Informa n. 3 2014

4
anno XI - n° 3/2014 ottobre / novembre / dicembre Poste Italiane s.p.a. – Spedizione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004) art. 1, comma 2, DCB-Milano Cari amici, spero che le vacanze, ormai finite, abbiano permesso a tutti di ritemprarsi per affrontare al meglio le fatiche, sia pur piacevoli, delle attività organizzate da APM. Anche per tutto l’anno prossimo si terranno i corsi di AFA e di Biodanza divenuti, ormai, un appuntamento molto atteso. Anche quest'anno il Collegio San Carlo, cui siamo molto grati, ci offre l'utilizzo della grande aula. A gennaio speriamo di iniziare un corso “Tono e Sperimentazione Vocale” che ci è stato richiesto da molti soci. Intanto, cari amici, vi anticipiamo che festeggeremo con un concerto i 15 anni di APM e partecipere- mo, grazie agli atleti che corrono per noi alla Maratona di primavera Anche quest'anno abbiamo invitato - negli incontri preso la sede - alcuni medici che affronteranno temi specifici relativi alle problematiche della malattia. Ed ora eccovi il bilancio dell’ anno scorso. Come ormai sapete il Convegno (di cui in sede potete ritirare gratuitamente il DVD o vederlo sul nostro sito) è stato ricco di argomenti che hanno interessato un folto pubblico. I nostri soci si sono dichiarati veramente entusiasti dagli incontri di tango terapia e hanno partecipato con interesse alle sedute di allenamento della memoria. Le nostre feste, come sempre, sono state affollate e piene di allegria: questi incontri hanno dato modo anche ai nuovi iscritti di conoscere e di partecipare all'atmosfera ricca di simpatia e di amicizia che con- traddistingue la nostra associazione, nonché di gustare le" opere" delle nostre socie pasticcere. Non sappiamo ancora quale sarà, grazie al 5 per mille, il budget disponibile per le attività di APM ma vorremmo continuare ad offrire ai soci gratuitamente corsi utili e di qualità. Auguri a tutti per il nuovo anno Vi abbraccio Francesca Saporiti A tutti i Soci, loro Familiari Caregivers, auguri di Buon Natale. Nelle nostre case e nei nostri cuori regni la pace, la serenità e la gioia.

description

pubblicazione a cura di APM Parkinson Lombardia

Transcript of Informa n. 3 2014

Page 1: Informa n. 3 2014

anno XI - n° 3/2014ottobre / novembre / dicembre

Po

ste I

tali

ane s

.p.a

. –

Sp

ed

izio

ne i

n A

bb

on

amen

to P

ost

ale –

D.L

. 353/2

003 (

Co

nv.

in

L. 27/0

2/2

004)

art.

1, co

mm

a 2, D

CB

-Mil

ano

Cari amici,

spero che le vacanze, ormai finite, abbiano permesso a tutti di ritemprarsi per affrontare al meglio le

fatiche, sia pur piacevoli, delle attività organizzate da APM. Anche per tutto l’anno prossimo si terranno i

corsi di AFA e di Biodanza divenuti, ormai, un appuntamento molto atteso. Anche quest'anno il

Collegio San Carlo, cui siamo molto grati, ci offre l'utilizzo della grande aula.

A gennaio speriamo di iniziare un corso “Tono e Sperimentazione Vocale” che ci è stato richiesto da

molti soci.

Intanto, cari amici, vi anticipiamo che festeggeremo con un concerto i 15 anni di APM e partecipere-

mo, grazie agli atleti che corrono per noi alla Maratona di primavera

Anche quest'anno abbiamo invitato - negli incontri preso la sede - alcuni medici che affronteranno temi

specifici relativi alle problematiche della malattia.

Ed ora eccovi il bilancio dell’ anno scorso.

Come ormai sapete il Convegno (di cui in sede potete ritirare gratuitamente il DVD o vederlo sul nostro

sito) è stato ricco di argomenti che hanno interessato un folto pubblico.

I nostri soci si sono dichiarati veramente entusiasti dagli incontri di tango terapia e hanno partecipato

con interesse alle sedute di allenamento della memoria.

Le nostre feste, come sempre, sono state affollate e piene di allegria: questi incontri hanno dato modo

anche ai nuovi iscritti di conoscere e di partecipare all'atmosfera ricca di simpatia e di amicizia che con-

traddistingue la nostra associazione, nonché di gustare le" opere" delle nostre socie pasticcere.

Non sappiamo ancora quale sarà, grazie al 5 per mille, il budget disponibile per le attività di APM ma

vorremmo continuare ad offrire ai soci gratuitamente corsi utili e di qualità.

Auguri a tutti per il nuovo anno

Vi abbraccio

Francesca Saporiti

A tutti i Soci, loro Familiari Caregivers, auguri di Buon Natale. Nelle nostre case e nei nostri cuori regni la pace, la serenità e la gioia.

Page 2: Informa n. 3 2014

Appuntamenti

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

M

G

V

L

M

M

G

V

L

M

M

G

V

L

M

M

G

V

L

M

M

G

V

S

D

S

D

S

D

S

D

L

M

M

G

V

L

M

M

G

V

L

M

M

G

V

L

M

M

G

V

S

D

S

D

S

D

S

D

S

D

AFA Attività Fisica Adattata

AFA Attività Fisica Adattata

AFA Attività Fisica Adattata

AFA Attività Fisica Adattata

AFA Attività Fisica Adattata

AFA Attività Fisica Adattata

AFA Attività Fisica Adattata

AFA Attività Fisica Adattata

AFA Attività Fisica Adattata

Pilates

Pilates

Pilates

Pilates

Biodanza

Biodanza

Biodanza

Biodanza

I consigli di Palma

I consigli di Palma

I consigli di Palma

I consigli di Palma

Ottobre Novembre1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

L

M

M

G

V

L

M

M

G

V

L

M

M

G

V

L

M

M

G

V

L

M

M

S

D

S

D

S

D

S

D

Dicembre

Dove e quandoAFA Attività Fisica Adattata

Biodanza

Pilates

I consigli di Palma

Collegio San Carlo, (3° piano) dalle 16 alle 17 - Roberta Alampi

Collegio San Carlo, Corso Magenta, 71 (3° piano) dalle ore 16 alle 17,30 - Cinzia Pattoni

Sede APM - dalle 15 alle 16 - Viviana Ghizzardi

Sede APM - dalle 15,30 alle 16,30 - Palma Gaal

Corso Magenta, 71alle ore 15,30 in sede:

dr.ssa Vincenza Fetoni, neurologa al Fatebenefratelli

Concerto Coro Aspis - giornata nazionale Parkinson e 15° anniversario di APM

prof. Fulvio Clementi

Festa di Natale

10 ottobreDisturbi urinari

29 novembre

1 dicembre Tono e Sperimentazione vocale

15 dicembre

INCONTRI

Biodanza

Biodanza

Biodanza

Biodanza

Dal 16 dicembre al 7 gennaio 2015

chiusura della

Segreteria

Incontro con Vincenza Fetoni

Incontro con Fulvio Clementi

in Sede FESTA DI NATALE

Concerto Coro Aspis

AFA Attività Fisica Adattata

AFA Attività Fisica Adattata

AFA Attività Fisica Adattata

Pilates

Pilates

Biodanza

Biodanza

Biodanza

Page 3: Informa n. 3 2014

Palma e i suoi consigli

Palma Gaal, terapista della riabilitazione, è nata in Ungheria dove ha consegui-to la Maturità Scientifica e Diploma in Fisioterapia, vive in Italia dal 1974, spo-sata con italiano.Entrata al Fatebenefratelli di Milano come fisioterapista coordinatrice ha lasciato l’incarico nel 2012 per diritti acquisiti al pensionamento, quando era alla guida del Reparto Rieducazione composto da una ventina di persone fra fisioterapisti e infermiere diplomate.E' volontaria in “Salute Donna”, Onlus per prevenzione ai tumori femminili, dove tiene incontri di autolinfodrenaggio manuale per facilitare la vita delle signore operate per neoplasia della mammella.

Signora Gaal, per 33 anni Lei ha svolto la professione di terapista, curando pazienti con disordini del movimento,

per patologie ortopediche, respirazione, oncologiche compresi malati di Parkinson e poi ...ha scoperto di avere

la stessa malattia!Proprio così. Una autodiagnosi: stavo seguendo un paziente Parkinsoniano nell'esercizio della camminata con bastoni, quan-do mi accorsi di avere perso il mio naturale “ritmo”. Una visita dal neurologo confermò la mia supposizione.Provare sulla mia pelle questa patologia mi ha stimolato a mettere a punto una serie di consigli e di esercizi da suggerire ai malati di Parkinson; esercizi che io stessa eseguo ogni giorno.

Un grande patrimonio di esperienze che Lei intende mettere a disposizione dei colleghi di APM, di cui fa parte.Innanzitutto vorrei chiarire che è indispensabile seguire con scrupolo la terapia farmacologica indicata dal proprio medico. Il mio contributo si limita a suggerire una serie di esercizi e comportamenti per non “chiudersi nel proprio dolore”. Oltre agli esercizi, invito a non fermarsi di fronte alle difficoltà e a non rinunciare a compiere azioni anche se comportano fatica. Ricordarsi sempre che alla prima rinuncia ne seguirà una seconda e così via fino a non riuscire più a fare quelle azioni che – prima della malattia - erano automatiche.

In concreto in cosa consistono gli esercizi? Può fare qualche esempio?Sono movimenti, da eseguire autonomamente al proprio domicilio, per mantenere elasticità muscolare, migliorare la postu-ra, la deglutizione, la mimica facciale e favorire una buona respirazione,

Possiamo, quindi, dire che Lei ha inventato nuovi ed originali esercizi particolarmente adatti ai malati di

Parkinson ...Niente affatto. Sono i classici esercizi che si utilizzano per la riabilitazione di pazienti con disturbi del movimento, che ho adat-tato all’ambiente domestico. Se mi è permessa una immagine, ho trasformato un angolo del mio appartamento in una pale-stra, senza modificarne tuttavia l'arredo.Col mio metodo si utilizza lo stipite di una porta per lo stretching, un tappetino per gli esercizi a terra, una parete per appoggiar-vi piedi e gambe per migliorare postura e circolazione, una piattaforma molleggiata per allenare l'equilibrio.In aggiunta si utilizzano palline di varia foggia per esercitare le dita delle mani o per palleggiare contro una parete; in questo caso la pallina deve essere morbida per non arrecare disturbo all’inquilino accanto. Un suggerimento è di eseguire attività fino-motorie, come cucire, uncinetto, scrivere, giocare a carte, ecc. Sono esercizi che faccio personalmente mentre cucino o guardo la TV e di cui ne ho sperimentato l’efficacia e che ora consiglio agli amici parkinsoniani.

Quale conclusivo suggerimento può dare?Avere costanza e forza di volontà; non far passare una giornata senza aver fatto qualche esercizio. Mi rendo conto che questo è il “tallone d’Achille” di ogni fisioterapia, qualunque essa sia. Si tende a rimandare, rinviare, posporre ad altri impegni. L’esercizio fisico, per l’ammalato di Parkinson, deve rientrare nelle abitudini giornaliere, così come lavarsi i denti o curare la propria igiene. E' sufficiente dedicare, nell'arco della giornata, qualche minuto per eseguire esercizi ben fatti per ottenere un valido risultato.

Se il Parkinson vi tocca...

TOCCA A NOI!

Page 4: Informa n. 3 2014

Orari segreteriamartedì, mercoledì dalle 10:00 alle 12:00giovedì dalle 15:00 alle 17:00

APM Parkinson Lombardia OnlusVia Vincenzo Monti 25 20123 MilanoTel. / Fax 02 284 78 92 con segreteria Cellulare 346/695 14 89E-mail: [email protected]: www.parkinson-lombardia.itAPM iscritta con provvedimento n° 39627 del 14.9.1999 al n° 2590 Registro Generale Volontariato della Regione Lombardia

in formanotiziario dell’associazione APM Parkinson Lombardia ONLUS

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 236 del 10/04/2006

Direttore Responsabile: Mario Devetag

Progetto e impaginazione: Monica Mantegazza

Tipografia: Arti Grafiche Fimognari srl

Rinnova l’adesione per il 2015 Il 31 dicembre scade la tua iscrizione ad APM Parkinson Lombardia.La quota associativa è di Euro 50,00 all’anno.Il tuo contributo offrirà il sostegno economico ad APM per tutte le iniziative messe a disposizio-ne gratuitamente degli ammalati di Parkinson e loro familiari.Bollettino postale : CC 136 222 12, intestato a APM Parkinson Lombardia (ONLUS) Via V. Monti 25 - MilanoBonifico bancario: Banca Intesa San Paolo - V.le Campania, 42 - Milano - IBAN: IT 57 W 03069 09543 10000 00048 25 intestato APM Parkinson Lombardia (ONLUS) Via Vincenzo Monti 25 - 20123 Milano

Invito a partecipare alla sperimentazione del Policlinico di Milano su stimolazione transcra-nica in pazienti con Malattia di Parkinson.La ricerca intende potenziare l’apprendimento motorio e le funzioni cognitive attraverso la musica ritmica e l’osservazione dei movimenti.Per partecipare all’iniziativa rivolgersi in Segreteria o direttamente alla dott.ssa Roberta Ferrucci (02/550 33 621), Servizio Neuropsicologia Fondazione IRCCS Cà Granda, Policlinico Milano (padiglione Monteggia).

Spazio Parkinson SpazioParkinson, nuovo centro di psicologia dedicato alla malattia di Parkinson, propone un ciclo di 3 seminari - a partire dal 18 ottobre 2014 - inerenti le problematiche psicologiche correlate con la malattia di Parkinson. Si forniran-no strumenti per affrontare l’ansia, la depressione e altre problematiche cognitive e comportamentali.I seminari si svolgeranno presso la sede di SpazioParkinson, in Viale Umbria 83 a Milano (Filobus: 90, 91, 92, 84; Tram: 16; M3 (fermata Lodi).

Relatrici dr.ssa Francesca Mameli e dr.ssa Manuela Fumagalli, neuropsicologhe fondatrici del centro SpazioParkinson e in servizio presso il Servizio di Neuropsicologia e Psicologia Clinica, Ospedale Policlinico di Milano. La partecipazione è gratuita per i nostri Soci.Per prenotazioni e informazioni: [email protected] Tel: 327.1643917 o 349.6484736.

Milano MarathonDomenica 12 aprile 2015 si svolgerà la tradizionale Milano Marathon. APM parteciperà anche quest’anno alla competizione.

Per informazioni e per le iscrizioni contattare Mara: [email protected]