Informazioni Sistemi Informativi - DIMES Unical · Modalita` d’esame PROVA 1: consegna di una...

14
1 1 Progettazione di Sistemi Informativi Lezione 1 2 Informazioni Ester Zumpano Cubo 41/C 5° piano [email protected] 0984/494755 Andrea Pugliese Cubo 41/C 4° piano [email protected] 0984/494849 3 INFORMAZIONI si.deis.unical.it/~zumpano/2004-2005/PSI 4 Obiettivi del corso Il corso si propone di fornire gli strumenti, le metodologie e le conoscenze necessarie per condurre la progettazione di sistemi informativi. Uso di UML nella specifica e nella documentazione dei progetti, Problematiche nell’ambito della progettazione dei sistemi informativi. 5 Orario del corso Martedì 17:30 19:30 Aula S1 Mercoledì 15:30 17:30 Aula M3 Venrdì 8:30 10:30 Aula M3 6 Orario di ricevimento Zumpano Martedì 15:30 17:30 Pugliese …

Transcript of Informazioni Sistemi Informativi - DIMES Unical · Modalita` d’esame PROVA 1: consegna di una...

1

1

Progettazione di Sistemi Informativi

Lezione 1

2

InformazioniEster ZumpanoCubo 41/C 5° [email protected]/494755

Andrea PuglieseCubo 41/C 4° [email protected]/494849

3

INFORMAZIONI

si.deis.unical.it/~zumpano/2004-2005/PSI

4

Obiettivi del corsoIl corso si propone di fornire gli strumenti, le metodologie e le conoscenze necessarie per condurre la progettazione di sistemi informativi.

Uso di UML nella specifica e nella documentazione dei progetti, Problematiche nell’ambito della progettazione dei sistemi informativi.

5

Orario del corso

Martedì 17:30 19:30 Aula S1Mercoledì 15:30 17:30 Aula M3Venrdì 8:30 10:30 Aula M3

6

Orario di ricevimento

Zumpano Martedì 15:30 17:30Pugliese …

2

7

Materiale didattico

Lucidi delle lezioniManagement dei Sistemi Informativi Laudon- Laudon PerasonAtzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone: Basi di Dati (2a E.)Mc Graw-Hill Italia Sistemi di basi di dati Elmasri- Navathe PearsonSistemi Informativi per la Pubblica Amministrazione: Metodologie e Tecnologie, 2000. on-line: http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/La_Documentazione/In_archivio/Monografie/

G. Bracchi,C. Francalanci, G. Motta: Sistemi informativi e aziende in reteM. Ricciardi: Architetture aziendali e informatiche: Progettare per l'innovazione, ETASLIBRI, MI. , 1995.

J.T. Roff: Fondamenti di UMLUML e Ingegneria del Software dalla teoria alla Pratica Luca Vetti (http://www.mokabyte.it/) Sviluppo di Sistemi Informativi con UML L.A. Maciaszek Addison - wesley

8

Programma di massima del corso

9

ProgrammaIntroduzione ai Sistemi Informativi

L’informazione e suo trattamentoI dati e l’informazioneConcetti essenziali di sistema informativo,organizzativo,

informaticoRisorsa aziendale ed evento aziendaleI processi

Evoluzione dei sistemi informativiTipologie di Sistemi Informativi

10

ProgrammaPianificazione dei Sistemi Informativi

Obiettivo generale e piano strategicoLe domande della pianificazioneErrore & successo nella pianificazioneFattori critici di successoReingegnerizzazione dei processiI passi della pianificazioneI costi nella fase di pianificazioneOrganizzazione di un progetto di una pianificazione

11

ProgrammaStudio di Fattibilità

Scopi e obiettivi dello studio di fattibilita`(SF)Prodotti dello SFTipologie dello SFFasi dello SF:

progetto di massima della soluzionedefinizione delle alternativeanalisi di impatto aziendaleanalisi del rischio e modalita` di realizzazioneanalisi costi-benefici

12

ProgrammaProgettazione Concettuale Progettazione LogicaNormalizzazione

3

13

Programma

Il linguaggio UML Diagramma dei casi d’uso, diagramma delle classi, diagramma delle sequenze, diagramma di collaborazione, diagramma di attività

14

Reingegnerizzazione dei processiLa Qualità nei Sistemi InformativiLa sicurezza nei Sistemi InformativiGare d'appalto, contratti e outsourcingGiurisprudenza nell’Informatica

Programma

15

Modalita` d’esamePROVA 1: consegna di una tesina: Analisi e progettazione di un sistema informativo (caso di studio reale da concordare)

PROVA 2: Prova orale (scritta)(accessibile se e solo se si supera la prova 1)

16

Argomenti della lezioneIntroduzione ai Sistemi Informativi

L’informazione e suo trattamentoI dati e l’informazioneConcetti essenziali di sistema informativo,organizzativo,

informaticoRisorsa aziendale ed evento aziendaleI processi

Evoluzione dei sistemi informativiTipologie dei sistemi informativi

17

Introduzione ai Sistemi Informativi

18

Organizzazione“Ogni organizzazione o istituzione pubblica o

privata, si struttura e si organizza secondo la propria missione per perseguire gli obiettivi identificati.”

Esempio:

Una azienda industriale ha tra i suoi obiettivi principali gli utili

Una amministrazione pubblica ha come obiettivo principale l’erogazione di un servizio efficace ed efficiente.

4

Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 1 19

Il sistema azienda

Sistema aziendaSistema organizzativo

Sistema informativo

Sistema informatico

Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 1 20

Sistema organizzativo

Insieme di risorse e regole per lo svolgimentocoordinato delle attività (processi) al fine del perseguimento degli scopi

Due concetti sono utili nel descrivere una organizzazione (sistema organizzativo):

•Risorsa,

•processi

21

Risorsa aziendale

Risorsa aziendale e’ tutto cio’ con cui la azienda opera, sia materiale che immateriale per perseguire i suoi obiettivi,

Interne: risorse su cui l’azienda opera direttamente Esterne: risorse sulle quali l’azienda opera in modo indiretto

22

Le Risorse AziendaliEsterne

- Ambiente sociale ed economico - Mercato - Clienti

Interne- risorse di scambio: prodotti (beni o servizi) - risorse di struttura: finanze, persone, infrastrutture - risorse di gestione: norme, organigrammi, deleghe, piani - informazioni

23

La risorsa INFORMAZIONE

L’INFORMAZIONE è una risorsa su cui operano tutte le organizzazioni, di qualunque natura esse siano.

l’informazione è una risorsa intangibile o immateriale.

24

Ciclo di Vita di una Risorsa

pianificazioneacquisizionegestionemanutenzione esempi: personale, denaro

5

25

Processo aziendale

Processo e’ l’insieme delle attivita’(sequenze di decisioni e azioni) che l’azienda nel suo complesso svolge per gestire il ciclo di vita di una risorsa o di un gruppo omogeneo di risorse

Un processo utilizza le risorse pertanto:

26

Processo aziendale

Insieme di attività interrelatefinalizzate alla realizzazione di un risultato definito e misurabile che contribuisce al raggiungimento degli obiettivi aziendali

Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 1 27

Il sistema azienda

Sistema aziendaSistema organizzativo

Sistema informativo

Sistema informatico

28

Cosa è un Sistema Informativo?Definizioni di Sistema Informativo:

“l’insieme dei flussi delle informazione all’interno di una organizzazione”

“un insieme di attività che regolano la condivisione e la distribuzione dell’informazione, nonchél’immagazzinamento dei dati rilevanti per la gestione di un’organizzazione”

“Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali”

Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 1 29

Sistema informativo, commenti

Ogni organizzazione ha un sistema informativo, eventualmente non esplicitato nella strutturaQuasi sempre, il sistema informativo è di supportoad altri sottosistemi, e va quindi studiato nelcontesto in cui è inseritoIl sistema informativo è di solito suddiviso in sottosistemi (in modo gerarchico o decentrato), più o meno fortemente integrati

30

Esempi di sistemi informativiApplicazioni gestionali classiche (gestione ordini, personale, magazzino)applicazioni finanziarie (banche, borsa, carte di credito)sistemi di prenotazione (treni, aerei, alberghi)nuove applicazioni (commercio elettronico)

6

Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 1 31

Gestione delle informazioni

Raccolta, acquisizioneArchiviazione, conservazioneElaborazione, trasformazione, produzioneDistribuzione, comunicazione, scambio

Un SI consente la gestione delle informazioni aziendali

Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 1 32

Gestione delle informazioni

Nelle attività umane, le informazionivengono gestite in forme diverse:

idee informalilinguaggio naturale (scritto o parlato, formale o colloquiale, in varie lingue) disegni, grafici, scheminumeri e codici

e su vari supportimente umana, carta, dispositivi elettronici

Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 1 33

Gestione delle informazioniNelle attività standardizzate dei sistemiinformativi complessi, sono stateintrodotte col tempo forme di organizzazione e codifica delle informazioniAd esempio, nei servizi anagrafici si èiniziato con registrazioni discorsive e poi

nome e cognomeestremi anagraficicodice fiscale

Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 1 34

Sistemi informativi e automazione

Il concetto di “sistema informativo”è indipendente da qualsiasiautomatizzazione:

esistono organizzazioni la cui ragiond’essere è la gestione di informazioni (p. es. servizi anagrafici e banche) e cheoperano da secoli

Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 1 35

Il sistema azienda

Sistema aziendaSistema organizzativo

Sistema informativo

Sistema informatico

Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 1 36

Che cos'è l'informatica?

Scienza del trattamento razionale, specialmente per mezzo di macchineautomatiche, dell’informazione, considerata come supporto alla conoscenza umana e alla comunicazione (Accad. di Francia)

7

37

Cosa e` un Sistema Informatico?

Sistema Informatico: un sistema informativo che si avvale di tecnologieinformatiche

Insieme dei sistemi hardware e software presenti in una aziendaassicura la generazione, l’elaborazione, la circolazione e la memorizzazione delle informazioni

Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 1 38

Informazioni e dati

Nei sistemi informatici (e non solo), le informazioni vengono rappresentate in modo essenziale, spartano: attraverso i dati

Differenza fra informazionie dati

Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 1 39

Informazioni e dati(definizioni dal Vocabolario della lingua italiana 1987)

informazione: notizia, dato o elemento checonsente di avere conoscenza più o menoesatta di fatti, situazioni, modi di essere.

dato: unita` elementare (grezza) di informazione ossia ciò che èimmediatamente presente alla conoscenza, prima di ogni elaborazione; (in informatica) elementi di informazione costituiti da simboli che debbono essere elaborati

Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 1 40

Dati e informazioniUn esempio:

Mario 275 su un foglio di carta sono due dati e non significano moltoSe il foglio di carta viene fornito in risposta alla domanda “A chi mi devorivolgere per il problema X; qual è il suonumero di telefono?”, allora i dati possonoessere interpretati per fornireinformazione e arricchire la conoscenza

Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 1 41

Perché i dati?

La rappresentazione precisa di forme piùricche di informazione e conoscenza è difficile

I dati costituiscono spesso una risorsastrategica, perché più stabili nel tempo di altre componenti (processi, tecnologie, ruoli umani):

ad esempio, i dati delle banche o delle anagrafi

Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 1 42

Base di dati(accezione generica, metodologica)

Insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto allo svolgimento delle attività di un ente (azienda, ufficio, persona)

(accezione specifica, metodologica e tecnologica) insieme di dati gestito da un DBMS

8

Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 1 43

DBMS

DBMS (DataBase Managment System) Sistema software in grado di gestire collezioni di dati che siano grandi, condivise e persistenti assicurando loro affidabilità e privatezza.

44

Ricapitolando…

Sistema organizzativo - l’insieme di risorse e regole per l’utilizzo coordinato di tali risorse che in una organizzazione vengono utilizzate per il perseguimento dei propri scopi.Sistema informativo - l’insieme delle informazioni utilizzate, memorizzate, elaborate in una organizzazione per il perseguimento dei propri finiSistema Informatico: un sistema informativo che si avvale di tecnologie informatiche

45

Evoluzione dei Sistemi Informativi

46

L’informatica come disciplina organizzativa e tecnologica

47

Anni 50: Prime applicazioni nelle imprese, elaborazioni batchin service

Anni 60Diffusione decentrata dei computer per applicazioni verticali (paghe e stipendi, fatturazione, magazzino, ...)Sviluppo e studio di implementazioni aziendali con le basi del reporting decisionale (sistemi di consuntivazione)

48

Anni 70: Espansione delle aree di influenza applicativa, ma

sempre INTERNE all'azienda. Tecnologie di trattamento dati centralizzate

Anni 80Applicazioni che escono dai confini aziendali.Prodotto "informazione" venduto insieme al prodotto industriale.Controllo tecnologico di processi produttivi.Informatica come veicolo per riorganizzazioni e semplificazioni.

9

49

Anni 90: Enfasi strategica del trattamento dei dati e della condivisione delle informazioni.Sviluppo dei strumenti di trasporto dell'informazione a livello mondiale.Commercio elettronico.

50

Tappe fondamentali dello sviluppo della Teoria dei SI

Numerosi autori si sono occupati in passato di sistemi informativi. I loro studi hanno dato vita alla cosiddetta Teoria dei sistemi informativi, intesa come un “insieme di metodologie, procedure e tecniche che permettono di analizzare, progettare, realizzare e valutare un sistema informativo”.

51

Tappe fondamentali dello sviluppo della Teoria dei SI

1960-1965: Il sistema Informativo era essenzialmente visto come un supporto ad altri sistemi non come realtà autonoma.

Forrester ha presentato il sistema informativo come un sottosistema di un sistema più vasto, costituito dal sistema di controllo delle attività critiche aziendali; Anthony ha allargato tale concezione sostenendo che il sistema informativo è il supporto non solo delle attività di controllo ma anche di quelle operative e di pianificazione che si svolgono nell’azienda; Simon, infine, ha concentrato la propria attenzione sul rapporto tra processo decisionale e supporti informativi necessari.

52

Tappe fondamentali dello sviluppo della Teoria dei SI

1965-1975: Affermarsi del sistema informativo come realtàautonoma e variabile rilevante nel governo d’impresa, si ècostituita una seconda categoria di autori che hanno iniziato a trattare esclusivamente, o prevalentemente, l’argomento rappresentato dai sistemi informativi.

Dearden, Sackman, Blumenthal, McFarlan, Nolan, Norton e Davis che hanno gettato le basi di quella che attualmente èchiamata informatica aziendale.

53

Tappe fondamentali dello sviluppo della Teoria dei SI

1975 – ai nostri giorni: riflessione sull’impatto che l’informatica può avere sulla organizzazione e sulle strategie aziendali

Galbraith vede il grado di automazione dei sistemi informativi come una variabile organizzativa che può influenzare la progettazione degli assetti organizzativi e in particolare può servire ad affrontare e a ridurre la complessità in cui le imprese sono chiamate ad operare.

Secondo Mintzberg, invece, l’automazione dei sistemi informativi è da perseguire al fine di assicurare alle aziende un elevato livello di efficienzaburocratica, ovvero di standardizzazione, senza il quale queste organizzazioni rischierebbero di essere inefficienti e quindi di essere estromesse dal mercato.

Con Porter, invece, l’informatica è vista come una delle variabili di maggior rilevanza strategica per l’impresa, cioè una variabile da prendere in forte considerazione per operare mosse aziendali intese ad acquisire vantaggi competitivi sul mercato.

54

Tappe fondamentali dello sviluppo della Teoria dei SI

1975 – ai nostri giorni: tentativo da parte di studiosi di economia aziendale di inserire il sistema informativo in un sistema unitario di rappresentazione dell’azienda (Rugiadini, Airoldi). Altri autori come Bruni, Saita, Ferrero e Fagotto si sono occupati invece delle conseguenze derivanti dall’introduzione dei sistemi automatizzati sui sistemi amministrativi.

10

55

Il sistema informativo secondo Forrester

Tutti i sistemi sociali, e quindi anche le aziende, hanno abitualmente al loro interno attività che richiedono un elevato livello di attenzione da parte di organi di controllo se si desidera che esse siano efficacemente indirizzate al conseguimento degli obiettivi dell’impresa. Tali attività, nel caso di un’impresa, sono abitualmente raggruppate secondo un disegno gerarchico con diversi livelli di aggregazione

56

Il sistema informativo secondo ForresterSe un’attività elementare, o un insieme di attività, è considerato “critico” si stabilisce normalmente che vi sia un organo, o un centro di controllo, incaricato di seguire e monitorare tale attività, nonché di intervenire nel caso di scostamenti da quanto preventivamente programmato.

Forrester considera, dunque, il sistema informativo come un sottosistema di un più vasto sistema rappresentato dal sistema di controllo aziendale, e in tale veste il sistema informativo èchiamato a svolgere un ruolo di standardizzazione nella rilevazione e misurazione dei fenomeni aziendali che interessanopiù centri di controllo.

57

Il sistema informativo secondo Anthony

Sistema informativo come supporto delle attività aziendali che si distinguono in:attività di tipo operativo: attività giornaliere, ripetitive il cui ambito decisionale è assai ridottoattività di tipo tattico: attività attraverso le quali i dirigenti si assicurano che le risorse siano ottenute ed utilizzate in modo efficace ed efficienteattività di tipo strategico: sono svolte dall’alta direzione e riguardano la pianificazione strategica.

58

Il sistema informativo in un’azienda non è solo un elemento del sistema di controllo dell’azienda stessa (come proposto da Forrester), ma è costituito anche da quell’insieme dei supporti di tipo informativo che sono rivolti alle attività di pianificazione, di programmazione e di tipo esecutivo nell’azienda.

AltaDirezione

Direzione di line

Personale esecutivo

Sistema Informativo

Attività strategiche

Attività tattiche

Attività operative

STRUTTURA AZIENDALE

59

Il sistema informativo secondo Simon

Il modello si Simon appare in linea con quanto proposto da Anthony.

Anthony correla le differenze tra le attività da svolgere con il livello gerarchico a cui si collocano le persone nella struttura aziendale, Simon lega le diversità alla programmabilità o meno delle decisioni e, per conseguenza, delle attività da svolgere.

60

Le linee di demarcazione tra le diverse categorie di attività non corrono orizzontalmente nella struttura aziendale bensìobliquamente. Infatti, a qualunque livello della struttura ognipersona è chiamata a svolgere un mix di compiti che comportano una combinazione di attività completamente strutturate, parzialmente strutturate e difficilmente strutturabili.

ATTIVITA’ STRATEGICHE

ATTIVITA’ TATTICHE

ATTIVITA’OPERATIVE

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA’(secondo Simon)

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA’(secondo Anthony)

11

61

I principali tipi di Sistemi Informativi

62

I sistemi informativi hanno lo scopodi servire i diversi interessi di unaazienda (Anthony, 1965)

OBJECTIVES

Management Information Systems 8/eManagement Information Systems 8/eChapter 2 Information Systems in the EnterpriseChapter 2 Information Systems in the Enterprise

63

Types of Information Systems

Figure 2-1 64

MAJOR TYPES OF SYSTEMS IN ORGANIZATIONS

Figure 2-2

65

Major Types of Systems

•• Executive Support Systems (ESS)Executive Support Systems (ESS)•• Decision Support Systems (DSS)Decision Support Systems (DSS)•• Management Information Systems (MIS)Management Information Systems (MIS)•• Knowledge Work Systems (KWS)Knowledge Work Systems (KWS)•• Office Systems Office Systems •• Transaction Processing Systems (TPS)Transaction Processing Systems (TPS)

MAJOR TYPES OF SYSTEMS IN ORGANIZATIONS

66

Transaction Processing Systems (TPS):Transaction Processing Systems (TPS):

•• SistemiSistemi operativioperativi didi base base cheche servonoservono ilillivellolivello operativooperativo delldell’’aziendaazienda;;

•• SupportanoSupportano i manager i manager operativioperativi per la per la registrazioneregistrazione delledelle attivitattivitàà elementarielementari e e delledelletransazionitransazioni cheche sisi svolgonosvolgono in in unauna aziendaazienda((venditevendite, , incassiincassi, ...), ...)

12

67

Transaction Processing Systems Transaction Processing Systems (TPS):(TPS):A supporto dei processi operativi e quindi delledecisioni strutturate,

Livello OperativoInputs: Transazioni, eventiElaborazioni svolte: Ordinamento, Produzione

elenchi, unione, aggiornamentiOutputs: Report dettagliati, liste e riepiloghiUsers: Personale operativo, supervisori

68

Knowledge Work Systems (KWS)Knowledge Work Systems (KWS)

•• UtilizzateUtilizzate daidai knowledge workers, Il cui knowledge workers, Il cui lavorolavoro riguardariguarda principalmenteprincipalmente la la creazionecreazionedidi nuovenuove informazioniinformazioni e e nuovanuova conoscenzaconoscenza..

•• SupportanoSupportano i knowledge workers e chi i knowledge workers e chi sisioccupaoccupa delladella gestionegestione deidei datidati..

69

Knowledge Work Systems (KWS)Knowledge Work Systems (KWS)

Livello di gestione della conoscenzaInputs: Specifiche progettuali ed elementi diconoscenzaElaborazioni svolte: Modellazione e simulazioniOutputs: Modelli e graficiUsers: Impiegati

70

SistemiSistemi per per ll’’ufficioufficio

•• UtilizzateUtilizzate daidai lavoratorilavoratori suisui datidati ilil cui cui lavorolavoroconsisteconsiste nellnell’’usouso , , nellanella manipolazionemanipolazione e e distribuzionedistribuzione delldell’’informazioneinformazione..

•• I I sistemisistemi per per ll’’ufficioufficio sonosono applicazioniapplicazioniinformaticheinformatiche progettateprogettate per per aumentareaumentare la la produttivitproduttivitàà deidei lavoratorilavoratori suisui datidati((programmiprogrammi per per ll’’elaborazioneelaborazione deidei testitesti, , sistemisistemi per per ilil trattamentotrattamento elettronicoelettronico deideidocumentidocumenti,..),..)

71

Management Information System (MIS):

•• ServonoServono ilil livellolivello managerialemanagerialedelldell’’aziendaazienda, , offrendooffrendo reports, e , in reports, e , in alcunialcuni casicasi, , un un accessoaccesso online online allealleprestazioniprestazioni correnticorrenti e e aiai datidati storicistoricidelldell’’aziendaazienda..

72

Management Information System (MIS):

A supporto dei processi gestionali e quindi delledecisioni semi-strutturate.

Management levelInputs: riepilogo dei dati sulle transazioni, alti volumi

di dati, semplici modelliElaborazioni svolte : report di routine, modelli

semplici, analisi di basso livelloOutputs: Riepiloghi e reportUsers: Middle manager

13

73Figure 2-5

Management Information System (MIS)

74

Decision Support System (DSS)

•• AncheAnche i i sistemisistemi sisi supportosupporto allealle decisionidecisioni(DSS) (DSS) rispondonorispondono allealle esigenzeesigenze del del livellolivello managerialemanageriale. . EssiEssi aiutanoaiutano I I manager a manager a prendereprendere decisionidecisioni cheche sonosono““unicheuniche””, in , in rapidorapido cambiamentocambiamento e e difficilmentedifficilmente specificatespecificate in in anticipoanticipo..

75

Decision Support System (DSS)

A supporto dei processi direzionali e quindi delledecisioni non-strutturate.

Management levelInputs: bassi volumi di dati, modelli analitici e

strumenti di analisi dei datiElaborazioni svolte : simulazioni e analisiOutputs: report speciali, analisi delle decisioni e

risposte alle interrogazioniUsers: Professionisti, manager di staff

76

Executive Support System (ESS):

•• I I sistemisistemi didi supportosupporto direzionaledirezionalerispondonorispondono allealle necessitnecessitàà del del livellolivellostrategicostrategico delldell’’aziendaazienda. . EssiEssi riguardanoriguardanodecisinidecisini non non didi routine routine cheche richiedonorichiedonogiudizigiudizi, , valutazionivalutazioni e e conoscenzeconoscenzeapprofonditeapprofondite, , poichpoichèè non non esisteesiste alcunaalcunaproceduraprocedura standard per standard per giungeregiungere ad ad unaunasoluzionesoluzione..

77

Executive Support System (ESS):

Strategic levelInputs: Dati aggregati esterni ed interniElaborazioni svolte : Grafici e simulazioniOutputs: ProiezioniUsers: Senior managers

Example: 5-year operating plan

78

RELAZIONI FRA I SISTEMI

Figure 2-9

14

79

Materiale didattico Lucidi delle lezioniAtzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone: Basi di Dati (2a E.)Mc Graw-HillItalia (CAP 1)“Introduzione ai sistemi informativi” –SANTUCCI (1.1) da :

Sistemi Informativi per la Pubblica Amministrazione: Metodologie e Tecnologie, 2000. on-line: http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/La_Documentazione/In_archivio/Monografie/Dispensa: “Gestione dell’Informazione” di Donatella Sciuto

Cap 2 - Managment dei Sistemi Informativi (Laudon)

80

Letture Daniel Moody, Peter Walsh : Measuring the value of information: an Asset Valuation approach, EuropeanConference on Information System (ECIS’99)

81