IL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO:SISTEMA ELETTRICO …modalità_compatibilit... · Lo sviluppo delle...

23
IL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO: IL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO: OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI SCENARI SCENARI 30 marzo 2012 Davide Tabarelli, Nomisma Energia Nomisma Energia 1 Marzo 2012

Transcript of IL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO:SISTEMA ELETTRICO …modalità_compatibilit... · Lo sviluppo delle...

IL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO:IL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO:OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

SCENARISCENARI30 marzo 2012

Davide Tabarelli, Nomisma EnergiaNomisma Energia

1Marzo 2012

Agendag ________________________

D d di i di lDomanda di energia mondiale

L’Italia ha bisogno di energiaL Italia ha bisogno di energia

La CO2 è meno importantep

La globalizzazione dell’energia

I problemi della pianificazione

Conclusioni

2Marzo 2012

Miliardi di persone non accedono all’energia facile

Popolazione mondiale e consumi energet ici1950-2030

p g

8.000.000.000

9.000.000.000

17181920

Consumi totali di energia (scala sinistra)

Mtep

6.000.000.000

7.000.000.000

1314151617

Popolazione mondiale (scala destra)

4.000.000.000

5.000.000.000

89

101112

2.000.000.000

3.000.000.000

34567

0

1.000.000.000

0123

950

955

960

965

970

975

980

985

990

995

000

005

010

015

020

025

030

Marzo 2012 3

19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 20 20 20 20 20 20 20

Urgente avvicinare la terza rivoluzione indutriale

35.000

Emissioni t ot ali di CO2 da combust ibili fossili nel mondo (Mil.t onn.)

??? 3° rivoluzione industriale: fonti

25.000

30.000

1° i l i

2° rivoluzione industriale:

industriale: fonti rinnovabili e idrogeno

15.000

20.000

1° rivoluzione industriale: carbone e macchina a vapore

petrolio e motore a scoppio

5.000

10.000 Mondo

Italia

-

1751

1760

1769

1778

1787

1796

1805

1814

1823

1832

1841

1850

1859

1868

1877

1886

1895

1904

1913

1922

1931

1940

1949

1958

1967

1976

1985

1994

2003

Fonte: Carbon Dioxide Information Analysis Centre e per Italia  NE Nomisma Energia  su dati APAT

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili potrà agire da volano per la terza rivoluzioneindustriale dei prossimi decenni: esse produrranno grandi volumi di elettricità che serviràper l’elettrolisi dell’acqua per ottenere idrogeno Difficile da realizzareper l elettrolisi dell acqua per ottenere idrogeno. Difficile da realizzare.

4Marzo 2012

Energia, lavoro, schiavi _____g

Bicicletta100W=0,1 kW=1 schiavo

Contatore casa3 kW=30 schiavi

FIAT 500 201059 kW=590 schiavi Treno

8000 kW 80 000 hi i

Marzo 2012 5

8000 kW=80.000 schiavi

Crescita continua della domanda energetica mondialeg

Consumi mondiali di energiaMiliardi di tonnellate equivalenti petrolio

18

20 Altre rinnovabiliBiomasse

q p

2011: 13 4

2030: 18,0 Mtep

12

14

16 Idroelettrico

Nucleare

Carbone

2011: 13,4 Mtep

6

8

10 Gas

Petrolio

2

4

6

0

1965

1970

1975

1980

1985

1990

1995

2000

2005

2010

2015

2020

2025

2030

6Marzo 2012

Cosa spinge la domanda di energia?Cosa spinge la domanda di energia?

MobilitàMobilità

Cosa sp ge a do a da d e e g aCosa sp ge a do a da d e e g a

MobilitàBisogno primario dell’uomo che si scarica sui veicoli a motore

MobilitàBisogno primario dell’uomo che si scarica sui veicoli a motore

Sempre più sofisticati e con costi minori

L’unico propellente rimane il derivato del petrolio

Sempre più sofisticati e con costi minori

L’unico propellente rimane il derivato del petroliop p p

Elettricità e idrogeno lontani oltre il 2050

p p p

Elettricità e idrogeno lontani oltre il 2050

ElettricitàNon è una fonte di energia ma è un vettore di energia

ElettricitàNon è una fonte di energia ma è un vettore di energia Più Non è una fonte di energia, ma è un vettore di energia

Estremamente versatile per il consumatore finale

Non è una fonte di energia, ma è un vettore di energia

Estremamente versatile per il consumatore finale petrolioIl suo consumo è a basso impatto ambientale Il suo consumo è a basso impatto ambientale

7Marzo 2012

Cosa spinge la domanda di energia?Cosa spinge la domanda di energia?

MobilitàMobilità

Cosa sp ge a do a da d e e g aCosa sp ge a do a da d e e g a

MobilitàBisogno primario dell’uomo che si scarica sui veicoli a motore

MobilitàBisogno primario dell’uomo che si scarica sui veicoli a motorePiù gas e Sempre più sofisticati e con costi minori

L’unico propellente rimane il derivato del petrolio

Sempre più sofisticati e con costi minori

L’unico propellente rimane il derivato del petrolio

carbone p p p

Elettricità e idrogeno lontani oltre il 2050

p p p

Elettricità e idrogeno lontani oltre il 2050

ElettricitàNon è una fonte di energia ma è un vettore di energia

ElettricitàNon è una fonte di energia ma è un vettore di energiaNon è una fonte di energia, ma è un vettore di energia

Estremamente versatile per il consumatore finale

Non è una fonte di energia, ma è un vettore di energia

Estremamente versatile per il consumatore finale

Il suo consumo è a basso impatto ambientale Il suo consumo è a basso impatto ambientale

8Marzo 2012

La domanda futura per fonti ___________p ___________

18 Bioliquidi usi elettriciBiocarburanti

Consumi di energia primaria per fontemld.tep

Previsioni

14

16

BiocarburantiSolare, eolico, fotovoltaico e mareeGeotermico

NucleareIdro

Nuove rinnovabili

10

12Biomasse solide e rifiuti

Gas

6

8

10

Carbone

2

4

6

Petrolio

0

2

2010 2020 2030

Petrolio

9Marzo 2012

Crescita per fonte negli ultimi 10 anni___________p g ___________

Variazione della domanda di energia primaria per fonti2000-2011 miliardi di tonnellate equivalenti petrolio

0,203,00 Biomasse

2000 2011, miliardi di tonnellate equivalenti petrolio

0,050,19

0,120, 0

2,40

Altre rinnovabiliIdroelettricoNucleare

1,221,80 Carbone3 0

0 73

1,20

+3,0

0 49

0,73

0,60Gas

Petrolio

10

0,49

0,00

Petrolio

Marzo 2012

Crescita per fonte nei prossimi 20 anni___________

Variazione della domanda per fonti2011-2030, miliardi di tonnellate equivalenti di petrolio

p p ___________

0,354,500

5,000

0,2040,336

0,430

3,500

4,000

Biomasse

1,5032,500

3,000Altre rinnovabiliIdroelettrico

+4,6

1,0821,500

2,000 Nucleare

Carbone

,

0,655

,

0,500

1,000 Gas

Petrolio

11Marzo 2012

0,000

Carbone: principale fonte per l’elettricità nel mondo

35 000

TWh

P i i i

30.000

35.000

Altre rinnovabili

Idroelettrico

Previsioni

20 000

25.000 NucleareIdrogeno

15.000

20.000

Gas

Petrolio

5 000

10.000

Carbone

-

5.000

1971 2000 2008 2009 2010 2020 2025 2030

Marzo 2012 12

1971 2000 2008 2009 2010 2020 2025 2030

Emissioni mondiali di gas serra in miliardi tonn. eq. CO2da produzione di energia

40

45Altri 40,3

30

35

40Residenziale

Industria e costruzioni

Altre industrie 27,129,4

Nel settore dei trasporti rimangono marginali, a non oltre

20

25

Altre industrie energeticheAltri autoproduttori

Transporto20,7

27,1 marginali, a non oltre il2%, le alternative ai combustibili fossili, in particolare petrolio.

5

10

15Transporto

Produzione elettricitàIl settore che più contribuirà

0

5

1990 2005 2008 2030

alla crescita complessiva sarà, come in passato, quello della produzione elettrica.

13Marzo 2012

Emissioni mondiali di gas serra in miliardi tonn. CO2

40

45

Altri

40,3La crescita delle emissioni da

30

35Altri

Medio Oriente

Altri Asia

28,8

emissioni da combustibili riguarderà soprattutto i paesi che non

20

25

Cina

21,023,5 intendono entrare in

alcun accordo di limitazione delle emissioni

10

15USA

Altri kyoto parties Firmatari

emissioni

0

5

1990 2000 2008 2030

Altri kyoto parties

Russia

GiapponeAltri UE

Italia

Firmatari  Kyoto 

14Marzo 2012

1990 2000 2008 2030

Tutti i combustibili al rialzo …. Poi crollo

Prezzi delle fonti fossili a parità di potere calorifico($ correnti per barile di petrolio equivalente)

120

140

t li

($ correnti per barile di petrolio equivalente)

100

120 petrolio

60

80coaloilgas

40

60

gas

0

20

carbone

g

Aprile 201115

01980 1985 1990 1995 2000 2005 2010

Italia: domanda di energia

250

mln.tep

stima 2011: 182

2030: 205

Previsioni

200Rinnovabili

Importazioni elettriche

stima 2011: 182

150

Rinnovabili

Gas

Nucleare

100

Gas

50 Petrolio

0

50 55 60 65 970

975

980

985

990

995

000

005

010

015

020

025

030

035

Carbone

Marzo 2012 16

195

195

196

196

19 19 19 19 19 19 20 20 20 20 20 20 20 20

Copertura della domanda di elettricità in Italia (GWh)

450.000

500.000

Import

300 000

350.000

400.000Nuclea

Other fossil

200.000

250.000

300.000

Gas

Oil

100.000

150.000Oil

Coal

0

50.000

70 75 80 85 90 95 00 05 10 15 20 25 30 35

Hydro andrenewable

17Marzo 2012

197

197

198

198

199

199

200

200

201

201

202

202

203

203

Prezzo dell'energia elettrica per l'industria nel 1° semestre 2011

0 11560,1300

0,15150,1600

SlovacchiaItalia

CiproMalta

Prezzi in € per kWh tasse incluse esclusa IVA; consumi fra 2 e 20 GWh

Italia

0,09660,09710,09960,1021

0,11210,1156

DanimarcaBelgio

Repubblica …Lituania

GermaniaSlovacchia

0 08930,09030,09050,0916

0,09600,0966,

R U itPortogallo

LettoniaSpagna

NorvegiaUE 27UE 27

0,08490,08620,08690,08730,08920,0893

SloveniaPolonia

UngheriaIrlanda

Paesi BassiRegno Unito

0,07330,0742

0,07750,0789

0,08390,0849

FinlandiaFranciaCroaziaSveziaGrecia

Slovenia

0,05840,06990,07030,07180,0731

BulgariaTurchia

RomaniaEstonia

Lussemburgo

18Marzo 2012

0,00 0,05 0,10 0,15 0,20

à

18200

Prezzi dell'elettricità all'industria e prezzi del petrolio (caso base)

14

16

160

180

Tariffa elettrica all'industria( l d ) € t/kWh 10

10

12120

140(scala dx) €cent/kWh, 10 MW potenza, consumo 70 GWh anno

6

8

10

80

100

2

4

6

40

60

Prezzo del petrolio

0

2

0

20 Prezzo del petrolio(scala sx) $/bbl

19Marzo 2012

Tariffa elettrica media in Italia (€cent/kWh)

18,0

(€cent/kWh)

13,816,4

Incentivi alle rinnovabili: 2,5 il 15% del totale nel 2020 contro 0,89, il 6% nel 2010

14,0

16,0 Incentivi FotovoltaicoIncentivi con le aste

Incentivi alle assimilate Cip 6/92

10 0

12,0 Certificati verdiAltri costi di sistemaIncentivi Cip 6/92 rinnovabiliTasse

6 0

8,0

10,0 Costi di rete

4,0

6,0

Costi di produzione

-

2,0

2011 2020

20Marzo 2012

T iff l tt i h i It li ll f i li

200

Tariffe elettriche in Italia alle famiglie (€cent 2009 per kWh, consumi di 1500 kWh anno)

140

160

180

100

120

140

60

80

0

20

40

0

1926

1931

1936

1941

1946

1951

1956

1961

1966

1971

1976

1981

1986

1991

1996

2001

2006

2011

Fonte:  NE‐NomismaEnergia , Istat, Autorità per l'energia elettrica e il gas

21Marzo 2012

g , , p g g

Costi di abbattimento della CO2 in €/t di CO2(ipotizzando la sostituzione di produzione da ciclo combinato a gas e tenendo conto delle emissioni durante il ciclo di vita della biomassa)

1.093

15

Fotovoltaico

Prezzo media 2009 mercato permessi Europa

213

213

Eolico

Idroelettrico

75

100

Co-combustione carbone 2000 MW esistente

Penalità Direttiva

449

449

75

51 MW olio di palma con cogenerazione

18 MW olio di palma

700

449

0,33 MW biogas da biomasse

51 MW olio di palma con cogenerazione

- 500 1.000 1.500

Marzo 2012 22

Conclusioni__________________________

Crescita continua delle rinnovabili

Stagnazione in Italia

Meno quella italiana

Le rinnovabili in italia la vera sfida

Prezzi in crescita

Più razionalità sulle scelte

23Marzo 2012