Insegnamenti CdL Filosofia Storia coorte 2008 · 2010-01-26 · Il corso/i di studio, ... La...

39
Insegnamenti Filosofia e Storia Facoltà di Lettere e Filosofia Insegnamento: Storia medievale Codifica: 27001089 SSD: M-STO/01 Docente Responsabile: Pietro De Leo Eventuali altri docenti coinvolti:nessuno Orari di ricevimento: lunedì ore 10.00-12.00, studio docente (cubo 28/C) Crediti Formativi (CFU): 9 Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162 Ore di Laboratorio: 0 Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42) Facoltà competente: Lettere e Filosofia Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: primo Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza degli eventi e dei concetti fondamentali dell’età medioevale. Programma/contenuti: Introduzione allo studio dell’età medioevale. Il corso vuole fornire una conoscenza approfondita delle vicende e dei problemi dell’età medioevale europea dal tardo antico agli inizi dell’età moderna con particolare riguardo alla fine del mondo antico, alla diffusione del Cristianesimo e alle invasioni barbariche.

Transcript of Insegnamenti CdL Filosofia Storia coorte 2008 · 2010-01-26 · Il corso/i di studio, ... La...

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia medievale

Codifica: 27001089 SSD: M-STO/01

Docente Responsabile: Pietro De Leo Eventuali altri docenti coinvolti:nessuno

Orari di ricevimento: lunedì ore 10.00-12.00, studio docente (cubo 28/C)

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162 Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: primo Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza degli eventi e dei concetti fondamentali dell’età medioevale.

Programma/contenuti: Introduzione allo studio dell’età medioevale. Il corso vuole fornire una conoscenza approfondita delle vicende e dei problemi dell’età medioevale europea dal tardo antico agli inizi dell’età moderna con particolare riguardo alla fine del mondo antico, alla diffusione del Cristianesimo e alle invasioni barbariche.

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 02 marzo al 30 maggio 2009 orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Bibliografia:

M. Sanfilippo, Dentro il medioevo, Firenze, La Nuova Italia 1989 H. Fuhrmann, Guida al Medioevo, Bari, Laterza 1989 R.W. Southern, La tradizione della storiografia medievale, Il Mulino 2002 Bryan Ward-Perkins, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Bari, Laterza, 2008 Smith J.M.H., L'Europa dopo Roma. Una nuova storia culturale 500-1000, Bologna, Il Mulino, 2008 Wells P.S., Barbari. L'alba del nuovo mondo, Lindau, Torino 2008 Un volume a scelta tra: Mazzarino S., La fine del mondo antico, n. ed.. Bollati Boringhieri, Torino, 2008 Gibbon E., Declino e caduta dell'impero romano ( compendio in un solo volume a cura di Dero A. Saunders), Milano, Mondadori, 1990. Amerise M., Il battesimo di Costantino il Grande, Stuttgart, Steiner, 2005 De Leo P., Ricerche sui falsi medioevali. La Donazione di Costantino, 2 ed. in corso di stampa. Leppin H., Teodosio il Grande, Roma, Salerno 2008. Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Geografia umana I

Codifica: 27001380

SSD: M-GGR/01

Docente Responsabile: Yuri Perfetti Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento: martedì ore 9.00-11.00, studio docente (cubo 3 B, ultimo piano)

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione:

42

Ore riservate allo studio individuale

108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: primo Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: Il percorso formativo si propone di fornire il possesso della conoscenza essenziale della geografia umana. Gli studenti dovranno conseguire un livello di comprensione che consenta di applicare in modo critico e creativo le proprie conoscenze a testi (siano essi verbali, visivi o multimediali), problemi e fenomeni della

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

geografia umana.

Programma/contenuti:

Argomenti principali: Evoluzione storica della Geografia Umana. Determinismo e Possibilismo in Geografia. Gli organismi territoriali: paesaggio e regione. I rapporti tra geografia e società. L’analisi geografica. Cultura e natura. Nuova geografia e post-modernità.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 06 ottobre 2008 al 17 gennaio 2009 orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Bibliografia:

P. Claval, L’evoluzione storica della Geografia Umana, Franco Angeli, 1976. A. Vallega, Geografia Culturale – Luoghi, spazi, simboli, UTET, 2003.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia greca

Codifica: 27001064

SSD: L-ANT/02

Docente Responsabile: Maria Intrieri Eventuali altri docenti coinvolti :nessuno

Orari di ricevimento: giovedì ore 9.30-12.30, studio docente (cubo 28 C)

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione:

63

Ore riservate allo studio individuale

162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42)

Corso di Laurea Interclasse di Lettere e Beni Culturali (classe L-1 e classe L-10)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: primo Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza degli elementi fondamentali del metodo storico e degli strumenti principali per la ricerca. Acquisizione di precise coordinate spaziali e temporali;buona conoscenza degli eventi e delle principali dinamiche istituzionali, socio-culturali e politiche della storia greca.

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Programma/contenuti: 1. Introduzione allo studio della disciplina: fonti, metodi, strumenti 2. La storia greca dalle origini all’età ellenistica 3. Approfondimento monografico: Le relazioni interstatali nel mondo greco.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 06 ottobre 2008 al 17 gennaio 2009 orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Bibliografia: 1. Un manuale a scelta fra: - C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Il Mulino, Bologna 2005 - M. BETTALLI, A.L. D’AGATA, A. MAGNETTO, Storia greca, Carocci, Roma 2006. - F. CORDANO, P. SCHIRRIPA, Le parole chiave della storia greca, Carocci, Roma 2008. Un’antologia di passi scelti corredati da uno specifico commento relativo al tema oggetto di approfondimento monografico sarà fornita nel corso delle lezioni. Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Ermeneutica filosofica

Codifica: 27001033 SSD: M-FIL/01

Docente Responsabile : Francesco Garritano

Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

Orari di ricevimento: giovedì ore 16.00, studio docente

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162 Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza della storia della filosofia ed in particolar modo dell'ermeneutica. Acquisizione di metodi e strumenti relativi all'analisi dei testi e all'interpretazione. Programma/contenuti:

Titolo del corso: Discorso e negazione. Il corso avrà una doppia articolazione: istituzionale e monografica. Parte istituzionale: L’attenzione cadrà sul problema dell’interpretazione, osservato dal punto di vista storico, a partire dal momento in cui appare il termine hermenēia per seguirne lo sviluppo secondo questo itinerario: Platone, Aristotele, le scuole di Alessandia, Pergamo, Antiochia, Filone, Origene, Girolamo, Agostino, Scolastica, Umanesimo, Rinascimento, Riforma, Controriforma, Spinoza, l’ermeneutica razionalistica, l’ermeneutica dell’Ottocento, Schleiermacher, Droysen, Dilthey, Weber, Heidegger, postheideggerismo e pensiero critico. Parte monografica: Si vuole sollevare ed esaminare la problematica relativa allo statuto del discorso, che nel suo essere dispositivo rappresentativo è in rapporto con il mondo a partire dalla negazione. Parlare vuol dire cancellare l’esistenza, il mondo e le cose, e

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

decretarne, surrettiziamente, la presenza in termini di idealità. In altre parole, la comunicazione ed il senso nascono da una negazione essenziale, alla quale il discorso cerca di sottrarsi attraverso: l’accentuazione della codificazione relativa alla contrapposizione tra segno linguistico e cosa, ossia per mezzo di uno statuto metalinguistico orientato ad introiettare ciò che è eccedente; la messa in discussione dell’enunciato come ciò che conduce il mondo alla presenza. Il percorso testuale proposto prende le mosse dalla nozione e dal funzionamento della “determinazione” in Hegel, per poi procedere verso l’idea di linguaggio in Heidegger. A questo versante, per così dire filosofico, se ne aggiungerà un secondo, appartenente alla letteratura psicoanalitica. Al centro dell’osservazione saranno le osservazioni di Freud sul funzionamento della negazione nel discorso, le riflessioni di Lacan e Hyppolite sullo stesso argomento. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 06 ottobre 2008 al 17 gennaio 2009 orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Bibliografia:

F. Bianco, Introduzione all’ermeneutica, Laterza, Roma-Bari, 19992. G. W. F. Hegel, La filosofia dello spirito senese, a c. di G. Cantillo, Laterza, Roma-Bari 1984, pp. 20-37. G. W. F. Hegel, La fenomenologia dello spirito, a c. di V. Cicero, Bompiani, Milano 2000, pp. 169-185. M. Heidegger, Identità e differenza, tr. it. di U. M. Ugazio, in “Aut Aut”, 187-188/1982, pp. 2-38. M. Heidegger, In cammino verso il linguaggio, a c. di A. Caracciolo, Mursia, Milano 1973, pp. 27-44, 127-171. S. Freud, La negazione, tr. it. di E. Facchinelli, in Opere, a c. di C. Musatti, Bollati Boringhieri, Torino 1978, vol. X, pp. 193-201. J. Hyppolite, Commento parlato sulla Verneinung di Freud, in J. Lacan, Scritti, a c. di G. Contri, Einaudi, Torino 1974, vol. II, pp. 885-893. J. J. Lacan, Introduzione al commento di Jean Hyppolite sulla Verneinung di Freud, in Scritti, cit., vol. I, pp. 361-372. J. J. Lacan, Risposta al commento di Jean Hyppolite sulla Verneinung di Freud, ivi, pp. 373-390. Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Propedeutica filosofica

Codifica: 27001087 SSD: M-FIL/01

Docente Responsabile : Pio Colonnello

Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

Orari di ricevimento: mercoledì e giovedì ore 11.00-13.00, studio docente (cubo 18/C, IV piano) Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: Obiettivo del corso è l'approfondimento, tra i concetti-cardine del discorso filosofico, del nesso tra etica e politica nel pensiero contemporaneo. Programma/contenuti: 1. I concetti fondamentali della metafisica nella contemporaneità 2. Il nesso etica/politica 3. Aspetti problematici della relazione tra theoria e praxis Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 06 ottobre 2008 al 17 gennaio 2009 orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Bibliografia:

E. Berti, Introduzione alla metafisica, Utet, Torino 1993 H. Arendt, Le origini del totalitarismo, Edizioni di Comunità, Milano 1996 (Solo la parte terza) H. Arendt, Che cos’è la politica?, Edizioni di Comunità, Milano 1995 (Solo la prima parte)

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

K. Jaspers, La questione della colpa. Sulla responsabilità politica della Germania, Raffaello Cortina Editore, Milano 1996 Bibliografia consigliata

Il legame segreto. La libertà in Hannah Arendt, a cura di S. Maletta, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005 G. Cantillo, Introduzione a Jaspers, Laterza, Roma-Bari 2001 P. Colonnello, La questione della colpa tra filosofia dell’esistenza ed ermeneutica, Loffredo, Napoli 1995

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia della filosofia antica

Codifica: 27001088 SSD: M-FIL/07

Docente Responsabile : Marcello Zanatta

Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

Orari di ricevimento: mercoledì dalle ore 10, 00 alle ore 11,00, studio docente (cubo 18/C, IV piano)

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi:

I. Parte generale: conoscenza della filosofia antica nel suo svolgimento storico. II. Parte monografica: (a) acquisizione della capacità di analizzare e problematizzare in chiave storico-filosofica i testi antichi; (b) conoscenza dei capisaldi del pensiero di Aristotele Programma/contenuti:

I. Parte generale: Conoscenza a livello universitario della storia della filosofia antica. II. Parte monografica: analisi di alcune pere dialogiche di Aristotele (Protrettico, Della

Filosofia, Della Giustizia, ecc,) al fine di verificare la misura del distacco da Platone e la formazione di nuclei dottrinali stabili nel pensiero del filosofo. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 06 ottobre 2008 al 17 gennaio 2009 orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Bibliografia:

Parte generale: M. Zanatta, Profilo storico della filosofia antica, 2° ed., Soveria Mannelli, Rubbettino 2004. Parte monografica: Aristotele, I dialoghi, a cura di M. Zanatta, Milano, Rizzoli-Bur 2008; M. Zanatta, Aspetti epistemologici e ontologici della fisica e della matematica in Aristotele, in M. Zanatta (ed.), Studi di filosofia aristotelica, Cosenza, Pellegrini 2008, pp. 133-172. Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia romana

Codifica: 27001070 SSD: L-ANT/03

Docente Responsabile: Gian Piero Givigliano

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento: martedì, 11.00 – 12.30; mercoledì, 11.00 – 12.30, studio docente (Cubo 28/c, V piano)

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42),

Corso di Laurea Interclasse di Lettere e Beni Culturali (classe L-1 e classe L-10)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza della storia di Roma dalle origini al 476 d.C.. Acquisizione della metodologia storica ed uso delle fonti. Programma/contenuti:

Conoscenza della storia di Roma dalle origini al 476 d.C., data convenzionale della fine dell’Impero romano d’Occidente. Roma nel contesto dei popoli dell’Italia antica. Sviluppo delle sue istituzioni. Conquista dell’Italia e del Mediterraneo. Fatti economici e sociali. Le guerre civili. L’impero romano, da Augusto a Romolo Augustolo. L’impero ed il Cristianesimo. L’impero ed il mondo barbarico. Cenni sulla Calabria in età romana. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 06 ottobre 2008 al 17 gennaio 2009 orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia:

A) - Studio di un solo manuale a scelta tra i seguenti:

M. A. LEVI, P. MELONI, Storia romana dalle origini al 476 d.C., Cisalpino-Goliardica, Milano, 1986 (o edizioni successive fino al 1999); G. GIANNELLI, Trattato di Storia Romana. L’Italia antica e la repubblica romana, Patron, Bologna, 1983 insieme a S. MAZZARINO, L’impero romano, Laterza, Bari, 1988; E. GABBA, D. FORABOSCHI, D. MANTOVANI, E. LO CASCIO, L. TROIANI, Introduzione alla storia di Roma, ed. LED, Milano, 1999; G. CLEMENTE, Guida alla storia romana, Oscar Mondadori; B) - Saggio critico: U. LAFFI, Colonie e municipi nello Stato romano, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2007 (a lezione saranno indicate le parti obbligatorie). Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia della filosofia medievale Codifica: 27001090 SSD: M-FIL/08

Docente Responsabile : Luca Parisoli

Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

Orari di ricevimento: lunedì ore 14.00-17.00, studio docente (cubo 18/c)

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: primo Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: Scansione storica degli stili filosofici medievali

Programma/contenuti:

Sebbene il Medioevo sia un periodo particolarmente lungo che contiene esperienze di riflessione tutt'altro che omogenee, a partire da sant'Anselmo d'Aosta (di cui nel 2009 si celebrerà la ricorrenza della morte) si può individuare uno stile di metafisica analitica iper-realista che troverà epigoni e critici nell'età aurea della Scolastica medievale. La cristianizzazione di Platone si oppone così alla cristianizzazione di Aristotele in un'agenda filosofica già dettata dalla Patristica e che trova nella Scolastica dibattiti raffinati e sottili. La previa conoscenza della periodizzazione del pensiero filosofico medievale permetterà di collocare questi dibattiti teoretici in una adeguata cornice storica, in cui l'iper-realismo, l'essenzialismo e il nominalismo giocano una partita che sarà riproposta in un altro contesto retorico dalla metafisica novecentesca. Sarà anche sottolineato quali siano i punti di rottura e di continuità con la filosofia moderna, la cui icona è esemplificata in Descartes. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 2 marzo al 30 maggio 2009 orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Bibliografia:

Manuali: Etienne Gilson, La filosofia nel medioevo, Sansoni 2004 Étienne Gilson, Lo spirito della filosofia medioevale, Morcelliana 2000 Frederick Copleston, Storia della filosofia. Vol. 2: La filosofia medievale. Da Agostino a Scoto, Paideia, 2005 Michela Pereira, La filosofia nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, 2008 Monografie: Luca Parisoli, La contraddizione vera, Istituto Storico dei Cappuccini, 2005 Roberto G. Timossi, Le prove logiche dell'esistenza di Dio da Anselmo d'Aosta a Kurt Gödel.

Storia critica dell'argomento ontologico, Marietti, 2005 Antonella Doninelli, Dal non-essere all’essere, Rubbettino, 2006 Testi classici: Anselmo d’Aosta, La verità. De Veritate, Officina di Studi Medievali, 2006 Anselmo d'Aosta (sant'), La caduta del diavolo, Bompiani, 2006 Anselmo d'Aosta (sant'), Monologio e Proslogio, Bompiani, 2002 Giovanni Duns Scoto. Filosofo della libertà, (a cura di O. Todisco), EMP 1996 Guglielmo di Occam. Filosofo della contingenza, (a cura di O. Todisco), EMP 1998 Ulteriori riferimenti bibliografici, e indicazioni sull'uso di questa bibliografia, saranno offerti durante il corso. Ogni programma modificato dovrà essere concordato personalmente con il docente

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Letteratura italiana I

Codifica: 27001031 SSD: L-FIL-LET/10

Docente Responsabile :Giuseppe Lo Castro

Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

Orari di ricevimento: Giovedì ore 9:30-11,30, studio docente (cubo 28/B ultimo piano)

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: L’obiettivo del corso è familiarizzare gli studenti con la tradizione del romanzo italiano moderno, acquisire strumenti di lettura, analisi e interpretazione, assumere un atteggiamento riflessivo nella lettura dei testi e riconoscerne gli aspetti problematici. Programma/contenuti:

Parte monografica: L’inizio e il finale nella storia del romanzo italiano Il corso si propone una lettura per campioni della storia del romanzo italiano, servendosi dell’analisi di quei momenti topici della costruzione del senso di un romanzo che sono l’incipit e l’explicit. Parte istituzionale: a) Conoscenza generale dei principali schemi metrici (sonetto, canzone, ballata, madrigale, ottava, terzina) b) Storia della letteratura: conoscenza delle opere e delle tematiche dei seguenti autori o movimenti: dolce stilnovo, Dante, Petrarca, Boccaccio, Poliziano, Pulci, Boiardo, Ariosto, Machiavelli,

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Guicciardini, Folengo, Tasso, barocco, Marino, Metastasio, Alfieri, Parini, Goldoni, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Nievo, Verga. (una lista delle principali opere oggetto dell’esame è allegata al programma) Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 02 marzo al 30 maggio 2009 orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Bibliografia:

Parte monografica:

Gli studenti leggeranno un romanzo per intero e gli inizi e i finali degli altri romanzi di seguito indicati al punto A (per comodità di studio si renderà disponibile una dispensa con i brani antologici necessari) , più il saggio critico del punto B. A) 1 P. Chiari, La filosofessa italiana, a cura di C. Madrignani, Lecce, Manni 2 U. Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di G. Ioli, Torino, Einaudi 3 A. Manzoni, I promessi sposi, a cura di E. Raimondi e L. Bottoni, Milano, Principato (o a cura di E. Ghidetti, Firenze, La nuova Italia) 4 I. Nievo, Le confessioni di un italiano, 5 G. Verga, I Malavoglia, a cura di N. Merola, Milano, Garzanti (o a cura di R. Luperini, Milano, Mondadori scuola) 6 F. De Roberto, I Viceré (qualsiasi edizione) 7 L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal (qualsiasi edizione) 8 I. Svevo, La coscienza di Zeno (qualsiasi edizione) 9 C. E. Gadda, La cognizione del dolore, Milano, Garzanti 10 B. Fenoglio, Una questione privata, Torino, Einaudi 11 L. Sciascia, Todo modo, Milano, Adelphi 12 P. Volponi, Le mosche del capitale, Torino, Einaudi B) G. Tellini, Il romanzo italiano dell’Ottocento e del Novecento, Milano, Bruno Mondadori Parte istituzionale:

È sufficiente un buon manuale scolastico: Ceserani-De Federicis, Luperini-Cataldi, Ferroni, Baldi-Giusso, Segre-Martignoni, Guglielmino-Grosser, Barberi Squarotti.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Filosofia politica

Codifica: 27001093 SSD: SPS/01

Docente Responsabile: Maletta Santino Raffaele

Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

Orari di ricevimento: Martedì ore 14.00-15.00, studio docente (cubo 18/C, V piano)

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: Potenziamento della capacità di analisi e comprensione dei testi filosofici. Acquisizione della terminologia specifica della filosofia politica e conoscenza dei momenti fondamentali della sua storia. Sviluppo della capacità di sintesi teorica nell’intuizione della connessione tra i problemi affrontati dagli autori e quelli che riguardano noi nel presente momento storico. Programma/contenuti: Il corso è strutturato in due parti. La prima parte verterà sull’essenza della politica dal punto di vista filosofico. A una fase di tipo storico ne seguirà una di taglio teoretico di ispirazione arendtiana. La seconda parte del corso riguarderà il pensiero politico di J.-J. Rousseau, con particolare attenzione alla funzione politica dell’immaginazione. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 01 marzo al 29 maggio 2010 - Orario delle lezioni

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia:

R. Gatti, Filosofia politica, La Scuola, Brescia 2007. H. Arendt, Che cos’è la politica?, Einaudi, Torino 2006. P. Casini, Il pensiero politico di Rousseau, Laterza, Bari 1999. J.-J. Rousseau, Il contratto sociale, Laterza, Bari 2003 (o altra edizione integrale). Per i non frequentanti: G. Dalmasso, La politica dell’immaginario. Rousseau/Sade, Jaca Book, Milano 1977. S. Maletta, Politiche dell’immaginario. Narrazione e identificazione sociale, «Bollettino Filosofico. Dipartimento di Filosofia dell’Università della Calabria», n. 22, 2006, pp. 303-13.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2010)

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Istituzioni di filosofia morale

Codifica: 27001096 SSD: M-FIL/03

Docente Responsabile: Crispini Ines

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento: Martedì ore 10,00-13,00, studio docente, Cubo 18/C

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: Lessico proprio della disciplina morale; esposizione dei contenuti principale della varie dottrine etiche; analisi ed interpretazione del testo filosofico oggetto del corso. Programma/contenuti: Il programma del corso prevede una parte generale dedicata all’esposizione delle principali concezioni etiche dei grandi filosofi che si sono succeduti nel corso della storia della filosofia occidentale. La parte monografica è invece dedicata all’analisi approfondita della dottrina etica kantiana e dei due concetti fondamentali di questa ricerca etica, cioé quello di "legge morale" e quello, al primo, in qualche modo correlato, di "apparenza morale". Queste due nozioni definiscono, infatti, rispettivamente, il profilo formale e razionale della vita morale come dovrebbe essere e cioè che di questo principio rimane nell’agire concreto. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 05 ottobre 2009 al 23 gennaio 2010 - Orario delle lezioni

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia:

(A cura di L.Casini e M.T, Pansera), Istituzioni di filosofia morale. Dalla morale universale alle etiche applicate, Meltemi, Roma 2003; I. Kant, Critica della ragione pratica, Laterza, Roma-Bari 1986; I. Kant, Antropologia dal punto di vista pragmatico, Laterza, Roma-Bari; I. Crispini, Legge e apparenza morale. la ricerca etica kantiana, Aracne, Roma 2008

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Letteratura italiana moderna e contemporanea I

Codifica: 27001032 SSD: L-FIL-LET/11

Docente Responsabile: Merola Nicola

Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

Orari di ricevimento: Martedì, ore 11.00-13.00, studio docente

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42),

Corso di Laurea Interclasse in Lettere e Beni Culturali

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: Il corso favorisce l’acquisizione di un quadro di riferimento storico-letterario per il periodo di sua diretta competenza, promuove una diretta esperienza di autori e testi significativi e fornisce un avviamento alla lettura critica delle opere letterarie moderne. Programma/contenuti: L'analisi di una ventina di Canti leopardiani farà da falsariga a una introduzione alla poesia moderna italiana. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 05 ottobre 2009 al 23 gennaio 2010 - Orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia:

-Giacomo Leopardi, Canti, a cura di Lucio Felici, Roma, Newton & Compton, 1999. -Nicola Merola, Poesia italiana moderna. Da Parini a D'Annunzio, Roma, Carocci, 2004, pp. 135-170. -Luigi Blasucci, I tempi dei "Canti". Nuovi studi leopardiani, Torino, Einaudi, 1996. (consigliato) -Pier Vincenzo Mengaldo, Sonavan le quiete stanze. Sullo stile dei «Canti» di Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2006 (consigliato). Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Letteratura latina I

Codifica: 27001037 SSD: L-FIL-LET/04

Docente Responsabile: Salemme Carmelo

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento: Martedì e giovedì dalle 12.00 alle 13.00, studio docente.

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42),

Corso di Laurea Interclasse in Lettere e Beni Culturali

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali, laboratori di lingua e metrica

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: 1. acquisire una solida conoscenza della storia della letteratura latina; 2. acquisire un metodo di lettura e di interpretazione del testo classico. Programma/contenuti: I annualità: storia della letteratura latina (tutta); interpretazione e commento di un’antologia di odi oraziane con lettura metrica (strofe alcaica; strofe saffica; strofe asclepiadea II, III, IV; strofe archilochea II; versi asclepiadei maggiori). II annualità: interpretazione e commento di un’antologia di odi oraziane con lettura metrica (strofe alcaica; strofe saffica; strofe asclepiadea II, III, IV; strofe archilochea II; versi asclepiadei maggiori); lettura metrica e traduzione di Virgilio, Eneide, libro VI. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 01 marzo al 29 maggio 2010 - Orario delle lezioni

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia:

C. Salemme, Letteratura latina, II ed., Loffredo, Napoli. Il commento classico resta quello di Kiessling-Heinze (indicazioni bibliografiche nel corso delle lezioni). Per praticità didattica saranno a disposizione fotocopie. Indispensabili gli appunti dalle lezioni. Per la metrica potrà essere usato un manuale a scelta (Lenchantin o Ceccarelli). Per la II annualità si consiglia l’edizione del libro VI dell’Eneide commentata da C. Del Grande, Loffredo, Napoli.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2010)

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia contemporanea

Codifica: 27001016 SSD: M-STO/04

Docente Responsabile: Massara Katia

Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

Orari di ricevimento: Martedì, ore 10.00-13.00

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione della preparazione generale e di base relativa alla nascita ed allo sviluppo del mondo contemporaneo e al lavoro di ricostruzione e scrittura/riscrittura dello storico. Programma/contenuti: Il corso intende evidenziare i caratteri fondamentali e le principali categorie tematico-concettuali del periodo compreso tra la metà dell’Ottocento e la fine del Novecento, affrontando, nella seconda parte, alcuni dei principali problemi di metodo della ricerca storica. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 01 marzo al 29 maggio 2010 - Orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia:

Parte generale: Giovanni Sabbatucci-Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a

oggi, Laterza, Roma-Bari 2009.

Oltre al manuale di riferimento, necessario per lo studio della parte generale, gli studenti dovranno scegliere un testo tra i seguenti:

- Marc Bloch, Apologia della storia, Einaudi, Milano 2009 - Fernand Braudel, Una lezione di storia, Einaudi, Milano 1988 - Edward Carr, Sei lezioni sulla storia, Einaudi, Milano 2000 - Jacques Le Goff (a cura di), Fare storia, Einaudi, Milano 1981

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2010)

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia del pensiero scientifico

Codifica: 27001092 SSD: M-STO/05

Docente Responsabile: Bondì Roberto

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento: Al termine delle lezioni

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: 1) Conoscenza di alcuni dei più importanti aspetti del dibattito scientifico e filosofico all'inizio dell'età moderna. 2) Conoscenza e capacità di interpretazione di alcuni testi dei protagonisti della rivoluzione scientifica. Programma/contenuti: Introduzione al pensiero scientifico moderno

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 05 ottobre 2009 al 23 gennaio 2010 - Orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia:

Antonello La Vergata – Franco Trabattoni (a cura di), Filosofia e cultura, Firenze, La Nuova Italia, 2007 (vol. II: L’età moderna).

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia della filosofia

Codifica: 27001094 SSD: M-FIL/06

Docente Responsabile: Mocchi Giuliana

Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

Orari di ricevimento: Mercoledì, ore 11.00

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: Capacità di contestualizzare il pensiero filosofico-politico di J. Locke nell’orizzonte del pensiero moderno. Sviluppare criticamente i seguenti concetti: idea di conoscenza (genesi, senso, ragione, esperienza, evidenza, intuizione) – differenza tra innatismo ed empirismo – stato di natura, stato di diritto, legge di natura, contratto sociale – potere civile e libertà individuale – diritti umani universali e diritti individuali. Programma/contenuti: Libertà, individuo e Stato in J. Locke. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 01 marzo al 29 maggio 2010 - Orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia:

1.Opere di J. Locke: J. Locke, Secondo trattato sul governo. Saggio concernente la vera origine, l'estensione e il fine del governo civile, Rizzoli, 2001 J. Locke, Saggio sull'intelletto umano. Testo inglese a fronte, Bompiani, 2007 (parti) oppure: J. Locke, Saggio sull'intelletto umano La Scuola, 2005 (parti) 2. Bibliografia secondaria: M. Sina, Introduzione a Locke, Laterza, 2006 A scelta: J. Dunn, Il pensiero politico di John Locke, Il Mulino, 1992 G.M. Chiodi- R. Gatti (a cura), La filosofia politica di Locke, F. Angeli, 2005 3. Manuali A scelta: C. Esposito- P.Porro, Filosofia moderna, Laterza, 2009, Capitolo XIV: John Locke, pp. 280- 300 F.Cioffi, G. Luppi, A. Vigorelli, E. Zanette, Il testo filosofico, B. Mondadori, 1992, vol.2, Capitolo XVIII: I trattati sul governo di Locke, pp. 684- 696.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2010)

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia della storiografia filosofica

Codifica: 27001110 SSD: M-FIL/06

Docente Responsabile: Cacciatore Fortunato Maria

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento: Mercoledì, ore 11,00-13,00, studio docente (cubo 18 c, V piano)

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione da parte degli studenti degli strumenti critici per comprendere, al di là dei consolidati schemi “eurocentrici”, i mutamenti del mondo attuale: in particolare, la costante e continua trasformazione della “percezione” del tempo e dello spazio dopo la critica postcoloniale. Tali mutamenti richiede un ripensamento delle metodologie e delle pratiche storiografiche. Programma/contenuti: Il corso intende analizzare le nozioni di tempo, spazio e storiografia dopo i Postcolonial

Studies.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 01 marzo al 29 maggio 2010 - Orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia:

1) Sandro Mezzadra, La condizione postcoloniale, Ombre Corte, Verona 2008 2) G.C. Spivak, Morte di una disciplina, Meltemi, Roma 2003. 3) G.C. Spivak, Critica della ragione postcoloniale, Meltemi, Roma 2004.

Durante il corso saranno indicate con precisione le parti dei testi indicati oggetto d’esame.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2010)

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia delle dottrine politiche

Codifica: 27001109 SSD: SPS/02

Docente Responsabile: Maccaroni Giuseppe

Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

Orari di ricevimento: Lunedì ore 9,00-10,00, studio docente (cubo 18/c)

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: Una buona conoscenza di autori e problemi del pensiero politico moderno e della filosofia politica di Kant. Programma/contenuti: La prima parte del modulo sarà dedicata ad autori e problemi del pensiero politico moderno, la seconda parte approfondirà il pensiero giuridico-politico di Kant. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 05 ottobre 2009 al 23 gennaio 2010 - Orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia:

A cura di A. Andreatta e A. E. Baldini, Il pensiero politico dell'età moderna. Da Machiavelli a Kant,Utet, Torino 1999. I. Kant (a cura di N. Merker), Stato di diritto e società civile, Editori Riuniti, Roma 1995. oppure: G. Bedeschi, Il pensiero politico di Kant, Editori Laterza, Bari 1994.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia moderna

Codifica: 27001095 SSD: M-STO/02

Docente Responsabile: Cozzetto Fausto

Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

Orari di ricevimento: Comunicato all’inizio delle lezioni

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: La conoscenza dei concetti e nozioni essenziali della storia moderna dal 1500 al 1870 e in particolare la conoscenza della nascita dello Stato moderno nel Regno di Napoli. Programma/contenuti: Programma d’esame parte A:

1. Lezioni sulla storia generale dell’età moderna, dalle scoperte geografiche al 1815.

2. Letture di approfondimento Storia generale: la preparazione dovrà riguardare temi e problemi compresi tra la fine del XV secolo e il Congresso di Vienna. Il corso riguarderà le forme dello stato, il diritto e i percorsi della modernità. verranno introdotti i seguenti temi:

1) Pre-assolutismo e formazione dello Stato moderno 2) L’Europa degli Imperi 3) Le scoperte geografiche e il sistema economico mondiale 4) Scienza, cultura e vita religiosa

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

5) L’età delle rivoluzioni Gli studenti dovranno svolgere la preparazione sul seguente manuale: A. MUSI, Le vie

della modernità, Sansoni, 2006. La preparazione di storia generale dovrà essere necessariamente integrata dall’uso di un atlante storico. L’utilizzazione di manuali diversi da quello indicato dovrà essere concordata direttamente con il docente.

Programma d’esame parte B: Storia generale: la preparazione dovrà riguardare temi e problemi compresi tra la Riformismo illuminato nell’Europa del Settecento e l’età dello Stato-nazione (1820-1870). Il corso riguarderà:

1. Dallo Stato giurisdizionale allo Stato-nazione 2. Riformismo e cosmopolitismo illuminista 3. L’età delle rivoluzioni 4. L’età del Risorgimento italiano

Gli studenti dovranno svolgere la preparazione sul seguente manuale: De Bernardi, Guarracino, Balzani, Tempi dell’Europa tempi del mondo, Bruno Mondadori Editore, 2007, Vol. II, Modulo 1, 2, 3, 4. La preparazione di storia generale dovrà essere necessariamente integrata dall’uso di un atlante storico. L’utilizzazione di manuali diversi da quello indicato dovrà essere concordata direttamente con il docente. Gli studenti del programma A dovranno scegliere due capitoli per ciascuno dei libri proposti. Gli studenti del programma B dovranno scegliere un capitolo per ciascuno dei libri proposti. ARGOMENTO DELLA PARTE MONOGRAFICA RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL PROGRAMMA A e B: Sistema e sottosistema imperiale: il caso del Regno di Napoli

Articolazione della seconda parte del corso: La frequenza al corso è obbligatoria. Gli approfondimenti sui temi trattati durante il corso sono essenziali per lo svolgimento della prova orale finale. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma più ampio di quello svolto ai corsi. Saranno considerati studenti frequentanti coloro i quali avranno conseguito ¾ di presenze.

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 01 marzo al 29 maggio 2010 - Orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia:

A. MUSI, Le vie della modernità, Sansoni, 2006. Bibliografia parte B: De Bernardi, Guarracino, Balzani, Tempi dell’Europa tempi del mondo, Bruno Mondadori Editore, 2007, Vol. II, Modulo 1, 2, 3, 4. Letture comuni alla parte A e alla parte B:

G. Galasso, Prima lezione di storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2008 R. Sicilia, Episodi e aspetti della storia delle città in Calabria (secolo XV-XIX), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009. Parte monografica:

R. Sicilia, Di spada e di toga. Il Consiglio Collaterale del Regno di Napoli (1443-1542), Napoli, Guida, 2009 C.E. Belenguer, Ferdinando e Isabella i re cattolici, Roma, Salerno Editrice, 2001

Letture di approfondimento:

Gli studenti dovranno scegliere un capitolo tra due dei libri proposti: G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno spagnolo (1494-1622), Torino, UTET, 2005 A. Musi, L’Europa moderna fra Imperi e Stati, Milano, Guerini e Associati, 2006. C.J. Hernando Sánchez, Castilla y Nápoles en el siglo XVI el virrey Pedro de Toledo. Linaje,

Estado y cultura (1532-1553), Junta de Castilla y León Consejería de Cultura y Turismo, 1994. C.J. Hernando Sanchez, El reino de Nápoles en el Imperio de Carlos V. La consolidación de la

conquista, Madrid, Sociedad estatal para la commemoración de los centenarios de Felipe II y Carlos V, 2001. R. Pilati, Officia Principis. Politica e amministrazione a Napoli nel Cinquecento, Napoli, Jovene, 1994. A. Cernigliaro, Patriae leges privatae rationes. Profili giuridico-istituzionali del Cinquecento

napoletano, Napoli, Iovene, 1988.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2010)