Image and writing Immagine e scrittura · 2013. 3. 22. · Carmelo Micalizzi Segretario Daniele...

395
Assemblea Regionale Siciliana Presidente Giovanni Ardizzone Museo Bizantino e Cristiano di Atene Direttore Generale Anastasia Lazaridou Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Assessore Antonino Zichichi Dirigente Generale Sergio Gelardi Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Museo Interdisciplinare Regionale “Maria Accascina” di Messina Direttore Giovanna M. Bacci Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Servizio Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina Direttore Rocco Giovanni Scimone Istituto Siciliano Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini” Presidente Vincenzo Rotolo Segretario Generale Renata Lavagnini Ente Autonomo Regionale Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina Presidente Luciano Ordile Comunità Ellenica dello Stretto Presidente Carmelo Micalizzi Segretario Daniele Macris Fondazione Federico II Presidente Giovanni Ardizzone Direttore Generale Lelio Cusimano H e llen ic M in istry o f Educa t ion and R e lig iou s A ffa irs , C u ltu re and Spo rts G ene ra l Secre tar ia t fo r C u ltu re Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identita Siciliana REGIONE SICILIANA Museo Interdisciplinare Regionale “Maria Accascina” di Messina REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identita Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identita Siciliana Servizio Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identita Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identita Siciliana Enti promotori Image and writing Immagine e scrittura Greek Presence in Messina Presenza greca a Messina from the Middle Ages to Modernity dal Medioevo all’età Moderna Con il patrocinio dell’Ambasciata di Italia in Atene Con il patrocinio dell’Ambasciata di Grecia a Roma

Transcript of Image and writing Immagine e scrittura · 2013. 3. 22. · Carmelo Micalizzi Segretario Daniele...

  • Assemblea Regionale SicilianaPresidenteGiovanni Ardizzone

    Museo Bizantino e Cristiano di AteneDirettore GeneraleAnastasia Lazaridou

    Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità SicilianaAssessoreAntonino ZichichiDirigente GeneraleSergio Gelardi

    Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità SicilianaMuseo Interdisciplinare Regionale “Maria Accascina” di MessinaDirettoreGiovanna M. Bacci

    Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità SicilianaServizio Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di MessinaDirettoreRocco Giovanni Scimone

    Istituto Siciliano Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini”PresidenteVincenzo RotoloSegretario GeneraleRenata Lavagnini

    Ente Autonomo RegionaleTeatro “Vittorio Emanuele” di MessinaPresidenteLuciano Ordile

    Comunità Ellenica dello StrettoPresidenteCarmelo MicalizziSegretarioDaniele Macris

    Fondazione Federico IIPresidenteGiovanni ArdizzoneDirettore GeneraleLelio Cusimano

    Hellenic Ministry of Education and Religious Affairs, Culture and SportsGeneral Secretariat for Culture

    Assessorato Regionale dei Beni Culturalie dell’Identita Siciliana

    REGIONE SICILIANA

    Museo Interdisciplinare Regionale“Maria Accascina” di Messina

    REGIONE SICILIANAAssessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identita SicilianaDipartimento dei Beni Culturali e dell’Identita Siciliana

    Servizio Biblioteca Regionale Universitaria“Giacomo Longo” di Messina

    REGIONE SICILIANAAssessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identita SicilianaDipartimento dei Beni Culturali e dell’Identita Siciliana

    Enti promotori

    Image and writing Immagine e scritturaGreek Presence in Messina Presenza greca a Messinafrom the Middle Ages to Modernity dal Medioevo all’età Moderna

    Con il patrocinio dell’Ambasciata di Italia in Atene

    Con il patrocinio dell’Ambasciata di Grecia a Roma

  • Colophon

    Museo Bizantino e Cristiano di Atene

    Cura e coordinamentoAnastasia Lazaridou

    Collaboratori scientificiKalliopi-Phaidra Kalafati, Nikolaos Konstantios,Anna Pianalto, Terpsichori-Patricia Skotti

    Studio museograficoEleni Katsanika-Stefanou, Spyros Nasainas

    Restauro delle iconeKonstantina-Stella Apostolidou,Evagellos Arbilias, Martha-M. Arvaniti,Elephteria Christaki, Maria FilippousiMaria Koulouriotou, Aristoula Mermiga, JennyPerdikari, Rena Tsivgouli, Sophie Tzavara

    FotografoVeronique Magnes

    Cura dei pannelli e del materiale visivo in linguaingleseJasmin Moysidou

    Progettazione grafica del materiale visivoYannis Stavrinos, Giorgos Soupios

    Assistenza amministrativaVassiliki Markou

    Catalogo della MostraRedazione delle schedeKalliopi-Phaidra Kalafati, Nikolaos Konstantios,Anastasia Lazaridou, Elena PapastavrouMaria Skleida, Terpsichori-Patricia Skotti

    Regione Siciliana

    Assessorato dei Beni Culturali Ambientali

    e dell’Identità siciliana

    Presidente della Regione SicilianaRosario Crocetta

    Assessore regionale dei BB.CC. e I.sAntonino Zichichi

    Capo di GabinettoEnza Cilia Platamone

    Dirigente Generale del Dipartimento Regionaledei BB. CC. e I.s.Sergio Gelardi

    Dirigente del Servizio MuseograficoStefano Biondo

    Funzionario delegatoGiuseppe Dragotta

    Regione Siciliana

    Assessorato dei Beni Culturali Ambientali

    e dell’Identità siciliana

    Dipartimento dei Beni Culturali Ambientali

    e dell’Identità siciliana

    Museo Interdisciplinare Regionale

    “Maria Accascina” di Messina

    Cura e coordinamentoGiovanna Maria Bacci

    Progetto di Allestimento Gianfranco Anastasio Dirigente U.O.IVcollaborazione Domenico Crisafulli, Enrico Vita

    Supporto logistico, coordinamento movimentazioniCaterina Di Giacomo Dirigente U.O. IIcollaborazione Elena Ascenti,Alessandra Migliorato, Donatella Spagnolo,Giusy Larinà, Agostino Giuliano

    RealizzazioneAllesto di Marco Bellantone, MessinaArchimede elettronica s.r.l. ,Messina

    Relazioni esterneURP Donatella Spagnolo

    Catalogo della MostraRedazione delle schedeFrancesca Campagna Cicala

    Si ringraziaIl personale del Museo Regionale InterdisciplinareMaria Accascina di Messina

    Assessorato dei Beni Culturali Ambientali e

    dell’Identità siciliana

    Dipartimento dei Beni Culturali Ambientali e

    dell’Identità siciliana

    Servizio Biblioteca Regionale Universitaria“Giacomo Longo” di Messina

    Cura e coordinamentoRocco Giovanni Scimone

    Catalogo della MostraRedazione delle schedeMaria Teresa Rodriquez

    Supporto logistico e collaborazioneEdoardo Allegri, Salvatore De Marco, GiuseppeSantisi

    Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici

    “Bruno Lavagnini”

    Cura e coordinamentoRenata Lavagnini

    RedazioneRenata Lavagnini, Cristina Rognoni,Francesca Vuturo

    SegreteriaMaria Luisa La China

    Ente Autonomo Regionale

    Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina

    Realizzazione allestimentoStaff Tecnico Teatro di Messina

    Consulenza realizzazione allestimentoDirettore Allestimenti Teatro di MessinaFrancesca Cannavò

    Fondazione Federico II

    OrganizzazioneLelio Cusimano

    Segreteria arganizzativaCostanza Caramazza

    GraficaRosy Ingrassia

    AmministrazioneAntonella Razete

    Comitato Scientifico

    Vincenzo RotoloRenata LavagniniGiovanna Maria BacciCinzia CigniDaniele MacrisFrancesca Cicala CampagnaMaria Teresa RodriquezAntonio LabateMaria Andaloro

    CATALOGO

    Redazione Catalogoa cura dell’Istituto Siciliano di Studi Bizantini eNeoellenici “Bruno Lavagnini”

    Progetto grafico ed impaginazioneRosy Ingrassia

    EditingRenata Lavagnini

    Traduzioni dal grecoDaniele Macris

    Traduzioni in ingleseDenis Gailor

    Image and writing Immagine e scritturaGreek Presence in Messina Presenza greca a Messinafrom the Middle Ages to Modernity dal Medioevo all’età Moderna

  • 4

    Index / Indice

    Premise / Prefazione ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 7Giovanni Ardizzone

    / Saluti ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 9

    Introduction / Introduzione ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 23Renata Lavagnini

    Icons of the Byzantine and Christian Museum in AthensIcone del Museo Bizantino e Cristiano di Atene ................................................................................................................................................................................................................................................................. 29

    Icons of the Regional Museum “Maria Accascina” in MessinaIcone del MuseoRegionale “Maria Accascina” di Messina ................................................................................................................................................................................................................................. 121

    Manuscripts from the National Library “Giacomo Longo” of MessinaManoscritti della Biblioteca Nazionale “Giacomo Longo” di Messina ................................................................................................................................................................................................ 143

    / Studi ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 177

    Greek painters in Italy from the end of the 15th century to the 18th centuryPittori greci in Itali dalla fine del XV secolo al XVIII secolo ............................................................................................................................................................................................................................ 179Kalliopi-Phaidra Kalafati

    The icons at the Messina MuseumLe icone del Museo di Messina ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 188Francesca Campagna Cicala

    The Messina icons and the memory of CostantinopleLe icone di Messina e la memoria di Costantinopoli ................................................................................................................................................................................................................................................. 198Michele Bacci

    Greek culture, books and librariesCultura Greca, libri e biblioteche ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 214Maria Teresa Rodriquez

    Copyright Edizione ©Fondazione Federico II

    Via Nicolò Garzilli, 36 - 90141 Palermo

    Copyright Immagini Icone Museo Atene ©Museo Bizantino e Cristinao

    di Atene

  • 5

    Costantino LascarisCostantino Lascaris ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 248Daniele Macris

    Francesco Maurolico (1494-1575) humanist and scientist an illustrious. “Greek” of SicilyFrancesco Maurolico (1494-1575) umanista e scienziato. Un “greco” illustre di Sicilia ............................................................................................................................................. 251Rosario Moscheo

    The Greek Church in Messina and Valdemone (12th-16th centuries). Jurisdiction and controversiesLa Chiesa greca di Messina e nel Valdemone ( secoli XII-XVI). Giurisdizione e controversie.................................................................................................................................. 260Giovan Giuseppe Mellusi

    The Greek churches in Messina. Researches on topography and place namesLe chiese greche di Messina. Ricerche di topografia e toponomastica .................................................................................................................................................................................................. 276Cinzia Cigni

    The real estate properties of the Greek community in Messina in the 18th centuryLe proprietà immobiliari della comunità greca a Messina nel XVIII secolo .................................................................................................................................................................................. 312Cinzia Cigni

    The Greek nation of MessinaLa nazione greca di Messina.................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 329Jannis Korinthios

    The Greek community in Messina in the “long nineteenth century”: the “golden twilight” of a centuries-long precenceLa comunità greca di Messina nel “lungo Ottocento”: il “dorato crepuscolo” di una plurisecolare presenza ................................................................................... 355Andrea Giovanni Noto

    Greek newspaper and the 1908 catastropheI giornali greci e la catastrofe del 1908 ...................................................................................................................................................................................................................................................................................... 384Daniele Macris

    The icons from the Greek community in Messina at the Byzantine and Christian Museum in AthensLe icone dalla comunità greca di Messina al Museo Bizantino e Cristiano di Atene............................................................................................................................................................ 400Eugenia Chalkia

    Copyright Immagini Manoscritti Bibliotema di Messina©Regione Siciliana

    Assessorato dei Beni Culturali Ambientalie dell’Identità siciliana

    Copyright Immagini Icone Museo di Messina ©Regione Siciliana

    Assessorato dei Beni Culturali Ambientalie dell’Identità siciliana

  • After a complicated and demanding series of events involvingnational and international institutions, there has at last been re-alised the project making it possible to bring to Sicily, for a fewmonths, the Byzantine icons from Messina, immediately movedto Greece after the dramatic 1908 earthquake. There are variousreasons for exhibiting this remarkable cultural heritage, first inMessina and then in Palermo. I have indeed believed in this proj-ect to allow a vast public – and particularly many Sicilian youngpeople – to come into contact with a portion of the history of theMediterranean and to be able to enjoy together, for the first time,the icons coming from the Byzantine and Christian Museum inAthens and the icons kept at the Maria Accascina Regional Mu-seum in Messina, as well as a great many precious manuscriptsfrom the Giacomo Longo University Regional Library inMessina. The reasons for this exhibition of Byzantine icons in myopinion also includes the relationship between Greek and Byzan-tine culture, on one side and, on the other, a Sicily that came underthe enlightened guidance of the Norman kings. In the complexmultiethnic reality of medieval Sicily the Normans, with the sup-port of the Roman Church, wanted to protect the principles ofByzantine culture and that model of power that the Roman-Byzantine Empire – of which the Greek-speaking community wasthe voice – continued to practise.

    For the Normans the Byzantine tradition, with its strongly cen-tralizing political system, represented an ideological model ofmonarchic autocracy to take as an example. This is clearly shownby the famous images present, for example, in the Santa Maria del-l’Ammiraglio church in Palermo, built under Roger II, and in Mon-reale Cathedral, linked to William II, where the sovereigns areportrayed directly crowned by the Divinity in the manner of theByzantine emperors. Roger II introduced the art of mosaics inSicily, obtaining for the first time from the Byzantine emperor thepossibility of importing teams of mosaicists to decorate some im-portant buildings that were to symbolize the new royal power.Roger II chose to import the noblest of the decorative arts producedby Roman-Byzantine culture, seeking to evoke the expressions ofthe imperial court of Constantinople, still today evident in manymonuments from the Norman age. The Palace Chapel in Palermo,in the building that today houses the Sicilian Parliament, is perhapsthe highest testimony to this happy blend of different cultures.

    The task of coordinating the organizational and cultural as-pects of the exhibition of Byzantine icons, including the presentcatalogue, has been entrusted to the Fondazione Federico II, thecultural organ of the Sicilian Regional Assembly; these are bothinstitutions that I have the privilege of presiding over. It is withlegitimate pride, therefore, that I am pleased to have promotedthis important event, which sees the Fondazione Federico II asthe protagonist, in accordance with its statute, of the promotionof Sicilian culture. I am grateful to the Bruno Lavagnini SicilianInstitute of Byzantine and Neo-Hellenic Studies for the preciouscollaboration, particularly for the scientific research and for therealization of the catalogue.

    Dopo un percorso articolato ed impegnativo, che ha vistocoinvolte istituzioni nazionali ed internazionali, giunge final-mente in porto il progetto che permette di riportare in Sicilia, perqualche mese, le icone bizantine provenienti da Messina e trasfe-rite in Grecia subito dopo il drammatico terremoto del 1908. I“perché” della esposizione a Messina, prima, ed a Palermo, poi,di questo straordinario patrimonio culturale sono diversi. Ho cre-duto infatti in questo progetto per consentire ad un vasto pubblico– ed in particolare a tanti giovani siciliani – di entrare in contattocon una porzione della storia del Mediterraneo e potere fruire in-sieme, per la prima volta, delle icone provenienti dal Museo Bi-zantino e Cristiano di Atene, delle icone custodite nel Museoregionale Maria Accascina di Messina, nonché di tanti preziosimanoscritti provenienti dalla Biblioteca regionale universitaria,Giacomo Longo, di Messina. Tra i “perché” di questa mostra diicone bizantine rientra, a mio parere, anche il rapporto tra la cul-tura greca e bizantina, da un lato e, dall’altro, una Sicilia acquisitaalla guida illuminata dei re Normanni. Nella complessa realtàmultietnica della Sicilia medievale i Normanni, con l’appoggiodella Chiesa romana, vollero infatti tutelare i principî della culturabizantina e di quel modello di potere che l’Impero romano-bizan-tino – di cui la comunità grecofona era portavoce – continuava adesercitare.

    La tradizione bizantina con il suo sistema politico fortementeaccentratore, rappresentava per i Normanni un modello ideologicodi autocrazia monarchica da prendere ad esempio. Tutto ciò vienepalesemente dimostrato da famose iconografie presenti,ad esem-pio, nella chiesa palermitana S. Maria dell’Ammiraglio realizzatasotto Ruggero II ed all’interno del Duomo di Monreale legato aGuglielmo II, dove sono effigiati i sovrani incoronati direttamentedalla Divinità alla maniera degli imperatori bizantini. Ruggero IIintrodusse l’arte del mosaico in Sicilia ottenendo per la prima voltadall’imperatore bizantino la possibilità di importare squadre di mo-saicisti per decorare alcuni importanti edifici che dovevano sim-boleggiare il nuovo potere regio. Ruggero II scelse di importare lapiù nobile delle arti decorative prodotte dalla cultura romano-bi-zantina, cercando di evocare le espressioni della corte imperialedi Costantinopoli, ancora oggi evidente in molti monumenti di etànormanna. La Cappella Palatina di Palermo, nello stesso Palazzoche oggi ospita il Parlamento siciliano, è forse la testimonianzapiù alta di questo felice connubio tra culture diverse.

    Il compito di coordinare gli aspetti organizzativi e culturali dellamostra di icone bizantine, ivi incluso il presente Catologo, è statoaffidato alla Fondazione Federico II, Organo culturale dell’Assem-blea Regionale Siciliana; istituzioni queste che ho, entrambe, il pri-vilegio di presiedere. Sono grato, inoltre, all’Istituto IstitutoSiciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini” perla preziosa collaborazione, in particolare per la cura scientifica e laredazione del catalogo. È con legittimo orgoglio, quindi, che mipregio di avere promosso questo importante evento, che vede laFondazione “Federico II” protagonista, come da dettato statutario,della promozione della cultura siciliana.

    Premise

    Giovanni Ardizzone

    President of Siciliana Regional Assemblyand Fondazone Federico II of Palermo

    Prefazione

    Giovanni Ardizzone

    Presidente dell’Assemblea Regionale Sicilianae della Fondazione Federico II di Palermo

    7

  • The icons from the San Nicola dei Greci church, not rebuiltafter 1908, are masterpieces of Greek art, conceived in Sicilyfor the faith and the devotion of the Greeks of Messina.

    The Greek Community of Messina, whom I have learned toknow and to appreciate in these years, has taken up the brokenthread of the old “Universitas Graecorum” of Messina and haschosen to link it to the problems and charming topicality of thecity, with enthusiasm and passion.

    The exhibition certainly has major cultural and social value,because it helps to clarify and illuminate little known aspects oflife in Messina, which was an integral part of the productive fab-ric of the Mediterranean and must once again be the panoramaof action of our whole island, no longer resigned to a residualand marginal role but a protagonist of the present and a surecraftsman of its own destiny.

    In this context the lure and contemplation of Byzantine art,summarized in the icons and manuscripts today on display, splen-did relics of the Santissimo Salvatore dei Greci monastery, con-stitute a sure stimulus for the image and writing to once againcommunicate the hope and vision of a more beautiful Sicily, har-monious and open to exchanges, contributions and dialogues thatfinally make it better.

    Le icone della chiesa di S. Nicola dei Greci, non più ricostruitadopo il 1908, sono capolavori d’arte greca, concepiti in Sicilia perla fede e la devozione dei Greci di Messina.

    La Comunità Ellenica dello Stretto, che ho imparato a cono-scere ed apprezzare in questi anni, ha ripreso il filo spezzatodell’antica “Universitas Graecorum” di Messina e lo ha volutoriannodare alla problematica ed avvincente attualità della città,con entusiasmo e passione.

    Certamente la mostra ha un notevole valore culturale e sociale,perché contribuisce a chiarire ed illuminare aspetti poco noti dellavita cittadina messinese, che si inseriva a pieno titolo nel tessutoproduttivo del Mediterraneo, e che deve tornare ad essere il pa-norama d’azione della intera nostra isola, non più rassegnata adun ruolo residuale e marginale, ma protagonista del presente e si-cura artefice del proprio destino.

    In questo contesto il richiamo e la contemplazione dell’arte bi-zantina, compendiata nelle icone e nei manoscritti oggi offerti inmostra, splendidi reperti del monastero del SS. Salvatore deiGreci, costituiscono un sicuro stimolo perché l’immagine e lascrittura tornino a comunicare la speranza e la visione di una Si-cilia più bella, armonica ed aperta a scambi, contributi, dialoghiche la rendano finalmente migliore.

    8

  • The close relations between Sicily and the Greek worldare lost in the mists of time, following an uninterruptedthread. At the time of Byzantium Sicily was surely in-side the “Byzantine oecumene”, in the broadest sense that is givento the term today. Even when Sicily no longer belonged to theByzantine Empire in the political and territorial sense of the term,the island was nevertheless linked to its sphere of influence fromthe ideological, spiritual and artistic point of view; the magnifi-cent mosaics of the Norman churches from the 12th century con-stitute the most visible testimonies to this incessant influence.Until the last centuries of Byzantium the Sicilians often lookedto Constantinople as their model, but as the danger of the Ottomanconquest approached an inverse trend could be observed: Byzan-tine scholars fleeing to the west were welcomed on the island,bringing with them knowledge and precious writings. In the pe-riod after the fall of Byzantium the flourishing Hellenic commu-nity in Messina testified to the continuity of the presence of theGreek element, which did not forget its roots. The presence in thecity, though temporary, of important painters like MichaìlDamaskinòs and the numerous icons commissioned by membersof the community from painters from Crete, from the Ionian Is-lands and from other regions of Greece, constituting precious ob-jects of cult in churches with the Greek rite, testify to frequentcontacts with the Greek world, both in the areas which cameunder the Ottomans, and in those that were under the Venetians.

    These contacts did not even stop in the 19th century, when thedecline of the Greek community in Messina had already begun.Only the earthquake of 28 December 1908 seemed perhaps ableto interrupt this strong and lasting presence – but only for a fewdecades. It is fortunate that it was then possible to save importantrelics from the Greek churches in the city, relics bearing testimonyto the centuries-long history of the Greek community in Messina.These relics have been kept since 1915 at the Byzantine andChristian Museum in Athens; the most important of them havebelonged to the permanent exhibition of the Museum since 1924,thus informing visitors of the presence of Hellenism in the Siciliancity.

    The organization of an exhibition in the place from whichthese icons originate constitutes an event of great importance. Theexhibition has also taken on a broader character than initially an-ticipated: the icons of the Byzantine and Christian Museum thatare presented in it, 41 in all, are accompanied by a series of im-portant icons from the Messina Regional Museum, and by a largenumber of manuscripts from the Scriptorium of the famous SanSalvatore Monastery, today in the Messina Regional Library, thuscontributing to the common purpose of showing the presence ofByzantine and post-Byzantine art in Sicily.

    Thus particularly highlighted is the influence of Byzantium onintellectual and artistic production in Sicily between the 10th and15th centuries, while in the subsequent epoch interest is concen-trated on the Hellenic community in Messina, its churches and itsicons. Inevitably, particular weight is given to the tragic 1908earthquake, which deeply marked the community and also the fateof the works that are presented in the exhibition. It is a relief forthe visitor to learn that these relics were saved from the ruins ofthe San Nicola church, to safely reach the Byzantine and ChristianMuseum in Athens.

    Thus the exhibition derives its interest from its very theme. Inaddition, the fact that it constitutes the product of a fertile and har-monious collaboration between institutions in Greece and Sicily,

    Gli stretti rapporti della Sicilia con il mondo greco si per-dono nella notte dei secoli, seguendo un filo ininterrotto.All’epoca di Bisanzio la Sicilia si colloca sicuramentenell’ambito della «ecumene bizantina», nel senso più ampio che oggiviene dato al termine. Anche quando la Sicilia non apparteneva piùall’impero bizantino nel senso politico e territoriale del termine,l’isola si riconduceva tuttavia alla sua sfera di influenza dal puntodi vista ideologico, intellettuale e artistico; i magnifici mosaici dellechiese normanne del XII secolo costituiscono le più vistose testimo-nianze di questo incessante influsso. E mentre fino agli ultimi secolidi Bisanzio i Siciliani guardano spesso a Costantinopoli come loromodello, via via che il pericolo della conquista ottomana si avvicinasi osserva un cammino inverso: dotti bizantini cercano rifugio nel-l’isola, portando con sé conoscenze e scritti preziosi. Nel periododopo la caduta di Bisanzio la fiorente comunità ellenica di Messinatestimonia la continuità della presenza dell’elemento greco, che nondimentica le proprie radici. La presenza pur temporanea nella cittàdi importanti pittori come Michaìl Damaskinòs, e le numerose iconeche furono commissionate da membri della comunità a pittori pro-venienti da Creta, dalle Isole Ionie e da altre regioni del territoriogreco, e che costituiscono preziosi oggetti di culto nelle chiese dirito greco, testimoniano frequenti contatti con il mondo greco, sianelle zone entrate a far parte dell’impero ottomano, sia in quelle sot-toposte al dominio veneziano.

    Questi contatti non cessarono nemmeno nel XIX secolo,quando già era iniziato il declino della comunità greca di Messina.Solo il terremoto del 28 dicembre 1908 sembrò forse in grado diinterrompere questa duratura, forte presenza – ma solo per qualchedecennio. È stata comunque una fortuna che sia stato possibile al-lora mettere in salvo importanti cimeli delle chiese greche dellacittà, cimeli che recano testimonianza della secolare storia dellacomunità ellenica di Messina. Questi cimeli sono conservati dal1915 presso il Museo Bizantino e Cristiano di Atene; i più impor-tanti di essi fanno parte dell’esposizione permanente del Museodal 1924 ad oggi, informando così i visitatori della presenza del-l’Ellenismo nella città siciliana.

    L’organizzazione di una mostra nel luogo dal quale queste iconeprovengono costituisce un evento di grande importanza. La mostraha assunto un carattere anche più ampio di quanto inizialmente pre-visto: le icone del Museo Bizantino e Cristiano che vi sono presen-tate, 41 in tutto, sono accompagnate da una serie di importanti iconedel Museo Regionale di Messina, e da un buon numero di mano-scritti dello Scriptorium del famoso monastero del S. Salvatore, oggialla Biblioteca Regionale di Messina, contribuendo così al comunescopo di mostrare la presenza dell’arte bizantina e postbizantina inSicilia.

    Viene così particolarmente messo in luce l’influsso di Bisanziosulla produzione intellettuale e artistica della Sicilia tra il X e il XIVsecolo, mentre in epoca successiva l’interesse si concentra sulla co-munità ellenica di Messina, sulle sue chiese e le sue icone. Inevita-bilmente un peso particolare viene dato al tragico evento delterremoto del 1908, che segnò profondamente la comunità ed anchela sorte delle opere che vengono presentate nella mostra. Costituisceun sollievo per il visitatore l’apprendere che questi cimeli furonomessi in salvo dalle rovine della chiesa di S. Nicola, per giungereattraverso un sicuro cammino al Museo Bizantino e Cristiano diAtene.

    La mostra dunque attinge il suo interesse dal suo stesso tema.Oltre a ciò, il fatto che essa costituisce il prodotto di una feconda earmonica collaborazione tra istituzioni della Grecia e della Sicilia,

    9

  • bearing witness to the continuity of the close relationships be-tween the two peoples down to our own day, adds importance andmeaning to the common enterprise.

    In this framework I would like to express the warm thanks ofthe Byzantine and Christian Museum in Athens to the President ofthe Sicilian Regional Parliament Hon. Giovanni Ardizzone, fromthe start a fervent supporter of the idea of the exhibition and its re-alization. We would also particularly to thank the Fondazione Fed-erico II and its Director General Lelio Cusimano, without whosesupport and help the exhibition could not have been realized. Weowe special thanks to the Director of the Maria Accascina RegionalMuseum in Messina, Giovanna Maria Bacci, who has handled theimpeccable presentation of the exhibition in the Museum, and theDirector of the Messina Regional Library, Rocco Scimone, and theperson responsible for the Old Collections section of the Library,Maria Teresa Rodriquez, as well as to the President of the SicilianBruno Lavagnini Institute of Byzantine and Neo-Hellenic Studies,Prof. Vincent Rotolo, for their precious collaboration. Equally ourthanks go to the president of the Teatro Vittorio Emanuele inMessina, Luciano Ordile, and to all the bodies of the Sicilian Re-gional Parliament and the Regional Ministry for the Cultural Her-itage and the Sicilian Identity, who have operated for therealization of the whole project in every way. We further thankProf. Cinzia Cigni for her contribution. In particular I would liketo thank the President of the Greek Community in Messina,Carmelo Micalizzi, and the Secretary of the Community Prof.Daniel Macris, who in every possible way has been beside us andhas supported the idea of the exhibition. And of course Prof. Re-nata Lavagnini of the Sicilian Institute of Byzantine and Neo-Hel-lenic Studies, with whom we have shared the work and theanxieties during the preparation of the exhibition.

    I would further like to thank the Political Direction of the Hel-lenic Office of Education and Cults, Culture and Sport, and par-ticularly the Director General for Culture Lina Mendoni for herimportant support during the whole project. I also thank the Su-perintendence of the General Direction of Antiquities and the Cul-tural Heritage Maria Vlazaki-Andreadaki, and the Superintendentof the Direction of Museums, Expositions and Educational Pro-grammes Maria Lagogianni for their impeccable collaboration.Special thanks go to the Director Emeritus of the Byzantine andChristian Museum in Athens Eugenia Chalkià, who first thoughtof doing an exhibition of the icons in Messina. I would finallylike to thank the personnel of the Byzantine and Christian Mu-seum that have worked for the realization of the exhibition, thearchitects Eleni Katsanika-Stefanou and Spyros Nasainas, theconservators for antiquities and works of art of the RestorationWorkshop Konstantina-Stella Apostolidou, Evagelos Arbilias,Martha M. Arvaniti, Elefhteria Christaki, Maria Filippousi, MariaKoulouriotou, Aristoula Mermiga, Jenny Perdikari, Rena Tsiv-gouli and Sophie Tzavara, the conservator for antiquities andworks of art of the Fresco Restoration Workshop Georges Ko-rkovekos, the Byzantinist Jasmin Moysidou, the graphic artistsYannis Stavrinòs and Georgios Soupios, the photographerVeronique Magnes, and lastly the archaeologists Kaliopi-PhaidraKalafati, deputy-director of the Museum, Nikolaos Konstantios,Anna Pianalto and Terpsichori-Patricia Skotti, who are part of theworking group of the exhibition as scientific collaborators.

    Anastasia Lazaridou

    Director of the Byzantine and Christian Museum in Athens

    attestando la continuità degli stretti rapporti tra i due popoli fino aigiorni nostri, aggiunge importanza e significato alla comune im-presa.

    In questo quadro vorrei esprimere i calorosi ringraziamenti delMuseo Bizantino e Cristiano di Atene al Presidente della AssembleaRegionale Siciliana on. Giovanni Ardizzone, dal primo momentofervido sostenitore dell’idea della mostra e della sua realizzazione.Vorremmo inoltre ringraziare in modo particolare la Fondazione Fe-derico II e il suo Direttore Generale dott. Lelio Cusimano, senza ilcui sostegno e aiuto la mostra non avrebbe potuto essere realizzata.Speciali ringraziamenti dobbiamo alla Direttrice del Museo Regio-nale “Maria Accascina” di Messina, dott. Giovanna Maria Bacci,che ha curato l’impeccabile presentazione della mostra negli spazidel Museo, e al Direttore della Biblioteca Regionale di Messina arch.Rocco Scimone e alla responsabile della sezione Fondi Antichi dellaBiblioteca dott. Maria Teresa Rodriquez, come anche al presidentedell’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lava-gnini”, prof. Vincenzo Rotolo, per la loro preziosa collaborazione.Ugualmente il nostro ringraziamento va al presidente del Teatro Vit-torio Emanuele di Messina dott. Luciano Ordile e a tutti gli organi-smi della Assemblea Regionale Siciliana e dello AssessoratoRegionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana che in ognimodo hanno operato per la realizzazione dell’intero progetto. Rin-graziamo inoltre la prof. Cinzia Cigni per il suo contributo. In modospeciale vorrei ringraziare il Presidente della Comunità Ellenica diMessina dott. Carmelo Micalizzi, e il Segretario della Comunitàprof. Daniele Macris che in tutti i modi ci è stato accanto e ha ap-poggiato l’idea della mostra. E naturalmente la prof. Renata Lava-gnini dell’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici, con laquale abbiamo condiviso le fatiche e le ansie durante la preparazionedella mostra.

    Vorrei inoltre esprimere i miei ringraziamenti alla Direzione po-litica del Ministero Ellenico dell’Istruzione e dei Culti, della Culturae dello Sport, e in particolare al Direttore Generale della Culturadott. Lina Mendoni per il suo importante appoggio durante tutto ilprogetto. Ringrazio inoltre la Soprintendenza della Direzione Ge-nerale delle Antichità e del Patrimonio Culturale dott. Maria Vlazaki- Andreadaki, la Soprintendente della Direzione Musei, Esposizionie Programmi educativi dott. Maria Lagogianni per la loro impecca-bile collaborazione. Ringraziamenti speciali vanno alla Direttriceemerita del Museo Bizantino e Cristiano di Atene dott. EugeniaChalkià, alla quale appartiene la prima idea di realizzare la mostradelle icone di Messina. Infine, vorrei ringraziare il personale delMuseo Bizantino e Cristiano che ha lavorato per la realizzazionedella mostra, l’arch. Eleni Katsanika-Stefanou e l’arch. Spyros Na-sainas, i conservatori delle antichità e delle opere d’arte del Labora-torio di restauro delle icone sigg. Konstantina-Stella Apostolidou,Evagelos Arbilias, Martha-M. Arvaniti, Elefhteria Christaki, MariaFilippousi, Maria Koulouriotou, Aristoula Mermiga, Jenny Perdi-kari, Rena Tsivgouli e Sophie Tzavara, il conservatore delle antichitàed opere d’arte del Laboratorio di restauro degli affreschi sig. Geor-ges Korkovekos, la bizantinista dott. Jasmin Moysidou, i graficisigg. Yannis Stavrinòs e Georgios Soupios, la fotografa VeroniqueMagnes, e infine gli archeologi dott. Kaliopi-Phaidra Kalafati, di-rettrice vicaria del Museo, dott. Nikolaos Konstantios, dott. AnnaPianalto e dott. Terpsichori-Patricia Skotti, che fanno parte delgruppo di lavoro della mostra come collaboratori scientifici.

    Anastasia Lazaridou

    Direttrice del Museo Cristiano e Bizantino di Atene

    10

  • zichichi

    11

  • 12

  • gelardi

    13

  • The city of Messina was founded by Chalcidean settlersfrom Cuma and the big island of Euboea in the secondhald of the 8th century BC, and maintained down to arecent epoch traces of its Greek Byzantine roots. During the im-perial age, indeed, the Greek language and culture survived theprocess of Romanization and were strengthened when in the 6th

    century Sicily became a province of the Byzantine empire. Afterthe Arab domination and the rebirth of the Greek cultural com-ponent thanks to the Norman conquerors, the bonds with theMediterranean east were also maintained for a long time throughmaritime and commercial relationships.

    The Messina Museum preserves numerous traces of this com-plex history. An exceptional group of sculptures, mosaics, capi-tals, etc., alongside works possibly produced in Constantinople,includes others in which stylistic traits proper to Byzantine andoriental art interweave with ones with a Romanesque imprint,bearing witness to the strategic and cultural role that the cityplayed in the medieval period.

    The collections also include a large group of icons, of differ-ent origin, epoch and quality, the object in 1997 of a beautifulstudy by Franca Campagna. Most of the works originate fromchurches, today almost all destroyed, scattered around the cityand the suburban territory, while some were already present inthe collections of the old Peloritano Civic Museum.

    After the terrible 1908 earthquake these paintings, togetherwith many other works, were recovered in the area of the SanSalvatore dei Greci church, also ruined, the heir to the SantissimoSalvatore in lingua Phari monastery, the seat of the archiman-drite, demolished in the 16th century to make way for the fortifi-cations of Charles V. It was precisely in this area, in the nearbybuilding of the Mellinghoff spinnery, that in 1914 the NationalMuseum came into being – today it is the Regional Museum.

    The return to Messina of those icons that instead followingthe earthquake were taken to Greece, perhaps seen as the idealmotherland, helps to reconstruct a little known fragment of thehistory of that terrible event and the events that followed it. Theoccasion of this exhibition, which gathers though for a brief timematerial of common Messinese origin, in my opinion is a contri-bution of the greatest interest to knowledge of what still todayconstitutes one of the leitmotifs of the cultural identity ofMessina.

    Though this is an event originally scheduled to be held at theTeatro Vittorio Emanuele, and one not conceived, planned andexecuted at the Museum, it seems significant to me that it is tak-ing place in this Museum, which preserves so many of the mem-ories of Messina, and today is about to move to a new building,where its collections can be more suitably set out.

    My thanks go to Gianfranco Anastasio and Caterina di Gia-como, who with commitment and devotion took on the onus ofplanning the layout and the necessary logistic and organizationalsupport, and to all the staff of the Museum, thanks to whose col-laboration, at a crucial moment for our institute, it has been pos-sible to realize this exhibition.

    Giovanna Maria Bacci

    Director of the Maria AccascinaRegional Interdisciplinary Museum in Messina

    La città di Messina, la cui fondazione ad opera di colonicalcidesi provenienti da Cuma e dalla grande isola del-l’Eubea risale alla seconda metà dell’VIII secolo a.C.,ha mantenuto fino ad epoca recente traccia delle sue radici grecobizantine. Durante l’età imperiale infatti, la lingua e la cultura grecasopravvissero al processo di romanizzazione e furono rafforzatequando, nel VI secolo, la Sicilia divenne provincia dell’impero bi-zantino. Dopo la parentesi araba e la rinascita della componente et-nica e culturale greca ad opera dei conquistatori normanni, i legamicon l’Oriente mediterraneo furono mantenuti a lungo anche tramiterapporti marittimi e commerciali.

    Il Museo di Messina conserva numerose tracce di questa com-plessa vicenda. Un eccezionale gruppo di sculture, mosaici, capitelli,ecc., accanto ad opere di possibile produzione costantinopolitana,ne comprende altre nelle quali stilemi propri dell’arte bizantina edorientale si intrecciano con quelli di impronta romanica, a testimo-nianza del ruolo strategico e culturale che la città rivestiva in periodomedievale.

    Le collezioni comprendono anche un gruppo cospicuo di icone,di diversa origine, epoca e qualità formale, oggetto nel 1997 di unbello studio di Franca Campagna, già Direttore del Museo. La mag-gior parte di esse provengono da chiese, oggi quasi tutte scomparse,diffuse nella città e nel territorio suburbano, mentre alcune eranogià presenti nelle collezioni del vecchio Museo Civico Peloritano.

    Dopo il tremendo sisma del 1908 questi dipinti, insieme a moltealtre opere, vennero ricoverati sulla spianata della cinquecentescachiesa del SS. Salvatore dei Greci, anch’essa in rovina, erede delmonastero del SS. Salvatore in lingua Phari sede dell’Archiman-dritato, demolito nel XVI secolo per far posto alle fortificazioni diCarlo V. E’ proprio in quest’area, presso il contiguo edificio dellaex Filanda Mellinghoff, che verrà istituito nel 1914 il Museo Na-zionale, oggi Regionale.

    Il ritorno a Messina di quelle icone che, invece, a seguito delterremoto furono trasportate in Grecia, sentita forse come idealemadrepatria, contribuisce a ricostruire un frammento poco notodella storia di quel terribile evento e degli avvenimenti che ne se-guirono. L’occasione di questa Mostra, che riunisce anche se perbreve tempo materiali di comune provenienza messinese, rappre-senta a mio parere un contributo del massimo interesse per la co-noscenza di quello che, ancora oggi, costituisce uno dei filiconduttori dell’identità culturale di Messina.

    Pur trattandosi di un evento previsto in origine presso il TeatroVittorio Emanuele, e la cui ideazione, progettazione e cura scienti-fica non si attestano al Museo, mi pare significativo che esso si rea-lizzi presso la nostra sede, che tanta parte conserva delle memoriemessinesi, oggi in procinto di trasferirsi in un nuovo edificio dovele sue collezioni potranno trovare spazi più adeguati.

    I miei ringraziamenti vanno a Gianfranco Anastasio e Caterinadi Giacomo, che, con impegno e dedizione si sono assunti l’oneredel progetto di allestimento e del necessario supporto logistico edorganizzativo, e al Personale tutto del Museo, grazie alla cui colla-borazione, in un momento cruciale per il nostro Istituto, è stato pos-sibile realizzare questa Mostra.

    Giovanna Maria Bacci

    Direttore del Museo Interdisciplinare regionale“Maria Accascina” di Messina

    15

  • The exhibition “Image and writing. Greek presence inMessina from the Middle Ages to the Modern Age”represents a further piece to insert in that cultural in-formative pathway, addressing the citizen, that has always seenthe impassioned participation of the G. Longo University Re-gional Library. Once more a further thread is renewed, of knowl-edge and of cultural rediscovery, among the countless ones thatwere lacerated by the terrible earthquake of December 1908. Thecollection being exhibited is of enormous importance for studyand knowledge of Byzantine culture in general and Italo-Greekin particular, and is constituted by 177 manuscripts originatingfrom an imposing cultural basin (Constantinople, Cyprus, IonicCalabria) datable to between the 10th and 18th centuries.

    The importance of the recently restored Santissimo SalvatoreMonastery must be further underlined. It was founded in 1131 byRoger II; to it there flowed a large part of the collection and a par-ticular type of writing was developed there, the so-called “ReggioStyle”, rich in decorative elements. The monastery and its libraryremained for centuries one of the principal reference points ofByzantine culture in southern Italy.

    With the Unification of Italy and the suppression of the reli-gious guilds the collections went to the G. Longo University Re-gional Library in Messina, which set up a special collection calledthe Santissimo Salvatore collection.

    Rocco G. Scimone

    Director of the “G. LongoUniversity Regional Library in Messina

    La Mostra “Immagine e scrittura. Presenza greca a Mes-sina dal medioevo all’età moderna” rappresenta un ul-teriore tassello da inserire in quel percorso informativoculturale, rivolto alla cittadinanza, che sempre ha visto un appas-sionata partecipazione della Biblioteca Regionale Universitaria“G. Longo”. Ancora una volta si riannoda un ulteriore filo, di co-noscenza e di riscoperta culturale, tra quelli innumerevoli chesono stati tranciati dal terribile sisma del dicembre 1908. Il fondoche va in mostra è di enorme importanza per lo studio e la cono-scenza della cultura bizantina in generale ed italo-greca in parti-colare, ed è costituito da 177 manoscritti che provengono da unimponente bacino culturale (Costantinopoli, Cipro, Calabria Io-nica) databili tra il X e il XVII Secolo.

    Va ulteriormente sottolineata l’importanza del Monastero delSS. Salvatore, recentemente restaurato, fondato nel 1131 da Rug-gero II, dove confluisce gran parte del fondo e dove si sviluppaun tipo di particolare scrittura, il cosiddetto “Stile di Reggio”,ricco di elementi decorativi. Il Monastero e la sua Biblioteca ri-mangono per secoli uno dei punti principali di riferimento dellacultura bizantina in Italia meridionale.

    Con l’unità d’Italia e a seguito delle soppressioni delle cor-porazioni religiose le raccolte confluiscono nella Biblioteca Re-gionale Universitaria “ G. Longo” di Messina, che istituisceapposito fondo denominato del “SS. Salvatore”.

    Rocco G. Scimone

    Direttore della Biblioteca Regionale Universitaria“G. Longo” di Messina

    17

  • The Bruno Lavagnini Sicilian Institute of ByzantineStudies and Modern Greek Studies (ISSBI), institution-ally devoted to investigating the various aspects ofByzantine civilization in Sicily, has always paid particular atten-tion to study initiatives referring to archaeology and Byzantineart in Sicily. It is precisely to this specific sector that there is de-voted one of the publishing series of ISSBI, with the title “Mon-uments”, inaugurated way back in 1962 with the volumeFigurative arts in Byzantine Sicily by the illustrious teacher ofChristian archaeology at Catania University Giuseppe Agnello,to which other important volumes on Norman Sicily mosaics andMedieval painting were added in the course of time. In addition,in 2002, the series “Cahiers” (vol. IV of the Byzantine-Sicilianseries), hosted the proceedings of the International Congress onArchaeology of Byzantine Sicily, held at Corleone in the summerof 1998. For these reasons ISSBI gladly took on the task of han-dling the catalogue of the exhibition of icons from Messina thatare mostly at the Byzantine and Christian Museum in Athens.

    It goes without saying that, apart from the importance of theicons, both on the plane of art and on that of religious faith, thisexhibition takes on a wholly particular meaning for the history ofour island, welding, in the continuity of its bonds with Greece,past and present in a long chain having as its most recent link thetragic event of the 1908 earthquake, after which the icons almostall migrated to Greece.

    In actual fact, independently of the technical-artistic detailsbrought to light by the researches of experts, these icons bring tothe attention of a vast public of people of culture a datum perhapsnot fully realised by the historical conscience of the youngest Si-cilian generations. It is a matter of valorising, alongside the well-known ancient Hellenic roots, the later Byzantine andpost-Byzantine settlements, with the consequent constant pres-ence of compact Greek nuclei in Sicily. In particular in Messinathe Greek community distinguished itself with its dynamic indus-triousness and its living sense of ethnic affiliation and attachmentto the traditional religious profession.

    Each of the icons on display constitutes a page of individualand collective history involving a series of relationships, in a de-termined historical period, between local buyers and workshopsactive in the Greek territory. Then, considered as a whole, theseicons afford the fascinating picture of a composite and varied so-cial fabric that significantly integrates our cultural heritage andembellishes the memory of it.

    Vincenzo Rotolo

    President of the Bruno Lavagnini Sicilian Institute of Byzantine Studies and Modern Greek Studies

    L’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici“Bruno Lavagnini” (ISSBI), istituzionalmente vo-tato a indagare i vari aspetti della civiltà bizantina inSicilia, ha sempre prestato particolare attenzione alle iniziativedi studio aventi come oggetto l’archeologia e l’arte bizantina diSicilia. È dedicata appunto a questo specifico settore una dellecollane editoriali dello ISSBI, dal titolo “Monumenti”, inauguratanel lontano 1962 col volume Le arti figurative nella Sicilia bizan-tina dell’illustre maestro di archeologia cristiana nell’ateneo diCatania Giuseppe Agnello, e arricchitasi nel tempo di altri presti-giosi volumi dedicati ai mosaici della Sicilia normanna e alla pit-tura rupestre. Inoltre nel 2002, nella collana “Quaderni” (IV vol.della serie Byzantino-Sicula), sono stati ospitati gli Atti del I Con-gresso Internazionale di Archeologia della Sicilia Bizantina, te-nutosi a Corleone nell’estate del 1998. Per questi motivi l’ISSBIsi è assunto volentieri l’onere di curare il Catalogo della Mostradelle icone messinesi che si trovano in massima parte al MuseoBizantino e Cristiano di Atene.

    Va da sé che, a prescindere dall’importanza delle icone, sia sulpiano dell’arte sia su quello della fede religiosa, questa Mostraacquista un significato tutto particolare per la storia della nostraisola saldando, nella continuità dei suoi legami con la Grecia, pas-sato e presente in una lunga catena avente come anello più recenteil tragico evento del terremoto del 1908, in seguito al quale quasitutte le icone migrarono in Grecia.

    Di fatto, indipendentemente dai dettagli tecnico-artistici messiin luce dalle ricerche degli specialisti, queste icone propongonoall’attenzione di un più vasto pubblico di persone di cultura undato forse non pienamente recepito dalla coscienza storica dellepiù giovani generazioni siciliane. Si tratta di valorizzare, accantoalle ben note antiche radici elleniche, i successivi insediamentibizantini e postbizantini, con la conseguente costante presenza dicompatti nuclei greci in Sicilia. In particolare a Messina la comu-nità greca si è distinta per la sua dinamica operosità e per il suovivo senso di appartenenza etnica e di attaccamento alla tradizio-nale professione religiosa.

    Ciascuna delle icone esposte costituisce una pagina di storiaindividuale e collettiva che comporta una serie di relazioni inter-corse, in un determinato periodo storico, fra committenti locali elaboratori attivi in territorio greco. Considerate poi nel loro in-sieme, queste icone offrono l’affascinante quadro di un tessutosociale composito e vario che integra in modo significativo il no-stro patrimonio culturale e ne impreziosisce la memoria.

    Vincenzo Rotolo

    Presidente dell’Istituto Siciliano di StudiBizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini”

    19

  • For Messina, facing up to its own memory, several timesdramatically wiped out, is unfortunately a ritual exer-cise. Those who love it have learned to guard it dearlyso as not to lose it entirely and, when it happens be lost, makeevery effort to try to get it back. These are the feelings that ani-mate the return to the city on the Straits of the Byzantine iconsthat until 1908 embellished the Greek Orthodox church of SanNicolò dei Greci, a marvellous blend of theology and a real visionof faith and spirituality: the divinity and the saints made visiblein forms and colours; masterpieces by zoographic artists, the“writers” of life, iconographers that “write” the icons of Christ,Mary and the Saints.

    The event coincides – more or less – with the one hundredyears since the total ruin caused by the earthquake of 28 Decem-ber 1908, aggravated by the belated reconstruction, the bombard-ments of the city in World War Two and more recent omissions,indolence and negligence in the recovery of the historical andlandscape values of the territory. Just one hundred years – I wassaying – at the threshold of which, as in fairytales, real time andimaginary time are amalgamated in the palimpsest of the possiblerecovery of fragments of memory.

    The event originates from the support of the Sicilian Regiondue to the sensibility of Hon. Giovanni Ardizzone, who turned tothe dynamism of Prof. Daniel Macris, the animator of the GreekCommunity on the Straits, of Professors Vincenzo Rotolo and Re-nata Lavagnini of the Bruno Lavagnini Institute of Byzantine andNeo-Hellenic Studies in Palermo, and of Dr. Maria Lazaridou, thedirector of the Byzantine and Christian Museum in Athens.

    Decisive in this context, especially in the phase of ideation andgestation of the event, was the Greek Community on the Straitsthat has operated for about one decade with jurisdiction over theprovinces of Messina, Reggio, Crotone and Vibo Valenzia, withsuch activity as to have marked up a very rich curriculum of cul-tural and play events, publication of essays and a recent newsletterthat for the first time objectifies the longing for recovery and pop-ularization of the cultural identity of the deep Greek-Byzantineroots in Valdemone and the province of Reggio.

    Carmelo Micalizzi

    President of the Greek Community on the Straits

    Per Messina il confronto con la propria memoria, piùvolte drammaticamente azzerata, è purtroppo un eser-cizio rituale. Chi la ama ha imparato a custodirla cara-mente per non smarrirla del tutto e, allorchè avviene di smarrirla,profonde ogni sforzo per cercare di ritrovarla. Sono questi i sen-timenti che animano il ritorno nella città dello Stretto delle iconebizantine che impreziosivano fino al 1908 la chiesa ortodossa disan Nicolò dei Greci, meraviglioso sincretismo di teologia e vi-sione reale di fede e spiritualità: la divinità e i santi resi visibili informe e colori; capolavori di maestri zoografi, gli “scrittori” dellavita, iconografi che “scrivono” le icone di Cristo, di Maria e deiSanti.

    L’evento coincide – grossomodo – con il tempo di cento annidalla totale rovina causata dal sisma del ventotto dicembre, su cuigrava altresì la tardiva ricostruzione, i bombardamenti subito dallacittà nel secondo conflitto mondiale e più recenti omissioni, in-dolenze e negligenze nel recupero dei valori storici e paesaggisticidel territorio. Giusto cent’anni – si diceva – al limitare dei quali,come nelle favole, il tempo reale e il tempo immaginario si amal-gamano nel palinsesto del possibile recupero di frammenti di me-moria.

    La manifestazione prende origine dal sostegno della RegioneSiciliana attuatosi per sensibilità dell’on. Giovanni Ardizzone cheha fatto riferimento al dinamismo del prof. Daniele Macris ani-matore della Comunità Ellenica dello Stretto, dei professori Vin-cenzo Rotolo e Renata Lavagnini dell’Istituto di Studi Bizantinie Neollenici “Bruno Lavagnini”di Palermo e della dott.ssa MariaLazaridou direttrice del Museo Bizantino e Cristiano di Atene.

    In tale contesto è stata determinante, soprattutto nella fase diideazione e di gestazione dell’evento, la citata Comunità Ellenicadello Stretto che opera, da circa un decennio con giurisdizionesulle province di Messina, Reggio, Crotone e Vibo Valenzia, conattività tale da avere segnato un curriculum tracimante di eventiculturali e ludici, pubblicazione di saggi e un recente “foglio”periodico che, per la prima volta, oggettiva la tensione al recuperoe alla divulgazione della identità culturale delle profonde radicigreco-bizantine del Valdemone e della provincia reggina.

    Carmelo Micalizzi

    Presidente della Comunità Ellenica dello Stretto

    21

  • The idea of this exhibition comes from far off. It documentsan aspect, perhaps among the least known, of that crucial eventthat the 1908 earthquake was for the city of Messina. If a centurylater the city has recovered, though with difficulty, its cultural andartistic heritage, getting back vivacity and cultural wealth, thememory has necessarily been lost of some realities that once werejust as alive and present.

    Messina was a “Greek” city in antiquity and in the MiddleAges, and we can say that it partially continued to be one at leastthroughout the nineteenth century. Even after the Arab conquesthad taken Sicily away from the Byzantine dominion, which hadlasted two centuries, in eastern Sicily populations of Greek lan-guage remained; and even subsequently the Greek element, whichplayed a major role in the Norman monarchy, never disappeared.Within this more general observation we must consider the exis-tence in Messina, until the time of the earthquake, of a communityof Greeks that had preserved the rites of the Eastern Church andwith them the cult of icons. Of this cult the city preserves ampletraces, documented by the numerous icons that enrich the collec-tions of the Regional Archaeological Museum in Messina; but ofanother treasure of icons, that the earthquake had overwhelmed,the memory was almost lost. It was the new possibilities of inter-national exchanges and meetings between members of the pres-ent-day Hellenic Community in Messina with the Direction of theByzantine and Christian Museum in Athens, within a Europeanproject realized some years ago in the Messina area, that causedthe first idea of this exhibition to be formulated and its organiza-tion to be promoted.

    Few people today remember that among the many destructionsprovoked in Messina by the earthquake there was also that of theparish church of the orthodox Greeks, the San Nicolò church. Itis more widely known, instead, that among the first rescuers ofthe people in the city after the earthquake there were the crewsand medical missions of two ships of the Greek military navy, the“Sfakteria” and the “Kriti.” Actually the Greek rescuers were notonly concerned to help the population, but were also worriedabout the fate of what was left of the Greek Hellenic communityin Messina: the files of the Consulate and the icons and sacredtrappings buried among the ruins of the San Nicolò dei Grecichurch. This material was saved, and icons and trappings weretaken to Greece; the surviving icons are at the Byzantine andChristian Museum in Athens today. Thus the present exhibitionarises from collaboration between the big Athenian Museum andthe Sicilian regional institutions that, aware of the importance andthe meaning of such an initiative, has permitted its realization.

    The catalogue aims to document the contents of the exhibition,and to clarify its meaning. It presents to the reader in its illustra-tive part the forty-two icons originating from Messina and todayat the Byzantine and Christian Museum in Athens, accompaniedby the essential descriptive entries, updated after the restorationcarried out for the purpose. Consistently with the layout of theexhibition, the catalogue also contains a selection constituted byten of the numerous icons at the Regional Museum in Messina,

    Nasce da lontano l’idea di questa Mostra, che documenta unaspetto, forse tra i meno noti, di quell’evento cruciale che fu perla città di Messina il terremoto del 1908. Se a distanza di un secolola città ha ormai recuperato, se pure con fatica, il proprio patri-monio culturale e artistico ritrovando vivacità e ricchezza cultu-rale, necessariamente di alcune realtà un tempo altrettanto vive epresenti si è allontanata la memoria.

    Messina è stata una città “greca” nell’antichità e nel medioevo,e si può dire che abbia continuato ad esserlo almeno parzialmentefino a tutto il secolo XIX. Anche dopo che la conquista arabaaveva sottratto la Sicilia al dominio bizantino durato due secoli,nella Sicilia orientale si erano mantenute popolazioni di linguagreca; e anche in seguito l’elemento greco, che svolse un ruolo dispicco nella monarchia normanna, non venne mai meno. Nell’am-bito di questa più generale constatazione va considerata l’esi-stenza a Messina, fino ai giorni del terremoto, di una comunità diGreci che avevano conservato i riti della Chiesa orientale, e conessi il culto delle icone. Di questo culto la città conserva ampiatraccia, documentata dalle numerose icone che arricchiscono leraccolte del Museo Archeologico Regionale di Messina; ma di unaltro tesoro di icone, che il terremoto aveva travolto, si era quasiperso il ricordo. Sono state le nuove possibilità di scambi inter-nazionali e l’incontro fra membri dell’attuale Comunità ellenicadi Messina con la Direzione del Museo Bizantino e Cristiano diAtene, nell’ambito di un progetto europeo realizzato qualche annofa nel messinese, a far sì che venisse formulata la prima idea diquesta mostra e ne fosse promossa l’organizzazione.

    Pochi fino ad oggi ricordano che tra le tante distruzioni pro-vocate a Messina dal terremoto vi fu anche quella della parroc-chia dei Greci ortodossi, la chiesa di S. Nicolò. È invece piùdiffusamente noto che tra i primi soccorritori della città terremo-tata furono gli equipaggi e le missioni mediche di due navi dellaMarina Militare ellenica, la “Sfakteria” e la “Kriti”. In realtà i soc-corritori greci ebbero a cuore non solo gli aiuti alla popolazione,ma anche la sorte di quel che restava della comunità ellenica diMessina: gli archivi del Consolato e le icone e gli arredi sacri ri-masti sepolti tra le rovine della chiesa di S. Nicolò dei Greci.Questo materiale fu messo in salvo, icone e arredi furono portatiin Grecia; le icone sopravvissute sono oggi conservate presso ilMuseo Bizantino e Cristiano di Atene. La Mostra attuale nascedunque dalla collaborazione tra il grande Museo ateniese e le isti-tuzioni regionali siciliane che, consapevoli dell’importanza e delsignificato di una tale iniziativa, ne hanno consentito la realizza-zione.

    Il Catalogo ha lo scopo di documentare i contenuti della Mo-stra, e di chiarirne il senso. Esso presenta al lettore nella sua parteillustrativa le quarantadue icone provenienti da Messina e oggiconservate presso il Museo Bizantino e Cristiano di Atene, ac-compagnate dalle indispensabili schede descrittive, aggiornatedopo il restauro appositamente eseguito. In coerenza con il per-corso della Mostra, il Catalogo contiene anche una scelta costi-tuita da dieci delle numerose icone conservate presso il MuseoRegionale di Messina, importante documento anch’esse del signi-

    Introduction

    Renata Lavagnini

    Introduzione

    Renata Lavagnini

    23

  • likewise an important document regarding the meaning and im-portance of this particular type of sacred representation in easternSicily. Then the presence, in the exhibition, of sixteen of the mostimportant Greek manuscripts at the Regional Library in Messina,also presented in the catalogue, offers the reader, and the visitor,an immediate perception of the broad historical and cultural con-text in which the Messina icons, with their charm as works of artand worship, necessarily have to be situated.

    “The Greek community in Messina […] was among the mostsignificant representations of a convergence and an overlap be-tween Byzantine and ‘autochthonous’ medieval Greekness, a con-tinuation and evolution of that classical and modern Greekness,which came in different waves during the centuries of the Ot-toman dominion, above all from the Peloponnesus, from Epirusand from the Ionian Islands, and hence from western Greece”:thus writes one of the authors of the catalogue, D. Macris. In thisconnection, we cannot explain the presence and diffusion inMessina and in its territory of artistic manifestations having theirreference point in Byzantine art and in the religiousness of theeastern church, without taking into account the continuity andoverlaps that made Messina a centre of Greek presence beginningfrom the Norman age, conferring on the city a role then main-tained for a long time, over the centuries, with chequered vicissi-tudes and with renewed contributions. It was thus that, throughthe traumatic passage of the 1908 earthquake, the story of thetransfer of the icons from Messina to Athens can be consideredthe conclusive and symbolic episode of a historical phase rootedin very distant times. The catalogue seeks to describe this broadhistorical context with its different and original contributions, af-fording those in-depth examinations that are necessary for fullerunderstanding of the works displayed.

    To the icons present in the Messina territory and representedin the exhibition, and to their cult, there are dedicated the studiesby Kalliopi-Phaidra Kalafati, Francesca Campagna and MicheleBacci, who throw light on the multiplicity and intensity of the re-lations that connected local artistic production with that of theByzantine area in its different manifestations from the Normanage on, allowing us to perceive the continuity of a phenomenonthat from being merely artistic gradually became a primarily de-votional and cult one. From them there stands out the role ofMessina as one of the places affected by the diffusion of Byzan-tine painting in its last phase, that of the Cretan School, that is tosay of those painters that after the definitive cessation of the lead-ing role of the Byzantine capital following the fall of Constan-tinople (1453) found in Venetian Crete a favourable environmentfor new developments, also in contact with western art. Amongthe works of the Cretan School present in Messina we have to re-member no fewer than three icons by one of its great artists,Michaìl Damaskinòs (16th century), but also later artists, followingthe Turkish conquest of Crete in 1669, and down to the end of the18th century.

    The need to show the dimensions and breadth of Greek culturein Sicily during the Norman epoch, in which the reception ofByzantine artistic culture is inserted, is answered in the in-depthstudy by Maria Teresa Rodriquez, who stressed the role of the SanSalvatore “de lingua Phari” monastery founded by the Normansas a centre of production and diffusion of Greek culture in south-ern Italy, a role that it is possible to follow from the moment ofgreatest cultural and economic strength to that of progressiveweakening and mere survival. Alongside the monastic founda-

    ficato e dell’importanza di questo particolare tipo di raffigura-zione sacra nella Sicilia orientale. La presenza poi, all’interno delpercorso espositivo della Mostra, di sedici tra i più importanti ma-noscritti greci conservati presso la Biblioteca Regionale di Mes-sina, anch’essi presentati nel Catalogo, offre al lettore, come giàal visitatore, una immediata percezione dell’ampio contesto sto-rico e culturale nel quale le icone messinesi, con il loro fascino diopere d’arte e di culto, necessariamente devono essere collocate.

    «La comunità greca di Messina […] era tra le rappresentanzepiù significative di una convergenza e di una sovrapposizione tragrecità bizantina e medievale “autoctona”, continuazione ed evo-luzione di quella classica, e grecità moderna, pervenuta in diverseondate durante i secoli del dominio ottomano, soprattutto dal Pe-loponneso, dall’Epiro e dalle Isole Ionie, quindi dalla Grecia oc-cidentale»: così scrive uno degli autori del Catalogo, D. Macris.Non si può spiegare infatti la presenza e la diffusione a Messinae nel suo territorio di manifestazioni artistiche che hanno il loropunto di riferimento nell’arte bizantina e nella religiosità dellachiesa orientale, senza tener conto della continuità e delle sovrap-posizioni che a partire dall’età normanna hanno fatto di Messinaun centro della presenza greca, conferendole un ruolo mantenu-tosi poi a lungo, attraverso i secoli, con alterne vicende e con rin-novati apporti. È così che, attraverso il passaggio traumatico delsisma del 1908, la vicenda del trasferimento delle icone da Mes-sina ad Atene può essere considerata l’episodio conclusivo ed em-blematico di una fase storica che affonda le sue radici in tempiassai lontani. Di questo ampio contesto storico il Catalogo con isuoi diversi e originali contributi cerca di dare ragione, fornendoal visitatore quegli approfondimenti che sono necessari per unapiù piena comprensione delle opere esposte.

    Alle icone presenti nel territorio messinese e rappresentatenella mostra, e al loro culto sono dedicati gli studi di Kalliopi-Phaidra Kalafati, di Franca Campagna Cicala e di Michele Bacci,che gettano luce sulla molteplicità e l’intensità dei rapporti chefin dall’età normanna collegavano la produzione artistica localecon quella dell’area bizantina nelle sue diverse manifestazioni,consentendo di cogliere la continuità di un fenomeno che da me-ramente artistico diviene progressivamente e prevalentemente de-vozionale e di culto. Da essi risalta il ruolo di Messina come unodei centri toccati dalla diffusione della pittura bizantina nella suaultima fase, quella della Scuola Cretese, di quei pittori cioè chedopo la definitiva cessazione del ruolo propulsore della capitalebizantina in seguito alla caduta di Costantinopoli (1453) trovarononella Creta veneziana un ambiente favorevole a nuovi sviluppi,anche nel contatto con l’arte occidentale. Fra le opere dellaScuola Cretese presenti a Messina bisogna ricordare ben tre iconedi uno dei suoi grandi maestri, Michaìl Damaskinòs (secolo XVI),ma anche altre di autori di età posteriore, successivi alla conquistaturca di Creta nel 1669, e fino a tutto il XVIII secolo.

    Alla necessità di mostrare le dimensioni e l’ampiezza dellacultura greca in Sicilia durante l’epoca normanna, all’interno dellaquale si inserisce anche la ricezione della cultura artistica bizan-tina, dà risposta l’approfondito studio di Maria Teresa Rodriquez,che mette in risalto il ruolo del Monastero del S. Salvatore «delingua Phari» di fondazione normanna come centro di produzionee di diffusione della cultura greca nell’Italia meridionale, ruoloche è possibile seguire dal momento di maggiore forza culturaleed economica a quello del progressivo indebolimento e della so-pravvivenza. Accanto alle fondazioni monastiche, rilevante è ilruolo del clero secolare responsabile della cura pastorale delle po-

    24

  • tions, a major role was played by the lay clergy, responsible forthe pastoral care of the Greek-speaking populations and holdingparticular prerogatives, to which the essay by Giovan GiuseppeMellusi is dedicated. Thanks to these studies the composite pic-ture of flourishing Greekness is delineated at first on the culturaland religious plane and then, beginning from the 14th century,slowly in decline, along with the diminution in the Greek-speak-ing population. But soon a change was to come: with the end ofByzantium there was accelerated the flow of fugitives to the west,above all of intellectuals destined to take on a decisive role in theawakening of humanistic studies. Costantino Lascaris went toMessina as a teacher of Greek; to this scholar from Constantino-ple, present in Messina in the years 1466-1501, a brief profile isdevoted by Daniel Macris, while in another essay RosarioMoscheo describes the Messina humanist and scientist FrancescoMaurolico, of probable Greek origin, who came a generation later.

    The study and knowledge of Greek would have remained theprivilege of scholars and the cultured classes, and the Greek pres-ence would have gone towards an inevitable disappearance, ifthere, starting from the 16th century, had not been new migratorywaves from the Peloponnesus, now under Ottoman domination,waves of fugitives that, as Jannis Korinthios writes in his essay,were inserted in those areas where an endemic Greek demo-graphic component already existed, and hence in southern Italyand in Sicily. These migratory waves included Greeks and Alba-nians, the latter giving rise to the Albanian colonies still existingin Italy. To this new influx the modern origin of the Greek com-munities in Naples, Barletta and Messina is also due. Of the Greekcommunity in Messina, thus reinvigorated by the new contribu-tions, the map is reconstructed, both from the point of view of theeconomic and social composition, and from that of the identifi-cation, through the written sources, of the relevant places of wor-ship, thanks to the two studies by Cinzia Cigni included in thecatalogue, conducted on the basis of documentation that is mostlyunpublished and at all events fragmentary, because of the pro-found upheaval suffered by the city in its urban layout. Surely itwould not be possible fully to understand the vicissitudes thatcharacterised the life of this community over time, marked, fromthe middle of the 18th century on, by the religious controversy thatset believers with the “united” Greek rite against the orthodoxones (considered “schismatic” from the point of view of theChurch in Rome), without keeping in mind the evolution of theattitude of these Greeks in Messina towards the motherland. Thisis what is made possible by reading the essay by Jannis Ko-rinthios, who examines the relationship between the universitasgraecorum in Messina with the Roman religious authority and thecivic one of the Bourbon kingdom, which protected their auton-omy, also in the sphere of international political relations with theOttoman empire and with Russia, which in the Mediterraneannow claimed a function of protection of the Orthodox populations.There is thus highlighted the profound change that the communityunderwent with the new immigration at the end of the eighteenthcentury, linked to the expansion of the new Greek merchant classand the ferments that this brought – a new search for identity, thataspiration to recognition of nationality that was the premise of theRisorgimento, to which we must also connect the “schism” thatoverwhelmed the community and is considered now as a trau-matic event involving division, a collapse of the initial cohesionof the community, and now, on the contrary, as a legitimate claimfor new and stronger affiliation. On this complex reality the essays

    polazioni ellenofone e titolare di particolari prerogative, a cui èdedicato il saggio di Giovan Giuseppe Mellusi. Grazie a questistudi si delinea il quadro composito di una grecità dapprima fio-rente sul piano culturale e religioso e poi, a partire dal secoloXIV, lentamente in declino, in concomitanza con la diminu-zione della popolazione di lingua greca. Ma presto avrà luogo unasvolta: con la fine di Bisanzio si accelera in occidente il flusso diprofughi, soprattutto di intellettuali destinati ad assumere un ruolodecisivo nel risveglio degli studi umanistici. A Messina giungecome insegnante di greco Costantino Lascaris; al dotto nativo diCostantinopoli, presente a Messina negli anni 1466-1501, è de-dicato un breve profilo curato da Daniele Macris, mentre in unaltro saggio Rosario Moscheo traccia la figura dell’umanista escienziato messinese Francesco Maurolico, di probabile originegreca, posteriore di una generazione.

    Lo studio e la conoscenza del greco sarebbero rimasti privile-gio dei dotti e delle classi colte, e la presenza di Greci avviata auna inevitabile scomparsa, se non fossero intervenute a partire dalXVI secolo nuove ondate migratorie provenienti dapprima dal Pe-loponneso ormai sotto la dominazione ottomana, di profughi che,come scrive Jannis Korinthios nel suo saggio, trovarono il loroinserimento proprio in quelle zone dove già esisteva una endemicacomponente demografica greca, e quindi nell’Italia meridionalee in Sicilia. Di queste ondate migratorie facevano parte Greci eAlbanesi, i quali ultimi diedero vita alle colonie albanesi d’Italiatuttora esistenti. A questo nuovo afflusso si deve anche l’originemoderna delle comunità greche di Napoli, di Barletta e di Mes-sina. Della comunità greca messinese, così rinvigorita dai nuoviapporti, viene ricostruita la mappa, sia dal punto di vista dellacomposizione economica e sociale, sia da quello della identifica-zione attraverso le fonti scritte dei luoghi di culto ad essa perti-nenti, grazie ai due studi di Cinzia Cigni compresi nel Catalogo,condotti sulla base di documentazione per lo più inedita e comun-que frammentaria, se si tiene presente il profondo rivolgimentosubito dalla città nel suo assetto urbano. Sicuramente non sarebbepossibile comprendere appieno le vicende che nel corso del tempohanno contraddistinto la vita di questa comunità, segnata dallametà del XVIII secolo in poi dalla controversia religiosa che op-poneva i fedeli di rito greco “unito” agli ortodossi (considerati“scismatici” dal punto di vista della Chiesa di Roma), senza tenerepresente l’evolversi dell’atteggiamento di questi Greci messinesinei riguardi della madrepatria. È quanto consente la lettura delsaggio di Jannis Korinthios, che prende in esame il rapporto dellauniversitas graecorum di Messina con l’ autorità religiosa romanae quella civile del regno borbonico, la quale ne tutelava l’autono-mia, anche nell’ambito dei rapporti di politica internazionale te-nuti di volta in volta con l’Impero ottomano e con la Russia, cherivendicava ormai nel Mediterraneo funzioni di tutela delle po-polazioni ortodosse. Viene così messa in rilievo la modifica pro-fonda che la comunità subisce con la nuova immigrazione di fineSettecento, legata all’espansione della nuova classe mercantilegreca e ai fermenti che questa portava – una nuova ricerca di iden-tità, quella aspirazione al riconoscimento della nazionalità che fupremessa ai moti risorgimentali, a cui va collegato anche lo “sci-sma” che travolse la comunità e che può essere considerato oracome un evento traumatico e di divisione, una rottura della coe-sione iniziale della comunità ora, al contrario, come la rivendica-zione legittima di una nuova e più forte appartenenza. Su questacomplessa realtà i contributi presenti nel Catalogo offrono unaprospettiva non univoca, proprio per restituire la molteplicità dei

    25

  • in the catalogue do not offer a univocal perspective, precisely inorder to render the multiplicity of the points of view throughwhich the troubled events concerning the Greek population of thecity of Messina can be considered.

    The Greek component made a valid contribution in the nine-teenth century to delineating the “cosmopolitan” image of the city,whose international dimension is shown by the essay by AndreaNoto. This dimension is also reflected in the intensity of the con-tacts between Italian and Greek patriots during the political seasonof the Risorgimento and the philo-Hellenism of public opinion inMessina documented in several ways. As Noto writes: “The ‘goldentwilight’ of the Greek community in the ‘long nineteenth century’was brusquely interrupted by the furious quakes that on 28 Decem-ber 1908 razed Messina to the ground: deprived of its historic ref-erence areas, the Santa Maria del Graffeo and San Nicolò churches,destroyed and never rebuilt, and decimated in property and people,it did not succeed in recovering any more and ended up being prac-tically wiped out of the historical, urban and social fabric of thecity. In just thirty seconds, which was about how long the earth-quake lasted, there was thus cut the thread of a centuries-long ter-ritorial continuity that had made it one of the most significant andbiggest foreign settlements in Messina (…). It was a broken threadthat only today, with great effort, we are trying to repair.”

    Perhaps one way to repair this broken thread is precisely thisexhibition, with its intention to recover such a significant and im-portant part of the past of the island, and of an epoch in which in-finitely less immediate and rapid means of communication thantoday’s were not an obstacle to that exchange and solidarityamong people that today we feel the need for.

    The concise overview by D. Macris of the Greek newspapersthat first gave the news of the event in the days after the earth-quake, then following day by day the work of the rescuers – withparticular attention to the Greek paramedics, who rapidly cameto the place with the two ships of the Greek military navy, the“Sfakteria” and navy, the “Kriti” – show the resonance that thetragedy had in Greece and the attention of local public opinionnot only to the city of Messina, but also and above all to thatGreek nucleus that was constituted by the Hellenic communitythat still survived at the beginning of the century. It is an interestthat is not surprising: apart from the exceptionalness of the tragicevent, it was a “Greek” city that was struck, for it was thus thatMessina was perceived (as it still is today) in the sensibility of anation like Greece that in the course of time has had strong aware-ness of the Diaspora, and of a dispersion of its population overthe confines established by geopolitics – dispersion, or rather dif-fusion, that can be followed over the centuries, from the ancientcolonies of Magna Graecia to the various, often important, placesof Greekness scattered around Europe, from Vienna to Marseille,Bucarest, Venice, Trieste, Leghorn and Pisa.

    From the newspapers one deduces that it was precisely the Greeksailors that dug among the ruins of the Greek Consulate in Messinaand recovered its archive, and among those of the San Nicolòchurch, which had “rolled up on itself.” Among the rubble “fromsix to eight metres high” they thus found sixty-five icons, some bigand some small, as well as other sacred trappings, which in the pres-ence of the authorities of Messina were handed over to the captainof the “Sfaktiria” with the intention of delivering them to the HolySynod of the Church of Greece. After arriving in Athens, the iconswere preserved for a long time at the military arsenal on the islandof Salamis, not far from the capital. They were rescued from what

    punti di vista attraverso cui le vicende non prive di contrasti cheriguardano la popolazione greca della città di Messina possonoessere considerate.

    La componente greca contribuì validamente a delineare nel-l’Ottocento l’immagine “cosmopolita” della città, la cui dimen-sione internazionale è messa in luce dal saggio di Andrea Noto.Di questa dimensione dà prova anche l’intensità delle frequenta-zioni tra patrioti italiani e greci durante la stagione politica delRisorgimento, e il filellenismo dell’opinione pubblica messinesein più modi documentato. Come scrive lo stesso Noto: «Il “doratocrepuscolo” vissuto dalla comunità greca nel “lungo Ottocento”s’interruppe bruscamente al manifestarsi delle furiose scosse cheil 28 dicembre 1908 rasero al suolo Messina: privata delle sue sto-riche sedi di riferimento, le chiese di S. Maria del Graffeo e di S.Nicolò, andate distrutte e mai più ricostruite, e falcidiata nei benie nelle persone, essa non riuscì più a riprendersi e finì per esserepraticamente cancellata dal tessuto storico, urbano e sociale cit-tadino. In soli trenta secondi, pressappoco l’entità temporale delmoto tellurico, si recise così il filo di una plurisecolare continuitàterritoriale che l’aveva resa uno fra gli insediamenti stranieri piùsignificativi e nutriti della città peloritana (…). Un filo spezzatoche solo oggi, a fatica, si tenta di riannodare».

    Forse uno dei modi per riannodare il filo spezzato è proprioquesta mostra, con il suo proposito di recuperare una parte cosìsignificativa e importante del passato dell’isola, e di un’epoca incui mezzi di comunicazione infinitamente meno immediati e ve-loci di quelli odierni non erano di ostacolo a quello scambio e aquella solidarietà tra popoli, di cui oggi si sente la necessità.

    La stringata rassegna effettuata da D. Macris dei giornali greciche nei giorni successivi al terremoto diedero dapprima notiziadell’evento, seguendo poi giorno per giorno l’opera dei soccorri-tori, con particolare attenzione sui soccorsi greci, giunti rapida-mente sul posto con le due navi della Marina militare ellenica“Sfakteria” e “Kriti”, mostra la risonanza che la tragedia ebbe inGrecia e l’attenzione dell’opinione pubblica locale non solo perla città di Messina, ma anche e soprattutto per quel nucleo di gre-cità che era costituito dalla comunità ellenica che ancora vi so-pravviveva agli inizi del secolo. È un interesse che non stupisce:a parte l’eccezionalità del tragico evento di cronaca, ad essere col-pita era una città “greca”, perché tale era avvertita (e così è ancheoggi) Messina nella sensibilità di una nazione come la Grecia cheha avuto forte nel tempo la consapevolezza della diaspora, e diuna dispersione della sua popolazione oltre i confini fissati dallageopolitica, dispersione, o meglio diffusione che si può seguirenei secoli, dalle antiche colonie della Magna Grecia ai diversi espesso importanti centri di grecità sparsi nell’Europa, da Viennaa Marsiglia, a Bucarest, a Venezia, a Trieste, a Livorno, a Pisa.

    Dalla lettura dei giornali si desume che furono proprio i mari-nai greci a scavare tra le rovine del Consolato greco di Messina ea recuperarne l’Archivio, e tra quelle della chiesa di S. Nicolò,«accartocciata su se stessa». Tra le macerie «alte da sei a ottometri » vennero così ritrovate le icone, sessantacinque tra grandie piccole, oltre ad altri arredi sacri, che alla presenza delle autoritàmessinesi furono prese in consegna dal capitano della “Sfaktiria”con l’intenzione di recapitarle al Santo Sinodo della Chiesa diGrecia. Una volta giunte ad Atene, le icone furono conservate alungo presso l’Arsenale militare dell’isola di Salamina, poco di-stante dalla capitale. A sottrarle a quello che avrebbe dovuto es-sere solo un breve e transitorio soggiorno, durato tuttavia bencinque anni, intervenne un fatto significativo per la vita culturale

    26

  • was only supposed to be a short and transitory stay, which never-theless had lasted a full five y