Il viaggio e il suo racconto. Intervista ad Armando Finodi

11
IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO INTERVISTA AD ARMANDO FINODI Di Marco Bertagni, Cris1ano Tancredi, Giulia Massimiani

Transcript of Il viaggio e il suo racconto. Intervista ad Armando Finodi

 IL  VIAGGIO  E  IL  SUO  RACCONTO  INTERVISTA  AD  ARMANDO  FINODI  

Di  Marco  Bertagni,  Cris1ano  Tancredi,  Giulia  Massimiani    

 Armando,  come  nasce  questa  tua  

passione  per  i  viaggi  e  per  la  leDeratura  di  viaggio?  

 La   mia   famiglia   ha   origini   contadine.   Per   un   agricoltore   il  mondo   finisce   con   lo   steccato   del   proprio   terreno.   Forse  anche  per  questo   il  viaggio  mi  ha  sempre  affascinato,  perché  rappresentava   la   più   completa   alterità   alla   mia   cultura   di  partenza.  E  come  mi  diceva  un  amico,  il  poeta  e  storico  Carlo  Bordini,   si  finisce  sempre  per  studiare   l'argomento  con  cui   si  ha  un   conto  aperto.   Per  me  questo   conto  aperto  era  ed  è   il  viaggio.   Con   gli   anni,   poi,   mi   sono   ritrovato   a   leggere   e   ad  amare  dei  libri  di  viaggio  che  in  verità  erano  dei  saggi  di  storia  culturale,   dal   Milione   di   Marco   Polo   ai   grandi   viaggiatori  seKecenteschi  come  Goethe  e  A.  von  Humboldt,  fino  a  Bruce  Chatwin  o  Claudio  Magris.    

Goethe,  von  Humboldt,  Chatwin  e  Magris    

! !

!!

!!

!

Non  tuF  i  grandi  viaggiatori  della  storia  hanno  avuto  lo  stesso   approccio   con   il   “nuovo”.   Ci   parli   del   diverso  modo   di   relazionarsi   con   le   popolazioni   indigene   di  Marco  Polo  e  Cristoforo  Colombo?  È   vero.   In   ogni   viaggiatore   si   combinano   in   forma   diversa   la  cultura   di   partenza   e   l'esperienza   del   viaggio.   In  Marco   Polo  prevale   l'esperienza  del  viaggio,   che  senza  difficoltà  contesta  la   cultura   di   partenza:   e   così,   quando   Marco   vede   che  l'amianto   è   un   minerale   resistente   al   fuoco,   non   esita   a  contestare   che   si   traT,   come  credeva  prima  di  par1re,  della  pelle  della  salamandra.  In  Cristoforo  Colombo,  invece,  accade  il   contrario:   la   cultura  di  partenza  prevale   sull'esperienza  del  viaggio,  perché  anche  nel  Nuovo  Mondo  crede  di  trovarsi  nel  Catai  di  Marco  Polo  e  interpreta  tuKo  ciò  che  vede  sulla  base  di  quello   che   si   aspeKa  di   vedere  e  di   conoscere.  Ad   iniziare  dai   nomi   dei   luoghi:   Marco   riporta   i   nomi   dei   territori  aKraversa1,  Cristoforo  il  più  delle  volte  li  rinomina.    

Marco  Polo  vs.  Cristoforo  Colombo  

! !!

 Il  viaggio  vive  in  simbiosi  mutualisOca  con  la  geografia,  se  ne  serve,  ma  a  sua  volta  contribuisce  ad  accrescere  il  sapere  geografico.  InfiniO  sono  i  modi  di  descrivere   il   mondo,   ma   forse   la   classificazione   più   neDa   è   quella   tra  viaggiatori   razionalisO   e   romanOci.   Qual   è   il   tuo   parere   su   queste   due  diverse  “visioni  del  mondo”?    Il  viaggiatore  disegna  e  racconta  il  suo  viaggio  con  la  sua  cultura  e  con  la  sua  personale  predisposizione,  e  anche  da  queste  visioni  plurime  si  è  alimentata  la  geografia.  In  età  moderna  una  nuova  cultura  del  viaggio  nasce  tra  SeKe  e  OKocento,  quando  si  confrontano  due  diversi  modi  di  viaggiare   e   percepire   il   paesaggio.   Per   il   viaggiatore   razionalista   il  viaggio   è   sopraKuKo   conoscenza   del  mondo:   un   paesaggio   si   valuta  per   la   sua   fer1lità   e   il   suo   ordine,   e   il   racconto   del   viaggio  mira   alla  massima  oggeTvità.  Il  viaggiatore  roman1co  vuole  compiere  anche  un  viaggio   interiore   nelle   pieghe   della   sua   soggeTvità,   e   ama   di   più   i  paesaggi   solitari   o   burrascosi,   in   cui   la   grande   natura   ricopre   i   segni  delle   civiltà   umane.   In   fondo   queste   due   impostazioni   sono   presen1  ancora  oggi,  spesso  entrambe  nello  stesso  viaggiatore,  a  seconda  delle  mete,   degli   i1nerari,   del   momento   in   cui   si   intraprende   un   viaggio.  Quel   grande   fervore   culturale   dell'Europa   tra   Illuminismo   e  Roman1cismo   è   ancora   aKuale,   emana   vibrazioni   profonde   che  giungono  fino  alla  civiltà  contemporanea.    

 Il  viaggio  può  essere  reale  o  immaginario  o  a  metà  tra  i  due.  L’Odissea  e  La  Divina  Commedia  sono  forse  nella  storia  della  leDeratura  le  due  opere  “di  viaggio”  più  importanO.  Ci  parli  della  figura  di  Ulisse  nella  concezione  

omerica  e  in  quella  dantesca?    

Nella   tradizione   leKeraria   occidentale   Ulisse   è   il   viaggiatore   per  eccellenza.   La   leKeratura   è   la   nostra   ombra   e   ci   influenza  nell'interpretare   la   realtà.   Non   a   caso   tan1   altri   viaggiatori   si   sono  sen11   sulle   tracce   di   Ulisse:   in   Sicilia   Goethe   pensa   di   scrivere   un  dramma   ispirato   all'Odissea,   nel   mare   in   tempesta   tra   Danimarca   e  Svezia  il  cor1giano  e  accademico  Francesco  AlgaroT  si  lascia  andare  a  sugges1oni   dell'Ulisse   dantesco.   E   gli   esempi   potrebbero   con1nuare.  Ma  un  mito  è  l'insieme  delle  sue  varian1,  e  Ulisse  ne  ha  almeno  due:  l'Ulisse  omerico,  Odisseo,  considera  il  viaggio  una  sventura  sulla  roKa  del   ritorno   a   Itaca,   dove   secondo   la   profezia   di   Tiresia   egli  morirà   in  vecchiaia,   mentre   l'Ulisse   dantesco   riparte   da   Itaca   per   conoscere  ancora,   per   avventurarsi   oltre   le   Colonne   d'Ercole   e   i   confini   del  mondo   conosciuto,   ed   è   qui,   lontanissimo   da   casa,   che   troverà   la  morte.  Il  primo  ama  il  ritorno  tra  le  mura  della  sua  iden1tà,  il  secondo  la  ripartenza  in  nome  della  conoscenza.    

L’Ulisse  omerico  vs.  quello  dantesco  

!

Come  visto  il  viaggio  può  assumere  molte  forme,  essere  metaforico  o  reale.  Tra  quelli  reali  non  è  necessario  andare  in  luoghi  esoOci  per  accrescere  la  conoscenza  del  mondo  e  di  se  stessi.  Può  essere  un  viaggio  decisivo  anche  un’escursione  a  5  km  da  casa  propria  o  una…  gita  al  faro!  Tu  hai  descriDo  un  interessante  percorso  storico-­‐culturale  in  Italia  (Dalle  locande  di  posta  alle  strade  ferrate  nello  Stato  ponOficio)  così  come  il  fotografo  Marco  Scataglini  ha  realizzato  e  documentato  il  vecchio  camminamento  dei  confini  dello  Stato  PonOficio.  Quali  sono  per  te,  prescindendo  dalle  coordinate  geografiche,  gli  elemenO,  più  importanO  da  prendere  in  

considerazione  e  l’approccio  personale  da  avere  per  rendere  un  viaggio  un’esperienza  unica?  Il   viaggio,   il   movimento,   il   cambiamento   sono   le   metafore   più  profonde   della   nostra   vita.   La   vita   è   un   viaggio,   come   pure  l'educazione  e  la  conoscenza,  l'amicizia  o  l'amore.  E  la  morte,  anche,  è  un   trapasso.   Quell'insegnamento   di   Carlo   Bordini   mi   pare   ancora  illuminante:   studiare   l'argomento   con   cui   si   ha   un   conto   aperto   è  l'inizio  di  un  viaggio.  Non   sapremo  dove   ci  porterà  e   solo  viaggiando  scopriremo  se  amiamo  il  ritorno  alle  origini  o  i  con1nui  cambi  di  scena,  se  vogliamo  descrivere  o  sognare.  Gli  i1nerari  possibili  sono  mol1,  ma  non   tan1   quanto   i   modi   per   percorrerli.   Ogni   viaggio   può   essere  un'esperienza   unica   e   per   questo   universale.   Non   è   una  contraddizione:  Montaigne  alla  fine  del  Cinquecento  scriveva  che  ogni  uomo   e   ogni   donna   portano   in   sé   la   forma   intera   dell'umana  condizione.   Non   a   caso   Montaigne   fu   in   viaggio   in   Italia,   e   anche  viaggiando  scoprì  in  quali  valori  credeva  davvero.    

Marco  Bertagni,  Armando  Finodi,  Cris1ano  Tancredi,  Giulia  Massimiani    

Studioso   di   le-eratura   di   viaggio,   è   Do-ore   di  ricerca   in   Storia   moderna   e   contemporanea   e  Cultore  della  materia   in  Geografia.  Ha  pubblicato  ricerche   sulle   guide   postali   e   sul   viaggiatore  se-ecentesco  Francesco  AlgaroA.  Nella  Casa  delle  culture   contadine   “Casolare   311”   di   Formello  organizza  la  rassegna  di  incontri  e  di  spe-acoli  “In  viaggio   nella   Campagna   romana”.   Su   indicazione  del  Prof.  Gino  De  Vecchis,  Lene  un  corso  sul  tema  “Il   viaggio   e   il   suo   racconto”   alla   Sapienza  Università  di  Roma.  

 ARMANDO  FINODI