INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non...

63
1 DOCUMENTO DELCONSIGLIO DI CLASSE 5^AK INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING CORSO SERALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Transcript of INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non...

Page 1: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

1

DOCUMENTO DELCONSIGLIO DI CLASSE 5^AK

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING

CORSO SERALE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Page 2: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

2 2

ESAMI DI STATO - ANNO SCOL. 2017/2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE 5 AK

Nominativo Docenti Disciplina Firma Docenti

Paolo Cianfrone Lettere

Elina Pettineo Scienze storico sociali

Giulia Trevisan Lingua Inglese

Carla Zaccaria Lingua Spagnola

Marina Casotto Matematica

Beppuccio Nicolosi Diritto

Beppuccio Nicolosi Economia Politica

Andrea Ferracin Economia Aziendale

Padova,15 maggio 2018 Il Dirigente Scolastico dott. ssa Bettelle Cinzia Prot. n.4932. 6.5.a

Page 3: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

3 3

1. Presentazione del Corso e Indirizzo

PROFILO PROFESSIONALE

L‟indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing,in generale, si riferisce ad ambiti e processi

essenziali per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese, come quelli

amministrativi, finanziari, del marketing e dei sistemi informativi aziendali di cui vengono

approfonditi tecnologie e metodologie.

Il Diplomato in Amministrazione, nel percorso per adulti, dovrebbe saper :

rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili e

extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;

redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;

gestire adempimenti di natura fiscale;

collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell‟azienda;

collaborare all‟organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi azienda li;

utilizzare tecnologie e software applicativi

QUADRO ORARIO

Materia di insegnamento 2^ biennio 5^ anno

3^ 4^ 5^

Italiano 3 3 3

Storia/Sc. storico sociali 2 2 2

Lingua Inglese 2 2 2

2^ Lingua straniera 2 2 2

Matematica 3 3 3

informatica 2 1

Economia aziendale 5 5 6

Diritto 2 2 2

Economia politica 2 2 2

Religione cattolica 1 1

Totale ore 23 23 23

Page 4: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

4 4

2. Presentazione della Classe

CLASSE

Iscritti Promossi

Non promossi o ritirati

Provenienti da stessa sezione

Provenienti da altre sezioni

Ripetenti Esterni Scrutinio

finale Scrutinio differito

Quinta 7 6 7 1

n°. candidati 19

3. Composizione del Consiglio di Classe

Materie Nominativo Docenti

Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

Lettere Paolo Cianfrone Paolo Cianfrone Paolo Cianfrone

Scienze storico sociali Paolo Cianfrone Paolo Cianfrone Paolo Cianfrone

Matematica Marina Casotto Marina Casotto Marina Casotto

Informatica Antonio Mancino Gaetano Famularo ------------------------

Lingua inglese Carla Corradi Stefania Iarrea Giulia Trevisan

Lingua Spagnola Cinzia Quaggetto Filomena Caporaso Carla Zaccaria

Diritto Beppuccio Nicolosi Beppuccio Nicolosi Beppuccio Nicolosi

Economia Politica Beppuccio Nicolosi Beppuccio Nicolosi Beppucio nicolosi

Economia Aziendale Giancarlo Girardi Andrea Ferracin Andrea Ferracin

Religione -------------------- -------------------- --------------------

4. Situazione della classe all’inizio dell’anno scolastico

Il livello iniziale della classe sotto l‟aspetto delle competenze e conoscenze appariva:

□ Molto diversificato ■ Diversificato □ Nel complesso

omogeneo □ Omogeneo

Descrizione situazione d’ingresso (difficoltà manifestate, aspetti motivazionali, etc.)

OMISSIS

Page 5: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

5 5

5. Situazione della classe al termine dell’anno scolastico Il livello finale della classe sotto l‟aspetto delle competenze e conoscenze appare:

□ Molto diversificato ■ Diversificato □ Nel complesso

omogeneo □ Omogeneo

6. Giudizio finale sulla classe

Elementi di valutazione

No

tevo

le

Bu

on

o

Dis

cre

to

Su

ffic

ien

te

Ins

uff

icie

nte

Scars

o

Co

rrett

o

Sco

rrett

o

Reg

ola

re

Irre

go

lare

Interesse ■

Partecipazione ■

Applicazione ■

Capacità di lavorare autonomamente

Capacità di lavorare assieme

Comportamento ■

7. Obiettivi minimi raggiunti

Obiettivi di tipo comportamentale: • Rispetto delle regole, delle persone, dell‟ambiente e del materiale • Consapevolezza, dell‟importanza di una frequenza e di uno studio regolari; • Coscienza della rilevanza della risorsa “tempo di lavoro” a scuola. • Costanza nello svolgimento dei compiti in classe e nelle interrogazioni • Assunzione della responsabilità del proprio operato

Obiettivi di tipo formativo: • Valorizzazione dell‟esperienza scolastica serale come occasione per un arricchimento personale che proviene dallo scambio di opinioni su istituzioni, fenomeni economici, politici e sociali; • Consapevolezza dell‟importanza di un corso di studi serale ai fini di un

miglioramento delle competenze professionali da spendere nell‟ambito occupazionale;

• Riconoscimento della risorsa “tempo di lavoro” in classe per colmare la ridotta disponibilità del tempo di studio a casa;

• Acquisizione nella classe di un clima di fiducia riguardo alle possibilità di riuscita e di successo.

• Presa di coscienza di una piena cittadinanza europea • Educazione al senso della partecipazione democratica • Coinvolgimento con le Istituzioni presenti nel territorio (collaborazione con Enti,

Associazioni, altre scuole anche per progetti in rete)

Page 6: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

6 6

• Promozione delle tematiche ambientali e di uno sviluppo socio-economico equo, solidale e sostenibile.

• Attitudine al lavoro di gruppo e consapevolezza della sua importanza strategica. • Sviluppare la capacità di partecipazione attiva e collaborativa

Obiettivi di tipo cognitivo: In termini di conoscenze: conoscere e comprendere i contenuti essenziali delle varie discipline. In termini di competenze saper operare connessioni tra le diverse aree disciplinari, anche per favorire approcci culturali integrati e propedeutici a rinnovate capacità professionali. saper comprendere e usare il linguaggio proprio delle diverse discipline; In termini di abilità e capacità: saper applicare i contenuti appresi a semplici casi nelle aree disciplinari maggiormente orientate agli esiti professionali; saper esporre i concetti relativi ai nuclei essenziali delle varie discipline;

Per quanto concerne le competenze per l‟apprendimento permanente si fa riferimento alle singole relazioni.

8. Relazione finale sulla classe

OMISSIS

9. Attività didattica pluridisciplinare svolta

PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

Argomento proposto DISCIPLINE/

DOCENTI COINVOLTI CONTENUTI

TEMPI

in ore

I sistemi totalitari Insegnanti di lingue

straniere, diritto, storia

Spagnolo:lettura commento e analisi di un testo concernente la guerra civile ed il franchismo. Diritto: aspetti totalitari del fascismo. Inglese: lettura e comprensione di un brano tratto da “1984” di Orwell

6

La storia della democrazia e del totalitarismo; aspetti evolutivi

Lettere, storia, diritto ed economia

Italiano: la letteratura distopica del primo novecento. Storia: il Novecento tra dittatura e democrazia e il neo totalitarismo del nuovo millennio Diritto ed Economia Politica: lettura “La fine degli Stati”

10

Alcune grandi crisi economiche: le loro

cause e gli effetti

Insegnanti di lingue straniere

Lettere, storia, diritto ed economia

Economia Aziendale: la gestione delle imprese nei periodi di congiuntura economica negativa

Economia politica: la recessione, crisi di Wall Street del „29 Letteratura: gli scrittori e la crisi Inglese: crisi di Wall Street del „29 Spagnolo: los muralistas messicani

20

Page 7: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

7 7

Break even point Matematica, economia

aziendale

Determinazione del punto di equilibrio e calcoli di convenienza

8

Leasing finanziario Matematica, economia

aziendale Aspetti contrattuali e calcoli 6

Obiettivi generali Obiettivi

disciplinari Contenuti disciplinari

Metodologie

Svolti all‟interno della programmazione singole discipline

10. Terza prova assegnata nel corso dell’anno scolastico

Tipologia Discipline coinvolte Durata

Data

A. –Trattazione sintetica di argomenti - quesiti su testo di riferimento

Prima simulazione: Seconda simulazione:

B. Quesiti a risposta Singola

Prima simulazione: Diritto, Economia politica, inglese, Matematica Seconda simulazione: Diritto, inglese, matematica, seconda lingua

3 ore 3 ore

18/02/18 09/05/18

C. Quesiti a risposta Multipla

Prima simulazione: Seconda simulazione:

10.1 PRIMA SIMULAZIONE

MATEMATICA

(Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile)

1) Spiega le caratteristiche dei problemi di scelta in campo certo con effetti immediati. Costruire il modello matematico del seguente problema: Per la produzione e la vendita di un certo bene un‟impresa, che lavora in regime di monopolio,

sostiene costi fissi di € 45.000 e costi per unità prodotta di € 100. Sapendo che il prezzo è

legato alla quantità domandata x= 2.800 -8p, spiega, senza risolvere, come si calcola il

Break even-point e il massimo utile in funzione alla massima capacità produttiva, fai le tue

considerazioni

2) Quando si parla di problemi differiti. Quali sono i criteri di scelta per investimenti finanziari e quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di funzione risulta.

Dato il seguente grafico che descrive due REA fai tutte le possibili considerazioni in base al criterio di scelta utilizzato

Page 8: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

8 8

A B

3) Spiega cos‟è il TAN e il TAEG.

Un finanziamento di € 5.000 viene pagato al tasso del 4% con rate trimestrali. Calcolare la rata dovuta al creditore. Se sono previste spese apertura pratica di € 400 e spese per incasso e assicurazione € 5 per ogni rata; spiega come si calcola il TAEG (basta impostare). Se non fossero previste spese accessorie si può dire che il TAN coincide con il TAEG? Fai le tue considerazioni

INGLESE

Answer the question with a maximum of 10 lines.

1. What is a sales contract? Explain it in all its parts.

2. You are the purchase manager of a company and you ordered 400 shoes from a supplier, but you have to cancel your order. Write an e-mail to cancel the order.

3. Describe the two type of international payments letter of credit and documentary collection. Say if they are safe or not for the buyer and the seller.

ECONOMIA POLITICA

Sviluppi in modo sintetico ed esauriente le risposte in un massimo di 12 righe. Per le correzioni utilizzi solo la penna. 1) L‟attività finanziaria pubblica di stabilizzazione 2) Gli ammortizzatori sociali nel sistema di welfare italiano 3) Le tasse, le imposte e i contributi

DIRITTO

Sviluppi in modo sintetico ed esauriente le risposte in un massimo di 12 righe. Per le correzioni utilizzi solo la penna. 1) La democrazia indiretta e l‟attuale sistema elettorale 2) La funzione di controllo e di indirizzo politico del Parlamento

Page 9: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

9 9

3) Il giudizio della Corte costituzionale sulle controversie relative alla costituzionalità delle leggi e degli atti, aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni

10.2 SECONDA SIMULAZIONE

MATEMATICA

(Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile)

1) Spiega le caratteristiche dei problemi di scelta in campo certo con effetti immediati e come è

fatto il loro modello matematico. Come si costruisce la funzione guadagno? Come sono costruite le funzioni costo e ricavo? I seguenti grafici rappresentano la funzione guadagno di due imprese A e B;

Guadagno impresa A Guadagno impresa B

Fare delle considerazioni sulle funzione e sui possibili dati che hanno contribuito alla loro costruzione Determinare nei due casi: vincoli, costi fissi, quantità da produrre per avere il massimo utile e il massimo utile, il break- even point giustificando le risposte.

2) Quando si parla di problemi in campo certo con effetti differiti. In che cosa consiste il criterio di

attualizzazione nel caso di investimento finanziario e nel caso di in vestimento industriale. Risolvi il seguente problema: Una ditta per l‟acquisto di un furgone può scegliere fra: A.. pagamento di 10 rate semestrali di € 3.000 B.. prendere il furgone in leasing alle condizioni: Anticipo di € 1.500, 10 rate semestrali di € 2.500, un valore di riscatto alla scadenza del contratto di € 4.000 Tasso di valutazione 6% annuo convertibile semestralmente

La scelta è assoluta o soggettiva?

3) Come si calcola il costo medio unitario e che funzione risulta (fai varie ipotesi) Un‟industria tessile può produrre in una settimana al massimo 50 kg di tessuto; sostiene costi fissi di produzione di € 1200, un costo di € 10per ogni unità prodotta e costi di manutenzione pari al triplo del quadrato del numero di chilogrammi prodotti. Determinare la quantità di tessuto da produrre settimanalmente per ottenere il minimo costo unitario. In tal caso quale sarebbe l‟utile se il pezzo viene venduto a €150. Quale sarebbe il costo medio più basso nel caso non ci fossero i costi variabili non lineari

Page 10: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

10 1

0

INGLESE

Answer the question with a maximum of 10 lines.

1. What is fair trade and why is it different from the traditional trade? Describe also the case study of Ecosandals.

2. Are the types of payments cash-on-delivery and payment in advance safer for the buyer or

for the seller? Explain why.

3. Describe which are the main steps for the creation of the European Union.

SPAGNOLO

E' ammesso l'uso dei dizionari bilingue e monolingue. Contesta a las siguientes preguntas (max 10 líneas).

Ilustra El curriculum vitae y las partes que lo forman.

Ilustra en que situación se encuentran muchos jovenes españoles con respecto al trabajo y las oportunidades que ofrece el programa europeo de Erasmus plus.

3. Ilustra las lenguas mâs habladas en España.

FRANCESE

È ammesso l’uso di dizionari bilingue o monolingue.

Répondez aux questions suivantes.

1. Décrivez l'un des aspects de l'économie française que vous connaissez.

2. Les différentes typologies de marché.

3. Vous écrivez à une entreprise pour vous présenter; qu'est-ce que vous diriez?

DIRITTO

Sviluppi in modo sintetico ed esauriente le risposte in un massimo di 12 righe. Per le correzioni utilizzi solo la penna. 1) La democrazia indiretta e l‟attuale sistema elettorale 2) La funzione di controllo e di indirizzo politico del Parlamento 3) Il giudizio della Corte costituzionale sulle controversie relative alla costituzionalità delle leggi e degli atti, aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni

Page 11: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

11 1

1

11. Obiettivi realizzati e contenuti delle varie discipline

Anno sc. 2017/18 Corso Serale

Classe 5^ AK

Relazione finale del docente di: ITALIANO

prof CIANFRONE PAOLO

TESTO ADOTTATO: Roncoroni, Cappellini, Dendi, Sada,Tribulato “Rosso e il blu” volume 3° e b Signorelli Scuola

BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE:

OMISSIS In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE

Saper produrre testi orali e scritti in relazione ai diversi scopi comunicativi

Saper contestualizzare e confrontare le opere letterarie esaminate cogliendone le principali peculiarità stilistiche

CONOSCENZE

ABILITA’

Conoscere la poetica e le opere di alcuni autori fondamentali della letteratura italiana del periodo che va dalla fine dell‟Ottocento all‟epoca contemporanea

Conoscere gli aspetti formali indispensabili alla produzione dell‟articolo, del saggio e dell‟analisi del testo letterario in prosa e in versi

Sapere esporre in modo coerente e corretto i contenuti appresi

Sapere operare esaurienti analisi contenutistiche e formali delle opere esaminate, in forma orale e scritta

Sapere argomentare una propria tesi

Utilizzare le informazioni in proprio possesso per formulare giudizi critici

Comprendere testi di attualità ed essere in grado di utilizzarli correttamente come

fonte di informazioni

Sapere elaborare in forma scritta testi adeguatamente ricchi di contenuto, coerenti e globalmente corretti, secondo le tipologie della prima prova dell‟Esame di Stato, affrontate durante l‟anno

PERCORSI DI APPRENDIMENTO

Moduli didattici Durata

Page 12: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

12 1

2

L’età del Realismo

Contenuti

Il Positivismo

ll Naturalismo francese

Il Verismo italiano: Verga, la poetica e le tecniche narrative

La Scapigliatura

Letture:

G. Verga

Lettera dedicata a Salvatore Farina

Libertà

Da “I Malavoglia”

La prefazione ai Malavoglia

Passi antologizzati: la famiglia Toscano e la partenza di N‟toni, il

contrasto tra „Ntoni e padron „Ntoni.

La conclusione del romanzo: l‟addio di N‟toni

Da “Mastro don Gesualdo”

Passi antologizzati: la roba

La morte di Mastro don Gesualdo

17ore

Il Simbolismo e l'avanguardia nella poesia italiana del primo

Novecento

Contenuti

La cultura europea dell‟estetica decadente

Il Decadentismo europeo

Il Simbolismo

Pascoli

D‟Annunzio

Letture:

F. Nietzsche

La teoria del superuomo (cenni)

C. Baudelaire

Corrispondenze, L‟albatro, L‟uomo e il mare.

A. Rimbaud

Il poeta veggente

O Wilde

Brano antologizzato: la bellezza come unico valore.

Approfondimento: Dorian Gray o della bellezza

G. D’Annunzio

Da “Il piacere”

20 ore

Page 13: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

13 1

3

Brano antologizzato: Andrea Sperelli, L‟asta

La parola alla critica e all‟autore: Ezio Raimondi e Carlo Salinari, Il

verso è tutto.

Da “Alcyone”:

La pioggia nel pineto

La sera fiesolana

Da “Il notturno”:

Scrivo nell‟oscurità

G. Pascoli

Da “Il fanciullino”:

Una poetica decadente

La parola all‟autore: La grande Proletaria si è mossa

Da “Myricae”

Temporale

Lampo

Lavandare

X agosto

Da “I Canti di Castelvecchio”

Il gelsomino notturno

La mia sera

La voce della critica: Cesare Garboli, Gianfranco Contini

Italy: cenni

Le correnti di primo Novecento

Contenuti

Le avanguardie artistiche (cenni) : Surrealismo, Dadaismo, Futurismo,

la poesia europea

Letture

Marinetti: Il manifesto del Futurismo,

Tzara : Per fare una poesia dadaista

Majakoskij: La guerra dichiarata

8 ore

La narrativa di primo Novecento:

Contenuti

Il nuovo romanzo

Italo Svevo

Luigi Pirandello

Narratori europei

Letture

Svevo

15 ore

Page 14: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

14 1

4

Una vita e Senilità: brani antologizzati

La coscienza di Zeno: brani antologizzati

Pirandello

Da “Sei personaggi in cerca d‟autore” : L‟inizio del dramma

Da “L‟umorismo”:

Contrasto vita forma e Il sentimento del contrario

Da Uno nessuno centomila: La conclusione

“Il fu Mattia Pascal”

Struttura e temi del romanzo

Il “male di vivere” nella poesia del Novecento

Contenuti

Ungaretti

Montale

Saba

Quasimodo

Letture

G. Ungaretti

Da “Allegria di naufragi”

I fiumi

San Martino del Carso

Fratelli

Veglia

Soldati

La voce del critico: Francesco Flora

E. Montale

Da “Ossi di seppia”:

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere

Meriggiare pallido e assorto

Dalle Occasioni:

Ti libero la fronte dai ghiaccioli

La casa dei doganieri

La voce del critico: Gianfranco Contini

U. Saba

Dal “Canzoniere”:

Trieste

Città vecchia

15 ore

Page 15: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

15 1

5

A mia moglie

Goal

S. Quasimodo

Da “Acque e terre”:

Uomo del mio tempo

Ed è subito sera

La narrativa staniera e italiana tra gli anni Venti e Cinquanta

Contenuti:

Jean-Paul Sartre, Albert Camus, George Orwell, John Steinbeck

Letture

J.P. Sartre

Da La nausea: La scoperta dell‟assurdo

A.Camus

Da La peste: La scelta dell‟impegno

G.Orwell

Da 1984: Il Grande Fratello vi guarda

A.Moravia

Da Gli indifferenti : Carla e Leo; Una pistola scarica E.Vittorini

Da Conversazione in Sicilia: Gli astratti furori Da Uomini e no: I morti di largo Augusto C.Pavese, Da La casa in collina: E dei caduti che facciamo? Da La luna e i falò: Che cosa resta? I.Calvino

Da “Il sentiero dei nidi di ragno”:Pin e i partigiani del Dritto P.Levi

Da Se questo è un uomo: L‟arrivo nel Lager Da I sommersi e i salvati: La vergogna dei sopravvissuti

10 ore

La narrativa dagli anni Cinquanta ai giorni nostri

Contenuti

Calvino, L Sciascia, Tomasi di Lampedusa, P Pasolini, U Eco,

P.Volponi

Letture

I.Calvino

Da Città invisibili: Tamara

Page 16: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

16 1

6

L Sciascia Da Il giorno della civetta: L‟interrogatorio di Don Mariano G. Tomasi di Lampedusa Da Il Gattopardo: Un dialogo chiarificatore P. Pasolini Da Ragazzi di vita: Il Ferrobedò U.Eco

Da Il nome della rosa: Una dotta discussione sulla natura del riso P.Volponi

Da Memoriale: Il fascino della fabbrica

Produzione scritta Esercitazioni

Le diverse tipologie previste dall'Esame di Stato: Tipologia A (analisi del testo) Tipologia B( articolo di giornale e saggio breve), Tipologia C (Tema storico) , Tipologia D (i ordine generale )

19

Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico Totale ore 104

METODOLOGIA DIDATTICA:

Lezione frontale Lettura e analisi guidata Lavoro individuale di lettura ed analisi Lavoro su materiale multimediale Gli alunni hanno affrontato i diversi tipi di prove scritte previste dall' Esame di Stato: analisi testuali, produzione di articoli di giornale, saggi brevi, testi argomentativi.

COMPETENZE ACQUISITE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

la comunicazione nella madrelingua

la competenza digitale

imparare ad imparare

le competenze sociali e civiche.

senso di iniziativa e di imprenditorialità ;

consapevolezza ed espressione culturali

STRUMENTI DI LAVORO: (Libri di testo, sussidi informatici, laboratori)

Libro di testo Materiale integrativo (fotocopie da altri testi, dvd); Internet;

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:

Esercizi di produzione scritta e di analisi delle tipologie testuali proposte Prove strutturate o semistrutturate secondo le tipologie previste nel nuovo Esame di Stato Colloquio orale

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI:

Page 17: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

17 1

7

VOTI Conoscenze Competenze Capacità

da 1 a 3 (totalmente insufficiente)

Nessuna conoscenza o poche/pochissime conoscenze.

Non riesce ad applicare le sue conoscenze e commette gravi errori.

Non è capace di effettuare alcuna analisi e a sintetizzare le conoscenze acquisite. Non è capace di autonomia di giudizio e di valutazione.

4 (gravemente insufficiente)

Frammentarie, disorganiche estremamente superficiali.

Riesce ad applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commette gravi errori nell‟esecuzione.

Scarsa capacità d‟analisi e di sintesi. Formula giudizi estremamente generici.

5 (insufficiente)

Superficiali e/o non del tutto complete.

Commette errori nell‟esecuzione di compiti semplici.

Effettua analisi e sintesi ma non complete ed approfondite. Guidato e sollecitato sintetizza le conoscenze ma solo in maniera mnemonica.

6 (sufficiente)

Complete rispetto agli obiettivi minimi stabiliti.

Applica le conoscenze acquisite ed esegue compiti semplici senza commettere errori gravi.

Effettua analisi e sintesi complete, ma non approfondite. Sollecitato riesce ad effettuare considerazioni pertinenti.

7 (discreto)

Complete ed approfondite.

Esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti e le procedure, ma commette qualche errore non grave.

Se indirizzato effettua analisi e sintesi complete ed approfondite. Valuta autonomamente anche se con qualche incertezza.

8 (buono)

Complete, approfondite e collegate tra loro.

Esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti e le procedure, sa contestualizzare le conoscenze.

Effettua analisi e sintesi complete ed approfondite. Effettua valutazioni articolate e approfondite.

da 9 a 10 (ottimo/eccellente)

Complete, approfondite, collegate tra loro e interdisciplinari.

Esegue compiti complessi, applica le conoscenze e le procedure in nuovi contesti e non commette errori. Contestualizza le conoscenze e le sa organizzare in un‟ottica pluridisciplinare.

Coglie gli elementi di un insieme, stabilisce relazioni, organizza autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite. Effettua valutazioni autonome e approfondite.

Firma del Docente Firma dei rappresentanti di classe

Page 18: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

18 1

8

Anno sc. 2017/18 Corso Serale

Classe V^ AK Relazione finale del docente di: STORIA

prof: CIANFRONE PAOLO

TESTO ADOTTATO Prosperi Zagrebelsky, Viola e Battini Storia e identità vol 3 Einaudi BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE:

OMISSIS In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE

Comprendere i cambiamenti e la diversità dei tempi storici nella dimensione diacronica e sincronica

Caratterizzare e confrontare i diversi aspetti di un evento storico (politica, economia, società, cultura)

Possedere la consapevolezza dell‟importanza della tutela e del riconoscimento di diritti e doveri

CONOSCENZE

ABILITA’

Conoscere nelle linee generali i più importanti avvenimenti storici dalla fine dell'Ottocento all'età contemporanea

e i principali fenomeni di media e lunga durata del periodo storico affrontato

Comprendere e utilizzare in maniera pertinente il lessico specifico della disciplina storica

Analizzare e interpretare documenti storici

interpretazione di un evento storico cogliendone le principali implicazioni e le linee di sviluppo

appresi servendosi della consultazione di fonti di informazione alternative al libro di testo

i contenuti con chiarezza e fluidità

PERCORSI DI APPRENDIMENTO

Moduli didattici Durata

L’identità di un secolo: il Novecento

Page 19: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

19 1

9

Crisi dello stato liberale, la società di massa, le guerre i totalitarismi. 2 ore

La Grande Guerra

Le cause

I principali fronti di guerra

La posizione dell‟Italia

I trattati di pace

La Rivoluzione Russa

8 ore

Il primo dopoguerra

La crisi economica

Il biennio rosso

Il movimento fascista

La marcia su Roma

6 ore

L’età della crisi e dei totalitarismi

Economia europea e crisi del ‟29; il New Deal

Il regime fascista

L‟antifascismo

Il nazismo

Lo stalinismo

.

20 ore

La seconda guerra mondiale

Le tensioni internazionali

Le principali vicende belliche

L‟olocausto

La resistenza

La conclusione della guerra

8 ore

Il nuovo ordine internazionale

La nascita dei due blocchi

Momenti di tensione: Berlino, guerra di Corea

Il terzo mondo, la decolonizzazione

7 ore

L’Italia repubblicana

Referendum del ‟46 e la Costituzione del „48

La politica del centrismo

Il boom degli anni Sessanta

Aspetti della società del benessere. Il ‟68, il femminismo.

Gli anni Settanta e Ottanta

8 ore

Page 20: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

20 2

0

Gli anni Novanta e le problematiche del nuovo millennio

Ripasso e lavori di gruppo su seguenti argomenti : democrazia e

totalitarismo tra le due guerre nei loro nessi con la letteratura il diritto e

l‟economia politica

10 ore

Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico Totale ore 70

METODOLOGIA DIDATTICA:

Lezione frontale Costruzione di schemi e linee del tempo Laboratorio sui documenti storici Lavori di gruppo per approfondimenti

COMPETENZE ACQUISITE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

la comunicazione nella madrelingua

la competenza digitale

imparare ad imparare

le competenze sociali e civiche.

Il senso di iniziativa e di imprenditorialità ;

La consapevolezza delle proprie radici culturali.

STRUMENTI DI LAVORO: (Libri di testo, sussidi informatici, laboratori)

Libro di testo Materiale integrativo in fotocopia DVD

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:

Prove strutturate o semi strutturate Colloqui orali

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI:

VOTI Conoscenze Competenze Capacità

da 1 a 3 (totalmente insufficiente)

Nessuna conoscenza o poche/pochissime conoscenze.

Non riesce ad applicare le sue conoscenze e commette gravi errori.

Non è capace di effettuare alcuna analisi e a sintetizzare le conoscenze acquisite. Non è capace di autonomia di giudizio e di valutazione.

4 (gravemente insufficiente)

Frammentarie, disorganiche estremamente

Riesce ad applicare le conoscenze in compiti semplici, ma

Scarsa capacità d‟analisi e di sintesi. Formula giudizi

Page 21: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

21 2

1

superficiali. commette gravi errori nell‟esecuzione.

estremamente generici.

5 (insufficiente)

Superficiali e/o non del tutto complete.

Commette errori nell‟esecuzione di compiti semplici.

Effettua analisi e sintesi ma non complete ed approfondite. Guidato e sollecitato sintetizza le conoscenze ma solo in maniera mnemonica.

6 (sufficiente)

Complete rispetto agli obiettivi minimi stabiliti.

Applica le conoscenze acquisite ed esegue compiti semplici senza commettere errori gravi.

Effettua analisi e sintesi complete, ma non approfondite. Sollecitato riesce ad effettuare considerazioni pertinenti.

7 (discreto)

Complete ed approfondite.

Esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti e le procedure, ma commette qualche errore non grave.

Se indirizzato effettua analisi e sintesi complete ed approfondite. Valuta autonomamente anche se con qualche incertezza.

8 (buono)

Complete, approfondite e collegate tra loro.

Esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti e le procedure, sa contestualizzare le conoscenze.

Effettua analisi e sintesi complete ed approfondite. Effettua valutazioni articolate e approfondite.

da 9 a 10

(ottimo/eccellente)

Complete,

approfondite, collegate

tra loro e interdisciplinari.

Esegue compiti

complessi, applica le

conoscenze e le procedure in nuovi

contesti e

non commette errori. Contestualizza le

conoscenze

e le sa organizzare in un’ottica

multidisciplinare.

Coglie gli elementi di

un insieme, stabilisce

relazioni, organizza autonomamente le

conoscenze e le

procedure acquisite. Effettua valutazioni

autonome e

approfondite.

Firma del Docente Firma dei rappresentanti di classe

Page 22: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

22 2

2

Anno sc. 2017/18 Corso serale Classe 5^ AK Relazione finale del docente di inglese

Prof.ssa: Giulia Trevisan

TESTO ADOTTATO: Gualandri - Saguatti, It’s my business, Trinity whitebridge, 2011 BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE:

OMISSIS In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE

Sostenere conversazioni semplici su argomenti quotidiani e professionali.

Comprendere testi di carattere socio-economico e professionale, individuarne le informazioni

importanti, sviluppando il proprio senso critico.

Usare la lingua per elaborare produzioni scritte e orali di uso lavorativo come e-mail, lettere,

conversazioni telefoniche.

Raggiungere un’adeguata competenza comunicativo-relazionale nelle diverse situazioni di vita

quotidiana.

CONOSCENZE

ABILITA’

Conoscere le strutture del lessico e

delle espressioni specifiche

Conoscere gli argomenti di carattere

tecnico-economico

Conoscere le istituzioni europee, le

organizzazioni internazionali, i circuiti

dell‟economia alternativa (transition

towns, commercio equo e solidale, altro.

Cogliere aspetti socio-culturali della

lingua anche in riferimento a testi scritti

di carattere tecnico e professionale.

Saper analizzare testi di business e

civiltà

Saper esprimere le proprie opinioni in

lingua

Saper creare materiali comunicativi

tecnici in lingua (mail,ordini,contratti,..)

PERCORSI DI APPRENDIMENTO

Moduli didattici Durata

Page 23: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

23 2

3

Modulo 1

Topic

Traditional trade and Fair trade. Case study: Ecosandals

Communication being able to introduce yourself, your city,

your hobbies. Spare time: talking about spare time, vision of

an episode of tv series

Grammar

revision of verbs (present, present continuous, past simple,

present perfect)

Unit 4 pages 28,29, 33, 35, test di ripasso verbi

Ottobre- metà novembre

Modulo 2

Topic Transition towns in UK (video), travels and business

communication

Communication writing business e-mails and letters; solve

problems in a post office,; read newspapers (Internazionale:

summarize an article in English) and write a travel article

Units 5 pages 46,48,49,54,55,56 (Business communication)

Unit 6 pages 66,67,68, (types of business letters)

Metà novembre- dicembre

Modulo 3

Topic Business communication, workshop on writing

Communication making telephone calls (video, pages 58,59

unit 5), the commercial order, the sales contract, the types

and methods of payments (video) with a focus on

international trade. The commercial, customs and pro-forma

invoices.

Grammar: workshop on building sentences and paragraphs

Unit 8 contracts: pages 86, 87, 89

Unit 9 orders: pages 96, 97, 104, 105, 108

Unit 10 payments: pages 118, 119, an explanation and summary of

payments was given by the teacher as a photocopy.

Gennaio- febbraio

Modulo 4

Topic The European Union, reasons and history. The EU

institutions, the global migrations; business English

vocabulary and the United Nations

Communication being able to state your opinion on EU and

politics, on migrations

Eu history and institutions: 3 photocopies given by the teacher, from

the book Get into Business, Rizzoli

Migrations: an article from The Guardian

Marzo- aprile

Page 24: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

24 2

4

English business vocabulary: from all the program and a list given as

a photocopy.

UN: pages 252, 253

Modulo 5

Topic types of banks, ethical banking in UK and Italy.

interdisciplinary topics: a reading about George Orwell’s

“1984” and a reading about the 1929 economic crisis.

Communication being able to create a CV in English and

the job interview

- general revision of the program

Unit 15 pages 184, 185, 189, 190

Photocopies of the readings

Cv and interview: page 226

Maggio- 9 giugno

Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico (fino alla

fine a.s.) Totale ore

METODOLOGIA DIDATTICA (anche finalizzata al recupero degli alunni insufficienti)

La metodologia didattica seguita è di approccio comunicativo, si è dato spazio alla praticità della lingua nella vita quotidiana e nei contesti tecnici e commerciali come da indirizzo della classe. E‟ stato abbinato poi l‟approccio umanistico, cercando di seguire ogni studente rispettando le doti e le difficoltà di ognuno, spronando alla fiducia nelle proprie capacità e alla curiosità. Proposte di recupero in itinere con revisioni di classe dei contenuti dei moduli, sostegno individuale e recupero dei test di fine modulo.

COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

Imparare ad imparare (consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, identificazione delle opportunità disponibili, capacità di sormontare gli ostacoli, condividere ciò che si è appreso).

Competenza sociale (comprendere i codici di comportamento, comprendere le dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle società europee).

Competenza civica (rispetto per i valori condivisi e per i principi democratici).

STRUMENTI DI LAVORO: (Libri di testo, sussidi informatici, laboratori)

libri di testo

risorse audio e video multimediali da LIM

schede predisposte dalla docente

giornali in lingua inglese, dizionari bilingue e monolingue

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:

test stile terza prova con risposte a domanda aperta

Esposizione su argomenti noti

Page 25: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

25 2

5

Riassunti scritti e test di comprensione orale NUMERO PROVE : Numero: 1 orale e 1 scritta a fine modulo Periodo: a fine di ogni modulo Totale : 10 prove (5 scritte e 5 orali)

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI:

LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO – giudizio

di insufficienza grave 1 –

2- 3

LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO – giudizio

di insufficienza grave - 4

LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO – giudizio insufficiente

- 5

LIVELLO BASE –

giudizio nei limiti della sufficienza

o pienamente sufficiente -

6

LIVELLO INTERMEDIO – giudizio discreto - 7

LIVELLO AVANZATO – giudizio buono - 8

LIVELLO AVANZATO – giudizio ottimo o

eccellente - 9

LIVELLO AVANZATO – giudizio ottimo o

eccellente - 10

Il testo prodotto è estremamente

carente o completamente

nullo nel contenuto.

Il testo prodotto

contiene numerosi e

gravi errori di grammatica che lo rendono del

tutto incomprensibile.

Le informazioni piu semplici non sono espresse

per la mancanza di

lessico di base.

L'alunno non comprende il

quesito posto o l'attività

proposta; non riesce a

rispondere.

Il testo prodotto è estremamente

carente nel contenuto; è

disorganizzato e inappropriato.

Il testo prodotto

contiene numerosi e

gravi errori di grammatica che

lo rendono in parte o del tutto incomprensibile.

Le informazioni più semplici non sono espresse

in modo adeguato per la

mancanza di lessico di base.

L'alunno non comprende il

quesito posto o l'attività

proposta; non riesce a

condurre il discorso e dimostra frequenti esitazioni;

commette errori di grammatica e

di lessico.

Pronuncia e intonazione

risultano non adeguate per la comprensione

dell'esposizione.

Il testo prodotto non è

adeguatamente organizzato e il

contenuto mostra

parecchie lacune diffuse

nella comprensione e

produzione.

Il testo contiene diversi errori grammaticali anche gravi.

Il lessico usato non è preciso né adeguato e presenta vari

errori di pronuncia.

L'alunno mostra difficoltà nella comprensione orale; le sue conoscenze sono molto limitate e dimostra

esitazione nel condurre il

discorso. Le idee risultano poco coese,

penalizzate da frequenti errori grammaticali e

lessicali.

Il testo prodotto presenta un contenuto

sufficientemente adeguato, con informazioni per lo più corrette,

anche se l'organizzazione risulta in alcuni

punti approssimativa.

Il testo prodotto

contiene vari errori

grammaticali, non gravi, che

permettono comunque la

comprensione del contenuto.

Il lessico

utilizzato è sufficiente per

esprimere concetti semplici; presenta,

comunque, qualche

improprietà e alcuni errori ortografici.

Benché le

conoscenze non siano sempre

complete, la comprensione del messaggio

risulta sufficiente. Il

discorso viene svolto in modo

esitante ma accettabile.

Il testo presenta informazioni corrette, con

una trattazione abbastanza articolata. Il linguaggio

risulta abbastanza adeguato, sebbene vi siano alcuni

errori grammaticali non gravi; si nota l'uso dei connettivi e di

alcune strutture idiomatiche. Il

lessico utilizzato è abbastanza

preciso, e corretto

nell'ortografia.

La comprensione

risulta adeguata, la

comunicazione è scorrevole e

l'alunno dimostra

conoscenze chiare.

Gli errori di grammatica

commessi sono pochi e non

gravi; il lessico è quasi sempre appropriato e

l'alunno esprime alcuni

spunti personali.

Pronuncia e

Il testo prodotto è ben

organizzato, scorrevole,

presenta idee corrette e

articolate in modo

interessante.

Il linguaggio utilizzato è

chiaro, arricchito da

alcune strutture idiomatiche e

connettivi corretti; si trova qualche errore grammaticale non grave. Il linguaggio

risulta appropriato;esp

resso correttamente, con ortografia

corretta e uso di termini

appropriati.

La comprensione è molto buona; le

conoscenze sono

soddisfacenti; inoltre l'alunno

conduce il discorso con proprietà e

buona organizzazione.

La grammatica

è corretta anche quando vengono utilizzate

Il testo viene eseguito in

modo completo, è ben

organizzato e molto

scorrevole, anche con elementi di originalità e

argomentazioni approfondite.

Il linguaggio

utilizzato presenta periodi

anche complessi, connettivi corretti,

espressioni idiomatiche efficaci e

correttezza grammaticale. Il lessico risulta appropriato e approfondito,

pressoché privo di errori di

ortografia con uso di vocaboli

specifici e settoriali.

La

comprensione è ottima; l'alunno

mostra di possedere

approfondite conoscenze e di saper condurre

il discorso in modo efficace,

con rielaborazione

personale.

Il testo viene eseguito in

modo compresso, ben organizzato e risulta molto scorrevole, anche con elementi di originalità e

argomentazioni approfondite.

Il linguaggio

utilizzato presenta periodi

anche complessi, connettivi corretti,

espressioni idiomatiche efficaci e

correttezza grammaticale. Il lessico risulta appropriato e approfondito,

privo di errori di ortografia con uso di vocaboli

specifici e settoriali.

La comprensione è ottima; l'alunno

mostra di possedere

approfondite conoscenze e di saper condurre

il discorso in modo efficace,

con rielaborazione

personale.

La grammatica è corretta, il

Page 26: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

26 2

6

Vengono

commessi errori di grammatica, ma non tali da

impedire la comprensione

di quanto detto, e il vocabolario è semplice ma

corretto intonazione e

pronuncia sono per lo più

accettabili.

intonazione sono nel

compresso adeguate.

strutture piu articolate; il

lessico è preciso e ampio.

Pronuncia e intonazione

sono adeguati.

La grammatica è corretta, il

lessico appropriato ,

ricco ed incisivo;

intonazione e pronuncia sono

pressoché corrette, ad una

velocità appropriata.

lessico appropriato,

ricco ed incisivo,

intonazione e pronuncia sono corrette, ad una

velocità appropriata.

Firma del Docente Firma dei rappresentanti di classe

Page 27: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

27 2

7

Anno sc. 2017/18 Corso Serale

Classe 5^ AK

Relazione finale del docente di: Lingua Spagnola

prof/ssa: Zaccaria Carla

TESTO ADOTTATO: C.Polettini, J.P.Navarro: ”¡Acción!” Vol. 3, Ed Zanichelli

BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE:

OMISSIS In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE

comprendere messaggi orali di comunicazione quotidiana a velocità normale.

comprendere un testo scritto, distinguendo le informazioni principali dalle secondarie .

saper usare le strutture e le funzioni linguistiche, saper formulare messaggi adeguati.

esprimere la propria opinione, saper usare un lessico adeguato .

produrre testi scritti riportando avvenimenti attuali e passati, saper rispondere a delle domande di carattere generale, scrivere lettere.

CONOSCENZE

ABILITA’

Lessico su argomenti di vita quotidiana e di civiltà

Regole grammaticali di base

Scrittura di testi semplici: messaggi brevi,

redigere un curriculum vitae, lettere di carattere commerciale

Cultura e civiltà spagnola

capacità di comprensione orale di testi di carattere generale, sociale, famigliare, letterario.

capacità di comprensione scritta di testi di carattere generale, sociale, famigliare, letterario.

capacità di produzione orale ad una velocità abbastanza normale, anche con errori.

capacità di produzione di testi scritti di carattere generale, sociale, culturale

Approfondire le capacità di analisi e di sintesi mediante la riflessione sulle diverse realtà socio-culturali

PERCORSI DI APPRENDIMENTO

Moduli didattici Durata

La revisione delle strutture morfo-sintattiche della lingua sono state

effettuate in corso d'anno attraverso la spiegazione e l'analisi dei Tutto l'anno

Page 28: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

28 2

8

testi affrontati.

Modulo ripasso: spiegazione e revisione strutture linguistiche. 10

Modulo 1: El turismo en España

gramática:las perίfrasis de infinitivo, las perίfrasis de gerundio, las

perίfrasis de participio

-El camino de Santiago (visione film e fotocopie fornite

dall'insegnante).

-Los paradores (fotocopie fornite dall'insegnante).

-Economía y turismo (pag.228, 229)

16

Modulo 2: No solo español

gramática: la voz pasiva, expresar impersonalidad

-No solo español (pag.230, 231, 232)

-La diversidad lingüística de Amèrica Latina (pag. 240)

-Las lenguas indígenas y la legislación (pag 241)

-¿Cataluña independiente? (fotocopie fornite dall'nsegnante)

13

Modulo 3: Buscar trabajo

-Las ofertas de trabajo (pag. 306, 307,308, 309)

-El curriculum vitae (pag. 310)

-La carta de solicitud de empleo (pag. 311)

-la carta comercial (pag 314)

8

Modulo 4: La guerra civil española

-La guerra civil (fotocopie fornite dall'insegnante)

-El franquismo (fotocopie fornite dall'insegnante)

-Picasso y el Guernica (fotocopie fornite dall'insegnante)

-Los muralistas (fotocopie fornite dall'insegnante)

-Frida Kahlo (fotocopie fornite dall'insegnante)

10

Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico (fino alla

fine a.s.) Totale ore: 57

METODOLOGIA DIDATTICA (anche finalizzata al recupero degli alunni insufficienti)

Di tipo comunicativo – Uso di sussidi multimediali – Uso di L2 in classe – Lavoro individuale e a coppia di lettura ed analisi– Esercitazioni pratiche e di ascolto-

COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

1. La comunicazione nelle lingue straniere: si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e

interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale che scritta in una

Page 29: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

29 2

9

gamma appropriata di contesti sociali e culturali a seconda dei desideri o delle esigenze personali. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia tra le quattro dimensioni (comprensione orale e scritta, espressione orale e scritta) e tra le diverse lingue, secondo il background sociale e culturale, del suo ambiente etc. Competenza: conoscere il vocabolario, la grammatica funzionale, riconoscere i principali tipi di

interazione verbale e dei registri del linguaggio; conoscere le convenzioni sociali, l'aspetto culturale e la variabilità dei linguaggi. Abilità: saper comprendere messaggi, sostenere conversazioni, leggere, comprendere e produrre

testi appropriati alle esigenze individuali. Attitudini: sapere apprezzare le diversità culturali ed avere interesse e curiosità per le lingue e la

comunicazione interculturale. 2. Imparare ad imparare:è la competenza che comprende la consapevolezza del proprio

processo di apprendimento e dei propri bisogni, l'identificazione delle opportunità disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace.. Il fatto di imparare ad imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell'istruzione e nella formazione.. La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza. Conoscenze: una persona deve conoscere e comprendere le proprie strategie di apprendimento

preferite, i punti di forza e i punti deboli delle proprie abilità e qualifiche e sia in grado di cercare le opportunità di istruzione e formazione e gli strumenti di orientamento disponibili. Abilità: acquisire abilità di base come la lettura, la scrittura e il calcolo e l'uso delle competenze TIC necessarie per un apprendimento ulteriore. Una persona dovrebbe essere in grado di consacrare del tempo per apprendere autonomamente e con autodisciplina, ma anche per lavorare in modo collaborativo quale parte del processo di apprendimento, di cogliere i vantaggi che possono derivare da un gruppo eterogeneo e di condividere ciò che ha appreso. Si dovrebbe essere in grado. Attitudini: l‟attitudine comprende la motivazione e la fiducia per affrontare e risolvere i problemi durante tutta la vita. 3. Competenze sociali e civiche: includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che permettono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, risolvendo problemi e conflitti che pone la vita sociale. E‟ necessaria la conoscenza dei concetti e delle strutture socio-politiche per partecipare all‟attività democratica. La competenza sociale, collegata al benessere personale e sociale, richiede la comprensione di codici di comportamento e di maniere generalmente accettati in diversi ambienti e società, come pure la conoscenza dei concetti di base riguardanti gli individui, i gruppi, le organizzazioni del lavoro, la parità e la non discriminazione tra i sessi, la società, la cultura. La competenza civica si basa sulla conoscenza dei concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili. La conoscenza delle vicende contemporanee, dei principali eventi e tendenze nella storia nazionale, europea e mondiale sarà bagaglio culturale importante. Abilità: capacità di impegnarsi in modo efficace nella sfera pubblica e mostrare solidarietà e

interesse per risolvere i problemi che riguardano la collettività. Attitudini: alla collaborazione, all‟assertività e l‟integrità; senso di appartenenza al luogo in cui si

vive, al proprio paese, all‟UE, all‟Europa e al mondo.

Page 30: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

30 3

0

STRUMENTI DI LAVORO:

libri di testo, fotocopie, file proposti dalla docente riguardanti contenuti inerenti al programma.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:

Comprensione del testo, verifiche su argomenti trattati in classe, riassunti, presentazione di

argomenti trattati, simulazione terza prova.

NUMERO PROVE : quattro prove il 1° periodo; tre prove ed 1 simulazione terza prova nel 2°

periodo.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI:

LIVELLO BASE NON

RAGGIUNTO – giudizio di

insufficienza grave 1 – 2- 3

LIVELLO BASE NON

RAGGIUNTO – giudizio di

insufficienza grave - 4

LIVELLO BASE NON

RAGGIUNTO – giudizio

insufficiente - 5

LIVELLO BASE –

giudizio nei limiti della

sufficienza o pienamente

sufficiente - 6

LIVELLO INTERMEDIO –

giudizio discreto - 7

LIVELLO AVANZATO –

giudizio buono - 8

LIVELLO AVANZATO –

giudizio ottimo o eccellente - 9

LIVELLO AVANZATO –

giudizio ottimo o eccellente -

10

Il testo prodotto è

estremamente carente o

completamente nullo nel

contenuto.

Il testo prodotto contiene

numerosi e gravi errori di

grammatica che lo rendono del

tutto incomprensibile

.

Le informazioni piu semplici non sono espresse

per la mancanza di

lessico di base.

L'alunno non comprende il

quesito posto o l'attività

proposta; non riesce a

rispondere.

Il testo prodotto è

estremamente carente nel contenuto; è

disorganizzato e inappropriato.

Il testo prodotto

contiene numerosi e

gravi errori di grammatica che

lo rendono in parte o del tutto incomprensibile

.

Le informazioni più semplici non sono espresse

in modo adeguato per la

mancanza di lessico di base.

L'alunno non comprende il

quesito posto o l'attività

proposta; non riesce a

condurre il discorso e dimostra frequenti esitazioni;

commette errori di grammatica e

di lessico.

Il testo prodotto non è

adeguatamente organizzato e il

contenuto mostra

parecchie lacune diffuse

nella comprensione e

produzione.

Il testo contiene diversi errori grammaticali anche gravi.

Il lessico usato non è preciso né adeguato e presenta vari

errori di pronuncia.

L'alunno mostra difficoltà nella comprensione orale; le sue conoscenze sono molto limitate e dimostra

esitazione nel condurre il

discorso. Le idee risultano poco coese,

penalizzate da frequenti errori grammaticali e

lessicali.

Il testo prodotto presenta un contenuto

sufficientemente adeguato, con informazioni per lo più corrette,

anche se l'organizzazione risulta in alcuni

punti approssimativa.

Il testo prodotto

contiene vari errori

grammaticali, non gravi, che

permettono comunque la

comprensione del contenuto.

Il lessico

utilizzato è sufficiente per

esprimere concetti semplici; presenta,

comunque, qualche

improprietà e alcuni errori ortografici.

Benché le

conoscenze non siano sempre

complete, la

Il testo presenta informazioni corrette, con

una trattazione abbastanza articolata. Il linguaggio

risulta abbastanza adeguato, sebbene vi siano alcuni

errori grammaticali non gravi; si nota l'uso dei connettivi e di

alcune strutture idiomatiche. Il

lessico utilizzato è abbastanza preciso, e corretto

nell'ortografia.

La comprensione

risulta adeguata, la

comunicazione è scorrevole e

l'alunno dimostra

conoscenze chiare.

Gli errori di grammatica

commessi sono pochi e non

Il testo prodotto è ben

organizzato, scorrevole,

presenta idee corrette e

articolate in modo

interessante.

Il linguaggio utilizzato è

chiaro, arricchito da

alcune strutture idiomatiche e

connettivi corretti; si trova qualche errore grammaticale non grave. Il linguaggio

risulta appropriato;esp

resso correttamente, con ortografia

corretta e uso di termini

appropriati.

La comprensione è molto buona; le

conoscenze sono

soddisfacenti; inoltre l'alunno

conduce il discorso con proprietà e

Il testo viene eseguito in

modo completo, è ben

organizzato e molto

scorrevole, anche con elementi di originalità e

argomentazioni approfondite.

Il linguaggio

utilizzato presenta periodi

anche complessi, connettivi corretti,

espressioni idiomatiche efficaci e

correttezza grammaticale. Il lessico risulta appropriato e approfondito,

pressoché privo di errori di

ortografia con uso di vocaboli

specifici e settoriali.

La

comprensione è ottima; l'alunno

mostra di possedere

approfondite

Il testo viene eseguito in

modo compresso, ben organizzato e risulta molto scorrevole, anche con elementi di originalità e

argomentazioni approfondite.

Il linguaggio

utilizzato presenta periodi

anche complessi, connettivi corretti,

espressioni idiomatiche efficaci e

correttezza grammaticale. Il lessico risulta appropriato e approfondito,

privo di errori di ortografia con uso di vocaboli

specifici e settoriali.

La comprensione è ottima; l'alunno

mostra di possedere

approfondite conoscenze e di saper condurre

Page 31: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

31 3

1

Pronuncia e intonazione

risultano non adeguate per la comprensione

dell'esposizione.

comprensione del messaggio

risulta sufficiente. Il

discorso viene svolto in modo

esitante ma accettabile.

Vengono

commessi errori di grammatica, ma non tali da

impedire la comprensione

di quanto detto, e il vocabolario è semplice ma

corretto intonazione e

pronuncia sono per lo più

accettabili.

gravi; il lessico è quasi sempre appropriato e

l'alunno esprime alcuni

spunti personali.

Pronuncia e intonazione

sono nel compresso adeguate.

buona organizzazione.

La grammatica

è corretta anche quando

vengono utilizzate

strutture piu articolate; il

lessico è preciso e ampio.

Pronuncia e intonazione

sono adeguati.

conoscenze e di saper

condurre il discorso in

modo efficace, con

rielaborazione personale.

La grammatica

è corretta, il lessico

appropriato , ricco ed incisivo;

intonazione e pronuncia sono

pressoché corrette, ad una

velocità appropriata.

il discorso in modo efficace,

con rielaborazione

personale.

La grammatica è corretta, il

lessico appropriato,

ricco ed incisivo,

intonazione e pronuncia sono corrette, ad una

velocità appropriata.

Firma del Docente Firma dei rappresentanti di classe

Page 32: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

32 3

2

Anno sc. 2017/18 Corso Serale

Classe 5^ AK

Relazione finale del docente di: matematica

prof/ssa: Marina Casotto

TESTO ADOTTATO: Leonardo Sasso “Nuova matematica a colori” vol.5 editore Petrini BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE:

OMISSIS . In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE

1. utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; 2. utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni; 3. utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati; 4.Utilizzare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare 5.Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

CONOSCENZE

ABILITA’

Modulo 1: Equivalenza finanziaria. Leasing. TAN e TAEG

Conoscere le principali operazioni finanziarie in capitalizzazione composta (capitalizzazione, attualizzazione)

Calcolare tassi nominali ed equivalenti

Rendite: significato e valore

Leasing: cos‟è, come è composto e calcolo delle varie parti che lo compongono

Equivalenza finanziaria

Significato di TAN e TAEG

Utilizzare il TAN per calcolo rata mutuo.

Significato e calcolo del TAEG

Applicare l‟equivalenza finanziaria e applicarla Comprendere il significato di valore di una rendita, calcolarla in qualsiasi epoca e saperla utilizzarla nei vari problemi Calcolare i vari tipi di tasso e saperli utilizzare nell‟ambito corretto. Individuare e calcolare le varie parti di un leasing Saper calcolare per confrontare il costo reale di un prestito

Modulo 2: Problemi scelta in campo certo con effetti differiti

La ricerca operativa e le sue fasi

Significato di modello matematico e come è costituito

Significato dei problemi di scelta in campo certo con effetti differiti: Investimenti finanziari e industriali.

Il criterio di attualizzazione (REA e CNA), del tasso di rendimento interno e dell‟onere medio (per impianti di durata diversa)

Saper analizzare un problema di scelta, formalizzare il suo modello e risolverlo Utilizzare strumenti di analisi matematica e di ricerca operativa nello studio di fenomeni economici e nelle applicazioni alla realtà aziendale. Saper analizzare un problema e applicare il criterio appropriato e discuterne i risultati

Modulo 3: Problemi scelta in campo certo con effetti immediati: funzioni costo, ricavo e

Page 33: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

33 3

3

guadagno; problema fra più alternative alternative

Saper fare il grafico di una retta e di una parabola utilizzando unità di misura appropriate e calcolare le intersezioni. Conoscere le caratteristiche dei problemi di scelta in campo certo con effetti immediati e costruire il modello. Significato di funzioni costo, ricavo e guadagno Problema fra più alternative

Riconoscere rette e parabole e loro caratteristiche Costruire modelli matematici per rappresentare fenomeni economici e risolvere discutedo i risultati ottenuti Saper costruire e risolvere problemi di massimo utile in regime di monopolio e in libero mercato Risolvere problemi di massimo e di minimo.

Modulo 4: Problemi scelta con utilizzo funzione somma

Saper fare il grafico della funzione somma Significato di costo medio Risolvere un modello di problema fra più alternativa Risolvere un modello di problema delle scorte

Fare il grafico ella funzione somma tramite studio funzione Saper costruire modelli, risolverli e farne le corrette conclusioni

Modulo 5: funzioni a due variabili e programmazione lineare

Funzione lineare reale a due variabili e rappresentazione mediante le curve di livello Saper risolvere disequazioni e sistemi lineari a due variabili. Saper calcolare Massimi e minimi assoluti di funzione lineare con vincoli lineari in un dominio chiuso e limitato Sapere cos‟è la PL e la struttura del suo modello e risolverlo

Risolvere disequazioni e sistemi a due variabili razionali intere Calcolare derivate parziali di funzioni. Rappresentare in un piano cartesiano funzioni razionali lineari tramite curve di livello Risolvere un problema economico di PL con metodo grafico

PERCORSI DI APPRENDIMENTO

Moduli didattici Durata

Modulo 1 18

Modulo 2 21

Modulo 3 20

Modulo 4 11

Modulo 5 14

Ripasso 4

Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico (fino alla

fine a.s.) Totale ore 90

METODOLOGIA DIDATTICA (anche finalizzata al recupero degli alunni insufficienti)

La maggior parte degli alunni lavorano e perciò si è reso necessario utilizzare molto tempo alle esercitazioni in classe fatte alla lavagna o in gruppo Gli argomenti sono stati affrontati in modo pratico, sintetico, ma completo. Le lezioni sono state: lezione frontale e partecipata, lavoro di gruppo, esercitazioni alla lavagna, peeer tutoring. Si sono aperti sportelli per chi ne fa richiesta

COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

La comunicazione nella madrelingua;

La competenza matematica e le competenze di base in campo scientif ico e tecnologico;

Imparare ad imparare;

Page 34: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

34 3

4

Le competenze sociali e civiche;

Senso di iniziativa

Consapevolezza .

STRUMENTI DI LAVORO: (Libri di testo, sussidi informatici, laboratori) Libro di testo. Appunti e materiali dati dal docente, utilizzo lavagna LIM e programmi per grafici. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA: Prove scritte con esercizi e quesiti validi per orale o miste Prove scritte con quesiti, esercizi, domande aperte, risposta chiusa, discussione domande flash, problemi ed esercitazioni alla lavagna, interrogazioni, interventi

Prove scritte con quesiti, esercizi, domande aperte, risposta chiusa, discussione domande flash, problemi ed esercitazioni alla lavagna, interrogazioni, interventi

NUMERO PROVE :

Una valutazione per modulo e mediamente 2 prove per ogni recupero, simulazione terza prova per un totale che va da sei a 14

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI:

LIVELLO BASE

NON RAGGIUNTO

giudizio di

insufficienza

grave

LIVELLO BASE

NON RAGGIUNTO

giudizio

insufficiente

LIVELLO BASE

giudizio nei

limiti della

sufficienza o

pienamente

sufficiente

LIVELLO

INTERMEDIO

giudizio discreto

LIVELLO

AVANZATO

giudizio buono

LIVELLO

AVANZATO

giudizio ottimo

o eccellente

L‟allievo ha

conoscenze

scarsissime o

gravemente

errate;commette

molti e gravi errori

nell‟esecuzione dei

compiti assegnati;

si esprime con

termini generici o

impropri; non

sintetizza.

L‟allievo conosce gli

argomenti in modo

superficiale e

frammentario;

nell‟esecuzione di

compiti semplici

dimostra di

possedere alcune

abilità che utilizza

tuttavia con

incertezza;commett

e errori nella

esecuzione dei

lavori

assegnati;compie

analisi

parziali,sintesi

imprecise;usa

termini generici o

non sempre

appropriati.

L‟allievo conosce gli

aspetti essenziali

degli argomenti,a

volte con qualche

imperfezione;esegu

e senza errori

compiti semplici,ma

si trova in difficoltà

in quelli più

complessi;dimostra

di saper gestire

semplici situazioni

nuove;compie

analisi corrette,si

esprime in modo

sostanzialmente

corretto.

L‟allievo conosce gli

argomenti;commett

e qualche errore

nell‟esecuzione dei

compiti che svolge

con strategie

generalmente

adeguate;si esprime

in modo corretto

con una

terminologia quasi

sempre

adeguata;compie

analisi abbastanza

complete e coerenti.

L‟allievo conosce i

contenuti in modo

approfondito;dimostr

a abilità nelle

procedure,pur con

imprecisioni;

rielabora

correttamente;coglie

le implicazioni;si

esprime in modo

corretto e scorrevole

con una terminologia

appropriata.

L‟allievo

padroneggia tutti

gli argomenti che

approfondisce

autonomamente;sa

organizzare le

conoscenze in

modo autonomo in

situazioni

nuove,anche

complesse senza

commettere errori

o

imprecisioni;compi

e correlazioni

esatte e analisi

approfondite;si

esprime in modo

corretto e

scorrevole con un

linguaggio

appropriato.

Firma del Docente Firma dei rappresentanti di classe

Page 35: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

35 3

5

Anno sc. 2017/18 Corso serale

Classe 5AK

Relazione finale del docente di: DIRITTO

prof: BEPPUCCIO NICOLOSI

TESTO ADOTTATO: Ronchetti, “Corso di Diritto. Diritto pubblico”, Zanichelli, Bologna, 2017 BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE: (si ricorda che è presente quella generale nel documento, quindi declinare sullo specifico della materia)

OMISSIS . In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE

1° MODULO DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

1) Confrontare i caratteri dello Statuto Albertino e quelli della Costituzione italiana e operare una contestualizzazione storica. 2) Individuare e confrontare i principi fondamentali costituzionali. 3) Confrontare i principi costituzionali con gli aspetti essenziali antidemocratici dell‟ordinamento giuridico fascista. 2° MODULO L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA 1) Riconoscere, analizzare e comprendere l‟applicazione del principio di divisione dei poteri legislativo ed esecutivo nella relazione tra i due organi che li detengono. 2) Riconoscere, analizzare e confrontare le caratteristiche principali delle forme di Stato liberale e democratica. 3) Riconoscere, analizzare e confrontare gli aspetti principali delle forme di governo parlamentare e presidenziale. 4) Riconoscere, analizzare e confrontare le norme relative al Parlamento, al Governo e al Presidente della Repubblica, mettendo in luce i differenti ruoli dei tre organi nelle loro relazioni e nella formazione e nelle crisi di governo. 5) Confrontare le relazioni fra poteri legislativo, esecutivo e presidenziale al livello centrale e locale. 3° MODULO LA MAGISTRATURA E LA CORTE COSTITUZIONALE

1) Riconoscere, analizzare e comprendere l‟applicazione del principio di divisione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario nella relazione tra gli organi che li detengono. 2) Riconoscere, analizzare e confrontare le norme relative alla Corte costituzionale, comprendendo la funzione di organo di garanzia democratica nelle diverse attribuzioni. 3) Riconoscere, analizzare e confrontare le norme relative alla Magistratura, comprendendo la sua fondamentale funzione nell‟applicazione della legge. 4) Individuare, commentare e collegare le norme costituzionali e ordinarie e alcune sentenze della Corte costituzionale e della Magistratura. 5) Operare i collegamenti e i confronti fra la Corte costituzionale, la Magistratura, il Parlamento, il Governo e il Presidente della Repubblica. 4° MODULO L’UNIONE EUROPEA

Page 36: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

36 3

6

Riconoscere, analizzare e confrontare il ruolo e le funzioni delle principali istituzioni dell‟Unione Europea mettendo in relazione le loro competenze e operando confronti con gli organi costituzionali italiani nazionali e locali.

CONOSCENZE

ABILITA’

1° MODULO DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

1) Conoscere i

principali fatti

relativi alla

nascita dello

Statuto albertino

e i suoi caratteri.

2) Conoscere i

principali fatti e

gli atti del

fascismo.

3) Conoscere i

fatti storici

successivi alla

caduta del

fascismo.

4) Conoscere

principi

fondamentali

della

Costituzione.

5) Conoscere le

nozioni di

democrazia

diretta e di

democrazia

indiretta.

2° MODULO L’ORDINAMENTO

ABILITA‟ GENERALI DI TUTTI I MODULI 1) Acquisire un metodo di studio che consenta l‟analisi e la gestione

autonome della conoscenze.

2) Acquisire la capacità di esporre in modo autonomo i contenuti

utilizzando una terminologia adeguata.

3) Saper applicare le nozioni apprese ad alcuni fatti dell‟attualità o simulati

didatticamente.

4) Saper ricostruire i casi proposti, collegarli con i contenuti di studio disciplinari e interdisciplinari, individuare e commentare le norme e dare un‟opinione personale. 5) Saper comprendere articoli tratti da vari mass media 1° MODULO DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

1) Saper commentare le elezioni dell‟Assemblea costituente e il referendum istituzionale inserendoli nel loro contesto storico-politico. 2) Saper commentare i fatti successivi alla caduta del regime fascista inserendoli nel loro contesto storico-politico. 3) Saper individuare alcune violazioni e negazioni di diritti durante il fascismo collegandoli, per contrapposizione, ai principi della Costituzione italiana. 4) Saper commentare le recenti consultazioni referendarie costituzionale, abrogative e regionali individuando e analizzando le norme costituzionali di riferimento. 5) Saper commentare atti di violenza contro chi esercitava il diritto ad informare e aveva realizzato inchieste sul malaffare.

Casi relativi alle abilità del 1° Modulo

1) Le elezioni per l‟Assemblea costituente e il referendum istituzionale del 1946. 2) Il referendum del 4 dicembre 2016. 4) La caduta del fascismo. 5) Casi di violazione e negazione di diritti durante il fascismo: delitto Matteotti; scioglimento dei partiti politici; divieto del diritto di sciopero; confino per gli oppositori politici; lista unica nelle elezioni, riconoscibilità del voto e intimidazioni, abolizione del diritto di voto e nomina dei deputati da parte del Governo; introduzione della pena di morte; censura che limitava la libertà di manifestazione del pensiero e soppressione della libertà di stampa; soppressione dei sindacati e creazione di un unico sindacato fascista; soppressione della libertà di associazione; approvazione delle leggi razziali. 6) Lesioni al giornalista ad Ostia per aver esercitato il diritto ad informare. 7) Caso del giornalista Borrometi di Siracusa minacciato dalla mafia per le sue inchieste sul malaffare.

Page 37: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

37 3

7

DELLA REPUBBLICA

1) Conoscere le

nozioni di forma

di Stato e di

forma di governo

e le forme di

Stato liberale

(Stato di diritto) e

democratica.

2) Conoscere la

nascita, i

caratteri e la

struttura della

Costituzione.

3) Conoscere la

forma di Stato e

di governo della

Costituzione.

4) Conoscere le

principali

caratteristiche e

le funzioni del

Parlamento, del

Presidente della

Repubblica e del

Governo.

5) Conoscere le

principali

caratteristiche

delle autonomie

locali.

6) Conoscere le

nozioni di

democrazia

diretta e di

democrazia

indiretta e le

norme sugli

istituti

referendari.

3° MODULO LA MAGISTRATURA E LA CORTE COSTITUZIONALE 1) Conoscere le

norme relative ai

giudici e alla

funzione

2° MODULO L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

1) Cogliere le competenze dei vari organi costituzionali e le reciproche relazioni in situazioni politiche reali o simulate. 2) Saper individuare le norme e le nozioni disciplinari apprese applicandole alla forma di Stato democratica e alla forma di governo parlamentare nel contesto italiano. Casi relativi alle abilità del 2° Modulo

1) Casi dell‟elezione di Napolitano e della sua rielezione alla Presidenza della Repubblica e dell‟ elezione di Mattarella alla Presidenza della Repubblica. 2) La riforma costituzionale del 2016 non approvata dai cittadini e le dimissioni del Presidente del Consiglio Renzi dopo il referendum confermativo del 4 dicembre 2016. 3) La nuova legge elettorale. 4) La nuova legge sul biotestamento. 5) La Commissione d‟inchiesta sul crack bancario (presidente Casini). 6) La Commissione d‟inchiesta sul fenomeno mafioso del 22 dicembre. 7) Contenzioso tra Regione Puglia e Governo sul destino dell‟ILVA. 8) Contenzioso tra Regione Veneto e Governo sull‟obbligo di vaccinazione 9) Referendum consultivi delle Regioni Veneto e Lombardia su ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia. 3° MODULO LA MAGISTRATURA E LA CORTE COSTITUZIONALE

1) Cogliere le competenze della Corte costituzionale e della Magistratura e

le reciproche relazioni in situazioni reali o simulate.

2) Saper individuare le norme costituzionali e le nozioni disciplinari apprese

per commentare alcune sentenze della Corte costituzionale e della

Magistratura relative alla tutela di diritti, alla costituzionalità delle leggi o ai

rapporti tra organi dello Stato.

Page 38: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

38 3

8

giurisdizionale.

2) Conoscere le

norme relative

alla

composizione e

alle funzioni della

Corte

costituzionale.

Casi relativi alle abilità del 3° Modulo Diritto all’integrità fisica e morale/immigrazione 1) Sparatoria a Macerata contro immigrati 2) Violenza sulle donne. Dati sui femminicidi. Link veronasera.it 3) Omicidio dei coniugi Vincelli e Di Giovanni a Pontelangorino. Condannati a 18 anni il figlio e un amico. Link bologna.repubblica.it 4) Omicidio di Pamela Mastropietro. Link ilmessaggero.it Link ansa.it 5) Omicidio di Sarah Scazzi. link quotidiano.net Diritto alla disponibilità della propria vita/diritto ad una vita e ad una morte dignitose Art.2 Cost.

1) Caso del dj Fabo accompagnato a morire in Svizzera 2) Legge sul biotestamento. Diritto alla libertà personale e alla libera circolazione e al soggiorno

Art.13 Cost.; art.16 Cost. 1) Morte di Mauro Guerra convocato in caserma per un Trattamento sanitario obbligatorio (TSO), inseguito e ucciso da un colpo di pistola sparato da un carabiniere. Link polesine24.it 2) Caso di un uomo alla guida di un furgone fermato con un altissimo tasso alcoolemico. Link padovaoggi.it Link aci.it Diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero (ad informare e ad essere informati) Art.21 Cost. 1) Giornalisti della troupe Rai aggrediti ad Ostia. 2) Giornalista blogger uccisa a Malta. 3) Giornalisti minacciati dalla mafia. Link espresso.repubblica.it Diritto alla sicurezza nei luoghi di lavoro

1) Esplosione a Bulgarogrosso. Link inviato 08/02/18 2) Incidente alla Lamina di Rho. Diritto all’elettorato attivo e passivo ed alla libertà di voto Art.48 Cost.

1) Amministratori arrestati in alcuni comuni in Calabria per „ndrangheta. Link ilfattoquotidiano.it Indipendenza della Magistratura

1) Magistrato coinvolto in un‟operazione illecita assieme ad avvocati ed imprenditori. Link lastampa.it; corrieredelmezzogiorno.corriere.it CORTE COSTITUZIONALE 1) Ricorso della Regione Veneto contro il decreto del Governo sull‟obbligo di vaccinazione. 2) Ricorso alla Corte costituzionale sulla legittimità costituzionale di alcune norme della legge Merlin. Link ilfattoquotidiano.it

Page 39: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

39 3

9

4° MODULO L’UNIONE EUROPEA 1) Conoscere le tappe del processo di integrazione dell‟Unione europea. 2) Conoscere le istituzioni dell‟Unione europea. 3) Conoscere le fonti del diritto comunitario. 4) Conoscere le competenze e le politiche dell‟Unione europea.

Link ilmanisfesto.it 4° MODULO L’UNIONE EUROPEA

Saper individuare e commentare provvedimenti e decisioni e sentenze delle istituzioni dell‟Unione Europea per valutare azioni, omissioni, provvedimenti delle stesse istituzioni o degli Stati o anche di imprese o effetti economico-sociali in situazioni reali o simulate Casi relativi alle abilità del 4° Modulo 1) PROCEDURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA CONTRO LA POLONIA

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Commissione-Ue-avvia-procedura-articolo-7-contro-la-Polonia-f1707070-c420-4d0d-b19a-b0d5f6258411.html?refresh_ce 2) LA COMMISSARIA VESTAGER CONTRO LE MULTINAZIONALI

https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/dopo-apple-amazon-la-guerra-fiscale-ue-contro-i-giganti-del-web/ 3) AIUTI DI STATO

COMMISSIONE EUROPEA APPROVA AIUTI DI STATO DELLA GRECIA http://www.osservatorioantitrust.eu/it/la-commissione-europea-autorizza-aiuti-di-stato-alle-infrastrutture-greche-di-trasporto-del-gas-per-134-milioni-di-euro/ PROCEDURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA CONTRO L‟ITALIA PER LE QUOTE LATTE https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/01/24/quote-latte-lue-condanna-litalia-e-venuta-meno-agli-obblighi-pagando-13-miliardi-invece-di-riscuoterli-dai-produttori/4113104/ http://www.regioni.it/news/2018/01/24/quote-latte-corte-ue-italia-inadempiente-548239/ PROCEDURA D‟INFRAZIONE CONTRO ITALIA PER AIUTI AGLI ALBERGHI DELLA SARDEGNA http://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/guidaAlDiritto/dirittoComunitario/2015-04-29/ue-italia-deferita-corte-non-recuperati-aiuti-hotel-sardi-153923.php 4) FSE (FONDO SOCIALE EUROPEO)

IMMIGRATI http://ec.europa.eu/esf/main.jsp?catId=67&langId=it&newsId=2833 DISOCCUPATI LOMBARDIA http://ec.europa.eu/esf/main.jsp?catId=46&langId=it&projectId=2203 DISOCCUPATI BOLOGNA http://ec.europa.eu/esf/main.jsp?catId=46&langId=it&projectId=1640 MICROCREDITO MARCHE http://ec.europa.eu/esf/main.jsp?catId=46&langId=it&projectId=1618 5) PROCEDURA PER RITARDI PAGAMENTI DELLA P.A. ITALIANA

http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2017-12-07/ue-deferisce-l-italia-ritardi-sistematici-pagamenti-pa-imprese-113913.shtml?uuid=AE7SBkOD

PERCORSI DI APPRENDIMENTO

Page 40: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

40 4

0

Moduli didattici Durata

1° MODULO

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA Lo Statuto albertino. Il fascismo. Dalla guerra alla Repubblica. Il referendum istituzionale e l‟elezione dell‟Assemblea costituente del 2 giugno 1946. L‟approvazione della Costituzione italiana. La democrazia indiretta: il diritto di voto. L‟elettorato attivo: il corpo elettorale; il diritto di voto dall‟unità d‟Italia al 1946. Il suffragio universale nel 1946. L‟art.48 della Costituzione. La democrazia diretta: il referendum. Referendum abrogativo. Referendum confermativo. ___________________________________________________ Lettura ”La fine degli Stati”, da “Internazionale n.1254 del 4 maggio

2018.

20

2° MODULO

L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA Forme di Stato e forme di governo

Lo Stato liberale (Stato di diritto): la divisione dei poteri e la pluralità degli organi; i diritti innati: i diritti civili, i diritti politici e la sovranità popolare; l‟uguaglianza formale; la rappresentanza politica. Lo Stato democratico: la democrazia. La democrazia diretta e la democrazia indiretta; l‟uguaglianza sostanziale; la Repubblica democratica; l‟elettorato attivo e l‟elettorato passivo; la tutela della minoranza; il pluralismo; il primato della persona; diritti inviolabili e doveri inderogabili; lo Stato totalitario. La forma di governo parlamentare. Aspetti essenziali della forma di governo presidenziale. “Nascita, caratteri e struttura della Costituzione italiana” (liberamente tratto da Zagrebelsky, altri, “Diritto per il quinto anno”, Le Monnier Scuola). La nascita e la struttura della Costituzione. I principi fondamentali: la democrazia; la sovranità popolare e la democrazia competitiva; i limiti all‟esercizio della sovranità popolare; le garanzie della Costituzione, le esigenza della democrazia competitiva. I diritti di libertà e i doveri. Il principio di uguaglianza: uguaglianza e diversità, uguaglianza e giustizia, le leggi disuguali, i diritti sociali; uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale. L‟internazionalismo.

Il Parlamento

Bicameralismo. Elettorato attivo e passivo. Legislatura e scioglimento anticipato. Elezioni e legge elettorale. La democrazia indiretta: il diritto di voto. La funzione legislativa: la formazione della legge. La funzione di controllo e di indirizzo politico. I deputati e i senatori: insindacabilità per le opinioni espresse e per i voti dati nell‟esercizio delle loro funzioni; immunità penale (art.68 Cost.); divieto di mandato imperativo (art.67 Cost.); indennità (art.69 Cost.). L‟organizzazione delle Camere: i regolamenti (art.64 Cost.), i Presidenti delle Camere, i gruppi parlamentari, le Commissioni (Commissioni per l‟approvazione delle leggi e Commissioni d‟inchiesta).

18

Page 41: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

41 4

1

Il Governo

Composizione del Governo. Il potere esecutivo del Governo. La funzione di indirizzo politico. Il potere normativo (decreto legge, decreto legislativo, regolamenti). Formazione del governo e fiducia. La funzione amministrativa.

Il Presidente della Repubblica

I suoi poteri nella repubblica parlamentare. Il giudizio penale sul Presidente della Repubblica. Le autonomie locali Autonomia e decentramento. La Regione: organi e funzione legislativa. Il Comune: organi e funzioni. 3° MODULO

LA MAGISTRATURA E LA CORTE COSTITUZIONALE

“I giudici e la funzione giurisdizionale” (liberamente tratto da

Zagrebelsky, altri, “Diritto per il quinto anno”, Le Monnier Scuola. 1 I giudici e la giurisdizione. 2. Magistrature ordinarie e speciali. 3. La soggezione dei giudici soltanto alla legge. 4. L‟indipendenza dei giudici. 5. I caratteri della giurisdizione.

6. Gli organi giudiziari e i gradi del giudizio.

18

4° MODULO

L’UNIONE EUROPEA

1) Il processo di integrazione europea. 2) Le istituzioni comunitarie (Parlamento europeo, Consiglio europeo, Consiglio (Consiglio dell‟Unione), Commissione europea, Corte di giustizia dell‟Unione europea, Banca centrale europea, Corte dei conti). (dal link https://europa.eu/european-union/about-eu/institutions-bodies_it 3) Gli atti normativi dell‟Unione europea. 4) Le competenze e le politiche dell‟Unione europea.

16

Per tutti i Moduli:

note del docente sulla storia politica italiana e sulla politica estera.

Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico (fino alla

fine a.s.) Totale ore 72

METODOLOGIA DIDATTICA (anche finalizzata al recupero degli alunni insufficienti)

Nell‟ambito della libertà di insegnamento riconosciuta a ciascun docente, si individuano le seguenti metodologie didattiche: -- presentazione del modulo e delle sue finalità; -- trattazione delle singole unità didattiche utilizzando: lezioni frontali interattive, con o senza schemi, con o senza mappe concettuali; lettura e analisi di passi del testo scolastico, analisi e commento di brani tratti di quotidiani on line, di riviste di carattere giuridico-politico-economico, analisi di norme costituzionali, di norme ordinarie nazionali nel testo e nei siti internet; frequenti esemplificazioni; confronto fra concetti e definizioni diverse, per sviluppare il senso critico degli studenti; guida all‟elaborazione di mappe concettuali; discussioni guidate;

Page 42: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

42 4

2

incontri con esperti nell‟ambito del Progetto “Alternanza scuola lavoro nel corso serale” sulla contrattazione, sull‟orientamento al lavoro e sulla tutela della salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro; visione di materiali multimediali. In generale, il docente cerca di chiarire la funzione economico-giuridica-sociale-politica dei vari istituti, non solo promuovendo lo sviluppo di un approccio formalistico e la memorizzazione, ma cercando anche di stimolare la capacità di rielaborazione critica di quanto appreso, la ricerca e l‟osservazione personale, il commento, il confronto, il collegamento fra contenuti disciplinari e interdisciplinari, con continui spunti tratti da situazioni concrete. Prima dello svolgimento di ciascun Modulo e nel corso della trattazione dei singoli Moduli, il docente richiama i concetti, i contenuti e i collegamenti precedenti che sono alla base dello studio dei nuovi contenuti. Nel corso delle lezioni sono effettuate verifiche informali con domande varie e rinforzi di concetti e contenuti essenziali. Sono state effettuate le verifiche di recupero degli argomenti insufficienti dei Moduli del primo periodo scolastico. Il docente ha cercato di stimolare la curiosità degli studenti inviando loro link da internet e informazioni sull‟attualità nazionale e ed estera discutendone in classe

COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

Cogliere i valori e i principi fondamentali della Costituzione italiana, i rapporti fra i vari organi costituzionali e le relative funzioni essenziali, le funzioni essenziali delle istituzioni dell‟Unione europea

Acquisire una capacità di analizzare alcuni problemi della contemporaneità politico-economico-finanziaria

Competenze incentivanti la crescita professionale e culturale dell‟adulto.

Competenze derivanti dalle attività descritte nella metodologia didattica

STRUMENTI DI LAVORO: (Libri di testo, sussidi informatici, laboratori)

Libro di testo; sintesi, schemi ed altro materiale preparati dal docente; brani di altri testi scolastici; articoli di quotidiani e riviste on line; materiale multimediale vario in internet (link di articoli vari di stampa on line per l‟analisi dei casi delle abilità e per le competenze); norme da siti internet.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Interrogazioni orali con schema predefinito per la valutazione delle conoscenze acquisite, delle abilità dimostrate nell‟analisi di vari casi reali o simulati , delle competenze. Verifiche scritte con eventuali integrazioni orali per i recuperi degli argomenti insufficienti. NUMERO PROVE :

due interrogazioni nel primo periodo scolastico per il 1° e il 2° Modulo, due interrogazioni nel secondo periodo per il 3° e il 4° Modulo. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI:

Livello minimo non raggiunto (giudizio di insufficienza grave)

Livello minimo non raggiunto (giudizio insufficiente)

Livello minimo (giudizio nei limiti della sufficienza o pienamente sufficiente)

Livello intermedio (giudizio discreto)

Livello avanzato (giudizio buono)

Livello avanzato (giudizio ottimo o eccellente)

Page 43: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

43 4

3

Co

no

scen

ze

Assoluta mancanza di conoscenze o gravi lacune nelle conoscenze 0,75

Conoscenze frammentarie e/o superficiali 1,25

Conoscenze essenziali (elementari) e complessivamente corrette 1,5

Conoscenze adeguate anche se non sempre approfondite 1,75

Conoscenze ampie e approfondite 2,0

Conoscenze ampie, sicure, approfondite e con spunti personali 2,5

U

tilizzo

del lin

gu

ag

gio

Ha notevoli difficoltà espressive, usa una terminologia inappropriata 0,25

Usa una terminologia non sempre appropriata 0,75

Usa un linguaggio generalmente corretto con qualche imprecisione nei termini specifici 1,0

Usa un linguaggio specifico nel complesso corretto 1,25

Usa un linguaggio specifico appropriato 1,5

Dimostra una padronanza piena e versatile delle abilità espressive 2,0

Ab

ilità

Non sa riconoscere e interpretare le problematiche proposte e non trova gli strumenti per la loro soluzione 0,75

Pur riconoscendo generalmente le problematiche proposte non è in grado di interpretarle e non trova gli strumenti per la loro soluzione 1,25

Riconosce le problematiche proposte ma le interpreta solo in parte e non sempre individua gli strumenti per la loro soluzione 1,5

Individua e interpreta le problematiche proposte e trova gli strumenti per la loro soluzione 1,75

Si orienta in modo agile tra le problematiche proposte e propone soluzioni organiche con strumenti adeguati 2,0

Si orienta in modo agile tra le problematiche proposte e propone soluzioni organiche e originali utilizzando strumenti adeguati 2,5

Co

mp

ete

nze

Non sa rispondere ai quesiti neppure in modo semplice (non è in grado di formulare neanche risposte elementari ai quesiti proposti) 1,25

Compie analisi parziali e poco significative e individua solo parzialmente i concetti-chiave 1,75

Individua e analizza i concetti essenziali senza però approfondirli 2,0

Compie sintesi organiche rielaborando i concetti-chiave 2,25

Compie sintesi e rielaborazioni con qualche contenuto critico 2,5

Sviluppa in modo completo e originale i temi proposti e compie correlazioni anche interdisciplinari 3,0

Firma del Docente Firma dei rappresentanti di classe

Page 44: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

44 4

4

Anno sc. 2017/18 Corso serale

Classe 5AK

Relazione finale del docente di: ECONOMIA POLITICA

prof: BEPPUCCIO NICOLOSI

TESTO ADOTTATO: Righi Bellotti, Selmi, “Economia pubblica moderna”, Zanichelli, Bologna, 2014 BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE: (si ricorda che è presente quella generale nel documento, quindi declinare sullo specifico della materia)

OMISSIS In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE

1° MODULO L’ECONOMIA FINANZIARIA PUBBLICA

1 Riconoscere, analizzare e confrontare le attività finanziarie pubbliche di allocazione, redistribuzione, stabilizzazione. 2 Riconoscere, analizzare e confrontare le ipotesi di fallimenti del mercato dei beni pubblici, delle esternalità e delle asimmetrie informative.

2° MODULO LA POLITICA DELLA SPESA

1) Riconoscere e confrontare i diversi tipi di spese pubbliche. 2) Riconoscere e confrontare le diverse cause dell‟aumento della spesa pubblica. 3) Riconoscere, analizzare e confrontare le diverse concezioni storiche dell‟intervento pubblico. 4) Confrontare le politiche interventiste e le politiche neoliberiste mettendone in rilievo gli aspetti positivi e quelli negativi. 5) Analizzare e confrontare le ragioni che spiegano la crisi dei sistemi di Welfare. 6) Individuare e confrontare i vari programmi di spesa del Welfare. 7) Analizzare la funzione della spesa pubblica come strumento di politica economica e sociale, in relazione alle principali correnti di pensiero economico e alle politiche di spesa del Welfare State. 3° MODULO LA POLITICA DELL’ENTRATA

1) Riconoscere e valutare la funzione delle entrate pubbliche come strumento di politica economica e sociale. 2) Riconoscere i diversi tipi di imposte valutando in che misura sono in grado di realizzare il principio di equità, anche alla luce dei principi costituzionali. 4° MODULO IL BILANCIO DELLO STATO

Mettere in evidenza la funzione del Bilancio come strumento di politica economico-finanziaria attraverso l‟individuazione, l‟analisi e il confronto di provvedimenti governativi della legge di bilancio per il 2018 e tenendo conto dei condizionamenti e degli effetti della governance europea

CONOSCENZE

ABILITA’

Page 45: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

45 4

5

1° MODULO L’ECONOMIA FINANZIARIA PUBBLICA Conoscere le attività finanziarie pubbliche secondo Musgrave. Conoscere i fallimenti del mercato e le ragioni dell‟intervento pubblico.

2° MODULO LA POLITICA DELLA SPESA Conoscere i caratteri della spesa pubblica. Conoscere il ruolo dello Stato nelle diverse concezioni finanziarie storiche. Conoscere la sicurezza sociale e le caratteristiche dello Stato sociale (Welfare State). Conoscere i programmi di spesa nelle politiche del Welfare State.

ABILITA‟ GENERALI DI TUTTI I MODULI 1) Acquisire un metodo di studio che consenta l‟analisi e la

gestione autonome delle conoscenze.

2) Acquisire la capacità di esporre in modo autonomo i

contenuti utilizzando una terminologia adeguata.

3) Saper applicare le nozioni apprese ad alcuni fatti

dell‟attualità o simulati didatticamente.

4) Saper ricostruire i casi proposti, collegarli con i contenuti di studio disciplinari e interdisciplinari, individuare e commentare le norme e dare un‟opinione personale. 5) Saper comprendere articoli tratti da vari mass media.

1° MODULO L’ECONOMIA FINANZIARIA PUBBLICA

1) Saper descrivere gli scopi e gli strumenti dell‟attività finanziaria pubblica in relazione a casi di regolamentazione di attività private o di regolazione sociale o di redistribuzione del

reddito. Casi di abilità del 1°Modulo

1 Caso della costituzione di AGCM prevista dalla L.287 del 1990 2 Caso dell‟istruttoria a carico di Ryanair per pratiche commerciali scorrette (Codice del consumo) 3 Caso dell‟istruttoria su ATAC di Roma

4 Caso dell‟istruttoria dell‟Autorità antitrust (AGCM) su Veneto Banca per abbinamento di finanziamenti e titoli

5 Caso Ape social 6 Caso della decontribuzione a favore delle imprese che assumono con contratti a tempo indeterminato giovani fino a 29 anni 8 Caso del mercato delle assicurazioni contro le malattie (fallimento del mercato) 9 Caso del Rei (reddito di inserimento) dal 1 gennaio

2° MODULO LA POLITICA DELLA SPESA 1) Saper individuare, distinguere e valutare le diverse forme di intervento dello Stato in contesti sociali e geografici reali o in situazioni simulate. 2) Saper valutare le ragioni della tendenza attuale al ridimensionamento della spesa pubblica in contesti reali o in situazioni simulate. 3) Saper individuare le motivazioni specifiche dell‟intervento pubblico nei campi della sanità, dell‟istruzione, della previdenza, dell‟assistenza e degli ammortizzatori sociali. 4) Saper valutare l‟efficacia di alcuni programmi di spesa

sociale decisi dal Governo.

Casi di abilità del 2°Modulo Casi nazionali di Stato assistenziale e sociale 1) In Inghilterra Informazioni generali sugli interventi assistenziali e sul Piano Beveridge alla fine dell‟Ottocento e nella prima metà del Novecento. 2) In Germania Informazioni generali sugli interventi di sicurezza sociale a partire dalla fine dell‟Ottocento. 3) Negli Stati Uniti d‟America

Page 46: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

46 4

6

3° MODULO LA POLITICA DELL’ENTRATA Conoscere i diversi tipi di entrate pubbliche. Conoscere i caratteri generali dell‟imposta, le classificazioni, i concetti di capacità contributiva, di progressività, di uguaglianza e di solidarietà degli artt. 2, 3, 23 e 53 della Costituzione. Conoscere i principi giuridici dell‟imposta e i criteri di ripartizione del carico tributario. Conoscere gli effetti economici

dell‟imposizione.

Informazioni generali su alcuni interventi del New Deal. Casi dei programmi di spesa per pensioni e ammortizzatori sociali 4) Ape social e Ape volontaria. 5) Reddito di inclusione (ReI). Casi del sistema sanitario della Regione Veneto nel 2016

6) Esenzione dal ticket sanitario per malattia, per motivi anagrafici e socio-economici (Regione Veneto 2016).

Casi di spese per l’assistenza nella Regione Veneto nel 2016 7) Pensioni di invalidità civile, indennità di accompagnamento ex L104, programmi per l‟infanzia (asili nido), programmi di assistenza agli anziani non autosufficienti, programmi di aiuto a categorie emarginate, S.I.A. (sostegno per l'inclusione attiva), bonus famiglia, contributi alle famiglie numerose, contributi per le famiglie monoparentali, buoni famiglia per le famiglie i cui figli frequentano i Nidi in famiglia, bandi per la conciliazione famiglia lavoro, consultorio familiare, bonus elettrico e gas (Regione Veneto 2016). Casi di spesa per l’istruzione 8) Sistema di formazione professionale (Regioni), apprendistato, Corsi di studio per adulti (CPIA). 9) Esoneri totali dal pagamento delle tasse universitarie per merito o per handicap o invalidità, riduzione delle tasse per merito, borse di studio nell‟Università di Ferrara nel 2016.

3° MODULO LA POLITICA DELL’ENTRATA Saper individuare, distinguere e valutare le diverse forme di entrate ricostruendo e analizzando i vari casi proposti, specialmente in relazione ai reati di natura fiscale e ai comportamenti elusivi. Saper valutare gli effetti positivi e negativi delle imposte sull‟economia nazionale, sul gettito

tributario, sugli operatori economici, sui contribuenti.

Casi di abilità del 3°Modulo 1) La mappa dell‟evasione fiscale nel 2013 in Italia (link 06/03/18)

(Video Rai 3) http://www.economia.rai.it/articoli/la-mappa-dellevasione-fiscale-in-italia/24619/default.aspx

2) Il Patto antievasione dei Comuni (casi della città metropolitana di

Venezia, del veronese) e indagine della CGIA di Mestre (link 06/03/18)

http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2017/09/25/news/lotta-all-evasione-fiscale-venezia-fanalino-di-coda-1.15902008 http://www.veronasera.it/cronaca/spi-veneto-evasione-fiscale-24-settembre-2017.html http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/politica/2016/12-settembre-2016/i-comuni-lotta-all-evasione-fiscale-la-sicilia-fa-meglio-veneto-240889911344.shtml 3) Condanna pubblici funzionari in relazione alle evasioni fiscali

nella zona della concia delle pelli (link 07/03/18)

https://www.pressreader.com/italy/corriere-del-veneto-vicenza-e-bassano/20161013/281496455801820

4) Caso di assistenza frodatoria fiscale e previdenziale a Brescia e

a Milano

Page 47: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

47 4

7

4° MODULO IL BILANCIO DELLO STATO Conoscere le funzioni e i caratteri del Bilancio dello Stato, anche nel quadro nazionale europeo. Conoscere i principi e le tipologie del Bilancio. Conoscere il processo di bilancio. Conoscere i principali aspetti del debito pubblico. Conoscere gli aspetti principali della governance economica europea.

(link 08/03/18)

http://brescia.corriere.it/notizie/cronaca/18_gennaio_11/brescia-milano-evasione-fiscale-milardi-euro-finanza-a24eca86-f6ba-11e7-b0f9-ae3913959e9e.shtml 5) Caso di evasione fiscale nel settore del recupero dei rottami

ferrosi a Chieti (link 08/03/18)

http://www.ilcentro.it/chieti/chieti-evasione-fiscale-con-il-business-dei-rottami-la-finanza-scopre-60-evasori-totali-1.1840511 6) Associazione a delinquere per frode fiscale di imprenditore del

bolognese (link 08/03/18)

http://www.bolognatoday.it/economia/evasione-fiscale-sequestro-beni-monte-san-pietro.html

4° MODULO IL BILANCIO DELLO STATO Saper individuare, distinguere e valutare gli effetti sperati dal Governo dei diversi provvedimenti contenuti nella legge di bilancio per il 2018 e gli interventi e le decisioni delle autorità dell‟Unione europea nell‟ambito della governance europea. Casi di abilità del 4°Modulo 1) Provvedimenti contenuti nella legge di bilancio 2018: interventi di sostegno alle imprese e alle persone; politiche per la famiglia; agevolazioni per la casa; cultura e turismo. 2) Unione europea: procedura per deficit eccessivo nei confronti dell‟Italia; interventi del Fondo sociale europeo (sostegno a immigrati, disoccupati in Lombardia, disoccupati a Bologna, microcredito per le Marche.

PERCORSI DI APPRENDIMENTO

Moduli didattici Durata

1° MODULO L’ECONOMIA FINANZIARIA PUBBLICA L’intervento dello stato nell’economia (4 s.)

L‟attività finanziaria pubblica secondo Musgrave: allocazione, redistribuzione, stabilizzazione. ”La rivoluzione keynesiana e la nascita della politica fiscale”; “Dalla distribuzione alla redistribuzione del reddito” (tratti da Bianchi, Maccari, “Sistema economia. Corso di Economia politica 2”, Pearson Italia, 2016). Le ragioni dell’intervento pubblico (20 s.) I fallimenti del mercato.

Beni pubblici. Esternalità. Asimmetrie informative.

20

2° MODULO 15

Page 48: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

48 4

8

LA POLITICA DELLA SPESA Caratteri della spesa pubblica (44 s.)

La spesa pubblica e le sue classificazioni. Le cause dell‟espansione della spesa pubblica. Il ruolo dello Stato nelle teorie finanziarie (54 s.)

Le diverse concezioni storiche dell‟intervento pubblico (finanza neutrale, finanza sociale, finanza congiunturale, finanza funzionale). Le politiche interventiste e le politiche neoliberiste.

La sicurezza sociale (58 s.) L‟evoluzione dallo Stato liberista allo Stato assistenziale allo Stato (o Welfare State) Caratteri e tipologie dei sistemi di Welfare State. La crisi del sistema di welfare. I programmi di spesa (66 s.)

Le politiche del sistema di Welfare State italiano. la spesa per le pensioni; gli ammortizzatori sociali; il sistema sanitario; la spesa per l‟assistenza; la spesa per l‟istruzione. Articoli della Costituzione italiana: 1, 2, 3, 4, 10, 23, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 41, 53.

3° MODULO LA POLITICA DELL’ENTRATA I diversi tipi di entrate (92 s.) Le funzioni delle entrate pubbliche. I tributi: la tassa, l‟imposta, i contributi. Pressione tributaria e pressione fiscale. L’imposta (102 s.)

Caratteri generali, presupposto e struttura dell‟imposta. Imposte dirette e imposte indirette: definizione, pregi, difetti, equità fiscale. Il reddito come indicatore più adeguato della capacità contributiva. Imposte personali e imposte reali: definizione, principali vantaggi e svantaggi, equità fiscale. Imposte generali e imposte speciali. Imposte proporzionali e progressive. La progressività e la sua efficacia come strumento per una politica economica di redistribuzione del reddito. I contenuti degli artt.2, 3 e 53 Cost. Il fiscal drag come effetto dell‟imposta progressiva. La curva di Laffer. La progressività per classi e la per progressività per scaglioni. Ripartizione e applicazione delle imposte (120 s.)

I principi giuridici dell‟imposta. Artt. 2,3,23, 53 Cost. l principio della generalità (o dell‟universalità) e il principio dell‟uniformità (o eguaglianza). I criteri di ripartizione del carico tributario: la teoria del beneficio (o

controprestazione) e la teoria della capacità contributiva. Effetti economici dell’imposizione (138 s.)

Effetti macroeconomici e microeconomici dell‟imposizione fiscale. Reazioni del contribuente colpito da imposta che evita l‟imposta in modo legale o con frode o che non la evita: elusione, rimozione negativa, evasione, rimozione positiva, traslazione. Effetti sul sistema economico e sul gettito dello Stato. Le principali cause e gli effetti principali del fenomeno dell‟evasione

14

Page 49: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

49 4

9

fiscale e la possibilità di eliminarlo. MAPPA DI SINTESI E ORIENTAMENTO (150-151)

4° MODULO IL BILANCIO DELLO STATO Il bilancio dello Stato: funzioni e caratteri generali (156 s.) Le fonti costituzionali. Artt. 72, 75, 81, 100 Cost. Anno finanziario ed esercizio finanziario. Bilancio come documento giuridico, oltre che contabile. Le altre funzioni: autorizzativa, economica, esecutiva, informativa, politica. Il principio no taxation without representation collocato nel contesto storico inglese della Magna Charta. La tendenza dei parlamenti contemporanei ad aumentare la spesa pubblica. I principi del bilancio: universalità, integrità, unità, specificazione,

veridicità, pubblicità. Tipologie di bilancio: bilancio annuale e pluriennale; bilancio preventivo e bilancio consuntivo. Bilancio di competenza e di cassa. Le fasi delle entrate e le fasi delle spese. I residui passivi e i residui attivi. Le teorie sul bilancio: del bilancio in pareggio, del doppio bilancio, del bilancio ciclico, del bilancio funzionale. L‟affermazione delle teorie neoliberiste. Bilancio di previsione annuale e bilancio consuntivo (168 s.)

Il bilancio di previsione annuale. La classificazione delle entrate e delle spese nel bilancio. Le Missioni, i Programmi e i Macroaggregati (o UPB). I risultati differenziali.

Il bilancio consuntivo. Il Dipartimento del Tesoro e la Tesoreria dello Stato. La gestione del bilancio e la gestione extrabilancio. Il processo di bilancio (178 s.) Il sistema italiano di bilancio e il semestre europeo. I contenuti del

Documento di Economia e Finanza (DEF). A Fase della formazione e dell‟approvazione del bilancio. Il ciclo di programmazione. La sessione di bilancio e l‟approvazione della legge di bilancio. B Fase della gestione del bilancio. I controlli I principali strumenti che consentono di dare flessibilità al bilancio: i fondi di riserva e i fondi speciali e il disegno di legge di assestamento. I controlli sul bilancio dello Stato: i controlli interni e il controllo esterno della Corte dei conti. C Fase della rendicontazione Il procedimento della rendicontazione. Differenze tra il controllo della Corte dei conti e il controllo del Parlamento. Il debito pubblico (192 s.)

Disavanzo e debito pubblico. I problemi di un eccessivo debito pubblico. La governance economica europea (206 s.) L‟integrazione europea e il Patto di stabilità e crescita. La nuova governance economica europea.

14

Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico (fino alla

fine a.s.) Totale ore 63

Page 50: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

50 5

0

METODOLOGIA DIDATTICA (anche finalizzata al recupero degli alunni insufficienti)

Nell‟ambito della libertà di insegnamento riconosciuta a ciascun docente, si individuano le seguenti metodologie didattiche: -- presentazione del modulo e delle sue finalità; -- trattazione delle singole unità didattiche utilizzando: lezioni frontali interattive, con o senza schemi, con o senza mappe concettuali; lettura e analisi di passi del testo scolastico, analisi e commento di brani tratti di quotidiani on line, di riviste di carattere giuridico-politico-economico, analisi di norme costituzionali, di norme ordinarie nazionali nel testo e nei siti internet; frequenti esemplificazioni; confronto fra concetti e definizioni diverse, per sviluppare il senso critico degli studenti; guida all‟elaborazione di mappe concettuali; discussioni guidate; incontri con esperti nell‟ambito del Progetto “Alternanza scuola lavoro nel corso serale” sulla contrattazione, sull‟orientamento al lavoro e sulla tutela della salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro; visione di materiali multimediali. In generale, il docente cerca di chiarire la funzione economico-giuridica-sociale-politica dei vari istituti, non solo promuovendo lo sviluppo di un approccio formalistico e la memorizzazione, ma cercando anche di stimolare la capacità di rielaborazione critica di quanto appreso, la ricerca e l‟osservazione personale, il commento, il confronto, il collegamento fra contenuti disciplinari e interdisciplinari, con continui spunti tratti da situazioni concrete. Prima dello svolgimento di ciascun Modulo e nel corso della trattazione dei singoli Moduli, il docente richiama i concetti, i contenuti e i collegamenti precedenti che sono alla base dello studio dei nuovi contenuti. Nel corso delle lezioni sono effettuate verifiche informali con domande varie e rinforzi di concetti e contenuti essenziali. Sono state effettuate le verifiche di recupero degli argomenti insufficienti dei Moduli del primo periodo scolastico. Il docente ha cercato di stimolare la curiosità degli studenti inviando loro link da internet e informazioni sull‟attualità nazionale e ed estera discutendone in classe

COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

Cogliere i valori e i principi fondamentali della Costituzione italiana, i rapporti fra i vari organi costituzionali e le relative funzioni essenziali, le funzioni essenziali delle istituzioni dell‟Unione europea

Acquisire una capacità di analizzare alcuni problemi della contemporaneità politico-economico-finanziaria

Competenze incentivanti la crescita professionale e culturale dell‟adulto.

Competenze derivanti dalle attività descritte nella metodologia didattica.

STRUMENTI DI LAVORO: (Libri di testo, sussidi informatici, laboratori)

Libro di testo; sintesi, schemi ed altro materiale preparati dal docente; brani di altri testi scolastici; articoli di quotidiani e riviste on line; materiale multimediale vario in internet (link di articoli vari di stampa on line per l‟analisi dei casi delle abilità e per le competenze); norme da siti internet.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:

Interrogazioni orali con schema predefinito per la valutazione delle conoscenze acquisite, delle abilità dimostrate nell‟analisi di vari casi reali o simulati , delle competenze. Verifiche scritte con eventuali integrazioni orali per i recuperi degli argomenti insufficienti. NUMERO PROVE :

Page 51: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

51 5

1

due interrogazioni nel primo periodo scolastico per il 1° e il 2° Modulo, due interrogazioni nel secondo periodo per il 3° e il 4° Modulo. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI:

Livello minimo non raggiunto (giudizio di insufficienza grave)

Livello minimo non raggiunto (giudizio insufficiente)

Livello minimo (giudizio nei limiti della sufficienza o pienamente sufficiente)

Livello intermedio (giudizio discreto)

Livello avanzato (giudizio buono)

Livello avanzato (giudizio ottimo o eccellente)

Conoscenze Assoluta mancanza di conoscenze o gravi lacune nelle conoscenze 0,75

Conoscenze frammentarie e/o superficiali 1,25

Conoscenze essenziali (elementari) e complessivamente corrette 1,5

Conoscenze adeguate anche se non sempre approfondite 1,75

Conoscenze ampie e approfondite 2,0

Conoscenze ampie, sicure, approfondite e con spunti personali 2,5

Utilizzo del linguaggio

Ha notevoli difficoltà espressive, usa una terminologia inappropriata 0,25

Usa una terminologia non sempre appropriata 0,75

Usa un linguaggio generalmente corretto con qualche imprecisione nei termini specifici 1,0

Usa un linguaggio specifico nel complesso corretto 1,25

Usa un linguaggio specifico appropriato 1,5

Dimostra una padronanza piena e versatile delle abilità espressive 2,0

Abilità Non sa riconoscere e interpretare le problematiche proposte e non trova gli strumenti per la loro soluzione 0,75

Pur riconoscendo generalmente le problematiche proposte non è in grado di interpretarle e non trova gli strumenti per la loro soluzione 1,25

Riconosce le problematiche proposte ma le interpreta solo in parte e non sempre individua gli strumenti per la loro soluzione 1,5

Individua e interpreta le problematiche proposte e trova gli strumenti per la loro soluzione 1,75

Si orienta in modo agile tra le problematiche proposte e propone soluzioni organiche con strumenti adeguati 2,0

Si orienta in modo agile tra le problematiche proposte e propone soluzioni organiche e originali utilizzando strumenti adeguati 2,5

Competenze Non sa rispondere ai quesiti neppure

Compie analisi parziali e poco significative e individua solo

Individua e analizza i concetti essenziali senza però

Compie sintesi organiche rielaborando i concetti-

Compie sintesi e rielaborazioni con qualche

Sviluppa in modo completo e originale i temi proposti e

Page 52: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

52 5

2

in modo semplice (non è in grado di formulare neanche risposte elementari ai quesiti proposti) 1,25

parzialmente i concetti-chiave 1,75

approfondirli 2,0

chiave 2,25

contenuto critico 2,5

compie correlazioni anche interdisciplinari 3,0

Firma del Docente Firma dei rappresentanti di classe

Page 53: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

53 5

3

Anno sc. 2017/18 Corso Serale

Classe 5^ Ak

Relazione finale del docente di Economia aziendale:

prof. Andrea Ferracin:

TESTO ADOTTATO: Astolfi, Barale, Ricci, ENTRIAMO IN AZIENDA OGGI 3 , Tramontana, Milano 2016

BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE:

OMISSIS

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE

L‟acquisizione di una minima autosufficiente capacità di verificare le problematiche tecnico gestionali, amministrative di natura civilistica e fiscali e di saperne individuare le soluzioni di base.

Tenere autonomamente le scritture contabili di una piccola azienda in contabilità ordinaria sino alla determinazione del reddito fiscale e alla predisposizione del bilancio civilistico.

CONOSCENZE

ABILITA’

L‟analisi di bilancio per indici e per flussi e la rendicontazione connessa L‟analisi dei costi Il budget, la programmazione e il controllo di gestione Il confronto fra il bilancio civilistica e fiscale I bilanci straordinari La gestione delle aziende industriali

Saper riclassificare gli schemi di bilancio, calcolare indici e flussi e saperli commentare Conoscere le problematiche delle aziende industriali Conoscere e saper applicare gli strumenti di analisi dei costi Conoscere le fasi di sviluppo di un budget e saper applicare le tecniche di costruzione di budget a casi semplici Saper calcolare il reddito fiscale sulla base delle principali variazioni rispetto al reddito civilistico Saper indicare gli aspetti caratterizzanti i bilanci straordinari Conoscere le problematiche specifiche delle aziende bancarie Conoscere le caratteristiche tecniche e operative dei principali prodotti bancari e interpretare e valutare la documentazione ad essi relativa Cogliere i rapporti banca-aziende Saper riconoscere i riflessi dell‟operatività bancaria in bilancio Saper leggere e interpretare i principali indicatori dei bilanci bancari Saper indicare le principali analogie e differenze fra aziende non profit e imprese

Page 54: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

54 5

4

PERCORSI DI APPRENDIMENTO Moduli didattici Durata

La produzione industriale e le sue caratteristiche Aspetti della moderna produzione industriale La localizzazione dell'impresa industriale Classificazione delle imprese industriali La struttura patrimoniale delle imprese industriali La struttura della funzione produzione Il budget di esercizio e la programmazione aziendale, il budget settoriali e la loro formazione I bilanci preventivi e le previsioni di tesoreria

55

Il reddito fiscale d‟impresa Principi generali in materia di reddito d‟impresa Dal reddito di bilancio al reddito fiscale, avendo particolare riguardo alle variazioni che determinano le differenze sostanziali tra reddito civilistico e reddito imponibile fiscale Dal reddito fiscale all‟imposta: IRES e IRAP. Le imposte differite e le imposte anticipate

45

La contabilità generale e i suoi strumenti il piano dei conti di un‟impresa industriale Le tipiche scritture d‟esercizio Le immobilizzazioni materiali Il personale dipendente Gli acquisti e le vendite Le lavorazioni presso terzi e per conto terzi I contributi pubblici alle imprese Le scritture di assestamento dei conti I completamenti Le integrazioni Le rettificazioni I lavori in corso su ordinazione Gli ammortamenti La formazione del bilancio La struttura del bilancio d‟esercizio

45

Il bilancio di esercizio, l’analisi per indici e per flussi 48

Le operazioni straordinarie La cessione di azienda e la valutazione dell‟avviamento Trasformazione; Fusione: Scissione e scorporazione di azienda

8

Cenni alle operazioni Bancarie, in particolare le modalità di tenuta dei depositi

9

Ripasso del programma per la preparazione all‟esame di Stato. 10

Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico Totale ore 216

METODOLOGIA DIDATTICA:

Lezione frontale, lezione interattiva, lavori di gruppo, esercitazioni di laboratorio su programmi applicativi gestionali e foglio elettronico, esperienze di stage e altre forme di confronto con l‟esterno (visite aziendali, interviste, testimonianze o altro)

COMPETENZE ACQUISITE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

Page 55: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

55 5

5

La comunicazione nella madrelingua;

La competenza matematica e le competenze di base in campo scientifico e tecnologico;

Imparare ad imparare;

Le competenze sociali e civiche;

Senso di iniziativa

Consapevolezza

STRUMENTI DI LAVORO: (Libri di testo, sussidi informatici, laboratori)

ENTRIAMO IN AZIENDA OGGI 3 – ASTOLFI, BARALE E RICCI – ED TRAMONTANA ed varie Dispense fornite dall‟insegnate, utilizzo della lavagna multimediale, uso dei laboratori.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:

Tre prove scritte e due verifiche valide per l‟orale, al quadrimestre . CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

LIV

EL

LI

LIVELLO BASE NON

RAGGIUNTO

LIVELLO BASE NON

RAGGIUNTO

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

LIVELLO AVANZATO

Giudizio di

insufficienza grave

voto da 1 a 4

Giudizio

insufficiente

voto 5

Giudizio nei limiti della

sufficienza o pienamente sufficiente

voto 6

Giudizio discreto

voto 7

Giudizio buono

voto 8

Giudizio ottimo o

eccellente

voto da 9 a 10

F E D C B A

DE

SC

RIT

TO

RI

Conoscenze scarse e

fammentarie relativamente ai riferimenti

teorici e normativi.

Gravi difficoltà nella gestione

del sistema informativo e

nella risoluzione dei

problemi.

Scarsa autonomia e incapacità di analisi e di

sintesi.

Conoscenze superficiali e non complete relativamente ai riferimenti

teorici e normativi.

Qualche difficoltà nella gestione dei

problemi.

Autonomia limitata e parziale

capacità di analisi e di

sintesi

Conoscenze sostanzialmen

te complete ma non

rielaborate.

Capacità essenziali

nella gestione del sistema

informativo e nella

risoluzione dei problemi.

Analisi e sintesi

sostanzialmente corrette, essenziali e

guidate.

Conoscenze complete ma

con lievi imprecisioni.

Capacità mediamente discrete nella gestione del

sistema informativo e

nella risoluzione dei

problemi.

Analisi e sintesi corrette

Conoscenze complete,

approfondite, non sempre rielaborate.

Gestione e risoluzione di

problemi autonoma.

Analisi e sintesi

corrette nei tempi stabiliti.

Conoscenze complete,

approfondite e rielaborate.

Gestione e risoluzione di problemi in completa

autonomia e consapevolez

za.

Analisi e sintesi

appropriate e pertinenti.

Firma del Docente Firma dei rappresentanti di classe

Page 56: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

56 5

6

12. Attività curriculari ed extracurriculari

Nel corso dell‟anno scolastico le tradizionali attività didattiche sono state integrate con incontri svolti attraverso il ricorso ad esperti del Mondo del lavoro quali le Associazioni Sindacali. “progetto alternanza scuola lavoro” Partecipazione a rappresentazione teatrale sulla guerra. Presentazione di un libro sulle migrazioni Partecipazione alla “Fiera delle Parole” (Colombo, Recalcati) Corso sulla sicurezza. Incontro sulla legge di revisione costituzionale e il referendum confermativo. Per la fine del mese di maggio è prevista una visita guidata presso il Tribunale di Padova. Attività teatrali e conferenze fiera parole

13. Attività di recupero organizzate dall’Istituto

Recupero in itinere

Sportelli disciplinari

Corsi di recupero di fine 1^ periodo

Corsi di recupero estivi

14. Esperienze riconosciute dall’Istituto come crediti formativi e scolastici

Esperienze riconosciute dall’Istituto per crediti formativi Certificate da:

Attività sportiva che comporta un impegno di non meno di 3

allenamenti settimanali Società sportiva

Attività artistica – culturale che comporta un impegno di non

meno di 6 ore settimanali

Enti ,

Associazioni,

Istituzioni

Attività di volontariato – solidarietà – cooperazione con un

impegno di non meno di 4 ore settimanali

Enti e

Associazioni

Attività lavorative attinenti al corso di studi Enti – Aziende

Certificazioni linguistiche e informatiche e altri titoli conseguiti

al termine di corsi di studio di livello pari o superiore Istituzioni

Esperienze riconosciute come crediti scolastici Certificate da:

Attività sportiva di Istituto che hanno comportato per allenamenti

in orario extrascolastico per almeno 20 ore annuali e che hanno

portato lo studente a partecipare alla fase regionale dei campionati

studenteschi

I.T.C. P.F. Calvi

Attività culturale

Attività artistica: teatro I.T.C. P.F. Calvi

Page 57: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

57 5

7

Progetti e iniziative

Progetti di Istituto per partecipazione a concorsi MIUR o Enti e

associazioni con impegno pomeridiano di almeno 15 ore

I.T.C. P.F. Calvi

Attività di Istituto

Attività di accoglienza e expo (almeno tre incontri), tutoraggio,

previsti in orario extrascolastico

I.T.C. P.F. Calvi

Attività di Istituto

Peer education per almeno 2/3 degli incontri I.T.C. P.F. Calvi

Attività culturale

Partecipazione a Corsi di Potenziamento linguistico con frequenza

di almeno il 75% dell‟orario previsto

I.T.C. P.F. Calvi

Organi collegiali

Partecipazione a Organi Collegiali di Istituto con partecipazione di

almeno il 80% delle sedute (il numero delle sedute annue deve

essere superiori a quattro)

I.T.C. P.F. Calvi

Page 58: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

58

15. Griglie utilizzate dall’istituto per le prove d’esame

Griglia di valutazione 1^ prova

Istituto Tecnico Economico Statale “P.F. Calvi” – Padova ESAME DI STATO a.s. 2017/2018

Tipologia A (analisi di un testo)

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIO

1. Correttezza e proprietà nell’uso della lingua italiana

Correttezza ortografica

Correttezza morfo-sintattica

Correttezza nella punteggiatura

Proprietà e ricchezza lessicale

L‟elaborato presenta una forma estremamente scorretta e caratterizzata da un lessico improprio.

L‟elaborato presenta errori diffusi ed un lessico non adeguato.

L‟elaborato presenta alcuni errori nella forma italiana ed un lessico povero e non sempre adeguato.

L‟elaborato presenta solo occasionali incertezze ed errori nella proprietà lessicale.

L‟elaborato presenta buona/ottima correttezza formale ed un uso del lessico efficace e pertinente.

Punti 1- 1,5 (grav.insuff.)

Punti 2 ( insuff.)

Punti 2,5 (sufficiente)

Punti 3 (discreto)

Punti 3,5 (buono -

ottimo)

PUNTI ________

2. Organizzazione del testo

Ordine e chiarezza nell‟articolazione del testo

Coerenza ed efficacia dell‟esposizione

Equilibrio e coesione tra le parti

Il discorso è svolto in modo confuso e privo di

ordine logico.

Il discorso è svolto in modo frammentario e

incompleto o ripetitivo, talvolta manca di ordine e

coerenza.

Il discorso è svolto in forma semplice ma coerente

e ordinato

Il discorso risulta chiaro, ordinato e coerente.

Il discorso è svolto in modo ampio, organico, ben

articolato ed equilibrato tra le parti.

Punti 1,5 – 2,5

(grav.insuff.)

Punti 3 (insufficiente)

Punti 3,5 (sufficiente)

Punti 4 (discreto)

Punti 4,5 (buono/ ottimo)

PUNTI_____

3. Rielaborazione critica dei contenuti e aderenza alla tipologia

Rispetto delle consegne

Rispetto delle convenzioni proprie della tipologia

Adeguatezza del registro espressivo

Comprensione ed interpretazione del materiale proposto

Capacità di argomentazione e contestualizzazione

Non utilizza i documenti o ne fraintende il contenuto o effettua un‟analisi scorretta, dando riposte poco pertinenti ai quesiti. Il testo non si adegua alla tipologia.

Comprende il testo solo in parte, commette alcuni errori nell‟analisi e articola le risposte in modo superficiale e incompleto. Il testo si adegua solo parzialmente alla tipologia; registro non ancora adeguato.

Comprende e risponde ai quesiti in modo in genere corretto, ma limitandosi a fornire le informazioni essenziali. Il testo si adegua superficialmente alla tipologia prescelta; registro linguistico semplice.

Comprende il testo, risponde ai quesiti in modo abbastanza approfondito. Il testo presenta rispondenza con la tipologia prescelta; utilizza un registro corretto.

Comprende pienamente il testo e risponde ai quesiti in modo approfondito, anche arricchito con conoscenze personali. Il testo presenta piena rispondenza con le consegne e la tipologia prescelta; utilizza un registro appropriato.

Punti 1 - 2 (grav.insuff.) Punti 3 – 3,5 (insufficiente) Punti 4 – 4,5 (sufficiente) Punti 5 – 5,5 (discreto) Punti 6 - 6,5 - 7 (buono/ ottimo) PUNTI_____

PUNTI______ PUNTI_____

PUNTEGGIO DA ASSEGNARE /15

Padova, Il Presidente di commissione

Page 59: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

59

Griglia di valutazione 1^ prova

Istituto Tecnico Economico Statale “P.F. Calvi” – Padova ESAME DI STATO a.s. 2017/2018

Tipologia B (saggio breve – articolo di giornale)

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIO

1. Correttezza e proprietà nell’uso della lingua italiana

Correttezza ortografica

Correttezza morfo-sintattica

Correttezza nella punteggiatura

Proprietà e ricchezza lessicale

L‟elaborato presenta una forma estremamente scorretta e caratterizzata da un lessico improprio.

L‟elaborato presenta errori diffusi ed un lessico non adeguato.

L‟elaborato presenta alcuni errori nella forma italiana ed un lessico povero e non sempre adeguato.

L‟elaborato presenta solo occasionali incertezze ed errori nella proprietà lessicale.

L‟elaborato presenta buona/ottima correttezza formale ed un uso del lessico efficace e pertinente.

Punti 1- 1,5

(grav.insuff.)

Punti 2 ( insuff.)

Punti 2,5 (sufficiente)

Punti 3 (discreto)

Punti 3,5 (buono -

ottimo)

PUNTI ________

2. Organizzazione del testo

Ordine e chiarezza nell‟articolazione del testo

Coerenza ed efficacia dell‟esposizione

Equilibrio e coesione tra le parti

Il discorso è svolto in modo confuso e privo di ordine

logico.

Il discorso è svolto in modo frammentario e incompleto

o ripetitivo, talvolta manca di ordine e coerenza.

Il discorso è svolto in forma semplice ma coerente e

ordinato

Il discorso risulta chiaro, ordinato e coerente.

Il discorso è svolto in modo ampio, organico, ben

articolato ed equilibrato tra le parti.

Punti 1,5 – 2,5

(grav.insuff.)

Punti 3 (insufficiente)

Punti 3,5 (sufficiente)

Punti 4 (discreto)

Punti 4,5 (buono/

ottimo)

PUNTI_____

3. Rielaborazione critica dei contenuti e aderenza alla tipologia

Rispetto delle consegne

Rispetto delle convenzioni proprie della tipologia

Adeguatezza del registro espressivo

Comprensione ed interpretazione del materiale proposto

Capacità di argomentazione e contestualizzazione

Non utilizza i documenti o ne fraintende il contenuto o comprende solo in parte le informazioni oppure le rielabora in modo scorretto e arbitrario; argomenta in modo incoerente. Il testo non si adegua alla tipologia prescelta.

Comprende i testi ma si limita a riassumerne il contenuto, senza rielaborarli; tratta l‟argomento in modo superficiale. Il testo si adegua solo in parte alla tipologia prescelta; registro non ancora adeguato.

Coglie le informazioni essenziali e le utilizza correttamente, organizzandole intorno ad un nucleo tematico centrale, sufficientemente argomentato. Il testo si adegua alla tipologia richiesta, ma senza apporti personali; registro linguistico semplice.

Coglie le informazioni in maniera opportuna e le utilizza in modo abbastanza approfondito rispetto ad un nucleo centrale di pensiero; Il testo risponde alla tipologia scelta; utilizza un registro corretto.

Coglie ed elabora le informazioni e se ne serve per costruire un discorso ben articolato ed efficacemente argomentato, anche arricchito con conoscenze personali. Il testo presenta piena rispondenza con la tipologia prescelta; utilizza un registro appropriato.

Punti 1 - 2 (grav.insuff.) Punti 3 – 3,5 (insufficiente) Punti 4 – 4,5 (sufficiente) Punti 5 – 5,5 (discreto) Punti 6 - 6,5 - 7 (buono/ ottimo) PUNTI_____

PUNTI______ PUNTI_____

PUNTEGGIO DA ASSEGNARE /15

Padova, Il Presidente di commissione

Page 60: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

60

Griglia di valutazione 1^ prova

Istituto Tecnico Economico Statale “P.F. Calvi” – Padova ESAME DI STATO a.s. 2017/2018

Tipologia C e D (tema storico – tema di ordine generale)

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIO

1. Correttezza e proprietà nell’uso della lingua italiana

Correttezza ortografica

Correttezza morfo-sintattica

Correttezza nella punteggiatura

Proprietà e ricchezza lessicale

L‟elaborato presenta una forma estremamente scorretta e caratterizzata da un lessico improprio.

L‟elaborato presenta errori diffusi ed un lessico non adeguato.

L‟elaborato presenta alcuni errori nella forma italiana ed un lessico povero e non sempre adeguato.

L‟elaborato presenta solo occasionali incertezze ed errori nella proprietà lessicale.

L‟elaborato presenta buona/ottima correttezza formale ed un uso del lessico efficace e pertinente.

Punti 1- 1,5

(grav.insuff.)

Punti 2 ( insuff.)

Punti 2,5 (sufficiente)

Punti 3 (discreto)

Punti 3,5 (buono -

ottimo)

PUNTI ________

2. Organizzazione del testo

Ordine e chiarezza nell‟articolazione del testo

Coerenza ed efficacia dell‟esposizione

Equilibrio e coesione tra le parti

Il discorso è svolto in modo confuso e privo di ordine

logico.

Il discorso è svolto in modo frammentario e

incompleto o ripetitivo, talvolta manca di ordine e

coerenza.

Il discorso è svolto in forma semplice ma coerente e

ordinato

Il discorso risulta chiaro, ordinato e coerente.

Il discorso è svolto in modo ampio, organico, ben

articolato ed equilibrato tra le parti.

Punti 1,5 – 2,5

(grav.insuff.)

Punti 3 (insufficiente)

Punti 3,5 (sufficiente)

Punti 4 (discreto)

Punti 4,5 (buono/

ottimo)

PUNTI_____

3. Rielaborazione critica dei contenuti e aderenza alla tipologia

Rispetto delle consegne

Rispetto delle convenzioni proprie della tipologia

Adeguatezza del registro espressivo

Comprensione ed interpretazione del materiale proposto

Capacità di argomentazione e contestualizzazione

conoscenza e comprensione dell‟argomento sono molto limitate e la traccia è sviluppata in modo non coerente. Il testo non si adegua alla tipologia prescelta.

La traccia è sviluppata solo parzialmente, la conoscenza dei contenuti è superficiale e le argomentazioni generiche. Il testo si adegua solo parzialmente alla tipologia prescelta; registro non ancora adeguato.

I contenuti sono trattati in modo semplice ma corretto e viene formulata una tesi sostenuta con sufficienti argomentazioni e informazioni. Il testo si adegua alla tipologia prescelta; registro linguistico semplice.

I contenuti sono trattati in modo corretto e abbastanza approfondito, con argomentazioni adeguate e pertinenti. Il testo presenta rispondenza con la tipologia scelta; utilizza un registro corretto

I contenuti sono trattati in modo preciso ed approfondito e le argomentazioni sono articolate, anche con apporti personali. Il testo presenta piena rispondenza con le consegne e la tipologia prescelta; utilizza un registro appropriato

Punti 1 - 2 (grav.insuff.) Punti 3 – 3,5 (insufficiente) Punti 4 – 4,5 (sufficiente) Punti 5 – 5,5 (discreto) Punti 6 - 6,5 - 7 (buono/ ottimo) PUNTI_____

PUNTI______ PUNTI_____

PUNTEGGIO DA ASSEGNARE /15

Padova, Il Presidente di commissione

Page 61: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

61

Griglia di valutazione 2^ prova

Istituto Tecnico Economico Statale “P.F. Calvi” – Padova ESAME DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - ECONOMIA AZIENDALE Candidato Classe Anno sc. 2017/2018

Indicatori Punteggio

Gravemente insuff

Insuff. Sufficiente Buono Ottimo

punteggio assegnato

1 Coerenza con quanto richiesto dalla traccia

Nessuna Scarsa Accettabile Ampia Notevole

1 1,5 2 2,5 3

2 Correttezza e completezza

dei contenuti

Nessuna Scarsa Accettabile Ampia Notevole punteggio assegnato

0,5 1,5 2 2,5 3

3 Qualità dell‟informazione,

uso della terminologia tecnica

Improprio Difettoso Accettabile Corretto Ragguardevole punteggio assegnato

1 1,5 2 2,25 2,5

4 Correttezza delle voci e coerenza degli importi

Inesistente Inadeguato Accettabile Adeguato Ragguardevole punteggio assegnato

0,5 1,5 2 3,5 4

5 Originalità dell'elaborato

nei contenuti e nella presentazione

Inesistente Scarsa Limitata Buona Notevole punteggio assegnato

0 1 2 2,25 2,5

PUNTEGGIO MASSIMO DA ASSEGNARE 15 punti Padova, Totale punteggio assegnato

Il Presidente della commissione

Page 62: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

62

GRIGLIA TERZA PROVA

Istituto Tecnico Economico Statale “P.F. Calvi” – Padova ESAME DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - MATERIE INTERDISCIPLINARI Candidato Classe Anno

sc. 2017/ 2018

Indicatori Punteggio

Gravemente insuff

Insuff. Sufficiente Buono Ottimo

punteggio assegnato

1 Conoscenza dei contenuti

Quasi nulla Frammentaria e superficiale

Non del tutto approfondita

Completa Completa e approfondita con spunti personali

1 1,5 2 2,5 3

2 Utilizzo del linguaggio

Inadeguato Non del tutto corretto

Sostanzialmente corretto

Adeguato e ricco Adeguato, ricco e

organico

punteggio assegnato

1 1,5 2 2,5 3

3

Organizzazione del contenuto (coerenza e

sintesi)

Quasi nulla Parziale e non del tutto

organica

Logica ma parziale

Logica e completa Logica, completa,

con spunti di autonomia

punteggio assegnato

1 1,5 2 2,5 3

4 Applicazione

delle conoscenze

Disorganica Non del tutto corretta

Quasi sempre corretta

Corretta e sicura

Corretta e sicura ed originale

punteggio assegnato

1 1,5 2 2,5 3

5 Capacità di

sintesi

Quasi nulla Parziale Accettabile Complessivamente valida

Valida e ben articolata punteggio

assegnato

1 1,5 2 2,5 3

Padova, Totale punteggio assegnato /15

Il Presidente della commissione

_______________________________

I commissari

________________________________

________________________________

Page 63: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING … · (Consentito l‟uso della calcolatrice non programmabile) 1) ... quali sono le caratteristiche. Cos‟è il REA che tipo di

63

Istituto Tecnico Economico Statale “P.F. Calvi” – Padova ESAME DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - COLLOQUIO -

Candidato Classe 5^ a.s. 2017 /18

Indicatori

Argomento - ricerca - progetto scelto dal

candidato

Colloquio su argomenti proposti dalla commissione

Ind

icato

ri

Discussione degli elaborati delle prove scritte

G

R A V.

I N

S U F

I

N S U

F F

S

U F F

f

D

I S C

R E T

A

B

U O N

A

O

T T I

M A

G

R A V.

I N

S U F

I

N S U

F F

S

U F F

f

D

I S C

R E T

A

B

U O N

A

O

T T I

M A

I

N S U

F F

S

U F F

f

D

I S C

R E T

A

B

U O N

A

O

T T I

M A

1 Conoscenza

specifica degli argomenti

0.5 1 2 2.5 3 3.5 4 5 6 7 7.5 8

Cap

acit

à d

i au

toco

rre

-zio

ne e

/o c

ap

acit

à d

i co

nfe

rma / g

iusti

fica-z

ion

e m

oti

-vata

d

alle s

celt

e

eff

ett

uate

1 2,5 3

2

Padronanza della lingua e /o di linguaggio disciplinare

0.5 1 1.5 2 1 2 2.5 3 3.25 3.5

3

Capacità di utilizzare e collegare le conoscenze

acquisite anche in forma

interdisciplinare con spunti di originalità e/o

creatività

0.5

1 1.5 2 2.5 3 3 5 6 6.25 6.30 7

Totale punteggio da assegnare

8.5 18.5 3

PUNTEGGIO MASSIMO DA ASSEGNARE 30 punti

Padova, Totale punteggio assegnato

/30 Il Presidente della commissione