Informazioni generali sul Corso di Studi -...

38
Referenti e Strutture Informazioni generali sul Corso di Studi Università Università degli Studi di CAGLIARI Nome del corso in italiano Scienze Geologiche(IdSua:1527421) Nome del corso in inglese Geological sciences Classe L-34 - Scienze geologiche Lingua in cui si tiene il corso italiano Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://corsi.unica.it/scienzegeologiche/ Tasse http://www.unica.it/pub/34/show.jsp?id=13832&iso=763&is=34 Modalità di svolgimento convenzionale Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS CIDU Rosa Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio di Corso di Studio Struttura didattica di riferimento Scienze Chimiche e Geologiche Eventuali strutture didattiche coinvolte Fisica Matematica e Informatica Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura Docenti di Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. PILLOLA Gian Luigi GEO/01 PO 1 Base/Caratterizzante 2. ORRU' Paolo Emanuele GEO/04 PA 1 Base/Caratterizzante 3. LOI Alfredo GEO/02 PA 1 Base/Caratterizzante 4. COLUMBU Stefano GEO/09 RU 1 Base/Caratterizzante 5. COSTAMAGNA Luca Giacomo GEO/02 RU 1 Base/Caratterizzante 6. MELIS Rita Teresa GEO/04 PA 1 Base/Caratterizzante 7. FRANCESCHELLI Marcello GEO/07 PO 1 Base/Caratterizzante 8. IBBA Angelo GEO/04 RU 1 Base/Caratterizzante

Transcript of Informazioni generali sul Corso di Studi -...

Page 1: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Referenti e Strutture 

Informazioni generali sul Corso di Studi 

Università Università degli Studi di CAGLIARI

Nome del corso in italiano Scienze Geologiche(IdSua:1527421)

Nome del corso in inglese Geological sciences

Classe L-34 - Scienze geologiche

Lingua in cui si tiene il corso italiano

Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://corsi.unica.it/scienzegeologiche/

Tasse http://www.unica.it/pub/34/show.jsp?id=13832&iso=763&is=34

Modalità di svolgimento convenzionale

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS CIDU Rosa

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio di Corso di Studio

Struttura didattica di riferimento Scienze Chimiche e Geologiche

Eventuali strutture didattiche coinvolteFisicaMatematica e InformaticaIngegneria Civile, Ambientale e Architettura

Docenti di Riferimento

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

1. PILLOLA Gian Luigi GEO/01 PO 1 Base/Caratterizzante

2. ORRU' Paolo Emanuele GEO/04 PA 1 Base/Caratterizzante

3. LOI Alfredo GEO/02 PA 1 Base/Caratterizzante

4. COLUMBU Stefano GEO/09 RU 1 Base/Caratterizzante

5. COSTAMAGNA Luca Giacomo GEO/02 RU 1 Base/Caratterizzante

6. MELIS Rita Teresa GEO/04 PA 1 Base/Caratterizzante

7. FRANCESCHELLI Marcello GEO/07 PO 1 Base/Caratterizzante

8. IBBA Angelo GEO/04 RU 1 Base/Caratterizzante

Page 2: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Il Corso di Studio in breve 

Rappresentanti Studenti

AGUS SaraMOHAMAD Alessandro WisamPIRODDI GiuliaSCALCO JessicaRappresentanze studentesche in fase di rinnovo (elezionimaggio 2016).

Gruppo di gestione AQ

Rosa CIDUCarlo CORRADINIRita Teresa MELISAlessandro Wisam MOHAMADGiuseppina ONNISRiccardo PINNASalvatore PISTISRappresentanze studentesche in fase di rinnovo (elezionimaggio 2016).

TutorRita Teresa MELISAlfredo LOIGian Luigi PILLOLA

9. LECCA Luciano GEO/02 PA 1 Base/Caratterizzante

Il corso di laurea in Scienze Geologiche si propone di garantire l'acquisizione di elementi teorico-pratici della Geologia di base,che consentano di proseguire gli studi indirizzandosi verso specifici aspetti della Geologia, oppure di entrare nel mondo del lavoroin ambiti geologici ed affini.L'organizzazione del corso comprende conoscenze fondamentali nei vari settori delle Scienze della Terra ed elementi di base dimatematica, fisica, chimica e informatica; prevede, tra le attività formative, esercitazioni pratiche sul terreno e in laboratorio,dedicate in particolare alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche e all'elaborazione dei dati di interesse geologico.Inoltre prevede attività esterne quali ulteriore lavoro sul terreno e in laboratorio e tirocini formativi presso strutture professionalipubbliche e private italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.Il Corso di Studi in Scienze Geologiche dell'Università di Cagliari è l'unico esistente nella Regione Sardegna ed è conforme alSyllabus nazionale dei Corsi di Laurea in Scienze Geologiche.

Descrizione link: Presentazione del CdSLink inserito: http://corsi.unica.it/scienzegeologiche/presentazione-del-corso-di-laurea-in-scienze-geologiche/

03/05/2016

Page 3: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureatiQUADRO A2.a

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale einternazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Consultazionisuccessive)

QUADRO A1.b

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale einternazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Istituzione delcorso)

QUADRO A1.a

I rappresentanti delle parti sociali, nel corso della riunione del Comitato d'indirizzo, hanno approvato all'unanimità la proposta cheritengono di forte valenza culturale, per la preparazione degli studenti per l'ammissione alla Laurea Magistrale, nonchè perpreparare il geologo junior all'esame di Stato per l'abilitazione alla professione e per l'inserimento nel mondo del lavoro.

Il Corso di laurea in Scienze geologiche si avvale del Comitato di Indirizzo che rappresenta l'organo interlocutore tra la domandaproveniente dalle aziende e l'offerta formativa delle Classi delle lauree in Scienze Geologiche ed in Scienze e TecnologieGeologiche. Il Comitato di Indirizzo è una struttura permanente di consultazione della Classe verticale delle lauree in ScienzeGeologiche e riveste un ruolo importante nella pianificazione di eventuali ridefinizioni dell'offerta formativa dei corsi di studio. IlComitato di Indirizzo è un organo unico della Classe verticale ed è stato rinnovato nel 2015. Attualmente fanno parte del Comitatorappresentanti dell'Ordine dei Geologi della Sardegna e strutture pubbliche (ARPA Sardegna e Provincia di Cagliari). Si è riunito il22 giugno 2015 e il 15 gennaio 2016 (verbali disponibili nel sito web CdS).Il Coordinatore partecipa alle riunioni periodiche del Coordinamento nazionale dei Presidenti CdS della Classe in ScienzeGeologiche.

Descrizione link: Sezione del sito web del CdS dedicata ai verbali del Comitato di IndirizzoLink inserito: http://corsi.unica.it/scienzegeologiche/verbali/comitato-di-indirizzo/

funzione in un contesto di lavoro:I laureati in Scienze Geologiche, in aggiunta all'esercizio della libera professione in qualità di geologo junior, potranno trovareoccupazione presso enti pubblici e istituzioni private con varie funzioni:- organizzare e pianificare le indagini;- raccogliere e selezionare dati e riconoscerne la rilevanza, per giungere alla formulazione di giudizi scientifici;- lavorare con relativa autonomia

competenze associate alla funzione:- Capacità operative di tipo geologico tecnico nelle indagini geognostiche ed esplorazioni del sottosuolo- Capacità di analizzare e risolvere problematiche ambientali relative al reperimento, valutazione e gestione delle georisorsecomprese quelle idriche

03/05/2016

Page 4: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Modalità di ammissioneQUADRO A3.b

Conoscenze richieste per l'accessoQUADRO A3.a

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)QUADRO A2.b

- Conoscenza e comprensione dei processi geomorfologici ed abilità nei rilievi geomorfologici ed oceanografici- Conoscenza e capacità nel monitoraggio, valutazione e mitigazione dei rischi geologici ed ambientali- Conoscenza e Gestione del territorio e valutazione di impatto ambientale- Adeguata capacità di utilizzare la lingua inglese in forma scritta ed orale ed una conoscenza di base dei principali terminigeologici- Sufficienti competenze e capacità di comunicare in modo logico e conciso, in varie forme e con diversi strumenti, concetti,dati ed informazioni scientifiche- Capacità di osservazione oggettiva, di raccolta e di interpretazioni dei dati in maniera tale da poter svolgere autonomamenteun lavoro individuale o in gruppo- Conoscenza elementare della legislazione nazionale e regionale in materia di gestione territoriale- Comprensione dei metodi di indagine per lanalisi del sistema Terra e capacità di applicazione del metodo scientificodindagine, con particolare riguardo allacapacità di sviluppare ipotesi e di selezionare ed usare informazioni e dati- Conoscenza delle proprie responsabilità professionali ed etiche- Sensibilità alla responsabilità sociale, alle problematiche ambientali ed agli aspetti deontologici della professione

sbocchi occupazionali:- libera professione in qualità di geologo junior;- enti pubblici;- laboratori e centri di ricerca;- società e studi professionali

1. 2.

Tecnici geologici - (3.1.1.1.1)Tecnici del controllo ambientale - (3.1.8.3.1)

Per l'ammissione al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di altro titolo di studioconseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E' indispensabile una adeguata conoscenza dell'algebra elementare, delle equazionialgebriche di primo e secondo grado, dei logaritmi e della trigonometria piana, nonché delle conoscenze di base della leggifondamentali della fisica e della chimica. Lo studente deve inoltre avere conoscenze elementari di geografia fisica e di scienzedella terra.La verifica delle conoscenze di base richieste avverrà attraverso una o più prove valutative, organizzate dalla Facoltà di Scienzedi Cagliari e/o dal Corso di Laurea, secondo modalità definite nel regolamento del Corso di Laurea. Se la verifica non è positivaverranno indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso.

03/05/2016

Page 5: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Obiettivi formativi specifici del CorsoQUADRO A4.a

L'immatricolazione al Corso di Laurea è ad accesso libero ma prevede comunque una prova di verifica in ingresso obbligatoria,utile come strumento per la determinazione di eventuali obblighi formativi. La prova si svolge di norma nel mese di settembre, masessioni aggiuntive possono essere stabilite dalla Facoltà di Scienze nel periodo marzo-luglio. Possono sostenere la prova coloroche abbiano presentato domanda di partecipazione alla selezione entro i termini indicati nel bando.

Per l'A.A. 2016/2017 le modalità di ammissione possono essere sinteticamente descritte come segue:

A) per immatricolarsi è necessario, oltre al possesso del diploma di scuola secondaria superiore, effettuare il Test Online delCISIA (TOLC-I) per la verifica della adeguatezza della preparazione iniziale in una delle date proposte;

B) il calendario delle prove del TOLC-I propone diverse date per l'A.A. 2016/2017 (7 aprile, 9 maggio, 14 luglio e 5 settembre2016). Pertanto, la verifica della preparazione iniziale può essere anticipata rispetto alla consueta prova di settembre;

C) il Test TOLC-I presenta le seguenti caratteristiche:- possono partecipare tutti gli studenti che risultino iscritti al quarto o quinto anno delle scuole secondarie superiori o che abbianoconseguito un diploma;- il Test si compone di diverse sezioni: Matematica (20 quesiti; 60 minuti), Logica (5 quesiti; 15 minuti), Comprensione verbale (5quesiti; 10 minuti), Scienze (10 quesiti; 20 minuti) e Inglese (30 quesiti; 15 minuti);- in ogni sezione, al candidato sono attribuiti: 1 punto per ogni risposta esatta; 0 punti per ogni risposta non data; -0,25 per ognirisposta errata (per tutte le sezioni, ad eccezione dell'inglese);- per potersi iscrivere senza debito formativo occorre riportare un punteggio minimo, pari a 8, nelle domande relative alle sezionidi Matematica. Le sezioni di "Logica", "Comprensione verbale" e "Scienze" hanno solamente finalità autovalutative e diorientamento;

Descrizione link: Sezione del sito web della Facoltà dedicata alle modalità di accesso ai Corsi di LaureaLink inserito: http://facolta.unica.it/scienze/tolc-i/

Il corso di Laurea in Scienze geologiche consente la formazione di laureati con una adeguata preparazione, nell'analisi dei diversiaspetti del Sistema Terra e della loro evoluzione nel tempo, impostata su indispensabili basi di chimica, fisica, matematica edinformatica.In particolare il laureato in Scienze Geologiche di I livello deve:- avere un'ampia conoscenza delle caratteristiche (processi, storia e materiali) del sistema Terra e delle interazioni tra le sueparti;- conoscere le applicazioni e le responsabilità delle Scienze della Terra e il loro ruolo nella Società;- avere conoscenze adeguate delle altre discipline importanti per le Scienze della Terra e capacità d'aggiornamento;- saper operare in maniera autonoma e in gruppo sui materiali geologici sia sul terreno che in laboratorio, dandone la descrizione,la composizione analitica e il rapporto finale dell'insieme dei dati raccolti;- avere capacità di scrivere rapporti tecnici in italiano;- avere capacità di rappresentazione in tre dimensioni dei processi geologici e della loro evoluzione temporale.

A tal fine il percorso formativo comprende:- attività finalizzate all'acquisizione di adeguate conoscenze di base di matematica e informatica, fisica, chimica, geografia egeologia, affiancate da un costante tutoraggio;- approfondimenti di tematiche geologico-paleontologiche, mineralogico-petrografico-geochimiche, geomorfologiche-geologicoapplicative e geofisiche tra le attività caratterizzanti finalizzate alla conoscenza dei fenomeni geologici, attraverso metodologie diindagine, sviluppate anche tramite esercitazioni in laboratorio e sul terreno, che costituiscono un buon avviamento perl'inserimento nel mondo del lavoro. In particolare alla fine del III anno è previsto un modulo specifico di attività continua nel campo

Page 6: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Dettaglio

QUADRO A4.b.2

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Sintesi

QUADRO A4.b.1

di rilevamento e cartografia geologica;- tirocinio formativo presso enti pubblici o privati esterni all'Università per l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali alfine di agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro. L'obiettivo è anche orientato ad assicurare agli studenti la possibilità di unaprosecuzione degli studi.Il corso di laurea si sviluppa sui dodici settori scientifico-disciplinari appartenenti alla discipline geologiche distribuiti tra le attivitàdi base e caratterizzanti.

Conoscenza e capacità di comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Area Generica

Conoscenza e comprensione

I laureati in scienze geologiche devono:- avere conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali delle discipline chimiche, fisiche, matematiche ed informatichenelle scienze della terra;- avere conoscenza e comprensione dei fenomeni geologici, in termini di materiali coinvolti, processi e storia evolutiva;- avere conoscenza delle problematiche del mondo del lavoro e consapevolezza delle norme di sicurezza professionale.

I risultati di apprendimento attesi vengono conseguiti attraverso le attività di didattica frontale, le esercitazioni e le attività dididattica assistita. La verifica dei risultati viene effettuata attraverso le prove orali e/o scritte dei singoli esami, sia durantealcuni corsi di insegnamento, mediante le prove in itinere.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati in scienze geologiche devono avere:- capacità di applicare e mettere in pratica le conoscenze apprese, alla soluzione dei problemi geologici, con metodi rigorosi econ approccio di tipo professionale (tramite il rilevamento e la elaborazione di carte geologiche di base e tematiche);- capacità di applicazione e di analisi dei principi e dei metodi utilizzati sul terreno ed in laboratorio dalle diverse disciplinegeologiche nei loro differenti campi di indagine.I risultati di apprendimento attesi vengono conseguiti principalmente attraverso le attività pratiche di laboratorio e di terreno edurante l'attività di tirocinio. La verifica dei risultati viene effettuata attraverso le prove orali e/o scritte dei singoli esami, enell'elaborato finale di tesi.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza Insegnamenti

Page 7: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Chiudi InsegnamentiGEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA urlCHIMICA GENERALE ED INORGANICA urlFISICA urlGEOLOGIA urlMATEMATICA E STATISTICA urlPALEONTOLOGIA urlGEOCHIMICA urlGEOLOGIA DEL SEDIMENTARIO urlGEOMORFOLOGIA urlPETROGRAFIA urlMINERALOGIA urlSISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEOLOGIA urlGEOFISICA urlGEOLOGIA APPLICATA urlGEOLOGIA STRUTTURALE urlRILEVAMENTO GEOLOGICO url

Area Chimica

Conoscenza e comprensione

Lo studente deve conoscere le basi ed i principi fondamentali della Chimica inorganica

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente deve essere in grado di utilizzare le sue conoscenze e competenze nel campo della chimica sia in laboratorio siaper la comprensione della composizione e struttura dei minerali e delle rocce.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiCHIMICA GENERALE ED INORGANICA urlGEOCHIMICA url

Area Matematico-Fisica

Conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base del Calcolo delle Probabilità, i concetti e gli strumenti di base dellaStatistica metodologica indispensabili per ogni tipo di indagine statistica, nonché le conoscenze di base della matematica edella fisica utili per la comprensione dei fenomeni geologici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente deve essere in grado di utilizzare le sue conoscenze e competenze nel campo della matematica e della fisica perla comprensione dei fenomeni geologici.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiFISICA urlMATEMATICA E STATISTICA urlGEOFISICA url

Page 8: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Autonomia di giudizioAbilità comunicativeCapacità di apprendimento

QUADRO A4.c

Area Scienze della Terra

Conoscenza e comprensione

I laureati in scienze geologiche devono:- conoscere le rocce e i loro componenti;- avere conoscenza e comprensione dei fenomeni geologici, in termini di materiali coinvolti, processi e storia evolutiva;- avere conoscenza delle problematiche del mondo del lavoro e consapevolezza delle norme di sicurezza professionale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati in scienze geologiche devono avere:- capacità di applicare e mettere in pratica le conoscenze apprese, alla soluzione dei problemi geologici, con metodi rigorosi econ approccio di tipo professionale (tramite il rilevamento e la elaborazione di carte geologiche di base e tematiche);- capacità di applicazione e di analisi dei principi e dei metodi utilizzati sul terreno ed in laboratorio dalle diverse disciplinegeologiche nei loro differenti campi di indagine.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiGEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA urlGEOLOGIA urlPALEONTOLOGIA urlGEOLOGIA DEL SEDIMENTARIO urlGEOMORFOLOGIA urlGEORISORSE MINERARIE ED ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AMBIENTALE urlPETROGRAFIA urlMINERALOGIA urlSISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEOLOGIA urlELEMENTI DI PEDOLOGIA urlGEOFISICA urlGEOLOGIA APPLICATA urlGEOLOGIA STRUTTURALE urlPETROGRAFIA APPLICATA urlRILEVAMENTO GEOLOGICO url

Autonomia digiudizio

I laureati in Scienze geologiche sono in grado di:- organizzare e pianificare le indagini, raccogliere e selezionare dati e riconoscerne la rilevanza, pergiungere alla formulazione di giudizi scientifici;- lavorare con relativa autonomia;- adattarsi alle nuove situazioni e mettere in pratica le conoscenze;- valutare gli aspetti etici e sociali delle conoscenze acquisite e dell'attività svolta.Gli studenti acquisiscono tali capacità durante l'intero percorso formativo e in particolare, durante iltirocinio, i seminari di discussione e la preparazione della tesi di laurea.

Page 9: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Modalità di svolgimento della prova finaleQUADRO A5.b

Caratteristiche della prova finaleQUADRO A5.a

Abilitàcomunicative

I laureati in Scienze geologiche sono in grado di:- esporre in maniera compiuta il proprio pensiero su problemi, idee e soluzioni, ad un pubblicospecializzato e non;- utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, l'italiano e l'inglese nell'ambito specifico dellescienze della terra;- dialogare con esperti di altri settori per la risoluzione di problemi a carattere interdisciplinare.Le abilità comunicative vengono stimolate nell'intero percorso formativo attraverso attività didatticheorganizzate per gruppi di studenti, campus di lavoro sul terreno, durante lo svolgimento del tirocinio edella prova finale.

Capacità diapprendimento

I laureati in Scienze geologiche devono avere:- la capacità di apprendere con sicurezza ed autonomia, ad un livello tale da poter aggiornare leproprie conoscenze e intraprendere ulteriori studi;- una mentalità flessibile tale da facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro.I laureati acquisiscono tali capacità in quanto vengono posti di fronte a problemi da risolvere, inparticolare durante il tirocinio e le attività didattiche coordinate da più docenti.

La prova finale consiste nella presentazione, in seduta pubblica davanti ad una Commissione, di un elaborato redatto dallostudente. L'elaborato predisposto, con l'assistenza di almeno un docente che abbia un insegnamento attivo nel Corso di Laurea,deve utilizzare dati di terreno e/o di laboratorio, anche bibliografici, su tematiche inerenti le Scienze della Terra. La Tesi di laureapuò essere redatta e discussa in lingua italiana o in inglese.

Il titolo di studio è conferito previo superamento di una prova finale, denominata esame di laurea, che consiste nella verifica dellacapacità del laureando di esporre e discutere con chiarezza e padronanza i risultati ottenuti durante il lavoro di tesi. Per essereammesso alla prova finale lo studente dovrà aver acquisito almeno 176 CFU come dettagliati nel prospetto dell'offerta formativa.Lo svolgimento dell'esame di laurea e la proclamazione finale sono pubblici.

Entro il mese di settembre il Consiglio di Classe approva il calendario degli appelli di laurea relativo a ciascun A.A. Sono garantitialmeno quattro appelli distribuiti nell'A.A. Le Commissioni per gli esami finali, composte da un minimo di sette ed un massimo diundici docenti, sono nominate dalla Facoltà di Scienze su proposta del Consiglio di Classe Verticale.

La valutazione della prova finale è espressa in centodecimi. Il voto di laurea si ottiene calcolando la media pesata dei voti ottenutinelle prove di verifica dei singoli insegnamenti convertita in centodecimi, tenuto conto che ogni esame con lode equivale a 33/30.A tal valore la Commissione può aggiungere un massimo di 12 punti.

L'eventuale attribuzione della lode, in aggiunta al punteggio massimo di 110 punti, è subordinata all'accertata rilevanza dei

04/05/2016

Page 10: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

risultati raggiunti dal candidato e alla valutazione unanime della Commissione.

Descrizione link: Sezione del sito web del CdS dedicata ai Manifesti e ai RegolamentiLink inserito: http://corsi.unica.it/scienzegeologiche/didattica/manifesti-e-regolamenti/

Page 11: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Calendario degli esami di profittoQUADRO B2.b

Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formativeQUADRO B2.a

Descrizione dei metodi di accertamentoQUADRO B1.b

Descrizione del percorso di formazioneQUADRO B1.a

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: Descrizione del percorso di formazione

Tutti gli insegnamenti prevedono una prova finale con voto in trentesimi. Lo svolgimento degli esami è pubblico. Non è consentitala modifica della valutazione di un esame già superato attraverso la sua ripetizione. Le modalità di verifica del profitto deglistudenti prevedono: per gli insegnamenti monodisciplinari una prova finale scritta, orale o entrambe; per gli insegnamenti pluridisciplinari e/o articolati in moduli un'unica prova finale scritta, orale o entrambe, valutata collegialmentedai docenti titolari; per le attività di Tirocinio verifica della frequenza e presentazione della relazione; per l'idoneità di Inglese gli studenti possono presentare certificazione di conoscenza del livello richiesto, o conseguirla tramite unPlacement test gestito dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA).Alcuni insegnamenti prevedono verifiche intermedie che possono sostituire parte dell'esame finale. Le attività di terreno elaboratorio costituiscono elementi di valutazione per la verifica dell'apprendimento.I CFU corrispondenti a ciascuna attività formativa indicata nel piano di studio sono acquisiti dallo studente con il superamentodell'esame o di altra forma di verifica. Gli esami di profitto possono essere sostenuti solo successivamente alla conclusione deirelativi corsi di insegnamento.

Descrizione link: Sezione del sito web del CdS dedicata ai Manifesti e ai RegolamentiLink inserito: http://corsi.unica.it/scienzegeologiche/didattica/manifesti-e-regolamenti/

http://corsi.unica.it/scienzegeologiche/calendario-e-orari/orario-lezioni/

http://corsi.unica.it/scienzegeologiche/calendario-e-orari/data-esami/

04/05/2016

Page 12: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

AuleQUADRO B4

Docenti titolari di insegnamentoQUADRO B3

Calendario sessioni della Prova finaleQUADRO B2.c

http://corsi.unica.it/scienzegeologiche/calendario-e-orari/esami-di-laurea/

N. SettoriAnnodicorso

Insegnamento Cognome Nome Ruolo Crediti OreDocente diriferimentoper corso

1. GEO/04Annodicorso 1

CARTOGRAFIA (modulo diGEOGRAFIA FISICA E

CARTOGRAFIA) linkIBBA ANGELO RU 6 60

2. CHIM/03Annodicorso 1

CHIMICA GENERALE EDINORGANICA link ISAIA FRANCESCO PA 8 72

3. FIS/01Annodicorso 1

FISICA linkOLDEMAN RUDOLFGERHARDCHRISTIAAN

RU 8 72

4. GEO/04Annodicorso 1

GEOGRAFIA FISICA (modulo diGEOGRAFIA FISICA E

CARTOGRAFIA) linkMELIS RITA TERESA PA 6 60

5. GEO/02Annodicorso 1

GEOLOGIA link LOI ALFREDO PA 9 80

6. MAT/04Annodicorso 1

MATEMATICA E STATISTICA link POLO MARIA PA 9 72

7. GEO/01Annodicorso 1

PALEONTOLOGIA link PILLOLA GIAN LUIGI PO 9 88

Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.

Link inserito: http://facolta.unica.it/scienze/strutture/aule/Pdf inserito: visualizza

Page 13: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Orientamento in ingressoQUADRO B5

BibliotecheQUADRO B4

Sale StudioQUADRO B4

Laboratori e Aule InformaticheQUADRO B4

Pdf inserito: visualizza

Pdf inserito: visualizza

Link inserito: http://facolta.unica.it/scienze/home/biblioteche/Pdf inserito: visualizza

l servizio di Orientamento in ingresso coinvolge una serie di soggetti.

A) AteneoL'Ateneo organizza, con cadenza annuale, la manifestazione "Giornate di Orientamento", rivolte in modo particolare agli iscrittidel 4° e 5° anno delle scuole medie superiori della Sardegna per presentare i corsi e le opportunità. La manifestazione consentedi instaurare un contatto diretto con gli studenti.La Direzione per la Didattica e l'Orientamento, avvalendosi di personale strutturato e con tutor assunti a contratto assegnati allesingole Facoltà, svolge le attività di orientamento in ingresso.

B) Tutor di Orientamento di Facoltà (TO-Fac)Il Tutor di Orientamento assegnato dall'Ateneo alla Facoltà di Scienze, opera in staff ai Coordinatori Didattici di Facoltà (CD-Fac)e collabora all'organizzazione logistica e alla realizzazione di tutte le attività di orientamento. In particolare:- partecipa agli eventi organizzati dalla Facoltà e/o dall'Ateneo per agevolare la scelta consapevole del Corso di Laurea da partedegli studenti;- predispone, su indicazione del Presidente di Facoltà o dei CD-Fac, materiale divulgativo sull'offerta formativa della Facoltà;- svolge un'attività di front office, secondo un orario prestabilito e reso pubblico mediante il sito, di orientamento in ingresso, oltread un'attività di back office nel rapporto tra studenti e segreteria in caso di trasferimenti, passaggi e valutazioni dei requisiticurriculari all'atto delle immatricolazioni nei corsi di Laurea Magistrale;- effettua un ricevimento telematico mediante una casella di posta elettronica dedicata, destinato anche alle potenziali matricole, eun'attività di sportello informativo telefonico;

03/05/2016

Page 14: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Orientamento e tutorato in itinereQUADRO B5

- riferisce ai CD-Fac eventuali criticità ed esigenze di interventi per migliorare il servizio.La descrizione dettagliata dei compiti del TO-Fac e le modalità di ricevimento sono disponibili alla pagina:http://facolta.unica.it/scienze/servizi-studenti/orientamento/tutor/

C)I Coordinatori Didattici di Facoltà (CD-Fac)I CD-Fac volgono attività di supervisione,organizzazione e gestione del servizio orientamento della Facoltà.

D) Commissione Orientamento del Corso di StudioOltre alle attività promosse dall'Ateneo (Giornate dell'Orientamento) e dalla Facoltà di Scienze (Progetto Orientamento Unica -Laboratori Didattici), la Commissione Orientamento del Corso di Laurea coordina anche le azioni specifiche direttamente presso ilaboratori e i Musei del Dipartimento o in altre sedi, anche in occasione di eventi rivolti a un pubblico vasto (quali Festivalscienza,Monumenti Aperti, La Settimana del Pianeta Terra).Inoltre, la Commissione promuove regolarmente la presentazione del Corso di Studio presso gli istituti superiori della RegioneSardegna e attività didattiche sul campo.In particolare, il Corso di Studi organizza seminari, visite guidate ai laboratori di ricerca (spettrometria, georisorse, paleontologia),ai laboratori didattici (stereoscopia, GIS, microscopia) e alle collezioni di fossili, minerali e rocce custodite presso il Dipartimento(Museo di Geologia e Paleontologia e Museo di Mineralogia). In diverse occasioni il CdS allestisce delle dimostrazioni pratiche,anche con l'ausilio di sistemi multimediali (esperienze di geofisica).

E) Adesione del CdS al Progetto Lauree ScientificheIl CdL a partire dal 2016 aderisce al Progetto Lauree Scientifiche promosso dai Ministeri dell'Università e della Ricerca e dellaPubblica Istruzione, da Confindustria e dalla Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di Scienze e Tecnologie, al fine dipromuovere le immatricolazioni ai corsi di laurea appartenenti alle classi L-27 (Scienze e Tecnologie Chimiche), L-30 (Scienze eTecnologie Fisiche), L-34 (Scienze Geologiche) e L-35 (Scienze Matematiche),.A livello locale, responsabile la Prof.ssa Antonella Rossi, vengono sviluppate 3 linee di azione:1) laboratori didattici con sperimentazione di chimica per gli studenti delle scuole;2) corsi di formazione per insegnanti di scienze;3) visite ai laboratori di ricerca. Con questo progetto si intende proporre una serie di attività di laboratorio volte ad unariformulazione dell'attività didattica e dell'apprendimento degli studenti con l'introduzione di nuove metodologie di insegnamentointerattivo per contrastare la dispersione scolastica, l'abbandono precoce degli studi scientifici universitari ed aumentare l'altaformazione dei docenti della scuola secondaria con un conseguente aumento del livello di alfabetizzazione scientifica dellapopolazione in accordo con le direttive dell'OCSE.

Descrizione link: Sezione del sito web del CdS dedicata ai verbali della Commissione OrientamentoLink inserito: http://corsi.unica.it/scienzegeologiche/verbali/commissione-orientamento/

Il servizio di orientamento e tutorato in itinere coinvolge una serie di soggetti.

A) Tutor di Orientamento di Facoltà (TO-Fac)

04/05/2016

Page 15: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)QUADRO B5

Il TO-Fac svolge anche attività di orientamento in itinere; in particolare:- affianca gli studenti nel loro percorso formativo con informazioni sulle caratteristiche dei percorsi di studio e sui regolamenti inmateria di didattica;- provvede alla comunicazione di attività integrative utili a completare il percorso formativo come, ad esempio, le attività attributivedi crediti liberi e le iniziative extra curriculari di approfondimento organizzate dalla Facoltà;- in caso di richieste che prevedano una attività istruttoria, raccoglie le informazioni utili (tra le altre, nominativo, indirizzo e-mail,recapito telefonico del richiedente) e oggetto della richiesta, in modo da poter avviare l'attività istruttoria e poi comunicare l'esito.In tale processo, il TO-Fac coinvolge, se necessario, i CD-Fac;- cura le attività di tirocinio.

B) Coordinatori Didattici di Facoltà (CD-Fac)La Facoltà dispone di due Coordinatore didattici, che, in sinergia con il personale della Segreteria di presidenza (Segr-Fac),affiancano e supportano gli studenti durante la loro carriera universitaria. Forniscono inoltre supporto in merito alla valutazionedegli insegnamenti, all'iscrizione agli appelli degli esami di profitto e ad eventuali problematiche relative alla registrazione degliesami.

C) Tutor studenti con disabilitàL'Ateneo, attraverso il S.I.A. (Servizi per l'Inclusione e l'Apprendimento), ha predisposto un servizio integrato di accoglienza,intermediazione, e supporto a favore degli studenti in situazione di disabilità, dislessia e altri disturbi specifici di apprendimento(D.S.A.), al fine di facilitarne l'integrazione e garantire il diritto allo studio.Presso la sede centrale del S.I.A. e presso tutte le Facoltà dell'Ateneo sono presenti i tutor specializzati che erogano servizipersonalizzati per studenti con disabilità e D.S.A. che ne fanno richiesta, compresi i seguenti:a) orientamento in itinere;b) individuazione e progettazione di forme di sostegno e percorsi di studio personalizzati;c) intermediazione con le strutture d'Ateneo al fine di migliorare gli aspetti pratici, logistici e relazionali all'interno dell'ambienteuniversitario.

D) Segreteria studentiLa Segreteria studenti accompagna gli studenti lungo l'intero arco della loro carriera universitaria per tutti gli adempimentiamministrativi, dall'immatricolazione al conseguimento della laurea e oltre.

E) Docenti tutorIl Corso di Studio si avvale di docenti tutor, i quali affiancano gli studenti e li seguono lungo tutto il percorso formativo, al fine difavorire una attiva partecipazione e una proficua frequenza dei corsi.

F) Tutor didatticiI tutor didattici supportano gli studenti nel processo di apprendimento del percorso formativo, soprattutto nelle materie di base delprimo anno e nelle materie che prevedono una consistente attività pratica o laboratoriale.

G) Docenti corsi di riallineamentoI corsi di riallineamento, in presenza o in modalità telematica, vengono organizzati per aiutare gli studenti con debiti formativi inmatematica di base, emersi in occasione del test di ingresso, a colmare tali lacune nella preparazione iniziale.

Descrizione link: Sezione del sito web della Facoltà dedicata ai servizi a favore degli studentiLink inserito: http://facolta.unica.it/scienze/servizi-studenti/

Page 16: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studentiQUADRO B5

E' previsto un tirocinio di 3 CFU da svolgere preferibilmente presso enti pubblici, istituzioni di ricerca e studi professionali. In casiparticolari sono ammessi tirocini presso i laboratori universitari. La commissione tirocini funge da tramite tra gli studenti e leistituzioni professionali che li ospitano. Al termine del tirocinio gli studenti devono preparare una relazione tecnica, che vienesottoposta per l'approvazione al CdS, sentito il parere della Commissione Tirocini. Inoltre, è stato predisposto un questionario sulgrado di soddisfazione dell'attività svolta per monitorare l'efficacia del tirocinio stesso; il questionario è compilato sia daltirocinante che dall'azienda ospitante; i risultati sono analizzati dalla commissione tirocinio e successivamente discussi in CdS.

La procedura per lo svolgimento del tirocinio e la relativa modulistica (compresi i questionari per la valutazione del grado disoddisfazione) sono reperibili presso il sito web del CdS.

Descrizione link: Sezione del sito web del CdS dedicata alla modulistica studentiLink inserito: http://corsi.unica.it/scienzegeologiche/modulistica-studenti/

Pdf inserito: Descrizione Pdf: Accordi ERASMUS in Ateneovisualizza

Il Consiglio di Classe di Scienze Geologiche (Classe L-34) promuove da anni le attività di mobilità studentesca relativa aiProgrammi di scambio nell'ambito del programma LLP/Erasmus.Sono attualmente attivati accordi bilaterali con le seguenti Università:Brest (Francia), Orléans (Francia), Torun (Polonia), Castellon (Spagna), Saragozza (Spagna), Barcellona (Spagna), Santarém(Portogallo), Aveiro (Portogallo), Salonicco (Grecia), Malta (Malta).

Una volta espletata la selezione, i componenti la Commissione Internazionalizzazione aiutano gli studenti a predisporre il piano distudi relativamente al periodo di permanenza all'estero. Il piano di studi viene successivamente presentato al Consiglio di Classeper l'approvazione.Le opinioni degli studenti, sia in partenza che in arrivo, verranno esposte nel report che il Settore Mobilità studentesca e fundraising realizza annualmente per l'Agenzia Nazionale Erasmus e per la Regione Autonoma della Sardegna.

A livello di Ateneo il servizio mobilità internazionale degli studenti è organizzato dalla Direzione per la Didattica e l'Orientamento.

In questo campo devono essere inserite tutte le convenzioni per la mobilità internazionale degli studenti attivate con Ateneistranieri, con l'eccezione delle convenzioni che regolamentano la struttura di corsi interateneo; queste ultime devono inveceessere inserite nel campo apposito "Corsi interateneo".

Per ciascun Ateneo straniero convenzionato, occorre inserire la convenzione che regolamenta, fra le altre cose, la mobilità deglistudenti, e indicare se per gli studenti che seguono il relativo percorso di mobilità sia previsto il rilascio di un titolo doppio omultiplo. In caso non sia previsto il rilascio di un titolo doppio o multiplo con l'Ateneo straniero (per esempio, nel caso diconvenzioni per la mobilità Erasmus) come titolo occorre indicare "Solo italiano" per segnalare che gli studenti che seguono ilpercorso di mobilità conseguiranno solo il normale titolo rilasciato dall'ateneo di origine.

I corsi di studio che rilasciano un titolo doppio o multiplo con un Ateneo straniero risultano essere internazionali ai sensi del DM1059/13.

03/05/2016

Page 17: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Eventuali altre iniziativeQUADRO B5

Accompagnamento al lavoroQUADRO B5

Ateneo/i in convenzione data convenzionedurataconvenzione A.A.

titolo

Université de Bretagne Occidentale (UBO) (Brest FRANCIA) 31/01/2014 7 Solo italiano

University of Malta (Malta MALTA) 18/02/2014 7 Solo italiano

Universidade de Aveiro (Aveiro PORTOGALLO) 04/05/2015 6 Solo italiano

Universitat de Barcelona (Barcelona SPAGNA) 25/10/2013 8 Solo italiano

Universidad 'Jaume I' de Castellon (Castelló De La Plana SPAGNA) 20/02/2014 7 Solo italiano

Universidad de Zaragoza (Zaragoza SPAGNA) 11/12/2013 8 Solo italiano

Descrizione link: Sito web dell'Ateneo dedicato alla mobilità internazionaleLink inserito: http://www.unica.it/pub/6/index.jsp?is=6&iso=218

Il servizio di Accompagnamento al lavoro coinvolge diversi soggetti

A) Sportello Placement di AteneoTale Sportello svolge una serie di attività, con lo scopo di aiutare il laureato ad individuare:- la professione più adatta;- i percorsi da seguire per muoversi con facilità verso la realizzazione professionale.Nell'attività di orientamento al lavoro, la collaborazione con gli enti e le aziende risulta di fondamentale importanza per agevolarel'inserimento lavorativo dei laureati e nel facilitare le aziende nella ricerca del candidato ideale.

B) Commissioni Orientamento e Tirocini e Comitato di Indirizzo del CdSSi occupano, in modo informale, dell'inserimento dei laureati triennali nel mondo del lavoro attraverso i contatti con i liberiprofessionisti, enti pubblici o privati.

C) Collaborazione tra Il CdS e l'Ordine dei Geologi della Regione SardegnaIl CdS collabora con l'Ordine dei Geologi della Regione Sardegna per promuovere incontri e seminari dedicati alle problematichegeologiche di interesse professionale. Tali iniziative sono pubblicizzate nel sito web del CdS e sono aperte alla partecipazionedegli studenti

Descrizione link: Sezione sito web di Ateneo dedicata alle attività dello Sportello Placement di AteneoLink inserito: http://www.unica.it/pub/3/index.jsp?is=3&iso=769

03/05/2016

Page 18: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Opinioni dei laureatiQUADRO B7

Opinioni studentiQUADRO B6

L'opinione degli studenti sul corso di laurea viene recepita principalmente tramite i questionari di valutazione della didattica(QVA), compilati per ogni insegnamento. Inoltre vengono considerate sia le comunicazioni dirette degli studenti che quantoriportato in CdS dai loro rappresentanti.La percezione è in generale molto positiva, oltre la media di Ateneo. Sono emerse problematiche riguardanti l'organizzazionedelle lezioni (orari ed esami) e in alcuni casi la chiarezza delle modalità di svolgimento della verifica finale. Il CdS ha già apportatomigliorie, pubblicando in largo anticipo il calendario degli esami e gli orari delle lezioni per tutto l'anno accademico e dettagliandomaggiormente le modalità della verifica finale nelle schede dei vari insegnamenti.Le attività integrative sono giudicate in modo positivo, anche se in locali non sempre adeguati. Al contrario le aule per le lezionisono considerate adeguate. L'offerta formativa risulta adeguata al livello di preparazione degli studenti.

Link inserito: http://corsi.unica.it/scienzegeologiche/valutazione-cds/

Il livello di soddisfazione dei laureati viene valutato attraverso le risposte fornite al questionario Almalaurea. Dalla XVII Indagine(2015) - Profilo dei Laureati 2014 emerge che confermerebbe la scelta del corso quasi il 74%, ma circa il 10% sarebbe disponibilea cambiare Ateneo. Si dichiarano pienamente soddisfatti quasi il 32% dei dottori in Scienze Geologiche, ma un ulteriore 58%esprime un giudizio complessivo in prevalenza positivo.

Link inserito: https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/framescheda.php?anno=2014&corstipo=L&ateneo=70004&facolta=1157&gruppo=tutti&pa=70004&classe=tutti&corso=tutti&postcorso=0920106203400001&disaggregazione=tutti&LANG=it&CONFIG=profilo

04/05/2016

18/09/2015

Page 19: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare oextra-curriculare

QUADRO C3

Efficacia EsternaQUADRO C2

Dati di ingresso, di percorso e di uscitaQUADRO C1

Il Corso di Laurea era a numero programmato fino all' A.A. 2013/2014. Ritenendo questo un fattore limitante del numero delleiscrizioni, a partire dall' A.A. 2014/2015 è stato eliminato il numero programmato. L'effetto di questa azione ha portato a unaumento significativo del numero degli immatricolati (84), al di sopra rispetto ai valori medi nazionali dei corsi della L-34.Il bacino di provenienza è limitato alla Sardegna, la cui peculiarità territoriale non favorisce l'arrivo di studenti da altre regioni.Circa il 60% proviene dalla provincia di Cagliari, gli altri da altre parti dell'isola. La maggior parte degli immatricolati possiede unaMaturità Scientifica e significativo è il numero di studenti con Maturità Tecnica. Il voto di maturità è generalmente medio-basso esolo una minoranza degli studenti ha un voto superiore a 80/100.Si osservano numerosi abbandoni (40-50%) tra il primo ed il secondo anno, in realtà, il numero degli studenti che frequentano lelezioni si riduce significativamente già al termine del primo semestre . Il numero di crediti maturati per anno di corso si mantienein media attorno a 40 CFU/anno, con un aumento di CFU maturati tra il primo e il secondo anno. Per quanto riguarda i tempi dilaurea, circa il 40 % degli immatricolati a tempo pieno si laurea in corso.

Link inserito: http://corsi.unica.it/scienzegeologiche/rav-e-riesame/tabelle-dati-per-riesame/

Da rilevamenti svolti dal CdS risulta che la maggioranza dei laureati proseguono gli studi iscrivendosi a una Laurea Magistraledella classe LM-74. La maggior parte dei laureati L-34 prosegue gli studi a Cagliari, una minoranza, in altre sedi.I dati della XVII Indagine Almalaurea (2015) - Condizione occupazionale dei Laureati, in quanto riferiti a un collettivo di ampiezzalimitata, non possono essere commentati.Link inserito: hthttp://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/framescheda.php?anno=2014&corstipo=L&ateneo=70004&facolta=1157&gruppo=tutti&pa=70004&classe=10016&postcorso=0920106203400001&annolau=1&disaggregazione=&LANG=it&CONFIG=occupazione

Il CdS ha recentemente preparato un questionario che viene inviato alle aziende/enti che ospitano gli studenti per attività ditirocinio. I numero di questionari completati è in continuo aumento anche se ancora basso per avere una valutazione significativa;i dati finora disponibili indicano un grado di soddisfazione medio-alto dell'attività svolta, sia da parte del tirocinante chedall'azienda ospitante.Link inserito: http://corsi.unica.it/scienzegeologiche/commissioni/commissione-tirocini/relazioni-tirocinio/

17/09/2015

18/09/2015

17/09/2015

Page 20: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di StudioQUADRO D2

Struttura organizzativa e responsabilità a livello di AteneoQUADRO D1

Descrizione link: Struttura organizzativa e responsabilità a livello di AteneoLink inserito: http://people.unica.it/centroqualita/files/2014/02/Quadro_D1_SUA-CdS_2015.pdf

Il Corso di Laurea in Scienze Geologiche è strutturato in organi previsti dalle norme vigenti e da ulteriori organi funzionali allaorganizzazione per processi delle attività del corso di studio, ciascuno con le sue funzioni e responsabilità.

Per quanto riguarda l'organizzazione della Assicurazione della Qualità del CdS, gli organi individuati sono i seguenti:

Organi istituzionalia) Consiglio di Corso di Studi (CoCdS)b) Coordinatore del Corso di Studioc) Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS-CdS)d) Referente per la qualità del corso di studi (RQ-CdS)e) Commissione di Autovalutazione (CAV)

Organi funzionali del CdSf) Comitato di Indirizzo (CI)g) Commissione Internazionalizzazioneh) Commissione Orientamento del Corso di Studi (CO)i) Commissione Piani di studiol) Commissione Tirocinio (CT)

La composizione, i compiti e le funzioni di ciascuno dei suddetti attori sono principalmente definiti da norme nazionali e/odell'Ateneo e documenti di indirizzo.

Per l'espletamento delle proprie funzioni il CdS è in relazione con altri attori dell'Ateneo:1) Il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche2) Il Dipartimento di Matematica e Informatica3) Il Dipartimento di Fisica4) Il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura5) Il Presidente della Facoltà di Scienze6) Il Referente per la Qualità della Facoltà di Scienze (RQ-Fac)7) Il Presidio per la Qualità dell'Ateneo (PQA)8) Il Nucleo di Valutazione dell'Ateneo (NVA)9) La Direzione per le Reti e i Servizi Informatici (DRSI)10) La Direzione per la Didattica e l'Orientamento

18/04/2016

18/04/2016

Page 21: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Riesame annualeQUADRO D4

Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziativeQUADRO D3

I compiti e le funzioni di ciascuno dei suddetti attori sono definiti nel Quadro D1 del presente documento, che fa riferimento aquanto indicato dal Presidio per la Qualità dell'Ateneo e disponibile sul sito dello stesso, e, per quanto riguarda le competenze delCdS, a quanto disponibile sul sito di quest'ultimo.

Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione deimacroprocessi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica del miglioramento continuo:

1 - Individuazione dei fabbisogni formativi e definizione dei relativi obiettiviResponsabile: CoCdSAttori: CoCdS, Coordinatore CdS, CI

2 - Progettazione ed erogazione del percorso formativoResponsabile: CoCdSCoCdS, Coordinatore CdS, Segreteria della Facoltà di Scienze, i Coordinatori didattici di Facoltà (CD-Fac), il Consiglio delDipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

3 - MonitoraggioResponsabile: CoCdSAttori: CoCdS, CAV, CD-Fac, CPDS-CdS, CPDS, NVA, PQA, DRSI

4 - RiesameResponsabile: CoCdSAttori: Coordinatore CdS, CD-Fac, CAV, PQA

5 - Gestione del sistema di AQResponsabile: CoCdSAttori: CoCdS, CAV, Coordinatore CdS, CD-Fac, RQ-CdS, PQA, CPDS, NVA

Descrizione link: Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di StudioLink inserito: http://people.unica.it/scienzegeologiche/assicurazione-qualita/

La Programmazione dei lavori e le scadenze di attuazione delle iniziative sono disponibili alla pagina:http://people.unica.it/scienzegeologiche/assicurazione-qualita/

Descrizione link: Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziativeLink inserito: http://corsi.unica.it/scienzegeologiche/assicurazione-della-qualita/

02/05/2016

Page 22: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare lattivazione del Corso di StudioQUADRO D6

Progettazione del CdSQUADRO D5

Page 23: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Informazioni generali sul Corso di Studi 

Università Università degli Studi di CAGLIARI

Nome del corso in italiano Scienze Geologiche

Nome del corso in inglese Geological sciences

Classe L-34 - Scienze geologiche

Lingua in cui si tiene il corso italiano

Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://corsi.unica.it/scienzegeologiche/

Tasse http://www.unica.it/pub/34/show.jsp?id=13832&iso=763&is=34

Modalità di svolgimento convenzionale

Corsi interateneo 

Questo campo dev'essere compilato solo per corsi di studi interateneo,

Un corso si dice "interateneo" quando gli Atenei partecipanti stipulano una convenzione finalizzata a disciplinare direttamente gliobiettivi e le attività formative di un unico corso di studio, che viene attivato congiuntamente dagli Atenei coinvolti, con uno degliAtenei che (anche a turno) segue la gestione amministrativa del corso. Gli Atenei coinvolti si accordano altresì sulla parte degliinsegnamenti che viene attivata da ciascuno; e dev'essere previsto il rilascio a tutti gli studenti iscritti di un titolo di studiocongiunto (anche attraverso la predisposizione di una doppia pergamena - doppio titolo).

Un corso interateneo può coinvolgere solo atenei italiani, oppure atenei italiani e atenei stranieri. In questo ultimo caso il corso distudi risulta essere internazionale ai sensi del DM 1059/13.

Corsi di studio erogati integralmente da un Ateneo italiano, anche in presenza di convenzioni con uno o più Atenei stranieri che,disciplinando essenzialmente programmi di mobilità internazionale degli studenti (generalmente in regime di scambio), prevedonoil rilascio agli studenti interessati anche di un titolo di studio rilasciato da Atenei stranieri, non sono corsi interateneo. In questocaso le relative convenzioni non devono essere inserite qui ma nel campo "Assistenza e accordi per la mobilità internazionaledegli studenti" del quadro B5 della scheda SUA-CdS.

Per i corsi interateneo, in questo campo devono essere indicati quali sono gli Atenei coinvolti, ed essere inserita la convenzioneche regolamenta, fra le altre cose, la suddivisione delle attività formative del corso fra di essi.

Qualsiasi intervento su questo campo si configura come modifica di ordinamento. In caso nella scheda SUA-CdS dell'A.A. 14-15siano state inserite in questo campo delle convenzioni non relative a corsi interateneo, tali convenzioni devono essere spostatenel campo "Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti" del quadro B5. In caso non venga effettuata alcunaaltra modifica all'ordinamento, è sufficiente indicare nel campo "Comunicazioni dell'Ateneo al CUN" l'informazione che questo

Page 24: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Non sono presenti atenei in convenzione

spostamento è l'unica modifica di ordinamento effettuata quest'anno per assicurare l'approvazione automatica dell'ordinamentoda parte del CUN.

Referenti e Strutture 

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS CIDU Rosa

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio di Corso di Studio

Struttura didattica di riferimento Scienze Chimiche e Geologiche

Altri dipartimentiFisicaMatematica e InformaticaIngegneria Civile, Ambientale e Architettura

Docenti di Riferimento 

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico didattico

1. PILLOLA Gian Luigi GEO/01 PO 1 Base/Caratterizzante 1. PALEONTOLOGIA

2. ORRU' PaoloEmanuele

GEO/04 PA 1 Base/Caratterizzante 1. GEOMORFOLOGIA

3. LOI Alfredo GEO/02 PA 1 Base/Caratterizzante 1. GEOLOGIA

4. COLUMBU Stefano GEO/09 RU 1 Base/Caratterizzante

1. GEORISORSEMINERARIE ED ELEMENTIDI LEGISLAZIONEAMBIENTALE2. PETROGRAFIAAPPLICATA

5. COSTAMAGNA LucaGiacomo

GEO/02 RU 1 Base/Caratterizzante 1. RILEVAMENTOGEOLOGICO

6. MELIS RitaTeresa

GEO/04 PA 1 Base/Caratterizzante 1. GEOGRAFIA FISICA

7. FRANCESCHELLI Marcello GEO/07 PO 1 Base/Caratterizzante 1. PETROGRAFIA

8. IBBA Angelo GEO/04 RU 1 Base/Caratterizzante 1. CARTOGRAFIA

9. LECCA Luciano GEO/02 PA 1 Base/Caratterizzante 1. GEOLOGIA DELSEDIMENTARIO

Page 25: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo!

requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo!

Rappresentanti Studenti 

COGNOME NOME EMAIL TELEFONO

AGUS Sara

MOHAMAD Alessandro Wisam

PIRODDI Giulia

SCALCO Jessica

Rappresentanze studentesche in fase di rinnovo (elezioni maggio 2016).

Gruppo di gestione AQ 

COGNOME NOME

CIDU Rosa

CORRADINI Carlo

MELIS Rita Teresa

MOHAMAD Alessandro Wisam

ONNIS Giuseppina

PINNA Riccardo

PISTIS Salvatore

in fase di rinnovo (elezioni maggio 2016). Rappresentanze studentesche

Tutor 

Page 26: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

COGNOME NOME EMAIL

MELIS Rita Teresa

LOI Alfredo

PILLOLA Gian Luigi

Programmazione degli accessi 

Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999) No

Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) No

Sedi del Corso 

Sede del corso: Via Trentino 51 09127 - CAGLIARI

Organizzazione della didattica altro: mista (annuale e semestrale)

Modalità di svolgimento degli insegnamenti convenzionale

Data di inizio dell'attività didattica 01/10/2016

Utenza sostenibile ( )immatricolati previsti 75

Eventuali Curriculum 

Non sono previsti curricula

Page 27: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Altre Informazioni 

Codice interno all'ateneo del corso 60/63^2010

Massimo numero di crediti riconoscibili 12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011

Numero del gruppo di affinità 1

Date delibere di riferimento 

Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 06/05/2010

Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 06/05/2010

Data di approvazione della struttura didattica 24/03/2010

Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 15/04/2010

Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 21/01/2008

Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi,professioni

30/11/2009 -15/01/2008

Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione 

Le motivazioni che stanno alla base del cambiamento sono chiare ed esaurienti. La trasformazione è motivata dall'esigenza diridurre la frammentazione degli insegnamenti e i punti di criticità messi in rilievo negli anni precedenti. La denominazione delcorso è abbastanza chiara e inequivocabile nel contesto nazionale e internazionale e non pone problemi di mobilità degli studenti.Gli obiettivi formativi specifici sono descritti in modo sommario ma sufficientemente chiaro. I risultati generali di apprendimento,declinati secondo i descrittori di Dublino, sono specificati in modo sufficientemente esteso. Il percorso formativo individuatoattraverso le attività formative indispensabili è coerente con la denominazione del corso e con i risultati di apprendimento attesi.I principali settori di interesse per la professione del laureato in scienze geologiche con riferimento a macrosettori di attività sonochiaramente delineati. Le possibilità di sbocco professionale indicate sono anche esse coerenti con il percorso formativo e con irisultati di apprendimento attesi.La docenza disponibile, almeno in sede di valutazione preliminare, soddisfa pienamente i requisiti necessari. Quasi tutto il corpodocente, inoltre, sarà presumibilmente costituito da docenti di ruolo e quasi tutti inquadrati nei SSD previsti dall'ordinamentoproposto. Anche le risorse di strutture didattiche, sempre in sede di valutazione preliminare, sono disponibili in misura adeguata.

Page 28: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Il Nucleo prende atto degli adeguamenti effettuati in conformità alle osservazioni indicate dal CUN, adunanza del 24/02/2010.

Relazione Nucleo di Valutazione per accreditamento 

La relazione completa del NdV necessaria per la procedura di accreditamento dei corsi di studio di nuova attivazione deve essereinserita nell'apposito spazio all'interno della scheda SUA-CdS denominato "Relazione Nucleo di Valutaione per accreditamento "entro la scadenza del 15 marzo. La relazione del Nucleo può essere redatta seguendo i criteri valutativi, di seguito riepilogati,dettagliati nelle linee guida ANVUR per l'accreditamento iniziale dei Corsi di Studio di nuova attivazione, consultabili sul sitodell'ANVURLinee guida per i corsi di studio non telematiciLinee guida per i corsi di studio telematici

1. Motivazioni per la progettazione/attivazione del CdS2. Analisi della domanda di formazione3. Analisi dei profili di competenza e dei risultati di apprendimento attesi4. L'esperienza dello studente (Analisi delle modalità che verranno adottate per garantire che l'andamento delle attività formativee dei risultati del CdS sia coerente con gli obbiettivi e sia gestito correttamente rispetto a criteri di qualità con un forte impegnoalla collegialità da parte del corpo docente)5. Risorse previste6. Assicurazione della Qualità

Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento 

Page 29: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

 

Offerta didattica erogata

coorte CUIN insegnamentosettoriinsegnamento docente

settoredocente

ore dididatticaassistita

1 2016 041603113CARTOGRAFIA(modulo di GEOGRAFIAFISICA E CARTOGRAFIA)

GEO/04

Docente diriferimentoAngelo IBBARicercatoreUniversità degliStudi di CAGLIARI

GEO/04 60

2 2016 041603115 CHIMICA GENERALEED INORGANICA

CHIM/03

Francesco ISAIAProf. IIa fasciaUniversità degliStudi di CAGLIARI

CHIM/03 72

3 2014 041600982 ELEMENTI DIPEDOLOGIA

AGR/14

Andrea VACCAProf. IIa fasciaUniversità degliStudi di CAGLIARI

AGR/14 56

4 2016 041603116 FISICA FIS/01

Rudolf OLDEMANRicercatoreUniversità degliStudi di CAGLIARI

FIS/01 72

5 2015 041601439 GEOCHIMICA GEO/08

Rosa CIDUProf. Ia fasciaUniversità degliStudi di CAGLIARI

GEO/08 60

6 2014 041600983 GEOFISICA GEO/10

Silvana FAISProf. IIa fasciaUniversità degliStudi di CAGLIARI

GEO/10 88

7 2016 041603117GEOGRAFIA FISICA(modulo di GEOGRAFIAFISICA E CARTOGRAFIA)

GEO/04

Docente diriferimentoRita Teresa MELISProf. IIa fasciaUniversità degliStudi di CAGLIARI

GEO/04 60

8 2016 041603118 GEOLOGIA GEO/02

Docente diriferimentoAlfredo LOIProf. IIa fasciaUniversità degliStudi di CAGLIARI

GEO/02 80

9 2014 041600984 GEOLOGIA APPLICATA GEO/05

Stefania DA PELORicercatore a t.d.(art. 24 c.3-b L.

GEO/05 84

Page 30: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

240/10)Università degliStudi di CAGLIARI

10 2015 041601440 GEOLOGIA DELSEDIMENTARIO

GEO/02

Docente diriferimentoLuciano LECCAProf. IIa fasciaUniversità degliStudi di CAGLIARI

GEO/02 76

11 2014 041600985 GEOLOGIASTRUTTURALE

GEO/03 Docente nonspecificato

80

12 2015 041601441 GEOMORFOLOGIA GEO/04

Docente diriferimentoPaolo EmanueleORRU'Prof. IIa fasciaUniversità degliStudi di CAGLIARI

GEO/04 84

13 2015 041601442

GEORISORSEMINERARIE EDELEMENTI DILEGISLAZIONEAMBIENTALE

GEO/09

Docente diriferimentoStefanoCOLUMBURicercatoreUniversità degliStudi di CAGLIARI

GEO/09 56

14 2015 041601443LABORATORIO DIPETROGRAFIA(modulo di PETROGRAFIA)

GEO/07Docente nonspecificato 64

15 2016 041603119 MATEMATICA ESTATISTICA

MAT/04

Maria POLOProf. IIa fasciaUniversità degliStudi di CAGLIARI

MAT/04 72

16 2015 041601445 MINERALOGIA GEO/06

Franco FRAUProf. IIa fasciaUniversità degliStudi di CAGLIARI

GEO/09 84

17 2016 041603120 PALEONTOLOGIA GEO/01

Docente diriferimentoGian LuigiPILLOLAProf. Ia fasciaUniversità degliStudi di CAGLIARI

GEO/01 88

18 2015 041601446 PETROGRAFIA(modulo di PETROGRAFIA)

GEO/07

Docente diriferimentoMarcelloFRANCESCHELLIProf. Ia fasciaUniversità degliStudi di CAGLIARI

GEO/07 48

Docente di

Page 31: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

19 2014 041600987PETROGRAFIAAPPLICATA GEO/09

riferimentoStefanoCOLUMBURicercatoreUniversità degliStudi di CAGLIARI

GEO/09 60

20 2014 041600989RILEVAMENTOGEOLOGICO

GEO/02

Docente diriferimentoLuca GiacomoCOSTAMAGNARicercatoreUniversità degliStudi di CAGLIARI

GEO/02 68

21 2015 041601447SISTEMI INFORMATIVIGEOGRAFICI INGEOLOGIA

ING-INF/05MARIA TERESAMELISDocente a contratto

48

22 2015 041602624 VULCANOLOGIA GEO/08 Docente nonspecificato

60

ore totali 1520

Page 32: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

 

Offerta didattica programmata

Attività di base settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Disciplinematematiche

MAT/04 Matematiche complementariMATEMATICA E STATISTICA (1 anno) - 9 CFU

9 9 6 - 12

Discipline fisicheFIS/01 Fisica sperimentale

FISICA (1 anno) - 8 CFU8 8 6 - 12

Disciplineinformatiche

ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioniSISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEOLOGIA(2 anno) - 6 CFU

6 6 3 - 6

Disciplinechimiche

CHIM/03 Chimica generale ed inorganicaCHIMICA GENERALE ED INORGANICA (1 anno) - 8CFU

8 8 6 - 12

Disciplinegeologiche

GEO/02 Geologia stratigrafica e sedimentologicaGEOLOGIA (1 anno) - 9 CFU

GEO/04 Geografia fisica e geomorfologiaGEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA (1 anno) - 12CFU

21 21 12 - 24

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 36)  

Totale attività di Base 52 36 - 66

Attività caratterizzanti settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Ambito geologico-paleontologico

GEO/01 Paleontologia e paleoecologiaPALEONTOLOGIA (1 anno) - 9 CFU

GEO/02 Geologia stratigrafica esedimentologica

GEOLOGIA DEL SEDIMENTARIO (2anno) - 9 CFURILEVAMENTO GEOLOGICO (3anno) - 7 CFU

GEO/03 Geologia strutturaleGEOLOGIA STRUTTURALE (3 anno)- 8 CFU

33 33 30 - 42

Ambito geomorfologico-geologicoapplicativo

GEO/04 Geografia fisica e geomorfologiaGEOMORFOLOGIA (2 anno) - 9 CFU

GEO/05 Geologia applicataGEOLOGIA APPLICATA (3 anno) - 9

18 18 12 - 18

Page 33: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

CFU

Ambitomineralogico-petrografico-geochimico

GEO/06 MineralogiaMINERALOGIA (2 anno) - 9 CFU

GEO/07 Petrologia e petrografiaPETROGRAFIA (2 anno) - 12 CFU

GEO/08 Geochimica e vulcanologiaGEOCHIMICA (2 anno) - 7 CFU

28 28 28 - 38

Ambito geofisicoGEO/10 Geofisica della terra solida

GEOFISICA (3 anno) - 9 CFU9 9 6 - 12

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 51)  

Totale attività caratterizzanti 88 76 -110

Attività affini settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Attività formativeaffini o integrative

AGR/14 PedologiaELEMENTI DI PEDOLOGIA (3 anno) - 6 CFU

GEO/07 Petrologia e petrografiaPETROGRAFIA APPLICATA (3 anno) - 6 CFU

GEO/08 Geochimica e vulcanologiaVULCANOLOGIA (2 anno) - 6 CFU

GEO/09 Georisorse minerarie e applicazionimineralogico-petrografiche per l'ambiente e i beni culturali

GEORISORSE MINERARIE ED ELEMENTI DILEGISLAZIONE AMBIENTALE (2 anno) - 6 CFU

24 18

18 -24min18

Totale attività Affini 18 18 -24

Altre attività CFU CFURad

A scelta dello studente 12 12 -12

Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10,comma 5, lettera c)

Per la prova finale 4 3 - 6Per la conoscenza di almeno una linguastraniera

3 3 - 6

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c -

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche 0 0 - 6Abilità informatiche e telematiche - 0 - 6Tirocini formativi e di orientamento 3 3 - 6Altre conoscenze utili per l'inserimento nelmondo del lavoro

- 0 - 6

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d  Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali -   -  

21 -

Page 34: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Totale Altre Attività 22 48

CFU totali per il conseguimento del titolo 180CFU totali inseriti 180 151 - 248

Page 35: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Attività di base 

Totale Attività di Base 36 - 66

ambitodisciplinare

settoreCFU minimo da D.M. per

l'ambitomin max

Disciplinematematiche

MAT/01 Logica matematicaMAT/02 AlgebraMAT/03 GeometriaMAT/04 Matematiche complementariMAT/05 Analisi matematicaMAT/06 Probabilita' e statistica matematicaMAT/07 Fisica matematicaMAT/08 Analisi numericaMAT/09 Ricerca operativaSECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienzeattuariali e finanziarie

6 12

Discipline fisiche

FIS/01 Fisica sperimentaleFIS/02 Fisica teorica modelli e metodi matematiciFIS/03 Fisica della materiaFIS/04 Fisica nucleare e subnucleareFIS/05 Astronomia e astrofisicaFIS/06 Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestreFIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia emedicina)FIS/08 Didattica e storia della fisica

6 12

Disciplineinformatiche

INF/01 InformaticaING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

3 6

Disciplinechimiche

CHIM/01 Chimica analiticaCHIM/02 Chimica fisicaCHIM/03 Chimica generale ed inorganicaCHIM/06 Chimica organica

6 12

Disciplinegeologiche

GEO/01 Paleontologia e paleoecologiaGEO/02 Geologia stratigrafica e sedimentologicaGEO/04 Geografia fisica e geomorfologia

12 24

Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 36: -  

12

6

3

6

6

Page 36: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Attività caratterizzanti 

Totale Attività Caratterizzanti 76 - 110

ambito disciplinare settoreCFU minimo da

D.M. perl'ambitomin max

Ambito geologico-paleontologicoGEO/01 Paleontologia e paleoecologiaGEO/02 Geologia stratigrafica e sedimentologicaGEO/03 Geologia strutturale

30 42

Ambito geomorfologico-geologicoapplicativo

GEO/04 Geografia fisica e geomorfologiaGEO/05 Geologia applicata

12 18

Ambitomineralogico-petrografico-geochimico

GEO/06 MineralogiaGEO/07 Petrologia e petrografiaGEO/08 Geochimica e vulcanologiaGEO/09 Georisorse minerarie e applicazionimineralogico-petrografiche per l'ambiente e i beni culturali

28 38

Ambito geofisicoGEO/10 Geofisica della terra solidaGEO/11 Geofisica applicataGEO/12 Oceanografia e fisica dell'atmosfera

6 12

Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 51: -  

6

18

12

15

Attività affini 

ambito disciplinare settoreCFU minimo da

D.M. perl'ambitomin max

Attività formative affinio integrative

AGR/14 - PedologiaBIO/02 - Botanica sistematicaBIO/07 - EcologiaBIO/08 - AntropologiaCHIM/12 - Chimica dell'ambiente e dei beni culturaliGEO/02 - Geologia stratigrafica e sedimentologicaGEO/06 - MineralogiaGEO/07 - Petrologia e petrografiaGEO/08 - Geochimica e vulcanologiaGEO/09 - Georisorse minerarie e applicazionimineralogico-petrografiche per l'ambiente e i beni culturaliICAR/06 - Topografia e cartografiaIUS/10 - Diritto amministrativoL-ANT/10 - Metodologie della ricerca archeologica

18 24

 

18

Page 37: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Totale Attività Affini 18 - 24

Altre attività 

Totale Altre Attività 21 - 48

ambito disciplinareCFUmin

CFUmax

A scelta dello studente 12 12

Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma5, lettera c)

Per la prova finale 3 6

Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3 6

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c -

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche 0 6

Abilità informatiche e telematiche 0 6

Tirocini formativi e di orientamento 3 6

Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondodel lavoro

0 6

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d  

Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -

Riepilogo CFU 

CFU totali per il conseguimento del titolo 180

Range CFU totali del corso 151 - 248

Comunicazioni dell'ateneo al CUN 

Page 38: Informazioni generali sul Corso di Studi - corsi.unica.itcorsi.unica.it/scienzegeologiche/files/2016/01/SUA-2016-L-34.pdf · QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Note relative alle attività di base 

Note relative alle altre attività 

Non sono state apportate modifiche.

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classeo Note attività affini

 

Si propone l'inserimento, fra le attività affini o integrative, di SSD dell'ambito geologico, quali GEO/02, GEO/07, GEO/08 eGEO/09, già previsti tra le attività di base e/o caratterizzanti per una possibile attivazione di insegnamenti a forte connotazionesperimentale, sia di laboratorio che di campo, finalizzati all'approfondimento delle conoscenze del territorio regionale di piùspecificointeresse per i futuri laureati.In particolare l'inserimento dei settori:- GEO/02 e GEO/08 è motivato dalla necessità di approfondire le tecniche di rilevamento geologico, finalizzate alla gestione delterritorio e alla definizione dei rischi naturali;- GEO/6, GEO/07 e GEO/09 è motivato dalla necessità di completare la formazione del laureato triennale con contenuti relativialle materie prime minerali e litoidi e al loro impiego.

Note relative alle attività caratterizzanti 

Non sono state apportate modifiche.