Il Verismo

3
Il Verismo what when where why who È un movimento letterario che si diffonde in Italia Ritorno alla NATURA, AL VERO Non più realtà ideale, ma brutale realtà Oggettivit à: descrizion 1870 - 1900 In Italia, ma il Verismo è la versione italiana del Naturalismo francese. Mentre in Francia i romanzi naturalistic i hanno per sfondo le città industrializ zate, nell’Italia più Storicament e passiamo da un periodo di grandi slanci ideali (Risorgimen to) ad uno di maggior realismo e concretezza : si osservano le condizioni di miseria Giovanni Verga Luigi Capuana Grazia Deledda Matilde Serao

description

Il Verismo. Giovanni Verga. I temi: I «vinti» Pessimismo Dramma e tragedia nella vita degli umili Linguaggio: IMPERSONALITA’ e DISCORSO INDIRETTO LIBERO. Catania, 1840 / Firenze / Milano / Catania (morte: 1922) Opere giovanili: romanzi romantici - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il Verismo

Page 1: Il Verismo

Il Verismowhat when where why who

È un movimento letterario che si diffonde in Italia

• Ritorno alla NATURA, AL VERO

• Non più realtà ideale, ma brutale realtà

• Oggettività: descrizione scientifica del reale

• Carattere regionalistico

• Lingua semplice e diretta

1870 - 1900 In Italia, ma il Verismo è la versione italiana del Naturalismo francese.

Mentre in Francia i romanzi naturalistici hanno per sfondo le città industrializzate, nell’Italia più arretrata il verismo ha più spesso per sfondo la campagna.

Storicamente passiamo da un periodo di grandi slanci ideali (Risorgimento) ad uno di maggior realismo e concretezza: si osservano le condizioni di miseria degli operai e dei contadini nell’Italia unita.

Giovanni VergaLuigi CapuanaGrazia DeleddaMatilde Serao

Page 2: Il Verismo
Page 3: Il Verismo

Giovanni VergaCatania, 1840 / Firenze / Milano / Catania (morte: 1922)

• Opere giovanili: romanzi romantici• 1874: prima opera verista, la novella Nedda• Vita dei Campi (1880) e Novelle Rusticane (1883): due raccolte di novelle veriste• Romanzi veristi: I Malavoglia (1881) e Mastro Don Gesualdo (1889)

I temi:• I «vinti»• Pessimismo• Dramma e tragedia nella vita degli umili• Linguaggio: IMPERSONALITA’ e DISCORSO INDIRETTO LIBERO