INS. MATERIA FRANCESCA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE COLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013...

17
INS. MATERIA FRANCESCA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE COLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013 ADESIONE RETE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO – INDICAZIONI NAZIONALI 2012 – USR SICILIA

Transcript of INS. MATERIA FRANCESCA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE COLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013...

Page 1: INS. MATERIA FRANCESCA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE COLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013 ADESIONE RETE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO – INDICAZIONI NAZIONALI.

INS. MATERIA FRANCESCA

1

ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORECOLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013

ADESIONE RETE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO – INDICAZIONI

NAZIONALI 2012 – USR SICILIA

Page 2: INS. MATERIA FRANCESCA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE COLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013 ADESIONE RETE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO – INDICAZIONI NAZIONALI.

PERCORSO

Le Indicazioni Nazionali come punto di arrivo di un percorso che parte da:

DM 9/02/79-Orari e programmi sc.media DPR 104/85 -Programmi didattici sc.primaria DM 3/06/91-Orientamenti per sc.infanzia

INS. MATERIA FRANCESCA 2

Page 3: INS. MATERIA FRANCESCA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE COLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013 ADESIONE RETE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO – INDICAZIONI NAZIONALI.

Commissione Saggi Berlinguer-Commissione De Mauro: dal '97 al 2001:Indirizzi per la scuola di base (Riordino dei cicli-Legge 30/00)

D.L.vo 59/04-I.N.per i Piani di studio personalizzati (Legge 53/2003 Moratti)

DM 31/07/07-Indicazioni per il curricolo(Fioroni) L.169/08:Riforma Gelmini-armonizzazione CM 49/12: Consultazione su Bozza 31/05/12 Nucleo redazionale: testo definitivo 4/09/12

INS. MATERIA FRANCESCA 3

Page 4: INS. MATERIA FRANCESCA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE COLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013 ADESIONE RETE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO – INDICAZIONI NAZIONALI.

Parere CNPI e Consiglio di Stato

DM 254 del 16/11/12:Regolamento sulle Indicazioni nazionali -testo definitivo allegato(pubblicazione G.U. del 5/02/2013

INS. MATERIA FRANCESCA 4

Page 5: INS. MATERIA FRANCESCA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE COLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013 ADESIONE RETE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO – INDICAZIONI NAZIONALI.

OBBLIGATORIETA’ E PRESCRITTIVITA’

Dal 2013/14 le I.N. divengono Quadro di riferimento vincolante per l'elaborazione dell'offerta formativa che, pertanto, deve tenere conto di:

• Profilo dello studente• Traguardi per lo sviluppo delle competenze• Obiettivi di apprendimento• Indicazioni per la scelta di contenuti, attività,

metodologie, criteri di valutazione

INS. MATERIA FRANCESCA 5

Page 6: INS. MATERIA FRANCESCA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE COLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013 ADESIONE RETE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO – INDICAZIONI NAZIONALI.

CURRICOLO

Percorso dinamico per il raggiungimento dei traguardi di competenze e del profilo dello studente e per il miglioramento continuo dell’insegnamento.

INS. MATERIA FRANCESCA 6

Page 7: INS. MATERIA FRANCESCA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE COLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013 ADESIONE RETE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO – INDICAZIONI NAZIONALI.

IDEA DI CANTIERE

• Occasione per ripensare la scuola nell’ottica di un percorso unitario da 3 a 14 anni

• Occasione di riflessione, ricerca, sperimentazione, confronto.

INDICAZIONI NAZIONALI

Prodotto aperto alla continua sperimentazione perl’elaborazione di eventuali ulteriori piste di azioni

INS. MATERIA FRANCESCA 7

Page 8: INS. MATERIA FRANCESCA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE COLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013 ADESIONE RETE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO – INDICAZIONI NAZIONALI.

QUADRO DI GOVERNANCE

• A livello centrale: Comitato Scientifico Nazionale (CSN)

• A livello regionale: Staff con funzione di agevolare la partecipazione e favorire la formazione di reti

• A livello territoriale: istituzione di reti di scuole

INS. MATERIA FRANCESCA 8

Page 9: INS. MATERIA FRANCESCA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE COLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013 ADESIONE RETE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO – INDICAZIONI NAZIONALI.

AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO

• Informazione, formazione, riflessione e confronto

• Formazione e ricerca

• Documentazione e condivisione

INS. MATERIA FRANCESCA 9

Page 10: INS. MATERIA FRANCESCA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE COLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013 ADESIONE RETE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO – INDICAZIONI NAZIONALI.

INS. MATERIA FRANCESCA

FINALITA’ GENERALI

Scuola, Costituzione, Europa

Profilo dello studente

La scuola dell’infanzia I bambini, le famiglie, i

docenti, l’ambiente di apprendimento

I campi di esperienza

La scuola del primo ciclo

Il senso dell’esperienza educativa

L’alfabetizzazione culturale di base

Cittadinanza e Costituzione L’ambiente di apprendimento Le competenze disciplinari

STRUTTURA DELLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012CULTURA, SCUOLA,

PERSONA

• La scuola nel nuovo scenario

• Centralità della persona

• Per una nuova cittadinanza

• Per un nuovo umanesimo

L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

• Dalle Indicazioni al curricolo• Aree disciplinari e discipline• Continuità ed unitarietà del

curricolo• Traguardi per lo sviluppo

delle competenze• Obiettivi di apprendimento• Valutazione• Certificazione delle

competenze• Una scuola di tutti e di

ciascuno• Comunità educativa,

comunità professionale, cittadinanza

INS. MATERIA FRANCESCA

Page 11: INS. MATERIA FRANCESCA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE COLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013 ADESIONE RETE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO – INDICAZIONI NAZIONALI.

PRINCIPI ISPIRATORI DELLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012

11

PERSONA

Non somme di saperi, ma “saper stare al mondo”

Cittadinanza &

CostituzioneUn nuovo

Umanesimo

Non Programmi

ma Indicazioni Nazionali

Non inseguire lo sviluppo di singole tecniche e competenze, piuttosto formare saldamente ogni persona sul piano cognitivo e culturale, affinché possa affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali, presenti e futuri.

• Superare la frammentazione tra le discipline, rafforzando le aree di trasversalità e interconnessione

• No ad aggregazioni arbitrarie di saperi (aree disciplinari); sì alla promozione di un “nuovo umanesimo”, dove i saperi si intersecano nello sviluppo di competenze di cittadinanza

• La responsabilità della costruzione del curricolo è affidata alla Scuola, nel rispetto di traguardi di competenza nazionali prescrittivi

• Il curricolo di istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica ed esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto.

• Valutazione e autovalutazione costituiscono la condizione decisiva per il miglioramento delle scuole

• Verticalizzazione del curricolo in funzione delle 8 competenze-chiave di cittadinanza europee e degli “assi culturali” dell’obbligo

• Centralità dei processi di inclusione e integrazione scolastica, finalizzati a “rimuovere gli ostacoli…che impediscono il pieno sviluppo della persona umana” (art. 3 Cost.) INS. MATERIA FRANCESCA

Page 12: INS. MATERIA FRANCESCA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE COLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013 ADESIONE RETE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO – INDICAZIONI NAZIONALI.

RETI DI SCUOLEper la presentazione di Progetti di sperimentazione

• Reti costituite da un minimo di quattro fino a un massimo di sei istituzioni scolastiche

• Attività di FormAzione di tipo laboratoriale• Sperimentazione dei percorsi nelle classi• Presentazione del Documento di costituzione

della Rete e della Scheda progetto entro il 9 novembre 2013

INS. MATERIA FRANCESCA 12

Page 13: INS. MATERIA FRANCESCA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE COLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013 ADESIONE RETE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO – INDICAZIONI NAZIONALI.

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

• Individuazione di bisogni

• Delineazione degli itinerari di formazione-ricerca

• Definizione delle modalità di sperimentazione

• Indicazione delle modalità di verifica

• Indicazione delle modalità di documentazione e condivisione dei prodotti

INS. MATERIA FRANCESCA 13

Page 14: INS. MATERIA FRANCESCA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE COLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013 ADESIONE RETE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO – INDICAZIONI NAZIONALI.

TEMATICHE PER LA SPERIMENTAZIONE

TEMATICHE TRASVERSALI– Cultura, scuola, persona– Profilo dello studente– Curricolo verticale– Didattica per competenze– Ambiente di apprendimento– Valutazione e certificazione– Cittadinanza e costituzione– Inclusione– Competenze digitali– Comunità educativa professionale

INS. MATERIA FRANCESCA 14

Page 15: INS. MATERIA FRANCESCA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE COLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013 ADESIONE RETE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO – INDICAZIONI NAZIONALI.

TEMATICHE PER LA SPERIMENTAZIONE

DISCIPLINE– Campi di esperienza per la Scuola dell’Infanzia– Italiano– Lingua inglese e/o seconda lingua– Storia– Geografia– Matematica– Scienze– Musica– Arte e immagine– Educazione fisica– Tecnologia

INS. MATERIA FRANCESCA 15

Page 16: INS. MATERIA FRANCESCA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE COLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013 ADESIONE RETE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO – INDICAZIONI NAZIONALI.

CRITERI PER L’ATTUAZIONE DELLE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO

– Rispondenza ai bisogni– Valorizzazione delle autonomie– Pragmaticità– Concretezza– Pluralità di prospettive– Condivisione e cooperazione– Attenzione al sistema– Fattibilità .

INS. MATERIA FRANCESCA 16

Page 17: INS. MATERIA FRANCESCA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE COLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013 ADESIONE RETE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO – INDICAZIONI NAZIONALI.

F I N E

INS. MATERIA FRANCESCA 17