Programma di Italiano - liceoclassicodettori.gov.it · DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE...

21
Anno scolastico 2017/2018 Classe 5 B Docente Serena Rosa Programma di Italiano L'età napoleonica: schema generale. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia: linee generali. Ugo Foscolo: Dal carme “Dei sepolcri” lettura dei vv. 1-61; 91-179; 279-295. Linee generali delle “Grazie”. L'età del Romanticismo: origine del termine, aspetti generali del Romanticismo europeo, le tematiche principali. Il movimento romantico in Italia: la polemica tra classicisti e romantici. Lettura di M.me de Staël “Sulla materia e sull'utilità delle traduzioni”, di P. Giordani “Un italiano risponde al discorso della de Staël, di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo”. Alessandro Manzoni : vita, opere,la conversione e l'adesione al Romanticismo. I testi teorici e la poetica del vero: dalla “Lettre à M. Chauvet” “Il romanzesco e il reale”, “Storia e invenzione poetica”, dalla “Lettera sul Romanticismo” “L'utile, il vero, l'interessante”. Caratteri degli Inni sacri. La lirica patriottica e civile: “Il 5 maggio” lettura integrale, “Marzo 1821” vv. 1-32. Caratteri e novità del teatro manzoniano: dall'Adelchi “Morte di Adelchi” attoV scena VIII vv338-364; coro dell'atto III “Dagli atrii muscosi” versi 55-66 ; coro dell'atto IV “Sparsa le trecce morbide” vv 97- 120. Il passaggio dal teatro al romanzo: I Promessi sposi. Le tre edizioni, e le varianti strutturali e linguistiche, il problema della lingua, l'idea manzoniana di romanzo, il sistema dei personaggi, il romanzo di Renzo, il romanzo di Lucia, il Seicento come protagonista, Storia e Antistoria; lettura dell'Introduzione, dal cap. VIII “Addio ai monti”, dal cap. XXXVIII “La conclusione del romanzo”; il “sugo della storia” e il romanzo senza idillio, la Provvidenza e il pessimismo attivo. Giacomo Leopardi: vita, opere e formazione. Il pensiero poetante: le fasi della riflessione leopardiana dal pessimismo storico al pessimismo cosmico al pessimismo agonistico. La poetica leopardiana: la teoria del piacere, il vago e l'indefinito, la rimembranza,la poesia degli antichi e dei moderni. La poesia antiidillica del ciclo di Aspasia. La posizione di Leopardi rispetto al Romanticismo. La polemica contro il progresso. Dallo Zibaldone lettura del brano “La teoria del piacere”. Dai “Canti” lettura, analisi e commento de “L'infinito”, ” A Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete dopo la tempesta”,“La ginestra” vv. 87-157. Dalle “Operette morali” lettura di “Dialogo della Natura e di un Islandese”. Quadro storico della seconda metà dell'ottocento: l'età del Positivismo. Il Realismo. Il Naturalismo francese. Quadro storico dell'Italia post-unitaria. La scapigliatura (sintesi). Il Verismo. Giovanni Verga: vita e opere. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: eclissi dell'autore, regressione nell'ambiente rappresentato, le scelte linguistiche. Gli scritti teorici: lettura della Prefazione a “L'amante di Gramigna”. Lettura autonoma di “Fantasticheria”: l'ideale dell'ostrica. Le raccolte di novelle e il progetto del Ciclo dei vinti. Lettura della Prefazione de “I Malavoglia”. L'ideologia verghiana: il pessimismo, l'impossibilità di giudicare. Le differenze tra Verga e Zola. Lettura da “Vita dei campi” della novella “Rosso Malpelo”. Caratteri de “I Malavoglia”; lettura della conclusione del romanzo. Dalle “Novelle rusticane” lettura di “La roba”.Caratteri di “Mastro-don Gesualdo”: la religione della roba. Lettura di parte del brano “La tensione faustiana del self-made man”. Decadentismo: quadro storico. La visione del mondo decadente, la poetica, i temi e i miti.

Transcript of Programma di Italiano - liceoclassicodettori.gov.it · DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE...

Page 1: Programma di Italiano - liceoclassicodettori.gov.it · DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE Menandro e la commedia nuova. Letture antologiche: ... CONTESTO STORICO DELL’ETÀ ELLENISTICA

Anno scolastico 2017/2018 Classe 5 B

Docente Serena Rosa

Programma di ItalianoL'età napoleonica: schema generale.Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia: linee generali.

Ugo Foscolo: Dal carme “Dei sepolcri” lettura dei vv. 1-61; 91-179; 279-295. Linee generali delle “Grazie”.

L'età del Romanticismo: origine del termine, aspetti generali del Romanticismo europeo, le tematiche principali. Il movimento romantico in Italia: la polemica tra classicisti e romantici. Lettura di M.me de Staël “Sulla materia e sull'utilità delle traduzioni”, di P. Giordani “Un italiano risponde al discorso della de Staël, di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo”.

Alessandro Manzoni : vita, opere,la conversione e l'adesione al Romanticismo. I testi teorici e la poetica del vero: dalla “Lettre à M. Chauvet” “Il romanzesco e il reale”, “Storia e invenzione poetica”, dalla “Lettera sul Romanticismo” “L'utile, il vero, l'interessante”. Caratteri degli Inni sacri. La lirica patriottica e civile: “Il 5 maggio” lettura integrale, “Marzo 1821” vv. 1-32. Caratteri e novità del teatro manzoniano: dall'Adelchi “Morte di Adelchi” attoV scena VIII vv338-364; coro dell'atto III “Dagli atrii muscosi” versi 55-66 ; coro dell'atto IV “Sparsa le trecce morbide” vv 97-120. Il passaggio dal teatro al romanzo: I Promessi sposi. Le tre edizioni, e le varianti strutturali e linguistiche, il problema della lingua, l'idea manzoniana di romanzo, il sistema dei personaggi, il romanzo di Renzo, il romanzo di Lucia, il Seicento come protagonista, Storia e Antistoria; lettura dell'Introduzione, dal cap. VIII “Addio ai monti”, dal cap. XXXVIII “La conclusione del romanzo”; il “sugo della storia” e il romanzo senza idillio, la Provvidenza e il pessimismo attivo.

Giacomo Leopardi: vita, opere e formazione. Il pensiero poetante: le fasi della riflessione leopardiana dal pessimismo storico al pessimismo cosmico al pessimismo agonistico. La poetica leopardiana: la teoria del piacere, il vago e l'indefinito, la rimembranza,la poesia degli antichi e dei moderni. La poesia antiidillica del ciclo di Aspasia. La posizione di Leopardi rispetto al Romanticismo. La polemica contro il progresso. Dallo Zibaldone lettura del brano “La teoria del piacere”. Dai “Canti” lettura, analisi e commento de “L'infinito”, ” A Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete dopo la tempesta”,“La ginestra” vv. 87-157. Dalle “Operette morali” lettura di “Dialogo della Natura e di un Islandese”.

Quadro storico della seconda metà dell'ottocento: l'età del Positivismo. Il Realismo. Il Naturalismo francese. Quadro storico dell'Italia post-unitaria. La scapigliatura (sintesi). Il Verismo.

Giovanni Verga: vita e opere. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: eclissi dell'autore, regressione nell'ambiente rappresentato, le scelte linguistiche. Gli scritti teorici: lettura della Prefazione a “L'amante di Gramigna”. Lettura autonoma di “Fantasticheria”: l'ideale dell'ostrica. Le raccolte di novelle e il progetto del Ciclo dei vinti. Lettura della Prefazione de “I Malavoglia”. L'ideologia verghiana: il pessimismo, l'impossibilità di giudicare. Le differenze tra Verga e Zola. Lettura da “Vita dei campi” della novella “Rosso Malpelo”. Caratteri de “I Malavoglia”; lettura della conclusione del romanzo. Dalle “Novelle rusticane” lettura di “La roba”.Caratteri di “Mastro-don Gesualdo”: la religione della roba. Lettura di parte del brano “La tensione faustiana del self-made man”.Decadentismo: quadro storico. La visione del mondo decadente, la poetica, i temi e i miti.

Page 2: Programma di Italiano - liceoclassicodettori.gov.it · DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE Menandro e la commedia nuova. Letture antologiche: ... CONTESTO STORICO DELL’ETÀ ELLENISTICA

Gabriele D'Annunzio: vita e opere. Le fasi: panismo, estetismo, superomismo. Caratteristiche de “Il piacere”. Il superomismo: caratteristiche dei romanzi del superuomo. Le Laudi: struttura, caratteristiche e temi di “Alcyone”;lettura e analisi de “La sera fiesolana” e” La pioggia nel pineto“.

Giovanni Pascoli: vita e opere. La personalità, la formazione culturale e l'ideologia. La poetica del Fanciullino, lettura del brano “Una poetica decadente”. Da “Myricae” lettura e analisi di “X Agosto”, “Novembre”, Il temporale”, “Il lampo”, “Il tuono”, “Lavandare”, “L'assiuolo”.Da “I canti di Castelvecchio lettura de “Il gelsomino notturno”.

Il primo Novecento: quadro storico.Brevi cenni sul Futurismo.

Italo Svevo: vita e opere. La formazione culturale e la poetica. (saggio “Del sentimento in arte”) Analisi dei caratteri dei tre romanzi “Una vita”, “Senilità” e “La coscienza di Zeno”: l'evoluzione del personaggio dell'inetto, la sanità e la malattia. Da “La coscienza di Zeno” lettura di “Lo schiaffo del padre” righe 1-10;22-28;211-278, “Psico-analisi”(solo prima parte righe 1-54), “La profezia di un'apocalisse cosmica”.

Luigi Pirandello: vita e opere. La personalità, la formazione e il pensiero. La poetica dell'umorismo: lettura di “Un'arte che scompone il reale ” dal saggio “L'umorismo”.Le caratteristiche delle novelle. Dalle “Novelle per un anno” lettura e analisi di “Il treno ha fischiato”. La riflessione sul contrasto vita-forma dei romanzi “Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila” . Lettura del brano “Lo strappo nel cielo di carta” da “Il fu Mattia Pascal”e “Nessun nome” da “Uno, nessuno e centomila”..

Giuseppe Ungaretti: vita e opere. Caratteri de “L'allegria”. Lettura di “Il porto sepolto”,”Veglia”, “Sono una creatura”, “San Martino del carso”, “Mattina”. Dante, Paradiso, lettura dei canti I, III, VI,XI versi 28-123 , XV, XVI versi 1-72,XVII, XXXIII. .Libri di testo: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Il piacere dei testi, vol 4, 5,6

Dante, Paradiso, da La mente innamorata, a cura di G. Tornotti, ed. Bruno Mondadori

La docente gli alunni

Cagliari, 9 giugno 2018

Page 3: Programma di Italiano - liceoclassicodettori.gov.it · DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE Menandro e la commedia nuova. Letture antologiche: ... CONTESTO STORICO DELL’ETÀ ELLENISTICA

Anno scolastico 2017/2018 Classe 5 B Docente Serena Rosa

Programma di Latino

Autori

Orazio: vita e opereOdi: I,1; I,9; I,11; I,37; II,10; III,13; III,30.

SenecaEpistulae morales ad Lucilium,1; 47; De brevitate vitae, cap. II.

TacitoHistoriae, libro I, 1 ; Annales , I,1; Agricola, cap. 30, 2-4 ; Dialogus de oratoribus, 40, 2-3.

Letteratura

Breve quadro storico della dinastia giulio-claudia con riferimenti alla vita culturale e letteraria.

Seneca: vita, opere, rapporto con gli imperatori. Le caratteristiche e i contenuti dei Dialogi e dei trattati. Le caratteristiche e i contenuti delle Epistulae morales ad Lucilium. I caratteri e lo stile della prosa senecana. Le caratteristiche e lo stile delle tragedie senecane. L'Apokolokyntosis. Caratteristiche e contenuto. Lettura in traduzione italiana: “Fedra: la verità e il suicidio” (Phaedra, vv1156-1200); “Il valore del tempo” (De brevitate vitae,8)

Lucano: vita e opere. Il Bellum civile: le fonti, il contenuto, le caratteristiche dell'épos di Lucano, rapporti con l'épos virgiliano, l'analisi dei personaggi, la lingua e lo stile. Lettura in traduzione italiana: “Protasi ed elogio di Nerone” (Bellum civile, I, vv 1-66);”I ritratti di Pompeo e Cesare” (Bellum civile, I, vv. 129-157 in fotocopia).

Persio: la vita. Breve ricapitolazione sul genere della satira. La poetica della satira di Persio. I contenuti e lo stile della satira di Persio. Lettura in traduzione italiana : “Il prologo giambico” (Choliambi, vv 1-14); “Una poesia controcorrente” ( Satira, 1, vv.1-12; 44-57; 114-134).

Petronio: la questione dell'autore e del genere letterario del Satyricon. Il contenuto dell'opera ed il realismo petroniano. Stile e lingua del Satyricon. Lettura in traduzione italiana: ” Il carpe diem di Trimalchione” (Satyricon, 34).Quadro storico dell'età dei Flavi con riferimenti alla vita culturale e letteraria.Il genere epico: Stazio.

Marziale: vita e opera. Il genere dell'epigramma e la poetica di Marziale. Temi e caratteristiche, lingua e stile. Lettura in traduzione italiana di Epigrammi I,10;I,47; III,43; X,8; X,43.

Quintiliano: vita e opere. L' ”Institutio oratoria”, struttura e temi. Le cause della decadenza dell'eloquenza. Lettura in traduzione italiana “Una lista di modelli: gli auctores” ( X,1, 93-94)

Quadro storico del principato adottivo con riferimenti alla vita culturale e letteraria.

Page 4: Programma di Italiano - liceoclassicodettori.gov.it · DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE Menandro e la commedia nuova. Letture antologiche: ... CONTESTO STORICO DELL’ETÀ ELLENISTICA

Giovenale: vita e opere. La poetica di Giovenale. Le satire dell'indignatio. Il secondo Giovenale. Espressionismo, forma e stile delle Satire. Lettura consigliata in traduzione italiana “La scelta inevitabile del genere satirico” (Satire I, vv19-30;45-57).

Plinio il Giovane: vita e opere. Il Panegirico di Traiano. Caratteristiche delle Epistulae.

Svetonio: vita e opere. Il De viris illustribus e il De vita Caesarum: il genere della biografia.

Tacito: vita e opere. Caratteristiche e contenuti dell'Agricola, della Germania, del Dialogus de oratoribus. Le opere storiche: contenuti e caratteristiche delle Historiae e degli Annales. Il problema del principato, della libertas, del rapporto principe-intellettuale. La concezione storiografica di Tacito. Lingua e stile.

L'età degli Antonini e la crisi del III secolo

Apuleio: vita e opere. Caratteristiche del De magia. Le Metamorfosi: trama, sezioni narrative, caratteristiche e intenti. Lingua e stile.

Libri di testo

L. Canali, Ingenium et Ars, 3, Einaudi scuola

La docente gli alunni

Cagliari, 8 giugno 2018

Page 5: Programma di Italiano - liceoclassicodettori.gov.it · DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE Menandro e la commedia nuova. Letture antologiche: ... CONTESTO STORICO DELL’ETÀ ELLENISTICA

Liceo Classico G.M. DettoriCagliari

Classe V BA.S. 2017-2018

Docente: F. Carta

PROGRAMMA DI GRECO

LETTERATURA

CONTESTO STORICO DELL’ETÀ ELLENISTICA:Alessandro Magno e i regni ellenistici;le trasformazioni politico-culturali e i centri di elaborazione del sapere;gli studi del Droysen.Lettura del saggio critico di SERRAO: La cultura ellenisticaPresentazione PPT a cura dell’insegnante (pubblicata sul sito web del liceo)

DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE

Menandro e la commedia nuova.

Letture antologiche:Misantropo (vv. 81-188; 620-690; 702-747); Arbitrato (vv. 588-602); Donna di Samo (vv. 324-356); lo Scudo (250-298); Fanciulla tosata (vv. 254-275)Lettura del saggio critico di PADUANO: Cnemone tra cambiamento e resistenza.Presentazione PPT a cura dell’insegnante (pubblicata sul sito web del liceo)

LA POESIA ALESSANDRINA FRA TRADIZIONE, INNOVAZIONE E SPERIMENTAZIONE

La poesia del III sec. a. C.: dichiarazioni di poetica di Filita di Cos e di CallimacoPresentazione PPT a cura dell’insegnante (pubblicata sul sito web del liceo)

L’EPIGRAMMA E LE SCUOLE EPIGRAMMATICHE

L'epigramma in età ellenistica. Le scuole epigrammatiche e i temi. Le raccolte di epigrammi.Presentazione PPT a cura dell’insegnante (pubblicata sul sito web del liceo)

L’ELEGIA

Caratteri generali; dall’elegia arcaica a quella ellenisticaPresentazione PPT a cura dell’insegnante (pubblicata sul sito web del liceo)

CALLIMACO CHIAVE DI UN’EPOCA

Lettura del saggio critico di PRETAGOSTINI: L'incontro con le Muse in Esiodo e in CallimacoPresentazione PPT a cura dell’insegnante (pubblicata sul sito web del liceo)

Page 6: Programma di Italiano - liceoclassicodettori.gov.it · DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE Menandro e la commedia nuova. Letture antologiche: ... CONTESTO STORICO DELL’ETÀ ELLENISTICA

Testi in traduzione: A. P., XII, 43;Aitia, fr. 1 Pf., 1-38Aitia, Aconzio e CidippeAitia, La chioma di BereniceGiambi, IV: Contesa tra ulivo e alloroInni, II: Ad ApolloInni, V: Per i lavacri di PalladeEpigrammi, A.P. VII, 525; V, 146; V, 6

TEOCRITO E LA POESIA BUCOLICA

Presentazione PPT a cura dell’insegnante (pubblicata sul sito web del liceo)

Testi in traduzioneletture antologiche da Idilli: I; II; III, V; VII; XIII; XV

IL MIMO ED ERODA

Presentazione PPT a cura dell’insegnante (pubblicata sul sito web del liceo)

Testi in traduzioneMimiambo IV; VII

APOLLONIO RODIO E L’EPICA ALESSANDRINA

Presentazione PPT a cura dell’insegnante (pubblicata sul sito web del liceo)

Testi in traduzione: Argonautiche, I,1-22; I, 721-768; I, 1172-1272; III, 442-471; 616- 655; 744-824; 948-1020

CONTESTO STORICO DELL’ETÀ ELLENISTICA SOTTO IL DOMINIO DI ROMA

POLIBIO E LA STORIOGRAFIA ELLENISTICA

Presentazione PPT a cura dell’insegnante (pubblicata sul sito web del liceo)

PLUTARCO E LA BIOGRAFIA

Testi in traduzione: Vita di Alessandro, 1

Scuole di retorica e polemiche sullo stile; l’ANONIMO Sul Sublime

LA SECONDA SOFISTICA E LUCIANO

La vita e le opere autobiograficheLe opere polemiche sull’attualità: Menippo o la negromanzia;Dialoghi dei morti; delle cortigiane; degli dèi; degli dèi mariniCome si deve scrivere la storiaStoria Vera

Testi in traduzione: Dialoghi dei morti, 2

IL ROMANZO GRECO

Page 7: Programma di Italiano - liceoclassicodettori.gov.it · DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE Menandro e la commedia nuova. Letture antologiche: ... CONTESTO STORICO DELL’ETÀ ELLENISTICA

Caratteri generaliStruttura e contenuto dei romanzi tramandati

LONGO SOFISTA, Le avventure pastorali di Dafni e CloeLetture antologiche: I, 13

AUTORI

PLATONE: Simposio. Introduzione: 176a-e. Discorso di Fedro:178a-180b. Discorso di Pausania 180c-e. Discorso di Aristofane: 190d-191d. Discorso di Socrate 202e-204aConclusione del discorso di Socrate e discorso di Alcibiade in traduzione

EURIPIDE, Ippolito, 1-120; 176-250; in traduzione dal v. 251 al v. 361Lettura critica di M. Cazzulo: dall'Ippolito velato all'Ippolito incoronato; i motivi della vendetta; il personaggio di Ippolito

Materiali e approfondimenti: http://www.liceoclassicodettori.it/pub/278/show.jsp?id=4118&iso=-2&is=278

Cagliari, 15 maggio 2018

Prof.ssa Fatima Carta

Page 8: Programma di Italiano - liceoclassicodettori.gov.it · DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE Menandro e la commedia nuova. Letture antologiche: ... CONTESTO STORICO DELL’ETÀ ELLENISTICA

MATEMATICA E FISICA (classe 5B, a.s. 2017/2018)

Docente: prof. Lino Talloru. Ore settimanali: matematica (2); fisica (2)

Obiettivi della materia (matematica)

A. Globali e a lungo termine Sviluppare le capacità di ragionamento logico, induttivo e deduttivo Comprendere, analizzare e impostare la risoluzione di problemi sulla base di dati disponibili, inten-

dendo per problema qualsiasi percorso coerente e logico che fornisca risposte a quesiti iniziali Acquisire una metodologia scientifica e valida per organizzare il lavoro e lo studio di qualsiasi discipli-

na Comprendere e usare un appropriato linguaggio tecnico Saper scegliere fra alternative la più semplice e la più razionale Acquisire i contenuti specifici della materia Saper utilizzare e applicare i concetti di base e saperli trasmettere correttamente

Obiettivi della materia (fisica)

Gli stessi della matematica, e inoltre

Rendersi conto del percorso storico-scientifico e del dinamico progresso della scienza Saper utilizzare gli strumenti matematici per interpretare il linguaggio della fisica in modo corretto Comprendere il rapporto fra teoria e realtà sperimentale Capacità di indagare sui processi, in relazione alle loro cause ed effetti

Sono stati perseguiti i seguenti obiettivi: MATEMATICA

a) Conoscenze: fondamenti del calcolo algebrico, caratteristiche del metodo scientifico, conoscenza dei contenuti

b) Competenze: saper elaborare dati e saper argomentare un procedimento di dimostrazionec) Capacità: capacità logiche deduttive, di analisi e di sintesi

FISICA

a) Conoscenze: conoscenza dei contenuti, conoscenza del metodo scientifico, formalizzazione matematica dei concetti fisici, interpretazione fisica delle leggi

b) Competenze: saper argomentare un fenomeno fisico e acquisizione del linguaggio formalec) Capacità: capacità logico deduttive e induttive, di collegamento, capacità di analisi

Metodi

Lezione frontale, lezione dialogata, uso di software per la rappresentazione grafica di funzioni, uso di vari software, di codice e di piattaforme per la pubblicazione sul web di lezioni, problemi ed esercizi in vari formati dei files e in varie forme (documenti html, LIM slides, Web slides, test online, video).

Valutazione

La valutazione individuale è stata tratta prevalentemente da verifiche scritte, ma anche da interesse, partecipazione e interventi in lezione dialogata, risoluzione di problemi ed esercizi alla lavagna.

Page 9: Programma di Italiano - liceoclassicodettori.gov.it · DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE Menandro e la commedia nuova. Letture antologiche: ... CONTESTO STORICO DELL’ETÀ ELLENISTICA

Contenuti e Osservazioni

Questo è ormai il quarto anno in cui nella classe quinta si svolgono i programmi secondo la rimodulazione oraria della riforma del 2008 (riforma Gelmini) che a fronte di una sola ora in più di matematica e di fisica nell’arco del quinquennio propone dei programmi notevol-mente più ampi.Il numero esiguo di ore curricolari, già in sé insufficienti rispetto ai nuovi argomenti, e una non irrilevante discontinuità delle lezioni acuitasi negli ultimi anni a causa delle sempre più numerose attività extracurricolari, hanno determinato un certo ritardo nello svolgimento dei programmi e la necessità di effettuare dei tagli quantitativi e qualitativi (nel senso che sono ridotti sia gli argomenti affrontati sia il loro approfondimento e consolidamento). Anche per questo si sono evidenziate nella classe varie fragilità nella preparazione di base, che hanno portato l’ulteriore rallentamento dovuto alla necessità di richiamare fre-quentemente argomenti dei precedenti anni scolastici.

Il programma di matematica è stato comunque sviluppato nei concetti essenziali di funzione, limite e derivata (non è stato affrontato il concetto di integrale), non trattati, se non per alcune parti, nei fondamenti teorici ma riferiti al loro significato grafico, e finalizzati allo studio di semplici funzioni algebriche. Per quanto riguarda il programma di fisica, anch’esso ridotto, è stato effettuato un recupero del concetto di energia nelle varie forme, le unità di energia e potenza, l’equivalenza calore-lavoro. Sono stati trattati elementi di elettrostatica per quanto attiene la legge di Coulomb, il campo elettrico, la differenza di potenziale, e di elettrodinamica per quanto riguarda la corrente in un conduttore metallico, i concetti di resistenza di un conduttore, le leggi di Ohm, le resistenze in serie e parallelo, lo studio delle tensioni e delle correnti in semplici circuiti elettrici con resistenze in serie e parallelo, energia, potenza ed effetto Joule.

ProfittoLa classe, formata da 22 alunni, alla fine del I quadrimestre si è presentata con i seguenti dati relativi al profitto:

Matematica

media 6,36moda 6

mediana 6minimo 5

massimo 9

voto frequenza1 02 03 04 05 76 77 48 19 3

10 0

Fisica

Page 10: Programma di Italiano - liceoclassicodettori.gov.it · DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE Menandro e la commedia nuova. Letture antologiche: ... CONTESTO STORICO DELL’ETÀ ELLENISTICA

media 6,45moda 6

mediana 6minimo 5

massimo 9

voto frequenza1 02 03 04 05 46 117 38 19 3

10 0

Al 9 maggio il profitto medio (ma anche la distribuzione dei voti di profitto) non ha subito variazioni rilevanti. Sul piano dell’interesse e della partecipazione, si è evidenziato in alcuni casi un impegno non continuo, finalizzato al buon esito delle verifiche. In un numero ridotto di casi, si è osservata una partecipazione interessata ad una comprensione più profonda dei temi trattati durante le lezioni e ciò ha portato ad un profitto eccellente..

Cagliari, 9 maggio 2018 Prof. Lino Talloru

Programmi svolti al 9 maggio.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

• Le funzioni e le loro proprietàLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE. Che cosa sono le funzioni (definizione, dominio, codominio). La classificazione delle funzioni. Il dominio di una funzione. Gli zeri di una funzione e il suo segno. (limitatamente alle funzioni algebriche)LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE. Le funzioni crescenti, le funzioni decrescenti; Le funzioni pari (f(-x)=f(x)) e le funzioni dispari (f(-x)=-f(x)).

• I limiti. GLI INTERVALLI E GLI INTORNI. Gli intervalli. Gli intorni di un punto. Gli intorni di infinito. LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO PER X CHE TENDE A X0. Il significato della definizione.LA DEFINIZIONE DI LIMITE INFINITO PER X CHE TENDE A X0. Gli asintoti verticali.LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO PER X CHE TENDE AD INFINITO. Gli asintoti orizzontali.LA DEFINIZIONE DI LIMITE INFINITO CHE TENDE AD INFINITO. Possibile asintoto obliquo. ( non sono stati svolti esercizi relativi alla verifica di un limite).

• Il calcolo dei limiti.LE OPERAZIONI SUI LIMITI. Il limite della somma algebrica di due funzioni. Il limite del prodotto di due funzioni. Il limite della potenza. Il limite del quoziente. (tutte senza dimostrazione)LE FORME INDETERMINATE. +∞ -∞ , 0⋅ ∞ , ∞ / ∞ , 0/0.(sono stati svolti esercizi sul calcolo di limiti “in casi semplici” e sulla risoluzione di forme indeterminate relative alle funzioni algebriche intere e razionali fratte)

• Le funzioni continue.LA DEFINIZIONE DI FUNZIONE CONTINUA. Solo definizione e significato grafico.I PUNTI DI DISCONTINUITÀ DI UNA FUNZIONE. I punti di discontinuità di prima specie. I punti di discontinuità di seconda specie. I punti di discontinuità di terza specie (o eliminabile).GLI ASINTOTI. La ricerca degli asintoti orizzontali e verticali. Gli asintoti obliqui. La ricerca

Page 11: Programma di Italiano - liceoclassicodettori.gov.it · DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE Menandro e la commedia nuova. Letture antologiche: ... CONTESTO STORICO DELL’ETÀ ELLENISTICA

degli asintoti obliqui.IL GRAFICO PROBABILE DI UNA FUNZIONE (campo di esistenza, limiti agli estremi del campo di esistenza, asintoti, zeri e segno della funzione, intersezioni con gli assi, simmetria rispetto all’asse y, rispetto all’origine)

• La derivata di una funzioneLA DERIVATA DI UNA FUNZIONE. Il rapporto incrementale. La derivata di una funzione. Significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata. Il calcolo della derivata. La derivata sinistra e la derivata destra.LA RETTA TANGENTE AL GRAFICO DI UNA FUNZIONE. I punti stazionari. Punti di non derivabilità. LA CONTINUITÀ E LA DERIVABILITÀ (dal punto di vista grafico: punto angoloso, cuspide, flesso verticale).

LE DERIVATE FONDAMENTALI. Calcolo della derivata di una costante, di x, di x2, di x3 (con dimostrazione) di xn, di √ x (senza dimostrazione) I TEOREMI SUL CALCOLO DELLE DERIVATE. La derivata del prodotto di una costante per una funzione. La derivata della somma di funzioni. La derivata del prodotto di funzioni (con dimostrazione). La derivata del reciproco di una funzione. La derivata del quoziente di due funzioni. La derivata di una funzione di funzione f [g(x)] (senza dimostrazione)Le derivate di ordine superiore al primo.

• Lo studio delle funzioniI MASSIMI, I MINIMI E I FLESSI. I massimi e i minimi assoluti. I massimi e i minimi relativi. La concavità. I flessi.MASSIMI, MINIMI, I FLESSI ORIZZONTALI E LA DERIVATA PRIMA. I punti stazionari. I punti di massimo o di minimo relativo. La ricerca dei massimi e i minimi relativi con la derivata prima. I punti stazionari di flesso orizzontale. FLESSI E DERIVATA SECONDA. La concavità e il segno della derivata seconda. Flessi e studio del segno della derivata seconda.

STUDI DI FUNZIONE. Limitati allo studio delle funzioni razionali intere e fratte, attraverso l’analisi dei seguenti punti: dominio; simmetria rispetto all’asse Y (funzione pari), rispetto all’origine (funzione dispari); intersezioni con gli assi cartesiani; studio del segno della funzione, ricerca di asintoti verticali, orizzontali, obliqui; grafico probabile; derivata prima, studio del segno della derivata prima, ricerca di massimi e minimi; derivata seconda e ricerca di flessi, rappresentazione grafica.

PROGRAMMA DI FISICA

• ElettrostaticaLA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB. L'elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. L'elettrizzazione per contatto. La carica elettrica. La conservazione della carica elettrica. La legge di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia (costante elettrostatica K e costante dielettrica del mezzo). L'induzione elettrostatica. L'elettroscopio. Unità di misura della carica elettrica (Coulomb). IL CAMPO ELETTRICO. Il concetto di campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Unità di misura del campo elettrico (Newton/Coulomb). Le linee di campo: il campo radiale, il campo

Page 12: Programma di Italiano - liceoclassicodettori.gov.it · DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE Menandro e la commedia nuova. Letture antologiche: ... CONTESTO STORICO DELL’ETÀ ELLENISTICA

uniforme, il campo di dipolo. Caratteristiche generali delle linee del campo elettrico. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme, il campo elettrico tra due superfici piane uniformemente cariche con carica +Q e –Q. Analogia col campo gravitazionale (caso della forza peso P=mg in analogia con F=qE). DIFFERENZA DI POTENZIALE. Variazione di Energia potenziale e definizione di differenza di potenziale. Unità di misura della differenza di potenziale (Volt). Moto spontaneo delle cariche positive libere di muoversi (dai potenziali alti-positivi verso i potenziali bassi-negativi).

• ElettrodinamicaCORRENTI NEI CONDUTTORI METALLICI. Intensità di corrente in un conduttore metallico: definizione. Unità di misura dell’intensità di corrente (Ampere). Modello microscopico della corrente: dal modello alle leggi di Ohm, la resistenza elettrica del conduttore. Unità di misura della resistenza (Ohm). Relazione tra V, R ed I: Le leggi di Ohm. Resistenze in serie e resistenze in parallelo. Risoluzione di circuiti elettrici elementari con resistenze in serie e in parallelo. Effetto Joule: energia e potenza dissipata in un circuito elettrico elementare.

Cagliari, 9 maggio 2018

Prof. Lino Talloru

Page 13: Programma di Italiano - liceoclassicodettori.gov.it · DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE Menandro e la commedia nuova. Letture antologiche: ... CONTESTO STORICO DELL’ETÀ ELLENISTICA

LICEO CLASSICO STATALE“ G.M.DETTORI Cagliari“

Programmazione di Scienze, anno scolastico 2017-2018 classi quinte

Docente Tarcisio Marini

QUINTA B

AMBITO "SCIENZE DELLA TERRA”

UNITA’ 1 LA DINAMICA DELLA LITOSFERA

1. Le teorie fissiste; 2. La teoria della deriva dei continenti; 3.La morfologia dei fondali oceanici; 4.Gli

studi di paleomagnetismo; 5.Espansione dei fondali oceanici; 6. Anomalie magnetiche; 7. La struttura

delle dorsali oceaniche; 8. Età delle rocce del fondale;

UNITA’ 2 TETTONICA A PLACCHE E OROGENESI

1. La teoria della tettonica a placche; 2.Margini di placca; 3. Caratteristiche generali delle placche; 4. I

margini continentali;5. Come si formano gli oceani ;6. I sistemi arco-fossa; 7. Punti caldi; 8. I meccanismi

che muovono le placche; 9. Diversi tipi di orogenesi;10.

UNITA’ 4 L’ATMOSFERA: COMPOSIZIONE STRUTTURA E DINAMICA

1. La composizione dell’atmosfera; 2.La struttura a strati dell’atmosfera ; 3. La temperatura dell’aria; 4.

La pressione atmosferica; 5. I venti;

UNITA’ 5 I FENOMENI METEREOLOGICI

1. L’umidità atmosferica e i fenomeni al suolo; 2.Le nubi; 3. Le precipitazioni; 4. Il Riscaldamento

Globale: Mutamenti climatici; Il Dissesto idrogeologico;

Libro di testo: “SISTEMA TERRA” di M. Crippa-M.Fiorani Editore A. Mondadori Scuola Edizione DIGIT

Page 14: Programma di Italiano - liceoclassicodettori.gov.it · DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE Menandro e la commedia nuova. Letture antologiche: ... CONTESTO STORICO DELL’ETÀ ELLENISTICA

AMBITO "CHIMICA E CHIMICA ORGANICA”

RIPASSO1. I gruppi funzionali; 2. Isomeria; 3. Reazioni di condensazione e idrolisi; 4. Reazioni redox

AMBITO "BIOCHIMICA”

CAPITOLO B1 - BIOCHIMICA: LE BIOMOLECOLE (trattazione sintetica)1. I carboidrati; 2. I lipidi; 3. Gli amminoacidi e le proteine; 4. I Nucleotidi e acidi nucleici;

CAPITOLO B2 - BIOCHIMICA: L’ENERGIA E GLI ENZIMI Che cosa sono gli enzimi; 2. I meccanismi della catalisi enzimatica

CAPITOLO B3 – IL METABOLISMO ENERGETICO Il metabolismo cellulare: una visione di insieme; 2. La glicolisi e la Fermentazione); 3. La respirazione cellulare e il Ciclo di Krebs 4. Gli altri destini del glucosio

Libro di testo: “IL CARBONIO, GLI ENZIMI, IL DNA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE” D. SADAVA ET ALII SCIENZE ZANICHELLI

Cagliari 4 Giugno 2018

Il DOCENTE GLI ALUNNI

Page 15: Programma di Italiano - liceoclassicodettori.gov.it · DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE Menandro e la commedia nuova. Letture antologiche: ... CONTESTO STORICO DELL’ETÀ ELLENISTICA

Programma di FILOSOFIA

Prof.ssa Letizia Fassò

Caratteri generali del ROMANTICISMO TEDESCO E EUROPEO: l'orizzonte storico; il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie di accesso alla realtà' e all'Assoluto; il senso dell'infinito; la concezione della vita come inquietudine e desiderio; l'individualismo; la nuova concezione della storia e della natura; la filosofia politica romantica e l’idea di nazione.

L'IDEALISMO romantico tedesco: caratteri generali.FICHTE: vita e opere. La “Dottrina della scienza”: l’infinità dell’Io; la deduzione dei tre principi; la scelta tra idealismo e dogmatismo.I “Discorsi alla nazione tedesca”: la genesi dell’opera, il contesto storico e le caratteristiche letterarie; lo Stato-nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della Germania.

SCHELLING: vita e opere; la concezione dell’Assoluto; la filosofia della natura; la teoria dell’arte e i suoi influssi sul Romanticismo.

HEGEL: vita e opere. I capisaldi del sistema. La dialettica.La “Fenomenologia dello Spirito”: composizione e stile dell’opera; la dialettica della coscienza e dell’autocoscienza.Il Sistema hegeliano. Caratteri generali della Logica e della Filosofia della natura. La Filosofia dello spirito: lo spirito soggettivo; lo spirito oggettivo e la concezione dello Stato e della storia; lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia. Approfondimento sull’interpretazione hegeliana dell’Antigone, pag.500.Testi: dalla Prefazione alla “Fenomenologia dello Spirito”, T3 e T4.

SCHOPENHAUER: vita e opere. “Il mondo come volontà e rappresentazione”; la crisi del razionalismo ottocentesco; la cosa in sé come volontà; il pessimismo e la concezione dell’esistenza come perenne sofferenza; le vie di liberazione dal dolore. Approfondimento su Leopardi e Schopenhauer, pag.35 e 60.Testi: da Il mondo come volontà e rappresentazione, T1 e T2.

Destra e Sinistra hegeliana: caratteri generali delle due correnti. FEUERBACH: vita e opere; il rovesciamento della filosofia speculativa hegeliana; l’alienazione religiosa e l’ateismo.Testi: da L’essenza del cristianesimo, l’alienazione religiosa, T1

MARX: vita e opere. La critica a Hegel e alla Sinistra hegeliana. La critica della civiltà moderna e del liberalismo. La critica della religione come critica sociale.I “Manoscritti economico-filosofici”: la critica all'economia borghese e la problematica dell'alienazione.L'”Ideologia tedesca”: la concezione materialistica della storia.“Il Manifesto del Partito comunista”: la storia come lotta di classe. “Il Capitale”: caratteri generali dell'analisi del sistema economico capitalistico; la rivoluzione e la dittatura del proletariato.Testi: dai Manoscritti economico-filosofici, il lavoro come alienazione, T3; il rapporto tra struttura e sovrastruttura, T5 Caratteri generali e contesto storico del POSITIVISMO SOCIALE. Positivismo e Illuminismo. Positivismo e Romanticismo. COMTE: vita e opere. La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze. La fondazione della sociologia.

NIETZSCHE: vita e opere. La concezione dell’arte e “La nascita della tragedia”; la critica della morale e la trasmutazione dei valori; la critica alla cultura scientifica e storica contemporanea; la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche; il prospettivismo; il nichilismo; l’eterno ritorno; il superuomo e la volontà di potenza.Testi: da La gaia scienza, la morte di dio, T3 e T4; da Così parlò Zarathustra, l’eterno ritorno e la nascita dell’oltreuomo, T7; da Al di là del bene e del male, la morale dei signori e la morale degli

Page 16: Programma di Italiano - liceoclassicodettori.gov.it · DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE Menandro e la commedia nuova. Letture antologiche: ... CONTESTO STORICO DELL’ETÀ ELLENISTICA

schiavi, T8; la democrazia come decadenza, T12.

FREUD: vita e opere. La rivoluzione psicanalitica: l’inconscio; la scomposizione della personalità; l’analisi dei sogni; la teoria della sessualità e il complesso edipico; il disagio della civiltà. Approfondimento: Freud e Einstein sulla guerra, pag. 237.

ARENDT: vita e opere; l’analisi dell’imperialismo e dei totalitarismi ne Le origini del totalitarismo; il processo Eichmann e la banalità del male, analisi dell’opera e lettura di alcune parti.

Il totalitarismo e il problema della colpa: JASPERS, ARENDT, JONAS.

La docente Per la classe

Cagliari, 30 maggio 2018

Page 17: Programma di Italiano - liceoclassicodettori.gov.it · DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE Menandro e la commedia nuova. Letture antologiche: ... CONTESTO STORICO DELL’ETÀ ELLENISTICA

Programma di STORIA

Prof.ssa Letizia Fassò

La crisi del 1873/96: le cause strutturali e congiunturali. Il protezionismo.La seconda rivoluzione industriale. Il connubio tra scienza e industria. La razionalizzazione produttiva e la catena di montaggio.La società di massa: trasformazioni socio-economiche e culturali; la democratizzazione del sistema politico e la nascita dei partiti di massa.L’emigrazione dall’Europa verso l’America tra ‘800 e primo ‘900: il caso italiano. Il nuovo nazionalismo. L’antisemitismo di fine Ottocento: l’affaire Dreyfùs; i “Protocolli dei Savi Anziani di Sion”. La nascita del sionismo. La belle époque e le sue contraddizioni. L'età dell’imperialismo: i moventi culturali, politici, economici e militari. La spartizione e la conquista dell’Africa; approfondimento sul Sudafrica, sul Congo belga e sulla Namibia tedesca. L’espansione commerciale in Asia. La guerra russo-giapponese.Caratteri generali delle tensioni internazionali dopo il 1905.

I governi della Sinistra: Depretis e la questione sociale. Crispi: il modella bismarkiano. L’Italia nel contesto internazionale e i primi tentativi di espansione coloniale. L’emigrazione verso gli Stati Uniti. La crisi di fine secolo.L’Italia di Giolitti. Il decollo industriale e le riforme. La questione meridionale. Il suffragio universale maschile e il “patto Gentiloni”.La politica estera, il nazionalismo e la guerra di Libia. Caratteri generali dell’occupazione italiana della Libia.

La prima guerra mondiale: gli elementi conflittuali nell'equilibrio europeo e i fenomeni politico-culturali favorevoli al conflitto. Gli schieramenti e l'andamento politico-militare.Il genocidio armeno in Turchia: approfondimento sulle cause storiche e i caratteri dello sterminio con riferimenti al dibattito storiografico internazionale contemporaneo.La "guerra totale" e le conseguenze socio-politiche sulle nazioni coinvolte. Le trasformazioni nel mondo femminile.L'Italia dalla neutralità all'intervento: il nazionalismo italiano.Lettura di approfondimento: Federico De Roberto, La paura.

I trattati di pace di Versailles. I quattordici punti di Wilson. La Società delle nazioni.

La rivoluzione russa: la crisi dello zarismo. La rivoluzione del 1905. La rivoluzione del febbraio 1917. Lenin: le “Tesi di aprile”. La rivoluzione d’ottobre e la pace di Brest-Litovsk. La guerra civile e la nascita dell’URSS.

L’Europa dopo la prima guerra mondiale: caratteri generali della crisi economica e politica.Le tensioni negli imperi coloniali e il sistema dei protettorati in Medio Oriente.

Il dopoguerra e la crisi dello stato liberale in Italia. Il"biennio rosso". La formazione e il consolidamento del fascismo (1919-21). La marcia su Roma. La fascistizzazione dello stato e l'eliminazione dell'opposizione. L’organizzazione del consenso e le organizzazioni di massa. La politica economica: l’autarchia. Il ruolo delle donne nella società fascista. I Patti Lateranensi. Il regime fascista: il “totalitarismo imperfetto”. La dottrina del fascismo, dalla voce “Fascismo” dell’Enciclopedia Treccani.La politica coloniale e razziale del fascismo. La riconquista della Libia e la guerra d’Etiopia: approfondimento sui caratteri del colonialismo italiano e sul razzismo. La discriminazione e la persecuzione degli ebrei dopo le leggi del 1938: l’ideologia razzista e la propaganda.

La categoria di totalitarismo e i caratteri dei regimi totalitari: Arendt, Friedrich e Brzezinski.

Caratteri generali della crisi degli anni Trenta: il crollo della Borsa di Wall Street nel 1929 e i suoi effetti negli Stati Uniti e in Europa. Il New Deal di Roosvelt e la fine del liberismo.

La repubblica di Weimar e la crisi della Socialdemocrazia tedesca. Il "putsch" di Monaco e l'avanzata del partito nazional-socialista.

Page 18: Programma di Italiano - liceoclassicodettori.gov.it · DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE Menandro e la commedia nuova. Letture antologiche: ... CONTESTO STORICO DELL’ETÀ ELLENISTICA

La crisi della repubblica di Weimar. Il nazismo al potere: la costruzione dello stato totalitario. Hitler: l'ideologia nazista, il razzismo e l’antisemitismo. La manipolazione delle coscienze. La politica estera aggressiva e la tendenza alla guerra. L’Unione sovietica e la dittatura di Stalin. L’industrializzazione e la pianificazione integrale; la collettivizzazione forzata e lo sterminio dei kulaki; la burocratizzazione dell’economia e dello stato; il terrore, le grandi purghe. La propaganda ideologica e il culto del capo. Approfondimento sul genocidio in Ucraina (Holodomor) e sul sistema concentrazionario sovietico: i GuLag.

La fascistizzazione dell’Europa e l’antifascismo. Caratteri generali della guerra civile spagnola: il delinearsi dello scontro tra fascismo e democrazia.

Le aggressioni di Hitler: l’Anschluss, la conferenza di Monaco e il patto d’acciaio. L’invasione della Polonia e lo scoppio del secondo conflitto mondiale. L’andamento generale della guerra: guerra lampo, guerra di posizione, guerra aerea, guerra totale. Il dominio nazista in Europa: l’occupazione della Francia, la battaglia d’Inghilterra. Il fronte africano. L’espansione verso est e l’Operazione Barbarossa. La guerra nel Pacifico, l’espansione giapponese e l’intervento degli Stati Uniti. La resa senza condizioni della Germania. Dal progetto Manhattan alla bomba atomica. La resa del Giappone.

La Shoah. Le tappe della discriminazione e della persecuzione degli ebrei dal 1933 al 1939: le leggi di Norimberga. I ghetti, la deportazione, le fucilazioni di massa, i primi esperimenti col gas. Campi di detenzione, di concentramento e di sterminio. La “soluzione finale”. Il genocidio nel diritto internazionale. La Convenzione delle Nazioni Unite sul genocidio.

L’Italia nella seconda guerra mondiale: dalla non belligeranza alla guerra parallela. La guerra in Africa e in Russia. I bombardamenti su Cagliari nel 1943. Lo sbarco alleato in Italia e la caduta del fascismo. L’occupazione tedesca e la guerra di liberazione. Il ruolo delle donne nella Resistenza.La Costituzione italiana: i principi fondamentali.

Percorsi di approfondimento:

1. Gli anni Settanta in Italia: dalla strategia della tensione agli anni di piombo, videolezione da Rai Storia. Il sequestro e l’assassinio di Aldo Moro e la fine della solidarietà nazionale. Da RaiStoria: Moro e la trattativa.

2. Mafia e mafie. Le origini della mafia in Sicilia: la situazione di arretratezza socioeconomica e culturale del Regno delle Due Sicilie; le prime descrizioni del fenomeno mafioso; l’intreccio tra mafia, politica e affari; il primo omicidio mafioso documentato: il caso Notarbartolo. Videolezioni da “Lezioni di mafia” di Piero Grasso. Lo stragismo degli anni ’80 e ’90. Web doc di Rai Cultura L’Italia della Repubblica: la lotta alla mafia.

La docente Per la classe

Cagliari, 30 maggio 2018

Page 19: Programma di Italiano - liceoclassicodettori.gov.it · DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE Menandro e la commedia nuova. Letture antologiche: ... CONTESTO STORICO DELL’ETÀ ELLENISTICA

Liceo Classico “DETTORI”, Cagliari Programma INGLESE Classe 5° B Anno Scolastico 2017/2018 Docente Prof.ssa Maria Celeste Mastinu

Libro di testo: ONLY CONNECT….NEW DIRECTIONS (vol. 2 The Nineteenth Century, vol. 3 The Twentieth Century3); M.Spiazzi , M.Tavella (Zanichelli)

PRE-ROMANTIC AGE

Thomas Gray; from “Elegy Written in a Countrychurcyard”

THE EARLY ROMANTIC AGE The Historical , Social and Literary Context: D4, D5, D6, D9, D10

William Blake: D28, D29, D30, D31; “The Lamb” t58 D36; “The Tyger” t59 D37

THE ROMANTIC AGE

The Historical, Social and Literary Context: D56, D57, D59, D60, D61, D66, D69

William Wordsworth: D78, D79; “Daffodils” t65 D85, D86

Samuel Taylor Coleridge: D94, D95; “The Rime of the Ancient Mariner” D97; t70 D98; t71 D102, D103

George Gordon Byron: D112 ,D113, D114; “Childe Harold’s Pilgrimage” t75 D115, D116, D117

John Keats: D126, D127, D128; ”Ode on a Grecian Urn” t79 D129, D130, D131

Jane Austen: D136 D137; ” Pride and Prejudice” D147, D148; t85 D149, D150

THE VICTORIAN AGE

The Historical, Social and Literary Context: E4, E5, E6, E7, E8, E14, E15The Victorian Novel: E20, E21, E22, E23Charles Dickens: E37, E38, E39; “Oliver Twist” E40, t90 E41, E42Emily Bronte: E57, E58, E59, E60; “Wuthering Heights” t96 D63, D64AESTHETICISM and DECADENCE: E31, E32Oscar Wilde: E110, E111; “The Picture of Dorian Gray” E112, E113; t111 E114; t113 E118, E119“The Ballad of Reading Gaol” t116 E128, E129, E130

Page 20: Programma di Italiano - liceoclassicodettori.gov.it · DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE Menandro e la commedia nuova. Letture antologiche: ... CONTESTO STORICO DELL’ETÀ ELLENISTICA

THE MODERN AGEThe Historical, Social and Literary Context: F4, F5, F6, F7, F8, F9, F10, F11Modernism: F17, F18, F19, F20, F22, F23Wilfred Owen: F43; “Dulce et Decorum est” t 134 F46, F47Thomas Sterns Eliot: F52, F53; “The Waste Land” F54, F55, F56; t139 F57, F58; t140, F59 , F60James Joyce: F138, F139, F140; “Ulysses” F152, F153; t166 F155, F156Virginia Woolf F: 157, F158; “Mrs.Dalloway” F159, F160; t167 F161, F162, F163

Cagliari, 9 Maggio 2018 il docente Prof.ssa Maria Celeste Mastinu

Page 21: Programma di Italiano - liceoclassicodettori.gov.it · DAL TEATRO POLITICO AL TEATRO BORGHESE Menandro e la commedia nuova. Letture antologiche: ... CONTESTO STORICO DELL’ETÀ ELLENISTICA

LICEO CLASSICO “G. M. DETTORI”MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Eugenia MaricaProgramma

Anno Scolastico 2017/2018 Classe: 5^B

Parte PraticaPOTENZIAMENTO FISIOLOGICO.VELOCITA’ E RAPIDITA’: Esercitazioni di corsa veloce, calciata, rapida a ginocchia alte, corsa balzata, esecuzioni ripetute, ripetute veloci, ripetute in situazioni di difficoltà, velocità del gesto tecnico, giochi sportivi finalizzati al miglioramento della rapidità e velocità dei movimenti, circuit- training. FORZA: Esercizi di rafforzamento della muscolatura eseguiti a carico naturale, in circuito e con piccoli e grandi attrezzi. Realizzazione in modo autonomo di percorsi per lo sviluppo delle capacità coordinative e condizionali con l’ausilio anche di attrezzi. RESISTENZA: Corsa di resistenza su ritmi personali e su ritmi prestabiliti. Giochi sportivi e non finalizzati al miglioramento della resistenza aerobica, allenamento in circuito. MOBILITA’ ARTICOLARE: Esercizi col metodo dinamico per la mobilità del rachide, dell’articolazione scapolo-omerale, coxo-femorale e della caviglia (circonduzioni, slanci, spinte, flessioni ecc.); esercizi col metodo statico (stretching) a carico naturale, allenamento in circuito. COORDINAZIONE: progressioni obbligatorie e libere con piccoli e grandi attrezzi. EQUILIBRIO: esercizi di equilibrio, in condizioni dinamiche complesse e di volo; elementi di pre-acrobatica; attività espressive; ideazione, progettazione e realizzazione di attività finalizzate. Lavoro autonomo e di gruppo per dimostrare di saper gestire le tecniche acquisite, comprendere e produrre in modo consapevole i messaggi non verbali leggendo e decodificando i propri messaggi corporei e quelli altrui. GLI SPORT: Pratica degli sport individuali e di squadra privilegiando la componente educativa; organizzazione di esercitazioni collettive o di piccoli gruppi, organizzazione di attività di arbitraggio e giuria negli sport individuali e di squadra praticati, al fine di affrontare il confronto agonistico, spirito di collaborazione con il rispetto delle regole e del vero fair play. Organizzazione di mini tornei di Pallavolo, Palla Tamburello, Tennis Tavolo, Beach-Tennis e Badminton. Esercitazioni in specialità dell’Atletica Leggera. Parte Teorica TUTELA DELLA SALUTE E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI: Si è colta l’ occasione, nell’ambito delle lezioni pratiche, attraverso conferenze di fornire informazioni su: i comportamenti efficaci e adeguati da adottare in caso di infortuni, manovre di primo soccorso, BLS; l’importanza dell’attività motoria e di una sana abitudine alimentare.La docente Gli alunni…………………………………… …………………………………………..

…………………………………………………