Il sistema informativo

8
SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO Prof. Giovanni Carbonara

description

Sistema informativo e sistema informatico

Transcript of Il sistema informativo

Page 1: Il sistema informativo

SISTEMA INFORMATIVO

E SISTEMA INFORMATICO

Prof. Giovanni Carbonara

Page 2: Il sistema informativo

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

Il sistema informativo aziendale è l’insieme di tutti i dati e di tutti i flussi che riguardano la raccolta, la produzione, l’archiviazione, l’elaborazione, la distribuzione dei dati, nelle attività operative e di controllo

INFORMAZIONI

DATI

PERSONE

STRUMENTI

PROCEDIMENTI

ELEMENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO

Page 3: Il sistema informativo

SISTEMAINFORMATIVOAZIENDALE

DATIComponente essenziale del sistema,

non ancora elaborati, allo stato primitivo

INFORMAZIONIInsieme di dati già elaborati

per uno scopo specifico

PERSONEColoro che si occupano di raccogliere,

elaborare e catalogare i dati di interesse

STRUMENTIAttrezzature che sono in grado di far

viaggiare le informazioni e trasformare i dati in informazioni

PROCEDIMENTILe modalità per elaborare i dati

Page 4: Il sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo

• Studio di fattibilità: ha il compito di definire i costi delle diverse alternative possibili e di stabilire le priorità di realizzazione delle varie componenti del sistema

• Progetto esecutivo: definisce la progettazione dei dati (struttura e organizzazione) e la progettazione delle applicazioni (caratteristiche degli applicativi)

• Realizzazione: effettiva realizzazione del progetto nelle varie componenti (piattaforme hardware e di comunicazione, applicativi software, database)

• Test: la fase di collaudo del sistema che verifica la correttezza del funzionamento in tutte le sue componenti

• Avviamento: il sistema informativo diventa operativo

• Esercizio: il sistema informativo risponde agli scopi per il quale è stato progettato

Page 5: Il sistema informativo

IL SISTEMA INFORMATICO

Il sistema informatico di un’azienda è quella parte del sistema informativo che utilizza le tecnologie, strumenti hardware e applicazioni software che gestiscono i dati e i flussi informativi

SISTEMA INFORMATIVO

SISTEMA INFORMATICOSi occupa di

Raccogliere – Elaborare – Archiviare - Comunicare

Page 6: Il sistema informativo

Vantaggi offerti alle aziende derivanti dall’utilizzo di applicazioni informatiche

• Inserimento dei dati una sola volta e condivisione tra le applicazioni con una riduzione dei costi e degli errori

• Crescita della cultura di gestione aziendale tra i dipendenti, derivata dalla standardizzazione che l’uso di un programma informatico comporta

• Adeguamento delle modalità di gestione aziendale agli standard e alle normative comunitarie dell’Unione Europea

• Rispetto delle norme fissate dalla legge con relativo adeguamento dei programmi a carico del fornitore dell’applicazione

• Sostegno alla gestione aziendale in un contesto di mercato globale

Page 7: Il sistema informativo

CONDIVISIONE DELLE RISORSE E DELLE INFORMAZIONI

ASPETTI APPLICATIVI

OFFICE AUTOMATIONAutomazione dei tradizionali lavori di ufficio,trattamento dei testi e archiviazione digitale

DATABASEGestione integrata degli archivi aziendali in

basi di dati

RETI E INTERNETIl sistema informatico delle aziende si basa sull’integrazione

tra le reti locali (intranet) e la rete globale (internet)

DSS (Decision Support System)Applicazioni riguardanti l’aspetto decisionale,

ovvero programmi che consentono di classificare e rielaborare dati

SCM (Supply Chain Management)Applicazioni riguardanti la gestione della

fornitura dei prodotti: merci e componenti,informazioni e transazioni finanziarie

CRM (Customer Relationship Management)Applicazioni riguardanti la gestione delle relazioni con il clienti.

Fasi delle relazioni con i clienti: ingaggio, trattativa, esecuzione, servizio

Page 8: Il sistema informativo

OUTSOURCING (Esternalizzazione)Un aspetto da tenere in considerazione riguarda i costi del sistema informatico, la necessità di una maggiore efficienza orienta le aziende verso l’affidamento di alcune parti gestionali del sistema informatico ad aziende e società di servizi esterne.Si possono trovare due forme di outsourcing:• outsourcing globale, riguarda tutta la gestione amministrativa e organizzativa

dell’azienda• outsourcing selettivo di alcune attivitàEsternalizzazione di:• consulenza e formazione• manutenzione del software• consulenza sistemistica• sviluppo software• integrazione di sistemi• gestione delle reti voce/dati

ERP (Enterprise Resources Planning)Le soluzioni aziendali integrate, ossia le soluzioni software che permettono di gestire l’insieme delle risorse aziendali, utilizzando meccanismi di integrazione tra i processi dell’impresa che permettano alle diverse funzioni aziendali di essere attivate per tempo evitando sprechi.I sistemi ERP sono normalmente modulari e permettono di realizzare sistemi complessi, impiegando i moduli più adatti alle specifiche esigenze aziendali.I moduli principali riguardano:• la gestione finanziaria e contabile • la produzione• la logistica• le vendite• le risorse umane