INFORMA - Benvenuti in BIOMEDIA · e aortica, ipoplasia ... ventricolo sistemico e il tronco...

of 14 /14
INFORMA MAGAZINE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA nr. 42 - dicembre 2016 L’allattamento prolungato non è esclusivamente una responsabilità della donna e delle figure sanitarie che le stanno intorno. Le condizioni sociali e lavorative influenzano negativamente la possibilità di allattare oltre 6 mesi di vita continua a pag. 2 >> di Luigi Corvaglia Responsabile SSUO UTIN Policlinico S. Orsola Malpighi Università di Bologna Che il latte materno faccia bene al bambino e alla ma- dre ormai nessuno lo met- te in discussione. Quello che talvolta non viene ade- guatamente enfatizzato è che la maggior parte degli effetti benefici del latte materno diventano “sta- tisticamente” e biologica- mente significativi quando l’allattamento si prolunga oltre il primo semestre di vita. La letteratura recente enfatizza come il migliora- mento delle performance cognitive (Belfort JAMA Pediatr 2013), la riduzione del rischio di asma a 6 anni (den Dekker et al. Pedia- tr Allergy Immun 2016), di infezioni respiratorie e gastrointestinali (Dujits et al. Pediatrics 2010), la riduzione del rischio di sovrappeso in età adole- scenziale (Gillman et al. JAMA 2001), e addirittu- ra la riduzione del rischio di leucemia infantile del 20% (Amitay et al. JAMA Pediatr 2015), siano signifi- La sindrome del cuore sinistro ipoplasico clinica L'anomalia è ben tol- lerata, durante la vita fetale, ma diventa inso- stenibile alla nascita di Giovanna Mangili* e Youcef Sadou *Direttore USC Patologia Neonatale ASST "Papa Giovanni XXIII" di Bergamo Nel 1958 Noonan e Nadas introdussero la definizione “Hypopla- stic Left Heart Syn- drome (HLHS)” per descrivere l’ipoplasia del ventricolo sini- stro associata a ste- nosi critica o atresia delle valvole mitrale e aortica, ipoplasia dell’aorta ascendente e dell’arco aortico e atrio sinistro picco- lo. Nell’espressione più estrema il ven- tricolo è pressochè assente. L’incidenza è di 0,16 per 1000 continua a pag. 3 >> ALLATTARE A LUNGO: UNA RESPONSABILITÀ DI TUTTI L'aborto tardivo e la Legge 194 pag. 5 L'esperienza del GdS Pneumologia pag. 6 Notizie dai GdS pag. 8 La SIN per il terremoto pag. 11 Giornata mondiale della Prematurità pag. 12 Il ruolo del logopedista in area critica neonatale pag. 14 in questo numero Gli auguri del Presidente e del Consiglio Direttivo della SIN ai medici ed infermieri della Neonatologia Natale 2016 Villani nuovo Presidente SIP Dal primo dicembre il Prof. Alberto Villani è il nuovo Presidente della Società Italiana Pedia- tria per il quadriennio 2016-2020. continua a pag. 2 >> Carissime e Carissimi, quest’anno ricordiamo il Natale con un pensiero della poetessa Alda Merini: “A tutti voi auguro un Natale con pochi regali, ma con tutti gli ideali realizzati”. Buon Natale a Voi, ai Vostri cari e a tutti i “nostri” neonati con le loro famiglie. Il Presidente Mauro Stronati e il Consiglio Direttivo SIN

Embed Size (px)

Transcript of INFORMA - Benvenuti in BIOMEDIA · e aortica, ipoplasia ... ventricolo sistemico e il tronco...

INFORMAmagazine DeLLa SOCieT iTaLiana Di neOnaTOLOgia nr. 42 - dicembre 2016

Lallattamento prolungato non esclusivamente una responsabilit della donna e delle figure sanitarie che le stanno intorno. Le condizioni sociali e lavorative influenzano negativamente la possibilit di allattare oltre 6 mesi di vita

continua a pag. 2 >>

di Luigi Corvaglia Responsabile SSUO UTIN Policlinico S. Orsola Malpighi Universit di Bologna

Che il latte materno faccia bene al bambino e alla ma-dre ormai nessuno lo met-te in discussione. Quello che talvolta non viene ade-guatamente enfatizzato che la maggior parte degli effetti benefici del latte materno diventano sta-tisticamente e biologica-mente significativi quando lallattamento si prolunga oltre il primo semestre di vita. La letteratura recente

enfatizza come il migliora-mento delle performance cognitive (Belfort JAMA Pediatr 2013), la riduzione del rischio di asma a 6 anni (den Dekker et al. Pedia-tr Allergy Immun 2016), di infezioni respiratorie e gastrointestinali (Dujits et al. Pediatrics 2010), la riduzione del rischio di sovrappeso in et adole-scenziale (Gillman et al. JAMA 2001), e addirittu-ra la riduzione del rischio di leucemia infantile del 20% (Amitay et al. JAMA Pediatr 2015), siano signifi-

La sindrome del cuore sinistro ipoplasico

clinica

L'anomalia ben tol-lerata, durante la vita fetale, ma diventa inso-stenibile alla nascita

di Giovanna Mangili*e Youcef Sadou*Direttore USC Patologia Neonatale ASST "Papa Giovanni XXIII" di Bergamo

Nel 1958 Noonan e Nadas introdussero la definizione Hypopla-stic Left Heart Syn-drome (HLHS) per descrivere lipoplasia del ventricolo sini-stro associata a ste-nosi critica o atresia delle valvole mitrale e aortica, ipoplasia dellaorta ascendente e dellarco aortico e atrio sinistro picco-lo. Nellespressione pi estrema il ven-tricolo pressoch assente. Lincidenza di 0,16 per 1000

continua a pag. 3 >>

ALLATTARE A LUNGO: UNA RESPONSABILIT DI TUTTI

L'aborto tardivo e la Legge 194 pag. 5L'esperienza delGdS Pneumologia pag. 6Notizie dai GdS pag. 8La SIN per il terremoto pag. 11

Giornata mondialedella Prematurit pag. 12Il ruolo del logopedista in area critica neonatale pag. 14

in questo numero

Gli auguri del Presidente e del Consiglio Direttivo della SIN ai medici ed infermieri della Neonatologia

Natale 2016

Villani nuovo Presidente SIP

Dal primo dicembre il Prof. Alberto Villani il nuovo Presidente della Societ Italiana Pedia-tria per il quadriennio 2016-2020.

continua a pag. 2 >>

Carissime e Carissimi,questanno ricordiamo il Natale con un pensiero della poetessa Alda Merini: A tutti voi auguro un Natale con pochi regali, ma con tutti gli ideali realizzati.

Buon Natale a Voi, ai Vostri cari

e a tutti i nostri neonati con le loro famiglie.

Il Presidente Mauro Stronati e il Consiglio Direttivo SIN

2

ALLATTARE A LUNGO: UNA RESPONSABILIT DI TUTTIUna parte consistente delle mamme abbandona lallattamento entro pochi mesi

primo piano

continua dalla prima pagina

cativamente correlate alla prosecuzione dellallatta-mento oltre i 6 mesi. An-che i benefici per la madre come riduzione del rischio di tumore al seno (Collabo-rative Group on Hormonal Factors in Breast Cancer, Lancet 2002), di sindrome metabolica (Gunderson et al. Diabetes 2010), di aterosclerosi (Gunderson et al. Obstetrics & Gyne-cology 2015), sono diret-tamente proporzionali alla durata complessiva del periodo di allattamento al seno. E qui casca lasino. Gli sforzi fatti da Neonatologi, Ostetriche, Pediatri di Libe-ra Scelta, Infermiere addet-te ai punti nascita, ecc. per promuovere e favorire lini-zio dellallattamento, con-sentono di ottenere tassi di allattamento al momento della dimissione dal punto nascita, che, sebbene mi-gliorabili, tutto sommato sono abbastanza elevati, ma poi troppo spesso una parte consistente delle mamme che allattano ab-bandona lallattamento en-tro pochi mesi. Ci anche in realt socio-sanitarie abbastanza avanzate. Per esempio in Emilia Roma-gna i dati del Ministe-ro della Salute indicano un tasso di allattamento esclusivo o predominante alla dimissione dell85%. I dati dellindagine conosci-tiva regionale "Prevalenza dellallattamento al seno in Emilia-Romagna anno 2015", disponibili da Luglio 2016 (http://salute.regio-

ne.emilia-romagna.it) ci di-cono per che a 3 mesi solo il 52% delle madri effettua un allattamento esclusivo o predominante (nel 2011 erano il 55%), mentre a 5 mesi restano solo il 33% (nel 2011 erano il 37%). Questi dati non possono considerarsi soddisfacen-ti e preoccupa il fatto che siano in calo rispetto al passato. Dalla letteratura emergono anche le ca-tegorie a maggior rischio di abbandono precoce dellallattamento, che sono le madri fumatrici, le donne che hanno presentato un eccessivo incremento di BMI in gravidanza e quel-le con disturbi depressivi post-partum, nei confronti delle quali sarebbe neces-sario porre unattenzione particolare.In realt per lallatta-mento prolungato non esclusivamente una re-sponsabilit della donna e delle figure sanitarie che le stanno intorno. Nonostan-te in Italia esistano tutele legislative per la donna che allatta, spesso le condizioni sociali e lavorative condi-zionano negativamente la possibilit di allattare oltre 6 mesi di vita del bambino. Paradossalmente tali diffi-colt riguardano pi spes-so la cosiddetta categoria delle "partite IVA", che non sempre rappresentano fa-coltose imprenditrici ma spesso nascondono condi-zioni lavorative precarie e ricattabili. In ogni caso, an-che in condizioni lavorative adeguate spesso la donna che allatta viene percepita

dai colleghi e dai datori di lavoro pi come un peso che come una risorsa. Anche gli spazi pubblici non sempre favoriscono e agevolano lallattamento essendo privi di luoghi e condizioni idonee. Unicef e WHO da anni promuo-vono iniziative mirate a migliorare la sensibilit nei confronti dellallattamen-to negli ambienti pubblici e lavorativi. Peraltro di-mostrato che allinterno dei luoghi di lavoro la dif-fusione di una cultura che favorisca e sostenga la lavoratrice che allatta crea un efficace empowerment e migliora il clima lavora-tivo e la produttivit. La riforma sanitaria Obama sostiene la creazione di ambienti idonei allestra-zione e conservazione del latte (pumping rooms) nei luoghi di lavoro. Ci che indispensabile cambiare la mentalit diffusa, che ra-ramente identifica lallatta-

mento al seno prolungato come una vera e propria ri-sorsa di salute pubblica da implementare e sostenere anche con iniziative me-dianiche e legislative che lo mettano al centro di una strategia comune. Lazione combinata di informazione diffusa e corretta, sinergie con datori di lavoro e sin-dacati, adeguamenti legi-slativi e attivit di sostegno e promozione affidate al personale sanitario pos-sono significativamente incrementare la durata dellallattamento al seno (NC Rollins et al. Lancet 2016) e consentire con-creti vantaggi per la salute della popolazione.In conclusione la promo-zione e il sostegno dellal-lattamento al seno deve cambiare marcia, uscire dallesclusivo mondo della sanit e contaminare di pi la societ in cui viviamo.

Succede al Prof. Gio-vanni Corsello che ha guidato la SIP dal 2012 al 2016. Responsabile dellUnit Operativa Complessa di Pediatria Generale e Malattie Infettive dellOspeda-le Pediatrico Bambino Ges di Roma, Alberto Villani stato dal 2012 ad oggi vicepresidente della SIP. Nella squadra, al suo fianco, entrano come Vice Presiden-ti Anna Maria Staiano (Docente di Pediatria presso lUniversit di Napoli Federico II) e Rino Agostiniani (Di-rettore della struttura complessa di Pediatria dellospedale di Pistoia), come tesoriere Anto-nio del Vecchio (Bari), come consiglieri Giu-seppe Banderali (Mila-no), Diego Peroni (Pisa), Renato Turra (Caselle Torinese), Ruggero Piazzolla (Barletta), Lu-igi Memo (Belluno) e come consiglieri junior Elena Bazzola (Roma) e Davide Vecchio (Pa-lermo). "Il periodo sto-rico che stiamo vivendo pone tutti, e i Pediatri in particolare, di fronte a sfide impegnative rap-presentate da criticit sociali (denatalit, po-vert, risorse sempre pi circoscritte), cultu-rali, politiche." - afferma Alberto Villani - Tutte queste condizioni sfa-vorevoli richiedono grande attenzione e lo sviluppo di una sempre maggiore collaborazio-ne per riuscire a garan-tire al meglio la salute dei nostri neonati, dei nostri bambini, e dei nostri adolescenti, il pi importante investimen-to per il futuro di tutta la societ".

l'editoriale

continua dalla prima pagina

Alberto Villani il nuovo Presidente SIP

http://salute.regione.emilia-romagna.it/http://salute.regione.emilia-romagna.it/

3

nati vivi e rappresen-ta il 7,5% di tutte le cardiopatie congenite. L'anomalia ben tol-lerata, durante la vita fetale, per la presenza di resistenze polmonari sovrasistemiche e di un ventricolo destro domi-

nante che assicura una normale pressione di perfusione nell'aorta at-traverso il dotto arterio-so, ma diventa insosteni-bile alla nascita quando l'inversione del rapporto tra resistenze sistemiche e polmonari e la chiusura del dotto arterioso pro-vocano una drammatica

caduta della gittata si-stemica ed un quadro di shock. La sopravvivenza legata alla perviet del dotto arterioso ed alla presenza di un ampio di-fetto interatriale.

Le strategie di trattamentoI neonati con HLHS

continua dalla prima pagina muoiono, se non trattati, nel primo mese di vita. Nelle ultime due decadi si assistito a notevoli progressi nellapproccio diagnostico e nel trat-tamento con sensibi-le miglioramento della prognosi: attualmente si stima che il 70% dei neonati con HLHS possa

raggiungere let adulta. Tre sono attualmente le strategie chirurgiche di trattamento: intervento di Norwood, procedura ibrida, trapianto di cuore. Lintervento chirurgico, ideato da W.I. Norwood a met degli anni 80,

continua a pag. 4 >>

clinica

LA SINDROME DEL CUORE SINISTRO IPOPLASICO Un esempio dellevoluzione della Cardiochirurgia neonatale

4

consiste nel trasforma-re il ventricolo destro in ventricolo sistemico e il tronco polmonare in aor-ta ascendente connet-tendolo allarco aortico e assicurando il flusso pol-monare attraverso uno shunt sistemico-polmo-nare o un condotto che dal ventricolo dx porta il sangue ai rami polmo-nari (Norwood-Sano). Questo primo stadio del-la procedura consente, a circa 6 mesi di vita, di ini-ziare la separazione tra le due circolazioni (siste-mica e polmonare) con lintervento di Glenn bi-direzionale e di comple-tare la separazione, in-torno ai 3 anni di et, con la procedura di Fontan. In particolari situazioni cliniche, per evitare le conseguenze di un inter-vento cardiochirurgico a cuore aperto in un neo-nato critico o per gua-dagnare tempo e offrire la possibilit di sviluppo delle sezioni cardiache sinistre, e considerare quindi una riparazione biventricolare, si svi-luppata negli ultimi anni una procedura, definita ibrida. Questa consen-te un approccio molto meno invasivo in epo-ca neonatale e consiste nellabbinare ad un ben-daggio chirurgico dei due rami polmonari lin-serimento, con procedu-ra emodinamica, di uno stent nel dotto arterioso per mantenerlo pervio. ll trapianto cardiaco, come prima opzio-ne di intervento, viene praticato in pochis-simi centri al mondo. Un ambito di grande interesse la chirurgia fetale. In casi selezionati

clinica

segue da pag. 3 la dilatazione con ballo-on della valvola aortica, durante la vita fetale, stata associata a ridotta progressione del grado di ipoplasia del ventrico-lo sinistro con aumenta-ta possibilit di una cor-rezione biventricolare dopo la nascita. pos-sibile anche effettuare, nei casi con assenza di flusso transatriale (setto integro o forame ovale restrittivo), una setto-stomia fetale per evitare

la morte in utero o subi-to dopo la nascita. Sebbene sia molto for-te levidenza di una base genetica di que-sta malformazione, non sono ancora state identificate specifiche alterazioni. Sono in cor-so numerosi studi per individuare mutazioni genetiche specifiche e una loro possibile cor-relazione alla prognosi. Affascinanti appaiono le potenzialit delle cel-

lule staminali, attual-mente in corso di studio, che potrebbero in futu-ro fornire un ulteriore strumento terapeutico. La sindrome del cuore sinistro ipoplasico una patologia che richiede un approccio multidi-sciplinare perch non esiste una strategia va-lida per tutti i casi ed necessario garantire ad ogni paziente liter tera-peutico pi vantaggioso e la prognosi migliore.

Bibliografia- Feinstein et al. HLHS: cur-rent considerations and ex-pectations J Am Coll Cardiol 2012;59:S1-42 - Benson DW, Martin LJ, Lo CW Genetics of hypoplastic left heart syndrome J Pediatr. 2016 Jun;173:25-31 - Ohye RG,Schranz D, DUdekem Y Current therapy for hypoplastic left heart syn-drome and related single ventricle lesions Circulation 2016;134:1265-1279

LA SINDROME DEL CUORE SINISTRO IPOPLASICO

5

normativa

Il nato da un aborto tar-divo, spesso affetto da malformazioni gravi, ha quasi sempre un'attivit cardiaca e generalmente muore poco dopo la nasci-ta. L'analisi delle scelte cui chiamato il Neonatologo

Mario De CurtisOrdinario di Pediatria, Universit La Sapienza di Roma Direttore UOC di Neonatologia, Patologia e TIN dell'Azienda Universitaria Policlinico "Umberto I" di Roma

Nel 1978 quando fu intro-dotta la Legge 194 sull'in-terruzione volontaria della gravidanza la soglia di so-pravvivenza dei neonati prematuri era a 24-25 settimane di et gestazio-nale. Oggi, grazie al miglio-ramento delle conoscenze mediche e delle tecnologie, questa soglia si progres-sivamente abbassata a 22 settimane. Questo cam-biamento ci impone nuove problematiche bioetiche di difficile soluzione. La Legge 194, infatti, prevede all'ar-ticolo 6 che l'interruzione volontaria della gravidanza pu essere praticata dopo i primi 90 giorni: a) quan-do la gravidanza o il parto comportino un grave peri-colo per la vita della donna; b) quando siano accertati processi patologici, tra cui quelli relativi a rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro, che determi-nino un grave pericolo per la salute fisica o psichica

della donna. Inoltre l'art. 7 recita: Quando sussiste la pos-sibilit di vita autonoma del feto, l'interruzione della gravidanza pu essere pra-ticata solo nel caso di cui alla lettera a) dell'articolo 6 e il medico che esegue l'intervento deve adottare ogni misura idonea a sal-vaguardare la vita del feto.Nella Legge non si fa mai riferimento all'et gesta-zionale. Oggi, in molti cen-tri italiani, la sopravvivenza nei nati a 22 e 23 settimane mediamente del 23% e del 32% (dati 2013 dell'I-talian Vermont Oxford Network). In questi nati estremamente pretermine molto alta l'incidenza a

distanza di disabilit. Il pro-blema che si pone il se-guente: il nato da un abor-to tardivo, spesso affetto da malformazioni gravi, ha quasi sempre un'atti-vit cardiaca e general-mente muore poco dopo la nascita. Il Neonatologo che viene chiamato in sala parto che cosa deve fare? Deve assisterlo come un nato da parto spontaneo? Deve applicare solo cure palliative? Se lo assiste viene riconosciuto come nato vivo e quindi viene aperta una cartella clinica. In caso di decesso andr poi compilato il certificato di morte, che costringer i genitori ad occuparsi del conseguente funerale.

Laborto tardivo e i problemi irrisolti della Legge 194Le ripercussioni psicologiche sono rilevanti, soprattutto per la donna

Le ripercussioni psicologi-che sono rilevanti, soprat-tutto per la donna. Nel La-zio, nel 2015, ci sono state 9617 interruzioni di gravi-danza (circa il 10% di tutte quelle praticate in Italia). Di queste 55 a 22 settima-ne, 19 a 23 settimane, e 3 successivamente. Appare evidente la differenza tra il nato spontaneamente a 22-23 settimane, per il quale oggi generalmente si inizia una rianimazione, salvo poi sospenderla se ci si rende conto che l'inter-vento terapeutico futile, e il nato da un aborto tardivo. logico ed eticamente giu-stificabile assistere un nato a 22-23 settimane da abor-to tardivo e con malforma-

zioni gravi, con un rischio altissimo, se sopravvive, di insorgenza di una grave disabilit, quando la madre ha deciso di interrompere la gravidanza? Alcuni cre-dono che sia una crudelt, altri invece ritengono che il feto vitale vada sempre ria-nimato. Il Neonatologo non pu essere lasciato solo nella decisione di cosa sia pi giusto fare, per essere poi accusato di mancata assistenza o, di contro, di accanimento terapeutico.Cari colleghi se avete avuto negli ultimi anni casi simili a quelli indicati nell'arti-colo vi prego di segnalarli inviando una mail a: [email protected]

6

continua a pag. 7 >>

vita associativa

Tre gli obiettivi che si pro-posto il GdS di Pneumologia Neonatale allinizio dell'at-tivit nel 2013. Tra questi particolare rilevanza ha as-sunto il trial multicentrico IN-REC-SUR-E

di Giovanni Vento Segretario del GdS di Pneumologia Neonatale Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Universit Cattolica S. Cuore di Roma

Alla fine del mio man-dato di segretario del Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale vorrei condividere con tutti voi questi tre anni trascorsi e vissuti inten-samente con i miei com-pagni di viaggio: Camilla Gizzi, Gianfranco Maffei, Piero Giuseppe Matas-sa, Flavia Petrillo e Maria Luisa Ventura. Gli obiettivi che ci siamo proposti allinizio della nostra attivit nel 2013 sono stati fondamental-mente tre: 1) coinvolge-re il pi possibile tutti i neonatologi italiani ap-passionati dellaspetto ventilatorio nelle attivit del gruppo; 2) collabo-rare attivamente con i colleghi di altri gruppi di studio; 3) organizzare un trial multicentrico di respiro internazionale. Per raggiungere questi obiettivi abbiamo scelto tre strade: 1) Completare e rendere disponibili sul sito della SIN le raccomandazioni per la ventilazione mec-

canica convenzionale, la ventilazione ad alta frequenza oscillatoria e la ventilazione non invasiva, che hanno of-ferto uno spunto di di-scussione e confronto costruttivo. Disegnare e inviare una survey a tut-te le 113 UTIN italiane, raccogliendo le rispo-ste dal 100% dei centri, coinvolgendo non solo lo staff medico, ma anche il gruppo infermieristico. I risultati di questa survey sono stati presentati dal-la dott.ssa Petrillo al Wor-

kshop sullassistenza re-spiratoria a Parma e sa-ranno presto inviati per la possibile pubblicazio-ne ad una rivista scien-tifica internazionale. La survey prevedeva anche lindividuazione, da par-te dei singoli centri, degli eventuali aspetti dellas-sistenza respiratoria da approfondire con lorga-nizzazione di corsi resi-denziali.2) Svolgere nellambito dellattivit formativa SIN tre corsi dal titolo:

Gestione emodi-namica nei princi-pali scenari di insuf f ic ienza respiratoria neonatale, in collabo-razione con il Gruppo di Studio di Cardiologia Neonatale. I neonatologi che

utilizzano tecniche di ventilazione assistita si trovano infatti a gestire frequentemente casi in cui il supporto respira-torio, sia di tipo invasivo che non invasivo, pu in-terferire con la funzione cardiocircolatoria. I que-stionari raccolti alla fine dei corsi e i riscontri con i partecipanti ci hanno confermato il raggiun-gimento degli obiettivi preposti. 3) Organizzare il trial multicentrico "IN-REC-SUR-E". Lo scopo di

questo studio di con-frontare l'applicazione di una manovra di recluta-mento in alta frequenza oscillatoria Ventilazione (HFOV) subito prima della somministrazione di surfactant seguita da una rapida estubazione (INtubare-REClutare-SURfactant-Estubare: IN-REC-SUR-E) con lapproccio IN-SUR-E in neonati pretermine che richiedano nCPAP come supporto respiratorio iniziale e che raggiun-gano criteri predefiniti di CPAP-failure durante le prime 24 ore di vita. In questo trial rando-mizzato multicentrico, 206 neonati di et ge-stazionale 24+0-27+6 settimane, saranno ran-domizzati a ricevere una

LAvORARE INSIEME, CONDIvIDERE E PROGRAMMAREL'esperienza del Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale

7

manovra di reclutamen-to in HFOV (IN-REC-SUR-E) o nessuna ma-novra di reclutamento (IN-SUR-E) subito prima della somministrazione di surfactant seguita da una pronta estubazione (entro 30 minuti dalla procedura). Trentaset-te centri italiani stanno attivamente reclutando pazienti a partire da no-vembre 2015. L'outcome primario la necessit di ventilazione meccanica entro i primi 3 giorni di vita. Fino ad oggi 76 pa-zienti sono stati arruola-ti e un'analisi ad interim sar pianificata quando 50 bambini saranno ar-ruolati in ogni braccio. Il protocollo dello studio stato recentemente pubblicato sulla rivista Trials.

Il trial multicentrico "IN-REC-SUR-E"Il disegno del nostro studio ci permetter di valutare non solo lout-come primario, ma an-

che una serie di aspetti importanti nella gestio-ne respiratoria dei neo-nati di et gestazionale estremamente bassa (ELGAN):1) La capacit dello-peratore di fornire un approccio gentile fin dai primi minuti dopo la nascita a neonati di bas-sissima et gestazionale, utilizzando una strategia pi conservativa (CPAP nasale) rispetto allintu-bazione elettiva. Con-siderando che uno dei criteri di inclusione nello studio la capacit del neonato di adattarsi alla vita extrauterina senza bisogno di intubazione (i neonati intubati in sala parto saranno esclusi), il trial offre unoccasione agli operatori di tutti i centri coinvolti di met-tere in pratica le linee guida europee del 2016 che raccomandano di stabilizzare i neonati che respirano sponta-neamente tramite CPAP di almeno 6 cm H2O (lo stesso livello fornito dal nostro protocollo in sala

parto) e di ricorrere alla ventilazione meccani-ca invasiva solo dopo che tutte le altre forme di supporto respiratorio abbiano fallito. 2) L'efficacia delle diver-se forme di ventilazione non invasiva nella ge-stione post-estubazione di questa categoria cos vulnerabile di neonati pretermine. Siamo con-sapevoli che lIN-REC-SUR-E non rappresenta una "pallottola magica" per la prevenzione del danno polmonare. Un ruolo importante cer-tamente svolto dalluso appropriato delle di-verse tecniche di NIV: CPAP, BiPAP, nIPPV, nSIPPV, nHFOV. Seb-bene ogni centro par-tecipante utilizzer una tecnica specifica di NIV dopo lestubazione, un possibile diverso effetto di una tecnica rispetto all'altra sar valutato al termine dello studio.3) Uno studio ancillare condotto in collabora-zione con il Gruppo di Studio di Cardiologia

vita associativa

segue da pag. 6 Neonatale valuter le eventuali modificazioni emodinamiche di flus-so in vari distretti sia durante la manovra di reclutamento in HFOV, sia pre e post surfattan-te in entrambi i bracci di studio. Lobiettivo an-che quello di identificare parametri emodinamici predittivi della risposta al reclutamento polmo-nare, definita come: a) Ottimale: se si rag-giunge la FiO2 target del 25%b) Sub-ottimale: se non si raggiunge la FiO2 tar-get del 25%c) Negativa: se c un peggioramento dellos-sigenazione durante la manovra di reclutamen-to.

I risultati dello studioAlla fine dello studio, nella speranza che i ri-sultati confermino la nostra ipotesi, e cio che una manovra di reclu-tamento subito prima della somministrazione del surfactant possa mi-gliorarne la sua efficacia,

Anno IX nr. 42/2016Notiziario della SIN

Via Libero Temolo 4 (Torre U8) 20126 Milanowww.neonatologia.it

DIREttoREMauro Stronati

VICE DIREttoREPiermichele Paolillo

DIREttoRE RESpoNSABILEGiuseppe Agosta

REDAzIoNE

npr Relazioni PubblicheRua Catalana, 120 - Napolitel. 081 5515441/42email: [email protected]

Registrazione Tribunale di Milano nr. 533 del 6.9.2007Pubblicazione non in vendita

INFORMA

Con il contributo non condizionato di

il passo successivo sar quello di progettare un RCT che confronti l'ap-proccio IN-REC-SUR-E con lapproccio LISA (Less Invasive Surfac-tant Administration).

8

Drug Labeling and Exposures in NeonatesJAMA Pediatr dai: 1 0.1 0 01 /j a m a p e d i a -trics.2013.4208

Laughon MM, Avant D, Tri-pathi N, Hornik CP, Cohen-Wolkowiez M, Clark RH, Smith B, Rodriguez W

Revisione da parte di: Valeria Manfredini, Le-tizia Caccamo, Andrea Dotta

tipo di studio: revisione sistematica, metanalisi

obiettivi: analizzare gli studi di farmacologia neonatale (bambini di et < 28 giorni) condotti tra il 1997 e il 2010 se-condo le norme divulga-te dalla Food and Drug Administration (FDA) per incentivare la ricer-ca farmacologica sulla popolazione pediatrica; valutare i risultati ottenu-ti da tali studi attraverso una quantificazione delle modifiche apportate alle indicazioni di prescrizio-ne dei farmaci studiati con riferimento alla po-polazione pediatrica e, in particolare, a quella neonatale; esaminare i dati clinici relativi alluti-lizzo degli stessi farmaci in una popolazione di neonati ricoverati in 290 unit operative di Tera-pia Intensiva Neonatale negli USA tra il 2005 e il 2010 e raccolti allinterno di un database nazionale (The Pediatrix Data Wa-terhouse).

Risultati: i dati ottenuti dagli studi di farmaco-

logia promossi dallFDA tra il 1997 e il 2010 han-no prodotto 406 modi-fiche di etichettatura dei farmaci oggetto di studio con riferimento al loro utilizzo in et pediatrica. 24 (6%) delle 406 mo-difiche apportate riguar-dano le indicazioni alla prescrizione di 28 principi attivi studiati nella sola popolazione neonatale. Di queste 24 modifiche, 11 sono approvazioni alluso dei farmaci in oggetto nei neonati (4 antiretrovirali, 3 anestetici, 1 antiper-tensivo e 1 espansore di volume); 13 sono dichia-razioni della mancanza di dati di efficacia e sicu-rezza per lesposizione di questa fascia det ai trattamenti sperimentati. Analizzando i dati clinici del database Pediatrix, emergono 399 farmaci prescritti a 446.335 ne-onati ricoverati. Dei 399 farmaci individuati, solo 15 (3.7%) appartengono ai 28 studiati sui neona-ti e riportati dagli studi promossi dallFDA. Di questi 15, solo 4 (27%), utilizzati su una ridotta proporzione di pazienti (

9

Each niche has an actor: multiple stem cell niches in the preterm kidney. Ital J Pediatr. 2015 Oct 15;41:78. doi: 10.1186/s13052-015-0187-6.

Autori: Fanni D.1, Sanna A.2, Gerosa C.3, Puddu M.4, Faa G.5, Fanos V.6

1.Department of Pathology, University of Cagliari, via Ospedale 56, 09100, Cagliari, Italy. [email protected] of Pathology, University of Cagliari, via Ospedale 56, 09100, Cagliari, Italy. [email protected] of Pathology, University of Cagliari, via Ospedale 56, 09100, Cagliari, Italy. [email protected] Department of Surgery, Neonatal Intensive Care Unit, Puericulture Institute and Neonatal Section, Policlinico Monserrato, Azienda Ospeda-liera Universitaria di Cagliari, University of Cagliari, 09042, Monserrato, Italy. [email protected] of Pathology, University of Cagliari, via Ospedale 56, 09100, Cagliari, Italy. [email protected] of Surgery, Neonatal Intensive Care Unit, Puericulture Institute and

Neonatal Section, Policlinico Monserrato, Azienda Ospeda-liera Universitaria di Cagliari, University of Cagliari, 09042, Monserrato, Italy. [email protected]

Abstract: Il rene pretermi-ne non pu essere consi-derato semplicemente un rene di piccole dimensio-ni: rispetto al rene adulto lo sviluppo del rene del pretermine caratterizza-to da marcate differenze riguardanti l'architettura e le cellule componenti.Allesame macroscopico, demarcazioni lineari rien-tranti caratterizzano la su-perficie del rene del feto e del pretermine.Allesame microscopico, variazioni architettoniche di maggior rilievo differen-ziano lo sviluppo del rene fetale da quello adulto, e si riscontra una grande capsula con alta cellula-rit; la gemma ureterale presenta ramificazioni che si estendono dallilo verso la capsula renale; differen-ze morfologiche glome-rulari, tra la componente superficiale (subito alla

nascita) e profonda del rene (successivamente); persistenza di residui del mesenchima metanefrico nellilo e differenziazione incompleta nello sviluppo prossimale e distale dei tubuli. A livello cellulare, il rene dei neonati prema-turi caratterizzato da enormi quantit di cellule staminali; i precursori mo-strano diversi gradi di dif-ferenziazione, miscelato con tipi di cellule mature. La differenza pi eviden-te tra il rene pretermine e quello adulto rappre-sentata dallabbondanza di cellule staminali nel primo, e nicchie multiple di cellule staminali posso-no essere identificate nel rene prematuro, compre-sa la capsula, la zona ne-frogenica sub-capsulare, la capsula mesenchimale che abbraccia lapice della gemma ureterale, l'inter-stizio corticale e midollare, e la zona ilare in vicinan-za dell'origine dellurete-re. L'area sub-capsulare rappresenta la principale nicchia di cellule staminali

GdS Nefrologia NeonataleIl rene pretermine non pu essere considerato semplicemente un rene di piccole dimensioni

nel rene prenatale. sta-to definito "striscia blu", a causa della scarsit di citoplasma delle cellule staminali indifferenziate, che appaiono come pic-cole celle disposte in un modello solido. Conside-rando insieme tutti questi dati, l'approccio morfolo-gico finora nelle biopsie renali di soggetti adulti. Tale struttura diversa dovrebbe essere presa in considerazione nella valutazione della funzio-nalit renale di un preter-mine nella pratica clinica. Inoltre, una migliore co-noscenza della biologia molecolare della striscia blu potrebbe confermare che le cellule progenitrici siano alla base di una nuo-va medicina rigenerativa "endogena", finalizzata a mantenere e proteggere il potenziale neurogenico dei neonati prematuri fino alla 36a settimana di et nella vita postnatale.

Commento: Questo con-tributo del Gruppo di Stu-dio Nefrologia Neonatale

nella letteratura scientifica vuole essere un aggiorna-mento per tutti i neona-tologi. Ci pare quindi utile iniziare con un argomen-to utile a comprendere le ultime acquisizioni ana-tomoistologiche e di con-seguenza funzionali di al-cune componenti cellulari del rene, che non smetto-no mai di stupirci. Per que-sto numero e per i prossi-mi proporremo quindi ai colleghi neonatologi, indi-pendentemente dal fatto che siano soci o meno del GSNN, note pubblicate su riviste internazionali di prestigio, che tornino utili a una rivisitazione del rene del neonato, in questo caso del nato pretermine, e ci permettano di apprez-zare la comprensione delle nuove acquisizioni fisiopa-tologiche che non smette-ranno di stimolare la no-stra attenzione e il nostro interesse.

Luigi Cataldigi Direttore UOC PediatriaPoliclinico Gemelli, UCSC [email protected]

10

Intravenous Paracetamol Decreases Requirements of Morphine in Very Pre-term Infants. J Pediatr. 2016 Jan;168:36-40

Hrm A, Aikio O, Hallman M, Saarela T.

objective: To determine whether intravenous para-cetamol therapy is effecti-ve in pain therapy in pre-mature infants.

Study Design: From June 2009 to December 2011, 108 infants born very low gestational age (

11

Tra i paesi colpiti dal vio-lento terremoto del 24 agosto 2016 e da quello del 30 ottobre c' San Severino Marche, i cui resti pi antichi risalgono al periodo Paleolitico. La SIN ha deciso di donare la somma raccolta grazie alliniziativa lanciata in occasione del Congresso Nazionale a Napoli

Oltre 10mila euro sono stati destinati alle vittime del terremoto che ha sconvolto il Centro Italia lo scorso 24 agosto e poi nuovamente il 30 ottobre. Un inferno per chi lo ha vissuto, il sisma pi forte in Italia da quello in Irpinia

del 1980, che ha squar-ciato la terra scavando fino ad una profondit di 10 chilometri, portando distruzione e danni gra-vissimi al patrimonio sto-rico ed artistico del no-stro Paese ed a migliaia di abitazioni. Tra queste, quelle dei 13.300 abitanti del comune di San Severi-no Marche a cui la SIN ha deciso di donare la som-ma raccolta grazie allini-ziativa lanciata in occa-sione del Congresso Nazionale a Napoli. I resti pi antichi di presenza umana a San Severino ri-salgono al periodo Paleo-litico, passando poi da in-sediamenti in epoca

preistorica e alla conqui-sta romana. Il patrimonio artistico notevole con chiese gotiche ed opere straordinarie lasciate dal-la locale scuola pittorica. Ma quel che sta pi a

cuore allenergico Sinda-co anti-burocrazia Rosa Piermattei il destino dei suoi concittadini. La si-tuazione grave a San Se-verino Marche, uno dei borghi colpiti dal sisma

solidariet

10.350 europer i terremotatiLa Sin devolve il contributo

raccolto al comune di San Severino marche

Il ringraziamento delSindaco Rosa Piermattei un gesto molto significativo per noi quello di cui si sono resi protagonisti i membri della Sin." - afferma il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, commentando la notizia della donazione - "Alla Societ aderiscono mol-ti Pediatri dItalia. Il loro aiuto verr utilizzato per progetti di ricostruzione cui stiamo gi pensando. Vista la risposta ricevuta sicuramente faremo in modo che la SIN possa adottare una delle tante iniziative che resteranno per sempre alla citt di San Severino Marche.

ma di cui troppo poco si parlato. 1.800 famiglie sfollate, 5.000 abitanti che hanno dormito in auto, 25 famiglie in hotel, 100 camper zeppi, 500 edifici inagibili, 1.500 par-zialmente inagibili e met dei 6.500 immobili del comune danneggiati. Solo il 40% degli edifici risulta utilizzabile e un 20% non assolutamente utilizza-bile. La donazione della SIN, grazie anche allim-portante contributo della Biomedia, rappresenta un piccolo aiuto rispetto alla gravit della situazione, ma un gesto di grande so-lidariet e di speranza per il futuro.

12

In occasione della Gior-nata Mondiale della Prematurit, la Societ Italiana di Neonatologia ribadisce limportanza della prevenzione vacci-nale, in particolare per i nati pretermine

Dopo aver raggiunto livelli di copertura >96%, le vaccinazioni negli ulti-mi tre anni hanno dimo-strato una significativa, quanto preoccupante, inversione di tendenza, come confermato dalle rilevazioni nazionali del 2015, che indicano per-centuali per le vaccina-zioni obbligatorie

13

corsi e convegni

clicca sul titolo del corso per informazioni

Una raccolta fondi natalizia per sostenere Baby Pit Stoppers Allattare smart: Baby Pit Stoppers, la pi brillante evoluzione tecnologica contro lisolamento dei neo-genitori nel post-parto, lancia una grande raccolta fondi di Natale. Come specialisti in Neo-natologia possiamo fare moltissimo per soste-nere questo importante progetto!

Il 15 dicembre, lasso-ciazione di promozione sociale Baby Friendly So-ciety APS lancer una grande raccolta fondi a sostegno del progetto Baby Pit Stoppers, gi presentato da La Leche League Italia allultima Conferenza nazionale "Promozione e sostegno dellallattamento al seno" presso il Ministero della Salute come la pi impor-tante evoluzione tecnolo-gica a supporto dellallat-tamento. Baby Pit Stoppers una web app gratuita geolocalizzata e interattiva, accessibile da smartphone tablet e pc al

sito www.babypitstop-pers.com che permette ai neo-genitori, o a chiun-que si prenda cura di un beb, di sapere ovunque e in tempo reale quali sono i baby pit stop pi vicini, ovvero i luoghi che offro-no almeno uno di quattro servizi basici: possibilit di allattare, cambiare un pannolino, scaldare una pappa e accedere con un passeggino. Consultando la mappa web, i neo-geni-tori scoprono quali sono i bar, ristoranti o negozi dotati delle giuste attrez-zature e riguardi verso le neo-famiglie, cos come altre tipologie di spazi pubblici, ospedali, studi medici, associazioni ricre-ative o culturali che pos-sono offrire loro supporto nel delicato e vulnerabile periodo del post-parto. Nato da uniniziativa spontanea di neo-mam-me, il progetto Baby Pit Stoppers ha ottenuto in un anno e mezzo il patro-cinio delle principali so-ciet pediatriche (SIN e

SIP incluse) e gode della stima di UNICEF Italia (Task Force Italia Amica dei Bambini), La Leche League Italia, Associazio-ne Allattamento IBCLC, Movimento per lAllatta-mento Materno Italiano (MAMI). Alla piattafor-ma si appoggiano tutte le principali reti di baby pit stop presenti sul territo-rio nazionale (oltre 30). La grande raccolta fondi tramite crowdfunding servir allassociazione di promozione sociale, ap-positamente costituita, a garantire la sopravviven-za del progetto e il suo avviamento professionale sul 2017. Come specialisti neonatologi possiamo so-stenerlo facendo noi stes-si una donazione e diffon-dendo liniziativa nei nostri luoghi di lavoro e fra i nostri conoscenti. A Natale regala ai tuoi cari, ai tuoi colleghi e ai tuoi pazienti un mondo a mi-sura di beb! Sostieni il crowdfunding Baby Pit Stoppers!

il progetto13-14 dicembre - Bari INCONTRO DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIAPromotore: SINResponsabile Scientifico: A. Del Vecchio

14-15 dicembre - PisaCONGRESSO REGIONALE SOCIET ITALIANA DI NEONATOLOGIA - SEZIONE TOSCANAPromotore: SINResponsabile Scientifico: P. Ghirri

16 dicembre - MilanoLA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINEPromotore: GdS Ematologia e Immunologia NeonataleResponsabile Scientifico: S. Ghirardello

3-4 febbraio 2017 - BergamoXXX CONGRESSO SOCIET ITALIANA DI NEONATOLOGIA - SEZIONE LOMBARDIAPromotore: SINResponsabile Scientifico: P. E. Tagliabue

20-21 febbraio 2017 - PisaTRAIN THE TRAINERResponsabile Scientifico: A. Cuttano

16 dicembre 2016 - Reggio Emilia INFERMIERI LUNGO LA VIA EMILIA

17dicembre 2016 - GazzadaHOT TOPICS: PROBLEMATICHE NEUROCHIRURGICHE E NEURORADIOLOGICHE INTERVENTISTICHE DELL ET EVOLUTIVA

19-21 gennaio 2017 - Napoli19 CONGRESSO NAZIONALE AGOR SIMP 2017Responsabile Scientifico: M. Locci

eventi patrocinati

www.babypitstoppers.comwww.babypitstoppers.comhttp://www.neonatologia.it/down/8eds0Iax6XMtyXyZHU556jtDqzfPEIsk30UYSf3LzPA//INCONTRO%20DI%20AGGIORNAMENTO%20IN%20NEONATOLOGIAhttp://biomedia.net/index/evento/id/2036http://biomedia.net/index/evento/id/2036http://www.biomedia.net/index/evento/id/2101http://www.biomedia.net/index/evento/id/2101http://biomedia.net/index/calendario/mese/dicembre/anno/2016 http://biomedia.net/index/evento/id/2109http://biomedia.net/index/evento/id/2109http://www.biomedia.net/index/evento/id/2064 http://www.asmn.re.it/allegati/InfermieriViaEmilia2016.pdfhttp://www.neonatologia.it/down/uYnnZi1FjATEqQjXOCd38Aikbg45rsuiIItnmbIJ1Xk//Hot%20Topics:%20PROBLEMATICHE%20NEUROCHIRURGICHE%20e%20Neuroradiologiche%20Interventistiche%20dell%E2%80%99%20et%C3%A0%20evolutivahttp://www.neonatologia.it/down/uYnnZi1FjATEqQjXOCd38Aikbg45rsuiIItnmbIJ1Xk//Hot%20Topics:%20PROBLEMATICHE%20NEUROCHIRURGICHE%20e%20Neuroradiologiche%20Interventistiche%20dell%E2%80%99%20et%C3%A0%20evolutivahttp://www.neonatologia.it/down/uYnnZi1FjATEqQjXOCd38Aikbg45rsuiIItnmbIJ1Xk//Hot%20Topics:%20PROBLEMATICHE%20NEUROCHIRURGICHE%20e%20Neuroradiologiche%20Interventistiche%20dell%E2%80%99%20et%C3%A0%20evolutivahttp://www.neonatologia.it/down/R_mhw7jZzX0beec60i0N_4_CiM7_CsESph46AJ1q_Zw//19%C2%B0%20CONGRESSO%20NAZIONALE%20AGORA%E2%80%99%20SIMP%202017https://www.produzionidalbasso.com/project/baby-pit-stoppers-un-mondo-a-misura-di-bebe/

14

Lintervento del logope-dista rivolto a neonati clinicamente stabili che, sottoposti a prolungata nutrizione per gavage, presentano difficolt nel passaggio allalimenta-zione per OS

di Sara Panizzolo Logopedista Magistrale UOC ORL-UOC Neonatologia e TIN. AO Monaldi di Napoli

Alla nascita i neonati ri-coverati in NICU sono sottoposti a manovre in-vasive di intubazione e as-sunzione di farmaci che possono interferire nega-tivamente sullo sviluppo di abilit oromotorie. Si rileva ipersensibilit della zona orale (esposizione a stimoli negativi e non uso); assenza di riflessi orali e del riflesso di tosse con rischio di inalazione; immaturit neurologica: scarso tono muscolare di lingua, guance e lab-bra; incoordinazione del pattern ororitmico SDR e scarsa autoregolazione; unalimentazione scolle-gata dalla dinamica esclu-siva madre/bambino, ma condotta secondo tempi e modi scanditi dallor-ganizzazione del reparto. Tali difficolt rappresen-tano una delle cause pi frequenti di dimissione posticipata. Se non trat-tate precocemente si possono ripercuotere in seguito sulla sfera affetti-

va ed evolutiva: la bocca presenter un ritardo sul-lo sviluppo di competenze pi evolute (masticazione, lallazione, articolazione verbale) che evolveranno in Disordini del Compor-tamento Alimentare e del Linguaggio.

oral Feeding Management: approccio logopedicoLintervento del logo-pedista, in stretta colla-borazione con lequipe multidisciplinare, rivol-to a neonati clinicamen-te stabili che, sottoposti a prolungata nutrizione per gavage, presentano difficolt nel passaggio allalimentazione per OS. Lapproccio Family Cente-red Care vede il coinvolgi-mento attivo del genitore e attivit di Counseling ne promuovono conoscenze e abilit specifiche su ora-lit e alimentazione. Il Programma prevede:- la Valutazione dello stato neurocomporta-mentale (vigilanza, tono, umore), lanalisi dei rifles-si precoci, della Suzione Non Nutritiva (SNN), la valutazione della Suzione Nutritiva (SN) con il Pre-term Infant Breastfeeding Behaviour Scale in ogni fase del trattamento, per il monitoraggio delleffica-cia e dei risultati- la definizione di attivit rivolte a compensare la deprivazione e limmatu-rit senso motoria oro-

specifica, normalizzare la sensibilit, aumentare propriocezione, forza, tono e resistenza di guan-ce, labbra e lingua per ac-quisire la SNN e coordina-re il ciclo SDR - obiettivi: eliminare il ga-vage e realizzare unali-mentazione per OS sicura e piacevole. Il trattamento sul neona-to, condotto a lavoro con-giunto (logopedista/ma-dre/infermiere), realizza un programma giornaliero di stimolazione orale plu-risensoriale per attivare la SNN, e individuare po-sture, manovre e strategie facilitanti la coordinazio-ne della SDR durante lal-lattamento (seno/bibe-ron). Spesso necessaria ladozione di ausili (ciucci,

tettarelle, biberon) diversi da quelli utilizzati nel re-parto, identificati dal logo-pedista come pi adeguati alla specifica morfologia e motricit orale del neona-to in cura. Il trattamento si conclude quando si rag-giunge unalimentazione per OS completa e indi-pendente.

ConclusioniIn letteratura numerosi studi sostengono inter-venti per lo sviluppo del-le competenze orali nei neonati pretermine per favorire lalimentazione autonoma e ridurre il tem-po di ospedalizzazione. Il contributo del logopedi-sta nellequipe promuove percorsi di cura fondati sullabilitazione precoce

di funzioni assenti e pre-venzione secondaria di sequele prevedibili, per superare inappropriate prassi riabilitative che ne vedono il coinvolgimen-to tardivamente, ossia a danno strutturato con disturbo manifesto.

Bibliografia- Sharife Y:Impact of oral sensory motor stimulation on feeding performance, PUB MED 2015. - Arvedson J: Evidence based systematic review: effects of oral motor interventions on feeding and swallowing in preterm in-fants; PUB MED 2010. - Fucile S:Oral stimulation ac-celerates the transition from tube to oral feeding in pre-term infants; Pediatric 2002.

professione

IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA IN AREA CRITICA NEONATALE L'ipersensibilit della zona orale dovuta ai trattamenti in TIN se non trattata precocemente si pu ripercuotere sulla sfera affettiva ed evolutiva