INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo...

8
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno STOA’

Transcript of INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo...

Page 1: INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.

INNOVAZIONE COMPETITIVAIL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA

Seminario Master Sviluppo Locale14/3/2005

Prof. Roberto ParenteUniversità di Salerno

STOA’

Page 2: INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.

DALLA RICERCA DI BASE ALL’INNOVAZIONE COMPETITIVA

RICERCA DI BASE

RICERCA APPLICATA

INNOVAZIONE COMPETITIVA

UNIVERSITA’ IMPRESE

PRODOTTI/SERVIZI INNOVATIVI

SISTEMI OPERATIVI E DI MKGADEGUATI PER IMPORLI SUL MERCATO

RISORSE FINANZIARIEDISPONIBILITA’ QUALI/QUANTITATIVA

Page 3: INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.

TIPOLOGIE DI OPPORTUNITA’ INNOVATIVE INVESTIMENTI, INCERTEZZA E PROFITTABILITA’

Investimenti

Incertezza

Fatturato

Fonte: Bhide, 2000

NUOVE IMPRESE

PMI

GRANDI

NON E’ SOLO UNPROBLEMA DI INCENTIVI

Page 4: INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.

LE PRIORITA’ NELLA MESSA A SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA

GRANDI IMPRESE

PMI IMPRESE

CAPACITA’ DI ATTRAZIONE INVESTIMENTI IN R&S GRANDI IMPRESE

DEFINIRE FABBISOGNIINNOVAZIONE TECNOLOGICA

NUOVE IMPRESEINCUBARE E METTERE IN RETECONOSCENZE E REPUTAZIONE

Page 5: INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.

VALORIZZAZIONE ECONOMICA DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA

PUBBLICAZIONIOPEN SCIENCE MODEL

LICENZEROYALTIES

LICENCE LINEAR MODEL

NUOVI PRODOTTI/SERVIZI

INTERACTIVE MODEL

FONDI PUBBLICIPROGRAMMI EUROPEI

SPONSOR INDUSTRIALI

INFRASTRUTTURE RICERCATORI

FONDI PUBBLICI

RICERCA PROPRIETA’

NUOVA CONOSCENZA

PROTEZIONE I.P.

PROOF OF PRINCIPLECOLLABORAZIONI UNIV/IND

SEED CAPITAL

PARTNER INDUSTRIALI

SPIN OFF CENTRE

SPIN-OFF E CAMPUS COMPANIES

SPIN-OUT MODEL

TTO

NS ADATTAMENTO DA CAPART 2004

Page 6: INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.

IL GAP DI RISORSE

OPPORTUNITA’ DI BUSINESS

RISORSE NECESSARIE

POTENZIALI IMPRESE

RISORSE DISPONIBILI

ACQUISIZIONE E SFRUTTAMENTO DI RISORSE ESTERNE

GAP DI RISORSEIMPRENDITORIALITA’FLUSSO

FLUSSO

Page 7: INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.

LE AREE DI INTERVENTO

SEMINARI E WORKSHOP PER STUDENTI E RICERCATORI SUI TEMI DELL’IMPRENDITORIALITA’

SERVIZI DI “OPPORTUNITY SCANNING”

AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITA’

AZIONI DI SVILUPPO DEL NETWORK E DEL CAPITALE RELAZIONALE

BUSINESS FORUMS

ORGANIZZAZIONE DI SINDACATI DI INVESTIMENTO

ASSISTENZA NELLA FORMALIZZAZIONE DEL DEAL

RICERCA POTENZIALI DISTRIBUTORI

AZIONI DI SOSTEGNO E VERIFICHE DI FATTIBILITA’

ASSSISTENZA BUSINESS PLAN

ACCESSO LABORATORI

TUTORAGGIO

PROPRIETA’ INTELLETTUALE

INCUBAZIONE

AZIONI DI SOSTEGNO FINANZIARIO

UNIVERSITA’ E ATTORI LOCALI (FONDI PRE-SEED)

BUSINESS ANGELS (SEED E START-UP)

VENTURE CAPITALIST (EARLY STAGE)

Page 8: INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.

ATENEI LABORATORI D’IMPRESA

• INCUBATORI VIRTUALI

• INCUBATORI FINANZIARI

• INCUBATORI FISICI