Il valore in dogana delle merci e le royalties

3

Click here to load reader

description

Con il termine royaltyes si indicano le forme di remunerazione del proprietario di un bene immateriale o dell’autore di un’opera dell’ingegno e simili per la cessione del diritto di utilizzazione del bene o dell’opera per fini commerciali.

Transcript of Il valore in dogana delle merci e le royalties

Page 1: Il valore in dogana delle merci e le royalties

Il valore in dogana delle merci e le royalties

Page 2: Il valore in dogana delle merci e le royalties

Con il termine royalties si indicano tutte le forme di remunerazione del proprietario di

un bene immateriale o dell’autore di un’opera dell’ingegno e simili per la cessione del

diritto di utilizzazione del bene o dell’opera per fini commerciali.

Alla base di tale obbligazione, generalmente sussiste un contratto di licenza ovvero di

sfruttamento del marchio o di bene intellettuale, stipulato tra le parti.

I casi più frequenti di pagamento delle royalties sono il corrispettivo che un'azienda

manifatturiera paga al titolare di un marchio per poter utilizzare il marchio sui suoi

prodotti. Il beneficio per il fabbricante è quello di vendere un prodotto "firmato",

mentre il titolare del marchio può guadagnare solo per il fatto di aver dato

l'autorizzazione sfruttare il marchio.

Le royalties rilevano anche in ambito doganale, dal momento che nel caso di

importazione, a determinate condizioni devono essere incluse nel valore in dogana.

Il valore in dogana

La determinazione del valore doganale si basa sul valore della transazione in

conformità ai criteri dettati dal World Trade Organization (WTO) nell’Agreement on

Implementation of Article VII of the General Agreement on Tariffs and Trade (GATT)

del 1994.

Il valore della transazione definito all’articolo 1 del GATT è “Il prezzo effettivamente

pagato o da pagare per le merci all'atto della vendita per l'esportazione nel paese

d'importazione”.

Il codice doganale comunitario (CDC), che recepisce le indicazioni del GATT, si esprime

nello stesso senso (art 29 e ss. del Reg. CEE n. 2913/1992 o artt. 69 e ss. del nuovo

codice doganale dell’Unione), disponendo che “Il valore in dogana delle merci

importate è il valore di transazione, cioè il prezzo effettivamente pagato o da pagare

per le merci quando siano vendute per l'esportazione a destinazione del territorio

doganale della Comunità”.

Page 3: Il valore in dogana delle merci e le royalties

Occorre poi tenere in considerazione che il prezzo di transazione subisce comunque

una serie di aggiustamenti in aumento o in diminuzione in applicazione di specifiche

norme doganali: …....

Per terminare la lettura Scarica Gratuitamente il Whitepaper (PDF) su:

www.commercio-internazionale.it

Per maggiori informazioni, scrivere a [email protected]

Fonti: Codice Doganale Comunitario e Disposizioni di Attuazione al Codice Doganale Comunitario,

Circolare Agenzia delle Dogane, n. 21/D del 30/11/2012, Taxud 800/2002, aggiornato al 2007, Guida

all’Iva, Studio Tribuario Armella.