Incontro con la poesia di Annalisa Saccà

download Incontro con la poesia di Annalisa Saccà

of 1

Transcript of Incontro con la poesia di Annalisa Saccà

  • 7/29/2019 Incontro con la poesia di Annalisa Sacc

    1/1

    Incontro con la poesia di Annalisa Sacc, professore alla St. Johns University

    di New York

    Nella sala conferenze della libreria Culture - Reggio Calabria, statopresentato il libro Gli occhi di mia madre di Annalisa Sacc Quadernidel Filorosso. La manifestazione, promossa dal Centro Internazionale Scrittoridella Calabria inserita nel ciclo di incontri Cattedra di Poesia, Teatro,Cinema, Letteratura, Arte, Storia, Scienza. Dopo lintroduzione di LoreleyRosita Borruto, presidente del CIS della Calabria, che ha presentato al pubblicopresente la Sacc, professore di Lingua e Letteratura Italiana alla St. JohnsUniversity di New York, autrice di numerosi libri di poesia, sul post modernoitaliano, di numerose monografie su autori classici e moderni, nonchtraduttrice di testi poetici dallItaliano, dallinglese e dallo spagnolo, ha preso laparola Annalisa Sacc, il suo intervento stato un evento carico di emozioni einterazione culturale dove la poesia servita da veicolo per instaurare un

    dialogo sui grandi temi dellumanit condivisi da tutti.La Sacc ha premessoche questa ultima collezione di poesie stata la pi rischiosa da pubblicareperch il motivo autobiografico la apriva a una vulnerabilit emozionale che glialtri avrebbero riconosciuto. Ciononostante la Sacc ha ribadito che era didovere pubblicarlo come atto damore alle persone che le ha amato e che nonci sono pi e a quelle che le sono state accanto nei momenti pi duri della suavita. Prima di passare alla lettura , la poetessa ha spiegato il titolo Gli occhi dimia madre nei quali lei si riconosce e attraverso i quali vive un dialogo con lamadre mai interrotto. Ogni poesia letta con pathos e rivisitata comeevento gi accaduto ma che riaccade nel momento in cui la nominazione lo farivivere, non ha potuto che destare avvicinamento alla stessa sorgente

    dove lumano attinge per cercare la propria significazione . Il tema del dolore,del ricordo dellamicizia, scanditi da una sinfonia di termini che diventavanocarne si alternavano a ritmi di natura cromatica olfattiva che scandivano ipaesaggi dellanima. Tante emozioni per offrire allaltro conforto e significatodel proprio esistere. La Sacc ha arricchito la sua lettura fornendo glielementi biografici che lavevano ispirata: dal suo incidente stradale, allestorie delle dimore abitate, al volto dei cari ormai morti, alla Calabria vissutacome unica stagione, la poetessa ci ha raccontato se stessa, la sua vita e i suoidolori incarnando allo stesso tempo quello di tutti i presenti che la ascoltavanoemozionati.