In.building

52
in. building in.studio + partners

description

selezione dei lavori realizzati nel campo della comunicazione di aziende impegnate nel campo dell'edilizia

Transcript of In.building

Page 1: In.building

in.buildingin

.stu

dio+pa

rtn

ers

Page 2: In.building

2

in.studio+partners

Page 3: In.building

3

Nell’ambito delle attività di IN.STUDIO+PARTNERS , la comunicazione per il settore dell’edilizia e delle costruzio-ni riveste un ruolo di particolare importanza, testimoniato da nu-merose e significative case hi-story. Lavorare da molti anni per aziende e istituzioni del mondo delle costruzioni ci ha permesso non solo di maturare un’esperienza specifica, ma di partecipare direttamente alla profonda evoluzione del marke-ting in questo settore, che oggi si esprime con una forte pro-positività, in un vero e pro-prio cantiere di idee e iniziative.

Page 4: In.building

Comunicazione

e di settore.

1111

1

1

istituzionale Comunicazione

istituzionale

e di settore.

4

Page 5: In.building

5

La forte evoluzione nella comunicazione delle aziende del set-

tore dell’edilizia si nota, prima di tutto, nell’impegno per valo-

rizzare la propria corporate image, gli elementi base che defi-

niscono l’identità verso il mercato di riferimento. Lo sviluppo

logico di questa attività, una maggiore attenzione anche verso

le presentazioni aziendali, istituzionali o di prodotto, con stru-

menti dove le componenti di mission stabiliscono un dialogo

costante con quelle tecnico-applicative. Anche la crescente im-

portanza strategica del web e della communication technolo-

gy, si esprime all’interno di piani di comunicazione integrati e

strutturati, dove ogni elemento non è mai fine a se stesso, ma

è il risultato del lavoro svolto anche nelle relazioni pubbliche.

5

Page 6: In.building

Comunicazione istituzionale e di settore

66

Page 7: In.building

7

Fra le più importanti realtà mondiali nel settore “con-

crete” e materiali da costruzione, Italcementi è costan-

temente impegnata nell’attività di R&D, grazie anche

all’attività del nuovo centro ricerche al polo “Kilometro

Rosso” nei pressi di Bergamo. Testimone di questo im-

pegno è la presentazione di innovative soluzioni come

il “cemento trasparente”, materiale accolto immedia-

tamente con grande interesse dall’architettura contem-

poranea. Non a caso le pareti dell’edificio che accoglie

il padiglione italiano all’Expo di Shanghai sono realizza-

te proprio impiegando il cemento trasparente. Il ruolo

centrale della comunicazione nelle strategie aziendali e

la volontà di sviluppare sempre più il dialogo con i pro-

fessionisti dell’architettura hanno portato Italcementi a

realizzare strumenti e messaggi volti ad affermare una

caratterizzante cultura ed etica del costruire.

Ricerca e innovazione per l’architettura contemporanea

Page 8: In.building

8

Page 9: In.building

la demolizione costruttiva

CantieriModerni

CM Cantieri ModerniCompany profile

La trasformazione di grandi aree ex industriali e il risa-

namento di interi quartieri ha comportato uno sviluppo

delle necessità di demolizioni e bonifiche.

Cantieri Moderni effettua demolizioni speciali e boni-

fica di aree industriali dismesse con risorse adeguate e

pianificazione strategica. CM Cantieri Moderni è una

delle realtà specialistiche più accreditate nel settore.

La comunicazione dell’azienda sottolinea l’importanza

e i vantaggi della competenza specialistica, proponen-

dosi a studi di progettazione, ad amministrazioni pub-

bliche e general contractor come partner capace di ot-

timizzare metodi, tempi e risultati, mettendo in campo

tecnologie all’avanguardia e professionalità collaudate.

Demolizioni controllate, bonifiche e risanamento

Brochure istituzionale: il domino come metafora figurata dell’assoluto controllo nelle demolizioni.

Apertura a petalo per un agile pieghevole di presentazione dei settori di intervento.

9

Le soluzioni di concept create per l’adv sono state declinate nel progetto archigrafico dello stand e nel below the line.

Page 10: In.building

1010

Page 11: In.building

11

Ance Bergamo è la realtà associativa di riferimento

per le imprese edili che operano nel territorio berga-

masco. Il primo e principale impegno è fornire alle im-

prese associate risposte risolutive in tutte le principali

dinamiche che regolano i rapporti di lavoro e quelle fra

istituzioni e imprese: sindacali, legali, amministrative,

tecniche, formative.

La comunicazione riveste un ruolo determinante per

mantenere e sviluppare il dialogo con gli associati, con

le istituzioni e con il tessuto socio-economico del ter-

ritorio, considerando anche che l’edilizia rappresenta

la spina dorsale dell’economia bergamasca. Agli stru-

menti istituzionali si affiancano numerosi materiali di

aggiornamento, informativi e di servizio.

Associazione costruttori

I molti strumenti della comunicazione istituzionale: brochure, web, inserzioni pubblicitarie, presenze in fiera.

Page 12: In.building

Comunicazione istituzionale e di settore

Un sito funzionaleLa crescente attenzione che il mondo delle costruzioni ri-

volge ad Internet come strumento di conoscenza e dialo-

go è una significativa testimonianza del valore strategico

della rete nelle dinamiche istituzionali e imprenditoriali.

Le potenzialità offerte da Internet, grazie anche ai nuovi

spazi di relazione dove attingere informazioni costante-

mente aggiornate, fanno della rete un vero e proprio

strumento di lavoro. Il sito Ance Verona è un esempio

significativo dell’importanza della comunicazione online

quando è progettata e realizzata con la concretezza che

contraddistingue una associazione di costruttori. L’archi-

tettura e l’interfaccia grafica sono molto funzionali alla

navigazione e alla reperibilità delle risposte. L’organiz-

zazione dei contenuti e le molte funzioni del sito sono

finalizzate allo sviluppo del dialogo associativo, a tutti i

livelli: tecnico, operativo, gestionale.

ANCE VERONACOSTRUTTORI EDILI

12

Un sito web coerente con i principi dell’Associazione: innovazione e funzionalità.Un vero e proprio “cantiere virtuale” istituzionale e di servizio, ricco di informazioni, soluzioni e spazi di dialogo.

Page 13: In.building

Real Estate

13

Cividini RE si propone come importante punto di rife-

rimento nel mercato degli immobili di prestigio. La sua

attività comprende l’individuazione dell’immobile, la sua

valorizzazione (progetti architettonici, gestione degli

spazi, costruzione e/o ristrutturazione) e la conseguen-

te commercializzazione. Particolarmente significativo è

l’impegno di Cividini RE nel recupero e valorizzazione di

edifici storici, che vengono riportati allo splendore archi-

tettonico originario: il bello dell’estetica si unisce a solu-

zioni tecnologiche che esaltano ulteriormente la qualità

del vivere questi ambienti. Questi valori caratterizzano

i materiali di comunicazione che IN.STUDIo+PARTNERS

ha creato per promuovere il posizionamento e l’imma-

gine di una società in grado di seguire con la massima

professionalità ogni aspettativa della clientela.

La brochure dedicata al prestigioso intervento di Cividini RE sul Canal Grande di Venezia, finalizzata soprattutto ad investitori esteri, ha puntato ad unire il valore della proposta immobiliare con il fascino unico della location.

Page 14: In.building

14

Page 15: In.building

15

CSP sviluppa sistemi strutturali completi, con soluzio-

ni flessibili in grado di soddisfare le diverse esigenze

progettuali dei professionisti e dei committenti. Proprio

questo è il focus dell’attività di comunicazione, rivolta

a valorizzare le due divisioni produttive, tra loro siner-

giche. La divisione SMP (Sistema Misto Precompresso)

mette a disposizione elementi prefabbricati pesanti; la

divisione SMQ (Sistema Misto di Qualità) progetta e

realizza soluzioni caratterizzate dall’integrazione fun-

zionale di elementi in acciaio pre-armati che vengono

completati con getti in opera.

Considerando vocazione e offerta dell’azienda, partico-

larmente importante risulta l’attività di ufficio stampa,

finalizzata a presentare sia lo sviluppo dei cantieri, sia le

evoluzioni di prodotto.

Sistemi integrati per l’edilizia evoluta

La comunicazione istituzionale e di prodotto è integrata da una costante informazione (digitale e cartacea) dalla connotazione editoriale. L’ufficio stampa e l’organizzazione degli eventi chiudono il cerchio della comunicazione.

Il catalogo SMQ (Sistema Misto di Qualità) di CSP, pone al centro dell’attenzione cantieri e realizzazioni che, già nelle immagini di corredo, mettono in evidenza i risultati delle tecnologie costruttive dell’azienda.

Page 16: In.building

Ferretti è una società specializzata nella realizzazione

di costruzioni industriali, rivestimenti refrattari, grandi

infrastrutture ed opere pubbliche, che opera anche in

Messico. Qualità, competitività, trasparenza, cultura

della sicurezza, rispetto dell’ambiente sono solo alcu-

ne prerogative dello “stile” Ferretti e che definiscono

il suo posizionamento di mercato. Elementi che hanno

guidato la creazione di soluzioni di comunicazione, dal

company profile agli allestimenti per fiere di settore, nei

quali si è puntato a proporre un brand character con

una definita personalità, quale sintesi fra tradizione e

innovazione.

Costruire per produrre

16

Qualità, competitività e trasparenza “nero su bianco”, anche in spagnolo.Soluzioni grafiche e di contenuto che comunicano con il linguaggio universale dell’eleganza, dello stile, della concretezza. Anche sul mercato messicano.

Page 17: In.building

17

Valori architettonici e funzionalità economiche

Progettare le strutture e gli spazi di un polo fieristico

non vuole dire solo realizzare un complesso di edifici,

ma impone l’elaborazione di una strategia articolata,

flessibile e aperta a interazioni innovative, in un dia-

logo continuo con il tessuto istituzionale, sociale ed

economico cui la fiera stessa fa da riferimento. L’ar-

chitettura delle grandi dimensioni diventa così parte

integrante dello sviluppo del territorio. Sono questi i

concetti affrontati nella pubblicazione monografica che

IN.STUDIo+PARTNERS ha realizzato per lo studio di ar-

chitettura che ha progettato l’impianto.

Una monografia sul progetto e i progettisti che hanno dato alla luce il Nuovo Polo Fieristico di Bergamo.

Page 18: In.building

Comunicazione istituzionale e di settore

1818

Page 19: In.building

19

L’esperienza dell’azienda Prefabbricati Cividini nel set-

tore delle costruzioni è un patrimonio basato su attività

iniziate fin dai primi anni del Novecento e, a partire dal

1972, sviluppato con un impegno specifico nell’edilizia

industrializzata. Nel corso della sua storia l’azienda ha

saputo sempre porre in sinergia e coordinare la produ-

zione di prefabbricati di qualità con le risorse per segui-

re, in base alle richieste della committenza, il lavoro di

cantiere in tutti gli aspetti tecnico-organizzativi.

La comunicazione propone e motiva le ragioni che fan-

no di Prefabbricati Cividini una delle principali realtà

italiane nel campo dell’edilizia industrializzata, capace

di mettere a disposizione sistemi ed elementi con par-

ticolari caratteristiche di qualità. La stessa esperienza si

rivela strategica nei montaggi integrati, nell’ottimizza-

zione delle sinergie fra strutture prefabbricate e costru-

zioni in opera, proponendo ai progettisti un impeccabi-

le servizio “chiavi in mano”.

Edilizia industrializzata

Comunicazione a 360 gradi: istituzionale, tecnica e emozionale.

Page 20: In.building

Comunicazione istituzionale e di settore

2020

Page 21: In.building

21

oltre 70 anni di esperienza al servizio

dello sviluppo infrastrutturale

Valtellina è una delle prime società in Italia nel settore

delle imprese che offrono prestazioni di servizio (infra-

strutture di rete, ponti radio, integrazioni tecnologiche)

nel campo delle telecomunicazioni. La crescita dell’or-

ganico (oltre mille persone) e dell’operatività, anche

internazionale, non ha fatto venire meno la vocazione

che vede saldamente la famiglia Valtellina alla guida

della società. I valori aziendali, la loro capacità di “fare

la differenza” pur in un mercato sempre più complesso

e competitivo, sono l’elemento di spicco e il tema guida

degli strumenti istituzionali e di relazioni pubbliche de-

stinate sia agli autorevoli interlocutori di mercato (tutte

le principali realtà delle TLC e dell’IT), sia ai propri di-

pendenti e collaboratori.

Una comunicazione autorevole e concreta nelle forme di un nuovo company profile e di un house organ per raccontare l’azienda e i suoi successi.

vAlTEllINA

Page 22: In.building

2222

Page 23: In.building

23

Page 24: In.building

Valori istituzionali e propositività senza confiniLa Cassa Edile di Bergamo opera per la tutela e la

crescita professionale dei lavoratori del settore, in un

mercato dell’edilizia sempre più caratterizzato dalla

presenza di manodopera straniera. Alle funzioni es-

senziali connesse ai diritti economici e previdenziali, si

affianca la necessità di sviluppare senza soste la propria

autorevolezza a livello di rapporti con le istituzioni e,

più in generale, con l’intero tessuto socio-economico

locale. Immagine e comunicazione rispecchiano questa

duplice necessità ed opportunità, che sollecita ad agire

in una logica dove la chiarezza dei messaggi non deve

sacrificare il valore dei contenuti.

24

Una comunicazione integrata per consolidare il ruolo e l’immagine di una realtà vicina al tessuto produttivo del territorio bergamasco: una delle provincie di maggiore importanza nazionale nel settore edile.

Page 25: In.building

25

Il notevole sviluppo dello scenario cantieristico dell’area

milanese, anche in previsione di Expo 2015, vede atti-

vamente impegnato il CPT nel promuovere la cultura

della sicurezza verso imprese e lavoratori, specializzan-

do i messaggi e rendendoli sempre più riconoscibili.

Un’attività di rinnovamento della propria identità che è

iniziata dalla corporate image e si è ampliata immedia-

tamente ai messaggi adv sulle testate che si rivolgono

agli operatori del settore.

Rinnovo dell’immagine considerando Expo 2015

Il Comitato Paritetico Territoriale, costituisce una realtà

costantemente impegnata nell’offrire servizi e oppor-

tunità a lavoratori e imprese per promuovere la cultura

della sicurezza in cantiere. L’informazione costituisce

l’asse portante per sensibilizzare gli addetti e le azien-

de sull’importanza di prevenire infortuni e sviluppare

politiche condivise di sicurezza sui luoghi di lavoro. I

materiali realizzati da IN.STUDIo+PARTNERS per CPT

Bergamo fanno parte integrante del servizio che CPT

Bergamo attua in una delle province più “costruttive”

d’Italia.

Sicurezza e formazione addetti

Costituito da assimpredil-aNCee Fe.N.e.a.l. - F.i.l.C.a. - F.i.l.l.e.a

Una campagna ADV mirata ad associare il marchio all’importante valore della sicurezza in cantiere. Una comunicazione che parla dei lavoratori, ma si rivolge agli imprenditori. Perché la tutela delle risorse garantisce una migliore produttività.

Page 26: In.building

26

Page 27: In.building

27

La presentazione di una unità abitativa “pilota” con

tutte le più innovative caratteristiche di ecosostenibi-

lità, frutto del lavoro di un pool di aziende particolar-

mente impegnate in questo campo, ha sollecitato la

realizzazione di un completo progetto di marketing

relazionale sviluppato a Milano nell’arco di due mesi.

La casa del Ben-essere (già il nome è un claim!) ha rac-

colto l’attenzione tanto dei progettisti e degli organi di

stampa, quanto della cittadinanza, tramite una serie di

strumenti coordinati e una location che ha permesso di

visitare concretamente una proposta di abitazione in-

novativa ed espressione di un futuro che è già presente.

L’edilizia ecosostenibile diventa progetto di

marketing relazionale

LACASADELBEN ESSERE

Una comunicazione veicolata attraverso tutti gli strumenti offerti dallo scenario attuale, per informare, invitare, sedurre. Un’attività integrata per una nuova cultura dell’abitare, tutta da vedere e visitare.

Page 28: In.building

2828

Page 29: In.building

Comunicazione istituzionale e di settore

29

Un volume per ripercorrere, attraverso la viva voce

dei protagonisti, le diverse tappe di una storia di suc-

cesso lunga ottant’anni, ma anche per tracciare le

linee strategiche del futuro prossimo venturo. È que-

sto il taglio scelto per la pubblicazione “Un’azienda,

una famiglia, un marchio”, con la quale la Morganti

Kapriol, leader internazionale nel settore degli uten-

sili per l’edilizia, dell’abbigliamento da lavoro e dei

dispositivi di protezione da cantiere, ha voluto rac-

contarsi a clienti, dipendenti, collaboratori e forni-

tori. Un’operazione editoriale innovativa, coerente

con la filosofia di questa azienda, in cui il patrimonio

umano da sempre è collocato ai vertici della propria

scala di valori. Le immagini dei dipendenti e dei col-

laboratori ritratti sul proprio posto di lavoro e quelle

degli agenti, immortalati in scatti pieni di grande iro-

nia, fanno da filo conduttore del racconto dei prota-

gonisti dell’avventura imprenditoriale.

Alle loro interviste se ne affiancano altre, ugualmen-

te significative, di personaggi-chiave del passato e

del presente dell’azienda.

Un successo lungo 80 annicostruito su uomini e valori

Il volume presenta una grafica fresca e accattivante, in cui il racconto dei testimoni dello sviluppo dell’azienda si arricchisce delle immagini di quanti collaborano ogni giorno al suo successo.

29

Page 30: In.building

Comunicazione istituzionale e di settore

30

Edilizia pubblica: il valore del comunicareL’immagine dell’edilizia pubblica ha compiuto in questi

ultimi anni grandi passi per qualificare la propria offerta

e quindi per presentare le scelte e le iniziative che costi-

tuiscono questa profonda evoluzione. Un esempio signi-

ficativo è quello di Aler Lecco, impegnata in un’edilizia

sempre più attenta alle persone e al territorio. L’esigenza

di comunicare i fattori distintivi di questa politica abitati-

va di responsabilità, trova attuazione sia negli strumenti

istituzionali sia nelle comunicazioni che raggiungono

periodicamente il tessuto socio-economico locale. Con-

tributo attivo dell’agenzia di comunicazione è quello di

realizzare una coerenza qualitativa di contenuti e forma,

tali da fare percepire Aler nei suoi concreti valori.

Un nuovo capitolo dell’edilizia pubblica lecchese, in una realizzazione editoriale e in un house organ orientati a veicolare l’attività di comunicazione istituzionale come vero e proprio servizio ai cittadini.

Page 31: In.building

31

Il posizionamento e l’identità Assolari nel mondo del-

le costruzioni è da sempre connesso alla realizzazione

di strade. Ma l’impegno aziendale è oggi molto più

ampio, comprendendo tutti i percorsi costruttivi che

riguardano grandi opere di urbanizzazione, logistica

integrata, edificazione di complessi industriali e com-

merciali. La comunicazione è mirata a riposizionare la

realtà d’impresa Assolari come partner realizzativo per

risolvere “chiavi in mano” ogni necessità progettuale

e cantieristica da ogni punto di vista: organizzazione,

tempi, costi.

Realizzazioni che fanno strada

DAL 1925SPAAssolari

Un’azione di direct mailing con uno stampato dalla forma originale per attualizzare l’immagine e la mission aziendale.

DAL 1925SPAAssolari

QUADRICROMIAC=0 M=60 Y=100 K=60

LOGO IN QUADRICROMIA

LOGO CON COLORI PANTONE (SOVRASTAMPA 60% NERO SUL LATO SCURO DEL CUBO)

TINTA PIATTAPantone 158 C + 60 k

QUADRICROMIAC=0 M=60 Y=100 K=0

TINTA PIATTAPantone 158 C

QUADRICROMIAC=0 M=42 Y=70 K=0

TINTA PIATTA70% Pantone 158 C

QUADRICROMIAC=0 M=0 Y=0 K=60

TINTA PIATTAPantone Cool Gray 8C

DAL 1925SPAAssolari

Piano di comunicazione - La comunicazione deve superare il concetto di azione spot, e essere pianificata in modo coordinato e progressivo.

Il logo ridisegnato aggiunge all’icona stradale il volume.

Page 32: In.building

32

Page 33: In.building

33

Un progetto completo per risolvere su diversi fronti il problema di immagine delle cave, utilizzando più strumenti: dalle attività nelle scuole, all’operazione porte aperte in cava, all’adv classico.

L’immagine diffusa delle attività estrattive è caratteriz-

zata da aspetti di negatività: è opinione comune che le

cave distruggano l’ambiente naturale, siano invasive e

inquinanti; le imprese del settore sono percepite come

poco sensibili verso il territorio. Le cave sono, vicever-

sa, un’importante risorsa per l’economia locale e per

il territorio. Se gestite con lungimiranza, attenzione e

rispetto delle normative, le cave non pregiudicano ne-

gativamente l’ambiente. E, al tempo stesso, assolvono

alla funzione essenziale di essere motore dello sviluppo.

Rivalutare l’immagine delle cave bergamasche è l’obiet-

tivo di uno specifico progetto di comunicazione e re-

lazioni pubbliche elaborato da IN.STUDIo+PARTNERS.

Il progetto intende sollecitare una visione alternativa e

promuovere un nuovo posizionamento nei confronti di

tutti i segmenti del target: cittadini, istituzioni, opinion

leader e organi di stampa. Le attività di comunicazione

sono studiate per essere declinate sia in chiave specifica

(cava per cava) che collettiva.

Immagine specifica e di settore

Page 34: In.building

per progetti mirati.

Comunicazione

e relazioni pubbliche

2222

2

2

Page 35: In.building

35

Il dialogo fra le aziende e i propri interlocutori di mercato è

alla costante ricerca di opportunità per rafforzarsi sulla base

del valore delle proposte. Se le attività di relazioni pubbliche e

di organizzazione di eventi sono parte integrante dei budget

di comunicazione di molte realtà del mondo delle costruzioni,

il motivo è nei risultati che esse riescono a determinare soprat-

tutto in termini di valorizzazione del posizionamento percepi-

to e di fidelizzazione di target mirati. È altrettanto vero che lo

sviluppo della competizione, anche in questo ambito di attivi-

tà, può determinare sovraffollamento e assuefazione. Il com-

pito di chi si occupa di eventi e relazioni pubbliche è quindi

sempre più impegnativo e deve puntare sulla qualità comples-

siva delle iniziative e sull’introduzione di componenti di origi-

nalità, in un mix adeguatamente sostenuto dal press office.

Page 36: In.building

36

Page 37: In.building

37

Altra Sede Regione Lombardia rappresenta una delle

opere più significative in senso assoluto nello sviluppo

del capoluogo lombardo. Si tratta di una realizzazio-

ne emblematica da ogni punto di vista: architettonico,

tecnico, costruttivo e funzionale, con sei edifici pluri-

piano di grandi dimensioni fra loro interconnessi e si-

nergici. Un simbolo anche in prospettiva di Expo 2015.

Nell’area sorgerà anche il grattacielo più alto d’Italia.

In questo cantiere l’innovazione progettuale, la scien-

za delle costruzioni e la tecnologia dei materiali si as-

sociano alla rapidità di esecuzione e all’altissima quali-

tà dei risultati. Per fare conoscere questo cantiere che

“fa scuola”, le aziende maggiormente impegnate nella

realizzazione, hanno affidato a IN.STUDIo+PARTNERS

l’organizzazione di una giornata di visita destinata a pro-

gettisti e tecnici delle costruzioni. All’evento hanno par-

tecipato oltre 400 professionisti e circa 50 giornalisti di

testate specializzate. L’attenta pianificazione della visita,

organizzata in 6 turni in veloce successione, ha permes-

so al massimo numero di ospiti di entrare in contatto

diretto con le più interessanti e innovative tecnologie

oggi disponibili in cantiere. I più di 1000 professionisti

rimasti esclusi a causa della limitata capienza del cantiere

hanno ricevuto in seguito una completa documentazio-

ne sull’evento. Un folto gruppo di giornalisti ha avuto

anche la possibilità di approfondire la visita, salendo agli

ultimi piani della torre più alta d’Italia.

Porte aperte al cantiere più importante d’Italia

ASRL

I flyer, le pagine pubblicitarie, i materiali informativi, ma soprattutto l’organizzazione dell’evento. In.Studio ha effettuato una comunicazione a 360 gradi per dare visibilità ad una realizzazione davvero innovativa nel mondo dell’architettura contemporanea.

Page 38: In.building

38

Page 39: In.building

39

Verona Forum è la realizzazione destinata a ridisegnare

l’area Sud della Città. Parte integrante delle attività di

comunicazione, rivolta ai cittadini, all’amministrazio-

ne pubblica e ai professionisti sarà l’operazione porte

aperte in cantiere. Il programma operativo è stato svi-

luppato da IN.STUDIo+PARTNERS, con un lavoro fina-

lizzato ad organizzare un evento che presenti la realiz-

zazione di Verona Forum come autorevole case history

delle competenze e della propositività del network di

aziende coinvolte. L’evento valorizzerà, oltre all’identità

e al posizionamento, le soluzioni tecnologiche e le in-

novazioni realizzative di ogni azienda coinvolta, raffor-

zando il dialogo con i più significativi stakeholder. Avrà

ampia visibilità mediatica e aprirà canali di dialogo con

i target di riferimento.

Architettura, tecnologia e territorio

Verona Forum

VERONA FORUM INSIDE| IN StUDIO SRl pER QpM

Per meglio coordinare le fasi di preparazione, i rapporti con le istituzioni, il dialogo fra le aziende che formano il panel e l’interscambio di informazioni anche a livello ufficio stampa e PR, sarà necessario strutturare una segreteria organizzativa (attiva fin dal mese di settembre 2009), che rappresenti un punto di riferimento per i soggetti promotori e per i candidati ospiti.

Parallelamente all’inizio dell’operativitò della segreteria organizzativa dovrà cominciare anche il lavoro di Relazioni Pubbliche orientato a informare e coinvolgere i soggetti istituzionali e socio-economici di riferimento (attività di lobby). Sinergico è anche l’impegno dell’Ufficio Stampa, che potrà essere svolto tramite risorse in outsourcing, con un rapporto di collaborazione “a progetto”.

Segreteria dell’evento PR e Ufficio stampa5 6

pAG. 6

Il progetto contempla tutti gli aspetti dell’iniziativa: dall’invito online al form precompilato di iscrizione, dal timing al piano costi, dall’organizzazione del catering alle attività di ufficio stampa e PR, dal percorso in sicurezza all’allestimento delle aree in cantiere.

Page 40: In.building

40

Page 41: In.building

41

Raggiungere i 100 anni di attività è un traguardo impor-

tante nella storia di un’impresa, un evento che va oltre i

significati simbolici. Ferretti ha inteso celebrare l’evento

con una serie di momenti, pianificati, organizzati e gesti-

ti da IN.STUDIo+PARTNERS, che hanno voluto ripercor-

rere l’evoluzione dell’azienda durante un intero secolo.

L’artista Piero Cattaneo ha ideato un’opera in bronzo

denominata “Remembering 2003” (il cantiere dell’uo-

mo). È stata realizzata anche una serie limitata di repli-

che in bronzo dell’opera, consegnate ad autorità, clienti,

collaboratori che in vario modo hanno accompagnato

la Ferretti nei suoi primi cento anni. Per testimoniare il

traguardo è stato inoltre predisposto un volume intito-

lato “Cento anni in cantiere”. Parallelamente è stato

organizzato e promosso un convegno internazionale

organizzato con l’Università degli Studi di Bergamo (Fa-

coltà di Ingegneria) sul tema del recupero delle aree e

architetture dismesse, che ha visto la partecipazione di

relatori provenienti da varie nazioni europee. Inoltre le

celebrazioni hanno visto la Ferretti presente in campo

sociale, con il sostegno a una organizzazione non profit

di cooperazione e solidarietà. Infine è stata organizzata

una grande festa per la premiazione dei dipendenti che

ha coinvolto il personale dell’azienda di ieri e di oggi.

Un anniversario memorabile

Ferretti SPA: 100 anni in Cantiere

Edizioni, eventi, pubblicazioni, PR. Un intero anno di attività per gratificare e motivare, con un effetto formidabile sul piano dell’immagine e della promozione aziendale.

Page 42: In.building

42

GLI INCONTRI PROFESSIONALI PREFABBRICATI CIVIDINI • GLI INCONTRI PROFESSIONALI PREFABBRICATI CGLI INCONTRI PROFESSIONALI PREFABBRICATI CIVIDINI • GLI INCONTRI PROFESSIONALI PREFABBRICATI

GLI INCONTRI PROFESSIONALI PREFABBRICATI CIVIDINI • GLI INCONTRI PROFESSIONALI PREFABBRICATI

GLI INCONTRI PROFESSIONALI PREFABBRICATI CIVIDINI • GLI INCONTRI PROFESSIONALI PREFABBRICATI CIVIDINI • GLI INCONTRI PROFESSIONALI PREFABBRICATI CIVIDINI

Page 43: In.building

43

Lo stabilimento Eurogravure di Treviglio (BG) è uno dei

più grandi e moderni complessi industriali nel mondo

dell’editoria. Le soluzioni architettoniche, ingegneri-

stiche e costruttive adottate per questo gigante (oltre

50.000 mq coperti) ne fanno una delle più avanzate

realizzazioni per quanto riguarda la costruttività in am-

bito industriale.

Piacenza Intermodale è un importante polo logistico

realizzato in un contesto viabilistico veramente stra-

tegico. Questo insediamento, in un’area di un milione

di mq. costituisce un nucleo iniziale destinato ad una

ulteriore estensione.

Le visite in cantiere, organizzate e gestite da

IN.STUDIo+PARTNERS, hanno permesso ai numerosi

progettisti intervenuti, di toccare con mano e apprezza-

re le brillanti soluzioni tecnico-costruttive adottate con

significative ricadute positive sull’immagine aziendale.

Prefabbricati Cividini

Marketing relazionale in cantiere

GLI INCONTRI PROFESSIONALI PREFABBRICATI CIVIDINI • GLI INCONTRI PROFESSIONALI PREFABBRICATI CIVIDIN

Brochure, press kit, inviti e materiale informativo destinato agli ospiti e ai giornalisti in visita ai grandi cantieri Prefabbricati Cividini. Iniziative che IN.STUDIo+PARTNERS ha organizzato e comunicato con cura, in ogni dettaglio.

Page 44: In.building

44

Page 45: In.building

45

Un secolo di storia, una vocazione imprenditoriale

trasmessa attraverso quattro generazioni, una serie

ininterrotta di realizzazioni di valore in tutti gli ambiti

dell’attività edile, un posto di primo piano nell’industria

delle costruzioni del nostro Paese, con opere di rilie-

vo firmate da progettisti di fama internazionale. Nel

festeggiare, nel 2005, i suoi primi 100 anni di vita, la

Colombo Costruzioni SpA ha voluto organizzare un

talk-show, dal titolo “Le costruzioni del futuro: le fon-

damenta centenarie delle imprese familiari in mercati

complessi”, coordinato dalla nostra Agenzia e mode-

rato da Giorgio Cortella, a cui hanno preso parte, oltre

all’Amministratore delegato della Colombo Costruzioni

arch. Luigi Colombo, il presidente nazionale di ANCE, il

direttore generale del CENSIS, il preside della Facoltà di

Economia dell’Università Cattolica di Milano e l’archi-

tetto Vittorio Gregotti. Un evento di grande interesse,

che ha mobilitato oltre 200 ospiti e ha saputo porre

nella giusta evidenza la necessità di legare tra loro i va-

lori che appartengono a due diversi modelli di organiz-

zazione quello familiare e quello manageriale.

Un talk-show di approfondimentoper un centenario da ricordare

Alcune istantanee della tavola rotonda con la quale Colombo Costruzioni ha inteso celebrare i suoi 100 anni di storia, guardando al futuro.

Page 46: In.building

46

Page 47: In.building

47

Il progetto della casa del Ben•Essere è stata caratteriz-

zata da uno specifico programma di iniziative sinergi-

che alla collocazione del prototipo dell’edificio presso

i centralissimi Giardini “Indro Montanelli”. L’impegno

nell’attività di relazioni pubbliche, integralmente curato

da IN.STUDIo+PARTNERS, si è aperto con la presenta-

zione alla stampa e alle istituzioni, seguito poi da un

calendario di incontri fra esperti, opinionisti e cittadini.

L’attualità degli argomenti, fra cui spicca il rapporto fra

cultura dell’abitare ed eco sostenibilità, unitamente alle

attività di comunicazione realizzate a supporto dell’atti-

vità di ufficio stampa, hanno decretato il successo della

manifestazione e una copertura mediatica diffusa e ca-

pillare di livello nazionale.

Un programma di incontri all’interno di un completo

programma di relazioni pubbliche

Casa del Ben•Essere

L’autorevolezza delle aziende e dei loro marchi, declinata in soluzioni di comunicazione cartacea e on-line e in soluzioni archigrafiche e logistiche d’eccellenza. Per una realizzazione architettonica che ha tutto da insegnare.

Page 48: In.building

Web e multimedia33

33

3

3

Page 49: In.building

49

www.cptmilano.it

www.lacasadelben-essere.it

49

Page 50: In.building

www.cividinire.it

www.cavebergamasche.it

www.cmcantierimoderni.it50

Page 51: In.building

51

www.anceverona.it

www.ancebergamo.it

www.csppref.it51

Page 52: In.building

AGENZIA DICOMUNICAZIONE,

PUBBLICITÀE RELAZIONI

PUBBLICHE

IN.studio srl 24020 Torre Boldone BG

via Volta 18tel. 035 340115 fax 035 361929www.instudio.it

[email protected]

Digital Communication Srl 24020 Torre Boldone BG

via Volta 18tel. 035 363631fax 035 361929

[email protected]

Encanto public relations20124 Milano

via Mauro Macchi 42tel. 02 66983707fax 02 66982479

24020 Torre Boldone BGvia Volta 18

tel. 035 340115 fax 035 361929

[email protected]

in.studio+partners

encanto public relations