Inizio ciclo

2
0 n Inizio ciclo Fase giovanile Fase di maturità Fase di senescenza Fine ciclo Periodo improduttivo Produttività crescente Produttività costante Produttività decrescente

description

CICLO ECONOMICO DEL FRUTTETO. Fase di senescenza. Fase di maturità. Fase giovanile. Fine ciclo. Inizio ciclo. 0. n. Produttività costante. Periodo improduttivo. Produttività decrescente. Produttività crescente. STIMA DEL FRUTTETO. PROCEDIMENTO ANALITICO - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Inizio ciclo

Page 1: Inizio ciclo

0n

Iniziociclo

Fase giovanile Fase di maturitàFase di

senescenza

Fineciclo

Periodo improduttivo

Produttività crescente

Produttività costante Produttività

decrescente

Page 2: Inizio ciclo

0 n

VoValore dellaTerra nuda

VoValore dellaTerra nuda

Vo

Vo

VmValore intermedio

(Valore terra nuda + valore piante)

VmVss

VssValore del

Soprassuolo(piante)

STIMA DEL FRUTTETO

PROCEDIMENTO ANALITICO

Il valore della terra nuda Vo si determina con la capitalizzazione della periodicità

P (P corrisponde alla sommatoria da zero a n dei Benefici fondiari) n n

P = ∑ Bf Vo = ∑ Bf x __1__ 0 0 qn - 1

PROCEDIMENTO ANALITICO

Il valore intermedio Vm si può determinare

con tre metodi che portano allo stesso risultato

- Metodo dei redditi passati m m

Vm= Vo x qm + ∑Sp - ∑ pr 0 0

- Metodo dei redditi futuri

n

n

Vm = ∑mpr - ∑m sp_+ Vo qn – m

- Metodo del ciclo fittizio

Il valore del soprassuolocioè delle piante, si può

determinare conprocedimento sintetico

nel seguente modo:

Vss = Vm - Vo