Il Sogno Dell'Umanesimo

41
IL SOGNO DELL’UMANESIMO di Fancisco Rico Prologo. Pochi movimeni inelle!ali hanno lasciao impronte più profonde di "!elle dell’!manesimo# $orse ness!no della sessa im%oran&a ' oggi com!nemene conosciuto in modo così parziale e distorto. Umanesimo ' voce così giovane che non ha ancora com%i!o ( secoli di via) nac"!e %er designare !n %rogeo ed!caivo del %rimo *++ e solo %i, ardi venne a%%licaa reros%eivamene allo s$ondo di !n Rinascimeno al em%o ancora molo da es%lorare L’!manesimo germogli- da !n ideale di rinnovamento cos am/i&ioso0 e in e1ei diede $r!i cos vari nei campi più disparati. Possiamo conem%lare la soria dell’!manesimo come soria dell’alta lologia0 riservaa a "!alche do&&ina di s%ecialisi0 o come soria dell’insegnamento generale di base0 "!asi alla %oraa delle masse come solida sc!ola di %ensiero o come !n aeggiameno s!%er2ciale e %ersino $rivola imia&ione come s"!isiamene italiano o come %aricolarmene $econdo fuori d’Italia Possiamo %ersino risolvere %er cono nosro le conraddi&ioni che ha rascinao con s3 2n dal %rinci%io e %re$erirlo0 %er esem%io "!ando sco%re nei classici il senso della soria o0 al conrario0 "!and o radisce il senso della soria %er rivendicare i classici Umanesimo) !na radi&ione sorica %er$eamen e delimia/ile0 !na linea di conin!i4 $ra !omini di leere che si ramandano l’!n l’alro deerminai sa%eri0 si senono eredi di !n !nico %arimonio e0 anche se s%esso in modo con5i!ale0 vincolai ra loro. Possiamo seg!ire la s!ccessione direa ra maesri e disce%oli %er circa 2 secoli a %arire dall’e%oca di Petrarca0 il %rimo ad avere ana gra&ia di ingegno che ricono//e e rievoc- in l!ce l’anica leggiadria dello sile %erd!o e s%eno  umanesino) %rocesso di rasmissione0 svil!%%o e revisione delle grandi le&ioni di Perarca Pream/olo. L’idea che il $ondameno di !a la c!l!ra de//a ricercarsi nelle arti del linguaggio0 %ro$ondamene assimilae grazie alla $re"!en a&ione0 al commeno e all’imia&ione dei grandi a!ori di Grecia e di Roma l’idea che la ling!a e la leera!ra classiche0 modelli di chiare&&a e di /elle&&a0 de//ano essere la %ora d’accesso a qualsiasi dottrina o occ!%a&ione degne di sima e che la corre e&&a e l’elegan&a dello sile0 secondo la /!ona norma dei vecchi maesri della laini40 cosi!iscano !n requisito imprescindibile di "!alsiasi aivi4 inelle!ale l’idea che gli s!di !manisici cos conce%ii0 $acendo rinascere l’anichi40 ri!sciranno a dare alla l!ce !na nuova civilizzazione I. Le dimensioni del sogno. La %i, vi/rane esora&ione a $ar divenare real4 "!eso sogno0 a concrei&&are la visione di !n n!ovo mondo ricosr!io sulla parola antica0 si rova nelle %re$a&ioni delle Elegantie 6788+ circa9 di Lorenzo V alla. La lingua di oma ha dao i conri/!i %i, im%oran i al /ene dell’!mani4) il latino ha ed!cao i %o%oli alle ari li/erali0 li ha doai delle leggi migliori0 ha a%ero loro la srada ad ogni sa%ien&a0 e in de2niiva li ha liberati dalla barbarie. 1

Transcript of Il Sogno Dell'Umanesimo

Page 1: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 1/41

IL SOGNO DELL’UMANESIMO di Fancisco Rico

Prologo.

Pochi movimeni inelle!ali hanno lasciao impronte più profonde di "!elledell’!manesimo# $orse ness!no della sessa im%oran&a ' oggi com!nemene conosciuto in

modo così parziale e distorto.

Umanesimo ' voce così giovane che non ha ancora com%i!o ( secoli di via) nac"!e %er designare !n %rogeo ed!caivo del %rimo *++ e solo %i, ardi venne a%%licaa reros%eivamene allo s$ondo di !n Rinascimeno al em%oancora molo da es%lorare

L’!manesimo germogli- da !n ideale di rinnovamento cos am/i&ioso0 e in e1ei diede $r!icos vari nei campi più disparati.

Possiamo conem%lare la soria dell’!manesimo come soria dell’alta lologia0 riservaa a "!alche do&&ina di s%ecialisi0 o come soriadell’insegnamento generale di base0 "!asi alla %oraa delle masse come solida sc!ola di %ensiero o come !n aeggiameno s!%er2ciale e %ersino $rivolaimia&ione come s"!isiamene italiano o come %aricolarmene $econdo fuori d’Italia

Possiamo %ersino risolvere %er cono nosro le conraddi&ioni che ha rascinao con s3 2n dal%rinci%io e %re$erirlo0 %er esem%io "!ando sco%re nei classici il senso della soria o0 al conrario0 "!ando radisce il senso della soria %er rivendicare i classici

Umanesimo) !na radi&ione sorica %er$eamene delimia/ile0 !na linea di conin!i4 $ra!omini di leere che si ramandano l’!n l’alro deerminai sa%eri0 si senono eredi di !n !nico%arimonio e0 anche se s%esso in modo con5i!ale0 vincolai ra loro.

Possiamo seg!ire la s!ccessione direa ra maesri e disce%oli %er circa 2 secoli a %ariredall’e%oca di Petrarca0 il %rimo ad avere ana gra&ia di ingegno che ricono//e e rievoc- inl!ce l’anica leggiadria dello sile %erd!o e s%eno  umanesino) %rocesso di rasmissione0svil!%%o e revisione delle grandi le&ioni di Perarca

Pream/olo.

L’idea che il $ondameno di !a la c!l!ra de//a ricercarsi nelle arti del linguaggio0%ro$ondamene assimilae grazie alla $re"!ena&ione0 al commeno e all’imia&ione dei grandia!ori di Grecia e di Roma l’idea che la ling!a e la leera!ra classiche0 modelli di chiare&&a e di /elle&&a0 de//anoessere la %ora d’accesso a qualsiasi dottrina o occ!%a&ione degne di sima e che lacorree&&a e l’elegan&a dello sile0 secondo la /!ona norma dei vecchi maesri della laini40cosi!iscano !n requisito imprescindibile di "!alsiasi aivi4 inelle!ale l’idea che gli s!di !manisici cos conce%ii0 $acendo rinascere l’anichi40 ri!sciranno a darealla l!ce !na nuova civilizzazione

I. Le dimensioni del sogno.

La %i, vi/rane esora&ione a $ar divenare real4 "!eso sogno0 a concrei&&are la visione di !nn!ovo mondo ricosr!io sulla parola antica0 si rova nelle %re$a&ioni delle Elegantie 6788+circa9 di Lorenzo Valla.

La lingua di oma ha dao i conri/!i %i, im%orani al /ene dell’!mani4) il latino ha

ed!cao i %o%oli alle ari li/erali0 li ha doai delle leggi migliori0 ha a%ero loro la srada ad ognisa%ien&a0 e in de2niiva li ha liberati dalla barbarie.

1

Page 2: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 2/41

Il laino non si ' im%oso ai /ar/ari con la forza delle armi0 ma con "!ella dei valori0dell’amore0 dell’amici&ia e della %ace.:!ando il laino 2orisce0 tutti i saperi oriscono con esso0 e al conrario "!ando il lainodecade0 decade con l!i ogni sa%ere.

Es%rimersi in modo corretto ed elegante.

!d " per questo c#e oggi0 "!ando ormai da vari secoli ness!no ha %i, %arlao e com%reso illaino0 sono in degrado la 2loso2a0 la gi!ris%r!den&a e0 in %oche %arole0 tutte quellematerie che gli anichi avevano invece %orao a livelli di eccellen&a sraordinari  rimedio %er !n cos drammaico %anorama) colivando il laino sar4 $acile resi!ire all’anica %er$e&ionetutte le alre disci%line tutte0 s0 perc#$ senza gli studi umanistici0 ness!na disci%lina %!-essere adeg!aamene conosci!a

L’eloquenza 6are del dire9 ' ano necessaria a coloro che s!diano dirio0 civile o canonico0medicina o 2loso2a0 "!ano a coloro che si occ!%ano di eologia o di Sacra Scri!ra  i Padridella ;hiesa0 i grandi maesri del %ensiero crisiano0 ad esem%io0 im%re&iosirono sem%re conl’oro dell’elo"!en&a le gemme del ling!aggio divino0 e solo c#i sar4 ca%ace di com%rendere"!ell’elo"!en&a comprender% anc#e la parola di &io

;i roviamo ormai all’al/a di una nuova era) incominciano la pittura' la scultura'l’arc#itettura0 ari !e e < sreamene congi!ne con "!elle li/erali e che0 al %ari di "!ese0erano decad!e assieme alle leere.

Le Elegantie in$ai esorano a s$errare "!eso grande aacco %er riconquistare ai (allioma prigioniera  Valla as%ira ad essere il %ora/andiera e ad ass!mere la %are %i,di=cile0 in %rima linea# ma tutti gli !omini di leere0 gli amici della ling!a di Roma dovrannoenrare in /aaglia

Il certamen che >alla %roclama non ' !n sem%lice orneo leerario0 %er "!ano le armi sianoletterarie) il riscao del laino im%lica !a !na visione della storia e mee in gioco !na

civilt% intera) dalle leggi alle ari %lasiche0 dalla medicina alla s%iri!ali40 sen&a rasc!rarneness!n as%eo che concerna il vantaggio e il riscatto in genere di tutta l’umanit% .

La vioria sar4 la disfatta dei (alli.

)rancesco Petrarca) ?esise $orse "!alcosa nelle ari li/erali0 nelle scien&e na!rali0 nellasoria0 nell’elo"!en&a0 nella morale che non si de//a agli italiani@@ Dove sono nai o viss!i idoori della ;hiesa@@ :!ali oraori o %oei si %oranno rovare $!ori dall’Ialia@@?

* tanta ricc#ezza nulla pu+ opporre la (allia.

Le a!le della ,orbona erano la $ori2ca&ione della scolastica) s!lla soomissione0 cio'0 di!e le disci%line0 ad un metodo che si caraeri&&ava %er concenrarsi s! %ro/lemi min!scoli

da soo%orre a disc!ssioni esas%erae0 condoe con gli sr!meni della logica e indiri&&ae adeare0 in !lima isan&a0 concl!sioni mea2siche0 cere&&e aem%orali0 valide in ogni em%o ein ogni l!ogo  la scolaica %os!lava !na rigida srai2ca&ione del sa%ere0 es%resso in !n linguaggio strettamente tecnico0 in !n gergo riservato a poc#i iniziati

I (alli sono dunque il n!cleo %i, $econdo e %resigioso della c!l!ra medievale0 la scolasica0le c!i grandi $ore&&e isi!&ionali0 la Sor/ona e O$ord0 andavano in2ne esendendo consem%re %i, s!ccesso i %ro%ri enacoli s!ll’Ialia del <++  i Galli sono un millennio dibarbarie 6gli scolasici %arigini sono associai in modo indi1eren&iao ai cardinali francesi9 n!lla di "!ano hanno %rodoo le sc!ole di "!esi em%i %!- essere en!o in cono0 e "!eimoli secoli non %ossono "!indi che essere considerai come una lunga e fastidiosaparentesi' un’et% media fra lo s%lendore dell’anichi4 e il riorno delle /!one leere

la sol!&ione non %or4 venire che da un’operazione di pulizia totale0 che non rasc!rineanche !n angolino0 dalla ling!a e dalla leera!ra ai cos!mi e alla via di !i i giorni6l’avang!ardia dell’o%era&ione0 in ogni caso0 spetta alle lettere9

2

Page 3: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 3/41

II. Le radici.

Non do//iamo rasc!rare gli accenti patriottici dell’a%%ello conro i Galli.Fin dal <++ la rivol!&ione !manisica si svil!%%- nell’Italia divisa e discorde come un motonazionale e unitario.

,olo in Italia %oeva $orgiarsi0 addirittura prima del -..0 l’ideale cosi!ivodell’!manesimo) quel sogno grandioso di tutto l’insieme di !na civil4 ricosr!ia s!lle leerelaine  nel medioevo l’Ialia se%%e conservare $ermamene non %ochi elemeni dellaradi&ione anica  nella %enisola la ling!a e la leera!ra di Roma %oevano senirsi legae inmodo cos sreo ad !n’inera civil4 da arrivare a %ro%orsi come la base di un’altra /ocome rinascita di "!ella sessa90 del %ari inera

l’evidenza dei mali del presente non %oeva che ri%orare %re%oenemene alla memoria lagrandezza del passato

0ola di ienzo seniva il colpo di stato del 1-3 come !na rinascia di "!el em%o 6a&ione%oliica inesa a %orre rimedio alla grandissima angoscia che aBiggeva la %overa gene di

Roma# ao di resi!ire al %o%olo il governo della ci49# da c!i ricavava che tanta era lagrandezza del popolo di oma e l’immagine di Roma maesosa# andava cos ricom%onendo!na visione glo/ale del passato come modello del presente.

Petrarca sal!- la rivol!&ione en$ai&&andone "!eso disegno oale e la celebr+ non tantocome ins!rre&ione conro le ingi!si&ie della Roma conem%oranea quanto come res!rre&ionedella Roma anica  la s!a esora&ione a di$endere la li/er4 si confonde con l’invio as!diare assid!amene le sorie e gli annali romani0 nella convin&ione che in esse ;ola avre//erovao sem%re !n modello %er "!al!n"!e im%resa valorosa

;on oni meno accesi ris%eo a ;ola0 molti italiani in!irono che le racce del %assaosegnalavano %er l’avvenire !n cammino che %oeva inra%rendersi in varie dire&ioni# con

minore l!cidi4 ris%eo a Perarca0 altri iniziarono a mediare s!l %rogeo !niario0 il pianoglobale per una oma rinnovata.

,enza un colorito specicamente italiano0 mai avre//e %o!o $orgiarsi il magni2co sognodell’!manesimo.

4on vi era citt%0 ad esem%io0 che non volesse vanare origini classiche o non si cercasse !n%adre $ondaore nell’anichi4.

Agli inizi del -..0 Petrarca meeva mano all’ Africa0 e lo conce%iva come !n tentativo didare !n %oema e%ico na&ionale agli Ialiani0 !ni2cai nella com!ne discenden&a dalla Romare%!//licana0 $ore nelle armi0 salda nelle isi!&ioni democraiche0 madre di c!l!ra  ilGari/aldi da meere nelle %ia&&e della %aria risora avre//e dov!o essere ,cipione

l’*fricano0 l’eroe miliare0 moralmene inegro e caso0 che vince il d!ello sorico con;aragine e s!/io rimee il %oere nelle mani del Senao 6nel 7<8C considerava %er- la%ossi/ili4 di a//andonare em%oraneamene il %oema %er canare le glorie di ;ola di Rien&o9

* Padova0 a cavallo tra il 2.. e il -..0 !n %!gno di noai dee ini&io allo sile n!ovo dileera!ra0 e an&i di civil40 che in2ne con"!is- l’Occidene e che noi %oseri remoichiamiamo !manesimo.

Le %osi&ioni re%!//licane e la 2g!ra dello scriore aivo nella socie4am%iamene illustrate nell’anica leera!ra laina0 non %oevano che ris!lare%aricolarmene sed!ceni nei ;om!ni d!eceneschi che0 in lotta con la no/ili40 erano riuscitiad ottenere !n am%io grado di %areci%a&ione alla via della ci4 e o1rivano generose

o%%or!ni4 di %oere agli !omini inelle!almene o economicamene %i, energici# e il sentimento di a5nit% con la Roma anica endeva a crisalli&&arsi in forme letterarie sem%re %i, classiche.

3

Page 4: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 4/41

Agli ini&i del <++0 "!ando la Ecerinis di *lbertino 6ussato0 amico ed erede s%iri!ale diLovao0 venne lea in %!//lico0 gli s%eaori che l’acclamarono e le a!ori4 che la %remiarono0ceramene a%%la!divano in %rimo l!ogo le implicazioni politic#e della tragedia0 in c!i lacad!a del iranno di Padova0 %re2g!rava "!ella di !n nemico /en %i, %rossimo0 il veronese;angrande della Scala.

Sen&a d!//io si lasciavano %er- alreano sed!rre dalla dignit% c#e intuivano nei trimetrigiambici 6verso cosi!io dalla s!ccessione di re meri0 dal caraere sairico e %olemico9)anc#e se la maggioran&a non arrivava a com%renderli s!=cienemene0 le risonanzemaestose di "!ei versi dovevano a moli sem/rare il ono adeg!ao ad !n ema cos rilevane%er la ci4.

Sicch' all’incorona&ione di M!ssao come poeta e storico in me&&o all’a%%rova&ione generale0le cerimonie si svolsero secondo gli anichi cos!mi0 in !na sora di archeologia e leera!raa%%licae all’impegno civico.

La contemporaneit% e il patriottismo si ingevano cos in modo sem%re %i, crescene dicolori classici.

La ricche&&a della socie4 com!nale diede $ore im%!lso alla domanda di insegnameni0 el’Ialia recenesca del Nord e del cenro %oeva conare s! !n numero notevolissimo discuole di livello inferiore

la di1!sione di ali sc!ole im%licava ovviamene la moltiplicazione dei grammatici0 c!icom%eevano le %rime $asi di ogni %rocesso ed!caivo

e i grammaici non solo non dismisero0 ma %i!oso potenziarono il compito che $! gi4 loronell’anichi4) %rovvedere all’insegnameno della ling!a e insieme alla le!ra e al commenodei esi

!n migliore meodo didaico la %resen&a di !n maggior n!mero di grammaici e !n incremeno della le!ra%oevano signi2care solamene !n crescente uso dei testi classici

man mano che archeologia leera!ra e via civileandavano %rogressivamene com%enerandosi0 si andava creando un’atmosfera classicasempre più densa0 all’inerno della "!ale si %ro2lava il sisema di !n classicismo sem%re %i,com%rensivo0 in concomian&a con il delinearsi dei meridiani e dei %aralleli anichi di !n ineromondo nuovo e coraggioso

Si gi!nse ad istituzionalizzare decreti come "!ello in c!i le ari li/erali cominciano con la grammatica.

Si andava contro quanti0 in linea con la radi&ione scolasica0 conin!avano a considerare lapoesia come in2ma ra !e le dorine# si ricordava loro che la sessa 7ibbia conienea//ondani versi0 %ara/ole e sim/oli0 e che soo i %anni del mio gli anichi %ro$ei insegnaronoveri4 di valore divino 6%er- la %oesia non solo ' alra eologia0 ma %ossiede !n’inesauribileplasticit%9

non c’' sa%ere c#e non abbia bisogno della poesia o non la !ili&&i

6ussato sta anticipando la no&ione !manisica delle leere e dell’elo"!en&a come $one esimolo %er ogni conoscen&a0 e con non meno $ervore dello sesso Perarca.

4

Page 5: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 5/41

Per gli !manisi la centralit% della letteratura non $! solo !na eoria del sa%ere ma0 %rimaancora0 !n’es%erien&a eseica %ersonale nella radice degli s!di !manisici si agia !n fascino strettamente edonistico 6del %iacere9 %er le con"!ise dell’anichi40 %er il mondoanico come o%era d’are) !n entusiasmo libero e disinteressato %er !na s%ecie di /elle&&ache si gi!si2ca in s$ e per s$ e che0 in !lima analisi0 rova la s!a ragion d’essere nel $aosesso che se ne %ossa godere# istinto naturale# essere a tal punto catturati dalla sonori4

e dalla dolce&&a del ling!aggio dei esi anichi

,e Perarca0 ;ola di Rien&o0 Lovao Lovai0 non avessero vi/rao di ale %assione di arisi0l’umanesimo non sarebbe mai venuto alla luce.

III. Paradigmi.

A "!ani comincino oggi a leggere i %rimi ca%ioli delle Elegantie0 ' $acile che si domandino sele %iere %er ricosr!ire !na n!ova Roma consisevano solo in simili pignolerie grammaticali  le Elegantie entrarono subito a far parte dell’insegnamento' e le polemic#e  s! moledelle "!esioni ivi disc!sse riem%irono0 %er %i, di !n secolo0 ceninaia di %agine

a risolvere %ro/lemi simili0 e s%esso in consonan&a con gli orienameni di >alla0 era indiri&&aa

/!ona %are della $orma&ione che ricevevano gli al!nni di (uarino Veronese0 nella vivace)errara della met% del ..

G!arino0 il %i, insigne maesro dell’!manesimo spiegava i classici con !n dil!vio di s!ccine noi&ie s!i %i, min!i deagli di soria0geogra2a o miologia %i, o meno im%licii nel eso esigeva che $ossero annoae e mandae a memoria le loc!&ioni !sae dai grandi a!ori e che ci si familiarizzasse %!no %er %!no con i /rani reorici %ro%ri di ogni ema c#i usciva dalla sua scuola non %oeva non dominare il laino

G!arino ri%eeva in conin!a&ione che solo un’educazione di quel tipo %oeva $orgiare!omini che eccellessero sia nella via %rivaa che in "!ella %!//lica.

8ual era il legame $ra le grandi con"!ise rivendicae dai di$ensori a olran&a degli s!di!manisici e le min!&iose in$orma&ioni grammaicali e leerarie che nella %raica o1rivaG!arino o i soili deagli ling!isici che in"!ieavano >alla@@ 0ome si passava dai modellinelle arti ai modelli di vita??

L’elegantia che ano %reme a >alla coincide con la "!ali4 che $a s che ogni esem%io vengaes%resso con purezza e nitidezza

con$ormemene al genio della lingua

e all’esigen&a di "!ella chiarezza che rende il discorso sem%lice e com%rensi/ile gra&ie al ricorso a termini propri e di uso corrente

>alla soolinea che il ling!aggio deve ass!mere a %ro%ria norma solano l’uso concreto chese ne fa e che0 %erano0 il signi2cao delle %arole consise nel loro !so

gli scolastici perdono il contatto con la realt% e si chi!dono in !n la/irino di $alsi%ro/lemi0 %erch3 si /asano s! !n gergo loro %ro%rio0 segreo

l’im%orane non ' il miraggio dell’ene0 ma l’evidenza delle cose0 le res  il senso nonrisiede nel pensiero asrao0 ma nel linguaggio concreto  il popolo parla meglio dellosofo

Non ci sor%rende "!indi che Valla cifri sì alte speranze nelle osserva&ioni grammaicali checom%ongono le Elegantie: dao che lo sco%o consise nel

ricon"!isare la real4 rec!%erare la dimensione a!enicamene !mana della c!l!ra0 la dimensione com!ne a noi!i

5

Page 6: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 6/41

il %rimo %asso deve necessariamene consisere nel riscattare la lingua reale curando le parole del popolo

Nel %rogeo di >alla l’!niverso la ling!a

la c!l!ra e la socie4sono inseparabili

9gni lingua0 a%%!no %erch3 a $ondameno della com!nica&ione civile0 " una convenzione politica0 nel senso $ore del ermine.

il %rimao della consuetudine in "!ano norma ling!isica e l’esigen&a di c#iarezzaris%ondono ad !n ideale del sapere come bene pubblico0 %resene nella via0 aivo nellasocie40 volo a ill!minare la real4

Sem/ra ragionevole erigere l’uso a norma del linguaggio# ma "!ale !so@@ %er >alla0 l’!niverso inelle!ale e il gergo ecnico della scolastica erano %recisamene ilpunto di riferimento negativo !na lingua volgare allora non %oeva ancora essere visa come il veicolo appropriato di!na c!l!ra inegrale0 inevia/ilmene %riva com’era dell’!niversali4 e della varie4 di regisri ac!i o//ligava la sessa visione di !n sa%ere %er !i

 l’alternativa naturale consiseva nel rec!%erare0 resa!rare e im%orre l’!so %ro%rio dellagrande letteratura di oma cos %ervasa di coscienza civile cos incline all’espressione concreta 6il laino non ri!sc mai a conciliarsi com%leamenecon le asra&ioni9 cos inse%ara/ile dal convincimeno reorico che la %arola e le ari del ling!aggio0 in "!ano

disinive dell’!omo0 cosi!iscano la sosan&a sessa dell’umanit%

oma' tuttavia' giungeva agli umanisti malconcia ano nella leera!ra "!ano neimon!meni

!na delle immagini che >alla a%%lica al resa!ro dei classici de!r%ai nel corso di !namillenaria trasmissione manoscritta0 indica /ene 2no a che %!no la critica testuale gli sio1risse come chiave non solo %er ca%ire ma anche %er rec!%erare nella s!a %iene&&a la civil4 anicacorreggere in modo soddisfacente i li/ri e"!ivale a resi!ire i sommi a!ori "!asi in %aria0nel senso di resi!irli al %i, vaso "!adro della c!l!ra che $! loro e che >alla v!ol $ar s!a

Egli conosceva a fondo ecniche0 "!ali4 e modi del resa!ro dei classici0 e sapeva scoprire con !n geniale col%o d’occhio e spiegare meglio di c#iunque altro %er "!ali errori di co%ia icodici leggevano cose s/agliae ris%eo a ci- che gli anichi a!ori avevano scrio.

Gli !manisi incrementarono incredi/ilmene in %ochi anni il %arimonio di conoscen&aoggeiva a dis%osi&ione di chi!n"!e volesse e sa%esse meerlo a $r!o# e va %oso l’accenosia s!lla quantit% che s!lla singolare qualit% di ali sco%ere.

Immagine degli anichi a!ori che sembrano endere la mano0 c#iedere aiuto a=nch3 li sili/eri da !n gi!di&io ingi!so.

Valla e Poggio 7racciolini $!rono acerrimi nemici0 e%%!re enram/i0 ogn!no a s!o modo0

convergono nell’indicarci "!ali $!rono le vie %er le "!ali la $re"!ena&ione dei codici6manoscrii anichi9 gi!nse ad im%rimere !na n!ova sensi/ili4 e a dischi!dere ori&&onianch’essi n!ovi)

6

Page 7: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 7/41

la $anasia di Poggio eviden&ia che gli autori antic#i non erano %er gli !manisi lea!ori4 sen&a volo n3 em%o della scolasica0 ma uomini con !na loro /iogra2a e !na lorosoria0 con %assioni0 o%inioni ed es%erien&e rigorosamene %ersonali0 e come ali volevanoleggerli e s%iegarli nel momeno di Valla va avverio che lo s$or&o eso a resi!ire l’!nico volo valido di !n%asso non s!%%oneva la sem%lice esardaggine dell’er!dio0 ma la volon4 di a%%re&&are il

eso %recisamene in quanto verit% individuale0 esimone di !n %ensiero e di !nasensi/ili4 %ec!liari0 raccia del %assaggio esem%lare di un !omo s!lla erra

 la $re"!ena&ione dei codici0 la criica es!ale0 la 2lologia0 in e1ei0 ac!irono negli !manisila coscien&a della diversit% degli uomini e della singolarit% di ciascuno

Ries!mare !n /!on manoscrio o dare la le&ione correa di !n verso signi2cava lasciaresprimere da solo !no scriore0 con %arole s!e0 con la s!a %ersonali4 !nica0 e sentirsispronati a $are alreano

neppure il sacro %receo dell’imitatio0 della necessi4 di seg!ire i modelli classici0 im%ed aimigliori !manisi di ricercare con im%egno !na propria voce

la sessa imitatio venne conce%ia come !na forma di emulazione e l’a!ore imiao $! visocome punto di riferimento c#e permetteva di a%%re&&are meglio la onali4 disiniva0 lanoa originale

 l’imitazione' non la copia' e un’imitazione non servile

Alla radice di "!ei li/ri e di "!ei lavori vi era e1eivamene !n aeggiameno che inviaa adoltrepassare le $roniere della ling!a e della leera!ra e a sconnare in erriori ancora %i,vasi.I %ionieri0 coni!gando in !n’in!i&ione !niaria mon!meni0 li/ri0 noi&ie e nosalgie %arioiche0avevano individ!ao nell’antic#it% un modello globale' valido nei più diversi ambiti 0 eglo/almene as%iravano a ris!sciarlo.

*stio %er le real4 arae del medioevo e ideale di !n sa%ere che ornasse alla realt%.

Uso reale di alc!ni s%lendidi scriori.

4on la teoria' ma la storia.

9ccorre capire l’a!ore0 ma anche il co%isa0 %er $ar l!ce s!lle ca!se che hanno deerminaol’errore.

Una corre&ione sen&a errori rendeva ancor %i, concreo il deeriorameno del %asso in un’et%che %ro%rio %er "!eso va consideraa barbara0 e il recupero della lettura autentica ciresi!isce !n modello %i, ricco %er l’oggi  persino !na %iccola o%era&ione di criica es!ale

s!%%one la %resa di coscien&a del 5!ire della soria

All’umanesimo do//iamo ancor oggi la scoperta che la nosra dimensione ' la soria0 chel’!omo vive nella soria0 ossia nella varia&ione0 nella diversi4 di am/ieni e es%erien&e0 nelrelaivismo# ma0 "!indi0 anc#e nella speranza

%erch3 "!ella visione della real4 e della em%orali4 implica di per s$ un programmad’azione) im%lica che ' %ossi/ile cam/iare la via0 che il ri%risino della c!l!ra anica a%ren!ove %ros%eive0 c#e il mondo pu+ essere corretto al %ari di !n eso o !no sile

Per %i, di !n secolo0 da Perarca in %oi0 !i i grandi nomi degli s!di !manisici  senirono diaver trovato una c#iave che %ermeeva di a%rire mole %i, %ore di "!ane a %rima visa%oeva sem/rare ai %ro$ani

7

Page 8: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 8/41

la sic!re&&a con c!i risolvevano %ro/lemi di ling!a e leera!ra0 "!esioni di cronologia ogeogra2a0 e l’eviden&a che le loro sol!&ioni e le loro sco%ere indicavano inedite vie in molticampi0 diedero loro una disinvoltura e una ducia immense

il rec!%ero di !n eso do%o l’alro incoraggi- in loro l’illusione c#e l’antic#it% fosse unafonte inesauribile

calcare saldamene "!eso erreno con$erm- loro la giustezza della propria intuizioneglobale

$!rono %ossed!i dall’entusiamo' dal fervore della scoperta e dell’esplorazione0 che lis%inse a dimosrare i %regi dei %res!%%osi e del meodo che erano loro %i, congeniali0a%%licandoli in altri campi

I %res!%%osi gi!ngevano al momeno o%%or!no0 e il meodo era ceramene ricchissimo di%ossi/ili40 ma a poco o a nulla sare//ero servii se essi non $ossero sai riscaldai da "!el$ervore e "!ell’en!siamo.

I>. Forme di via.

Un’are0 !na scien&a ' rasmessa anc#e in termini di modello di vita.

Nella sc!ola di Ferrara di G!arino si apprendevano anc#e le /!one maniere0 l’elegan&a nelcom%orameno 6gli stessi autori latini a%%rovavano0 ad esem%io0 la caccia0 il /allo0 ilcarnevale0 il gioco della %alla0 ..9.

Nel s!o a%%rendisao0 insomma0 l’umanista doveva coniugare l’amore %er le leere con la delicae&&a del ling!aggio la no/ili4 dei cos!mi l’a=nameno dei modi

Ness!no li coni!g- con %i, gar/o del giudice del buon gusto del %rimo 8++ 2orenino0 4iccol+4iccoli  ' s!=ciene sa%ere che $! considerao !na g!ida eccellene nei n!ovi s!di %erca%ire alc!ne ragioni che %orarono al trionfo così ampio dell’umanesimo' non solo inItalia ma0 se%%!re con !na varia&ione di "!esi sessi moivi0 anche al di l4 dei s!oi con2ni

Il classicismo venne messo in rela&ione con il bon ton di ciadini di rig!ardo come Niccoli.

,i tratt+ quindi di !n modo di mangiare come di !n modo di diverirsi0 di amare0 di $are lag!erra0 l’are o la leera!ra# o anche0 cero0 di !na gra2a.

L’umanesimo era a /en vedere !na cultura completa0 !n sisema di ri$erimeni0 con !no siledi via0 ed era invero !n !manesimo0 !n sa%ere che accom%agnava l’uomo nelle circosan&e%i, diverse.

I %adri $ondaori lo immaginarono esaamene come un’alternativa globale al mondo chedis%re&&avano.

La ,colastica0 in e1ei0 era ben lungi dall’essere "!el $anasma maligno0 "!el $ossileinservi/ile che volevano gli !manisi0 ch3 an&i era !n conin!o $ermeno di ris!lai e diin5!en&e0 che non di rado coincidevano con quelle degli umanisti

!avia0 la Scolasica era %er de2ni&ione !n modello scieni2co ale da non ammetteredilettanti' n$ si %resava ad enrare nella via "!oidiana 6gi% Petrarca le im%!ava d’essereserile0 ro%%o ancoraa a dai e s%ec!la&ioni asrae0 sen&a conseg!en&e %raiche0 lonana da"!ell’ideale0 il s!o0 di !n sa%ere che si crisalli&&asse in ao9

La Scolasica poteva occasionalmente arricchire di !na dimensione mea2sica la liricaamorosa0 o $ornire l’arma!ra inelle!ale e alc!ne linee %orani ad !n %oema 6e %ersino ad !n%oema geniale9

8

Page 9: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 9/41

ma a ness!no venne in mene di associare la Scolasica ad !no sile di via ano sed!cene%er i %i, "!ano "!ello incarnao da Niccoli

4iccoli " dunque quasi un modello) !n ram%ollo dell’ala /orghesia mercanile che regge idesini di Firen&e dal ardo <++ 2no all’ascesa dei Medici nel 8++ 6e0 %er %i, di !n verso0 anche

do%o9# alla stessa $lite appartenevano %er nascia o %er merii ac"!isii in "!ali4 dicancellieri o !omini di 2d!cia anche ;ol!ccio Sal!ai Leonardo r!ni Poggio racciolini Gianno&&o Manei Maeo ;almieri Leon aisa Al/erie ani alri che rienrano a %ieno iolo nella schiera %i, ill!sre dell’!manesimo $ra i nomi di maggior s%icco del %eriodo ascendene dell’!manesimo0 la prevalenza di!omini $acolosi0 di grande in5!en&a economica e sociale in $or&a di %rivilegi erediai oac"!isii0 di !omini %resigiosi e invidia/ili0 $! decisamene chiara

L’umanesimo o:riva all’$lite !na delle %oche cose in grado di accrescere la disin&ione0 ils!%eriore sile di via che erano %ro%ri del s!o rango) !na c!l!ra !niversale0 e !avia doaadi !n’enorme 5essi/ili4.

nell’!uropa feudale i %oeni non ne avevano %o!o godere %oich3 delle aridi4 scolasiche non sa%evano che $arsene n3 %oeva loro /asare la leera!ra volgare nonosane che la soria anica li avesse inclinai in %i, di !n’occasione alla le!ra deiclassici e0 ad !n cero momeno0 li avesse resi sensi/ili ai rirovameni /i/liogra2cidell’!lim’ora

l’umanesimo' invece0 $orniva loro !na gamma vasissima di coordinae enro le "!ali

collocare le es%erien&e %i, diverse0 e in de2niiva imponeva loro poc#e costrizioni che non$ossero di na!ra $ormale0 di sile) n!lla cio' in c!i non %oessero m!oversi con agili4 nel casolo volessero

Non mancava mai !n %recedene anico per approvare o riutare !na condoa0 a secondadella convenien&a.

)u proprio questa duttilit% ad eserciare enorme $ascino s!lla classe dirigene.(iacc#$ neanc#e nel cam%o %i, s%inoso0 nei la/irini della %oliica0 l’!manesimo cessava dirivelarsi !n sisema 5essi/ile0 ca%ace di adaarsi alle m!evoli esigen&e del %resene.

le lodi della li/er4 e dell’!g!aglian&a le vir, di ;aone o la grande&&a della Roma %reim%erialeacquisirono inedito vigore0 "!ale non avevano conosci!o nei em%i %recedeni0 perc#$solo ora venivano legae a delle es%erien&e civiche %i, %rossime0 inserie in !na visionedell’anichi4 incom%ara/ilmene %i, ricca0 in !na conce&ione %i, %ro$onda della c!l!ra0 inesacome aivi4 di inevia/ile e s%iccao rilievo sociale

Le classi dominanti0 2n dal %rimo momeno0 "!ando si resero cono dell’a%%assionaa l!cidi4con la "!ale gli !manisi meevano il n!ovo sa%ere al servi&io del com!ne0 ca%irono chepotevano giovarsi degli studi umanistici come di !n eccellene sr!meno di governo e didi%loma&ia

/en %reso0 inolre0 e//ero la %rova che nel corredo !manisico non mancavano mai le armi

classiche %i, consone per rinsaldare gli equilibri minacciati

 con l’!manesimo i potenti di=cilmene avevano "!alcosa da %erdere e ceramene non%oco da g!adagnare

9

Page 10: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 10/41

 nella versione ritagliata a loro misura0 l’!manesimo li inseriva in !n mondo ideale cheinviava a sem%li2care la via a=nare l’o&io e la conversa&ione e che 2ssava i canoni di !n’elegan&a inedia0 vero e %ro%rio segno di disin&ione non solo

ris%eo ai com!ni morali0 ma %!re ra le 2la della sessa 3lie

!ra un universo culturale n!ovo 5essi/ile versaile con$orevole

Non s!%ir4 cos lo s%ecialissimo $avore con c!i venne accolto e posto in voga0 in !naversione adaaa a ineressi di %are0 dalle 3lies ialiane e /en %reso e!ro%ee.

Ness!no %!- ill!srare la si!a&ione in modo %i, lim%ido di *lfonso il 6agnanimo 6amore %er

l’anichi40 c!riosi4 %er le disc!ssioni 2lologiche0 conosceva del laino0 ineresse %er i li/ri disoria0 anica o moderna9

il sovrano aveva ben c#iaro che il mondo si regge %er la maggior %are s!ll’o%inione e chel’o%inione allora %i, a%%re&&aa si $orgiava nel cam%o degli studi umanistici

rendersi cono di ci- e piegarlo a proprio vantaggio 6anche nel caso che non avesse senio%er il mondo classico "!ell’ara&ione che %!re seniva90 sare//e sao %rova di !n alenodavvero sovrano e dimosra&ione eccellene di quanto l’umanesimo si prestasse ad esseresr!meno %oliico e sile di via dei grandi signori

 ad Al$onso %remeva so%ra!o crearsi !n’a!reola il c!i s%lendore cacciasse tutte lelimia&ioni s!lla s!a legiimi4 in Aragona e0 a maggior ragione0 a Na%oli0 !n’a!reola che

seppe conquistare con il conri/!o dei %i, grandi !manisi conem%oranei0 in !i i cam%israegici

divenne /en %reso noa la generosit% che egli !sava ano con i s!oi %i, srei colla/oraori"!ano con "!egli !manisi che e//ero con l!i ra%%ori %i, s%oradici

La generosi4 del Re %erseg!iva s%esso risultati a breve termine' ma normalmene gliineressavano pure "!elli meno immediai# %erch3 Al$onso %ensava che le battaglie sivincono anche %er me&&o di digni4 e o%inione0 merio e $ama0 e %i, mediane il %resigio%ersonale che la $or&a

che ricercasse ale %resigio %rinci%almene mediane gli !manisi la dice l!nga s! come glis!di !manisici %oessero ra%%resenare un valore fra i potenti di allora

Nelle corre&ioni a Livio0 araverso gli sr!meni non del tutto innocenti della 2lologia0 sigiocavano "!esioni di %rimao e di credio agli occhi del Magnanimo0 con vantaggi0 %er chi$osse ris!lao vinciore0 che /en si %ossono immaginare

gli s!di !manisici0 in$ai0 $ra mole alre cose0 erano pure un’arma e !no s"!isioinraenimeno da %rinci%i

>. I cammini del n!ovo mondo.

)inc#" si senirono a%osoli di !na /!ona novella redenrice e loarono %er andare al di l4degli s!di 2lologici0 %!r sen&a accanonarli0 gli !manisi ialiani $!rono anche il motore più

potente della cultura europea.

10

Page 11: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 11/41

E in e1ei0 fra la ne del -.. e l’inizio del ;..0 nel %anorama inelle!ale dell’9ccidente non si regisrarono "!asi innova&ioni o svole di !n cero rilievo c#e non abbiamo originedall’umanesimo ialiano o che non ne siano in "!alche mis!ra de/irici.

:!ando vennero a//andonai dall’en!siamo evangeli&&aore0 la 2amma aveva gi% varcato le*lpi e il 6editerraneo# e0 d’alro cano0 le sesse /asi c!l!rali della cristianit% non erano

%i,0 gra&ie a loro0 "!elle di !n em%o# %er %i, di !n as%eo rimasero inalerae no allarivoluzione romantica.

Fin da %rinci%io0 ness!no mise in d!//io che non era su5ciente limiarsi a colivare gli s!di!manisici %ro%riamene dei.

Petrarca aveva dedicao la %rima me4 della s!a via a n!rirsi di anichi4 e a ela/orare!n’o%era in laino di im%ecca/ile classicismo voleva che il seme della 2lologia $r!i2casses!l erreno della grande leera!ra e $osse messo al servi&io di nobili cause patriottic#e 6laricosr!&ione degli Ab Urbe condita doveva s$ociare nell’immagine di Sci%ione e nei rirai/iogra2ci del De viris illustribus; e nel %!no di conao con le ricerche s! Livio0 lericchissime annoa&ioni all’Eneide dovevano em%rarlo %er l’ Africa0 il vi/rane %oema e%icos!lla seconda g!erra %!nica9

6a con la ri5essione0 le es%erien&e e gli anni cam/i- la %ros%eiva

Perarca %rese coscien&a che n3 l’ Africa n3 il De viris ris%ondevano a%%ieno all’am/i&ioso%rogeo originario0 n$ si trattava di libri c#e potessero essere apprezzati oltre larisrea cerchia di !n’esig!a minoran&a# %i!oso il conrario  era quindi necessario crisalli&&arla in $orme e emaiche %i, am%iamene accessi/ili e maggiormene legae allareal4 del momeno e alle necessi4 di !n %i, vaso n!mero di leori 6"!esa prospettiva piùmatura incise %ro$ondamene s!ll’aivi4 di Perarca9

Se %!re non avesse scrio neanche !n rigo do%o i 8+ anni0 gli a!ori laini riscaai e di1!sinella %rima a%%a della s!a carriera /asere//ero %er conin!are a riverirlo come fondatore

dell’umanesimo e padre del inascimento

ma non va sottaciuto che "!egli sessi a!ori de//ono gran %are della loro $econdi4 alPerarca ma!ro che aveva insegnao come leggerli e rarne %ro2o

 di modo che0 se nel <++ aveva vol!o essere incoronao grande poeta e storico0 neanche7+ anni %i, ardi il iolo c!i as%ira sar4 sem%licemene "!ello di losofo

Il classicismo puro e intransigente della gioventù si trasforma ora in un classicismoapplicato) l’ Africa e il De viris resano incompiuti e l’!manisa si dedica a com%orre testi %i,agili0 meno elitari0 che andassero inconro alla via "!oidiana0 nelle vicende della %oliica0 neira%%ori di amici&ia0 nei %ro/lemi eici0 nelle grandi "!esioni inelle!ali0 per dimostrarecome la radi&ione anica sia la c!l!ra !mana che meglio asseconda l’insegnameno della

religione.

Si raa dei testi più svariati# ma nella sosan&a l’obiettivo " sempre lo stesso)dimosrare come gli s!di !manisici %ossano e de//ano rad!rsi in atto0 dirigersi verso la vita.

La %ara/ola %erarchesca anici%a l’orientamento più signicativo di tutto il secoloseguente) il n!cleo dell’!manesimo 6leerario0 ling!isico0 sorico9 ende a crescereannettendosi altre discipline e cercando la sim/iosi con alri sa%eri o0 %er lo meno0$econdandoli.

Non ' necessario insisere s!ll’im%erialismo della 2lologia di Valla0 il "!ale gi!ngeva asosenere che era l’oratore e non il gi!risa col!i che doveva deare le leggi  egli in$aiassic!rava che la restaurazione della lingua di oma avre//e signi2cao "!ella di !e le

disci%line0 e che %ersino la %i!ra0 la sc!l!ra e l’archie!ra sare//ero rinae con le leere

11

Page 12: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 12/41

Il riorno agli anichi ' in l!i !’!no con il ritorno ai Padri della 0#iesa0 e la criica es!aledei classici lo %ora alla criica es!ale del N!ovo esameno.

6eno c#iaro "' invece0 "!ali $ossero i nessi individ!ai da >alla $ra la rinascia delle ari%lasiche e il riorno degli anichi

agli artisti di allora0 ceramene0 le %rime s!ggesioni di classicismo gi!nsero conen!e neili/ri dei mon!meni e delle rovine

le le&ioni che ne ricavarono e che div!lgarono conri/!irono a ra:orzare ulteriormente ilclima in c!i il riorno all’anichi4 divenava sem%re %i, !n’alernaiva radicale alle $r!sra&ionidel %resene

chiaro che non era all’irr!&ione di $orme e di moivi anichi che >alla %ensava "!ando soolineava che le ari savano rinascendo insieme con le leere  !avia i %!ni in com!neesisevano) individ!are caegorie ling!isiche diverse comportava la de2ni&ione di caegorieanalogamene diverse anche in am/io eseico 6nuovo repertorio concettuale con cuiapprezzare le arti# n!ova $orma di %erce&ione e n!ovi inerrogaivi9

Ness!no %ass- dalla ling!a e dalla leera!ra alle ari %lasiche con maggior decisione di Leon7attista *lberti 

nel 8++0 il De pictura s%iegava %er la %rima vola che la composizione pittorica deveconsisere nello sr!!rare l’o%era in modo ale che ogni s!%er2cie %iana ed ogni oggeo sicom%enerino ra loro armonicamene nella visione d’insieme

la no&ione ' estranea al medioevo ed erano rarissime nella stessa antic#it% le o%erecom%ose a regola d’are

!avia0 la com%osi&ione da l!i eori&&aa e %ro%osa non poteva essere più classica

la com%osi&ione %iorica0 in e1ei0 s!%%one !na gerarc#izzazione di elemeniinerdi%endeni) le s!%er2ci si risolvono in mem/ra le mem/ra con$ormano i cor%i i cor%i si armoni&&ano nella soria0 nel ema del "!adro

ma ale conce&ione non ' che !n’a%%lica&ione all’are %lasica della com%osi&ione che nellaradi&ione reorica insegnava a cosr!ire !n /rano con %arole che si risolvono in $rasi $rasi che con$ormano cla!sole e cla!sole che si armoni&&ano nel %eriodo

 anc#e i pittori più lontani dagli s!di !manisici %oerono $ar %ro%ria "!ella che eradesinaa ad essere !na delle massime innova&ioni dell’arte rinascimentale

La compositio del De pictura ' solo !n’!leriore versione di !n alro %rinci%io $orm!laoanch’esso nei ermini $amiliari della retorica0 la concinnitas elegan&aH  la concinnitas consise in "!ella %aricolarissima armonia0 $ondaa s! !na norma %recisa0 s! !na ri5essionecera0 che coni!gando le parti con il tutto0 d4 via alla /elle&&a

risola in n!meri0 rimi0 %ro%or&ioni0 o//edisce a dei principi concreti c#e la natura applicadappertutto

' sem%re la natura che sa/ilisce la somma e divina legge dei morali# !na legge0 !avia0  c#e i mortali si osinano ca%ar/iamene a disr!ggere

pu+ suonare paradossale che chi cens!ra in "!eso modo i enaivi dell’!omo di correggerei di$ei della na!ra a//ia dao il meglio di s3 in !n raao di archie!ra# ma "!esaa%%arene conraddi&ione serve %ro%rio a dimosrare che lo sg!ardo di Al/eri era a al %!no

12

Page 13: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 13/41

vaso0 %enerane e ac!o da accogliere e $ar %ro%rie le immagini %i, diverse0 "!ando nono%%ose0 della real4

' "!esa ineg!aglia/ile ricc#ezza di prospettive che ha $ao del De re aedicatoria 6me4del 8++9 il vertice supremo del primo umanesimo

L’archie!ra di Al/eri non si limita ai sem%lici %rogei di case0 %ala&&i e em%li) essa siesende s! !a la com%lessa a&ione dell’!omo s!l mondo che lo circonda0 consideraa alem%o sesso come ris%osa a /isogni s%eci2ci e come es%ressione di desideri e as%ira&ioni0 in!n gioco conin!o ra ris%eo delle leggi della na!ra e %ossi/ili4 6o ena&ione9 di im/rigliarla.

La aedicatoria spazia dalla %roie&ione delle ci4 dall’!r/anesimo nel senso %i, %ieno e l!ngimirane del ermine 2no alla canali&&a&ione delle ac"!e soerranee al conenimeno di mari e laghi al ra$oro dei moni alla /oni2ca delle %al!di o alla cosr!&ione di argini %assando %er la $a//rica&ione di navi0 macchine da g!erra e %ersino me&&i di ras%oro0 m!lini0 orologi e alri oggei min!i0 di grande im%oran&a inmolissime occasioni

Al/eri non si lascia ingannare dalle dis"!isi&ioni maemaiche e 2loso2che s!lla concinnitas0pur considerandole il %!no %i, alo della gerarchia inelle!ale e l’occ!%a&ione %er eccellen&adel saggio) segue l’opera sul posto.

*lberti ha mediao s! n!merosissimi a!ori anichi ma ha anche esaminao 2n nei %aricolari %i, min!i gli edi2ci romani0 e non minoraen&ione ha riservao ai moderni ha raao con le cariche %i, ale e con i sem%lici arigiani

 da ciascuno ha a%%reso "!alcosa e a tutti con2da di %oer o1rire "!alcosa di !ile

L’oggeo del raao0 l’archie!ra0 ' %er s!a na!ra ampio e complesso "!an’alri mai# maegli vi gea risol!amene !n $ascio di l!ce svelandone gli as%ei meno sconai0 ricollocandocon sciole&&a e li/er4 ogni s!o %!no s!lle coordinae %i, diverse0 a//ordandolo sia a %ariredalla eoria %i, rigorosa come dalla %raica %i, min!&iosa.

Il eso 5!isce in !na prosa trasparente0 e=cace.

Ad Al/eri0 are2ce vigoroso e %recoce sostenitore del volgare0 sare//e $orse ornao %i,agevole sendere il s!o De re aedicatoria in oscano# ma0 se mai ne $osse sao enao0 aleidea non avre//e resisio nella s!a mene %er %i, di !n isane) un libro c#e s’a1acciava s!ane e cos com%lesse "!esioni0 un libro c#e si raccomandava alla le!ra di ani e cosdiversi desinaari0 non poteva c#e essere redatto in latino.

Sono onnipresenti i rinvii all’antic#it%) Al/eri sem/ra averla %assaa scr!%olosamene inrassegna nella !sa inegrali4. !avia0 la sosan&a classica dell’o%era non consise nemmeno in "!eso ri!ili&&o di noi&ie eo%inioni rae dagli anichi0 nel dialogo %ermanene che egli insa!ra con essi0 ma in "!ellagenerosa dis%osi&ione ad inseg!ire le im%lica&ioni dei vari temi su piani diversi0%roieandoli s! molteplici panorami reciprocamente convergenti

era "!eso !n modo di procedere essenzialmente classico0 in "!ano ris%ondeva allesim!lanee in5!en&e dell’inera eredi4 greca e romana

Argomenando inorno al %arimonio di conoscen&e che l’archieo deve %ossedere0 *lberti loesorta a com%orarsi come coloro che si consacrano agli s!di !manisici) ?ness!no0 in "!esocam%o0 %enser4 di essersi ado%erao a s!=cien&a se non avr% letto e approfondito gli

13

Page 14: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 14/41

autori0 e non solano i maggiori0 ma tutti "!elli che s! ali argomeni cosi!eni l’oggeo del%ro%rio s!dio a//iano lasciao scrio "!alcosa? 

ma il $ao di senirsi o//ligao alla le!ra di tutti gli a!ori discende dalla convi&ione della lororeciproca complementariet%0 del loro !nirsi all’inerno di !n sisema organico0 in !naconcinnitas che cosi!isce l’autentico modello da emulare

Ass!mere a %ro%ria /!ssola "!esa s%lendida raccola signi2ca porsi0 di $rone ad !n "!alsiasi %ro/lema0 gli sessi "!esii che si %osero !i gli anichimaesri assediarlo da ogni %ossi/ile di1erene %!no di visa comprenderlo %i, %ro$ondamene %assandolo con il %i, sren!o scr!%olo a seaccio emeendolo a conraso con ogni %ossi/ile s$!ma!ra che gli s!di !manisici hanno insegnaoad a%%re&&are nei classici

Al/eri non pervenne a1ao alla aedicatio !nicamene s!lla scora dell’insegnamenodell’anichi4 ma $! solo in $or&a del $ao di essersene a%%ro%riao secondo il programmadegli umanisti che egli %o' conce%ire l’archie!ra in ermini ano com%rensivi e vasi

Il De re aedicatoria fonda l’arc#itettura moderna0 2no ai nosri giorni.

Gli s!di !manisici erano /en alro che !n sem%lice maga&&ino di maeriali diversi) erano%i!oso !na ttissima trama di rapporti che inviava a scandagliare la real4 attraversoun’innit% di strade percorse simultaneamente0 %er cammini in moli casi rasc!rai %er%i, di !n millennio.

la sco%era della compositio

e l’inven&ione dell’archie!rasono esem%i ras%areni di come il %aradigma dell’!manesimo %oesse deerminare0 comee1eivamene $ece0 un cambio e nanc#e una rivoluzione in !na mole%lici4 di am/ii0 lac!i am%ie&&a e varie4 /aser4 il nome di Al/eri a s!ggerire

Lo s$ondo !manisico di ciasc!na delle s!e im%rese non deve ind!rci a ridurre il grande*lberti a %!ra e sem%lice cassa di risonan&a degli s!di !manisici) !avia0 neanche si %!-dire che gli inn!merevoli esii della s!a sraordinaria %ersonali4 sare//ero sai %ossi/ili eavre//ero av!o la %oraa che e//ero0 senza il lievito e il contesto dell’umanesimo.

Al em%o in c!i si %!//licarono le Elegantie0 e %er moli anni a venire0 gli antic#i seguitavanoad insegnare cose nuove0 ca%aci di $ornire soluzioni inedite a %ro/lemi !’alro cheirrilevani# e l’avven!ra degli !manisi s!lla ling!a e s!lla leera!ra classica cosi!iva !n$aore di progresso reale negli am/ii %i, svariai.

asi dire che gli !manisi avverivano la necessit% di collocare nomi e cose0 dell’anichi4come del %resene0 non solo nel em%o ma anche nello spazio che era loro %ro%rio0 e %er

"!esa via diedero impulso agli studi geograci0 soo $orma di re%erori0 commeni0 care en!ovi esi.

Per l’intero .. i grandi %rogei commerciali i sogni di con"!isa le necessi4 di es%ansione di !n’E!ro%a che si sco%riva giorno do%o giorno %i, %iccoladiedero !na decisiva s%ina all’im%resa eroica delle navigazioni e delle scoperte in %rinci%io0 !n vero e %ro%rio oceano se%arava umanisti e navigatori ma dall’!na all’alra s%onda ci si mosse in dire&ione di "!ella conraria %er incontrarsi 2nalmene a me&&a srada

In Italia e in ,pagna in %aricolare le convergen&e erano sae n!merose gi4 in anni %recoci0ma l’e%isodio %i, signi2caivo ' "!ello che coinvolge il maggior umanista della penisolaspagnola e il %i, grande marinaio dell’e%oca0 !n ill!minao genovese al servi&io della ;oronadi ;asiglia.

14

Page 15: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 15/41

verso la 2ne del 8++0 *ntonio de 4ebri<a com%ose e %!//lic- l’Isagogicon cosmographiae0!na l!cida es%osi&ione del meodo geogra2co di olomeo0 dove le a!ori4 classiche e i solidi$ondameni asronomici e maemaici convivono con !na vigile aen&ione alle roe che siandavano a%rendo e ai %ori dei navigani conem%oranei0 dal c!i slancio l’autore s’attendedi l a %ochi anni il più radicale cambiamento del mappamondo erediao dagli anichi0 del

"!ale si s%era si %ossano colmare le lac!ne e riem%ire i v!oi0 in %aricolare %er l’emis$ero degliani%odi

%ro%rio in "!egli sessi anni0 !na delle massime %reocc!%a&ioni di 0olombo era doarsi di"!elle conoscen&e che gli avre//ero consenio di %orsi s! di !n %iano di %ari4 con i doi dellacaegoria di Ne/ria

Le es%erien&e di !omo di mare che em%o addiero lo avevano reso 2d!cioso di %oerraggi!ngere l’India %er la via dell’oves erano state ascoltate senza convincere nessuno

i re caolici gli restituivano ora le speranze0 s%ronandolo a soo%orre i s!oi argomeni algi!di&io dei saggi0 dei leerai e dei marinai  con "!esi !limi non resava n!lla o "!asi dadire# la via d’!scia consiseva %erano nel convincere i saggi e leerai servendosi del lorosesso ling!aggio

4on sappiamo se 0olombo arriv- a conoscere l’Isagogicon0 ma di cero ne aveva !rgene/isogno# se mai lo e//e ra le mani0 non sem%re vi avr4 rovao le ragioni che cercava0 giacch'i dai e i calcoli di Ne/ria0 %er lo sesso $ao di essere più corretti dei suoi0 nonincoraggiavano ro%%o il s!o disegno.

Ma "!ello che l’Isagogicon %oeva sen&’alro $ornirgli 6e se cos non $! il genovese doveecom!n"!e %roc!rarseli in $oni simili9 erano i materiali necessari per incrociaredialetticamente le armi con i letterati0 olre a ri$erimeni e noi&ie !ili alla naviga&ione%rogeaa0 i "!ali ;olom/o ceramene non dovee rasc!rare.

6/asi solo ricordare come la chiave della Geograa tolemaica0 $edelmene es%osa da4ebri<a0 consisa nel collocare il mondo sconosci!o nel reicolo di paralleli e meridiani02ssando maemaicamene le disan&e0 mentre la carte nautic#e del .. si limitavano a2ssare le roe secondo la rosa dei veni e la ree di %ercorsi che la %rol!nga0 %rescindendo daigradi di lai!dine e di longi!dine9

8uando 0olombo sal%- alla vola delle Indie si era gi4 a%%ro%riao di "!ei ca%isaldi eorici checosi!iscono la ragion d’essere dell’Isagogicon ed era animao dal proposito di associare le aniche com%een&e dei marinai alle n!ove conoscen&e degli s!diosicom%ilando !na n!ova cara %er navigare seg!endo la lai!dine dell’e"!ino&iale e lalongi!dine dell’Occidene

0olombo dovee a1acciarsi s!l erreno degli s!di e degli s!diosi !manisici0 perc#$ non glisfuggiva che %ro%rio in "!egli am/ii andavano ma!rando le grandi novi4 del momeno eche %ro%rio in essi egli avre//e %o!o rovare sostegni e5caci %er recidere %i, di !no deinodi che lo raenevano.

>I. ra l’Ialia e l’E!ro%a.

>erso la met% del .. gli s!di !manisici erano in grado di garanire un avvenire piùbrillante) eccelleni com%ensi carriere ali da $are invidia a chi!n"!e eccelleni %ossi/ili4 di im%iego nelle cancellerie0 nelle case di no/ili e /anchieri0 %resso lac!ria %a%ale0 nella $amiglie dell’alo clero rela&ioni e in5!en&e allargamento del mercato del lavoro

15

Page 16: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 16/41

 si rompono le barriere di classe 6i milionari dell’e%oca si com%iacevano di circondarsi di!omini di c!l!ra9

Una solida $orma&ione classica faceva comodo a c#iunque.

Non s!%ir4 %erano che all’e%oca di Al$onso il Magnanimo gli s!di !manisici avessero

ac"!isio salde posizioni nel sistema educativo0 dalle sc!ole m!nici%ali 2no alle $acol4 diari0 %assando %er i diversi livelli dell’insegnameno %rivao.

Non vi ' momento più delicato e in !lima isan&a %i, decisivo nella soria dell’!manesimo)%erch3 proprio quando sem/rava avessero !e le care in mano0 si dire//e che gli !manisiialiani abbiano smesso di giocare la grande %aria della n!ova civil40 dei secoli migliori cheavevano cos a l!ngo vagheggiao.

In "!eso momeno0 la si!a&ione ha e1eivamene !e le a%%aren&e di un trionfo) l’!manesimo ' circondao da ris%eo e a!orevole&&a si ' andao inrod!cendo nei circoli del %oere e del denaro e0 so%ra!o0 ha in mano le chiavi della %edagogia

Da "!eso momeno0 sen&a s!di !manisici0 non esiste più educazione socialmentericonosciuta.

Nella sragrande maggioran&a dei casi0 all’alunno tipo degli umanisti0 al liceale0 diciamo0viene richieso di) desreggiarsi con sciole&&a con il latino 6"!ano al greco gli /aseranno le no&ioni di /ase9 avere $amiliari4 con le opere %i, signi2caive 6o i $rammeni %i, signi2caivi9 dei grandia!ori m!oversi agilmene araverso l’antic#it%0 sen&a dover %er "!eso ras$ormarsi in !nes%ero dalla esa ai %iedi essere in grado di a%%re&&are l’ordine di !n %eriodo e avr4 com!n"!e /en chiaro cheness!n %ensiero %!- %rescindere dall’eleganza dell’espressione

le as!&ie dell’inventio0 della dispositio e della elocutio diveneranno %er l!i !na $ormamenale irreversi/ile0 e non ci sar4 argomeno di conversa&ione ch’egli non sa%%ia arricchirecon !na l!nga serie di riferimenti al mondo classico le le&ioni e le le!re0 in2ne0 lo avranno messo di $rone ad !n im%orane re%erorio diproblemi morali0 non gi4 in asrao0 "!ano %i!oso incarnati in uomini e in testi0dandogli al conem%o la sensa&ione che ris%eo al %assao recene il sa%ere sia vivendoun’epoca di splendore e di giusticate speranze

L’insegnameno im%lica sem%re !n cero grado di banalizzazione=

Nel momeno sesso in c!i la nuova cultura approda alla scuola e da l im%iana solideradici in !a la socie4 ialiana0 i massimi c!lori del n!cleo %i, caraeri&&ane e cosanedegli s!di !manisici ri%iegano s! se sessi e sem/rano perdere l’entusiasmo

espansionistico che li aveva s%ini a rischiare !n’alra e%oca

' %ro%rio "!ell’im%!lso a !scire dal g!scio della 2lologia0 "!ella volon4 di con"!isare ilmondo0 ci- che si %erde mano a mano che il .. si avvia verso la ne del secolo

La div!lga&ione dell’!manesimo araverso la sc!ola0 e /en %reso anche attraverso lastampa' signi2cava mettere a disposizione %ressoch3 di c#iunque conoscen&e e ecnicheche 2no a %oco em%o %rima erano sae escl!sivo mono%olio di !n’agg!erria minoran&a.

Una minoran&a certo ansiosa di condividere "!el %arimonio0 ma che nel momeno sesso inc!i "!ella di1!sione era in ao si vedeva sottratta una meta e si rendeva cono di "!ano lareal4 $osse /en lonana dal sogno.

Si endeva ora a dare per scontate le idee g!ida0 e i grandi %rinci%i0 a $!ria di essere ridoiad !na serie di $orm!le0 avevano %rogressivamene perduto il loro potere di attrazione.

16

Page 17: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 17/41

:!el che resava da $are aveva in moli casi %oco di /rillane o era decisamene insipido#cero0 mancavano %er esem%io manuali e repertori' ma !n >alla si sare//e mai messo ascrivere !n li/ro %er %rinci%iani@@

Divenai gli s!di !manisici !n %rogramma scolasico generalmene acceao0 la 2g!ra che lira%%resena agli occhi della gene com!ne non " più il singolare intellettuale che si lancia

in grandi im%rese e che ann!ncia l!minosi scenari $!!ri0 ma un tipo di maestro neutro eordinario0 %i, o meno %re%arao0 %i, o meno solere0 che %assa le ore a ra=nare gliadolesceni 6il %overo grammatico di sem%re9.

Agli ori&&oni !o%ici succede la routine dell’insegnamento quotidiano# alla s2da dallanovi40 alle grandi %romesse0 i limii e le miserie della %edagogia.

$acile ca%ire "!indi che i leerai0 e in %aricolare i grandi l!minari dell’Universi40desiderassero marcare le distanze dagli arigiani dell’!manesimo.

Poliziano si indignava del $ao che venissero chiamai grammaici anche coloro che siocc!%avano dell’insegnameno elemenare0 esendendo !n iolo !n em%o cos ill!sre a chinon era nien’alro che grammaisa0 %receore di %rime leere.

Ancor %i, sinomaico sem/ra che $! %ro%rio in "!es’e%oca che nel gergo !niversiario venneconiaa la %arola umanista per designare il %ro$essore di !mani40 %i, ardi0 es!/ordinaamene0 a%%licaa %!re allo s!dioso di maerie classiche0 a %rescindere dal $ao che$osse !n %ro$essore  sinomaico %erch3 il voca/olo s!ona /asardo0 %le/eo0 e mai sarebbestato usato dagli !manisi del %rimo 8++0 n3 e//e %eralro molo miglior $or!na $ra gli scolari)nel momeno in c!i enrarono nella sc!ola0 nei corsi %ro%ede!ici dell’Universi40 gli studiumanistici si banalizzarono in un termine rozzo e carico di sfumature negative 0 !sao%ersino con !n’in5essione di s%re&&o

Del !o diversa era0 cero0 la si!a&ione al di l% delle *lpi) il $ervore che si va inie%idendoin Ialia si ravviva s%esso $!ori dalla %enisola 6con !o il $ascino della novi49.

Gli sranieri ineressai agli s!di !manisici erano !a gente provvista di mezzi ein>uenza) ecclesiasici0 no/ili0 alissimi $!n&ionari.

4on importa ano sa/ilire in che mis!ra avessero assimilao le novi4 ialiane) l’attenzionee il rispetto che dimosravano verso di esse erano il miglior /iglieo da visia degli s!di!manisici in erra sraniera.

)in dagli ultimi anni del -.. s’erano andai di1ondendo in E!ro%a non %oche o%ereclassiche rimesse in circola&ione dall’!manesimo0 e !n n!mero non dis%re&&a/ile di scrii deglisessi !manisi.

Ma il ricorso ad !no o a %i, di "!esi esi non comportava in alc!n modo in via di %rinci%io

una svolta d’indirizzo culturale) in !n’in2ni4 di casi0 i dai0 le noi&ie0 le $orm!le a%%enaim%orai dall’Ialia si lasciavano !sare asetticamente0 non solo sen&a che ci- com%orassel’ass!n&ione del sisema conce!ale di %rovenien&a0 ma addiri!ra %arendo da %osi&ioni$ronalmene o%%ose ad esso

s! !no scosceso e incolto terreno0 il seme %oeva germinare solo ori solitari0 non ceromacchie m!licolori o giardini l!ss!reggiani

>a ri/adio com!n"!e che0 in !na %ros%eiva am%ia0 s!lla l!nga d!raa0 il trionfo supremodell’umanesimo per più di - secoli consiste nell’aver geao le /asi di !n sisemaed!caivo s! c!i si $ormarono le 3lies e!ro%ee e tutte le grandi 2g!re che diedero via all’e4moderna.

Na!ralmene "!ese /asi %oevano essere geae solo da c#i avesse in mano le leve delpotere.

L’umanesimo attecc#ì fuori d’Italia

17

Page 18: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 18/41

non %erch3 gli a!ori classici venissero nelle mani di %i, leori 6come in e1ei $!9 n3 %erch3 !n er!dio diero l’alro li andassero adoando 2no a $arli divenare !n canone%redominane 6cosa che $orse mai gi!nse a veri2carsi9 ma %i!oso %erch3 ri!sc a con"!isarsi !n n!mero noevole di %adrini generosi nelle ales$ere)u il potere0 l’arisocra&ia0 a %resargli l’a%%oggio decisivo) senza questo appoggio0

l’!manesimo si sare//e limiao0 volene o nolene0 ad essere !na $ra le ane sc!ole di%ensiero0 !n ennesimo movimeno inelle!ale %rivo di !n’a!enica inciden&a sociale

ma non si pensi' tuttavia0 che la rivol!&ione e//e l!ogo %erch3 dall’alo $! im%osa a col%i didecreo

!na disci%lina0 !na c!l!ra0 si %ossono radicare perc#$ vengono ritenute interessanti evalide come modi di via0 linee di condoa0 elemeni di !na socie4

F! relaivamene $acile che principi' nobiluomini e gente di censo intendessero gli s!di!manisici come !n elemeno %ro%rio del vivere arisocraico e vi g!ardassero con crescene$avore0 %erch3 ness!no %i, di loro era sensi/ile al %r!rio di essere alle mode checom%oravano !n %resigio di classe.

D’alra %are0 !na /!ona %are della %rod!&ione degli !manisi and-  con i piedi di piombo%er non smenire l’iner%rea&ione dei loro %i, sic!ri %aroni.

I ca%i dei diversi sai sranieri chiamavano a s3 i %i, im%orani !manisi ialiani0 al 2ne di nobilitare quelle patrie il %i, che %oessero0 che 2no a "!el momeno erano sae ed eranoin !na grande osc!ri4.

Si raa del momeno cr!ciale dell’espansione transalpina dell’umanesimo0 "!ando il%oere ricorre ai n!ovi leerai %er a=dare loro l’ed!ca&ione dei s!oi ram%olli e "!ando il%resigio sociale in al modo g!adagnao dall’!manesimo $a s che la domanda si esenda adalri am/ii.

In %oco em%o0 in molissime ci4 esere esisevano cattedre di umanit% /en rem!nerae eocc!%ae da %ro$essori che %oevano conare s!lla %roe&ione e %ersino s!ll’amici&ia delle%ersone %i, ill!sri.

4on tutto era risolto) gli !manisi dovevano $are i coni con non %ochi nemici0 e mole/aaglie rimanevano ancora da com/aere# ma era !na s2da che si senivano %roni araccogliere0 $ori di armi di %rovaa e=cacia e rin$or&ai da !na $ede a !a %rova dell’idealeche li animava# ma in ogni caso0 l’alleanza dei potenti con gli studi umanistici avevaassic!rao loro gi4 !na me&&a vioria.

>II. Filologia.

Alla ne del ..0 era inevia/ile in Italia!n cero deprezzamento dell’!manesimoche i grandi asri volessero disan&iarsi smeendo i %anni di %ro$ei e missionari0 ormai non del!o %rivi di am/ig!i40 e lasciando %erdere gli ori&&oni %ro$ondi %er rinchi!dersi nellaspecializzazione

Nel momeno in c!i gli a!ori classici0 cos come le loro o%ere0 venivano lei in !e le scuolee si rovavano a /!on mercao in !e le librerie0 gli !manisi di maggiore sa!ra doveeronecessariamene puntare ad un livello più alto.

Un secolo di es%lora&ioni0 di sco%ere e di con"!ise aveva $ornio loro !na "!ani4 di maerialie strumenti lologici ali da a%rire nuove prospettive.

Il %rogressivo dominio della lingua e della letteratura greca0 in %aricolare0 am%li- in modosraordinario gli am/ii della ricerca) olre a rivelare !n %ro%rio mondo di !na ricche&&a inesa!ri/ile

18

Page 19: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 19/41

il greco ra%%resenava l’alra voce decisiva nella risol!&ione di molissime "!esioni di $oni0nel chiarimeno di %assaggi osc!ri0 nel %er$e&ionameno della lessicogra2a

Ma !na %are viale dello s%a&io a%ero dagli s!di greci era cosi!ia da opere scientic#e0 ein "!eso s%a&io le o%ere ini&iavano a %arlare davvero nel momeno in c!i taceva la lologia%i, sreamene ecnica che allora andava %er la maggiore0 "!ando l’ineresse %assava dal

testo al tema in s$

era %ro%rio l’emergere di "!esa sessa real4 che toglieva respiro al sogno originariodell’umanesimo0 minando "!el mio della ling!a di Roma come medicina !niversale0 che conana energia aveva animao i %adri del movimenoPer "!alche decennio0 le n!ove esigen&e di s%eciali&&a&ione si indiri&&arono so%ra!o verso ilcommento minuzioso0 %!no %er %!no0 dei testi più di5cili e ra=nai della radi&ione0esi iri di all!sioni e ri$erimeni che ness!n grammaico di %rovincia si sare//e mai a&&ardaoa commenare

si raava di !n genere di ric#iamo0 %erch3 ano gli ediori "!ano gli s!deni accoglievanocon grande $avore "!elle annoa&ioni esa!sive che0 d’alro cano0 accrescevano la re%!a&ionee il salario del maesro

ma era anche !n lavoro faticoso e insoddisfacente insieme0 giacch' i conri/!i originali%i, araeni %er i doi si %erdevano nell’oceano delle /anali4 e delle min!&ie0 necessarie %erl’aivi4 degli al!nni e dei doceni com!ni

 /isognava0 d!n"!e0 $are un passo avanti) non %i, chiacchiere s! cose n!ove %er gli ignari ma ovvie %er "!al!n"!e es%ero solo i nodi insol!i0 ov!n"!e occorressero0 sceli e gi!sa%%osi con il solo crierio delladi5colt%0 %er !na %rova di $or&a dell’iner%ree e "!asi %er sda

Ness!no $ece "!eso %asso con maggior decisione e na!rale&&a di *ngelo Poliziano nei s!oiMiscellanea.

le&ioni corroe dalla rasmissione es!ale voci male iner%reae all!sioni e $oni rimase inavverie %ro/lemi di soria leerariasono i nodi insoluti che Poli&iano0 in %oche righe o nel giro di "!alche di %agina ricca diammiccameni silisici a benecio dei più colti0 chiarisce gra&ie ad !n’ac!e&&a $!ori dalcom!ne e ad !no s!%e$acene /agaglio di conoscen&e0 coronae0 in %aricolare0 da !na%adronan&a delle leere greche allora sen&a eg!ali

Era l’esio !limo di !no s$or&o l!ngamene d!rao0 %er c!i la scuola umanistica0 $acendo levas!lla n!ova ind!sria i%ogra2ca0 era gi!na a %ro%orre il suo diritto ad esistere0 nella socie4conem%oranea0 come classe privilegiata0 in concorren&a coi gi!risi e coi 2loso2 e medici.

Si era %osa l’amministrazione esclusiva0 indisc!i/ile da alri0 del patrimonio classico.

6a raggi!ngendo il %!no ind!/ia/ilmene %i, alo nella 2lologia e con"!isando cos !no sa!o di disci%lina a!onomala radi&ione sorica dell’!manesimo ialiano si ripiegava su se stessa0 in !na nicchia%ro$essorale e %ro$essionale0 e rinunciava ai clamori della %!//lica %ia&&a

L’inesa!ri/ile c!riosi4 di Poli&iano ' messa interamente al servizio della lologia e soloecce&ionalmene si s%inge olre.

Nelle %agine dei Miscellanea si %recisa che !n’inima $amiliari4 con !e le aridell’encicol%edia ' condizione imprescindibile %er chi voglia s%iegare i %oei e rendere !n/!on servigio alla laini4.

19

Page 20: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 20/41

S!lla soglia delle Elegantie ci veniva assic!rao che lo s!dio del latino era l’!nica srada %erogni conoscen&a) sem/rere//ero 2 modi per dire una stessa cosa# ma /en g!ardare0Poliziano e Valla %rocedono0 a rigore0 in dire&ioni diameralmene opposte) dal laino ad ogni conoscen&a 6>alla9 da !e le ari al laino 6Poli&iano9

a Valla %remeva anneersi n!ovi erriori Poliziano non mee in disc!ssione l’ideni4 di dominii alr!i0 n3 v!ole ornarsi di alro iolose non di "!ello di grammatico0 nel senso %i, no/ilmene classico

diero "!esa %osi&ione0 c’' la l!cida coscien&a che gli s!di !manisici hanno raggi!no !nlivello ale %er c!i non possono avanzare ulteriormente gra&ie all’im%erialismo di alriem%i0 g!adagnando erreno s! alre aree di ricerca# l’!nico modo ' "!ello di circoscrivere unproprio spazio' sacricando la ena&ione annessionisicaSi rendeva evidene che l’im%osa&ione del classicismo %er s3 sola0 non bastava più a $ar$r!are miniere ano ricche.

6a il sogno dell’umanesimo era sao %ro%rio il conrario

con la %!ri2ca&ione 2lologica dei Miscellanea0 Poli&iano0 l’!manisa s!%remo0 sancisceinsomma l’avven!o smem/rameno dell’ideale !manisico del sa%ere

in ogni caso0 un tale atteggiamento non toglie una virgola alla %assione leeraria0com%onene alreano essen&iale dell’!manesimo

Si raa di voluto ermetismo0 "!ello sesso che lo s%inge a servirsi di !na graascienticamente indecifrabile0 "!ando non della crittograa.

Un vocabolo raro' un dato ignorato0 sono /eni che gli %reme %roeggere con le !nghie econ i deni.

Poli&iano0 "!indi0 si m!ove deli/eraamene tra queste vette0 dalle "!ali non ha alc!nainen&ione di scendere nelle %ian!re degli incoli.

Nei Miscellanea non mancano punte polemic#e.

Poliziano non si occupa della dorina in s30 non si so1ermarma s!lle im%lica&ioni di $ondodelle diverse "!esioni# l!i si concede il diritto di riscattare dalla /ar/arie !na voce greca.

Poli&iano si ' riagliao risol!amene uno spazio proprio0 e anche se a iolo %ersonale 'dis%oso ad a1acciarsi s! alri %aesaggi0 isi!&ionalmene non vuole sconnare in recintialtrui.

Gli %reme

screditare i colleghi di $orma&ione %i, modesa dialogare con i %ochi che sene come s!oi %ari stupire gli !ni e gli alri e so%ra!o esaltare se stesso0 %er !n eso oimamene es%resso o non ancora chiario2no a "!el momeno

Poeva %ermeerselo0 perc#$ ora esiseva !n am%io %!//lico in grado di apprezzare "!elsapere iperspecialistico ed esisevano dei generi leerari adeg!ai %er com!nicarlo.

;ero0 %er-0 che le innova&ioni da l!i %ro%ose0 %er la maggior %are esae0 sono rivoleessen&ialmene a specialisti e di non mediocre livello.

Si raa di innova&ioni di indisc!i/ile valore sia %er i emi che %er il meodo seg!io0 ma dinorma solo nel dominio risreo della 2lologia classica0 !n dominio c#e ormai non incide più s!lle alre s$ere della c!l!ra.

20

Page 21: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 21/41

Ma nel momeno in c!i le o%ere degli a!ori classici erano !niversalmene venerae !i dis%onevano delle coordinae di /ase %er render loro gi!si&ia sorica e arisica !i savano $econdando la n!ova leera!ra con !na $or&a 2no ad allora sconosci!ai min!&iosi inerveni di Poli&iano resavano irrimedia/ilmene ridoi ad !na  degustazione perlologi

Un !limo esem%io ce lo %or4 $ornire !rmolao 7arbaro0 s%irio %er %i, di !n verso a=ne aPoli&iano0 ora s!o imiaore0 ora s!o modello.

Per la maeria astigationes e orollarium sono 2 libri gemelli# %er il aglio e il signi2caosorico0 profondamente diversi) le astigationes rimangono so1ocae dal severo eserci&io di !na critica esclusivamentetestuale0 che ri2!a decisamene la %ossi/ili4 di a%rirsi al i%o di indagini che nel orollarium0 s!lla linea della lessicogra2a %i, che della s%erimena&ione0 saggiavano lanascita di un metodo nel cam%o delle scien&e della na!raL’improvviso abbandono del orollarium a /ene2cio delle astigationes ' !o !n sinomo)anche Ermolao ar/aro esimonia il ripiego verso la nuda lologia che caraeri&&a la faseterminale dell’umanesimo italiano0 che ci cond!ce alle porte del ;...

;i- che %er !n verso ' evoluzione0 ' %er l’alro involuzione) in nome di !n’esas%eraa2lologia si rinuncia ormai al sogno di ri$ondare !na n!ova civil40 l’ini&io della scien&adell’anichi4 segna la ne dell’!manesimo come animaore di !a la c!l!ra.

Per più di un secolo' gli studi umanistici avevano avuto quel ruolo decisivo  che inalre e%oche ' occao ad alre ari o alre scien&e) $ornire non solo maeriali0 ma %i, ancoramodelli e simoli agli alri sa%eri0 %ro%orre ad essi %ro/lemi0 meodi e o/ieivi.

*ll’inizio del ;.. la situazione " cambiata  cause di ale si!a&ione) scom%aiono %rima gli uomini migliori0 "!asi in !n sol col%o e nel 2ore dell’e4 si dis%erdono %oi i maestri più validi soo l’incal&are delle g!erre e lo s$asciarsi delle

$or&e economiche !na %are della col%a va %!re ari/!ia al disordine della societ% e degli stessiinteressati di $rone ai cam/iameni che si savano veri2cando %ro%rio all’inerno degli s!di!manisici

Il diritto di rinc#iudersi nella orre d’avorio della %!ra 2lologia classica gli !manisi sel’erano guadagnato) erano sai loro a dare il via a !o il %rocesso  $!rono gli !manisi ari%orare il classicismo alla via e a soolinearne il ruolo centrale

Ma in "!ese circosan&e0 era necessario seguire una strada diversa da "!ella dell’ala2lologia# il ri%risino del eso e la s!a iner%rea&ione continuavano ad essere importanti'ma l’im%resa del $!!ro era !n’alra  a quell’epoca gli interessi non andavano più inquella direzione

>III. Il cano del cigno.

*ll’inizio del ;..0 le vi/rani %arole d’ordine del %rimo !manesimo ris!onavano ora%rinci%almene fuori d’Italia con !na %assione che "!i si era inie%idia gi4 da decenni

a "!es’e%oca erano i barbari coloro che con maggiore en!siasmo enevano desa l’ill!sioneche gli s!di !manisici %oessero generare un mondo nuovo0 sia nell’am/io delle leere sianegli alri as%ei della via

,e i n!ovi $edeli si $ossero chi!si nello s"!isio classicismo degli !limi grandi modelli ialiani0sare//ero a%%arsi dei personaggi astrusi e marginali? se invece volevano g!adagnarsi la

considera&ione e il %resigio che %ensavano di meriare0 dovevano %er $or&a mosrare edimosrare che le ari e i %rinci%i che %ro$essavano avevano !na %oraa che andava molo al dil4 di "!ella %!ramene leeraria.

21

Page 22: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 22/41

Il progetto equivaleva a rec!%erare lo s%irio dei %adri $ondaori0 ma %oendo conare s!!e le con"!ise %oseriori) le ra=nae armi del J++ venivano im%!gnae soo le insegneeroiche del 8++0 e le es%erien&e acc!m!lae in Ialia %er %i, di !n secolo erano li/erae $!ori!’insieme.

Un superbo triumvirato mosra lo s%lendore ineg!agliao di "!esa esrema 2ori!ra

dell’!manesimo) G!illa!me 7ud$ Desiderio !rasmo 6da Roerdam9  K!an L!is Vivesra %eriodi di ensioni e 2nanche di ro!re0 i < rimangono amici e $ormano il nucleo dell’$litepiù innovatrice $ra "!ane eserciano il %oere inelle!ale in !uropa

In loro germinano semi che l’Ialia aveva s%arso in )rancia' Paesi 7assi e ,pagna' manessuno di essi pu+ dirsi $r!o normale della si!a&ione degli s!di leerari nei ris%eivi%aesi) hanno dov!o $ormarsi cercandosi li/ri e %receori al di l4 delle $roniere e delle radi&ionilocali credono nell’internazionalismo dell’inelligen&a e !i e < si risolvono in %rimo l!ogo ad !n pubblico internazionale0 che si esendeso%ra!o a nord delle Al%i0 dall’Inghilerra alla Germania

I loro destinatari %i, signi2caivi occ!%ano in genere !na %osi&ione %rivilegiaa0 nelle!niversi40 nelle cori0 ma com%rendono anche !n /!on n!mero di /orghesi ill!minai 6e0 ingenere0 !na crescene %resen&a di laici0 "!ali sono anche !d3 e >ives9.

A "!esi va aggi!no anche l’esercio di entusiastici sostenitori di minor calibro) ecclesiasici in"!iei e in s%ecial modo maesri di sc!ola che si senono grai2cai dal $ao di miliare ra le 2la di!omini cos im%orani

Grandi e %iccoli condividono !n sentimento di gruppo che ras$orma i nemici di ogn!no diloro in nemici della ca!sa) gli s!di !manisici0 con il greco a "!el %oso di onore che si era gi4g!adagnao in Ialia0 e s%esso a=ancao dall’ebraico.

In !n %rimo momeno0 %ersino il caso di Lutero $! leo in "!es’oica# e 2nano che le ac"!enon srari%arono0 moli e//ero l’impressione di assisere alla nascia di !na n!ova e4dell’oro.

 !i sono sosen!i da !na $ede vigile e criica nelle molteplici capacit% dell’eloquenza0 e!i acceano in sosan&a il grandioso disegno che Vives svil!%%a nel De disciplinis: la viadella conoscen&a ' !o !n andirivieni $ra ling!aggio real4 e cos!miquando si allenta !no degli anelli della caena0 come era accad!o %er secoli e secoliso%ra!o %er "!ano rig!ardava le %arole0 gli alri %!re si allenano0 di modo che ris!laim%ossi/ile inervenire s! !no solano di essi sen&a inervenire al em%o sesso s! !i gli alri0enro l’ori&&one di !na civilt% realmente umana.

L’acceno viene %oso ossessivamene s!lla pratica0 s!lle conseg!en&e concrete del sapere.

Valla aveva s%iegao che il signi2cao del ling!aggio consise nel s!o !so# ora si ' ad !n %assodal credere che la verit% consista nell’utilit% 6in "!esa dire&ione Vives0 ad esem%io0 a%re ilcammino alla psicologia moderna a1ermando che %oco im%ora inerrogarsi s! che cosa sial’anima) "!el che im%ora ' %i!oso sa/ilire come sia0 "!ali siano le s!e aivi49

neanche la conoscen&a del laino e del greco conano se non se ne ricava qualcosa di utile

22

Page 23: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 23/41

4essun’altra fase dell’umanesimo si era mai mosraa ano sollecia nell’avan&areo/ie&ioni0 cens!re0 corre&ioni o %ersino scon$essioni degli a!ori anichi.

I conri/!i dei nosri ri!mviri alla ricerca s!l mondo classico con/inano sen&a com%lessi la solida oggettivit% dei maeriali con la libert% soggettiva e persino tendenziosa dell’iner%rea&ione

il rigore arc#eologico con !n costante sguardo all’attualit%

4essuna generazione di umanisti aveva mai raggi!no !na visione cos aricolaa deiproblemi del proprio tempo0 ness!na aveva dis%iegao !n’alreano ampia prospettivaeuropea.

)uori dall’Italia' nei primi decenni del ;..0 l’!manesimo conservava ancora il sa%ore dellecose receni0 e non sor%rende che "!esa $ragran&a $osse in grado di %oen&iarne latradizionale vocazione civica e ind!cesse a rece%irlo come il %rogeo inelle!ale %i,adao a com%rendere e a orienare "!alsiasi $enomeno $osse %!re recene o in via di svil!%%o.

La ca!sa delle leere si mescol+ mille vole con la %resa di %osi&ione di $rone agli eventi c#estavano trasformando il continente0 condi&ionando la coscien&a della crisi la ris%osa ai con5ii i desideri di ri$orma

;on !na $or&a mai conosci!a %rima0 gli s!di !manisici ra%%resenarono all’ini&io del J++ lacultura nuova di una nuova epoca.

4on " necessario rovarli sem%re a ediare e commenare classici0 %er riconoscere gli!manisi di allora) lo sono integralmente0 con %iene&&a0 e non solano %er lo sile0 anche"!ando !n inca!o li scam/i %er giornalisi.

Il %aesaggio in c!i si m!ovono com%rende l’antic#it% al pari dell’attualit%.

Erasmo0 !d30 >ives e ani alri conri/!irono al ra%iano dell’eredi4 ialiana s!ll’alroversane delle Al%i0 vissero o conem%larono da %osa&ioni %rivilegiae non %oche delle grandiquestioni dell’epoca) il n!ovo e"!ili/rio di %oere in E!ro%a le in"!ie!dini che !r/avano la religione crisiana le conseg!en&e dell’es%ansione economica0 ..

S! ciasc!na di esse e//ero !na o mole %arole da s%endere e proprio perc#$ accreditatidagli studi umanistici0 in "!ano si senivano chiamai a esimoniare che l’eredi4 s%iri!aleda essi amminisraa aveva %i, sol!&ioni e %ro%ose di "!elle che normalmene sos%eavano iloro con%arioi.

Il dis%iegameno di cia&ioni e reminescen&e classiche0 il conin!o ri$erimeno al mondo anicoera so%ra!o !n sistema di analisi e critica.

;hi!n"!e as%irasse ad essere considerao !n a!enico er!dio doveva aver leo almeno !navola nella via tutti i classici' di tutti i generi0 annoandone ed esra%olandone ognielemeno di "!alche ineresse

non si raava assol!amene di esorare alla ripetizione inerte e all’ornameno %re4%orer

anzi? era un’istigazione a %recisare le %ro%rie o%inioni con$ronandole con "!elle alr!i esaminare ogni "!esione dalle %i, varie angola&ioni e rarne le concl!sioni0 non gi4sosi!endo il %!no di visa %ersonale con "!ello dell’!na o dell’alra a!ori40 ma enendocono di !i0 correggendo e arricchendo gli !ni con gli alri

23

Page 24: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 24/41

Il nome di maggior s%icco0 ai s!oi em%i come ai nosri0 ' sen&’alro "!ello di !rasmo daotterdam

' di=cile indicare quale delle sue inesauribili dimensioni gli diede %i, delle alre "!esoenorme rilievo nell’E!ro%a del em%o# assid!o come %ochi al 2anco dei %roagonisi delle grandidecisioni soriche0 l’olandese non giunse forse mai ad in5!en&are in modo deerminane il

corso della soria conem%oranea

i tempi erano ancora troppo duri %erch3 si %resasse orecchio ad !na voce cheossessivamene ri%eeva che la cristianit% avre//e raggi!no la %ace solo rid!cendo al minimo le de2ni&ioni e lasciando a ciasc!no li/er4 di gi!di&io s! gran "!ani4 di as%eile ragioni che oggi ce lo rendono cos a!ale sono le stesse che ieri gli im%edirono di incidere$aivamene s!l s!o em%o

D’alra %are0 chi anali&&i il s!o %ensiero e le racce da esso lasciae0 poc#e volte potr%a:ermare che l’idea a%%ariene a Erasmo0 sen&a s!/io do%o %recisare che gi% qualc#eautore aveva scrio alreano0 e sen&a aggi!ngere ancora che0 %!re0 in "!ell’a!ore0 l’idea "di !rasmo0 viene im%osa esaamene da Erasmo.

ecleismo am%ie&&a di ved!e d!ili4 o0 se si %re$erisce0 am/ig!i4caratterizzano le s!e %osi&ioni

I s!oi soseniori $!rono !na legione fragile e instabile dal punto di vista dottrinale .

I %oseri rec!%erarono mole delle %osi&ioni di Erasmo0 ma solo eccezionalmente in quantoerasmiane.L’Erasmo che ha lasciao l’im%rona %i, %ro$onda e d!ra!ra non ' l’!omo %!//lico0 e ne%%!reil %ensaore0 ma il professore di umanit%# il s!o $! sem%re lo spirito del pedagogo prima

che dell’er!dio0 %i, %reocc!%ao di im%arare cose !ili %er insegnarle agli alri che di scor%ireveri4 n!ove di incera a%%lica&ione.

I %adri dell’!manesimo disdegnavano le min!&ie del grammatico? !rasmo' invece0 se neocc!%- /en orgoglioso di $arlo# e//e l’intelligenza generosa e umile di com%orre !i iman!ali che i massimi !manisi non si erano degnai di scrivere

a "!es’o%era lo s%ingeva in %rimo l!ogo !na fede incondizionata0 ma non cero 2ne a s3 sessa nelle capacit% del latino di conservare !n ra%%oro sem%re viale con il mondocontemporaneo in grado di essere assimilao al %ari di !na ling!a volgare0 senza neanc#e il /isogno diim/alsamarsi in regole e %recei ma sem%licemene gra&ie alla frequentazione dei /!oni a!ori in !n apprendistato che non avre//e dov!o discosarsi dal gioco0 dal %iacere dellale!ra e dall’es%erien&a "!oidiana

La migliore es%ressione e la vir, %i, noa di "!eso laino che egli voleva cos %er$eo e!niversalmene vivo0 si rirova %ro/a/ilmene nella copia: come eserci&io didaico0 il %!no di ini&io della copia0 la copia verborum 6a//ondan&a di%arole90 consiseva nello scegliere !na $rase come modello e nel enare di soo%orla avaria&ioni con sinonimi0 mea$ore0 2g!re reoriche0 non %er declinare o&iosamene !n idenicoconceo in modi diversi0 ma al conrario0 %er a%%re&&are la peculiarit% di ogni formulazione s!ccessivamene0 la copia rerum 6a//ondan&a di cose9 %orava ad anali&&are !na"!esione considerandola in diverse ri%rese secondo i s!oi vari elemeni e "!ali40 inserendola

in !n coneso %i, am%io0 con$ronandola con esimonian&e soriche e leerarie0 con il%ensiero dei vari a!ori e le o%inioni correni in %ro%osio) arricchendola insomma con !n  ampio ventaglio di prospettive

24

Page 25: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 25/41

al di l4 delle %raiche scolasiche0 la copia erasmiana serv da stimolo fecondissimo alleleere del Rinascimeno

era !n vero e %ro%rio sisema di com%rensione e ragionameno rivolo a garanire ano !na >uidit% di espressione che %ermeesse di sco%rire n!ovi as%ei delle cose "!ano !na $orma di %erce&ione %i, com%lea che si risolvesse in !n uso più duttile della

lingua

!rasmo compil+ tutti  i manuali che l’e%oca richiedeva) l’esagera&ione ' minima0 se solo siconsideri che non c’" $rase o grado nel irocinio degli s!di !manisici %er il "!ale egli nonavesse %ro%oso !n congr!o sosegno 

non gli si negheranno ca%aci4 ed en!siasmo0 ma neanc#e senso dell’opportunit%

l’es%ansione dell’!manesimo era saa condi&ionaa %rinci%almene dalla capacit% diguadagnarsi seguaci $ra le classi ale e gli a%osoli della ca!sa0 voleni o noleni0 avevanodov!o vesire i %anni degli uomini di palazzo 

fu il caso dello stesso !rasmo 6in "!ella $ase era di gran l!nga più conveniente cercarsi!n /!on %roeore che con$e&ionare !n /!on man!ale9

 l’!manesimo %er-0 a%erosi !n varco $ra i %oeni0 g!adagnava ora %osi&ioni più per laquantit% c#e per la qualit% dei n!ovi $edeli) e ci- com%orava !n noevole allargamentodel mercato dei libri0 garanendo "!indi al %ro$essionisa nuovi sbocc#i di lavoro

il mercao richiedeva so%ra!o testi e manuali) esi0 ad esem%io0 come i piccoli volumi tascabili di *ldo 6anunzio0 desinai ad !nn!mero sem%re maggiore di cavalieri e sem%re %i, a dame di $orma&ione !manisica) !i0 !navola erminai gli s!di0 volevano conin!are a leggere classici senza mescolanze dispecialisti# ma anche testi destinati al pubblico della scuola0 dove l’o%era del maesroconsiseva %ro%rio nell’inegrare la mancan&a di noe

man!ali come la grammaica laina dello sesso Man!n&io) o%eree0 com!n"!e0 dalle "!ali docenti e studenti dovevano trarre solo poc#e notizie essenziali0 che servissero daai!o immediao alle o%ere dei grandi scriori

Se voleva conservare l’indipendenza che gli era viale0 non aveva alra scela che viveredella %enna0 s%esso mal si%endiao dagli ediori

la critica testuale aveva raggi!no a "!ell’e%oca !n livello e !na complessit% tali da esigere!na dedi&ione assol!a) la %i, ala 2lologia non %oeva %i, coesisere con !n’aivi4 m!li$ormecome "!ella di Erasmo

 era arrivata l’ora degli specialisti? volgeva alla ne il sogno dell’umanesimo

nessuno pot" invece far ombra all’Erasmo a!ore di man!ali) araverso l’o%era didaica diErasmo0 si ha l’im%ressione che l’!manesimo si irrigidisca alla 2ne in !na bibliograa di base0si oggeivi&&i in !na lisa di le!re richiese0 doae di via %ro%ria

gli studi umanistici erano l0 alla portata di tutti0 e chi non avesse alre as%ira&ioni %oevaaccontentarsi della versione /landa che vi si im%ariva0 considerarsi doao dell’ed!ca&ioneadeg!aa e occ!%arsi delle %ro%rie aivi4

il %rogramma scolasico degli !manisi %!- essere ormai !sao in modo a!onomo0 comincia adavere !na via %ro%ria a costo di %erdere gran %are della !sa originaria voraci4

 " l’ambigua vittoria sul lungo periodo' la gloria incerta dell’umanesimo ) cessare di

essere la $or&a morice di !na civil4 %er ras$ormarsi nella colonna %orane di !na c!l!ragenerale

25

Page 26: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 26/41

!rasmo era ben lungi dal pensarla così) non %oeva sa%ere che il s!o era !n cano delcigno 6l’!limo e il %i, /ello9# egli lo- con $or&a ed en!siasmo ecce&ionali perc#$ le coseandassero in tutt’altro modo# si dedicava meno %er convenien&a che %er la sua forza diconvinzione

La parabola di !rasmo si conclude "!ando ro!re e g!erre avevano dimosrao

cr!delmene "!ano %oesse essere risc#ioso so=are s!l $!oco delle ind!lgen&e0 nella primamet% del ;..0 con l’!limo li/ro che Erasmo vide %!//licao0 !n anno %rima di morire)l’Ecclesiastes! sive de arte concionandi0 un metodo per predicatori o0 se si %re$erisce0 !nareorica classica inseria nel "!adro della socie4 conem%oranea0 al servi&io della %arola di Dio0nonch30 sem%re con ossessiva osina&ione0 della %ace $ra gli !omini.

L’olandese non aveva mai smesso di %roclamare che il cammino gi!so era %ro%rio "!ello da l!iadoao) giungere alla pietas accompagnati dalle lettere.

 l’iineario di Erasmo c!lmina %recisamene nella eologia0 nella teologia cristiana nelprimo ;..

*llora

con eologia non si intendeva !n "!al!n"!e ling!aggio inorno a Dio eologia ' !nicamene ed escl!sivamene teologia scolastica0 consacraa "!ale disci%lina%rinci%e delle $acol4 !niversiarie 6con !n rigido c!rric!l!m che da Piero Lom/ardo %roseg!iva%er !na delle < vie di ommaso0 Scoo o dei nominalisi9 teologo " solo c#i sa dis%!are con s$oggio di de2ni&ioni magisrali0 concl!sioni0 corollari0%ro%osi&ioni es%licie e im%licie la eologia !=ciale dell’e%oca0 s%ec!laiva %er %rinci%io0 era tassativamente proibita ailaici e gli s%ecialisi la proteggevano col massimo &elo dalla comprensione dei comunimortali

il nesso erasmiano di pietas e leere non ambiva semplicemente a rendere %resena/ile0

dandole !n occo di anica elegan&a0 la sola eologia che $aceva %ro%rio ale iolo non si trattava neanc#e di consenire che la eologia scolasica e gli s!di !manisici%rocedessero %aralleli e in !lima isan&a indi%endeni 6!n com%romesso di "!eso i%o sare//ee"!ivalso ad !na rin!ncia allo s%irio annessionisico che dava all’!manesimo la s!a sessaragion d’essere9

il progetto erasmiano non si limitava a %orre eichee diverse ad !no sesso conceo o adi$enderlo da analogie conaminani

"!ello che Erasmo voleva era proporre il rovescio della teologia u5ciale0 rim%ia&&arla con!n’alra diameralmene o%%osa

L’inutilit% della teologia scolastica si mani$esa ano nella $orma "!ano nel conen!o)

ai temi esoterici corris%onde !n gergo incomprensibile 6e viceversa9nell’!no e negli alri si veri2ca !n idenico divor&io dalla via reale e dall’es%erien&a "!oidianadella $ede.

non così nell’unica fonte certa del cristianesimo) Ges, e gli a%osoli !savano !nling!aggio accessi/ile ano al colo come all’ignorane0 %er mosrare all’!no e all’alro !nos%irio che a !i !g!almene si adaa

 ' assol!amene necessario rec!%erare "!el ling!aggio e "!ello s%irio0 "!elli del 4uovo@estamento0 s!diando la 7ibbia0 ove %ossi/ile in lingua originale e sando aeni acogliere le %ec!liari4 di ogni li/ro e di ogni em%o0 $acendosi %ermeare dalla ,acra ,crittura0

$one di ogni com%orameno e %ensiero crisiano0 dall’es%erien&a "!oidiana 2no alla%redica&ione

26

Page 27: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 27/41

Ness!no0 in ness!n momeno0 ' esraneo al messaggio del Redenore e "!indi  a nessuno "precluso essere teologo.

)ilosoa di 0risto.

9gni occasione " buona %er $ar eologia) Ges,0 %!no di ri$erimeno dell’individ!o e c!ore

della com!ni40 non %!- non mani$esarsi in ogni circostanza della vita# !na socie4crisiana res%ira eologia da ogni %oro.

Lo s%irio %arla allo s%irio e da esso riceve ris%osa non da sem%lici osservanze esterne o da vuote cerimonie meno ancora0 na!ralmene0 da sillogismi

(li insegnamenti di (esù sono trasparenti# i classici del crisianesimo non osavanoa1ermare n!lla che non $osse chiaramene es%liciao nelle Scri!re0 e nel $are alreano einsegnarlo in /!ona $ede0 sinceramene0 consise la vera scienza della teologia.

%ossi/ile senirsi in com!nione con la rini4 senza conoscere o spiegare i tecnicismidella losoa# la fede c’" o non c’"# la veri4 rivelaa non corre %ericolo0 se la devo&ione '

salda# ci- che im%ora ' avere !n c!ore %!ro.

0risto " il linguaggio che !o rascina con la $or&a dell’amore

a s!a immagine0 anc#e il teologo non deve parlare delle cose di &io senza passione 0sen&a comm!oversi e comm!overe chi lo ascola0 senza trasformare se sesso e %ro%orsi diras$ormare gli alri0 esorandoli ad a%rirsi allo s%irio0 a o%erare secondo cari4) il com%io deleologo consise %i, negli a1ei dell’animo che nei sillogismi0 %i, nel /en vivere che nel /!onargomenare

' di=cile che %ossano s!ssisere d!//i circa il ruolo dell’eloquenza ai 2ni dell’isr!&iones%iri!ale del cavaliere di ;riso  Erasmo conce%isce la teologia secondo i canoni

dell’eloquenza0 la conem%la all’inerno di coordinae e in accordo a %rinci%i che ricalcano inmis!ra decisiva le coordinae e i %rinci%i degli studi umanistici

 l’idolo che Erasmo v!ole abbattere ' il nemico radi&ionale dell’!manesimo0 il metodoscolastico0 %erch3 s’im%one !na scela $ra !n codice ari2ciale %er ini&iai e !na ling!a a mis!ra di !i gli !omini il %redominio del sa%ere come eoria miseriosa0 riservaa ad !na minoran&a0 oppurecome c!l!ra viva0 desinaa ad ill!minare l’es%erien&a reale del maggior n!mero %ossi/ile di/ene2ciari

La losoa di 0risto ric#iede un grande ritorno all’e4 che aveva %reced!o !na decaden&a millenaria 6medioevo9

a Ges,

l’ideale di !na resa!ra&ione della corr!&ione dei esi0 del sa%ere e dei cos!mi deriva in lineadirea dalla %ros%eiva 2lologica %i, %ro$ondamene radicaa negli studi umanistici

come in essi0 il n!cleo della eologia erasmiana risiede nel linguaggio0 e con %er$eacoeren&a0 dao che Dio si ' $ao ling!aggio e araverso il ling!aggio va ricercao0 con !n minimo di precetti e0 viceversa0 !n’intensa frequentazione dei li/ri ca%iali come in essi0 la di1!sione di "!ella eologia0 nonch3 la s!a ac"!isi&ione0 seg!e il%rogramma della retorica antica) con l’o/ieivo di !na grandiosa ri$orma morale e sociale0 ci-che cona ' persuadere0 e %er ind!rre all’a&ione si ricorre al pat#os come sr!meno%rivilegiao

(i% Valla e Petrarca' un secolo prima0 sosenevano che0 i eologi della scolasica0 con !i iloro %redicameni e caegoremi0 non hanno !na sola %arola che ci s%inga nell’inimo a /eno%erare

27

Page 28: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 28/41

le a1erma&ioni ra loro analoghe di Perarca0 >alla e ani alri !manisi non sono soloprecedenti) la eologia di Erasmo condivide con essi delle radici e !na lin$a viale che0 %eraver $r!i2cao in luog#i e tempi diversi0 non cessano di essere $ondamenalmene le sesse paradigmi dell’umanesimo

Re"!isii $ondamenali nell’eloquenza) dominare alla %er$e&ione l’oggeo raao $ar sgorgare il discorso dal %ro$ondo e adaarlo alle esigen&e del ema0 ai desinaari e alla circosan&a

la "!ali4 dell’elo"!en&a0 d!n"!e0 non consise nei emi0 nei dai o nello sile0 ma nell’adesionead alc!ni principi essenziali) l’aeggiameno nei con$roni dell’oggeo di s!dio il modo di com!nicarlo il ra%%oro con l’!diorio o con i leori0 ..

ma l’!manisa addesrao a %erseg!ire ale o/ieivo s!l erreno dell’es%ressione 2nisce %er

elevarla a modello di comprensione /e forse di vita0 nel caso di Erasmo9) l’aptum 6adaao9 ' %er l!i !na caegoria di iner%rea&ione sorica0 la soria sessa

 l’a/i!dine di chiedersi sisemaicamene a chi0 "!ando e a che 2ne si sia %arlando si esende inevia/ilmene dal discorso %ro%rio a "!ello alr!i addesra la %ossi/ili4 a ca%are in modo %i, %ro$ondo come cambino e "!ano diverse ecom%lesse si rivelino nelle diverse circosan&e0 %arole0 cose e %ersone e di "!i ne deriva come ciascuna sia inconfondibile e come tutte siano relative

;icerone0 oraore im%areggia/ile della s!a e%oca0 non lo sare//e sao in !n alro momeno0caraeri&&ao da a/i!dini e g!si diversi  i esi non si com%rendono al di fuori del lorocontesto0 n3 i $ai senza tener conto delle circostanze

lo stesso vale per la 7ibbia) le regole e i diviei dell’Anico esameno0 se e//ero !n sensonell’e%oca in c!i vennero deae0 %er la sessa ragione %erdono d’e=cacia $orse nella nosra

Per !rasmo il edentore o1re l’esem%io %i, alo di ris%eo %er l’aptum 6l’adaarsi9 sianelle %arole che nelle o%ere) %erch3 Ges, non solo volle che la %redica&ione $osse alla portata di tutti ma %re$er non arrivare ad !na brusca rottura con la vecc#ia legge0 a=nch3 gli e/reiandassero assimilando %oco a %oco la !ona Novella e0 invece di riirarsi nel desero come il aisa0 volle vivere nel mondo adattandosi atutti e sen&a ri2!are la com%agnia di ness!no

l’esem%io vale %rima di !o %er i predicatori0 ma rig!arda anche !i i credenti0 se !na

com!ni4 che si dice crisiana v!ole avere veramene in ;riso il %ro%rio %!no di ri$erimeno)ed ' !n esem%io di apertura alle mole%lici dimensioni della real40 !na le&ione di >essibilit% e di tolleranza

I. Da Erasmo a Perarca.

!rasmo ci consegna l’ultima grande versione del sogno dell’umanesimo

la vecchia as%ira&ione ad !na cultura linguistica e letteraria che si rad!ca in pratica modellando !i gli as%ei della via si condensa ora in !n pensiero cristiano rinsaldao dalle %i, e=caci risorsedell’eloquenza%er %re%ararsi al con$rono con la "!esione cenrale dell’e%oca0 il con>itto religioso chelacera le na&ioni e le anime

Forse a ness!n alro a!ore che a Valla Erasmo deve s%!ni alreano decisivi

28

Page 29: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 29/41

ma le concordan&e $ra l’!no e l’alro non sempre presuppongono necessariamente cheErasmo a//ia accolo il esimone esaamene dove >alla l’aveva lasciao) sar4 che entrambirispondono ad !n com!ne im%!lso ini&iale

;on il Novum Instrumentum 6%rima me4 del J++9 Erasmo v!ole riscattare il messaggio

originario di 0risto  culmine di !e l’aivi4 di Erasmo) con "!es’o%era ceri2cava che la %rinci%ale s%eran&a di resi!ire e ricom%orre la religionecrisiana consise nel $ao che !i coloro che %ro$essano la 2loso2a crisiana0 an&i!ovogliano assor/ire gli insegnameni del loro creaore secondo i testi evangelici e apostolici e d’alro lao egli sieni&&ava la convin&ione che al 2ne di rec!%erare il discorso di ;riso0l’indis%ensa/ile %!no di %aren&a era il restauro della lettera e la percezione dello spiritodel Vangelo mediane il s!o inserimeno nel primitivo contesto

al "ovum Instrumentum conri/!irono immensamene le annoa&ioni di Valla' ma sarebbeimproprio ari/!ire ad esse !n r!olo escl!sivo) non $!rono le annoa&ioni a s%ingere Erasmo aconce%ire il %rogeo0 "!ano %i!oso il %rogeo a meere Erasmo s!lle racce delleannoa&ioni

gi4 agli ini&i del J++ egli si era dao con %assione all’apprendimento del greco0 rendendosicono che senza dominarlo alla perfezione sare//e saa !na solenne ass!rdi4 anchea%%ena s2orare !na gran "!ani4 di "!esioni eologiche

l’allargameno del cam%o d’indagine dalle leere laine a "!elle greche rienrava a %ieno iolonei presupposti degli studi umanistici) era la sessa maeria ad esigerlo 6Perarca lo avevaenao con en!siasmo0 /ench' con scarsa $or!na0 Sal!ai e ;risolora lo ina!g!rarono e %erla genera&ione di Poli&iano $! !n $ao ac"!isio# lo sesso >alla era avan&ao in idenicadire&ione9

!rasmo non solo va più in l% di Valla %erch3 concenra l’aen&ione s!i esi greci

ma so%ra!o %erch3 %roclama sen&a me&&i ermini !n ideale ancora %i, am/i&ioso

se la Scri!ra %arla in - lingue0 ' necessario a%%rendere con deermina&ione le < ling!e# col!iche le ignora non " un teologo) ' %i!oso !n %ro$anaore della eologia0 la in$anga e la%ervere

"!ando nel 7J++ Erasmo decise di consacrarsi agli s!di /i/lici %er il reso dei s!oi giorni0accare&&- il sogno di $ar ineramene s!o "!ell’ideale accosandosi all’ebraico0 ma $! cosreoa desistere0 di $rone alle di=col4 di "!ella ling!a

Valla era sao %i, ca!o0 acconenandosi di a1ermare che la resi!&ione delle %arole dellaScri!ra richiedeva come minimo !n %ossesso modeso del greco e il dominio com%leo dellaino# %er- non poteva certo sfuggirgli che la dire&ione di marcia doveva essere "!ella inseg!io vagheggiaa dall’olandese0 e non mancava di soolineare che solo gli originaliebraico e greco0 e in ness!n modo le loro rad!&ioni0 meriavano il iolo di Sacra Scri!ra

l’ideale erasmiano del /i/lismo riling!e era gi% implicito nelle %remesse ini&ialidell’!manesimo

secondo Valla0 si im%oneva di depurare a dovere le acque della radi&ione che0 nel millenniodel medievo0 si erano commise al $ango

la senen&a del riorno alle $oni delle cose divenaa necessariamene !n invio alla lologiatrilingue  il .. abbonda di enaivi in al senso0 ano %i, sinomaici "!ano %i,disconin!i e sconessi

 ci- ris%ondeva ad !na vasa e coerene %ros%eiva c#e dall’ebraico0 che %er la %rima vola aveva ann!nciao agli !omini la salve&&a passava al greco0 de%osio %er eccellen&a del sa%ere

29

Page 30: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 30/41

e al latino0 !niversalmene di1!sogiungendo a riconciliare religione0 sa%ien&a e %oen&a0 s da ra1or&arle reci%rocamene

esattamente il contrario delle $orm!le r!inarie incrosaesi nelle !niversi4 dell’e%oca0 dove!na marea di $rai ignorani s%endeva il %ro%rio em%o a dis%!are s! "!esioni ridicole

" questo il dato signicativo) in am/ieni diversi0 ciasc!no con sile e maeriali %ro%ri0 si%erveniva a meodi0 aeggiameni e ris!lai convergeni0 e %er di %i, in dae ravvicinae

!n /i/lismo come "!ello di Erasmo0 in$ai0 era il %rodoo della sessa dinamica inerna deglis!di !manisici0 perc#$ lo ric#iedevano il %!no di %aren&a e il cammino %ercorso 2no a"!el momeno

 ra le %rimi&ie erasmiane0 l’e%isola De contemptu mundi assic!ra che la vita monastica pu+essere propriamente denita epicurea 6legaa alla $elici4 individ!ale e ai %iaceri9) n$ (esù $! rise e melanconico n$ la vita del cristiano deve %er o//ligo essere %enosa0 ch' an&i ness!n’alra 'alreano $elice e serena e giacch' Dio0 il sommo /ene0 ' l’allegria e la %ace e il cristiano #a trovato in Lui ilsupremo bene %erseg!io dai 2loso20 essere losofo ' lo sesso che essere crisiano6"!ese idee vengono riconosci!e $ra i rai %i, singolari del %ensiero erasmiano9

L’e%ic!reo del nosro esem%io ' !n evidene aggiornameno di !na delle idee fondantidell’umanesimo? il vero e sommo bene e la $elici4 consisono nell’amare e godere di Dio0di modo che l’autentico losofo non " altri c#e il buon cristiano0 e ano %i, in "!ano la2loso2a non si $onda s!lle %arole e men che meno s!i sillogismi0 ma s!i $ai0 non ' are delle%arole0 ma della via

" rilevante la coinciden&a0 di %ensiero e di es%ressione0 che ci ri%ora a "!ella &ona nella"!ale %ersino i modi %i, elemenari degli s!di !manisici si organi&&ano inevia/ilmene in !nsisema la c!i %oraa s!%era di molo la sola leera!ra

cos0 ra i giorni di Perarca e l’e4 di Erasmo0 il classicismo $ormale e emaico che ' nei$ondameni dell’!manesimo im%licava di necessi4 !n insieme di nozioni dell’!omo0 dellamorale e della religione c#e !rasmo divulg+ con il s!o enorme aleno e la s!a im%laca/ileenacia0 ma la cui paternit% non %!- in alc!n modo essergli riconosci!a

Erasmo sosiene che non si deve de2nir profano n!lla che conenga dorina di %ie4 e !ile ai/!oni cos!mi) alla ,acra ,crittura com%ee !n %oso di assol!o rilievo# tuttavia ra le alrealvola si rovano cose che dissero gli anichi o scrissero i genili0 non escl!si i %oei0 ano %!ree sane e divine 6i pagani9

%er conro0 leggendo gli autori recenti 6i doori della eologia scolasica90 si vede che nonsenono ci- che scrivono

!rasmo non fa c#e raccogliere ed enfatizzare 0 con$orme ai em%i e alla s!a sensi/ili40alc!ni %rinci%i che a%%arengono al %arimonio cosi!ivo degli s!di !manisici 6Petrarca0 in%aricolare0 sosiene le sesse esi di Erasmo9

Si sosiene che molti autori classici avrebbero abbracciato' se avessero potuto' il0ristianesimo.4on fu necessario aspettare !rasmo? il processo di beaticazione di molti autoriclassici e//e ini&io nello sesso isane in c!i il %rimo !manisa0 $osse Perarca o !nosconosci!o0 decise di dedicarsi anima e cor%o all’es%lora&ione dell’Anichi4.

Nell’E!ro%a di Erasmo come di Perarca0 !na dedi&ione oale non dir- ai emi0 ma 2nanche alle$orme del mondo %agano non %oeva darsi sen&a !na sincera giusticazione dal punto divista religioso.

30

Page 31: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 31/41

;he nei classici si rovassero conin!amene a1erma&ioni inaccettabili per un cristiano0ai disonesi e carnali scri!re0 era ovvio

!avia0 se /isognava conin!are a s!diarli0 si imponeva di neutralizzare in "!alche modoale eviden&a) !n rimedio molo %raicao $! "!ello di deci$rare "!ei esi secondo i deai dell’allegoria0

ari/!endo loro "!el signi2cao che ris!lasse %i, congr!o alle inen&ioni dell’iner%ree ma la sol!&ione %i, sensaa e meglio ri!scia $! di sorvolare %er "!ano %ossi/ile s!glielemeni %i, a rischio dei esi anichi0 e viceversa enfatizzare i conen!i %osiivi

 gli umanisti si abituarono non solo ad eserciare in larga mis!ra la olleran&a verso idee e com%orameni cheeoricamene non avre//ero %o!o acceare ma anche a ricercare delle cosani eiche che0 in !lima isan&a0 !nissero gli !omini0crisiani e genili0 al di so%ra dei em%i e delle $roniere

ragionando e %rocedendo in "!eso modo0 era inevia/ile che tutta una zona della realt%cristiana rimanesse relegata in una discreta penombra

il %r!rio %ro$essionale dell’!manisa lo s%ingeva ad enfatizzare le coinciden&e con la moraledei classici0 a costo di aen!are0 de$ormare o nascondere le di1eren&e %i, a%eramene o0 inceri casi0 %i, s!%er2cialmene religiose

4essun problema quando si raava di !niversali eici) ness!na sc!ola anica0 ness!na sc!ola 2loso2ca aveva mai insegnao che il denaro d4 la$elici4 gli soici sosengono che solo il /!ono ' saggio Socrae esorava a non resi!ire le o1ese E%ic!ro %roclamava che mai sar4 $elice col!i che non a//ia la coscien&a ran"!illa0 ..

6a la questione si ingigantiva 2no a divenire insol!/ile "!ando si raava di) sacrameni dogmi escl!sivi del credo li!rgia %recei ecclesiasici %raiche di devo&ione0 ..6si doveva necessariamene lasciar da %are o s2orare a%%ena ali as%ei9

molti li tralasciarono con ana maggior decisione in "!ano il n!ovo senso della soriarendeva evidene che era proprio in quegli ambiti che il cattolicesimo si era allontanatodalla lim%ida sem%lici4 del >angelo

 com!n"!e sia0 anche "!ando non %rendeva la $orma della den!ncia e della %olemica

si doveva lasciare nell’om/ra e g!ardare con scarso en!siasmo  tutto un aspetto delcristianesimo0 %ro$ondamene radicato nella tradizione e %er ci- sesso si doveva %rivilegiare !na religiosit% focalizzata sull’uomo interiore0ribelle a isi!&ioni e legalismi0 sobria nelle s!e mani$esa&ioni %i, s%eci2camenecon$essionali e molo attenta invece ai com%orameni eici

eligiosit% di !rasmo  8 as%ei) riorno alle $oni del crisianesimo esora&ione alla le!ra della i//ia %er !i i crisiani e in ling!a volgare s!%eriori4 del crisianesimo ineriore s!lle eseriori4 e s!lle cerimonie %reminen&a della %reghiera menale s! "!ella reciaa4uovo genere di fedeli che non si chi!de in cerimoniali e ri!ali0 ma che adora %i!oso

Ges, nel c!ore e con il com%orameno.O %oremmo %arlare sem%licemene di culto nello spirito.

31

Page 32: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 32/41

Il nucleo della religiosit% erasmiana " insieme il nucleo della religiosit% caratteristicadegli umanisti.

Ancora Petrarca soolinea che il pentimento di !n !omo0 di $rone alla more0 " uguale pertutti0 anche %er chi non ' crisiano# sebbene solo il cristiano conosca a chi e in "!ale modoci si de//a con$essare0 l’esame di se sesso ' cosa com!ne a !i gli esseri ragionevoli.

Il De remediis ' la grande o%era degli anni della ma!ri4 dove Petrarca volle ri!nire !o il tesoro morale dell’antic#it%0 a=nch3 il leore lo %oesse avere sem%re soo manoraendone !n insegnameno in via  "!i solo eccezionalmente vi viene raao "!alchearicolo della $ede o "!alche sacrameno religioso  nel redigere il li/ro che %er %i, di !n as%eo riass!meva !a la s!a aivi4 inelle!ale0 ilreligiosissimo Petrarca lasciava deli/eraamene da parte !o "!ano avesse a che $are con la $ede e coicerimoniali0 della massima im%oran&a %er !n crisiano e si aeneva a "!elle questioni di etica s! c!i i classici %ermeevano di $ar l!ce conl’a!silio della sa%ien&a0 $ornia dalla sola na!ra0 la com!ne sa%ien&a dell’!omo

ma %er il Perarca 2loso$o la parola di &io ris!ona %er ogni dove0 %ro%rio %er mosrare che la2loso2a errena degli anichi ' rin$or&aa dalla 2loso2a celese della salva&ione

Perarca si concenra s!lla vir, e le s!e %erinen&e co%rendo con !n silen&io %r!dene i dogmi o le li!rgie ine"!ivoca/ilmene con$essionalila tattica di aenersi sreamene al erreno in c!i la concordia ra classici e crisiani era piùpraticabile e la battaglia poteva vincersi con minore sforzo

Lo spostamento della prospettiva portava subito ad avverire %i, niidamene gli ovvi eccessi del cattolicesimo medievale e a privilegiare !na religiosi4 %i, orienaa verso la sinceri4 dell’inima adesione0 verso

la solida esimonian&a0 nella condoa0 nelle o%ere0 di !n a!enico s%irio di cari4

@ra il -.. ed il ;.. mola ac"!a 6n!ovi esi0 sr!meni0 in"!ie!dini0 real49 era %assaa sooi %oni# ma le $or!ne del De remediis e le $or!ne della 2loso2a di ;riso %oevano andare permano0 %erch3 in sosan&a !rasmo era tutto dentro Petrarca.

. Finale.

6ai più dopo !rasmo !n %rogeo %aragona/ile al s!o avre//e av!o alreaneri%erc!ssioni) mai %i, la s%eran&a di dare !na ris%osa glo/ale ai %ro/lemi del mondoconem%oraneo avre//e mosso ancora ane volon40 rinnovando %ro$ondamene la socie4 ele coscien&e0 grazie ad !n %rogramma is%irao agli studi umanistici.

Forse n!lla es%rime le am/i&ioni dell’!manesimo meglio dell’immensit% del progettoerasmiano0 n!lla meglio dei desini di "!esa ill!sione mosra in modo %i, %al%a/ile le suedebolezze) a /reve ermine0 gli ideali di olleran&a0 concordia e $raerni4 aiva %redicai dall’olandeseebbero la peggio s!i cam%i di /aaglia0 nelle cancellerie0 in concili e concilia/oli dai segni %i,diversi a l!ngo ermine0 le cosani eiche da l!i %erseg!ie come erreno di inconro $ra !i gli!omini si coni!gavano con "!ello s%irio crisiano c#e il secolo dei lumi si sarebberipromesso di estinguere0 a1ermando %recisamene che la morale non ' nella s!%ersi&ione0non ' nelle cerimonie0 la morale ' la sessa %resso !i gli !omini che $anno !so della lororagione) il laicismo sraegico0 sr!menale0 degli !manisi diveniva valore a!onomo negliill!minisi0 la agione prendeva il posto di 0risto

E in %aricolare0 gli !manisi non ri!scirono mai a risolvere completamente la tensione $ra a!ori4 ed es%erien&e ra $edel4 al %assao e coinvolgimeno nel %resene

32

Page 33: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 33/41

Erasmo0 al %ari di Perarca e di ani alri0 troppe volte pieg+ l’iner%rea&ione dei esiclassici alla convenien&a di con$ermarli come modelli di eica e %ersino di eologia.

,fuggì loro il genere originale della modernit%0 e $! cos che il roman&o e "!asi !a lagrande leera!ra d’are vennero %rodoi in volgare.

L’ambiguit% incom/e s!ll’inera %ara/ola dell’!manesimo.

Nella %rima me4 del J++ si sco%re !na cultura sostanzialmente diversa da "!ella chedominava la scena 7++ anni %rima0 "!ando >alla si dedicava alle Elegantie

in !i i cam%i della c!l!ra cos come della via0 le real4 %i, degne di noa0 "!elle cheindicano le dire&ioni %i, originali0 rivelano !avia !n debito decisivo nei confronti deglistudi umanistici

!avia0 "!eso %anorama cos ricco di novi4 non solo ' /en lonano dal ra%%resenare !na reali&&a&ione soddis$acene del sognodell’!manesimo ma %er %i, di !n verso pot" darsi solo a costo di rinunciarvi' a costo di svegliarsi

Per dis%orre di !n comodo %!no di ri$erimeno0 orniamo %er !n isane ai giorni delleastigationes #linianae: !rmolao 7arbaro era convino che Plinio non si fosse sbagliato se non in rarissimi casie che gli errori che si risconravano nella "aturalis historia $ossero %ro%rio "!elle sviste dicopista che egli si %ro%oneva di sanare nello sesso momeno0 4iccol+ Leoniceno0 %ro$essore di medicina0 soseneva invece chele inesattezze dell’autore laino erano cos n!merose da %oer riem%ire !n inero %oderosovol!me# ed erano così gravi da meere a rischio la sal!e e la via degli !omini

!ntrambi avevano la loro parte di ragione) il 2lologo dovee riconoscere al medico %i, vole di "!ane avre//e desiderao e il medico non %o' non rivelare come gli inerveni del 2lologo $ossero ri!scii a resa!rare%assi da l!i considerai radicalmene $alsi

entrambi gli atteggiamenti sono eredi del sogno dell’umanesimo e nessuno dei 2riesce a realizzarlo) l’atto di fede di 7arbaro nel collocare l’a!ore classico al di so%ra dell’errore ris%ondevain de2niiva all’originario modo di essere del movimeno0 com%rensi/ile in !no sadio nel "!aleil solo $ao di leggere correamene i classici signi2cava aggi!ngere dai %re&iosissimi allacom%rensione e alla con"!isa della real4) de%!rare il eso della "aturalis historia era allorasen&a d!//io ca%ire meglio e sa%ere di %i, s!lla na!ra. Sen&a "!esa $ede in linea di %rinci%iocieca0 !o il reso non sare//e sao %ossi/ile ma senza la rottura con Plinio presupposta dall’atteggiamento di Leoniceno neanche si %oeva ormai as%irare sensaamene all’o/ieivo che gli !manisi si aendevano daPlinio0 l’ideale cio' di !na n!ova civil4 che li aveva esorai alla ricerca0 al commeno e alladi1!sione dei li/ri dell’anichi4

Il lone grecolatino aveva dei limiti) chi avesse limiao il %ro%rio ineresse a Plinio era %adrone di %assare la via s! "!eso o"!el /rano di ard!a iner%rea&ione0 sen&a s%erare di andare molo olre ma chi si $osse ineressao alla maeria raaa da Plinio0 !na vola $ae %ro%rie le grandile&ioni della "aturalis historia si sare//e /en %reso rovao a dover /aere alre srade

F! Pandolfo 0ollenuccio che insisee s!l $ao che le "!esioni in disc!ssione %i, che con

l’a!silio di a!ori4 e di&ionari greci0 dovevano essere a1ronae %erl!srando cam%i e /oschi0mediane l’osservazione e l’esperienza diretta

33

Page 34: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 34/41

Lo spostamento d’accento0 dalla "aturalis historia alla soria na!rale0 cosi!isce !n chiaroann!ncio del $ao che i nuovi orientamenti intellettuali0 %ro%rio negli am/ii desinai aras$ormare in %ro$ondi4 l’immagine e la real4 del mondo non solo non sare//ero sai %i, inc!/ai nel grem/o degli s!di !manisici0 com’eraaccad!o in !na mis!ra rilevane %er %i, di !n secolo ma si sare//ero con2g!rai in /!ona %are come !n vero e %ro%rio ao di ribellione

contro di essi

 giacch' il minimo comune denominatore di questi nuovi orientamenti  risiede nelriuto dell’idea0 cenrale nell’!manesimo0 che le aniche leere siano il $ondameno di ogniscien&a e che ai maesri classici com%ea di indicare la via maesra %er ogni sa%ien&a

Ovviamene %ersino coloro che sosennero "!eso ri2!o continuarono a giovarsi delrirovameno di o%ere greche %rima ignorae# i 2lologi classici continuarono a o1rire il loroconri/!o in !n %l!rali4 di cam%i0 m!ovendo dalla loro s%eci2ca com%een&a.

Gli echi dei %oei0 degli sorici0 dei 2loso2 della Grecia e di Roma continuarono sem%re adavverirsi !n %o’ da%%er!o.

 tuttavia0 %er "!ano incredi/ilmene co%iosi $ossero "!esi echi0 si raava di $ai dis%ersi0occasionali0 esem%oranei) la persistenza di moli elemeni della radi&ione classica non pu+essere interpretata come %ersisen&a dell’!manesimo0 e meno ancora dell’!manesimo "!ale%aradigma di !a la c!l!ra

Insieme con il tramonto della losoa di 0risto modellaa s!ll’elo"!en&a0 lo sesso Erasmogi!nse a vedere come gli studi umanistici andassero %rogressivamene perdendo "!ella $!n&ione di avang!ardia che avevano av!o %er ano em%o nella/aaglia della conoscen&a e cessando di essere "!ella sella %olare che avre//e dov!o cond!rre alla nascia di !nmondo %i, ricco e %i, /ello

In "!ano 2lologia0 non erano ormai che !na disciplina tra le altre# nella scuola0 da n!cleocenrale che erano sai0 %assavano a sem%lice ornamento# accanendosi s!lla leera!ra es!ll’are0 le rascinavano verso il /araro dell’accademismo0 ..

4on si pu+ parlare di scontta0 giacch' a deerminare "!esa si!a&ione erano sai %ro%riogli s!di !manisici) la grandezza dell’umanesimo consise %recisamene nell’aver a%ero !nale n!mero di srade0 che a %arire da !n cero momeno si rov- nell’ impossibilit% dipercorrerle da solo0 con gli sr!meni che gli erano %ro%ri0 e $! cosreo a cedere il %asso adalri.

Per i n!ovi es%loraori0 s!%erare l’!manesimo im%licava di necessi4 rivoltarsi control’umanesimo

la loro criica verso gli !manisi ' che essi hanno ini&iao a ricercare più le parole c#e laquestione 6non erano "!esi i %ro%osii che avevano originao il movimeno0 anc#e se l sierano $re"!enemene im%ananai la ro!ine dei %ro$essori e gli s2&i degli sno/9

ma il %ensiero di moli di "!esi n!ovi es%loraori non sarebbe stato possibile senza averealle s%alle !i gli a%%ori degli s!di !manisici

Le acc!se dei %adri della n!ova e%isemologia 6conoscen&a scieni2ca90 se %rese %!no %er%!no e alla leera0 raramente sono sostenibili

erronee se considerae !na %er !na0 risultano viceversa valide nel loro com%lesso0 giacch'in gioco non vi erano gli inn!merevoli esii oen!i dagli !manisi0 "!ano %i!oso laconvenienza di abbandonare i classici e la 2lologia o l’elo"!en&a in quanto punto dipartenza e strada maestra della ricerca

34

Page 35: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 35/41

 i frutti conin!avano ad essere $ragrani0 ma le radici dell’!manesimo a%%arivano ai%ionieri della moderni4 come irrimedia/ilmene inaridie

I. La!des lierar!m 6elogi degli s!di leerari9) Umanesimo e digni4 dell’!omo nella S%agnadel Rinascimeno.

*ll’inizio del ;..' Auan de 7rocar ina!g!rava il corso accademico %ron!nciando!n’esortazione alla grammatica0 alla %resen&a del cor%o doceni e degli s!denidell’Universi4

era antica abitudine europea a%rire l’anno scolasico con !na prolusio 6%rol!sione discorsoche serve da inrod!&ione ad !n corso di le&ioni !niversiarie9 in lode delle ari li/erali e dellealre disci%line insegnae nell’Universi4

Nel Rinascimeno e//ero %aricolare rilievo le letture o discorsi preliminari alla raa&iones%eci2ca di !na maeria o di !n eso.

Presena&ioni e le!re %reliminari endevano a sr!!rarsi in $orma di divisioni della 2loso2a) le prime0 aenendosi in /!ona mis!ra all’organi&&a&ione dei cicli e delle $acol4!niversiarie le seconde0 ill!srando la %osi&ione del ema o dell’o%era all’inerno dell’insieme delsa%ere

rocar combina c#iaramente questi 2 sc#emi0 sen&a insisere eccessivamene s!ll’elogioglo/ale delle scien&e0 ma neanche el!dendolo0 in visa di !no sco%o mole%lice0 %er$eamenesa/ilio) disc!ere s!l valore della grammaica e s!lle alre disci%line in "!anoinse%ara/ilmene !nie alla grammatica0 %er mosrare0 alla 2ne0 l’errore di coloro che nonengono nella de/ia sima l’!na e enano di %rogredire nelle alre.

Secondo rocar0 la grammatica 6de%osio delle < ling!e della ;hiesa) e/rea0 greca e laina9 '

essen&iale tanto %er coloro che s!diano le cose divine quanto %er coloro che si occ!%anodelle ari li/erali.

,e questa venisse a mancare0 verre//ero a mancare !e le conoscen&e che migliorano lanosra via e si s%egnere//e lo s%lendore delle leere sacre che ci insegnano la religione#senza la grammatica)' im%ossi/ile ca%ire la i//ia0 %iena di all!sioni e nomi0 la c!i com%rensione esige es%erien&avaria e le!ra !niversale dei classiciris!lano incom%rensi/ili sia le scien&e che cond!cono all’a&ione sia "!elle che s$ociano nellaconem%la&ione

rocar %resena !n repertorio impressionante di casi in c!i l’ignoran&a della grammaica 'saa fonte di errore %er medici0 gi!risi0 eologi0 inca%aci di iner%reare correamene le

diverse o%ere.

4essuna disciplina della via !mana ' %i, gi!sa della grammaica0 ness!na %i, adaaall’!omo.

Per oenere la vioria degli S%agnoli anche nel cam%o del sa%ere0 il %receo di rocar 'ine"!ivoca/ile) %arendo dalla grammatica0 /isogna !nire sapienza ed eloquenza0 leggere%oei0 sorici e dramma!rghi) colivare0 insomma0 la lingua latina0 srada maesra %er !e leari e !e le scien&e.

L’$ratio di rocar consise $ondamenalmene in !n mosaico di cia&ioni e reminiscen&e aciedi 4ebri<a# Ne/ria "!i vi a%%are come il modello eccelso del grammatico.

Nell’$ratio si rievoca il percorso di 4ebri<a)loa che egli sosenne conro le /ar/ariemomeno della %iena ma!ri40 descrio dallo sesso Ne/ria come !n’invasione nel dominio di

alri sa%eri0 sen&a a//andonare la %ros%eiva %ro%ria del 2lologo

35

Page 36: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 36/41

com%ila&ione di !na serie di voca/olari dedicai all’es%lica&ione o al commeno di esi didirio0 di medicina e della Sacra Scri!ra

Immagine della grammatica come chiave di !e le disci%line.

Programma che inroni&&ava la grammaica nel c!ore della nuova cultura spagnola.

#ropulsio che Valla %ron!nci- il giorno dell’ina!g!ra&ione del corso accademico alla met% del..0 a Roma0 %er cele/rare ancora da %are s!a l’autorit% del latino) la $or!na delle scien&e' inse%ara/ile dalla $or!na della lingua latina) se decade l’!na0 decadono le alre.Non esieremo a chiamare umanesimo il com!ne denominaore nel %ensiero di >alla ePoli&iano0 Ne/ria e rocar0 malgrado l’ovvia diversi4 dei conesi.

umanesimo ' ermine moderno e si %resa ad !ili&&a&ioni %olemicheumanista ' ermine che risale al 7J++ circa0 ma /asardo0 volgare0 caricao %ersino di !nsenso %eggioraivo e %erci- %oco !sao da "!egli sessi c!i veniva a%%licao correnemene alea%%ellaivo

tuttavia' quanto meno per la ,pagna di Ne/ria e rocar0 %ossiamo a%%licare l’eichea di 

umanesimo l% dove roviamo !na val!a&ione %osiiva degli s!di !manisici0 le leere!manisiche o %oliiche0 le ari0 scien&e o leere di !mani40 !mane

un ideale che %ro%one come $ondameno di ogni ed!ca&ione l’es%ressione correa e lacom%rensione oale dei classici un ideale incenrao s!lle maerie del rivio0 come sono incarnae nei grandi scriorigrecolaini0 e0 m!ovendo da esse0 si incammina0 volendo0 verso alri cam%i l’ideale di !na $orma&ione leeraria che non si im%edisce ness!n ori&&one %raico eeorico

Porsi degli inerrogaivi s!ll’immagine dell’uomo0 in generale0 o%%!re0 in concreo0 delladignit% dell’uomo nella radi&ione !manisica  %er ill!minare di !na "!alche l!ce sic!ra la

ormenaa "!esione della no&ione dell’!omo %ro%ria degli s!di !manisici0 si ' %!naal’aen&ione s! !e le o%ere a%%areneni allo sesso genere dell’$ratio di rocar che la,pagna di 0arlo V ci ha conservao) le prolusiones in lode delle discipline

Si de2nir4 la digni4 dell’!omo non in ermini di na!ra0 bensì di storia

!na de2ni&ione che coniuga tradizione e innovazione0 e %ro%rio la somma di enram/e 2ssanel inascimento il canone della digni4 dell’!omo

 ' necessario andarne in cerca negli elogi degli studi letterari) in$ai0 %er !na de2ni&ionecorrea dell’!manesimo vale la %ena di inerrogarsi s!lla presenza della dignit% dell’uomoin testi nei "!ali gli !manisi reali&&ano solennemene la %ro%ria condi&ione es%onendo in%!//lico !n’immagine del sa%ere cosr!ia s!gli s!di !manisici

sintesi dei %rinci%ali %!ni di coinciden&a ra gli elogi della digni4 !mana e le a%ologie dellac!l!ra che si n!re delle leere !manisiche)

L’!omo ' s!%eriore agli animali gra&ie alla ragione0 il c!i sr!meno essen&iale 'la parola. ;on la %arola ci si im%adronisce delle lettere e delle ari /!one0 chenon cosi!iscono !n $aore aggi!nivo0 ma la sostanza stessa dell’umanit%.L’!mani40 %erano0 %i, che !na "!ali4 ricev!a %assivamene0 ' !na dorinache bisogna conquistarsi. Di %i,) l’a!enica libert% umana si eserciaaraverso il ling!aggio0 araverso le disci%line0 sia nella via civile0 sia nellaconem%la&ione. Perch3 con "!esi sr!meni l’uomo pu+ dominare la terra0edi2care la socie40 oenere ogni conoscenza ed essere0 cos0 tutte le cose 6!n microcosmo90 reali&&are davvero le %ossi/ili4 divine assic!raegli dal $ao di

essere sao creao a somiglianza di &io.

36

Page 37: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 37/41

 ale schema eorico sottende l’insieme delle %i, rimarchevoli versioni della digni4 dell’!omo#na!ralmene ciascun autore sceglie alc!ni as%ei %i!oso che alri.

)rancisco &ecio sosiene che gli elogi delle leere erano necessari in altri tempi0 dimaggior ro&&e&&a0 "!ando gli !omini non avevano s!%erao lo sadio di /elva

!avia0 se le leere non richiedono %i, lode0 c#iedono per+ difesa di $rone a coloro che ledis%re&&ano

ale '0 d!n"!e0 il discorso di Decio) !n mani$eso della cosa leeraria a1ermaa !n’a1erma&ione delle "!ali4 della c!l!ra /asaa s!lle leere e delle esigen&e che essaim%one a %ro$essori0 a!ori4 e al!nni

mani$eso e a1erma&ione che mirano ad elevare la ,pagna all’ale&&a di alri %aesi e si$orgiano di $rone all’indi:erenza di !n am/iene %oco riceivo

 !na dichiara&ione non /asava0 e !n %aio d’anni do%o &ecio dovee es%rimersi con %i,energia e meno rig!ardi in !n altro discorso inaugurale  "!i i nemici delle lettere

ac"!isano voce e niida %resen&a) sono coloro che gesiscono il %oere a >alencia0 e non vogliono che i giovani arisocraici siisr!iscano nelle /!one leere sono i cavallieri0 che al ginnasio leerario %re$eriscono la sc!ola del orneo e %ersino il/ordello

ali aeggiameni vengono attaccati in nome della natura dell’uomo0 alla c!i essen&as%ea di %erseg!ire il %er$e&ionameno che le leere %roc!rano

Se il cavaliere osena di %ossedere !o ci- che desidera0 Decio %roclama che nulla sipossiede quando non si possiedono le lettere0 menre con esse si %ossiede !o.

L’argomena&ione di Decio ri%ee $edelmene !no dei moivi %i, noevoli della digni4dell’!omo) l’onnipresenza e l’onnipotenza dell’intelligenza 6"!ali4 cele/raeconin!amene nella leera!ra del 8++ e del J++9.

Decio non consiglia al cavaliere "!alsiasi i%o di s!di leerari0 ma solo quelli che insegnanoin modo %aci2co e rivolo all’!mani4) "!esi in$ai0 insieme alla ragione e alle leggi0 sono ilfondamento della repubblica.

 Auan P$rez raccia l’ideale di !na ci4 dello s!dio0 !na civilt% letteraria organi&&aa adimmagine e somiglian&a di !na re%!//lica /en cosi!ia# e la /ase di ale media&ione /i$rone' daa dalla peculiare condizione dell’uomo.

La felicit% dell’uomo consise %recisamene nel reali&&are i deami della s!a %ec!liare

na!ra) vale a dire0 eserciare e %er$e&ionare la ragione' c#e lo pone al di sopra delle alrecrea!re0 %er dedicarsi0 cos0 alla %raica della vir, e alla conem%la&ione delle real4 %i,s!/limi.

La digni4 e l’eccellen&a dell’!omo si riass!me in !n do%%io im%!lso ad agire e acomprendere.

Gra&ie a "!eso im%!lso nascono le discipline.

;os0 avan&ando %er "!esa srada0 l’anima si eleva per giungere no a &io0 are2ce e$ondaore del mondo.

L’en$asi s!lla dimensione teologica della cultura si com%rende /ene nella S%agna della%rima me4 del J++  non invano P3re& ricorda 6mirando alla concordia0 ma sen&a $acilicom%romessi9 le dispute c#e agitano l’universit%) gli aacchi conro gli !manisi0 sos%eai di eresia

37

Page 38: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 38/41

e0 in com%enso0 le acc!se conro i eologi moderni nel nome della dialeica classica

non dobbiamo per+ ari/!ire a sem%lici moivi di circosan&a "!esa insisen&a s!llarascenden&a eica e religiosa del sa%ere

"!eso aeggiameno radi&ionale si aiene al canone %i, sreo della dignit% dell’uomo

Anche Auan 6aldonato lamenava di senirsi o//ligao a proteggere le lettere daattacc#i' piuttosto c#e elogiarle direttamente# la s!a $ratiuncula ' incenraa s! 2 punti) la ceci4 degli !omini prima dell’inven&ione delle leere e delle ari li/erali e0 viceversa0 la l!ce che in seguito /rill- nel mondo

4ell’et% primitiva0 egli raccona0 gli !omini vivevano come 2ere0 sen&a %ensiero religioso0sen&a dirio

tuttavia' alcuni mitizzano "!ei em%i /esiali e a1ermano che i morali non hanno maicommesso meno errori che %rima della %roclama&ione delle leggi e l’inven&ione delle disci%line

contro questi ottimismi illusi0 Maldonao allega !na %rova raa dalla soria conem%oranea6insieme ad alre s%igolae dall’Anichi49) per punizione' la natura li aveva %rivai di animalida carico e da lavoro0 enendoli es%osi alle $a!ci delle erri/ili 2ere che l a/iavano

' !n fatto costante e universale) dove sono mancae le leggi e le leere0 gli !omini sonosai selvaggi e oalmene %rivi della vera condi&ione !mana

Ma %er mis!rare il grande valore delle leere e delle disci%line annesse0 ' su5ciente farnotare c#e nelle Indie da %oco sco%ere vi sono ora "!asi %i, crisiani che in E!ro%a e alc!ni%ersino si sono consacrai alle dorine e alle ari

prova stringente0 riiene Maldonao0 del fatto c#e gli aborigeni non erano %rivi di ingegno0ma di c!l!ra0 non di volon4 di a%%rendere e %rone&&a di si%irio0 ma di %receori e maesri

Vivere senza le discipline e"!ivale a non essere %i, !omo

%erch3 le leere non si limiano sem%licemene ad ornare0 a=nare0 dar l!sro0 n3 solo a $arcidising!ere dalle 2ere0 ma so%ra!o costituiscono la vera pietra di paragonedell’essere uomini

)rancisco &ecio soolinea che0 %rima di !o0 l’uomo " l’unico ra gli esseri viveni $ormaoa immagine di &io0 %er com%rendere0 desiderare0 discernere0 %revedere0 ragionare

gli altri animali sono soggetti in %er%e!o al dominio di !na deerminaa na!ra

l’!omo invece0 con il gi!di&io e la ragione0 pu+ scegliere il s!o cammino0 a//andonarlo in

cam/io di !n alro0 rerocedere) %!- variare0 insomma

 all’!omo0 la Provviden&a0 concesse la ragione e la %arola) e con "!ese ricevee allo sessoem%o !e le doi degli alri animali  ' gi!so0 "!indi0 considerarlo un mondo in piccolo

Anichissima no&ione che il Rinascimeno accolse con en!siamo nelle a%ologie della digni4dell’!omo) la nozione dell’uomo microcosmo e immagine di &io.

L’uomo0 con la ragione vir!osamene eserciaa0 domina la terra# e0 %oich3 la mene 'immagine di Dio0 anche con la mene si a%%rossima al Faore.

quanta %i, l!ce a%%orer4 all’inelleo gra&ie alle leere e alla conoscen&a0 ano %i, si

$ar4 simile al Signore quanto %i, adorner4 il ling!aggio0 ano %i, si dising!er4 dalle 2ere

in al modo diverr4 e1eivamene più uomo

38

Page 39: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 39/41

Se coliviamo l’animo con le disci%line0 non solo il mondo sar4 nosro0 ma %ersino niremo coldiventare una sorta di divinit%

' l’idea cardine della dignit% dell’uomo0 a%%licaa all’elogio della grande&&a degli studiumanistici0 la digni4 delle scien&e

Idea dell’umanit% come ensione 6allonanarsi dalla 2era0 avvicinarsi alla divi49 come immenso re%erorio di %ossi/ili4 la c!i reali&&a&ione %i, ala si oiene gra&ie alledisci%line

$ratio di Lope *lonso de Berrera) ' a %rima visa non " un elogio' ma un’invettivaconro le leere !mane in $avore delle leere divine

A//iamo veri2cao che l’umanit% %ro%ria delle disci%line viene regolarmene conce%ia come!n modo di allonanarsi dalla 2era dominare la erra avvicinarsi alla divini4 divenare "!asi Dio

errera non esia a ribaltare la spiegazione

egli denuncia la /ar/arie a c!i cond!cono le scien&e sostiene che le aroci dis%!e ra grammaici0 reori0 dialeici o 2loso2 dimosrano che idoi sanno al di soo delle /esie a:erma che la sa%ien&a0 con l’am/i&ione di essere divina0 ' in real4 %riva di conen!o!mano e vicina alle 2ere

 errera0 capovolgendo gli elogi alle leere0 sovverte al em%o sesso i $ondameni della

digni4 dell’!omo 

s%erimenando ci-0 si conferma la parentela e insieme il legame degli uni con le altre

così concreti sono i conai ra gli elogi delle leere e gli elogi dell’!omo0 c#e inverire gli!ni o//liga a modi2care gli alri

Berrera non solo accea cos la %oraa conven&ionale del sinagma studi umanistici:

di $ao0 %ro%rio nell’e%isola inrod!iva ris!la chiaro che la  prolusio che seg!e nasce %recisamene da !na frustrazione0 dalla dolorosa coscien&a che le %arole d’ordine e le%raiche !manisiche vengono da $!ori e non attecc#iscono com%leamene in ,pagna ma l’o%era nasce anche con una speranza) se non mancher4 il sosegno0 alla decaden&a

seg!ir4 !na $elice rinascia leerariaNella c!l!ra e %aricolarmene nella sc!ola degli !manisi $!rono com!ni le disc!ssioni do%%ie0pro e contro.

errera0 nel grosso dell’$ratio0 svil!%%a l’aacco conro le leere in "!ano punto di vistanegativo possibile dell’argomento  ciononostante0 la visione negaiva coniene es!%%one la visione %osiiva

In verit%' si dovrebbe avere una pessima conoscenza dell’epoca per non accorgersi che gli aacchi !nivoci conro le leere non si $acevano n3 %oevano $arsi con il lainoc!raissimo e ornao0 con la s!%enda elegan&a arisica di errera# o che la dialeica di Lo%eAlonso $a %are del genere reorico desinao a comm!overe) dialeica morale e non $ormale0

contrapposta all’arido sillogi&&are che allora %raicavano in S%agna gli a!enici nemici deglis!di !manisici

39

Page 40: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 40/41

:!ando0 con sile !manisico %er ling!a e %ensiero0 errera $!siga le leere0 le sta in realt%coltivando 6e sa eserciando !n rivol!&ionario meodo 2loso2co9.

Le lettere sono la %ora indis%ensa/ile %er ogni conoscen&a di "!alche im%oran&a0 sono glisr!meni %er cosr!ire !na c!l!ra %iena0 che non si %!- oenere con alri me&&i.

4ebri<a e 7rocar %arono dalla grammaica %er elevarsi 2no ad !na com%rensione oaledella i//ia P$rez si solleva dall’elo"!en&a al sommo /ene &ecio0 araverso le disci%line del ling!aggio0 ci cond!ce alla divini4 Berrera gioca alla varia&ione della radi&ione) soosima il %rinci%io0 %er esalare la mea6e nel %rocesso deve ride2nire le ragioni della digni4 !mana9

Un umanesimo denito da !n n!cleo con eni4 %ro%ria 6il rivio e gli a!ori0 diciamo90 ma%rono a crescere e ad invadere "!alsiasi dominio0 ad o1rirsi come meodo di accesso a"!alsiasi sa%ere.

Si raa di !n panorama complesso0 con a//ondani s$!ma!re di %ro e conro0 e in largamis!ra ancora non esplorato.

Nel %rogredire della ricerca0 bisogner% delineare !n %aradigma dell’!manesimo s%agnolomolo %i, am%io 6e %ro/lemaico9) credo0 !avia0 che in "!eso %aradigma di %i, vasa %oraasi manerranno come elemeno considerevole i punti di contatto tra le lodi delle leere e leideechiave della digni4 dell’!omo.

UMANESIMO) <++J++6in %aricolare0 a Padova0a cavallo ra il (++ e il <++9 >S MEDIOE>O 6S;OLASI;A9

RINAS;IMENO) me4 8++J++

importanza degli studi umanistici e dell’!L98U!4C*

E!ro%a $e!dale del medioevo  e4 dei com!ni 6(++9  e%oca dei signori e dei re6Rinascimeno9

d!rane l’UMAMESIMO0 in IALIA0 Al$onso il Magnanimo

;ola di Rien&o 6col%o di sao della me4 del <++9 G!arino >eronese 6insegnane a Ferrara a me4 del 8++9 Poggio racciolini 6im%oran&a della %ersonali4 disiniva di ogni a!ore classico# >S >alla9 Niccol- Niccoli 6modello del /on on dell’!manesimo nella via9

P!@*0* %Africa; De remediis; De viris illustribus&

;ol!ccio Sal!ai Leonardo r!ni Leon aisa Al/eri 6are e archie!ra) De pictura; De re aedicatoria&

L9!4C9 V*LL* %Elegantie&

Gianno&&o Manei Anonio de Ne/ria 6genovese in S%agna# Isagogicon cosmographiae&

FINE 8++) si %erde a mano a mano "!ell’im%!lso a !scire dal g!scio della 2lologia0 "!ella

volon4 di con"!isare il mondo

FINE 8++ e INIIO J++0 in IALIA) s%eciali&&a&ione

40

Page 41: Il Sogno Dell'Umanesimo

7/25/2019 Il Sogno Dell'Umanesimo

http://slidepdf.com/reader/full/il-sogno-dellumanesimo 41/41

Poli&iano %Miscellanea&

Ermolao ar/aro %astigationes; orollarium&

FINE <++ e so%ra!o %rima me4 del J++) di1!sione in EUROPA !d3 !*,69 6da Roerdam9 6sacre scri!re9%i, sg!ardo all’a!ali40 %i, voca&ione civica

 K!an L!is >ives

Pandol$o ;ollen!ccio 6FINE DELL’UMANESIMO) no s!dio degli a!ori anichi0 madell’es%erien&a direa9

 K!an de rocar 6im%oran&a della grammaica9 Francisco Decio S%agna del Rinascimeno6so%ra!o %rima me4  K!an P3re& del J++9 con ;arlo

>  K!an Maldonao discorsi nelle !niversi4 Lo%e Alonso de errera 6ragionameno inverso9