ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

64
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA F ACOLTÀTE OLOG I CAD E L L’I TALI A S ETTENTRIONALE SEZIONE PARALLELA DI TORINO MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA VIA XX SETTEMBRE, 83 - TORINO Anno Accademico 2010– 2011 TESI DI FINE ANNO I ANNO Studente Relatore PierpaoloSemeraro Enrico Larghero

description

PRESENTAZIONE DELLA TESI DELLA FINE DEL PRIMO ANNO DI CORSO DEL MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA

Transcript of ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

Page 1: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

F A CO L T À T E O L O G I CA D E L L ’I T A L I A S E T T E N T R I O N A L E SEZIONE PARALLELA DI TORINO MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA VIA XX SETTEMBRE, 83 - TORINO

Anno Accademico 2010– 2011 TESI DI FINE ANNO I ANNO

Studente RelatorePierpaoloSemeraro Enrico Larghero

Page 2: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

2

Ai miei genitori

Ai miei genitori

14 Settembre 1968

Ai miei genitori

Page 3: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. Dante Alighieri dalla Divina Commedia, Inferno, Canto XXVI, 119 – 120

Per seguir virtù e canoscenza - Opera di Anna Maria Guarnieri

Page 4: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

Ringraziamenti

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

Vorrei esprimere la mia gratitudine per avere la possibilità di partecipare agli eventi formativi che si strutturano nel master di bioetica , rivolgendo il mio ringraziamento alle persone che concretamente lo organizzano e lo animano , nonchè ai docenti da cui stiamo imparando ad approfondire i concetti,i temi e i problemi che costituiscono l'oggetto di studio della bioetica.

Page 5: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

La stessa riconoscenza va agli studenti del master che già conoscevo prima di iniziarequesto percorso e che ho qui ritrovato, nonchè a tutte le persone con le quali ci si è incontrati : insieme stiamo vivendo un esperienza di crescita veramente entusiasmante,che riflette fedelmente il titolo del nostro libro di testo di riferimento “Dalla parte della vita”.

Dalla parte della VITA

Page 6: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

Potersi fermare a riflettere su argomenti di così fondamentale importanza e qualcosa digrande e bello, che consente di chiarire le idee su questioni di base ed acquisire strumentie metodo per costruire un pensiero forte , un pensiero in grado di discernere il vero dalfalso ed il bene dal male

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA Per costruire un pensiero forte

Page 7: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

Confrontarsi sulle questioni di inizio e fine vita e

su tutti gli aspetti di fragilità della persona umana dovrebbe riguardare ognuno di noi in quanto

persona tra persone , in quanto dovere morale legato alla questione del senso

da dare alla vita .

Dovere morale di ognuno di noiDovere morale di ognuno di noiDovere morale di ognuno di noiDovere morale di ognuno di noi

Page 8: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

A maggior ragione ,chi nella vita ha scelto un lavoro in cui si occupa della salute delle altre persone ha la necessità di sapere e capire con precisione quali sono i termini deiproblemi , a partire dalla definizione stessa dei concetti,in modo tale da avere le basi per poter coerentemente agire rispetto a dilemmi che coinvolgono la vita ed il vivere cosìcome la morte ed il morire.

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA Necessità per gli operatori sanitari della

formazione di una coscienza morale .

Page 9: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

Da infermiere e da cristiano sto trovando conferme : rispetto alla scelta di lavoro, che è una scelta per la vita e per la salute delle persone a cui va la nostra attenzione , e da cristiano , nella fedeltà al messaggio di amore e misericordia di Gesù

Conferme nella scelta di vita

Page 10: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

Mi è piaciuto scegliere l'alleanza terapeutica come oggetto della tesi da discutere in quanto da questa prospettiva è possibile cogliere una molteplicità di aspetti fondamentalie fondanti della comunicazione in sanità, e in particolare della relazione tra équipe curante e malato

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA L'oggetto della tesina

Page 11: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

Ho preferito evitare di impostare il discorso con modalità mono-professionali, ovverosia evitando un'ottica di approccio esclusivamente infermieristica, in modo tale da poter meglio evidenziare l'utilità di un modello integrato non solo tra diverse professionalità,ma da tutti i riferimenti ( a partire dai parenti e gli amici , alle organizzazioni, associazioni di volontariato,contatti tramite web ) che possono validamente costituire una risorsa per il bene del paziente.

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

Il modello integrato per il bene del paziente

Page 12: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

Dal modo di vedere proprio del modello integrato si può quindi procedere a considerare la persona– in base alla definizione proposta nella prospettiva del personalismo ontologicamente fondato,secondo il modello elaborato dal Cardinale Elio Sgreccia -e quindi la dignità e i diritti della persona stessa ; ed ancora , la libertà e la responsabilità che vanno sempre abbinate alla questione del senso .

Traccia

Page 13: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

Partendo da questo presupposto , vorrei andare a trattare i seguenti argomenti :. definizione etimologica di alleanza terapeutica e brain storming riferito al campo semantico ;. la persona secondo la prospettiva del personalismo ontologicamente fondato , coincidenza tra essere umano e persona ,confronto con altri modelli concettuali. la persona nella relazione di cura come agente morale e quindi l' orientamento nell'agire alla luce delle virtù morali . Dal pensiero costruito e ricostruito con l'aiuto delle categorie, degli strumenti e dei metodi della morale ,dell'etica ,dei codici deontologici e della riflessione bioetica, con particolare riferimento al personalismo ontologico, all'azione rivolta al vero bene del malato ;

Page 14: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

. l' assunzione della responsabilità : aspetti giuridici ( perizia,prudenza,diligenza )correlati all'agire e alle virtù morali ;. l 'alleanza terapeutica come parte costitutiva integrante della comunicazione in sanità ,caratteristiche peculiari dell'attuale scenario , inteso come contesto sociale e culturale ;. la fiducia come presupposto e condizione per allearsi in un progetto di cura e come l'atteggiamento messo in atto dai sanitari sia in grado di favorirla ;. l'equipe di lavoro multi professionale .Tutti questi aspetti trovano un momento di sintesi e concretizzazione nel consenso informato.

Page 15: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

INDICE1-PREMESSA......................................................................................................pagina 3.2- INTRODUZIONE............................................................................................pagina 43-LE ORIGINI DELLA BIOETICA....................................................................pagina 54-PRINCIPI DELLA BIOETICA........................................................................pagina 85-LA PERSONA SECONDO IL PERSONALISMO ONTOLOGICO ….........pagina 146-LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE NELLA STORIA...........................pagina 157-L'ALLEANZA TERAPEUTICA COME NUOVO MODELLODI RELAZIONE..................................................................................................pagina178-DIGNITA' E DIRITTI UMANI COME BASE DIUNA AUTENTICA ALLEANZA.......................................................................pagina 199-LA “PREISTORIA”DELLA BIOETICA:IL CODICE DI NORIMBERGA..pagina 2010-IL CONSENSO INFORMATO......................................................................pagina 2311-ETICA DELLE VIRTU' NELL' ALLEANZA TERAPEUTICA...................pagina 2612-LA CARTA DI FIRENZE : LINEE GUIDA PER L'ALLEANZATERAPEUTICA...................................................................................................pagina 2813-CONCLUSIONI..............................................................................................pagina 3014-BIBLIOGRAFIA..............................................................................................pagina32

Page 16: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

L'alleanza terapeutica può essere definita come il rapporto di collaborazione tra èquipe sanitaria e il malato ; l ' impegno di tutti i componenti ha come scopo il bene del malato .Si tratta quindi di un incontro tra persone , quindi di una relazione inter-personale calata in un ambito ben preciso,quello sanitario ,contestualmente al quale avviene la comunicazione ed il confronto. Insieme con il malato si tratta di raggiungere un finecomune

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

Definizione di Alleanza terapeuticaAlleanza terapeutica

Riadattato dal Glossario dei principali termini bioetici ,alla Voce Alleanza terapeutica , curato da

Carla Corbella nel libro “Bioetica e persona”,Edizioni Camilliane

Page 17: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

E' una categoria che costituisce orizzonte di senso per l'agire morale , per unoscambio di promesse tra operatori sanitari e malato che va oltre l'aspetto obbligativo dinatura contrattuale per elevarsi ad assunzione di reciproca responsabilità morale .

Empowerment e l'adesione al programma terapeutico rientrano quindi tra gli obiettivi principali di un alleanza allargata , dove il coinvolgimento di ogni risorse utile –ad iniziare dall'individuazione dei care-givers - è strategico rispetto al raggiungimento del miglior interesse del paziente

Questo è il lavoro quotidiano di chi lavora nella sanità.

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

Page 18: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

Il relativismo culturale ed etico che contraddistingue la nostra epoca ci pone nella condizione di dover chiarire quali sono i nostri presupposti,i nostri punti di partenza ,le nostri fonti.

In particolare di fronte alla domanda di senso che la malattia e lamorte ci pone. Nella consapevolezza del limite della vita,della finitudine della nostra esperienza terrena,ma anche nella consapevolezza che la sofferenza , la malattia e lamorte hanno un senso,una funzione ed un fine

La questione del senso.ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

Un senso che né la medicina né la filosofia,come lo stesso Luigi Pareyson arrivò ad ammettere, sono in grado di dare.

Ecco allora che per trovare la risposta alla domanda di senso ci viene in aiuto la teologia.

Page 19: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

La bioetica è un ambito di riflessione caratterizzato dalla presenza di autori che hanno prodotto una letteratura dove le definizioni dei concetti di base e le conseguenti posizioni sulle questioni bioetiche fondamentali sono molteplici,complesse e in alcuni casi in irriducibile contrapposizione.

Affinchè la bioetica sia un valido strumento di aiuto ilpersonalismo ontologicamente fondato ci aiuta in modo coerente con quella che è la nostra scelta di studio e di lavoro , che è per la vita e per la salute

E il Metodo di integrazione dei saperi elaborato dal teologo gesuita canadese Bernard Lonergan puòdarci la possibilità di superare le contrapposizioni e le divergenze presenti nel campo della bioetica.

Bioetiche,personalismo ontologicoe metodo di Lonergan.

Page 20: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

Il servizio alla vita e tale solo nella fedeltà alla legge morale, che ne esprimeesigentemente il valore e i compiti. Oltre una competenza tecnico-professionale, vi sono per l'operatore sanitario responsabilità etiche. La norma etica, fondata sul rispetto della dignità della persona e dei diritti degli ammalati, deve illuminare e disciplinare tanto la fase della ricerca, quanto quella dell'applicazione dei risultati in essa raggiunti. Nella fedeltà alla norma morale, l'operatore sanitario vive la sua fedeltà all'uomo, del cui valore la norma e garante, e a Dio, della cui sapienza la norma e espressione. Egli attinge le sue direttive di comportamento a quel particolare campo dell'etica normativa che oggi viene denominato bioetica. In esso, con vigile e premurosa attenzione, si e pronunciato il Magistero della Chiesa, in riferimento a questioni e conflitti sollevati dal progresso

biomedico e dal mutevole ethos culturale. Questo magistero bioetico costituisce per l'operatore sanitario, cattolico e non,una fonte di principi e norme di comportamento che ne illumina la coscienza e la orienta -specialmente nella complessità delle odierne possibilità biotecnologiche- a scelte sempre rispettose della vita e della sua dignità.

L'insegnamento del Magistero : la Carta degli operatori sanitari

Page 21: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA PRINCIPI DELLA BIOETICA

1) Il principio di tutela e promozione della vita corporea/globale

La vita fisica è un bene indisponibile

2) Il principio terapeutico o principio di totalità

3) Il principio di libertà e di responsabilità o principio di autonomia

4) Il principio di socialità e sussidiarietà o principio di giustizia

in linea con il modello proposto dal Cardinale Elio Sgreccia

secondo la prospettiva del personalismo ontologicamente fondato

Page 22: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

1) Il principio di difesa,promozione e tutela della vita corporea/globale

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

La vita fisica è un bene indisponibile

La prima inclinazione strutturale della persona umana è quella alla vita e alla conservazione di sé stessi.

La vita e la conservazione di sé sono beni che costituiscono il contenuto delle virtù cardinali della fortezza e della temperanza

Da queste considerazioni possiamo trarre il primo principiobioetico, cioè quello del rispetto,inteso come difesa,promozione e tutela della vita del corpo della persona umana vista nella sua

uni-totalità , ovverosia come unità inscindibile di corpo e di mente,dal momento del concepimento a quello della morte

naturale

Page 23: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

1) Il principio di difesa,promozione e tutela della vita corporea/globale

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

La vita fisica è un bene indisponibile

La prima inclinazione strutturale della persona umana è quella alla vita e alla conservazione di sé stessi.

La vita e la conservazione di sé sono beni che costituiscono il contenuto delle virtù cardinali della fortezza e della temperanza

Da queste considerazioni possiamo trarre il primo principiobioetico, cioè quello del rispetto,inteso come difesa,promozione e tutela della vita del corpo della persona umana vista nella sua

uni-totalità , ovverosia come unità inscindibile di corpo e di mente,dal momento del concepimento a quello della morte

naturale

Page 24: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

2) Il principio terapeutico o principio di totalità

PRINCIPI DELLA BIOETICA

Strettamente connesso al principio di difesa della vita corporea è il principio terapeutico, in forza del quale

con un atto medico o farmacologico si interviene su di una malattia attuale, cioè sulla causa attiva di una

patologia non altrimenti curabile,con la fondata speranza di un effetto positivo.

Questo principio è detto anche principio di totalità : questo dato va posto in relazione con l'uni-totalità della realtà della persona

umana,considerata nel naturale ordine gerarchico che collega le parti con il tutto in un insieme unitario. I livelli che costituiscono il corpo e

la corporeità(fisico,psichico,morale,sociale e spirituale) sono complementari tra loro e indissociabili dalla persona, con tutto quello

che ne consegue nell'ambito della sessualità e della riproduzione sotto il profilo della natura posta in relazione con la cultura.

Page 25: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA PRINCIPI DELLA BIOETICAALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

3) Il principio di libertà e di responsabilità o principio di autonomia

La persona umana per le sue caratteristiche strutturali e incline a vivere in società e a conoscere

il vero

Proprio perchè è capace di conoscere il vero, ogni essere umano è chiamato a fare esperienza della propria libertà,

cioè della capacità di determinarsi ad agire, dopo aver valutato le circostanze concrete in cui vive

E proprio perchè compie un atto libero all’interno di relazioni sociali più o meno intense, ne è responsabile, cioè e chiamato a risponderne, nel bene e nel male, a sè stesso e agli altri

Dal principio di autonomia deriva il paradigma stesso dell'alleanza terapeutica tra paziente ed équipe

sanitaria ed il principio del consenso informato circa i trattamenti sanitari di diagnosi e cura

Page 26: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA PRINCIPI DELLA BIOETICAALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

4) Il principio di socialità e sussidiarietà o principio di giustizia

L’uomo è un essere sociale: da un lato cresce e matura anche grazie alla vita

sociale; dall’altro lato egli stesso concorre alla formazione e allo sviluppo della società

in cui opera.

Perciò la vita e la salute non sono solo dei beni privati e personali, ma sono dei beni sociali

tutti siamo non solo responsabili della propria salute, ma anchecorresponsabili della salute degli altri

da ciò deriva l’impegno di ognuno nel curare lapropria salute e a migliorare la qualità della propria vita in considerazione dell’effetto sociale che questo comporta

Il principio di sussidiarietà giustifica le opere assistenziali, gli istituti privati di cura e ,ricerca, la donazione di cellule, di tessuti e di organi ; è un principio intrinsecamente correlato al concetto

di bene comune.

Page 27: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

Jewish Chronic Hospital, New York, 1965: iniezione del virus dell’epatite B attivo in 700 bambini orfani, istituzionalizzati e gravemente ritardati

Gravi casi di violazione dei diritti umani

Willowbrook Hospital, New York, 1964: iniezione di cellule tumorali su anziani istituzionalizzati, dementi e soli

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

Tuskegee, Alabama (anni ‘30-’60): studio sulla sifilide su 600 braccianti e mezzadri di colore, di cui 399 - pur se infetti e con la disponibilità negli ‘40 della penicillina - non vennero curati

Agli inizi degli anni ’70 negli Stati Uniti scoppiarono tre casi giudiziari che incrinarono l’immagine della medicina e interrogarono l’opinione pubblica all’uso sociale della medicina e alla sperimentazione sulla persona umana

Page 28: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● Che cos'è la bioetica? La parola e le cose● «Per tentare una risposta alla domanda: «che cosa è

la bioetica?», si può partire dalla considerazione che per i saperi vale ciò che si può dire dei singoli e dei popoli: l’identità è l’esito, sia pur sempre provvisorio, di una storia.L’identità della cosa bioetica si è composta e va via via componendosi in forza dell’inserimento di tasselli progressivamente aggiunti: identità e storia sono inscindibili».

● E. D’Antuono, Bioetica, Napoli, 2003.

Page 29: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● Nascita controversaL’identità di questo ambito disciplinare può essere delineata attraverso la sua storia. Una storia in genere comincia con una nascita …La datazione della nascita della bioetica è controversa:

• La seconda metà degli anni Quaranta del secolo scorso, a ridosso del processo di Norimberga, che rende visibili gli orrori degli esperimenti su cavie umane e che contiene nelle motivazioni di sentenza (il cosiddetto Codice di Norimberga).

• Gli anni Sessanta e Settanta con la trasformazione di mentalità che si produce nelle società.

Page 30: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● Qualche certezza...• La bioetica come tale appartiene al secolo breve. • Nascita di un neologismo: bioetica scienza di sopravvivenza

(Potter 1970), bioetica ponte per il futuro (Potter 1971).

Page 31: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● Nascita della parolaLa «parola» è stata coniata nel 1970 da Potter con orientamenti e intenti che resteranno minoritari nello sviluppo della «cosa» bioetica.«Il termine bioetica fu usato per la prima volta dal sottoscritto in un articolo del 1970, dal titolo Bioethics: science of Survival. Si fondava sul pensiero che la specie umana probabilmente non sarebbe sopravvissuta a lungo, se la dominante culturale tecnologica e materialistica avesse continuato lungo il corso già delineatosi nel 1970

Page 32: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● Nascita della parola« (..) Questo pensiero venne da me esteso e portato avanti in un numero di saggi pubblicati da più parti,

dopo essere stati presentati nel corso di conferenze. I saggi si prestavano ad essere uniti in modo da formare un libro.. pubblicato per la prima volta come Bioethics: Bridge to the Future nel 1971. Ripeto, l’idea era che

non si potesse presumere la sopravvivenza della specie umana a lunga scadenza. Era implicito, sin dal titolo, che la bioetica poteva contribuire alla sopravvivenza

dell’uomo».V. R. Potter, Bioetica, Ponte verso il futuro, 1971

Page 33: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● Un nuovo termineImportanza del neologismo

«Le idee hanno una propria vita e un proprio potere. Un’idea può forgiare o riplasmare i modi in cui comprendiamo la realtà e

ne abbiamo esperienza. Quando ci imbattiamo in un’idea feconda diciamo: “ah, ecco!”, e vediamo il mondo in modo

nuovo, tanto che non possiamo più immaginarlo altrimenti…Lo stesso a volte ci capita con le parole nuove.

Una nuova parola ci consente di dare un nome ad elementi della realtà così da permettere un nuovo tipo di controllo

sull’ambiente culturale..Questo è avvenuto nel caso di “bioetica”».

T. H. Engelhardt

Page 34: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● Due metafore: Bioetica «scienza di sopravvivenza» e «ponte per il futuro»

● «Gli uomini costruiscono troppi muri e mai abbastanza ponti»Isaac NEWTON.

● Ponte come metafora:● • abbattimento delle barriere; ● • nesso tra i saperi; ● • imprescindibilità di correlazioni nel mondo

globalizzato; ● • globalizzazione dei problemi e delle risposte.

Page 35: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● Le definizioniPer cominciare a delineare la cosa bioetica si può fare

riferimento a definizioni ritenute canoniche, cominciando proprio dall’Encyclopedia of Bioethics, punto di

riferimento internazionale in materia.Le definizioni, una del 1978 e l’altra del 1995, rivelano il progressivo ampliamento di orizzonti della bioetica, a riprova del peso della storicità sulla strutturazione di

questo sapere e della sua identità in fieri.

Daniel Callahan

Edmund Pellegrino

Tom Beauchamp

James Childress

Engelhardt

Warren Reich

Page 36: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● L’Encyclopedia of Bioethics● 1978: «La bioetica è lo studio sistematico del comportamento umano nel campo delle scienze della vita e della salute quando questo comportamento è esaminato alla luce di valori e principi

morali».● 1995: «Bioetica è un termine composto, derivato dalle parole

greche bios e ethikè. Essa può essere definita come lo studio sistematico delle dimensioni morali, incluse la visione morale, le

decisioni, la condotta e le politiche, delle scienze della vita e della cura della salute, usando diverse metodologie etiche in un

quadro interdisciplinare».

Page 37: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● La Bioetica secondo G. HottoisChiara senza sminuirne la complessità è la definizione che di bioetica dà Gilbert Hottois:«un insieme di ricerche, di discorsi e di pratiche generalmente pluridisciplinari, aventi ad oggetto la chiarificazione o la risoluzione delle questioni di carattere etico suscitate dall’avanzamento e dall’applicazione delle tecnoscienze biomediche».G. Hottois, Le mots de la bioethique, Bruxelles, 1995.

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● La Bioetica secondo G. HottoisChiara senza sminuirne la complessità è la definizione che di bioetica dà Gilbert Hottois:«un insieme di ricerche, di discorsi e di pratiche generalmente pluridisciplinari, aventi ad oggetto la chiarificazione o la risoluzione delle questioni di carattere etico suscitate dall’avanzamento e dall’applicazione delle tecnoscienze biomediche».G. Hottois, Le mots de la bioethique, Bruxelles, 1995.

Page 38: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● La Bioetica secondo G. HottoisSecondo Hottois la bioetica:«Non è né una disciplina, né una scienza, né un’etica nuova. La sua pratica e il suo discorso si situano nell’intersezione di più tecnoscienze, di scienze umane e di discipline che non sono esattamente scienze: l’etica innanzitutto, il diritto, e in maniera generale la filosofia e la teologia».G. Hottois, Le mots de la bioethique, Bruxelles, 1995.Per meglio definire questo sapere nuovo, risulta necessario sottolinearne la collocazione interstiziale: la bioetica costituisce il punto di confluenza di più istanze.

Page 39: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● Un sapere interstiziale...• Con il termine “discorsi” si vuole sottolineare l’elaborazione progressiva di questo sapere e la sua

codificazione. • Mentre con il termine “pratiche” Hottois evidenzia il

ruolo di comitati commissioni, consigli ed anche: funzioni, professioni specializzazioni individuali

Gilbert Hottois (Bruxelles, 29 marzo1946)

è un universitario e filosofo belga, specializzato in questioni etiche della

tecno-scienza.

Page 40: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● Le interpretazioni sull'origine della bioeticaLa ricostruzione della storia della bioetica, tassello

fondamentale per la composizione della sua identità in divenire, è diversamente proposta dagli studiosi di

orientamento cattolico e da quelli di orientamento laico.L'ottica teorica, in definitiva, orienta la collocazione storica

della nascita della cosa bioetica

Paolo Merlo Introduzione storica alla bioetica

Page 41: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● La tesi cattolica• Secondo i cattolici esiste una "preistoria" della

bioetica; cioè nascita della parola e nascita del sapere non coinciderebbero perché la seconda precederebbe la prima.

• Secondo questo orientamento momento imprescindibile di tale "preistoria" è il processo di Norimberga.

• La scoperta degli orrori perpretati dalla "scienza di morte" (secondo la chiara definizione di B. Müller-Hill) durante il regime nazista chiarificherebbe definitivamente il carattere disumanizzante della scienza moderna.

Page 42: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● Scienza e crimini dell'ideologia In sintesi, secondo il modello elaborato da Müller-Hill:

«Riduzionistica e disumanizzante sarebbe la stessa scienza moderna: l'autonomia dei suoi percorsi e l'antropologia

conseguente avrebbero deprivato l'uomo di un ancoraggio forte – l'identità di creatura e figlio di Dio – per trasformarlo in un ente naturale generico, oggetto di qualsiasi possibile esperimento.Il nazismo, negazione dell'umano, ne sarebbe la conseguente

manifestazione».

Page 43: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● Scienza e scienze di morteScienziati e ideologia -> Adesione volontariamente acritica ad un ideologia criminaleScienza e ideologia -> «Il razzialismo e il razzismo, la concezione della storia come processo di confronto tra razze, nonché il compito di promuovere la razza superiore, scaturiscono da dottrine che della scienza hanno solo la consequenzialità logica, senza averne i contenuti di ricerca e la motivazione forte di volontà di verità».

● Critica di questa impostazione

Non la scienza moderna in quanto tale ha reso possibili i crimini, ma l'adesione a

quella ideologia totalitaria, che ha svuotato della sua specifica identità la scienza,

asservendola ai propri progetti.

Page 44: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● Scienza e scienze di morteIl problema delle "scienze di morte" (Mueller-Hill) nel regime nazista va

affrontato nel contesto del collasso dell'ethos che rende equivalenti azioni comuni e crimini, che distrugge il principio del diritto e il senso della morale nella pratica totalitaria. Gli scienziati collocano se stessi nell'universo creato dall'ideologia nazista, condividono la concezione

dell'uomo e della storia del nazionalsocialismo e agiscono di conseguenza.

Auschwitz, il più conosciuto campo di concentramento nazista

Page 45: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● Antefatto della bioeticaElementi costitutivi della preistoria della bioetica secondo la tesi storico-

ricostruttiva cattolica :La costante attenzione dei pontefici e del magistero della Chiesa alle problematiche etiche della scienza e della medicina, all'etica della procreazione e della vita familiare rappresenterebbero il background della riflessione bioetica.

Page 46: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● La tesi laicaI laici sostengono che la bioetica ha cominciato a delinearsi negli anni

Settanta.Gli anni '60 e '70 comportano una serie di trasformazioni socio-

economiche che fanno emergere un nuovo paradigma culturale: la crisi delle morali assolute.

"La novità specifica della bioetica sta proprio in questo (...) e la nuova parola si è affermata proprio perché indica in qualche modo (...) la novità del tipo di riflessione: se non esiste il dovere assoluto, allora non c'è più nulla di prestabilito in etica e si deve ripensare tutto da

capo".M. Mori, "La bioetica: che cos'è, quand'è nata...",

in Bioetica, n.1, 1993

Maurizio Mori

Page 47: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● Scienza, democrazia e dibattito pubblicoE' nel Novecento che emerge con chiarezza, anche in forza di nuove forme di opinione pubblica e partecipazione politica, l'immagine dell'ambivalenza della scienza

Innocenza della scienzaLe tragiche esperienze

totalitarie e i possibili impatti planetari di un dispiegamento

sfrenato della tecnica contribuiscono a dissolvere

l'antica idea di innocenza della scienza.

Robert OppenheimerAlbert Einstein

Page 48: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● Scienza, democrazia e dibattito pubblicoE' nel Novecento che emerge con chiarezza, anche in forza di nuove forme di opinione pubblica e partecipazione politica, l'immagine dell'ambivalenza della scienza

Innocenza della scienzaLe tragiche esperienze

totalitarie e i possibili impatti planetari di un dispiegamento

sfrenato della tecnica contribuiscono a dissolvere

l'antica idea di innocenza della scienza.

Robert OppenheimerAlbert Einstein

Page 49: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● Scienza, democrazia e dibattito pubblicoE' nel Novecento che emerge con chiarezza, anche in forza di nuove forme di opinione pubblica e partecipazione politica, l'immagine dell'ambivalenza della scienza

Innocenza della scienzaLe tragiche esperienze

totalitarie e i possibili impatti planetari di un dispiegamento

sfrenato della tecnica contribuiscono a dissolvere

l'antica idea di innocenza della scienza.

Robert OppenheimerAlbert Einstein

Page 50: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● Medicina e sperimentazioneIn questo processo entra in crisi anche il paradigma tradizionale della scienza medica.Accanto alla dimensione terapeutica della medicina, lungo l'arco del Novecento, si fanno sempre più evidenti la sua dimensione di ricerca e le problematiche etiche relative alla sperimentazione umana

Albert Sabin, creatore del vaccino orale contro la polio.

Page 51: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● Paternalismo e autonomia• In questo senso nel contesto del processo di Norimberga matura

una riflessione esplicita sulla sperimentazione umana che contribuisce al declino del paradigma ippocratico del paternalismo medico.

• Nel Codice di Norimberga è sottolineato, infatti, il principio di autonomia: il paziente deve essere informato della sperimentazione e dare un esplicito consenso.

• La responsabilità si sposta, dunque, dalla centralità della figura del medico - padre ad una nuova modalità di rapporto medico - paziente

Ippocrate di Kos,considerato il

"padre" della medicina.

Page 52: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● Paternalismo e autonomia• In questo senso nel contesto del processo di Norimberga matura

una riflessione esplicita sulla sperimentazione umana che contribuisce al declino del paradigma ippocratico del paternalismo medico.

• Nel Codice di Norimberga è sottolineato, infatti, il principio di autonomia: il paziente deve essere informato della sperimentazione e dare un esplicito consenso.

• La responsabilità si sposta, dunque, dalla centralità della figura del medico - padre ad una nuova modalità di rapporto medico - paziente

Ippocrate di Kos,considerato il

"padre" della medicina.

Page 53: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● Avvento delle biotecnologie avanzateLa messa a punto del DNA ricombinante è tra i principali fattori genealogici delle riflessione bioetica dagli anni '70 in poi. La diffusione delle biotecnologie avanzate ha prodotto una accelerazione dell'insieme dei processi che hanno contribuito alla nascita della bioetica.In ragione di tale accelerazione alcuni autori parlano di una vera e propria rivoluzione

Page 54: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● Istanze ecologicheIl problema dell'equilibrio tra le capacità del pianeta, le potenzialità applicative delle tecnoscienze e i bisogni degli uomini

Isola di Pasqua

Page 55: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

● SintesiBioetica

Sapere del "secolo breve"....nel contesto delle società complesse.Impatti planetari delle tecnoscienze.Centralità della questione ecologica.Medicina e principio di autonomia.La cultura dei diritti.Il DNA ricombinante.

Page 56: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ETICA DELLE VIRTU' NELL' ALLEANZA TERAPEUTICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

L'alleanza terapeutica è l'orizzonte di senso che rende possibile coniugare l'arte e la scienza della pratica sanitaria della cura e del prendersi cura della persona umana in ogni fase della sua vita

E per potere concretamente praticare nella realtà del lavoro quotidiano una valida alleanza è necessario che per noi operatori sanitari il nostro lavoro di servizio alla vita e alla salute del malato avvenga coerentemente nella fedeltà alla legge morale.

Ogni ragione umana può raggiungere la conoscenza della legge morale naturale attraverso la formazione,o si può ancor meglio dire, l'educazione rivolta alla formazione di una coscienza morale

Page 57: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ETICA DELLE VIRTU' NELL' ALLEANZA TERAPEUTICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

Tutto questo richiede all'operatore sanitario l'esercizio di qualità che ricordano molto da vicino il concetto di virtù ovverosia la disposizione

abituale ad agire bene

L'eticità di ogni atto sanitario infatti dipende dall'intenzione e dalla motivazione,dalle qualità morali,dall'espressione,cioè,delle virtù di chi lo

compie.

Si tratta perciò per la persona di assumere profondamente un habitus ,un modo di essere stabile,grazie al quale le nostre facoltà spirituali si

sviluppano in modo duraturo e che permette alla libertà di esprimersi con facilità e in maniera unificata negli atti corrispondenti,tendenti al bene

Vediamo chiaramente che etica delle virtù ed alleanza terapeutica siano categorie strettamente correlate .

Page 58: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ETICA DELLE VIRTU' NELL' ALLEANZA TERAPEUTICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

Ad ogni operatore è richiesta la competenza,che possiamo definire come l'adeguata conoscenza della materia del proprio campo e delle leggi che la disciplinano

L'acquisizione,il mantenimento,il miglioramento,l'aggiornamento e la condivisione delle competenze è il primo dovere morale,che ha caratteristica di obbligatorietà in quanto,specialmente nell'ambito sanitario,l'errore dovuto all'incompetenza può essere letale o comunque di grave danno per la vita e la salute delle persone di cui abbiamo la responsabilità di curare e prenderci cura.

L' eticità che si esprime nel dovere morale della competenza ci impegna non solo nella fase della preparazione di base,ma anche nella formazione permanente , visto il continuo e veloce aumento delle conoscenze scientifiche nell'ambito sanitario. Ma la competenza è condizione necessaria ma non sufficiente : da sola non basta. Occorre che - accanto alla competenza – ci sia anche la coscienza etica. Un esercizio delle professioni sanitarie senza coscienza etica non è neppure immaginabile.

Page 59: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ETICA DELLE VIRTU' NELL' ALLEANZA TERAPEUTICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

E' richiesta ad ogni operatore sanitario la capacità di collaborazione

E' tecnicamente richiesta perchè certi problemi sanitari esigono una pluralità di intervento e una interdisciplinarietà di studio e di ricerca.

Da questa“qualità etica”dell'operatore sanitario scaturisce una delle motivazioni -oltre il fine ultimo del bene del paziente-alla necessità del

lavoro di équipe.

Page 60: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ETICA DELLE VIRTU' NELL' ALLEANZA TERAPEUTICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

Nell'équipe assistenziale si sovrappongono ai problemi di eticaindividuale quelli di etica collettiva nel senso che all'interno di un gruppo le decisioni dovrebbero esser prese di comune accordo

Tale etica collettiva in sintesi prevede una responsabilità duplice:distributiva e non distributiva. Nel primo caso le decisioni e le azioni sono la somma aritmetica delle decisioni e delle azioni dei singoli membri del gruppo e la responsabilità spetta ai

singoli. Nel secondo caso le decisioni prese dall'équipe non sono riferibili soltanto alle decisioni individuali ,perchè il gruppo stesso può considerarsi agente morale. La realtà

clinica-assistenziale prevede entrambe le possibilità.

Page 61: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ETICA DELLE VIRTU' NELL' ALLEANZA TERAPEUTICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

In definitiva,il segreto del buon funzionamento dell'équipe sanitaria e di un rapportointerprofessionale “integrato” passa attraverso un fatto squisitamente etico prima ancorache tecnico-organizzativo e sindacale : la convinzione cioè che tutti i componenti delgruppo devono collaborare per il miglior bene del malato anche attraverso rapportiinterprofessionali che devono tendere ad essere più che buoni.

L'équipe dovrebbe somigliare cosi a un'orchestra armonicamente assemblata piuttosto che a un insieme disarmonico di pur validi solisti.

Page 62: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA

I campi di competenza medica e infermieristica richiedono perciò di essere riconsiderati per poter attuare il passaggio da un livello di espressione individuale

o di équipe isolate ad un più elevato livello in cui possa trovare espressione un modello integrato nei rapporti interprofessionali

Etica delle virtù

Un obiettivo di questa portata , fondamentale per la costruzione di una alleanza terapeutica fondata sulla fiducia e rivolta al vero bene del paziente,si può

fattivamente ottenere non solo con l'aiuto indispensabile di tutte le persone di buona volontà ( ecco che ritorna il concetto di alleanza allargata), ma con iniziative di

carattere formativo condivise ed istituzionalizzate

Page 63: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA

ALLEANZA TERAPEUTICA ERIFLESSIONE BIOETICA Etica delle virtù

L'educazione e la formazione etica e bioetica,con l'approfondimento delle implicanze al letto del malato , sono la giusta strada da seguire

in questa direzione

Non solo nel momento della formazione – di base e permanente – ma come costante affinamento personale e dell'équipe che passa

attraverso la prassi quotidiana e l'aggiornamento

In definitiva possiamo affermare che l'orizzonte comune di riferimento per tutti gli operatori sanitari è l'unità operativa nella prospettiva dell'alleanza terapeutica. Un' alleanza allargata,capace di includere e valorizzare

ogni risorsa in vista del fine comune , il miglior interesse del paziente .

Page 64: ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA