INFORMAZIONI 2019, nona edizione Roseto del Parco di San ... · Tango a 360 gradi Le musiche di...

2
indirizzi degli Ex Ex Ospedale Militare Collegio Universitario, via Fabio Severo 40, Trieste Ex Magazzino 26 Porto Vecchio, Trieste Ex Sanatorio Santorio SISSA, via Bonomea 265, Trieste Ex Lavatoio via San Giacomo in Monte 9, Trieste Ex Centrale Idrodinamica Porto Vecchio, Trieste EVENTO SPECIALE Tango a 360 gradi Le musiche di Tango dagli inizi del secolo scorso ad oggi. I tangheri del Friuli Venezia Giulia e anche di oltre confine si daranno appuntamento sulla rotonda ( ) del Parco di San Giovanni. Il musicalizador Alessandro Simonetto animerà con passione la serata. rose libri vino Roseto del Parco di San Giovanni, Trieste 2019, nona edizione maggio venerdì 3 ,10 ,17 , 24 e 31 ore 9.30 - 23 musica 2019 - www.divulgando.eu Nona edizione della Rassegna Rose Libri Musica e Vino. Una Rassegna che ogni anno si riempie di frammenti e di suggestioni, di incroci e di confronti. Per tutto il mese di maggio, cinque venerdì di incontri e di proposte che ruoteranno intorno a delle parole chiave: Europa, Donne, Verde, Materia e… Spirito, Amore. Organizzata dall’Agricola Monte San Pantaleone in collaborazione con l’Università di Trieste, la Rassegna si tiene nello splendido Roseto del Parco di San Giovanni, ex Ospedale psichiatrico, oggi divenuto Parco per tutti. È proprio a partire da questa valorizzazione degli Ex che quest’anno abbiamo deciso di spingerci anche fuori dal Parco, in alcuni luoghi della città che da Ex sono divenuti luoghi di nuova vita, con visite per il pubblico accompagnati da studenti e responsabili, che con grande disponibilità ci hanno aperto le loro porte. Come per le ultime edizioni, al mattino il Roseto si trasformerà in ‘Aula Magna’, con lezioni universitarie aperte a tutti; nelle ore del pomeriggio vi proponiamo momenti di creatività per i bambini, che si incontreranno tra le rose costruendo modelli e forme per poi riportare le loro creazioni sul posto. Continueremo con le passeggiate culturali nel Parco, molto apprezzate dal nostro pubblico, a cui aggiungiamo una quinta passeggiata fotografica; e più tardi, sempre nel pomeriggio, incontri con specialisti per gli appassionati delle Rose, e ancora presentazioni di libri dove gli autori affronteranno i temi delle parole chiave in conversazione con docenti universitari. Un’attenzione maggiore sarà poi dedicata al frammento vini, grazie ad un confronto diretto con i protagonisti su cosa sia coltivare uva, quali le filosofie, quali sostenibilità. Per chiudere i cinque venerdì non perdetevi il momento musicale, verso l’ora del tramonto: musiche ricercate coerenti ai temi delle giornate, grazie alla collaborazione sempre attenta della Casa della Musica di Trieste. Insomma, per questa nona edizione la Rassegna coinvolge più di cinquanta ospiti, tra relatori, artisti e professionisti che verranno da varie parti dell’Italia, per godersi la bellezza di Trieste in primavera. Ringraziamo loro e ringraziamo gli studenti che generosamente ci accompagneranno, più tutte le persone che ci hanno dato una mano a costruire questo fiorito e grande evento. Naturalmente un grazie speciale al pubblico che verrà a riempire di vita e di calore il Roseto: vi invitiamo tutti, e soprattutto non mancate alla grande serata danzante di venerdì 31 maggio, giornata sulla parola Amore, con uno spettacolo di Tango a 360 gradi. Buona Rassegna a tutti. Patrizia Rigoni con il contributo e la collaborazione di Iniziativa promossa e organizzata da Segui e commenta la rassegna su ingresso libero #roselibri @ParcoSGiovanni @UniTwitTS fb.me/parcodisangiovanni fb.me/divulgazioneunits www.parcodisangiovanni.it www.montepanta.it INFORMAZIONI Roseto del Parco di San Giovanni via Nicolò Bottacin, Trieste Incontri, lezioni universitarie e conversazioni si terranno nel Roseto con ingresso libero In caso di maltempo la Rassegna si svolgerà nella Sala A del Centro di Formazione Aziendale ASUITs adiacente al Roseto per le passeggiate agli Ex punto di incontro all’ingresso degli Ex alle ore 10.00 gratuite per le passeggiate nel Parco punto di incontro all’ingresso del Roseto gratuite per la passeggiata al Monte Valerio punto d’incontro al Castelletto (imboccare via Giorgieri da via Valerio, seguendo l’indicazione “sentiero naturalistico”) gratuita per la passeggiata all’Ex Magazzino 26 biglietto per la visita a 3 euro nel biglietto è compreso l’evento su Maria Giovanna D’Angiò ore 11.00, a cura di Ciro Raia, docente di materie letterarie in dialogo con Giovanna Paolin, storica per Rose Bimbi punto d’incontro in Roseto ore 16.30 ritorno dei bambini al roseto ore 18.00 biglietto 10 euro primo laboratorio, 8 euro i laboratori successivi per prenotazioni laboratorio MiniMu: [email protected], tel. +39 333 2611573 per pranzo e cena nel Parco di San Giovanni Posto delle Fragole, per prenotazione chiamare +39 040 578777 via Nicolò Bottacin Roseto il Posto delle Fragole capolinea 17 Sala A Mini Mu Teatro F. e F. Basaglia capolinea 12 rotonda del tango

Transcript of INFORMAZIONI 2019, nona edizione Roseto del Parco di San ... · Tango a 360 gradi Le musiche di...

indirizzi degli ExEx Ospedale Militare Collegio Universitario, via Fabio Severo 40, TriesteEx Magazzino 26 Porto Vecchio, Trieste Ex Sanatorio Santorio SISSA, via Bonomea 265, TriesteEx Lavatoio via San Giacomo in Monte 9, TriesteEx Centrale Idrodinamica Porto Vecchio, Trieste

EVENTO SPECIALETango a 360 gradiLe musiche di Tango dagli inizi del secolo scorso ad oggi.I tangheri del Friuli Venezia Giulia e anche di oltre confine si daranno appuntamento sulla rotonda ( ) del Parco di San Giovanni.Il musicalizador Alessandro Simonetto animerà con passione la serata.

roselibri

vino

Roseto del Parco di San Giovanni, Trieste2019, nona edizione

maggiovenerdì 3, 10, 17, 24 e 31

ore 9.30 - 23

musica

2019

- w

ww

.div

ulga

ndo.

eu

Nona edizione della Rassegna Rose Libri Musica e Vino. Una Rassegna che ogni anno si riempie di frammenti e di suggestioni, di incroci e di confronti.Per tutto il mese di maggio, cinque venerdì di incontri e di proposte che ruoteranno intorno a delle parole chiave: Europa, Donne, Verde, Materia e… Spirito, Amore. Organizzata dall’Agricola Monte San Pantaleone in collaborazione con l’Università di Trieste, la Rassegna si tiene nello splendido Roseto del Parco di San Giovanni, ex Ospedale psichiatrico, oggi divenuto Parco per tutti.È proprio a partire da questa valorizzazione degli Ex che quest’anno abbiamo deciso di spingerci anche fuori dal Parco, in alcuni luoghi della città che da Ex sono divenuti luoghi di nuova vita, con visite per il pubblico accompagnati da studenti e responsabili, che con grande disponibilità ci hanno aperto le loro porte. Come per le ultime edizioni, al mattino il Roseto si trasformerà in ‘Aula Magna’, con lezioni universitarie aperte a tutti; nelle ore del pomeriggio vi proponiamo momenti di creatività per i bambini, che si incontreranno tra le rose costruendo modelli e forme per poi riportare le loro creazioni sul posto.Continueremo con le passeggiate culturali nel Parco, molto apprezzate dal nostro pubblico, a cui aggiungiamo una quinta passeggiata fotografica; e più tardi, sempre nel pomeriggio, incontri con specialisti per gli appassionati delle Rose, e ancora presentazioni di libri dove gli autori affronteranno i temi delle parole chiave in conversazione con docenti universitari.Un’attenzione maggiore sarà poi dedicata al frammento vini, grazie ad un confronto diretto con i protagonisti su cosa sia coltivare uva, quali le filosofie, quali sostenibilità.Per chiudere i cinque venerdì non perdetevi il momento musicale, verso l’ora del tramonto: musiche ricercate coerenti ai temi delle giornate, grazie alla collaborazione sempre attenta della Casa della Musica di Trieste.Insomma, per questa nona edizione la Rassegna coinvolge più di cinquanta ospiti, tra relatori, artisti e professionisti che verranno da varie parti dell’Italia, per godersi la bellezza di Trieste in primavera.Ringraziamo loro e ringraziamo gli studenti che generosamente ci accompagneranno, più tutte le persone che ci hanno dato una mano a costruire questo fiorito e grande evento. Naturalmente un grazie speciale al pubblico che verrà a riempire di vita e di calore il Roseto: vi invitiamo tutti, e soprattutto non mancate alla grande serata danzante di venerdì 31 maggio, giornata sulla parola Amore, con uno spettacolo di Tango a 360 gradi. Buona Rassegna a tutti.

Patrizia Rigoni

con il contributo e la collaborazione di

Iniziativa promossa e organizzata da

Segui e commenta la rassegna su

ingresso libero

#roselibri @ParcoSGiovanni @UniTwitTSfb.me/parcodisangiovanni fb.me/divulgazioneunitswww.parcodisangiovanni.itwww.montepanta.it

INFORMAZIONI

Roseto del Parco di San Giovanni via Nicolò Bottacin, Trieste

Incontri, lezioni universitarie e conversazioni si terranno nel Roseto con ingresso liberoIn caso di maltempo la Rassegna si svolgerà nella Sala A del Centro di Formazione Aziendale ASUITs adiacente al Roseto

per le passeggiate agli Ex punto di incontro all’ingresso degli Ex alle ore 10.00 gratuite

per le passeggiate nel Parco punto di incontro all’ingresso del Roseto gratuite

per la passeggiata al Monte Valerio punto d’incontro al Castelletto (imboccare via Giorgieri da via Valerio, seguendo l’indicazione “sentiero naturalistico”) gratuita

per la passeggiata all’Ex Magazzino 26 biglietto per la visita a 3 euro nel biglietto è compreso l’evento su Maria Giovanna D’Angiò ore 11.00, a cura di Ciro Raia, docente di materie letterarie in dialogo con Giovanna Paolin, storica

per Rose Bimbi punto d’incontro in Roseto ore 16.30 ritorno dei bambini al roseto ore 18.00 biglietto 10 euro primo laboratorio, 8 euro i laboratori successivi per prenotazioni laboratorio MiniMu: [email protected], tel. +39 333 2611573

per pranzo e cena nel Parco di San Giovanni Posto delle Fragole, per prenotazione chiamare +39 040 578777

via Nicolò Bottacin

Rosetoil Posto delle Fragole

capolinea 17

Sala A

Mini Mu

TeatroF. e F. Basaglia

capolinea 12

rotonda del tango

10.00-12.00

11.00-12.00

15.30-17.00

16.30-18.00

17.00-17.45

18.00-19.00

19.00-19.30

19.30-20.15

PASSEGGIATE NEGLI EX Visita all’ex Lavatoiooggi Centro di aggregazione giovanile con mostra storica permanentegestito dall’Amis, Amici delle Iniziative Scout ODVcon Fabiano Mazzarella, presidente

LEZIONI UNIVERSITARIE APERTE A TUTTILuce e MateriaFulvio Parmigiani, docente di Fisica della materia Università di Trieste

PASSEGGIATA NEL PARCO SAN GIOVANNIPasseggiata fotograficacon Annamaria Castellan, fotografa, presidente Acquamarina, Associazione Culturale di Trieste

ROSE BIMBI Rose al quadrato: cartone e stoffeRose disegnate al roseto, messe in gioco al MiniMu, riproposte al roseto

ROSERose: da vicino tutto è normale. Scompigli e variazioni sul tema.Davide Dalla Libera, ottenitore di rose Azienda Agricola Novaspina, Padova

LIBRI Le nostre oscillazioni. Filosofia e follia, Collana 180, Archivio critico della salute mentale Alpha Beta Verlag, Merano L’autore Pier Aldo Rovatti, direttore della Scuola di filosofia di Triestein dialogo con Sergio Keller, ricercatore in filosofia

L’APERITIVO NEL ROSETOLa terra e chi la lavoraSimonetta Lorigliola, giornalista, dialoga con Marco Pecorari, vignaiolo e contadino in San Lorenzo Isontino, GoriziaVino in degustazione: San Lurins 2017

MUSICAArpe, dal legno sempre vivo alle melodie nordiche ispirate alla primavera Gruppo ‘Arpeincoro’ della maestra Cristina Ruffino

10.00-12.00

11.00-12.00

15.30-17.00

16.30-18.00

17.00-17.45

18.00-19.00

19.00-19.30

19.30-20.15

PASSEGGIATE NEGLI EXPasseggiata all’Ex Sanatorio Santorio oggi SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati con Stefano Ruffo, direttore della SISSA

LEZIONI UNIVERSITARIE APERTE A TUTTIIl vino patrimonio culturale nazionale. Considerazioni sulla legge 238/2016 sulla coltivazione della vite, produzione e commercio del vinoAndrea Crismani, docente di Diritto amministrativo Università di Trieste

PASSEGGIATA ZONA PARCO SAN GIOVANNIPasseggiata naturalistica al Monte Valeriocon Pier Luigi Nimis, docente di Botanica sistematica Università di Trieste

ROSE BIMBI Finestre sul Roseto: collage per un paesaggio Rose disegnate al roseto, messe in gioco al MiniMu, riproposte al roseto

ROSEIl vino visto da un appassionato di rose Valter Filiputti, winemaker e winemanager autore di libri sull’enogastronomia

LIBRIEtica e politica delle piante DeriveApprodi, Roma L’autore Gianfranco Pellegrino, docente di Filosofia politica, Università Luiss di Roma in dialogo con Pier Luigi Nimis, docente di Botanica sistematica Università di Trieste L’APERITIVO NEL ROSETOUn vino paesaggioSimonetta Lorigliola, giornalista, dialoga con Federica Magrini e Lorenzo Mocchiutti, vignaioli in Villanova del Judrio, UdineVino in degustazione: Morus Alba 2016 Morus nigra 2015, La Duline Friulano 2017

MUSICAQuinta Suite di Bach con notazione originale - scordaturaSara Zoto, violain collaborazione con il Conservatorio Tartini di Trieste

10.00-12.00

11.00-12.00

15.30-17.00

16.30-18.00

17.00-17.45

18.00-19.00

19.00-19.30

19.30-20.15

PASSEGGIATE NEGLI EXPasseggiata all’Ex Magazzino 26oggi Sala Espositiva: Biennale Internazionale Donnacon Alessandra Postir, socia e Alda Radetti, presidente dell’Associazione Biennale Internazionale Donna

LEZIONI UNIVERSITARIE APERTE A TUTTEStatistica, social networks e applicazioniDomenico De Stefano, docente di Statistica sociale Università di Trieste

PASSEGGIATA NEL PARCO SAN GIOVANNIPasseggiata storico urbanisticacon Alessandra Marin, docente di Urbanistica Università di Trieste

ROSE BIMBI Silhouette: ogni rosa un personaggio Rose disegnate al roseto, messe in gioco al MiniMu, riproposte al roseto

ROSESpring Gardens, origini storia e descrizione Marta Matteini, direttrice di Rosanova, rivista di arte e storia del giardino

LIBRIL’evoluzione al femminile. Il contributo delle femmine all’evoluzione dell’Homo sapiens Pendragon, Bologna L’autrice Bruna Tadolini, già docente di Biochimica e Biologia molecolare, Università di Bologna e di Sassariin dialogo con Gina Chianese, docente di Pedagogia Università di Trieste

L’APERITIVO NEL ROSETOLa Langa. Femminile, singolareSimonetta Lorigliola, giornalista, dialoga con Nadia Curto, vignaiola in La Morra, Cuneo Vino in degustazione: Barolo 2015, Barbera d’Alba 2017

MUSICAScritture letterarie e musicaliPaola Rossato, chitarra e voce Chiara Vidonis, chitarra e voce

10.00-12.00

11.00-12.00

15.30-17.00

16.30-18.00

17.00-17.45

18.00-19.00

19.00-19.30

19.30-20.15

venerdì 3 maggio venerdì 10 maggio venerdì 17 maggio venerdì 24 maggioPASSEGGIATE NEGLI EX Passeggiata all’Ex Centrale Idrodinamica oggi centro congressuale e sede espositiva con studenti di Italia Nostra e Antonella Caroli Palladini presidentessa Italia Nostra sezione di Trieste

LEZIONI UNIVERSITARIE APERTE A TUTTILe rocce sedimentarie raccontano la loro storia. Una guida all’osservazione delle fasi di evoluzione delle rocceEster Colizza, docente di Geologia stratigrafica e sedimentologica, Università di Trieste

PASSEGGIATA NEL PARCO SAN GIOVANNIPasseggiata storico artistica con Massimo Degrassi, docente di Storia dell’Arte contemporanea, Università di Trieste

ROSE BIMBI A modo mio: sopraveste in cartapaccoRose disegnate al roseto, messe in gioco al MiniMu, riproposte al roseto

ROSEL’amore che sorprende. Storie di giardini, di rose e di vita. Itinerari in Friuli Venezia Giulia con Franca Merluzzi già coordinatrice del progetto Parchi e giardini storici

LIBRIL’amore, Feltrinelli, MilanoL’autore Maurizio Maggiani, scrittore in dialogo con Mauro Rossi, responsabile EUT, Edizioni Università di Trieste

L’APERITIVO NEL ROSETOAmore e viteSimonetta Lorigliola, giornalista, dialoga con Marco Sara, vignaiolo in Savorgnano del Torre, GoriziaVino in degustazione: Picolit 2017, Ribolla Gialla 2018 Cabernet Franc 2017

MUSICAComposizioni originali e Tanghi classiciIl Quartetto Porteño: Nicola Milan, fisarmonicaNicola Mansutti, violino, Roberto Colussi, chitarraAlessandro Turchet, contrabbasso

EVENTO SPECIALESerata danzante in RosetoTango a 360 gradi con Alessandro Simonetto, deejay

10.00-12.00

11.00-12.00

15.30-17.00

16.30-18.00

17.00-17.45

18.00-19.00

19.00-19.30

19.30-20.15

a seguire

venerdì 31 maggioPASSEGGIATE NEGLI EXPasseggiata all’Ex Ospedale Militare oggi residenza universitaria e sede del Collegio Fondacon studenti del Collegio Fonda e Fabio Benedetti presidente LEZIONI UNIVERSITARIE APERTE A TUTTIStrumenti costituzionali di tutela dei diritti fondamentali tra diritto interno e diritto europeoPietro Faraguna, docente di Diritto costituzionale Università di Trieste

PASSEGGIATA NEL PARCO SAN GIOVANNIPasseggiata storico psichiatrica con Mario Novello, psichiatra

ROSE BIMBI Trasparenze: acetati, colori, plasticheRose disegnate al roseto, messe in gioco al MiniMu, riproposte al roseto

ROSERose senza frontiere Breda Copi, presidentessa Associazione delle Rose Slovenija e Matja! Mastnak, dendrologo, rosaista scrittore e pubblicista

LIBRIPerché non possiamo fare a meno dell’Europa Altreconomia, MilanoL’autore Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea e Storia sociale, Università di Pisain dialogo con Stefano Amadeo, docente di Diritto dell’Unione europea, Università di Trieste

L’APERITIVO NEL ROSETOVigneti di confine, per superare ogni confineSimonetta Lorigliola, giornalista, dialoga con Marko Fon, vignaiolo in Komen, SloveniaVino in degustazione: Vitovska 2016, Malvasia 2017

MUSICAGli inni europei: musiche, parole e storia Tommaso Bisiak, flauto Irene Ferro Casagrande, violoncello