Il teatro in età ellenistica e la commedia di

20
Il teatro Il teatro in età ellenistica in età ellenistica e la commedia di e la commedia di Menandro Menandro

description

Il teatro in età ellenistica e la commedia di. Menandro. Declino del teatro classico. Rottura del rapporto tra polis e spettatore La tragedia inizia un rapido declino che la porterà presto a perdere il ruolo predominante tra i generi drammatici. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il teatro in età ellenistica e la commedia di

Page 1: Il teatro in età ellenistica  e la commedia di

Il teatroIl teatro in età ellenistica in età ellenistica e la commedia die la commedia di

MenandroMenandro

Page 2: Il teatro in età ellenistica  e la commedia di

Liceo classico Dettori,Liceo classico Dettori,CagliariCagliari

Declino del teatro classicoDeclino del teatro classico

Rottura del rapporto tra Rottura del rapporto tra polispolis e e spettatorespettatore

La tragedia inizia un rapido declino La tragedia inizia un rapido declino che la porterà presto a perdere il che la porterà presto a perdere il ruolo predominante tra i generi ruolo predominante tra i generi drammaticidrammatici

Page 3: Il teatro in età ellenistica  e la commedia di

Liceo classico Dettori,Liceo classico Dettori,CagliariCagliari

aumenta l’interese del pubblico per aumenta l’interese del pubblico per un teatro di intrattenimento.un teatro di intrattenimento.

La continuità con la tradizione La continuità con la tradizione classica è garantita dalla classica è garantita dalla commediacommedia

Page 4: Il teatro in età ellenistica  e la commedia di

Liceo classico Dettori,Liceo classico Dettori,CagliariCagliari

Menandro è l’esponente di maggior Menandro è l’esponente di maggior rilievo del teatro ellenistico e rilievo del teatro ellenistico e rappresenta un ponte tra la rappresenta un ponte tra la tradizione classica ateniese e il tradizione classica ateniese e il teatro latinoteatro latino

Page 5: Il teatro in età ellenistica  e la commedia di

Liceo classico Dettori,Liceo classico Dettori,CagliariCagliari

Menandro Menandro (342-291/0)(342-291/0)

Nasce ad Atene nel 342 ed esordisce Nasce ad Atene nel 342 ed esordisce a teatro un anno dopo la morte di a teatro un anno dopo la morte di Alessandro Magno, nel 322, quando Alessandro Magno, nel 322, quando Antipatro soffocava con le armi un Antipatro soffocava con le armi un tentativo di ribellione dei greci e tentativo di ribellione dei greci e imponeva ad Atene una oligarchia imponeva ad Atene una oligarchia timocratica filomacedone sotto la timocratica filomacedone sotto la guida di Demetrio Falereo (317-307)guida di Demetrio Falereo (317-307)

Page 6: Il teatro in età ellenistica  e la commedia di

Liceo classico Dettori,Liceo classico Dettori,CagliariCagliari

Il Dyscolos, databile al 317, risulta la Il Dyscolos, databile al 317, risulta la commedia più antica a noi commedia più antica a noi pervenuta.pervenuta.

L’affermazione di Menandro come L’affermazione di Menandro come drammaturgo avviene dunque nel drammaturgo avviene dunque nel decennio della cosiddetta “tirannide decennio della cosiddetta “tirannide illuminata” del Falereo, allievo del illuminata” del Falereo, allievo del filosofo Teofrasto, di cui il filosofo Teofrasto, di cui il commediografo fu grande amico.commediografo fu grande amico.

Page 7: Il teatro in età ellenistica  e la commedia di

Liceo classico Dettori,Liceo classico Dettori,CagliariCagliari

5.1. Demetrius Rex et Menander Poeta5.1. Demetrius Rex et Menander Poeta

Demetrius rex qui Phalereus dictus estDemetrius rex qui Phalereus dictus estAthenas occupauit imperio improbo.Athenas occupauit imperio improbo.Vt mos est uulgi passim et certatim ruit;Vt mos est uulgi passim et certatim ruit;"Feliciter!"succlamant. Ipsi principes"Feliciter!"succlamant. Ipsi principesillam osculantur qua sunt oppressi manumillam osculantur qua sunt oppressi manumtacite gementes tristem fortunae uicem.tacite gementes tristem fortunae uicem.Quin etiam resides et sequentes otiumQuin etiam resides et sequentes otiumne defuisse noceat repunt ultimi;ne defuisse noceat repunt ultimi;inquis Menander nobilis comoediisinquis Menander nobilis comoediisquas ipsum ignorans legerat Demetriusquas ipsum ignorans legerat Demetriuset admiratus fuerat ingenium uiriet admiratus fuerat ingenium uiriunguento delibutus uestitu fluensunguento delibutus uestitu fluensueniebat gressu delicato et languido.ueniebat gressu delicato et languido.Hunc ubi tyrannus uidit extremo agmine:Hunc ubi tyrannus uidit extremo agmine:"Quisnam cinaedus ille in conspectu meo"Quisnam cinaedus ille in conspectu meoaudet uenere?" Responderunt proximi:audet uenere?" Responderunt proximi:"Hic est Menander scriptor." Mutatus statim"Hic est Menander scriptor." Mutatus statim"Homo" inquit "fieri non potest formosior.“"Homo" inquit "fieri non potest formosior.“

FedroFedro

Page 8: Il teatro in età ellenistica  e la commedia di

Liceo classico Dettori,Liceo classico Dettori,CagliariCagliari

Scacciato da una rivolta popolare il Scacciato da una rivolta popolare il Falereo, ad Atene venne restaurato il Falereo, ad Atene venne restaurato il regime democratico sotto Demetrio regime democratico sotto Demetrio Poliorcete.Poliorcete.

Il ribaltamento politico quasi gli costò Il ribaltamento politico quasi gli costò l’esilio per la sua vicinanza con il Falereo, l’esilio per la sua vicinanza con il Falereo, ma, scongiurato il pericolo, trascorse tutta ma, scongiurato il pericolo, trascorse tutta la vita ad Atene, senza volersene la vita ad Atene, senza volersene allontanare neppure per recarsi in Egitto allontanare neppure per recarsi in Egitto su invito di Tolomeo.su invito di Tolomeo.

Page 9: Il teatro in età ellenistica  e la commedia di

Liceo classico Dettori,Liceo classico Dettori,CagliariCagliari

Tuttavia, gli avvenimenti degli ultimi Tuttavia, gli avvenimenti degli ultimi decenni avevano irreversibilmente mutato decenni avevano irreversibilmente mutato la situazione, creando un marcato divario la situazione, creando un marcato divario tra un tra un demosdemos sempre più povero e una sempre più povero e una classe di proprietari terrieri e piccoli classe di proprietari terrieri e piccoli imprenditori.imprenditori.

La commedia di Menandro è di La commedia di Menandro è di ambientazione cittadina, ma sullo sfondo ambientazione cittadina, ma sullo sfondo emerge la condizione delle classi più emerge la condizione delle classi più poverepovere

Page 10: Il teatro in età ellenistica  e la commedia di

Liceo classico Dettori,Liceo classico Dettori,CagliariCagliari

La società che viene rappresentata è La società che viene rappresentata è indifferente ai valori della vita politica, dedita indifferente ai valori della vita politica, dedita al quotidiano, interamente ripiegata su se al quotidiano, interamente ripiegata su se stessa.stessa.

Già Aristofane nel Già Aristofane nel PlutoPluto non parla più di Atene non parla più di Atene e la vicenda assume valore universale, e la vicenda assume valore universale, staccandosi dalla particolare contingenza staccandosi dalla particolare contingenza storica.storica.

Così Euripide nello Così Euripide nello IoneIone mette in scena una mette in scena una tragedia in cui i personaggi appaiono uomini tragedia in cui i personaggi appaiono uomini comuni sotto il peso della sorte.comuni sotto il peso della sorte.

Page 11: Il teatro in età ellenistica  e la commedia di

Liceo classico Dettori,Liceo classico Dettori,CagliariCagliari

I rinvenimenti papiraceiI rinvenimenti papiracei

La conoscenza diretta delle commedie di La conoscenza diretta delle commedie di Menandro è un fatto recente, essendoci Menandro è un fatto recente, essendoci noto solo attraverso un migliaio di noto solo attraverso un migliaio di frammenti e i rifacimenti di Plauto e frammenti e i rifacimenti di Plauto e Terenzio.Terenzio.

Nel 1907 furono portate alla luce dalle Nel 1907 furono portate alla luce dalle sabbie egiziane sezioni abbastanza ampie sabbie egiziane sezioni abbastanza ampie dell’dell’ArbitratoArbitrato, della , della Ragazza dai capelli Ragazza dai capelli rasatirasati, della , della Donna di SamoDonna di Samo e di un’altra e di un’altra commedia dal titolo ancora ignotocommedia dal titolo ancora ignoto

Page 12: Il teatro in età ellenistica  e la commedia di

Liceo classico Dettori,Liceo classico Dettori,CagliariCagliari

Nel 1958 fu pubblicato il Nel 1958 fu pubblicato il MisantropoMisantropo, , giunto pressoché completo.giunto pressoché completo.

Altri ritrovamenti ci hanno permesso di Altri ritrovamenti ci hanno permesso di leggere parti consistenti dello leggere parti consistenti dello ScudoScudo, , dell’dell’UomoUomo di Sicionedi Sicione e dell’ e dell’OdiatoOdiato, , l’opera più apprezzata nell’antichità;l’opera più apprezzata nell’antichità;

l’ultima scoperta, per ora, risale al 2003 l’ultima scoperta, per ora, risale al 2003 e riporta frammenti del Misantropo e di e riporta frammenti del Misantropo e di un’altra commedia non altrimenti nota.un’altra commedia non altrimenti nota.

Page 13: Il teatro in età ellenistica  e la commedia di

Liceo classico Dettori,Liceo classico Dettori,CagliariCagliari

L’unico dato certo è la data del L’unico dato certo è la data del

MisantropoMisantropo ricavabile dalla didascalia ricavabile dalla didascalia (317).(317).

Menandro ottenne Menandro ottenne complessivamente 8 vittorie e complessivamente 8 vittorie e grande fu il suo successo grande fu il suo successo nell’antichità.nell’antichità.

Tuttavia, nel Medioevo la sua opera Tuttavia, nel Medioevo la sua opera andò perdutaandò perduta

Page 14: Il teatro in età ellenistica  e la commedia di

Liceo classico Dettori,Liceo classico Dettori,CagliariCagliari

Novità strutturali della Novità strutturali della commediacommedia

Cinque atti.Cinque atti. Abolizione della Abolizione della

funzione funzione drammatica del drammatica del coro; sopravvivono coro; sopravvivono solo intermezzi solo intermezzi riempitivi tra un riempitivi tra un atto e l’altro atto e l’altro riportati nei papiri riportati nei papiri con la generica con la generica dicitura “Coro”dicitura “Coro”

La funzione La funzione principale del Coro principale del Coro era nel teatro del V era nel teatro del V sec. quella di sec. quella di rappresentare il rappresentare il punto di vista della punto di vista della comunità e di comunità e di esprimerne la esprimerne la visione politicavisione politica

Page 15: Il teatro in età ellenistica  e la commedia di

Liceo classico Dettori,Liceo classico Dettori,CagliariCagliari

Il teatro della Il teatro della Commedia nuova Commedia nuova non è un non è un teatroteatro di di partecipazione, ma partecipazione, ma di evasionedi evasione che che non sente la non sente la necessità di essere necessità di essere rappresentato dal rappresentato dal corocoro

Pur nella Pur nella stilizzazione dei tipi stilizzazione dei tipi e delle trame, il e delle trame, il pubblico vuole pubblico vuole vedere il proprio vedere il proprio ambiente e ambiente e realizzare realizzare l’evasione l’evasione attraverso il attraverso il lieto lieto finefine

Page 16: Il teatro in età ellenistica  e la commedia di

Liceo classico Dettori,Liceo classico Dettori,CagliariCagliari

Il teatro del v sec. Il teatro del v sec. si rivolgeva alla si rivolgeva alla polis e ai suoi polis e ai suoi cittadini e ricorreva cittadini e ricorreva ad una comicità ad una comicità pungente e pungente e aggressiva con un aggressiva con un linguaggio linguaggio fortemente colorito fortemente colorito e iperbolicoe iperbolico

Il pubblico Il pubblico menandreo è menandreo è costituito dal ceto costituito dal ceto medio benestante medio benestante che apprezza la che apprezza la fine ironia e un fine ironia e un linguaggio quanto linguaggio quanto più possibile vicino più possibile vicino al parlatoal parlato

Page 17: Il teatro in età ellenistica  e la commedia di

Liceo classico Dettori,Liceo classico Dettori,CagliariCagliari

Ruolo del prologoRuolo del prologo

Prevalenti sono le parti dialogate con la Prevalenti sono le parti dialogate con la conseguente rinuncia alla varietà metrica.conseguente rinuncia alla varietà metrica.

Gli intrecci, prevedibili nella Gli intrecci, prevedibili nella fabulafabula che che sfrutta un repertorio stereoptipato, si sfrutta un repertorio stereoptipato, si complicano a tal punto da rendere complicano a tal punto da rendere necessario un necessario un prologo esplicativoprologo esplicativo in cui in cui una divinità si rivolge ditettamente al una divinità si rivolge ditettamente al pubblico per spiegare l’antefatto, pubblico per spiegare l’antefatto, presentare i personaggi e preannunciare presentare i personaggi e preannunciare l’epilogol’epilogo

Page 18: Il teatro in età ellenistica  e la commedia di

Liceo classico Dettori,Liceo classico Dettori,CagliariCagliari

Riduzione dei procedimenti di rottura Riduzione dei procedimenti di rottura dell’illusione scenica, limitata al dell’illusione scenica, limitata al prologo, all’esodo e a qualche prologo, all’esodo e a qualche monologo.monologo.

Vengono rispettate le unità Vengono rispettate le unità aristoteliche di luogo e tempoaristoteliche di luogo e tempo

Page 19: Il teatro in età ellenistica  e la commedia di

Liceo classico Dettori,Liceo classico Dettori,CagliariCagliari

Il superamento degli Il superamento degli stereotipistereotipi

La commedia di La commedia di mezzo associava ai mezzo associava ai diversi personaggi diversi personaggi tratti somatici e tratti somatici e caratteristiche morali caratteristiche morali fissi: fissi:

il soldato fanfarone, il soldato fanfarone,

il cuoco sbruffone, il cuoco sbruffone,

il servo furboil servo furbo

Menandro crea invece Menandro crea invece personaggi complessi personaggi complessi con caratteristiche con caratteristiche proprie e individuali; proprie e individuali;

solo in alcuni solo in alcuni personaggi minori personaggi minori riemerge la tipizzazione riemerge la tipizzazione del personaggio, del personaggio, all’interno di intermezzi all’interno di intermezzi farseschi atti ad farseschi atti ad allentare la tensioneallentare la tensione

Page 20: Il teatro in età ellenistica  e la commedia di

Liceo classico Dettori,Liceo classico Dettori,CagliariCagliari

TuéchTuéch

Nel mondo di Menandro tutto Nel mondo di Menandro tutto governa la governa la TuéchTuéch, , in modo in modo ineluttabile e misterioso: l’uomo ineluttabile e misterioso: l’uomo abbandonato dagli dei vive in un abbandonato dagli dei vive in un mondo che gli è incomprensibile e in mondo che gli è incomprensibile e in cui tutto può cambiare da un cui tutto può cambiare da un momento all’altro.momento all’altro.