Indice · 5.8 Disturbi dissociativi 122 ... 16.1 Breve storia della relazione terapeutica 626 16.2...

12
Indice Coautori XVII Nota degli autori XXI Introduzione XXVII PARTE PRIMA. LA PERSONALITÀ 1. Che cos’è la personalità? 3 Vittorio Lingiardi, Francesco Gazzillo Letture consigliate 7 2. Personalità, carattere, temperamento 9 Vittorio Lingiardi, Francesco Gazzillo Letture consigliate 18 3. Personalità, psicopatologia e neuroscienze 19 Emanuela Mundo 3.1 Il patrimonio storico e neurobiologico dell’individuo: rischio di ammalarsi e interazione gene-ambiente 22 3.2 Implicazioni delle neuroscienze per la diagnosi psicologica e per il trattamento 25 3.3 Vantaggi della sinergia tra neuroscienze e psicologia e sfide per la ricerca futura 28 Letture consigliate 30 4. Principali teorie e modelli della personalità e della relazionalità 31 Francesco Gazzillo, Vittorio Lingiardi 4.1 Teorie tipologiche 31 4.2 Teorie dei tratti, dei fattori e delle dimensioni della personalità 34 MPS-10_ I-XXXIV-368.indd 5 08/08/14 15:11

Transcript of Indice · 5.8 Disturbi dissociativi 122 ... 16.1 Breve storia della relazione terapeutica 626 16.2...

Page 1: Indice · 5.8 Disturbi dissociativi 122 ... 16.1 Breve storia della relazione terapeutica 626 16.2 Alleanza terapeutica e transfert 627 16.3Controtransfert 629

Indice

Coautori XVII

Nota degli autori XXI

Introduzione XXVII

PARTE PRIMA. LA PERSONALITÀ

1. Che cos’è la personalità? 3Vittorio Lingiardi, Francesco Gazzillo

Letture consigliate 7

2. Personalità, carattere, temperamento 9Vittorio Lingiardi, Francesco Gazzillo

Letture consigliate 18

3. Personalità, psicopatologia e neuroscienze 19Emanuela Mundo

3.1 Il patrimonio storico e neurobiologico dell’individuo: rischio di ammalarsi e interazione gene-ambiente 22

3.2 Implicazioni delle neuroscienze per la diagnosi psicologica e per il trattamento 25

3.3 Vantaggi della sinergia tra neuroscienze e psicologia e sfide per la ricerca futura 28

Letture consigliate 30

4. Principali teorie e modelli della personalità e della relazionalità 31Francesco Gazzillo, Vittorio Lingiardi

4.1 Teorie tipologiche 31

4.2 Teorie dei tratti, dei fattori e delle dimensioni della personalità 34

MPS-10_ I-XXXIV-368.indd 5 08/08/14 15:11

Page 2: Indice · 5.8 Disturbi dissociativi 122 ... 16.1 Breve storia della relazione terapeutica 626 16.2 Alleanza terapeutica e transfert 627 16.3Controtransfert 629

VI INdICE

4.3 Teorie psicodinamiche 44 4.3.1 Modello strutturale freudiano 48 4.3.2 Sviluppi della psicoanalisi 52 4.3.3 Modello relazionale e intersoggettivo 55

4.4 Teoria dell’attaccamento 62 4.4.1 La nascita della teoria dell’attaccamento 63 4.4.2 La validazione empirica della teoria dell’attaccamento 67 4.4.3 Lo valutazione dell’attaccamento in età adulta 68 4.4.4 Attaccamento e psicopatologia 75 4.4.5 Attaccamento e teoria psicoanalitica 79 4.4.6 Psicoterapia e teoria dell’attaccamento 83

4.5 Teorie cognitive e comportamentali sulla personalità 86 Giovanni M. Ruggiero, Sandra Sassaroli 4.5.1 La personalità ansiosa e depressiva nel cognitivismo clinico di Beck e Ellis 87 4.5.2 Comportamentismo e personalità: un incontro impossibile? 88 4.5.3 Costruttivismo e personalità 90 4.5.4 Personalità e metacognizione 94

Letture consigliate 94

5. Personalità e trauma 97Nicola Nardelli, Vittorio Lingiardi

5.1 Lo stress e gli agenti stressanti 100

5.2 La resilienza 101

5.3 Che cosa definiamo traumatico? 103

5.4 Aspetti del trauma 105

5.5 Esperienze traumatiche infantili, attaccamento disorganizzato e personalità borderline 108

5.6 Il disturbo da stress post-traumatico 110

5.7 Dissociazione peritraumatica 117

5.8 Disturbi dissociativi 122

5.9 Disturbi dell’adattamento 124

5.10 Valutazione delle difese dissociative e dei disturbi post-traumatici 127

5.11 Cenni su Eyes Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) e psicoterapia sensomotoria (SP) 128

Letture consigliate 130

MPS-10_ I-XXXIV-368.indd 6 08/08/14 15:11

Page 3: Indice · 5.8 Disturbi dissociativi 122 ... 16.1 Breve storia della relazione terapeutica 626 16.2 Alleanza terapeutica e transfert 627 16.3Controtransfert 629

VIIINdICE

6. Psicopatologia e mentalizzazione 131Maria Paola Nazzaro

6.1 All’origine del concetto di mentalizzazione 132

6.2 Mentalizzazione e attaccamento 133

6.3 Mentalizzazione: ipotesi evolutiva 135 6.3.1 Comprensione della natura rappresentazionale delle menti 135 6.3.2 Regolazione affettiva 136

6.4 L’organizzazione del Sé nell’attaccamento disorganizzato: il Sé alieno 138

6.5 Trauma, modalità prementalistiche del funzionamento psichico e disturbo borderline di personalità 139

6.6 Mentalizzazione e psicoterapia 142

6.7 Scala della funzione riflessiva 144

6.8 Sovrapposizioni concettuali 145

Letture consigliate 146

7. Personalità e meccanismi di difesa 149Annalisa Tanzilli, Vittorio Lingiardi

7.1 Breve storia del concetto di meccanismo di difesa 154

7.2 Sistemi motivazionali e difese 158

7.3 Adattamento: difese e coping 161

7.4 La valutazione dei meccanismi di difesa 164 7.4.1 Le Defense Mechanism Rating Scales (DMRS e DMRS-Q) 166

7.5 Difese, assessment diagnostico e indicazioni per il trattamento 170

7.6 Le difese psicotiche 174

Letture consigliate 179

8. Sesso, genere e orientamento sessuale 181Vittorio Lingiardi, Nicola Nardelli

8.1 Orientamento sessuale 183

8.2 Omofobia 188

8.3 Minority stress, omofobia interiorizzata, resilienza 191

8.4 Omofobia in psicoanalisi 193

8.5 Lo sviluppo dell’identità di genere 196

8.6 DSM-5: dal disturbo dell’identità di genere alla disforia di genere 203

8.7 Disforia di genere e transessualismo 205

MPS-10_ I-XXXIV-368.indd 7 08/08/14 15:11

Page 4: Indice · 5.8 Disturbi dissociativi 122 ... 16.1 Breve storia della relazione terapeutica 626 16.2 Alleanza terapeutica e transfert 627 16.3Controtransfert 629

VIII INdICE

8.8 Disturbi parafilici 208

Letture consigliate 212

9. Il colloquio clinico 213Franco Del Corno

9.1 Tipologia del colloquio clinico 214

9.2 Il colloquio di consultazione 216 9.2.1 L’alleanza diagnostica 217

9.3 La conduzione del colloquio: variabili relative al paziente 218 9.3.1 Richiesta di appuntamento e invio 218 9.3.2 Gravità della situazione clinica 219 9.3.3 Caratteristiche personologiche 220

9.4 La conduzione del colloquio: variabili relative al clinico 220

9.5 La conduzione del colloquio: le tecniche 221

9.6 La reliability del colloquio clinico: il problema e le proposte di soluzione 223

9.6.1 La Clinical Diagnostic Interview (CDI) 229

9.7 Riflessioni conclusive 230

Letture consigliate 231

10. I test psicologici e l’esame psicodiagnostico 233Luigi Abbate

10.1 Aspetti psicometrici 238 10.1.1 Validità 238 10.1.2 Attendibilità 238 10.1.3 Stile di risposta 238 10.1.4 Standardizzazione 240

10.2 Strumenti self-report 240 10.2.1 MMPI-2 243

10.3 Il metodo di Rorschach 249

10.4 Test tematici 257

10.5 Uso dei disegni nell’esame psicodiagnostico 260

10.6 I test di livello 264 10.6.1 Le scale Wechsler nella clinica 264 10.6.2 Modalità di somministrazione, attribuzione dei punteggi

e determinazione dei punteggi ponderati 265 10.6.3 Interpretazione dei risultati 268

MPS-10_ I-XXXIV-368.indd 8 08/08/14 15:11

Page 5: Indice · 5.8 Disturbi dissociativi 122 ... 16.1 Breve storia della relazione terapeutica 626 16.2 Alleanza terapeutica e transfert 627 16.3Controtransfert 629

INdICE IX

10.7 Therapeutic Assessment 270 10.7.1 Interpretazione, report e restituzione al soggetto 270

10.8 Caso clinico 275

Letture consigliate 284

11. Manuali e procedure diagnostiche 285Vittorio Lingiardi, Francesco Gazzillo, Federica Genova

11.1 Breve storia del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM) 286 11.1.1 DSM-IV e IV-TR: pregi e limiti 288

11.2 Il DSM-5 291 11.2.1 Il DSM-5: criteri diagnostici 293 11.2.2 Il DSM-5: proposte di nuovi modelli e strumenti di valutazione 297 11.2.3 Il DSM-5: pregi e limiti 309

11.3 La Classificazione internazionale dei disturbi mentali (ICD) 313

11.4 Il Manuale diagnostico psicodinamico (PDM) 315 11.4.1 La classificazione dei disturbi mentali degli adulti 316 11.4.2 La classificazione dei disturbi mentali di bambini e adolescenti

(Children and Adolescent, CA) 322 11.4.3 La classificazione dei disturbi mentali di neonati e bambini piccoli

(Infancy and Early Childhood, IEC) 327 11.4.4 Verso il PDM-2: obiettivi e proposte di revisione 329

11.5 La Shedler-Westen Assessment Procedure (SWAP-200 e SWAP-Adolescenti) 330 11.5.1 La SWAP-II 340

Letture consigliate 344

12. Fare diagnosi nell’infanzia e nell’adolescenza 345Anna Maria Speranza, Riccardo Williams

12.1 La valutazione e la diagnosi clinica del bambino 349 12.1.1 Sistemi diagnostici per l’età evolutiva 349 12.1.2 La valutazione e il processo diagnostico in età evolutiva 353 12.1.3 Una nota sul disturbo dello spettro dell’autismo 355

12.2 La valutazione e la diagnosi clinica dell’adolescente 356 12.2.1 La valutazione e il processo diagnostico in adolescenza 358 12.2.2 Quadri clinici dell’adolescenza 358 12.2.3 Sistemi diagnostici per l’adolescenza 360

12.3 Costrutti e metodi 360

12.4 Contesti di valutazione 363

MPS-10_ I-XXXIV-368.indd 9 08/08/14 15:11

Page 6: Indice · 5.8 Disturbi dissociativi 122 ... 16.1 Breve storia della relazione terapeutica 626 16.2 Alleanza terapeutica e transfert 627 16.3Controtransfert 629

X INdICE

12.5 Valutazione e diagnosi clinica dell’anziano 364 Emanuela Brusadelli

Letture consigliate 367

PARTE SECONdA. I dISTURBI dELLA PERSONALITÀ

13. Aspetti generali di psicopatologia delle personalità 371Francesco Gazzillo, Vittorio Lingiardi

13.1 Cenni storici 372

13.2 La personalità schizoide 374

13.3 La personalità paranoide 378

13.4 L’area borderline 382 13.4.1 Il modello strutturale di Otto Kernberg 383 13.4.2 Il modello biopsicosociale di Joel Paris 390 13.4.3 Il modello di Marsha Linehan 393 13.4.4 Il modello di Peter Fonagy 393 13.4.5 Le organizzazioni patologiche di personalità 393

13.5 Le personalità isterica e istrionica 396

13.6 Narcisismo e personalità narcisistica 402 Antonio Colli 13.6.1 Il disturbo narcisistico di personalità: aspetti nosografici e ricerca empirica 407

13.7 La personalità dipendente e le sue relazioni 411

13.8 Lo stile ossessivo 424

Letture consigliate 428

14. La classificazione dei disturbi di personalità 431Francesco Gazzillo, Federica Angeloni, Vittorio Lingiardi

14.1 Disturbo paranoide di personalità 435

14.2 Disturbi schizoide e schizotipico di personalità 444

14.3 Disturbo antisociale di personalità 453 14.3.1 Adolescenti autori di reato sessuale (Juvenile Sexual Offenders) 459 Annalisa Tanzilli

14.4 Disturbo borderline di personalità 466

14.5 Disturbi istrionico e isterico di personalità 474

14.6 Disturbo narcisistico di personalità 483

MPS-10_ I-XXXIV-368.indd 10 08/08/14 15:11

Page 7: Indice · 5.8 Disturbi dissociativi 122 ... 16.1 Breve storia della relazione terapeutica 626 16.2 Alleanza terapeutica e transfert 627 16.3Controtransfert 629

INdICE XI

14.7 Disturbo evitante di personalità 491

14.8 Disturbo dipendente di personalità 499

14.9 Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità 508

14.10 Disturbi di personalità non presenti nel DSM-5 516

14.10.1 Disturbo depressivo di personalità 517 14.10.2 Disturbi sadici, sadomasochistici e masochistici (autofrustranti)

di personalità 523

14.10.3 Disturbi ansiosi di personalità 534

14.10.4 Disturbi somatizzanti di personalità 537

14.10.5 Disturbi dissociativi di personalità 541

14.10.6 Disturbi fobici (evitanti) di personalità 545

Letture consigliate 546

15. Le psicoterapie: modelli di trattamento dei disturbi di personalità 547Annalisa Tanzilli, Laura Muzi, Francesco Gazzillo, Vittorio Lingiardi

15.1 La psicoterapia psicodinamica individuale 547

15.1.1 Concetti chiave 549

15.1.2 Aspetti pratici della psicoterapia psicodinamica 558

15.1.3 L’efficacia delle psicoterapie psicodinamiche 570

15.1.4 La psicoterapia psicodinamica applicata ai disturbi di personalità 571

15.2 La psicoterapia cognitivo-comportamentale 580

15.2.1 Concetti chiave 581

15.2.2 Gli aspetti pratici e gli obiettivi terapeutici 584 15.2.3 La psicoterapia cognitivo-comportamentale applicata

ai disturbi di personalità 591

15.3 La psicoterapia interpersonale 597 15.3.1 La psicoterapia interpersonale individuale applicata al trattamento

dei disturbi di personalità 598

15.4 La terapia sistemico-relazionale 600

15.4.1 Concetti chiave 600

15.4.2 Gli approcci sistemici nella pratica clinica 603

15.4.3 La terapia sistemico-relazionale applicata ai disturbi di personalità 605

15.5 Le psicoterapie umanistiche 606

15.5.1 Concetti chiave 607

15.5.2 Aspetti pratici 608

15.5.3 La terapia umanistica applicata ai disturbi di personalità 609

MPS-10_ I-XXXIV-368.indd 11 08/08/14 15:11

Page 8: Indice · 5.8 Disturbi dissociativi 122 ... 16.1 Breve storia della relazione terapeutica 626 16.2 Alleanza terapeutica e transfert 627 16.3Controtransfert 629

XII INdICE

15.6 Le psicoterapie di gruppo 610 15.6.1 La selezione dei pazienti e la struttura dei gruppi terapeutici 613 15.6.2 La psicoterapia psicodinamica di gruppo 615 15.6.3 Le psicoterapie di gruppo applicate ai disturbi di personalità 617

15.7 Cenni sulla terapia farmacologica dei disturbi di personalità 618

15.8 Riconoscimento dell’efficacia delle psicoterapie: la delibera dell’American Psychological Association 621

Letture consigliate 623

16. La relazione terapeutica 625Antonello Colli, Vittorio Lingiardi

16.1 Breve storia della relazione terapeutica 626

16.2 Alleanza terapeutica e transfert 627

16.3 Controtransfert 629

16.4 Intersoggettività 631

16.5 Etica della relazione terapeutica 633

16.6 Relazione terapeutica, diagnosi e personalità 636 16.6.1 La relazione terapeutica tra clinica e ricerca empirica 643 16.6.2 La relazione terapeutica: uno sguardo d’insieme 647

Letture consigliate 650

17. diagnosi di personalità e variabili culturali 651Annalisa Tanzilli, Vittorio Lingiardi

17.1 Cultura, razza, etnia 652

17.2 Personalità, cultura, società 653 17.2.1 Personalità e culture orientali 657

17.3 Diagnosi di personalità e culture nel DSM-5 664 17.3.1 Guida del DSM-5 all’Inquadramento culturale 667 17.3.2 L’Intervista del DSM-5 per l’inquadramento culturale (IIC) 667

Letture consigliate 668

MPS-10_ I-XXXIV-368.indd 12 08/08/14 15:11

Page 9: Indice · 5.8 Disturbi dissociativi 122 ... 16.1 Breve storia della relazione terapeutica 626 16.2 Alleanza terapeutica e transfert 627 16.3Controtransfert 629

XIIIINdICE

PARTE TERZA. ELEMENTI dI PSICOPATOLOGIA dINAMICA

18. Schizofrenia e disturbi psicotici 675Antonio Maone, Francesco Gazzillo

18.1 Definizione e classificazione dei disturbi psicotici: evoluzione storica 675

18.2 Il problema della diagnosi 678

18.3 I sintomi della schizofrenia e dei disturbi psicotici 680

18.4 Sindromi di natura psicotica: la classificazione attuale 683 18.4.1 Schizofrenia (e suoi sottotipi) 687 18.4.2 Gli altri disturbi dello spettro della schizofrenia 690 18.4.3 Il disturbo schizotipico (di personalità) 696 18.4.4 Lo specificatore per la catatonia 697

18.5 Epidemiologia 698

18.6 Eziopatogenesi 698

18.7 Decorso e prognosi della schizofrenia 700 18.7.1 La “riscoperta” del concetto di recovery 702

18.8 Il trattamento e la riabilitazione della schizofrenia 703

18.9 L’esperienza anti-istituzionale e la riforma psichiatrica in Italia 705 18.9.1 L’organizzazione dell’assistenza psichiatrica in Italia 707

18.10 Alcuni modelli psicodinamici delle psicosi 707 18.10.1 Il modello freudiano 708 18.10.2 Il contributo di Harry Stack Sullivan 709 18.10.3 Il modello junghiano 711 18.10.4 I disturbi psicotici nella prospettiva degli analisti britannici 712

Letture consigliate 721

19. I disturbi depressivi e bipolari 723Francesco Gazzillo, Federica Genova, Vittorio Lingiardi

19.1 Elementi diagnostici: episodio depressivo, episodio maniacale, episodio ipomaniacale 725

19.2 Dai disturbi dell’umore ai disturbi depressivi e bipolari 732

19.3 Cenni sull’eziologia dei disturbi depressivi e bipolari 739

19.4 Clinica dei disturbi depressivi 741 19.4.1 Disturbo depressivo maggiore 741 19.4.2 Disturbo depressivo persistente 744

MPS-10_ I-XXXIV-368.indd 13 08/08/14 15:11

Page 10: Indice · 5.8 Disturbi dissociativi 122 ... 16.1 Breve storia della relazione terapeutica 626 16.2 Alleanza terapeutica e transfert 627 16.3Controtransfert 629

XIV INdICE

19.4.3 Disturbo disforico premestruale 745 19.4.4 Disturbo da disregolazione dell’umore dirompente 745

19.5 Clinica dei disturbi bipolari 747 19.5.1 Ciclotimia 750

19.6 Il disturbo depressivo di personalità 750

19.7 Principi di terapia farmacologica 752 Emanuela Mundo 19.7.1 Trattamento farmacologico acuto della depressione 752 19.7.2 Trattamento farmacologico acuto della mania 753 19.7.3 Fase di continuazione del trattamento farmacologico 754 19.7.4 Trattamento farmacologico preventivo

e trattamento farmacologico di mantenimento (profilassi) dei disturbi depressivi e bipolari 755

19.8 Contributi psicodinamici alla comprensione della depressione e della mania 756 19.8.1 Sigmund Freud e Karl Abraham: lutto, melanconia e sviluppo libidico 756 19.8.2 Melanie Klein e il concetto di posizione depressiva 758 19.8.3 Donald Winnicott e la “capacità di preoccuparsi” 761 19.8.4 Wilfred Bion, Thomas Ogden e John Bowlby:

dalla posizione depressiva come concetto evolutivo alla posizione depressiva come configurazione psichica 763

19.9 Modelli cognitivi per il trattamento della depressione 764

19.10 Efficacia dei trattamenti per la depressione alla luce della ricerca empirica 765

Letture consigliate 766

20. Ansie, fobie e ossessioni 767Federica Genova, Francesco Gazzillo, Vittorio Lingiardi

20.1 Disturbi d’ansia 770 20.1.1 Disturbo d’ansia di separazione 774 20.1.2 Mutismo selettivo 775 20.1.3 Fobie specifiche 776 20.1.4 Disturbo d’ansia sociale 777 20.1.5 Attacco di panico 779 20.1.6 Disturbo di panico 780 20.1.7 Agorafobia 781 20.1.8 Disturbo d’ansia generalizzata 782 20.1.9 Altri disturbi d’ansia dell’ICD-10: il disturbo misto

ansioso-depressivo e gli altri disturbi ansiosi misti 784

MPS-10_ I-XXXIV-368.indd 14 08/08/14 15:11

Page 11: Indice · 5.8 Disturbi dissociativi 122 ... 16.1 Breve storia della relazione terapeutica 626 16.2 Alleanza terapeutica e transfert 627 16.3Controtransfert 629

XVINdICE

20.2 Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati 784

20.2.1 Disturbo ossessivo-compulsivo 786

20.2.2 Disturbo di dismorfismo corporeo 789

20.2.3 Disturbo da accumulo 791

20.2.4 Tricotillomania e disturbo da escoriazione 792

20.3 Disturbi d’ansia, fobie e disturbi ossessivo-compulsivi: l’esperienza soggettiva secondo l’Asse S del PDM 793

20.4 Cenni di terapia per i disturbi d’ansia 795

20.5 Elementi di comprensione psicodinamica dei disturbi d’ansia 796 20.5.1 Storia della classificazione delle nevrosi

e delle situazioni angoscianti prototipiche 796

20.6 Cenni sulla psicodinamica dei disturbi d’ansia 798

20.6.1 Cenni sulla psicodinamica delle fobie 801

20.6.2 Cenni sulla psicodinamica del disturbo ossessivo-compulsivo 802

20.7 Cenni di lettura cognitivo-comportamentale dei disturbi d’ansia 805

Letture consigliate 806

21. I disturbi del comportamento alimentare 809Anna Maria Speranza

21.1 Inquadramento nosografico 810

21.2 Il ruolo della personalità 815

21.3 Comprensione psicodinamica della sintomatologia alimentare 818

Letture consigliate 823

22. Cenni sull’abuso di sostanze 825Maria Grazia Movalli, Federica Genova

22.1 L’abuso di sostanze 825

22.2 Personalità e addiction 829

22.3 Le nuove addiction 832

22.3.1 Il disturbo da gioco d’azzardo 832

22.4 Cenni sulla psicodinamica delle addiction 836

22.5 Cenni sulla neurobiologia delle addiction 838

22.6 Cenni sull’efficacia degli interventi psicoterapeutici nel trattamento dell’addiction 840

Letture consigliate 843

MPS-10_ I-XXXIV-368.indd 15 08/08/14 15:11

Page 12: Indice · 5.8 Disturbi dissociativi 122 ... 16.1 Breve storia della relazione terapeutica 626 16.2 Alleanza terapeutica e transfert 627 16.3Controtransfert 629

XVI INdICE

23. Fattori di personalità e meccanismi di somatizzazione 845Piero Porcelli

23.1 Somatizzazione come fattore dimensionale 845

23.2 Fattori di personalità e somatizzazione 847 23.2.1 Il doppio canale psicologico e neurobiologico delle emozioni 849

23.3 Fattori psicosociali e di personalità nei meccanismi di somatizzazione 852 23.3.1 Il livello “esplicito” dei sintomi somatici 853 23.3.2 Il livello “implicito” dei fattori psicosociali e di personalità 855

23.4 Conclusioni 865

Letture consigliate 865

24. Psicopatologia al cinema 867Vittorio Lingiardi

24.1 Imparare al cinema 867

24.2 Psichiatri e psicoanalisti nei film: buoni, cattivi, matti 871

24.3 Psicopatocineteca 878

Letture consigliate 884

MPS-10_ I-XXXIV-368.indd 16 08/08/14 15:11