Immaginazione attiva

download Immaginazione attiva

of 37

Transcript of Immaginazione attiva

  • 7/25/2019 Immaginazione attiva

    1/37

    Limmaginazione attiva

    iornale Storico di Psicologia Dinamica no. 28, (Liguori Editori Vol.1, 1!!"#

    tolo$Limmaginazione attiva%

    ''E&)*E PE+)'

    immaginazione attiva, concetto del con-ronto dialettico. ovano in esso tensioni e di-/colt0, -rutto

    elloosizione tra tendenze inconsce e consce. *mmaginare, arirsi, entrare in relazione di /ducia

    on linconscio, diventare attivi, scegliere e agire coscientemente due tendenze aarentemente m

    ontraddizione. a rorio in 3uesta contraddizione 4 imlicito linvito al con-ronto dialettico, 4

    mlicita la otenzialit0 di sintesi tra inconscio e coscienza.

    o arlato di tensioni e di-/colt0 c6e trasaiono nel concetto dellimmaginazione attiva voglio -ar

    aire c6e la disoni7ilit0 ad arirsi allinconscio nasce in rimo luogo dalla necessit0. i sentiamo

    ora--atti da un a--etto, sentiamo venir meno la nostra energia, sentiamo il nostro consueto sazio

    itale restringersi cos, a volte, ossiamo rovare c6e al di -uori della nostra coscienza esistono -orze

    6e ure incidono sulla nostra vita cosciente. 9ueste -orze agiscono come delle limitazioni, ci

    atturano e ci tengono searati dal mondo esterno, incaaci di agire creativamente. :*n ci; c6e 4

    sic6ico, come in tutto ci; c6e deriva dalla nostra eserienza, sono realt0 le cose c6e agiscono,

    ndiendentemente dal nome ad essere assegnato alluomo. i; c6e occorre 4 comrendere 3uesteealt0 il i< ossi7ile, er 3uello c6e sono=1. Pertanto il resuosto alla disoni7ilit0 di aertura

    linconscio 4 il riconoscimento della caacit0 dazione c6e linconscio 6a sulla coscienza.

    er entrare in contatto con linconscio nel modo i< immediato ossi7ile, .G. >ung. utilizz;

    immaginazione attiva, con la 3uale :i contenuti inconsci vengono letteralmente adescati=2.

    inconscio, come -orza indiendente dalla coscienza, si mani-esta nellimmagine. &d esemio, come

    sa, nelle immagini dei sogni. 'ellimmaginazione linconscio o--re alla coscienza, in -orma

    m7olica, 3uei contenuti c6e la coscienza stessa aveva scisso oure escluso dallo sviluo. ?ramite immagini sim7olic6e, linconscio tende ad integrare la coscienza, come un comlemento.

    ella vita del sogno la coscienza soccom7e assivamente ai contenuti inconsci. Sar0 ossi7ile

    ntegrarli soltanto con un successivo s-orzo di comrensione. Diversa 4 la situazione

    ellimmaginazione attiva. 9ui la disoni7ilit0 ad arirsi allinconscio trae origine nella ersonalit0

    osciente. Limmaginante c6iude gli occ6i, si s-orza di disinserire il contatto col mondo esterno, di

    endersi :vuoto=. on 3uesto atteggiamento cerca la relazione diretta con linconscio, oic6@ la

    visione 4 3uaerenda, vale a dire deve essere cercata=A. &nc6e in 3uesta situazione linconscio si

    mani-ester0 nellimmagine. Sar0 unimmagine viva, sem7rer0 3uasi reale, dissimile da unimmagine

    stratta. '@ tantomeno limmaginante cerc6er0 di con/gurarla come una -antasia. Perci; sta7ilir0 la

    icinanza col rorio inconscio. La coscienza 4 di -ronte, un osservatore o77iettivo. Vicinanza e

    ontemoraneo distacco sono la remessa necessaria a-/nc6@ avvenga il con-ronto della ersonalit0

    onscia e inconscia. *n 3uesto limmaginazione attiva si distingue sia dalle immagini del sogno,

  • 7/25/2019 Immaginazione attiva

    2/37

    artenenti ad un temo lontano ormai assato, sia dallidenti/cazione con gli a--etti c6e linconscio

    veva rodotto nel sogno.

    o arlato di distacco, di con-ronto 3ueste arole trovano una loro vera giusti/cazione in 3uanto, la

    oscienza 4 s searata dallinconscio, ma non v4 unoosizione, una lotta, 7ens al contrario un

    entativo di integrazione. Lintegrazione dei contenuti inconsci 4 ossi7ile solo se la coscienza accetta

    uella relazione con linconscio c6e aveva sinora trascurato, a-/dandosi alla sua guida sensata.

    inconscio 4 a7itato da un vasto saere. >ung lo aveva riconosciuto :Bilemone e le altre immagini

    ella mia -antasia mi diedero la decisiva convinzione c6e vi sono cose nella sic6e c6e non sono

    rodotte dall*o, ma c6e si roducono da s@ ed 6anno una vita roria. Bilemone raresentava una

    orza c6e non ero io. 'elle mie -antasie conversavo con lui, e mi diceva cose c6e io coscientemente

    on avevo ensatoC os egli un o alla volta mi insegn; lo77iettivit0 sic6ica, la realt0

    ellanimaC Da un unto di vista sicologico Bilemone raresentava unintelligenza sueriore=. *n

    uesta intelligenza vi sono cognizioni circa lattuale situazione della struttura della ersonalit0 e cio4

    uali contenuti vengono resinti, 3uali sono stati esclusi da lungo temo dallo sviluo, di 3uanta

    orza disone l*o al resente. Linconscio ossiede 3uesta veduta dFinsieme e la riroduce nella -orma

    n cui le immagini si con/gurano. *noltre 4 insita nellinconscio la tendenza a guidare la sic6e versointegrazione. :La sic6e 6a una tendenza naturale a ortare a ostmaturazione 3uelle arti di s@

    6e non sono su-/cientemente sviluate=.

    al /ne di consentire tale ostmaturazione c6e linconscio d0 -orma a immagini. Esse devono essere

    onsiderate come raresentazione della struttura attuale della sic6e, e cio4 come esressione della

    elazione tra la coscienza e la arte aena attivata dellinconscio.

    raresentare gli asetti inconsci comaiono esseri viventi. E dalla relazione c6e l*o sta7ilisce conssi, e dalle relazioni c6e intercorrono tra gli esseri stessi, c6e linconscio illustra lattuale situazione

    sic6ica. )elazioni distur7ate sono riconosci7ili in 3uelle /gure c6e incutono timore. Esse sono

    indizio di una lung6issima interruzione nella relazione -ra la coscienza e gli asetti inconsci, c6e

    ertanto roducono un e--etto di estraneit0, causa di angoscia. La -orma c6e assumono 3ueste

    on/gurazioni diende dun3ue dalla disosizione della coscienza del soggetto.

    i tratta di cam7iare 3uesta disosizione. i; avviene soltanto se l*o entra negli eventi

    ellimmaginario e rende arte attiva a-/nc6@ le relazioni migliorino. 'ellimmaginazione attiva **oa 3uesta ossi7ilit0, erc6@ gli 4 dato di agire come nella realt0 esterna, da ersona comleta u;

    erceire con i sensi, rova sensazioni, ensa e agisce e vive nel suo rorio coro. Linconscio d0

    orma al con/gurarsi della situazione sic6ica e durante 3uesto rocesso guida l*o verso il suo

    omito. Solo l*o in-atti, agendo resonsa7ilmente, otr0 risolverlo. Dun3ue, nellimmaginazione

    ttiva, sotto la guida dellinconscio, la coscienza 6a 3uesta ossi7ilit0 di rodurre un vero

    am7iamento alla roria sic6e.

    ualun3ue sia il comito c6e linconscio -ormula negli eventi dellimmaginario, sar0 semre diretto

    d un miglioramento della relazione. Llo otr0 trovarsi esosto alla minaccia di un essere vivente e

    rovare grande angoscia. Sontaneamente tender0 a comortarsi come sinora 6a semre -atto,

    uggendo. a oic6@ limmaginante sa c6e 3ueste immagini illustrano il suo dramma interiore, dovr0

    entare di suerare la sensazione di angoscia, in modo c6e l*o sia comun3ue in condizioni di ensare

    di agire er rista7ilire il contatto con lessere c6e lo aveva imaurito. i sar0 un cam7iamento nel

  • 7/25/2019 Immaginazione attiva

    3/37

    uo atteggiamento ed esso sar0 riconosci7ile erc6@ gli esseri immaginati assumeranno una -orma i1PTQITR?: La )unzione trascendente. n: ;pere, vol. R. orino: Moringhieri, 1PQW.

    ung, '.@. >1P4TIT4?: L Xal$ero +loso+co. n: ;pere, vol. 1V. orino: Moringhieri, 1PRR.

    Eaass, U. >1PRP?: ach6rYume, Sel$stheilung durch das 5n$eOusste. ;lten: alter. Berlag

    dgen, . >2001?: AnalNtische rYumerei und 2001?ien, "eO Zor!: Springer

    il!e, 9. and Leuner, U. >1PP0?:

  • 7/25/2019 Immaginazione attiva

    21/37

    autrice, che si % )ormata in @ermania con una speci+ca specializzazione sulluso della tecnica

    ellimmaginazione attiva e dei processi corporei in am$ito analitico, ha lavorato privatamente a

    erlino per circa 10 anni. "el 200T tras)erir la propria attivit pro)essionale in Sardegna.

  • 7/25/2019 Immaginazione attiva

    22/37

    Sulla soglia dellimmaginazione attiva

    Mondi in un Rettangolo, Il gioco della sabbia: apertura sul limite nel setting analitico a cura di P.

    aleazzi e G. Andreetto (Moretti !itali, marzo "#$"%

    tolo &Sulla soglia dellimmaginazione attiva'

    i Annemarie ro)e

    stato proprio +ung ce, in anni psicicamente di-cili, si / esposto da solo allesperienza di un

    rocesso per lui inizialmente sconosciuto e incomprensibile, ce poi a denito &immaginazione

    ttiva'. 0el 1iber 0ovus , uscito 2uasi 3# anni dopo la sua morte, a trascritto e disegnato le sue

    sperienze con limmaginazione attiva,. durate 2uasi $3 anni. 4uante volte si sar5 interrogato sul

    enso e sul limite dellesperienza ce viveva6 Indubbiamente vivere il con-ronto con le immagininteriori a avuto per lui un signicato personale estremamente molto importante e pro-ondo.

    laborando 2uestesperienza +ung svilupp8 il pensiero del &processo dindividuazione', pensiero base

    ella psicologia analitica.

    ung valorizza il -atto ce si debba,ve per prima cosa, &vivere lesperienza' del dialogo con le

    mmagini dellinconscio. 9i8 ce vorrei sottolineare rilevare 2ui / ce +ung, partendo dalla sua

    sperienza, sapeva ce non sono tanto i contenuti dellinconscio , a volte simili a deliri, emersi

    ellimmaginazione attiva, a volte simili a deliri, ce distinguono la patologia grave da un passondividuativo necessario, 2uanto piuttosto / latteggiamento dellIo verso 2uesti contenuti. 4uesto

    tteggiamento / ben riconoscibile proprio nellimmaginazione attiva, -orse di pi ce in altre

    tuazioni del lavoro analitico. 9i8 ce evidenzia le di-colt5 e le di-ese psicice nei con-ronti della

    ealt5 immaginale / latteggiamento della parte cosciente del soggetto immaginante nei con-ronti per

    uellodi ci8 ce emerge nelle immagini daellinconscio. ;i-colt5 e di-ese, ce lindividuo incontra

    ella relazione sia con il mondo, sia esterno sia con il mondo interno, nel timore di esserne inondato.

    er trovare il senso dellimmaginazione attiva per la personalit5 immaginante, secondo +ung, non siu8 partire dalle rappresentazioni della coscienza n< da 2uelle dellinconscio, ma soltanto dalla

    onsiderazione della loro relazione reciproca. ;a 2uesto processo relazionale possono emergere nuovi

    mboli ce ci guideranno verso il senso. 9ol tempo l1immaginante pu8 comprenderli e integrarne i

    ontenuti nella propria visione del mondo.

    el mio lavoro terapeutico / -re2uente luso dellimmaginazione attiva nelle sedute.($%"##=% Secondo

    me, lintensit5 del con-ronto con le immagini dellinconscio costituisce un valido sostegno ai passi del

    rocesso dindividuazione, ce, nei momenti di-cili, / sorretto dallo spazio analitico.

    uesto / possibile in 2uanto / lanima a percepire il mondo interiore, il >mundus imaginalis, ce / un

    mondo analogo alla realt5 esterna, realt5 vissuta e riconosciutace riconosciamo con i nostri sensi

    ercettivi., mentre nellimmaginazione attiva il vissuto e il percepibile / nel >mundus imaginalis.+ung

    ostiene ce &c9ome -orza conciliante limmaginazione attiva permette di tras-ormare uno stato

  • 7/25/2019 Immaginazione attiva

    23/37

    nterno spirituale in uno esterno, ce agisce concretamente in maniera e-cace?.1e immagini

    gurazioni dellimmaginale ?anno 2ualit5 simbolica ed energetica, cio/ sono e-caci nella

    imensione psicocorporea? 1a realt5 corporea / compresa nella visione@' ("%

    otremmo dire ce la dimensione corporea comprende lo spazio sico psicico e lo spazio psicico

    sico.

    orrei parlare 2ui della &soglia dellimmaginazione attiva' come luogo in cui, preciso dove

    pertamente, si mani-esta la di-colt5 o addirittura limpossibilit5 a svolgerladi immaginare

    ttivamente.

    a soglia dellimmaginazione attiva4uesta demarcazione / in 2uesto caso / in relazione con il limite

    recario dellIo dellimmaginante. *, in-atti, necessario ce lIo abbia una certa -orza e integrit5

    ellIo per -ar emergere le immagini dellinconscio. 1integrit5 dellIo permette alla coscienza di

    asciar accadere ce i contenuti dellinconscio si realizzino e vengano siano percepiti come altro da

  • 7/25/2019 Immaginazione attiva

    24/37

    iporter8 alcuni passaggi dellimmaginazione attiva di una mia paziente per mettere in risalto il suo

    -orzo di di--erenziarsi dai contenuti dellinconscio.

    uesta donna aveva unintensa volont5 di &-are limmaginazione attiva'. In 2uesta sua

    eterminazione o percepito ce, in 2ualce misura, lei &sapeva' cedi doveva dovere vivere

    ro-ondamente il suo stato danimo e le dinamice interne per poterle prima percepirle e poi poterle

    omprenderlee.

    laudiaEiona, cosi la ciamer8 2uesta mia paziente, viveva lemergere della sensazione dellaltro da

    /s< come una minaccia dintrusione, di sopra--azione, in 2uantoperc< temeva di sparire. 1a

    ercezione del proprio corpocorpo come realt5 delimitata da unao nella supercie di conne era

    recaria una supercie ce non la proteggeva a su-cienza dalle pressioni dellesterno.

    a sua so--erenza la obbligava a una gran pazienza, sorretta dalla mia ducia e dalla mia radicata

    peranza.

    entire lo spazio corporeo

    er un lungo periodo 9laudia Eiona si / s-orzata di prendere coscienza del suo spazio corporeo e di

    ercepirne i conni. 4uei conni ce le avrebbero dato la sicurezza di contenere ci8 ce si muoveva

    el suo mondo interno: come lemozione viscerale, la pressione pulsante del cuore, il respiro so--ocato

    altro. Ma -orse, in primo luogo, lei desiderava un suo spazio interno protetto, unico. 9laudia Eiona

    on la mai esplicitato reso comprensibile verbalmente, tuttavia mi / sembrato di cogliere ce lei

    ercava, come traguardo del suo lavoro nellanalisi, lao scoprire scoperta della possibilit5 di un lieve

    ontatto sico con laltro, avendo la protezione completa di una pelle sensibile ce potesse contenerlael tutto.

    entire Ra-gurarsi il proprio spazio corporeo, come immagine viva correlata allambiente, vuole dire:

    ttraverso il senso la sensibilit5 propriocettiva,o poter percepire dallinterno la sua struttura e la

    muscolatura del corpo, i suoi movimenti e la sensibilit5 del di conne e di posizione derivata indicato

    allapparato cutaneo eccdalla pelle e dalle articolazioni. 7 ancora, attraverso la vista, ludito e le

    ercezione derivate dallinsieme di tutte le sensazioni, riuscire a distinguere 2uanto c/ attorno e la

    nea di conne ce segna il punto dincontro -ra lo spazio interno ed esterno.4uesto / ci8 ce miiuta ad un orientamento esterno ma ance, in modo corrispondente, allorientamento nello spazio

    nteriore. 0ellimmaginazione attiva si evidenzia bene ce pi ci si orienta nel proprio spazio sico, in

    maniera consapevole e di--erenziata, pi lo spazio interiore verr5 sentito Fessibile e maggiore sar5 la

    bert5 di movimento verso laltro da s

  • 7/25/2019 Immaginazione attiva

    25/37

    ro-ondamente indurito dalla -erita traumatica.

    al mio lavoro terapeutico con limmaginazione attiva o potuto apprendere ce vi / una

    orrispondenza tra la mobilit5 siologica eo emozionale allinterno dello spazio corporeo e la

    apacit5 di muoversi nello spazio esterno, dando -orma espressiva alle emozioni. Prendiamo per

    sempio limmagine di una catena pesante bloccata nella zona lombare, zona ritenuta relativa alla

    ducia di base., 42uesta catena non pu8 ce -renare un movimento ducioso verso il mondo,

    nibendo, per esempio, ance il movimento propulsivo del bacino, necessario p.e. per la sessualit5. H

    ncora unaltra immagine, riportando le parole di un paziente: &Sento stange di -erro nella testa,

    olo 2uello@ Se no, sento vuoto.' 4uesto vuoto non / delimitato, il Fusso emozionale interno non a

    n contenimento protettivo. 1a percezione delle proprie emozioni stenta a divenire cosciente. 1a

    ersona s >irrigidisce al contatto con laltro. 0on pu8 andare verso laltro. 0on pu8 abbracciare nincorporata (embodied% al ne di

    arsi meglio conoscere.'

    ovrei aggiungere ce la mia pazienteEiona -aceva linsegnante di danza moderna con grande

    assione. Per 2uesto aveva -amiliarit5 nel sentire il controllo sul proprio corpo.

    er lei la danza conteneva il -ascino di poter scoprire una propria emozione, e a volte le permetteva

    i dare a 2uellemozione una -orma, con una carica denergia tale ce di-cilmente gli altri avrebbero

    otuto sopra--arla.

  • 7/25/2019 Immaginazione attiva

    28/37

  • 7/25/2019 Immaginazione attiva

    29/37

    uella volta 9laudia cominciaIn una seduta Eiona inizia a percepire e visualizzare il suo utero e,

    linterno, lei &vede' un essere embrionale. !i / una vita nuova dentro di lei. Io sento una grande

    mozione con una cauta valenza gioiosa. 7ra &visto'4uello ce si &vedeva' era un essere nel momento

    recario di un inizio, vivo, ma tanto -ragile. 1a spinta istintuale della natura a prendere -orma

    ontiene le potenzialit5 creative e un accenno alla &traccia' continuativo dello sviluppo. Mi ricorda

    osa disse Paul lee. 0el suo lavoro pittorico egli ricercava 2ueste capacit5 espressive primitive, cosi

    icine alla natura, &ce riescono a guardare nel regno dei non nati e dei morti, un regno ce vorrebbe

    enire, ma non / detto ce verr5, un mondo di mezzo.'(L%

    n 2uel momento mi sono ciesta se 2uesta donna, potendosi collegare a un essere piccolo contenuto

    el suo corpo, nalmente non dovesse pi essere costretta a utilizzare la di-esa, cosi dolorosa, di

    nnicilirsi e sparire. Potr5 allentarsi la di-esa ce la costringe a irrigidirsi davanti 2uando

    ppareallapparizione di un altro ce potrebbe abbandonarla nel momento di bisogno o di espressione

    itale6 Potr5 sciogliersi la paura ce laltro sia minaccioso per la sua invadenzae invadente6

    nne, 2uestembrione le permetter5 di percepirsi con un corpo e uno spazio interno ce sa

    ontenere6

    inora lei non lo vive cosinon era 2uesto il suo vissuto. Eiona sSembra per8 subito aggrapparsi a

    uesto piccolo essere nella ricerca disperata di un punto di ri-erimento stabile e continuativocontinuo.

    ellimmagine il piccolo essere / avvolto da una membrana. Ja un proprio limite nello spazio vitale,

    mite ce crescendo dovr5 ampliarsi. In 2uesto modo 9laudia Eiona inizia a riconoscere 2uesto

    mbrione di--erenziato da s

  • 7/25/2019 Immaginazione attiva

    30/37

    coprir5, pian piano, gGli aspetti rassicuranti del &limite' lei le scoprir5, pian piano,

    ttraversoattraverso il con-ronto con lembrione dentro di lei. Sentir5 Il proprio spazio, con un limite

    e le d5a la sicurezza del contenimento, dell >olding, verso lembrione e nello stesso tempo verso

    e< stessa. Il limite contribuisce alla sicurezza di potersi di--erenziare dallaltro, di orientarsi nello

    pazio esterno e poter sperimentare la positivit5 della dipendenza reciproca nellessere in relazione.

    er ora Eiona non / del tutto consapevole ce la nuova vita dentro di lei possa rappresentare una

    timolo allo sviluppo. Inconsciamente, per8, mi sembra ce lo senta. 1o noto dal modo in cui si

    volge allembrione e lo interroga, come se -osse dotato di un sapere molto pi grande del suo. 1o

    scolta come una bambina pu8 ascoltare un adulto. Accetta ce lembrione abbia riconosciuto la sua

    ulnerabilit5, le dia dei consigli su come comportarsi nella vita e come rapportarsi con lui. * la prima

    olta ce la paziente scopre la di--erenza tra diverse esigenze di vita: ci sono, in-atti, 2uelle consuete,

    er come le a conosciute no a ora, e 2uelle della vita in nuce dentro di lei. nuove. 1aiuto, la guida, il

    sapere' le / dato dallembrione ce sta nel suo centro corporeo. Eiona vive la relazione con lui

    ccettando ce ogni atteggiamento delluno inFuisca sullaltro, in un reciproco ascolto, cambiamento

    dipendenza positiva.

    uali sono i consigli dellembrione per lo sviluppo di una nuova vita, delicata e -ragile6 Sono consigli

    i &ritmo' nel movimento corporeo e psicico: se pensiamo allimportanza ce la donna riponeva

    ella continuit5, seguendo il dettaglio della propria &traccia' durante i passi di danza, troviamo ce lo

    viluppo, pi Fuido, proposto dallembrione / la ritmicit5. 1a ritmicit5 nel dialogo, nellascolto e nella

    omanda. 1a ritmicit5 tra la sua visione timorosa del -uturo, propria di Eiona, e 2uella del piccolo

    ssere, pieno di speranza di vita.

    embrione consiglia la ritmicit5 corporea tra il movimento e il riposo. Il movimento / necessario perutti due, in modo ce lembrione possa rotolare dentro il suo utero e Eiona possa sentirsi guidata

    alla propria -orza muscolare. Il movimento va alternato con il riposo in cui permettere allembrione

    i crescere, abbandonandosi alla spinta naturale verso lo sviluppo e permettere a se stessa di

    lassarsi.

    embrione le spiega come spro-ondare nel sonno notturno. ;ice di -arlo come con il respiro, come

    uotare nellac2ua, sotto e poi su e, ancora, sotto e poi su.

    a ritmicit5, la continuit5 ondulante, caratteristica delle -unzioni vitali, sono di gran sollievo a Eiona

    ei con-ronti dellangoscia di morte. Sembra ce il ritmo sia un terzo autonomo ce la sorregge nella

    esponsabilit5 di non spro-ondare nel vuoto. na responsabilit5, sappiamo, ce / cosi di-cile da

    ssumere se non si sente la soglia di un passaggio, se non si / in contatto con la percezione di un

    rogredire evolutivo, data ce 2uesto / stato congelato in un aut C aut ce esclude la relazione. Il

    iccolo essere le permette di pensare a un processo, a dei passaggi, attraverso le immagini

    ellinconscio ce si tras-ormano.

    orse 2uesto embrione nato in lei / ance il recupero &regressivo' del passato: Eiona, ce non aveva

    memoria del suo passato, nellincontro pu8 ricollegare lo spazio temporale dallinizio della sua vita

    er poter &progredire' sulla sua traccia, seguendo &il proprio lo rosso'.

    centro, il luogo in cui ci si sente a casa

  • 7/25/2019 Immaginazione attiva

    31/37

    orrei nire 2uesto percorso, tratto dalle immaginazioni della mia paziente, con un ultimo esempio,

    e non / per8 2uello della ne della sua terapia.

    iporto, di seguito, unespressiva immaginazione. Eiona sta seduta per terra e sente ce dallembrione

    iene -uori prima una linea ce -orma un cercio alla sua destra, ce poi rientra nel corpo per uscire

    alla parte sinistra, creando un altro cercio ce ritorna nel corpo sempre allaltezza dellutero.

    embrione la stimola a scoprire 2ueste linee. 1a incoraggia a entrare in contatto con la -orma

    ongurata ce / emersa da lui.

    a donna comincia a camminare sulla linea ed / lo slancio del movimento ce parte dalle braccia

    talenanti ce le d5 il ritmo e lenergia. * molto attenta, ance ora, a non perdere lordine e il ritmo

    ei passi. 9/ tensione in lei, e la trasmette ance a me. In altre situazioni la mia personale

    mmaginazione mi proporrebbe immagini di sviluppi potenziali. In 2uesto momento, invece, posso

    olo seguire i suoi passi con molta attenzione. Eiona si muove seguendo la traccia immaginale no al

    unto dincontro dei due cerci e ci mette un bel po di tempo di rendersi conto ce la linea ce segue

    on i passi -orma un otto, il segno della continuit5 innita. 1incrocio del percorso sta nellembrione.

    esperienza / intensa, c/ grande emozione 2uando dice: &0on / pi il cercio del piccolo essere, /i mio, ora@ Hgni volta ce ritorno allincrocio per me / come tornare a casa@'

    uesta espressione &tornare a casa' mi sembra ce esprima la svolta. Eiona a riconosciuto il piccolo

    ssere nato nel suo corpo per la sua -unzione simbolica: il proprio &centro'. Il centro ce, a livello

    orporeo, risiede nello spazio del bacino., il luogo immaginale in cui si ripone, come o accennato

    rima, la ducia di base della personalit5. Hra lei comincia a &guardare', se vogliamo, con gli occi

    mmaginali di 2uesto suo centro.

    n una delle parti disegnate come cercio Eiona vede le persone morte ce a conosciuto. 0ellaltro

    ercio ci sono tutte le persone vive ce sono a--ettivamente importanti per lei. Sente ce il cercio

    ei vivi e 2uello dei morti sono separati, ma, tuttavia, connessi dalla sua&traccia' innita. &Posso

    ndare avanti e portare il veccio con me.' 4uando dice 2uesto, o ben presente la sua spaventata

    eazione allavvicinarsi dellaltro. Sembrava congelata, paralizzata, per non sentirsi invasa, nel terrore

    i scivolare nel vuoto scuro (lo &sparire'%, ce e2uiparava alla morte. 7d era 2uesta la sua sensazione

    i-ensiva 2uando temeva la separazione dallaltro con cui si sentiva -usa e con-usa. Il suo vissuto

    c2uista il senso della se2uenza temporale: dal &veccio' del passato al &nuovo' del presente, ce siroietta nel -uturo lineare. &Prima vivevo inizio e ne, nascita e morte, come polarit5 inconciliabili,

    ma sempre contemporanee.'

    ra nellimmaginazione i vivi e i morti sono personicati, riconoscibili, altri da s

  • 7/25/2019 Immaginazione attiva

    32/37

    eneralizzato. ;obbiamo leggerla con laiuto dellimmaginante, collegarla allinsieme di ci8 ce a

    ortato in analisi, e, specicamente, al suo atteggiamento verso le immagini dellinconscio in tutti gli

    nni dimmaginazione attiva. Parlare con i morti: se lo vediamo distaccato dallesperienza della

    aziente, ci porta a temere segni di patologia. 4uello di Eiona non / per8 un dialogo con i morti,

    iuttosto un mettersi in relazione con i morti in modo da poter nalmente comprendere il suo vissuto

    on loro. Mi sembra ce cosi lei possa ricuperare la memoria del suo passato, relazionandosi con le

    iverse persone, distinte, con cui a vissuto parti diverse della sua storia.

    ellaltro spazio appaiono i vivi, singole persone ce conosce bene, a lei contemporanee. Mi sembra

    e ci8 le permetta di di--erenziare, 2uasi di suddividere, limpatto relazionale con il mondo esterno.

    n altro aspetto di lettura dellimmagine mi sembra ce sia daiuto a comprendere il suo vissuto

    --ettivo. Se prima la paziente sembrava non poter reggere lambivalenza dei suoi a--etti, cosK intensi

    contraddittori e, inconsciamente, se ne doveva di-endere con una reazione di panico e con langoscia

    i morte, ora / diverso. I suoi a--etti di--erenziati e ridimensionati si ri-eriscono alle singole persone.

    ellimmagine gli opposti inconciliabili sono ora congiunti pur restando di--erenziati nella 2ualit5.uesto pu8 indicare ce i sentimenti &negativi e positivi' possono coesistere reggendo Eiona

    ambivalenza6.

    orrei accennare ce in 2uel momento dellanalisi, la paziente, potendo percepire il proprio centro, si

    entiva in grado di vivere da sola il processo dellimmaginazione attiva nella sua -unzione

    as-ormativa.

    n seguito, il suo percorso si / concentrato sulla supercie del proprio corpo, la pelle, il conne dellopazio corporeo. Eiona / riuscita a esprimere 2uanto desiderasse il contatto ravvicinato con laltro,

    uanto avesse bisogno di poter nalmente percepire la riccezza di una carezza.

    opo lungi anni ora la sua analisi / conclusa e ora, nei momenti di-cili, Eiona pu8 aiutarsi da simmaginazione attiva'.

    onclusioni

    erc< o scelto 2uesto esempio del mio lavoro6 9erto perc< sono rimasta meravigliata, ancora una

    olta, dalla riccezza d>immagini ce emergono nei processi dimmaginazione attiva e in particolare,

    n 2uesto caso, dalla conciliazione di opposti in una congurazione di continuum. Ma non / 2uesto il

    motivo di -ondo per cui o riportato tratti di 2uesto processo.

    arlando del limite dellimmaginazione attiva mi premeva -ar emergere la rigidit5 e la staticit5 ce le

    i-ese psicice possono provocare, opponendosi ai processi tras-ormativi e 2uindi al processo vitale.

    a mia attenzione si / concentrata sullo spazio, 2uello psicosico e 2uello immaginale. 1a percezione

    el continuum spirito C materia ce, secondo +ung, sono aspetti diversi della stessa cosa, / -ondante.

    n una situazione psicica cosi dolorosa come 2uella ce o riportato, non si pu8, secondo me, avviare

    n processo, se non includendo la s-era corporea. Eorse 2uesto vale in particolare, ma non

    sclusivamente, per le so--erenze pi gravi.

  • 7/25/2019 Immaginazione attiva

    33/37

    ellimmaginazione attiva lIo psicosico -a parte di uno spazio unico immaginale e si di--erenzia

    agli altri da s< a un corpo delimitato. Senza la spazialit5 nellimmaginazione attiva non vi /

    movimento, non vi / ritmo, non vi / processo.

    ellesempio riportato sono proprio 2ueste 2ualit5 -unzionali dellattivit5 simbolica ce permettono

    llimmaginante di superare la soglia dellautDaut, per entrare nello spazio immaginale dove la

    oscienza vigile, ma ance aperta allaltro da s

  • 7/25/2019 Immaginazione attiva

    34/37

    Brevi indicazioni teorico-praticheullimmaginazione attiva

    revi indicazioni teorico- pratiche sullimmaginazione attiva

    [1]

    Riviste del CIPA degli Istituti di Roma e di ilano!umero " # "$1%

    di Annemarie &ro'e

    Prendendo le mosse da (ung) *-+* von ,ranz ed altri che sottolineano

    che limmaginazione attiva) per sciogliere il transert e permettere disviluppare il processo individuativo durante tutta la vita) deve essere

    atta da soli e alla .ne dellanalisi) vedo il mio modo di lavorare con

    limmaginazione attiva in seduta) da un lato come preparazione a

    /uesto processo) da un altro) come un ulteriore intenso metodo

    analitico*

    arler0 dellimmaginazione attiva come metodo strettamente connesso a /uella percezione

    ellimmagine che comprende tutti i sensi # I sensi ci portano al senso #

    ella mia esperienza) orse solo personale) nelle prime asi del processo dimmaginazione attiva il

    enso visivo pi2 accentuato rispetto a /uello uditivo e olattivo* Pi2 il processo scende in proondit3)

    i2 su4entrano anche gli altri sensi e in particolare /uello propriocettivo* Per certe persone

    mportante anche solo il sentire di avere delle immagini proprie) un proprio mondo interno) per non

    entirsi esposti allaltro nel mondo della realt3 /uotidiana* Avere delle immagini # (ung lo viveva cos5

    l pensiero che in me ci sia /ualcosa di vivo) del /uale non sapevo proprio niente) mi eccitava

    articolarmente*7 8(ung C*9*) 1:";* trad* mia?*

    immaginazione attiva un processo psico.siologico dinamico in cui limmaginante si mette in

    ialogo con limmagine nella /uale i contenuti dellinconscio hanno preso orma* +immagine

    resenta allimmaginante la sua situazione psichica attuale e lIo cosciente ac/uisisce la possi4ilit3 di

    a4orare nellimmagine unintegrazione di aspetti dellinconscio che sono rappresentati nel

    nguaggio sim4olico* @uella stessa immagine si con.gura come una realt3) possiamo chiamarla

    ealt3 interna) ma ci0 che mi sem4ra importante che limmagine viene vissuta come la realt3

    uotidiana) per cui gli atteggiamenti delllo dellimmaginante) anche /uelli diensivi) che usa

    ellimmaginazione attiva sono gli stessi che adopera nella vita* limmaginazione attiva che ore la

    ossi4ilit3 di trasormare /uegli atteggiamenti che sono connessi alla soerenza*

    are limmaginazione attiva in seduta signi.ca che limmaginante in presenza dellanalista comunica

    lanalista e condivide con lui ci0 che percepisce immagini) emozioni) reazioni corporee)

  • 7/25/2019 Immaginazione attiva

    35/37

    ssociazioni) ricordi della propria storia o dei propri sogni) tutto comunicato con gesti corporei e

    arole*

    ttraverso la descrizione con la parola di ci0 che vede) ascolta) sente) loggetto immaginato tende ad

    ssumere una orma pi2 distinta* In genere limmaginazione inizia con limmagine che in /uel

    momento energeticamente attiva e in /uanto tale) esprime la situazione psichica attuale

    ellimmaginante* +immagine emerge spontaneamente se accompagnata da un atteggiamento di

    ccoglienza umile e attenta* Dnergeticamente attivo pu0 essere anche il sintomo corporeo che la

    ersona porta in seduta* +immaginazione attiva pu0 partire da /uesto o anche da un sogno che

    chiede un ulteriore dispiegarsiE anche per /uesto chiedo ai pazienti di raccontare i sogni come se li

    tessero rivivendo e cos5 pu0 emergere /uellimmagine con la /uale si pu0 iniziare limmaginazione

    ttiva*

    immaginazione attiva un processo in cui limmaginante si pone in atteggiamento di accoglienza e

    artecipazione aettiva e lascia emergere limmagine* +immagine si sviluppa .no a prendere la

    orma di un contesto immaginale vissuto con i parametri di realt3*

    accoglimento aettivamente partecipe la prima ase attiva dellimmaginazione attiva) che in

    eguito richiede che limmaginante entri con la consapevolezza del proprio corpo nel contesto

    mmaginale* Altrimenti potre44e rischiare di porsi in una distanza osservativa o interpretativa per

    more di un coinvolgimento pi2 esteso*

    acile che) durante limmaginazione attiva in seduta) possano emergere alcuni aspetti diensivi) ma)

    e ci0 non accade) limmaginante cercher3 di esplorare e di comprendere* Fe si accorge di /ualcosa

    ellimmagine che si ponga in contrapposizione alla sua concezione cosciente) tender3 a modi.careuesta situazione* +immaginante pone domande che se sono autentiche evocheranno /ualche

    eazione nellAltro di ronte* +Altro di ronte pu0 essere un

    sserevivente)/ualcosacheincontranelcontesto immaginale) o anche nel proprio corpo* @uesto

    am4iamento leggi4ile da una trasormazione dellimmagine* +immagine cos5 cam4iata suscita un

    iverso vissuto emozionale che porta limmaginante a correggere la sua attitudine nei conronti

    ellAltro* @uesto processo porta a produrre un eetto sullAltro che a sua volta cam4ier3 aspetto o

    ttitudine* Il concetto del turn-ta'ing di (ean &noG esprime /uesto processo* 8&noG (* "$1") pag*H;:?

    i sem4ra importante che) con il metodo dellimmaginazione attiva) il cam4iamento

    ellimmaginante diviene leggi4ile a lui stesso attraverso la trasormazione dellAltroE ugualmente

    ggi4ile per limmaginante il suo permanere in un atteggiamento diensivo e in /uesto

    asolasuaazione8domandaoaltro?rimanesenza produrre un eetto trasormativo nellAltro) oppure si

    locca il dialogo relazionale con limmagine o addirittura limmagine svanisce* In /uesto caso la

    resenza dellanalista riveste un grande signi.cato e di /uesto parler0 successivamente*

    intetizzando se latteggiamento delllo cosciente avorisce il processo) /ualcosa cam4iato nel

    issuto emozionale in relazione alla situazione presentatagli dalle immagini che rappresentano

    spetti inconsci) per cui lIo cosciente potr3 essere in grado di arontare situazioni simili nella vita

    uotidiana) potr3 cio appoggiarsi sullesperienza di /uesto vissuto*

    a trasormazione comprende un avvicinamento integrativo della posizione delllo cosciente con

    Altro che si ha di ronte) integrazione che si sintetizza in unimmagine di un nuovo sim4olo

  • 7/25/2019 Immaginazione attiva

    36/37

    tamente signi.cativo per la psiche* @uesto certo non succede sempre* In ogni caso) /uando si

    ercepisce una trasormazione) anche piccola) limmaginazione attiva in seduta si pu0 concludere*

    pesso si osserva un calo di tensione energetica che inizialmente era accentuato dalla dialettica della

    osizione delle due parti*

    enso sia importante che la chiusura avvenga dopo una trasormazione) in /uanto una 9estalt chiusa

    ermette allesperienza di un vissuto di consolidarsi*

    ra vorrei accennare ad alcuni aspetti terapeutici dellimmaginazione attiva atta in seduta in

    resenza dellanalista*

    immaginante ha un Io unzionante che consente di percepire coscientemente ed entrare in dialogo

    on i prodotti dellinconscio* @uesto dialogo serve ad avvicinare contenuti inconsci) diventarne

    onsapevole e tentare di integrarli nellatteggiamento cosciente* a /uesto dialogo ha anche unaltra

    unzione che (ung non ha particolarmente sottolineato /uesto mettersi in dialogo ore anche la

    ossi4ilit3 di are esperienza e di sviluppare la capacit3 relazionale con lAltro e di sperimentare la

    el-e.ciencJ) are cio esperienza delle proprie potenze creative e del atto che si pu0 attivamente e

    oscientemente agire con un eetto visi4ile*

    ltre alla relazione intrasoggettiva che limmaginante vive con la sua immagine) nella stanza di

    nalisi esiste anche la relazione intersoggettiva di comunicazione inconscia con lanalista* !ello

    pazio relazionale tra i due # i due soggetti portando ognuno le proprie particolarit3 # si possono

    reare delle nuove possi4ilit3 che ampli.cano loggetto-sim4olo immaginato* Fe la concezione

    unghiana classica dellimmaginazione attiva tendeva a avorire un individuazione introversa) tesa a

    reare le possi4ilit3 di sviluppo del proprio potenziale) la relazione intersoggettiva aggiunge a /uesto

    rocesso il contri4uto del rutto di un nuovo potenziale) nato dallincontro di due soggetti in relazionea loro*

    uesto si evidenzia durante il processo immaginativo) limmaginante svolge limmaginazione

    omportandosi nella sua realt3 immaginata come si comporta nella realt3 /uotidiana* +analista segue

    immaginazione comunicata e a sua volta cerca di immaginarla con le sue immagini e cerca di

    ntonizzarsi aettivamente ad essa .n /ui unge da testimone silente* @uando sente che il processo

    ialogante si 4loccato) coglie il meccanismo di diesa dellimmaginante e si predispone ad accogliere

    ello spazio analitico ci0 che viene evitato) adom4rato) scisso o altro* Fe lo ritiene opportuno) pu0proporlo allimmaginante in maniera di proposta di stimolo* Fe limmaginante sente il

    ontenimento dellanalista sar3 capace di tenere anche un oggetto scisso) e) se lo stimolo accolto)

    u0 tentare di superare la soglia diensiva) ma pu0 anche lasciarlo cadere per ela4orarlo in un altro

    momento* @ualcuno si chiede se la domanda- stimolo dellanalista non sia troppo direttiva* Ritengo

    he non sia molto dierente dal modo in cui un analista sceglie un particolare del sogno raccontato e

    e chiede le associazioni*

    a presenza dellanalista mi sem4ra molto importante /uando limmaginazione attiva si svolge

    linterno del proprio corpo* +a consapevolezza delle sensazioni .siche del proprio corpo permette

    na distanza dallAltro nel cui contesto proiettare inconsciamente* @uando per0) il processo

    mmaginale si svolge allinterno del corpo pi2 di.cile mantenere la presa di coscienza e le altre

    unzioni delllo) se non esiste uno spazio per il dialogo sia intracorporeo che analitico* Il dialogo

    lora) si sviluppa tra IIo e una parte corporea e contemporaneamente tra immaginante e analista con

  • 7/25/2019 Immaginazione attiva

    37/37

    http