IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della...

69
PROVINCIA DI PIACENZA ASSESSORATO ALLA SICUREZZA SERVIZIO POLIZIA PROVINCIALE VIGILANZA, CACCIA E PESCA PROTEZIONE CIVILE IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA: INDAGINE SUL TERRITORIO DI PIACENZA E PROVINCIA Ottobre/Dicembre 2003

Transcript of IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della...

Page 1: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

P R O V I N C I A D I P I A C E N Z A

A S S E S S O R A T O A L L A S I C U R E Z Z A S E R V I Z I O P O L I Z I A P R O V I N C I A L E

VIGILANZA, CACCIA E PESCA PROTEZIONE CIVILE

IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA: INDAGINE SUL TERRITORIO

DI PIACENZA E PROVINCIA

Ottobre/Dicembre 2003

Page 2: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Studio realizzato nel trimestre ottobre/dicembre 2003 da:

ANNA BATTISTELLO. Psicologa clinica. Come psicologa esperta nelle problematiche della sicurezza urbana, della vittime, dell’insicurezza, della microcriminalità e dell’emergenza collabora con Enti Pubblici per la realizzazione di ricerche sul territorio riguardanti il tema della Sicurezza Urbana e della percezione della criminalità. Collabora con S.I.P.Si.Vi. (Società Italiana Psicologia della Sicurezza Viaria) con attività di formazione in materia di educazione stradale degli studenti del biennio delle scuole superiori della Provincia di Torino. È consulente psicologo presso le scuole dell’obbligo svolgendo attività di ascolto, consulenza e mediazione dei conflitti. È in formazione presso una Scuola di Specializzazione per psicoterapeuti ad indirizzo sistemico-relazionale. CRISTINA CORTESE. Psicologa clinica. Come psicologa esperta nelle problematiche della sicurezza urbana, della vittime, dell’insicurezza, della microcriminalità e dell’emergenza collabora con Enti Pubblici per la realizzazione di ricerche sul territorio riguardanti il tema della Sicurezza Urbana e della percezione della criminalità. Collabora con S.I.P.Si.Vi. (Società Italiana Psicologia della Sicurezza Viaria) con attività di formazione in materia di educazione stradale degli studenti del biennio delle scuole superiori della Provincia di Torino. Lavora inoltre presso una struttura privata come coordinatrice di attività educative-riabilitative per adulti psichiatrici.

1

Page 3: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

INDICE I dati sulla criminalità: alcune osservazioni sull'andamento del fenomeno

in Italia 3

La percezione dell'insicurezza: alcune osservazioni generali 5

La Provincia di Piacenza: la città e i comuni 11 Dimensioni della Provincia, struttura del territorio, evoluzione demografica e

distribuzione della popolazione 11

La delittuosità nella Provincia di Piacenza 15

Le iniziative della Provincia 16

Il sentimento di insicurezza: indagine sul territorio di Piacenza e Provincia 21

Analisi dei dati 23

Anagrafica 23

Sicurezza collettiva 25

Sicurezza individuale 41

Conclusioni 60

Bibliografia 61

Ringraziamenti 62

APPENDICE – Questionario 63

2

Page 4: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

I DATI SULLA CRIMINALITÀ: ALCUNE OSSERVAZIONI SULL'ANDAMENTO DEL FENOMENO IN ITALIA. Prima di affrontare l'esame dei dati relativi alla città di Piacenza è opportuno premettere

alcune osservazioni relative all'andamento della criminalità in Italia negli ultimi anni.

Per analizzare la criminalità e le sue variazioni nel tempo e nello spazio la ricerca si serve

principalmente di due fonti: i reati denunciati all'Autorità Giudiziaria da Polizia, Carabinieri

e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha

iniziato l'azione penale (statistica della criminalità), che tuttavia non rappresentano tutta la

realtà, essendovi esclusa la parte di reati non denunciati (dark number).

In Italia la criminalità, così come rilevato dalle Forze dell’Ordine, ha sperimentato, nel

corso degli Anni Ottanta e dei primi anni Novanta, una quanto mai rapida ascesa,

passando dalle 2.134 denunce ogni 100.000 abitanti del 1983 alle 4.665 del 1991. In soli 9

anni i reati sono più che raddoppiati, con un incremento medio annuo del 13,2%. A partire

dal 1992, invece, la criminalità nel nostro Paese ha mostrato andamenti meno chiari,

anche se i dati più recenti, ad oggi disponibili, indicano una tendenza alla diminuzione. Nel

2000 le Forze dell’Ordine hanno segnalato alla Magistratura 3.821 delitti ogni 100.000

abitanti: il 18,1% in meno rispetto al 1991.

Nonostante questi segnali incoraggianti che provengono dalle statistiche giudiziarie, si

avverte una diffusa e crescente domanda di sicurezza. Se la delinquenza comune nel

1997 era al quarto posto fra le preoccupazioni degli italiani, preceduta - in ordine

crescente - da traffico urbano, droga e disoccupazione (fonte Istat), nel 2000 è balzata in

vetta alla classifica dei problemi più rilevanti per i cittadini, anche se seguita a breve

distanza dalla disoccupazione (fonte Censis).

Come si spiega questo apparente paradosso?

3

Il carattere centralizzato ed altamente burocratico del sistema penale non consente al

cittadino comune di avere conoscenza diretta dei problemi connessi alla criminalità, che gli

giungono filtrati dai mezzi di comunicazione. In questo modo l’informazione sulla

criminalità tende ad essere distorta, risultando molto spesso sovrarappresentati gli eventi

delittuosi gravi, che fanno più notizia. Tuttavia, l’insicurezza non è imputabile

esclusivamente alla mancanza di una conoscenza puntuale delle dinamiche criminali.

Infatti, alcuni criminologi, sulla base di ricerche empiriche, sono giunti alla conclusione che

Page 5: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

l’insicurezza risente solo in parte dell’andamento della criminalità e della vittimizzazione

diretta (l’essere stati vittime, in prima persona, di eventi criminali) o indiretta (l’essere

venuti a conoscenza della commissione di un reato nella zona in cui si vive). Incidono

anche, talvolta in modo preponderante, il funzionamento delle agenzie del controllo sociale

e l’opinione che di esse si sono formati i cittadini.

In criminologia, per controllo sociale, si intende l’insieme degli strumenti in grado di

contrastare lo sviluppo di comportamenti criminali in un determinato contesto sociale.

Generalmente, si distingue tra controllo formale e controllo informale. Il primo è quello

esercitato dalle forze di polizia, dalla magistratura, cioè da tutti quegli organi pubblici la cui

attività è finalizzata specificatamente alla repressione ed alla prevenzione della criminalità.

Fungono invece da agenzie di controllo informale la famiglia, la scuola, il sindacato,

l’associazionismo, eccetera. Si tratta di strutture che, intenzionalmente o meno,

concorrono a determinare l’adattamento del soggetto alle norme che regolano la

convivenza civile, e a correggere eventuali comportamenti devianti. Il controllo sociale

formale dovrebbe rappresentare, quindi, l’extrema ratio: dovrebbe scattare solo nel

momento in cui tutti i meccanismi del controllo informale hanno fallito nell’influenzare il

comportamento del singolo.

In questi ultimi decenni si è assistito ad un indebolimento del controllo informale,

proceduto di pari passo con l’urbanizzazione delle nostre città, grandi e piccole.

È entrata in crisi la famiglia "allargata", che ha lasciato il posto alla famiglia "uninucleare". I

rapporti di solidarietà con il vicinato sono pressoché scomparsi, dando spazio

all’anonimato e all’isolamento, che accentuano i conflitti, creano tensione sociale e

producono allarme ed insicurezza.

4

Page 6: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

LA PERCEZIONE DELL'INSICUREZZA: ALCUNE OSSERVAZIONI GENERALI

La paura della criminalità ed il timore di esserne colpiti fanno parte di un fenomeno che sta

caratterizzando sempre più profondamente la società contemporanea e comporta

gravissime conseguenze sociali e psicologiche.

Molti ricercatori sottolineano come l'insicurezza possa divenire un fattore critico nei

processi che determinano ansia e stress, determinando una limitazione dei comportamenti

e dei movimenti delle persone nonché modificando sostanzialmente le relazioni sociali

degli individui.

Inoltre, l'affiorare del problema dell'insicurezza si correla in profondità alle scelte politiche

delle amministrazioni locali ed influenza le relazioni fra i diversi gruppi sociali nonché

l'assetto urbanistico delle città.

I dati di una recente indagine di vittimizzazione, relativa ai comportamenti illeciti che nel

linguaggio comune vengono definiti "microcriminalità" ma la cui gravità è spesso tutt'altro

che minima, evidenziano in modo incontrovertibile che anche in Italia il senso di

insicurezza per la criminalità non solo esiste fra la popolazione, ma è diventato un

fenomeno sociale che non si può continuare ad ignorare.

I ricercatori hanno evidenziato due dimensioni principali del senso di insicurezza: la fear of

crime, cioè la paura personale della criminalità, ed il concern about crime ovvero la

preoccupazione sociale per la criminalità o preoccupazione per l'ordine.

La prima è una risposta fisica ed emotiva ad una minaccia che può essere effettiva oppure

potenziale, derivando, in questo caso, dalla rappresentazione anticipata di una situazione

di rischio, legata alla percezione sia delle probabilità che tale situazione si verifichi che

della gravità delle conseguenze possibili. La paura sociale per la criminalità, invece, è un

senso di inquietudine che si prova per la sua diffusione nei luoghi in cui si vive.

È interessante notare come la paura per la criminalità non si distribuisce in modo uniforme

nella popolazione, ma varia a seconda del genere, dell'età, del tipo di comune di residenza o della zona geografica in cui si vive.

5

I dati delle ricerche mostrano che la variabile più importante è la prima, dato che la paura

risulta essere molto più diffusa fra la popolazione femminile che fra quella maschile. La

relazione fra età e paura personale, invece, appare curvilinea cosicché ad aver maggior

Page 7: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

paura sono le persone più anziane, seguite dai giovanissimi, mentre gli adulti di mezz'età

risultano i soggetti che si sentono più sicuri.

Altre considerazioni interessanti si possono trarre altresì dall'esame delle ricerche

riguardanti i gruppi a rischio, ossia quell’insieme di individui che, per le loro

caratteristiche, hanno maggior probabilità di subire un reato. Questi studi consentono di

indagare in una prospettiva completamente nuova e maggiormente attenta al reato, al tipo

di situazione in cui viene commesso, nonché di evidenziare eventuali occasioni che lo

favoriscono unitamente alla struttura delle opportunità connesse a quell'azione delittuosa.

È interessante notare come queste indagini smentiscano altrettanti luoghi comuni cui

spesso si sente far riferimento da parte dei media, circa le caratteristiche dei gruppi a

rischio di vittimizzazione.

Il primo dato concerne l'età ed il sesso delle potenziali vittime e smentisce lo stereotipo

che vuole le donne e gli anziani vittime privilegiate di borseggiatori ed aggressori. In realtà

la ricerca empirica mostra che il rischio è distribuito in modo diseguale fra i vari strati della

popolazione: in particolare le donne corrono rischi maggiori di subire scippi o borseggi,

mentre gli uomini di essere vittime di rapine o aggressioni personali. Il rischio di

vittimizzazione varia anche in funzione dell'età, ma in modo diverso a seconda del tipo di

reato, diminuendo all'aumentare dell'età, per quanto riguarda rapine ed aggressioni

personali.

Inoltre, considerando tutti insieme i reati predatori, si può notare che il rischio di rimanerne

vittima diminuisce con l'aumentare dell'età.

Un altro dato molto interessante è quello relativo ai rapporti fra tasso di vittimizzazione ed

aree metropolitane. La ricerca ha sempre dimostrato - da cinquant'anni a questa parte -

una stretta correlazione fra tasso di criminalità ed urbanizzazione.

I risultati della ricerca internazionale mostrano che la paura della criminalità è molto più

diffusa della vittimizzazione (criminalità reale) ed i gruppi demografici più insicuri sono, in

realtà, i meno vittimizzati.

La ricerca internazionale ha messo in evidenza che le dimensioni del comune di residenza

influiscono sulla paura della criminalità, ma solo relativamente a quella di strada.

È interessante esaminare anche la relazione esistente fra esperienze di vittimizzazione

e paura personale. Le molte ricerche condotte in proposito negli Stati Uniti, in Gran

Bretagna e in altri Paesi occidentali sono giunte a risultati contrastanti.

6

Alcuni autori, nel valutare i risultati delle ricerche che non mostravano relazioni fra le

variabili, hanno ritenuto che l'esperienza personale di vittimizzazione possa giocare solo

Page 8: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

un ruolo limitato nello spiegare l'incidenza generale della paura della criminalità, oppure

che l'aver subito un reato abbia reso gli individui più cauti e meno esposti ai rischi,

riducendo al contempo la loro paura.

Secondo la routine activity approach l'attività criminale è correlata a fattori ecologici e,

perché si realizzi, vuole la necessaria compresenza di tre elementi: un soggetto

disponibile e capace a commettere un reato, un obiettivo (oggetto o persona) facilmente

raggiungibile ed aggredibile e la mancanza di efficaci mezzi atti a contrastare l'azione

delittuosa.

Questa teoria analizza le attività rutinarie compiute dalle persone e si propone di spiegare

non solo le variazioni dei rischi nello spazio, ma anche nel tempo.

Poiché è sufficiente l'assenza di uno solo di questi elementi perché il reato non si compia

si sono analizzate le attività rutinarie dei soggetti maggiormente vittimizzati per evidenziare

le abitudini che possono esporli a potenziali criminali (prossimità) e la loro posizione

strutturale - lavoro, reddito, luogo di residenza - che li rende bersagli privilegiati

(remuneratività) e poco difesi (accessibilità). Questi ultimi tratti dipendono a loro volta dalle

caratteristiche socio-demografiche delle persone quali l'età, il sesso, la classe sociale.

Alcuni autori sono dell'opinione che la paura per la criminalità sia un sentimento irrazionale secondo due significati diversi: che la paura è sproporzionata ed eccessiva

rispetto al rischio effettivo di subire un crimine (irrazionalità rispetto alle cause) oppure che

tende ad ostacolare ed influire negativamente sul comportamento delle persone

(irrazionalità rispetto agli effetti).

Per quanto riguarda l'irrazionalità riferita alle cause, varie ricerche condotte in Gran

Bretagna e negli Stati Uniti nel corso degli anni '80 hanno sottolineato l'irrazionalità della

paura, ponendo in rilievo come i gruppi fra i quali era maggiormente diffusa - donne ed

anziani - fossero anche quelli che correvano meno rischi, mostrando un più basso tasso di

vittimizzazione. I ricercatori spiegavano questo risultato all'apparenza paradossale

ritenendo che la paura fosse alimentata da informazioni sbagliate, diffuse dai mass media,

circa i rischi concreti di subire un reato.

7

Altre ricerche condotte in alcuni Paesi occidentali hanno posto in evidenza come la paura

della criminalità nasca, si diffonda e cresca anche a causa del ripetersi - nella zona in cui

si vive - di azioni ed eventi, apparentemente di poco rilievo, talvolta semplicemente al

limite del reato, che vengono denominati atti d'inciviltà e nel loro insieme vengono

percepiti dai cittadini come segni che l'ordine morale della comunità è crollato.

Page 9: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Si è notato, infatti, che il senso di insicurezza dei cittadini dipende più dalle inciviltà che dai

reati, a causa della loro maggiore frequenza.

Altri autori hanno sottolineato come si tenda troppo spesso a trascurare "la paura di

essere importunati da persone che violano l'ordine sociale" (disorderly people). Tali

soggetti non sono necessariamente criminali né violenti, ma vivono senza regole o

appaiono imprevedibili ed equivoci - tossicodipendenti, prostitute, ubriachi, eccetera - ed in

quanto tali inquietano ed impauriscono i cittadini suscitando anche sentimenti di

indignazione ed un forte senso di ingiustizia e di impotenza.

Tutti gli studi, dunque, dimostrano che una grossa fonte di insicurezza è data da quello

che molti ricercatori chiamano "il disordine", ossia quell'insieme di segni di inciviltà che

sono presenti nella zona in cui una persona vive, che possono essere sociali o fisici. I

primi sono connessi ad eventi o specifiche attività quali ad esempio i comportamenti di

diverse categorie di persone: spacciatori e clienti, prostitute, mendicanti, eccetera; i

secondi, invece, mostrano aspetti duraturi dell'ambiente in cui si vive: edifici abbandonati o

trascurati, scritte sui muri, cabine del telefono danneggiate, lampioni rotti, strade sporche

eccetera.

Le inciviltà, infine, possono essere attive o deliberate - vandalismo, graffiti eccetera -

oppure passive ed involontarie come gli edifici trascurati o la spazzatura non raccolta.

Queste situazioni e comportamenti così diversi fra loro, hanno tuttavia in comune l'aspetto

di costituire una violazione delle norme condivise dalla popolazione riguardo la gestione e

l'utilizzo degli spazi pubblici.

Alcuni ricercatori hanno sottolineato come i segni di inciviltà sociali e fisici mostrano

quanto i comportamenti antisociali sono più facilmente tollerati dalle forze dell'ordine e

dalle altre agenzie formali di controllo della comunità, accrescendo al contempo la

preoccupazione dei residenti per la propria sicurezza personale, nonché il livello di paura

ed il senso di isolamento, ed indebolendo, di conseguenza, la fiducia nelle capacità delle

strutture informali ed istituzionali di prevenire la criminalità.

Le norme violate dalle varie "inciviltà", sebbene siano ampiamente condivise dai cittadini,

tuttavia spesso non sono codificate, sicché soltanto alcune finiscono per costituire dei

reati.

La forte correlazione esistente fra inciviltà e senso di insicurezza è stata dimostrata - oltre

che dalle ricerche - anche da alcuni esperimenti.

8

Il più importante è il Foot Patrol Experiment condotto a Newark (New Jersey) a metà degli

anni '70 con pattuglie a piedi della Polizia, anziché in auto.

Page 10: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Gli effetti positivi sul senso di sicurezza dei cittadini erano prodotti essenzialmente dal fatto

che le pattuglie affrontavano in modo diverso e più efficace il problema del disordine

sociale. Infatti, i poliziotti, immersi nella vita e nei problemi della gente comune dei vari

quartieri, meglio conosciuti e stimati dai cittadini, negoziavano con i residenti, attraverso

una positiva opera di mediazione sociale, le regole di condotta riguardanti l'uso degli spazi

pubblici, stabilendo delle “soglie di disordine” e riducendo il numero delle inciviltà.

Secondo alcuni ricercatori il disordine è contagioso e si autopropaga favorendo, col

passare del tempo, l'aumento della criminalità, del numero di furti e rapine. Il fenomeno si

spiega attraverso il fatto che il senso di insicurezza provocato dai segni di inciviltà può

ridurre, col tempo, l'interazione e la cooperazione fra i residenti, scoraggiandoli dal

proteggere se stessi e la propria comunità.

Questa è, in sostanza, la tesi di fondo della broken window theory secondo la quale se in

un edificio vi sono dei vetri infranti e nessuno li sostituisce, dopo poco tutte le finestre

subiranno la stessa sorte. Ciò accade non perché il quartiere sia invaso da vandali o da

delinquenti, ma perché quelle finestre rotte indicano che nessuno dei residenti nel

quartiere è disposto a difendere i beni degli altri contro gli atti di vandalismo.

9

Si è potuto notare come l'aumento del senso di insicurezza e la corrispondente

diminuzione del senso di solidarietà e di coesione fra i cittadini fanno decrescere anche il

controllo sociale informale, secondo un processo a spirale che finisce per ribaltare il

tradizionale rapporto secondo cui più criminalità più insicurezza e divenire piuttosto

più insicurezza più criminalità. Altri esperimenti hanno confermato quanto si è detto a

proposito dei broken windows. È famoso quello dello psicologo americano Philip Zimbardo

che alla fine degli anni '60 vagliò empiricamente la validità di questa teoria sulle strade

americane dove lasciò abbandonate, la prima volta nel Bronx a New York e la seconda a

Palo Alto in California, due auto senza targa e con il cofano alzato. Verificò in tal modo che

le reazioni dei passanti e dei residenti, nei due quartieri, si rivelarono in parte diverse. Nel

Bronx, dopo soli dieci minuti dall'abbandono, l'auto, è stata presa d'assalto dai componenti

di una famiglia tanto che in ventiquattro ore tutti i pezzi di qualche valore erano stati

asportati da varie persone, in genere bianche, ben vestite e dall'aria rispettabile. A Palo

Alto, invece, per ben una settimana nessuno si è avvicinato alla macchina. L'ottavo giorno

lo stesso Zimbardo si è avvicinato all'auto con una mazza in mano ed ha iniziato a colpirla

e tanto è bastato perché dopo poco i passanti si unissero a lui ed iniziassero a distruggere

l'auto.

Page 11: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Quest'ultimo esperimento conferma appieno la teoria che sostiene la contagiosità e

l'autopropagazione del vandalismo ed in genere degli atti di inciviltà.

Questi contributi si distinguono per considerare la paura della criminalità un effetto della

percezione dei cambiamenti strutturali della comunità e non un processo esclusivamente

individuale di valutazione di un rischio esterno.

In sintesi si può affermare che sono tre le ipotesi sottoposte a verifica dalle varie ricerche:

secondo la prima la paura della criminalità dipende dal numero dei reati predatori, per la

seconda è dovuta anche al disordine sociale o fisico presente nella comunità e per la terza

il disordine genera paura sia direttamente, sia indirettamente, favorendo l'aumento della

criminalità predatoria.

Il fenomeno della paura del crimine è dunque inserito in un contesto sociale che

contribuisce, attraverso proprie caratteristiche a dinamiche, alla diffusione o alla

diminuzione dell'insicurezza.

Questa lettura del fenomeno considera la paura della criminalità legata sia all'andamento

dei tassi di criminalità reale (anch'essi conseguenti ad un aumento della disorganizzazione

sociale ed intrecciati al senso di insicurezza) che al concetto di vulnerabilità personale, per

cui il senso di insicurezza e di paura sono considerati atteggiamenti conseguenti la

percezione da parte dell'individuo di reali "indizi di incivility" che vengono valutati

razionalmente dalla singola persona.

Va sottolineato, infine, come il disordine, ed in generale l'insieme delle inciviltà, abbiano

importanti conseguenze sociali.

Innanzitutto suscitando l'indignazione nei residenti, che appaiono ingiustamente

penalizzati dai costi di quella situazione di degrado e conseguentemente incrementando la

paura della criminalità, perché pur essendo soltanto dei soft crimes, le inciviltà ripetute in

un quartiere danno - a chi vi abita - la sensazione che nessuno sappia far rispettare le

norme più importanti riguardanti la convivenza e che dunque tutto possa succedere.

10

Page 12: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

LA PROVINCIA DI PIACENZA: LA CITTÀ E I COMUNI

Dimensioni della Provincia, struttura del territorio, evoluzione demografica e distribuzione della popolazione.

Sotto il profilo numerico, dagli anni ’90, la dinamica demografica della Provincia di

Piacenza risulta caratterizzata da una fase di relativa stazionarietà che ha seguito una

lunga fase di regresso che ha portato la popolazione residente a passare da circa 290.000

abitanti nel 1961 a poco meno di 270.000 abitanti nel 1991 (-8%).

La popolazione della Provincia di Piacenza rappresenta, nel 20011, il 6,65% del totale

della popolazione della Regione Emilia Romagna, popolata da 3.961.000 abitanti. Dei

263.000 abitanti della Provincia di Piacenza, 127.000 sono maschi e 136.000 sono

femmine.

Tabella 1. Popolazione residente nella Provincia di Piacenza ed in Emilia Romagna

Anni Provincia di Piacenza Regione Emilia Romagna % Piacenza sul totale della Regione

Censimento 1961 291.000 3.667.000 7,94 Censimento 1991 268.000 3.910.000 6,85 Censimento 2001 263.000 3.961.000 6,65 Fonte: elaborazione su dati ISTAT

Al censimento del 2001 il complesso della Provincia risulta avere 263.872 abitanti di cui

95.594 residenti nel Capoluogo. Il resto della popolazione è distribuito nei restanti 47

comuni di cui:

- 9 hanno una densità di popolazione inferiore ai 1.000 abitanti (Besenzone,

Caminata, Cerignale, Corte Brugnatello, Ottone, Pecorara, Piozzano, San Pietro in

Cerro e Zerba);

- 27 hanno una densità di popolazione tra i 1.000 ed i 5.000 abitanti (Agazzano,

Alseno, Bettola, Bobbio, Calendasco, Caorso, Castellarquato, Castelvetro, Coli-

111 Fonte: elaborazione dati ISTAT

Page 13: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Perino, Cortemaggiore, Farini d’Olmo, Ferriere, Gazzola, Gossolengo, Gragnano,

Gropparello, Lugagnano, Morfasso, Nibbiano, Pianello, Pontedellolio, Sarmato,

Travo, Vernasca, Vigolzone, Villanova e Ziano);

- 9 hanno una densità di popolazione tra i 5.000 ed i 10.000 abitanti (Borgonovo,

Cadeo, Carpaneto, Monticelli, Podenzano, Pontenure, Rivergaro, Rottofreno e San

Giorgio);

- 2 hanno una densità di popolazione tra i 10.000 ed i 15.000 abitanti

(Castelsangiovanni e Fiorenzuola).

L’intera Provincia, quindi, è popolata per il 36,22% da residenti in Piacenza e per il

restante 63,78% da residenti negli altri Comuni.

Morfologicamente i 47 Comuni che, insieme a Piacenza, costituiscono la Provincia, si

distribuiscono su:

- pianura (Agazzano, Alseno, Besenzone, Borgonovo, Cadeo, Calendasco, Caorso,

Carpaneto, Castelsangiovanni, Castelvetro, Cortemaggiore, Fiorenzuola, Gazzola,

Gossolengo, Gragnano, Monticelli, Podenzano, Pontenure, Rottofreno, San

Giorgio, San Pietro in Cerro, Sarmato, Vigolzone, Villanova);

- bassa collina (Bettola, Castellarquato, Gropparello, Lugagnano, Pianello,

Piozzano, Pontedellolio, Rivergaro, Travo, Vernasca e Ziano);

- alta collina (Bobbio, Caminata, Cerignale, Coli-Perino, Corte Brugnatello, Farini

d’Olmo, Ferriere, Morfasso, Nibbiano, Ottone, Pecorara, Zerba).

Caratteristica comune a tutta la Regione dell’Emilia Romagna è il fenomeno del maggior

livello di mortalità rispetto al minor livello di natalità dimostrato dal fatto che, nell’anno

2000, il saldo naturale tra nati/morti per 1.000 abitanti era di –2,9. Da questo dato, in

particolare, la Provincia di Piacenza si discosta registrando un tasso inferiore al 5-10%

rispetto alla media regionale per quanto riguarda la natalità e per un tasso superiore al 10-

15% rispetto alla media regionale per quanto riguarda la mortalità.

12

La Provincia piacentina non sembra essere estranea alle grandi trasformazioni

demografiche tipiche del nostro tempo dove, il forte e perdurante calo della fecondità si

accosta ad un sostanziale allungamento dell’esistenza. A questo proposito sembra

interessante sottolineare come l’intensità e le modalità con cui è andata consolidandosi la

realtà demografica nella Provincia di Piacenza negli ultimi 20 anni hanno avviato

significative trasformazioni sia nella struttura per età, sia nella consistenza e nella

Page 14: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

composizione dei nuclei familiari; trasformazioni che sono destinate ad accentuarsi nei

prossimi anni modificando l’immagine della popolazione, rendendo necessaria la

definizione di nuovi equilibri nel sistema economico e sociale, la ricerca di nuovi modelli

nell’organizzazione della vita e nelle stesse relazioni familiari ed interpersonali.

Negli ultimi 20 anni, dove la Regione Emilia Romagna ha visto scendere la componente

giovanile dal 17,0% all’11,4% ed ha visto elevare la componente degli

ultrassessantacinquenni dal 16,3% al 22,1%, la Provincia di Piacenza, allineandosi con la

tendenza generale, ha assistito ad un calo della prima componente del 5% ed un aumento

della seconda del 5-6%. Oggi, su 100 abitanti piacentini, 11 sono bambini, 9 sono giovani,

58 sono adulti e 22 sono anziani. Piacenza si configura come una delle Province più

invecchiate sia rispetto alla sua regione di appartenenza, sia rispetto al panorama

dell’Italia Centro-Settentrionale. In base ai dati del 2001 essa occupa, nella graduatoria

nazionale della province più invecchiate, l’ottava posizione dopo Savona, La Spezia,

Trieste, Genova, Alessandria, Siena e Ferrara.

Tabella 2 Struttura per età della popolazione residente nella Provincia di Piacenza ed in Emilia Romagna (composizione percentuale) 0-14 15-24 25-44 45-64 65-74 > 74

1981 Provincia di Piacenza Emilia Romagna

15,7 17,0

13,2 13,7

25,8 27,0

26,8 26,1

11,7 10,5

6,8 5,8

1991 Provincia di Piacenza Emilia Romagna

11,1 11,5

12,6 13,4

27,3 28,7

27,7 26,8

11,3 10,8

9,9 8,8

2000 Provincia di Piacenza Emilia Romagna

11,0 11,4

8,6 9,0

29,8 31,1

26,4 26,3

12,6 11,6

11,5 10,5

Fonte: elaborazione su dati ISTAT

Diversa è invece la situazione per quanto riguarda il saldo migratorio (immigrati meno

emigrati) dove il valore della Provincia di Piacenza, accresciuto negli ultimi 10 anni, è di 7-

8 per 1.000 abitanti nel biennio 1999-2000.

13

La specificità del comportamento demografico nella Provincia di Piacenza, rispetto alle

altre aree del territorio emiliano, consiste in un più accentuato deficit sotto il profilo della

dinamica naturale che trova tuttavia parziale compensazione nella persistente forza

attrattiva, soprattutto nei riguardi della componente estera. Come il resto dell’Italia, anche

la Provincia di Piacenza sta vivendo profonde trasformazioni socio-demografiche che sono

Page 15: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

tipiche del nostro tempo e che introducono l’esigenza di prospettare nuovi equilibri sul

piano economico e sociale.

Tabella 3 Cittadini stranieri residenti in Emilia Romagna e nella Provincia di Piacenza 31 dicembre Emilia Romagna % su Italia Piacenza % su Emilia Romagna

1997 81.300 8,2 4.500 5,5 1998 93.600 8,4 5.400 5,7 1999 110.200 8,7 6.700 6,1 2000 130.300 8,9 8.200 6,3

Fonte: elaborazione dati ISTAT

La presenza straniera in Provincia di Piacenza si è ulteriormente accentuata negli ultimi

anni in riferimento alla provenienza dal complesso dei Paesi in via di sviluppo o dall’Est

Europa. In generale, più della metà degli stranieri provenienti dai Paesi in via di sviluppo o

dall’Est Europa e residenti in un comune della Provincia di Piacenza al 31 dicembre 2000

si concentra in tre soli gruppi: gli albanesi (21,1%), i marocchini (20,5%) ed i macedoni

(8,1%). A questi seguono gli stranieri provenienti dalla Bosnia-Erz (5,4%), dall’India

(5,1%), dalla Jugoslavia (5,0%), dalla Tunisia (3,9%), dalla Croazia (2,4%), dalla Romania

(2,3%) e dalla Burkina Faso (2,1%).

La città di Piacenza accentra il 44% del totale degli stranieri residenti e si caratterizza,

rispetto al resto della Provincia, per una minor quota di minorenni (19% a fronte del 22% a

livello provinciale).

14

Page 16: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

La delittuosità nella Provincia di Piacenza

Tabella 4. Delitti denunciati all’Autorità Giudiziaria dalla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri e dalleGuardia di Finanza2

TOTALE PROVINCIA

COMUNE CAPOLUOGO

RESTO DELLA PROVINCIA

TIPOLOGIA DI DELITTO Gen.-Apr.

2003 Gen.-Apr.

2002 Var. % Ge.-Ap. 03/02

Gen.-Apr. 2003

Gen.-Apr. 2002

Var. % Ge.-Ap. 03/02

Gen.-Apr. 2003

Gen.-Apr. 2002

Var. % Ge.-Ap. 03/02

STRAGE TOT. OMICIDI DOLOSI CONSUMATI A scopo di furto o rapina Motivi di mafia, camorra, ‘ndrangheta Per motivi di onore o passionali A scopo terroristico Per altri motivi INFANTICIDI OMICIDI PRETERINTENZIONALI TENTATI OMICIDI OMICIDI COLPOSI Di cui da incidente stradale LESIONI DOLOSE TOTALE VIOLENZE CARNALI Contro minori di anni 14 Contro maggiori di anni 14 TOT. FURTI SEMPLICI E AGGRAVATI Abigeato Borseggio Scippo In uffici pubblici In negozi In appartamenti In auto in sosta In ferrovia Di opere d’arte e materiale archeologico Di merci su automezzi pesanti Di autoveicoli Altri TOTALE RAPINE In banche In uffici postali In gioiellerie e laboratori di preziosi A rappresentanti di preziosi A trasportatori di valori bancari A trasportatori di valori postali A danno di coppie o prostitute Su automezzi pesanti con targa italiana Su automezzi pesanti con targa stranieraAltre (abitazioni, negozi, ecc.) ESTORSIONI TOTALE SEQUESTRI DI PERSONA A scopo estorsivo Con presa di ostaggio a scopo rapina Con presa di ostaggio per sola fuga Per motivi sessuali A scopo terroristico Per altri motivi ASSOCIAZIONI PER DELINQUERE ASSOCIAZIONI DI STAMPO MAFIOSO INCENDI DOLOSI ATTENT. DINAMITARDI / INCENDIARI TRUFFE CONTRABBANDO PROD. / COMM. STUPEFACENTI SFRUTT. / FAVOREGG. PROSTITUZ. ALTRI DELITTI

0 0 0 0 0 0 0 0 0 3

11 6

13 9 3 6

1.387 0

232 2

23 285 168 276

2 0 4

98 397 28 4 3 0 0 0 0 1 0 0

20 3 3 0 1 0 1 0 1 1 1

21 0

53 0

46 1

958

0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 2 2

32 2 0 2

1.429 3

207 12 12

149 216 257 10 5 3

117 438 36 6 3 0 0 0 0 6 1 0

20 4 2 0 1 0 0 0 1 1 0

11 0

52 0

29 3

825

200,00 450,00 200,00 -59,38 350,00

200,00 -2,94

-100,0012,08 -83,33 91,67 24,16 -22,22 7,39

-80,00 -100,0033,33 -16,24 -9,36

-22,22 -33,33 0,00

-83,33 -100,00

0,00

-25,00 50,00

0,00

0,00 0,00

90,91

1,92

58,62 -66,67 16,12

0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 3 7 3 4

808 0

167 2

19 93 61

178 2 0 3

55 228 20 2 2 0 0 0 0 1 0 0

15 2 2 0 0 0 1 0 1 1 0 7 0

38 0

31 1

444

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

11 1 0 1

783 2

155 10 4

63 55

162 6 2 1

60 263 23 4 2 0 0 0 0 5 1 0

11 3 1 0 1 0 0 0 0 0 0 2 0

18 0

14 2

349

-72,73 600,00

300,00

3,19 -100,00

7,74 -80,00 375,00 47,62 10,91 9,88

-66,67 -100,00 200,00 -8,33

-13,31 -13,04 -50,00 0,00

-80,00 -100,00

36,36 -33,33 100,00

-100,00

250,00

111,11

121,43 -50,00 27,22

0 0 0 0 0 0 0 0 0 2

10 6

10 2 0 2

579 0

65 0 4

92 107 98 0 0 1

43 169

8 2 1 0 0 0 0 0 0 0 5 1 1 0 1 0 0 0 0 0 1

14 0

15 0

15 0

514

0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 2 2

21 1 0 1

646 1

52 2 8

86 161 95 4 3 2

57 175 13 2 1 0 0 0 0 1 0 0 9 1 1 0 0 0 0 0 1 1 0 9 0

34 0

15 1

476

100,00 400,00 200,00 -52,38 100,00

100,00 -10,37

-100,00 25,00

-100,00 -50,00 6,98

-33,54 3,16

-100,00 -100,00 -50,00 -24,56 -3,43

-38,46 0,00 0,00

-100,00

-44,44 0,00 0,00

-100,00 -100,00

55,56

-55,88

0,00

-100,00 7,98

TOTALE GENERALE

2.538

2.429

4,49

1.366

1.207

13,17

1.172

1.222

-4,09

Ente: Dipartimento della Pubblica Sicurezza – modello 165

152 Tabella fornita alla Provincia di Piacenza dal Dottor Giovanni Sacchini

Page 17: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Le iniziative della Provincia Alla fine degli anni ’50, a seguito di un consistente decentramento amministrativo, molte

funzioni prima gestite direttamente dallo Stato vengono trasferite ai Comuni e ad altri Enti

Locali. In questa sede vengono attribuite all’Ente Provincia competenze specifiche tra le

quali figura la vigilanza in materia di caccia e pesca.

Nel 1962 la Provincia di Piacenza, per adempiere alle nuove disposizioni legislative,

istituisce un Servizio di Vigilanza, assumendo le prime guardie ittico-venatorie incaricate di

verificare l’osservanza delle normative delegate all’Ente di appartenenza.

Nel 1986 con l’introduzione della “Legge quadro per la Polizia Municipale”, viene

riconosciuta anche alle Province, oltre che ai Comuni, la possibilità di disciplinare

l’esercizio delle funzioni di polizia locale nell’interesse della collettività. Oltre ai vigili

municipali, quindi, anche gli addetti alla vigilanza provinciale ottengono un primo

riconoscimento giuridico.

Con l’entrata in vigore della Legge n. 157 del 1992 in materia di protezione della fauna

selvatica, le guardie provinciali ottengono un secondo e definitivo riconoscimento giuridico.

Il Servizio di Vigilanza, sorto originariamente con funzioni specifiche e tradizionali in

materia di caccia e pesca, nel corso degli anni, a seguito dell’entrata in vigore di numerose

norme, viene ad ampliare il proprio raggio di azione acquisendo nuove competenze in

materia di vigilanza ecologica, tutela e protezione dell’ambiente, sorveglianza della

sicurezza stradale, eccetera.

Si comincia così a parlare della trasformazione delle “Guardie ittico-venatorie” in “Polizia

Provinciale”.

La Polizia Provinciale di Piacenza nasce nel 1995 con l’approvazione da parte del

Consiglio del “Regolamento per l’esercizio delle funzioni di Polizia Provinciale”. Tale

regolamento disciplina l’esercizio delle funzioni di polizia nelle materie di competenza

provinciale e nelle materie delegate.

La Provincia di Piacenza espleta le funzioni di polizia attraverso i propri dipendenti che

assumono il profilo professionale di ufficiali o agenti di polizia provinciale. Detto personale

riveste la qualifica di Pubblico Ufficiale, ai sensi dell’articolo 357 del Codice Penale e

svolge il proprio servizio entro l’ambito territoriale dell’Ente di appartenenza.

16

Il personale, nei limiti delle proprie attribuzioni, esercita:

Page 18: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

- funzione di polizia giudiziaria, rivestendo la qualifica di agente o ufficiale di polizia

giudiziaria, ai sensi dell’articolo 57, c. 2 lett. B e c. 3 del Codice di Procedura

Penale;

- funzione di pubblica sicurezza, per quanto previsto dalle Leggi, rivestendo la

qualifica di agente di pubblica sicurezza, previo riconoscimento di tale qualità da

parte del Prefetto.

La Polizia Provinciale, in quanto organo di polizia locale, è investita di una serie di

attribuzioni e di funzioni istituzionali di notevole estensione e di notevole importanza per la

collettività locale. Tali funzioni consistono nello svolgimento di:

- azioni di prevenzione dirette a garantire la sicurezza e a tutelare gli interessi di

competenza dell’Ente;

- azioni di repressione consistenti nell’applicazione di sanzioni amministrative o

penali in relazione ad infrazioni a leggi, regolamenti, ordini, eccetera.

La Polizia Provinciale svolge principalmente funzioni di vigilanza e controllo finalizzate a

garantire l’osservanza delle leggi, dei regolamenti e delle altre disposizioni emanate dallo

Stato, dalla Regione, dalla Provincia e dai Comuni in materia di:

- attività faunistico-venatorie;

- attività ittiche;

- tutela della fauna, della flora e dei prodotti del sottobosco;

- tutela delle riserve e dei parchi naturali;

- protezione e igiene dell’ambiente, tutela e valorizzazione del patrimonio naturale

paesistico, difesa del suolo;

- tutela della sicurezza stradale per quanto di competenza provinciale;

- attività economiche di competenza provinciale (attività delle agenzie di viaggi,

attività delle autoscuole, attività ricettizie quali alberghi, campeggi, agriturismo,

eccetera).

Il personale appartenente alla Polizia Provinciale svolge, oltre alle funzioni di vigilanza

nelle materie sopra citate, altre attività importanti quali:

- prestare opera di soccorso in occasione di pubbliche calamità e disastri, d’intesa

con le autorità competenti;

- collaborare con le forze di Polizia dello Stato e con la Protezione Civile in casi di

emergenza di competenza provinciale e/o di interesse collettivo;

17

- collaborare con l’Autorità Giudiziaria in attività delegate di indagine, interrogatori,

notifiche di provvedimenti, sequestri, eccetera, nelle materie di competenza;

Page 19: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

- assolvere compiti di informazione, raccolta di notizie, accertamenti, indagini ed altri

compiti previsti da leggi o regolamenti;

- coordinare, per quanto disciplinato nelle apposite convenzioni, gli operatori di

vigilanza volontaria operanti nelle materie di competenza;

- vigilare sul rispetto delle disposizioni concernenti il patrimonio ed il demanio

provinciale;

- prestare servizi d’ordine e di scorta necessari per l’espletamento delle attività

istituzionali della Provincia;

- svolgere servizi di rappresentanza dell’Ente fornendo la scorta d’onore al Gonfalone

della Provincia in occasione di pubbliche funzioni, manifestazioni, cerimonie ed in

ogni altra particolare circostanza;

- provvedere alle notifiche degli atti relativi alle materie di competenza;

- garantire le entrate sanzionatorie di competenza.

La Provincia di Piacenza, nello specifico l’Assessorato alla Sicurezza, è ispirata dalla

filosofia che la tutela dell’ordine pubblico, la prevenzione e la repressione dei reati,

competono alle Forze dell’Ordine, ma che anche le Polizie Locali possono, ed anzi

devono, dare il loro contributo limitando al massimo la loro permanenza negli uffici e

cercando di essere presenti il più possibile sul territorio, di giorno e di notte, facendo così

da deterrente contro la microcriminalità ed effettuando così una costante operazione di

monitoraggio, segnalando tempestivamente alle Forze dell’Ordine fatti e persone sospette;

grazie a questo presupposto la Provincia ha messo in atto, negli ultimi anni, varie

iniziative.

Tra queste, il Corso di Formazione trimestrale presso la qualificata Scuola Allievi Agenti di

Polizia di Stato di Piacenza ha permesso alla Polizia Provinciale di crescere

professionalmente. Quella di Piacenza è stata la prima, tra tutte le Polizie Provinciali

d’Italia, ad usufruire di tale importante opportunità formativa presso una Scuola Allievi

Agenti di Polizia di Stato.

18

In seguito si sono quindi instaurati proficui rapporti di collaborazione con diverse Polizie

Municipali, soprattutto con quelle dei Comuni di Alseno, Carpaneto, Castel San Giovanni,

Gazzola Gossolengo, Pianello, Rivergaro e Villanova. In moltissime occasioni, per

sfruttare al meglio le non numerose risorse umane disponibili, il lavoro è stato svolto da

pattuglie miste, formate cioè da Agenti dalle Polizia Provinciale ed Agenti delle Polizie

Municipali. Nell’estate 2003 la Polizia Provinciale ha anche partecipato ad un servizio di

Page 20: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

vigilanza stradale sulla Statale 45, tristemente famosa per i numerosi e gravi incidenti,

promosso e finanziato dalla Comunità montana dell’Appennino Piacentino.

Quando le è stato richiesto, la Polizia Provinciale ha puntualmente collaborato con le

Forze dell’Ordine in operazioni notturne e diurne di tutela dell’ordine pubblico, come in

occasione di un incontro di calcio svoltosi allo stadio della Galleana.

Agenti della Polizia Provinciale hanno fermato a Piacenza, in Via Roma, alle tre di notte,

uno straniero accusato di aver ferito poco prima una barista, e sempre di notte, nei pressi

di Fiorenzuola, hanno segnalato alle Forze dell’Ordine la presenza di una persona che è

stata arrestata pochi minuti dopo perché ricercata per gravi reati.

Tutto ciò non ha distolto la Polizia Provinciale dai suoi tradizionali compiti in materia di

ambiente, caccia e pesca che continuano ad avere un ruolo prevalente e prioritario.

Sono stati colti sul fatto e denunciati alcuni bracconieri, e ciò è stato il frutto di numerose

notti trascorse dagli Agenti della Polizia Provinciale in paziente e disagevole

appostamento. Sono stati recuperati quintali di pesci rimasti intrappolati nelle secche,

trasportandoli più a monte negli stessi corsi d’acqua. Sono state disattivate centinaia e

centinaia di lacci, una pratica barbara posta in essere dai bracconieri, che espone gli

animali che vi incappano ad una morte tra atroci sofferenze.

Questi risultati sono stati resi possibili dalla grande disponibilità e dall’encomiabile spirito di

servizio dimostrati quotidianamente dagli Agenti che in tanti momenti hanno lavorato ben

più di ciò a cui sono contrattualmente tenuti, come in occasione della esondazione del Po,

quando il loro impegno è stato premiato con il Diploma di Benemerenza della Presidenza

del Consiglio dei Ministri.

Altre iniziative assunte dall’Amministrazione provinciale, Assessorati alla Sicurezza e

Formazione ed offerte ai cittadini ed al loro benessere sono da ritrovarsi in diversi Servizi a

favore di una maggiore tutela e protezione dei diritti alla sicurezza dei cittadini e delle

cittadine dove si è volti a sperimentare azioni che favoriscano la diminuzione del

sentimento di insicurezza attraverso politiche di prevenzione sociale che incidano sulle

cause. Tra questi Servizi offerti dalla Provincia di Piacenza si possono citare:

19

- “Occhio al truffatore”. In collaborazione con la Questura di Piacenza e la

Federconsumatori, è stata attuata una campagna pensata e scritta per gli studenti e

le studentesse delle scuole medie inferiori e superiori della Provincia contenente

consigli utili per riconoscere, e quindi evitare, le trappole degli esperti in raggiri e

truffe.

Page 21: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

- “L’ABC della sicurezza al femminile”. In collaborazione con l’Assessorato Pari

Opportunità, la Fondazione di Piacenza e Vigevano, Città Sicure e la Regione

Emilia Romagna, l’iniziativa si è proposta di sperimentare azioni che favoriscano la

diminuzione del sentimento di insicurezza. Questa pubblicazione, rivolta alle donne

che, in misura maggiore vivono il sentimento di insicurezza, offre una guida in cui

poter trovare una serie di semplici, ma non scontati, suggerimenti volti a prevenire

possibili problemi: una sorta di vademecum per vivere più sicuri nella propria

abitazione, mentre si viaggia in autobus o in auto, si cammina per strada o si sta

facendo la spesa.

- “Accoglienza e sicurezza per i bambini a Piacenza”. In collaborazione con

l’Assessorato al Commercio di Piacenza, l’Unione Commercianti di Piacenza e la

Banca di Piacenza, sono stati sparsi un po’ ovunque tanti piccoli “punti di

accoglienza” per i bambini. Bar, negozi, le filiali della Banca di Piacenza ed altri

locali siti lungo le strade principali di Piacenza, esponendo all’ingresso un adesivo

riportante il simbolo dell’iniziativa, mettono al corrente i bambini che lì possono

trovare qualcuno che, in caso di difficoltà, può fornire loro un aiuto (naturalmente

gratuito).

20

Page 22: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA: INDAGINE SUL TERRITORIO DI PIACENZA E PROVINCIA

Lo studio che presentiamo, che ha come oggetto l’analisi del sentimento di insicurezza

della popolazione sul territorio della provincia di Piacenza è stato realizzato, nell’ultimo

trimestre del 2003, grazie alla collaborazione del Servizio Polizia Provinciale, Vigilanza,

Caccia e Pesca, Protezione Civile della Provincia di Piacenza che da tempo si occupa

delle problematiche riguardanti la sicurezza dei cittadini.

Questo sondaggio che coinvolge la popolazione del Comune capoluogo e di altri Comuni

della Provincia, si propone di fornire delle aggiornate indicazioni per le politiche di

sicurezza della Amministrazione Provinciale e delle Amministrazioni Comunali, alla luce

della recentissima legge Regionale n. 24 del 4 Dicembre 2003 e del processo devolutivo in

atto a livello nazionale in tema di Polizie Locali.

L’indagine ha coinvolto alcuni comuni ubicati in zone di pianura, in zone collinari e molti

abitanti della città di Piacenza.

Si è pensato di realizzare un campione formato per circa metà dai cittadini di Piacenza e

per l’altra metà dai soggetti residenti in provincia: lo scopo è stato quello di effettuare un

confronto tra gli abitanti delle diverse zone (Piacenza, zone di pianura e zone di collina)

riguardo ai timori legati alla criminalità. Altro criterio di scelta del campione è stato

individuato nell’età e nel sesso, in quanto sono state scelte tre fasce d’età (tra i 18 e i 30,

tra i 31 e i 64 e oltre i 64 anni) cercando di mantenere il più possibile un’omogeneità tra i

sessi, proprio per vedere quale tipologia di soggetto è più fortemente correlata alla paura

della vittimizzazione.

È stato scelto di utilizzare come strumento d’indagine il questionario perché, a differenza

dell’intervista, essendo questo autosomministrato, comporta un inferiore livello di

interazione tra intervistatore ed intervistato e quindi un minore coinvolgimento emotivo che

permette di ridurre le resistenze a rispondere.

I questionari, da compilare in forma anonima e composti esclusivamente da domande

chiuse, erano strutturati in tre sezioni:

- una parte introduttiva anagrafica;

21

- una parte sulla sicurezza collettiva, contenente domande sulle problematiche generali

della società, sull’andamento della criminalità nella nazione e nel proprio comune e

sulla presenza di indici legati al crimine e reati presenti nella zona di residenza;

Page 23: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

- una parte sulla sicurezza individuale, contenente domande sugli atti di criminalità

subiti, sui luoghi percepiti come insicuri e fattori che aumentano la sicurezza.

Il questionario è stato concepito in questo modo, partendo quindi dagli aspetti sociali a

quelli individuali proprio perché alcune domande della terza sezione riguardano alcuni

aspetti della vita quotidiana e possono sembrare a volte un po’ intrusive e si cercato quindi

di garantire un passaggio non troppo brusco a domande più personali.

Per ciò che riguarda la somministrazione si è provveduto alla distribuzione nella città di

Piacenza in vari enti, pubblici e privati e direttamente ai cittadini; negli istituti superiori sono

stati incaricati per la somministrazione agli studenti delle quinte alcuni professori; infine per

la distribuzione agli abitanti delle zone della provincia sono stati coinvolti i sindaci dei vari

comuni.

22

Page 24: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

ANALISI DEI DATI

Anagrafica

Il totale dei questionari somministrati agli abitanti della Provincia di Piacenza è di 520, di

cui:

- 302 maschi e 218 femmine;

- 226 giovani (dai 18 ai 30 anni), 232 adulti (dai 31 ai 64 anni) e 62 anziani (dai 65

anni in su);

- 228 abitanti della città di Piacenza, 211 abitanti dei comuni della pianura e 81 abitanti dei comuni della collina.

Le percentuali, quindi, sono così distribuite:

Distribuzione dei questionari somministrati per quanto riguarda il sesso degli intervistati

58%

42%MaschiFemmine

23

Page 25: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Distribuzione dei questionari somministrati per quanto riguarda l'età degli intervistati

43%

45%

12%

Dai 18 ai 30 anniDai 31 ai 64 anniDai 65 anni

Distribuzione dei questionari somministrati per quanto riguarda il territorio di residenza degli intervistati

43%

41%

16%

PiacenzaResto della pianuraCollina

24

Page 26: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Sicurezza collettiva Tra le problematiche sociali che destano maggiore preoccupazione nei 520 soggetti

intervistati emerge il timore per il terrorismo (31,34%), seguito da:

- disoccupazione (28,84%);

- immigrazione (28,46%);

- piccola criminalità (28,07%);

- droga (25,57%);

- incidenti stradali (21,9%);

- criminalità organizzata (19,65%);

- recessione economica (19,23%);

- inquinamento ambientale (19,23%);

- instabilità politica (11,34%);

- traffico urbano (10%).

Esaminando i questionari che riguardano la popolazione più giovane (18-30 anni), i dati

sono piuttosto simili a quelli del campione intero e tra i primi tre aspetti preoccupanti della

società emergono ancora il terrorismo, l’immigrazione e la disoccupazione.

25

Aspetti della societa` piu` preoccupanti(campione intero)

0

10

20

30

40

% 31,34 28,84 28,46 28,07 25,57 21,9 19,65 19,23 19,23 11,34 10

Terrorismo Disoccupazione Immigrazione Piccola criminalita`

Droga Incidenti stradali Criminalita` organizzata

Recessione economica

Inquinamento ambientale

Instabilita` politica Traffico urbano

Page 27: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Per ciò che riguarda la popolazione adulta (31-64 anni) è la piccola criminalità, seguita da

disoccupazione e droga, a destare maggiori timori negli intervistati.

Anche nei i soggetti con più di 65 anni ciò che preoccupa maggiormente è il problema

della piccola criminalità, seguita da droga e da disoccupazione/terrorismo/incidenti

stradali/immigrazione (con la stessa percentuale).

26

Aspetti della societa` piu` preoccupanti (fascia 18-30)

0

50

% 40 30,67 26,67

Terrorismo Immigrazione Disoccupazione

Aspetti della societa` piu` preoccupanti (fascia 31-64)

28

30

32

34

% 33,62 31,46 30,17

Piccola criminalita` Disoccupazione Droga

Page 28: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Analizzando le differenze di genere, i 218 soggetti di sesso femminile hanno risposto di

essere più preoccupati per disoccupazione/piccola criminalità e, a seguire, incidenti

stradali e droga. I soggetti di sesso maschile, invece, hanno maggiori timori per il

terrorismo, l’immigrazione e la disoccupazione.

27

Aspetti della societa` piu` preoccupanti (fascia oltre i 64 anni)

0

10

20

30

40

50

% 40,32 38,71 27,41 27,41 27,41 27,41

Piccola Droga Disoccupazi Terrorismo Incidenti Immigrazion

Aspetti della societa` piu` preoccupanti (femmine)

26

28

30

32

34

36

% 35,32 35,32 32,11 30,27

Disoccupazione Piccola Incidenti stradali Droga

Page 29: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

È stato chiesto ai soggetti intervistati di indicare la loro percezione riguardo l’andamento della criminalità in Italia durante l’ultimo anno.

I dati del campione totale indicano una percezione di aumento della criminalità in Italia,

cosi come quelli della città di Piacenza e dei comuni di pianura e collinari.

28

Aspetti della societa` piu` preoccupanti (maschi)

0

10

20

30

40

% 35,43 28,8 24,17

Terrorismo Immigrazione Disoccupazione

Aspetti della societa` piu` preoccupanti (maschi)

0

10

20

30

40

% 35,43 28,8 24,17

Terrorismo Immigrazione Disoccupazione

Page 30: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

29

Criminalita` in Italia (comuni delle zone di pianura)

Aumentata58%

Rimasta ai livelli precedenti

25%

Non so valutare11%

Diminuita6%

Criminalita` in Italia (comuni delle zone collinari)

Aumentata70%

Non so valutare20%

Rimasta ai livelli precedenti

10%Diminuita

0%

Criminalita` in Italia (campione intero)

Aumentata63%

Rimasta ai livelli precedenti

20%

Non so valutare14%

Diminuita3%

Criminalita` in Italia (citta` di Piacenza)

Aumentata66%

Rimasta ai livelli precedenti

18%

Non so valutare15% Diminuita

1%

Page 31: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Riguardo alla percezione della criminalità nel proprio comune di residenza l’unico dato

che si differenzia è quello dei cittadini di Piacenza che percepiscono un aumento della

criminalità in città, rispetto ai soggetti appartenenti al campione totale o ai comuni collinari

e di pianura che ritengono che il livello di criminalità si sia stabilizzato.

30

Criminalita` nel comune di residenza (comuni delle zone collinari)

Rimasta ai livelli precedenti

53%Aumentata27%

Non so valutare19%

Diminuita1%

Criminalita` nel comune di residenza (campione totale)

Rimasta ai livelli precedenti

41%

Aumentata38%

Non so valutare16%

Diminuita5%

Criminalita` nel comune di residenza(citta` di Piacenza)

Aumentata51%

Non so valutare

16%

Diminuita1%

Rimasta ai livelli

precedenti32%

Problema della criminalita nella zona in cui si vive (campione intero)

Poco grave54%Abbastanza grave

22%

Per niente grave19%

Molto grave5%

Page 32: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Il problema della criminalità nella zona in cui si vive è considerato come poco grave

dal campione totale e dalle altre tre zone della provincia di Piacenza. Inoltre il fenomeno

criminale è percepito come ugualmente grave rispetto ad altri comuni della provincia,

fatta eccezione per la zona collinare i cui abitanti lo ritengono meno grave.

31

Problema della criminalita`nella zona in cui si vive (comuni delle zone collinari)

Poco grave58%

Abbastanza grave23%

Per niente grave17%

Molto grave2%

Problema della criminalita` nella zona in cui si vive (campione intero)

Poco grave54%Abbastanza grave

22%

Per niente grave19%

Molto grave5%

Problema della criminalita` nella zona in cui si vive (citta` di Piacenza)

Poco grave55%Abbastanza

grave20%

Per niente grave17%

Molto grave8%

Problema della criminalita` nella zona in cui si vive (comuni delle zone di pianura)

Poco grave53%Abbastanza grave

24%

Per niente grave21%

Molto grave2%

Page 33: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

32

Problem a de lla crim inalita` r ispetto ad altr i com uni de lla provincia (cam pione intero)

Ugualmente grave 43%

Meno grave30%

Non so valutare18%

Piu` grave9%

Problema della criminalita` rispetto ad altri comuni della provincia (citta` di Piacenza)

Ugualmente grave 46%

Meno grave20%

Non so valutare17%

Piu` grave17%

Problema della criminalita` rispetto ad altri comuni della provincia (comuni delle zone di pianura)

Ugualmente grave 43%

Meno grave33%

Non so valutare20%

Piu` grave4%

Problema della criminalita` rispetto ad altri comuni della provincia (comuni delle zone collinari)

Meno grave53%Ugualmente grave

24%

Non so valutare19%

Piu` grave4%

Page 34: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Attraverso i questionari e le interviste somministrati, si è voluto analizzare quali potrebbero

essere i fattori maggiormente correlati alla percezione della criminalità. E` stato

chiesto quindi ai cittadini di indicare quali fattori sociali e ambientali fossero più presenti

nella loro zona di residenza attraverso una scala contenente tre tipi di risposte, “non

presente”, “alcuni” e “molti” e per analizzare gli “indicatori” più diffusi state prese in

considerazione solo le risposte “molti”.

Tra i fattori maggiormente correlati alla percezione della criminalità (incivilities ambientali e

sociali) sono stati individuati dal campione totale, nell’ordine:

- extracomunitari irregolari;

- inquinamento ambientale;

- luoghi bui;

- inquinamento acustico;

- rifiuti in giro;

- zingari per le strade;

- drogati;

- case vuote;

- atti vandalici;

- edifici degradati;

- scritte sui muri;

- bande giovanili;

- ubriachi;

- barboni;

- auto abbandonate.

33

Fattori correlati alla percezione della criminalita` (campione intero)

0

5

10

15

20

25

30

% 24,61 19,42 15,96 15,19 12,11 11,92 11,92 9,2 9,03 8,07 7,88 6,92 6,53 2,3 1,92

Extracomunitari irregolari

Inquinamento ambientale

Luoghi buiInquinamento

acusticoRifiuti in giro Zingari Drogati Case vuote Atti vandalici Edifici degradati Scritte sui muri Bande giovanili Ubriachi Barboni

Auto abbandonate

Page 35: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Esaminando i primi cinque fattori che sono direttamente collegati alla percezione della

criminalità da parte soggetti intervistati, si può osservare quanto segue:

- per i soggetti residenti a Piacenza e nei comuni delle zone di pianura fattori come la

presenza di extracomunitari irregolari e l’elevato inquinamento ambientale/acustico

possono essere indicatori dell’esistenza di fenomeni criminali;

- per i soggetti residenti nei comuni delle zone collinari la presenza di criminalità è

percepita attraverso fattori come l’esistenza di case vuote e strade o zone poco

illuminate.

34

Fattori correlati alla percezione della criminalita` (citta` di Piacenza)

0

10

20

30

% 26,75 23,24 19,73 15,78 10,96

Extracomunitari Inquinamento Inquinamento Drogati Rif iuti in giro

Fattori correlati alla percezione della criminalita` (comuni delle zone di pianura)

0

10

20

30

% 22,85 18,09 18,09 12,38 11,9

Extracomunitari Inquinamento Luohi bui Inquinamento Rif iuti in giro

Page 36: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Per quanto riguarda le differenze tra le varie fasce d’età è stato rilevato che, mentre i

soggetti più giovani e quelli più anziani percepiscono la presenza di extracomunitari come

indice maggiore di criminalità, i soggetti adulti ritengono l’inquinamento ambientale il

fattore maggiormente correlato alle zone in cui è più elevata l’attività criminale. Anche la

presenza di rifiuti in giro è un indice di zone legate al crimine, in particolar modo per gli

adulti ed i soggetti più anziani.

35

Fattori correlati alla percezione della criminalita` (fascia 18-30)

28,44

22,2217,77 15,55 14,22

05

1015202530

Extracomunitariirregolari

Luoghi bui Inquinamentoambientale

Drogati Zingari nellestrade

Fattori correlati alla percezione della criminalita` (comuni delle zone collinari)

0

10

20

30

% 24,69 23,45 23,45 16,04 12,34

Case vuote Luoghi bui Extracomunitari Rif iuti in giro Edifici degradati

Page 37: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

36

Fattori correlati alla percezione della criminalita` (fascia 31-64)

22,84 22,4118,1

13,79 12,5

05

10152025

Inquin. ambient. Extracomun.irreg.

Inquin. acust. Rif iuti in giro Luoghi bui

Fattori correlati alla percezione della criminalita` (fascia oltre i 64 anni)

19,3516,12

12,9 11,29 11,29

0

5

10

15

20

25

Extracomunit.irreg.

Inquin. acust. Inquin.amb. Rifiuti in giro Zingari nellestrade

Page 38: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Tra i principali autori di reato i 520 intervistati individuano primi fra tutti gli

extracomunitari, seguiti da:

- tossicodipendenti;

- nomadi;

- bande giovanili;

- criminali organizzati;

- persone con problemi psichiatrici;

- barboni.

I dati sulle ipotesi degli autori di reato differiscono di poco osservando i questionari delle

tre zone prese in considerazione: vengono indicati gli extracomunitari come principali

autori di reato ed una forte presenza di tossicodipendenti devianti nella città di Piacenza,

mentre in provincia (pianura e collina) si avverte maggiormente la presenza di nomadi in

quanto rei.

37

Autori di reato (campione intero)

71,5353,65 51,92

27,88 24,619,03 4,03

020406080

%Extracomunitari Tossicodipendenti

Nomadi Bande giovanili

Criminali organizzati Persone con problemi psichiatrici

Barboni

Autori di reato (citta` di Piacenza)

68,85 61,8450,83

25,87 23,247,01 2,63

020406080

%Extracomunitari TossicodipendentiNomadi Criminali organizzatiBande giovanili Persone con problemi psichiatriciBarboni

Page 39: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

38

Autori di reato (comuni delle zone di pianura)

74,7655,23 49,04

38,0926,19

8,57 4,760

20406080

%Extracomunitari Nomadi

Tossicodipendenti Bande giovanili

Criminali organizzati Persone con problemi psichiatrici

Barboni

Autori di reato (comuni delle zone collinari)

71,6

48,24 43,2

17,28 16,04 14,816,17

0

20

40

60

80

%Extracomunitari Nomadi

Tossicodipendenti Criminali organizzati

Persone con problemi psichiatrici Bande giovanili

Barboni

Page 40: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Per quanto riguarda le differenze nelle tre fasce d’età, i dati sono piuttosto simili dal

momento che vengono indicati come autori di reato anche qui gli extracomunitari, con

percentuali piuttosto significative (come dimostra la tabella) nel gruppo dei giovani

intervistati. I soggetti tra i 31 e i 64 anni percepiscono inoltre anche una forte presenza sul

territorio di nomadi come autori di crimini.

39

Autori di reato (fascia 31-64)

0

20

40

60

80

Serie1 69,82 59,48 56,03 25,86 19,82 6,46 1,29

Extracom Nomadi Tossicodi Criminali Bande Pers con Barboni

Autori di reato (fascia 18-30)

0

20

40

60

80

Serie1 71,55 46,22 44 36,44 24,88 13,33 7,55

Extracomunitari

Tossicodipendenti

Nomadi Bande giovanili

Criminali organizz

Pers con probl

Barboni

Page 41: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

40

Autori di reato (fascia oltre i 64 anni)

0

20

40

60

80

100

Serie1 77,41 70,96 51,61 27,41 19,35 3,22 1,61

Extracom Tossicodi Nomadi Bande Criminali Pers con Barboni

Page 42: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Sicurezza individuale

Attraverso i questionari e le interviste somministrati ai cittadini della Provincia di Piacenza,

si è esaminato il sentimento di sicurezza individuale partendo da quella che è, per loro, la

percezione dei luoghi sicuri o, viceversa, dei luoghi insicuri. Riguardo a questo

argomento è stata fatta una valutazione qualitativa che quindi, invece di esaminare i dati

statistici, esamina la tendenza degli abitanti del territorio della città e della Provincia a

sentirsi sicuri o insicuri nei luoghi che abitualmente frequentano. Agli abitanti è stato

chiesto “Quanto si sente sicuro in questi luoghi?” e, a questa domanda, ognuno aveva la

possibilità di rispondere “Per nulla”, “Poco”, “Molto”; per analizzare la percezione di

insicurezza nei luoghi elencati sono state prese in considerazione solo le risposte “Per

nulla”.

Quello che è emerso, dai dati dei 520 questionari somministrati, è un’escalation di luoghi

in cui le persone non si sentono per niente sicure di cui riportiamo la graduatoria:

- stazione (225 intervistati si sentono per niente sicuri);

- treno (176 intervistati si sentono per niente sicuri);

- strada (165 intervistati si sentono per niente sicuri);

- stadio (136 intervistati si sentono per niente sicuri);

- parchi (119 intervistati si sentono per niente sicuri).

Ci sono poi luoghi in cui le persone si sentono poco sicure:

- bus e tram (82 intervistati si sentono per niente sicuri);

- mercati (78 intervistati si sentono per niente sicuri).

E i luoghi in cui le persone si sentono maggiormente sicure:

- casa (solo 14 intervistati si sentono per niente sicuri);

- circoli e luoghi di ritrovo (solo 24 intervistati si sentono per niente sicuri);

- scuola e palestra (dove, rispettivamente, 26 intervistati si sentono per niente sicuri);

- garage (47 intervistati si sentono per niente sicuri).

41

Page 43: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

0

50

100

150

200

250

1

Percezione di insicurezza nei luoghi frequentati dagli intervistati

CasaGarageScuolaCircoli/luoghi di ritrovoPalestraCampo sportivoStadioStradaBus/tramStazioneTrenoMercatiParchi

In modo particolare i luoghi percepiti dagli abitanti come più insicuri sono, in ordine,

• nella città di Piacenza:

- stazione (percepita “per nulla sicura” dal 48,68% degli intervistati);

- treno (percepito “per nulla sicuro” dal 34,21% degli intervistati);

- strada (percepita “per nulla sicura” dal 32,02% degli intervistati);

- parchi (percepiti “per nulla sicuri” dal 25% degli intervistati);

- stadio (percepito “per nulla sicuro” dal 20,61% degli intervistati);

- mercati (percepiti “per nulla sicuri” dal 17,54% degli intervistati);

- bus e tram (percepiti “per nulla sicuri” dal 17,11% degli intervistati);

- garage (percepito “per nulla sicuro” dal 10,96% degli intervistati);

- campo sportivo (percepito “per nulla sicuro” dal 9,65% degli intervistati);

- casa (percepita “per nulla sicura” dal 3,95% degli intervistati);

- circoli e luoghi di ritrovo (percepiti “per nulla sicuri” dal 3,95% degli intervistati);

- scuola (percepita “per nulla sicura” dal 0,45% degli intervistati);

- palestra (percepita “per nulla sicura” dal 0,45% degli intervistati).

42

Page 44: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

• nei comuni della pianura:

- stazione (percepita “per nulla sicura” dal 37,44% degli intervistati);

- strada (percepita “per nulla sicura” dal 31,28% degli intervistati);

- treno (percepito “per nulla sicuro” dal 30,81% degli intervistati);

- stadio (percepito “per nulla sicuro” dal 29,86% degli intervistati);

- parchi (percepiti “per nulla sicuri” dal 20,38% degli intervistati);

- mercati (percepiti “per nulla sicuri” dal 12,32% degli intervistati);

- bus e tram (percepiti “per nulla sicuri” dal 11,85% degli intervistati);

- garage (percepito “per nulla sicuro” dal 7,58% degli intervistati);

- campo sportivo (percepito “per nulla sicuro” dal 6,16% degli intervistati);

- scuola (percepita “per nulla sicura” dal 5,68% degli intervistati);

- casa (percepita “per nulla sicura” dal 4,76% degli intervistati);

- palestra (percepita “per nulla sicura” dal 4,27% degli intervistati);

- circoli e luoghi di ritrovo (percepiti “per nulla sicuri” dal 3,79% degli intervistati).

• nel territorio collinare:

- stazione (percepita “per nulla sicura” dal 43,21% degli intervistati);

- treno (percepito “per nulla sicuro” dal 40,74% degli intervistati);

- strada (percepita “per nulla sicura” dal 33,33% degli intervistati);

- stadio (percepito “per nulla sicuro” dal 32,1% degli intervistati);

- parchi (percepiti “per nulla sicuri” dal 23,46% degli intervistati);

- bus e tram (percepiti “per nulla sicuri” dal 22,22% degli intervistati);

- mercati (percepiti “per nulla sicuri” dal 14,81% degli intervistati);

- campo sportivo (percepito “per nulla sicuro” dal 9,88% degli intervistati);

- circoli e luoghi di ritrovo (percepiti “per nulla sicuri” dal 8,64% degli intervistati);

- palestra (percepita “per nulla sicura” dal 8,64% degli intervistati);

- garage (percepito “per nulla sicuro” dal 7,41% degli intervistati);

- scuola (percepita “per nulla sicura” dal 4,94% degli intervistati);

- casa (percepita “per nulla sicura” dal 4,94% degli intervistati).

43

Page 45: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

05

101520253035404550

Piacenza Pianura Collina

Percezione di insicurezza nei luoghi frequentati dagli intervistati

in rapporto al luogo di residenzaCasaGarageScuolaCircoli/luoghi di ritrovoPalestraCampo sportivoStadioStradaBus/tramStazioneTrenoMercatiParchi

Come dimostra il grafico:

- il garage, per gli abitanti del capoluogo, rappresenta un luogo meno sicuro di

quanto lo sia per gli abitanti dei comuni;

- tendenzialmente, gli abitanti dei comuni della pianura, considerano la scuola un

luogo meno sicuro di quanto lo considerino gli abitanti di Piacenza e del territorio

collinare;

- dagli abitanti della collina i circoli, i luoghi di ritrovo e la palestra sono luoghi

percepiti meno sicuri rispetto a come sono percepiti dagli abitanti di Piacenza e del

resto della pianura;

- gli abitanti dei comuni percepiscono lo stadio meno sicuro di quanto lo

percepiscano gli abitanti di Piacenza;

- i mezzi di trasposto pubblici quali i bus, i tram ed anche i treni, sono percepiti

maggiormente insicuri dagli abitanti del territorio collinare di quanto lo siano dagli

abitanti di Piacenza e degli altri comuni della pianura;

- gli abitanti di Piacenza si sentono meno sicuri in stazione rispetto agli abitanti dei

comuni della Provincia;

44

- le zone dei mercati e dei parchi sono percepite come luoghi insicuri in modo

particolare dagli abitanti della città.

Page 46: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Per quanto riguarda invece l’età degli intervistati, i luoghi frequentati, percepiti come meno

sicuri sono, in ordine (per quanto riguarda questo dato è importante mettere in evidenza

che ognuno ha risposto soltanto riferendosi ai luoghi che frequenta, quindi, per esempio la

scuola, non è frequentata dagli adulti e dagli anziani, la palestra, raramente è frequentata

dagli anziani, la stazione ed il treno non sono frequentati da tutti, eccetera):

o dai giovani: - stazione (percepita “per nulla sicura” dal 52,21% degli intervistati);

- treno (percepito “per nulla sicuro” dal 38,94% degli intervistati);

- strada (percepita “per nulla sicura” dal 37,17% degli intervistati);

- stadio (percepito “per nulla sicuro” dal 30,07% degli intervistati);

- parchi (percepiti “per nulla sicuri” dal 23,01% degli intervistati);

- bus e tram (percepiti “per nulla sicuri” dal 17,7% degli intervistati);

- mercati (percepiti “per nulla sicuri” dal 13,27% degli intervistati);

- campo sportivo (percepito “per nulla sicuro” dal 10,62% degli intervistati);

- palestra (percepita “per nulla sicura” dal 10,18% degli intervistati);

- garage (percepito “per nulla sicuro” dal 9,73% degli intervistati);

- scuola (percepita “per nulla sicura” dal 8,85% degli intervistati);

- circoli e luoghi di ritrovo (percepiti “per nulla sicuri” dal 7,96% degli intervistati);

- casa (percepita “per nulla sicura” dal 1,77% degli intervistati).

o dagli adulti: - stazione (percepita “per nulla sicura” dal 36,21% degli intervistati);

- treno (percepito “per nulla sicuro” dal 30,17% degli intervistati);

- strada (percepita “per nulla sicura” dal 29,31% degli intervistati);

- parchi (percepiti “per nulla sicuri” dal 23,71% degli intervistati);

- stadio (percepito “per nulla sicuro” dal 22,41% degli intervistati);

- mercati (percepiti “per nulla sicuri” dal 16,81% degli intervistati);

- bus e tram (percepiti “per nulla sicuri” dal 13,36% degli intervistati);

- garage (percepito “per nulla sicuro” dal 9,05% degli intervistati);

- campo sportivo (percepito “per nulla sicuro” dal 6,03% degli intervistati);

- casa (percepita “per nulla sicura” dal 2,16% degli intervistati);

- scuola (percepita “per nulla sicura” dal 1,29% degli intervistati);

45

- palestra (percepita “per nulla sicura” dal 0,86% degli intervistati);

Page 47: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

- circoli e luoghi di ritrovo (percepiti “per nulla sicuri” dal 0,86% degli intervistati).

o dagli anziani: - stazione (percepita “per nulla sicura” dal 37,1% degli intervistati);

- treno (percepito “per nulla sicuro” dal 29,03% degli intervistati);

- strada (percepita “per nulla sicura” dal 22,58% degli intervistati);

- parchi (percepiti “per nulla sicuri” dal 19,35% degli intervistati);

- bus e tram (percepiti “per nulla sicuri” dal 17,74% degli intervistati);

- mercati (percepiti “per nulla sicuri” dal 14,52% degli intervistati);

- stadio (percepito “per nulla sicuro” dal 11,29% degli intervistati);

- casa (percepita “per nulla sicura” dal 8,06% degli intervistati);

- campo sportivo (percepito “per nulla sicuro” dal 8,06% degli intervistati);

- circoli e luoghi di ritrovo (percepiti “per nulla sicuri” dal 6,45% degli intervistati);

- garage (percepito “per nulla sicuro” dal 6,45% degli intervistati);

- scuola (percepita “per nulla sicura” dal 4,84% degli intervistati);

- palestra (percepita “per nulla sicura” dal 1,61% degli intervistati).

0

10

20

30

40

50

60

Giovani Adulti Anziani

Percezione di insicurezza nei luoghi frequentati dagli intervistati

in rapporto all'età CasaGarageScuolaCircoli/luoghi di ritrovoPalestraCampo sportivoStadioStradaBus/tramStazioneTrenoMercatiParchi

46

Page 48: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Tenendo presenti i luoghi che, in genere, sono frequentanti da tutte le fasce d’età, dal

grafico emerge che:

- la casa è maggiormente percepita come luogo insicuro dalla popolazione anziana;

- gli adulti, rispetto ai soggetti delle altre fasce d’età, hanno una bassa percezione di

insicurezza nei luoghi di ritrovo o circoli;

- la strada è percepita come luogo insicuro sia dai giovani, che dagli adulti, che dagli

anziani; questa percezione di insicurezza diminuisce con l’aumentare dell’età;

- giovani ed anziani, rispetto agli adulti, hanno una maggiore percezione di

insicurezza dei mezzi di trasporto quali bus e tram, ma questo potrebbe dipendere

anche dal fatto che sono proprio queste due categorie di età a farne maggiore

utilizzo;

- i giovani, che molto probabilmente sono anche quelli che ne fanno maggiore uso, si

sentono molto insicuri in treno ed anche in stazione; questa percezione, anche se in

forma minore, è presente anche negli adulti e negli anziani;

- gli anziani, rispetto ai giovani ed agli adulti, si sentono meno insicuri nei parchi;

dalle interviste è emerso che questo dipende non solo dai parchi frequentati ma

anche dagli orari in cui ci si reca.

Per quanto riguarda il dato di criminalità nella Provincia di Piacenza, tra tutte le persone

a cui è stato somministrato il questionario:

- 202 hanno subito reati;

- 312 non hanno mai subito reati;

- 6 non hanno risposto a questa domanda.

47

Distribuzione percentuale degli abitanti della Provincia di Piacenza che sono stati vittime di reato

39%

60%

1%

Subito reatoMai subito reatoNon risposto

Page 49: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

La tipologia di reato subito dagli abitanti della Provincia di Piacenza si colloca

principalmente nei

- furti nelle abitazioni; 108 dichiarati di cui 26 avvenuti nell’ultimo anno e 82 in

precedenza;

- furto del mezzo di trasporto (auto, moto o bicicletta); 65 dichiarati di cui 21 avvenuti

nell’ultimo anno e 44 in precedenza;

- borseggio; 50 dichiarati di cui 15 avvenuti nell’ultimo anno e 35 in precedenza;

- furto nell’auto; 38 dichiarati di cui 10 avvenuti nell’ultimo anno e 28 in precedenza;

- truffa; 36 dichiarate di cui 17 avvenute nell’ultimo anno e 19 in precedenza;

- scippi; 27 dichiarati di cui 9 avvenuti nell’ultimo anno e 18 in precedenza;

- aggressioni; 24 dichiarate di cui 10 avvenute nell’ultimo anno e 14 in precedenza;

- rapine; 17 dichiarate di cui 3 avvenute nell’ultimo anno e 17 in precedenza.

Tipologia dei reati subiti dagli abitanti della Provincia di Piacenza

29%

18%14%10%

10%

7%7% 5% Furto in casa

Furto del mezzoBorseggioFurto nell'autoTruffaScippoAggressioneRapina

48

Page 50: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Per quanto riguarda i furti nelle case, i reati sono distribuiti sul territorio piacentino nel

seguente modo:

- 53 furti nella città di Piacenza (su un totale di 228 questionari somministrati);

- 42 furti nei comuni di pianura (su un totale di 211 questionari somministrati);

- 13 furti nel territorio collinare (su un totale di 81 questionari somministrati).

Quindi, statisticamente:

- il 23,24% della popolazione della città di Piacenza è stato vittima di furto nella

propria abitazione;

- il 19,90% della popolazione dei comuni della pianura è stato vittima di furto nella

propria abitazione;

- il 16,05% della popolazione del territorio collinare è stato vittima di furto nella

propria abitazione.

Per quanto riguarda il furto in abitazione il dato più allarmante è quindi quello riferito alla

città di Piacenza.

Distribuzione territoriale del totale dei furti in abitazione

39%

34%

27%

PiacenzaRestante pianuraCollina

49

Page 51: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Per quanto riguarda le denunce esposte sul totale delle 202 persone intervistate che

hanno subito reato:

- 143 hanno sporto denuncia;

- 47 non hanno sporto denuncia;

- 12 non sempre hanno sporto denuncia.

Percentuale delle persone che, vittime di reato, hanno sporto denuncia

71%

23%6%

Sporto denuncia

Non sporto denuncia

Non sempre hannosporto denuncia

I risultati mettono in evidenza qual è la tendenza ad esporre o meno denuncia dei cittadini

di Piacenza, del resto del territorio pianeggiante e del territorio collinare. Infatti:

- sul totale delle persone che hanno subito reato, a Piacenza, 76 hanno esposto

denuncia, 21 non hanno esposto denuncia e 7 non sempre hanno esposto

denuncia;

- sul totale delle persone residenti nei comuni della pianura che hanno subito reato,

51 hanno esposto denuncia, 21 non hanno esposto denuncia e 5 non sempre

hanno esposto denuncia;

- sul totale delle persone del territorio della collina che hanno subito reato, 16 hanno

esposto denuncia e 5 non hanno esposto denuncia.

Tendenzialmente, quindi:

50

- a Piacenza ha esposto denuncia il 73,08% delle persone che hanno subito reato

(mentre non lo ha fatto il 20,19% delle persone ed il 6,73% delle persone non lo fa

sempre);

Page 52: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

- nel territorio della pianura ha esposto denuncia il 66,23% delle persone che hanno

subito reato (mentre non lo ha fatto il 27,27% delle persone ed il 6,5% delle

persone non lo fa sempre);

- nel territorio collinare ha esposto denuncia il 76,19% delle persone che hanno

subito reato (mentre non lo ha fatto il 23,81% degli intervistati).

01020304050607080

Città diPiacenza

Resto delterritorio della

pianura

Territoriocollinare

Tendenza dei cittadini ad esporre denuncia in seguito a reato subito

Esposto denunciaNon esposto denunciaA volte esposto denunica

I principali motivi che spingono gli abitanti di Piacenza e della Provincia ad esporre la denuncia di reato sono, nell’ordine:

- evitare che possa succedere ad altri;

- dovere di informazione verso le Forze dell’Ordine e, ugualmente, stimolare un

maggiore controllo da parte delle Forze dell’Ordine;

- riottenere i documenti;

- essere risarcito dall’assicurazione;

- gravità del danno subito;

- evitare coinvolgimenti in eventuali reati;

51

- altro.

Page 53: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Motivi che spingono le persone ad esporre denuncia di reato

20%

19%

11%13%9%

19%6% 3%

Evitare che possasuccedere ad altri

Dovere di informazioneverso le Forzedell'OrdineEssere risarcitodall'assicurazione

Riottenere i documenti

Gravità del dannosubito

Stimolare un maggiorecontrollo da parte delleForze dell'OrdineEvitare coinvolgimentiin eventuali reati

Altro

I principali motivi che spingono gli abitanti di Piacenza e della Provincia a non esporre la denuncia di reato sono, nell’ordine:

- il danno non era grande;

- non serve a niente;

- altro;

- non ho fiducia nella legge e nella giustizia;

- comunque, i delinquenti la fanno sempre franca;

- timore di subire ritorsioni;

- non volevo perdere tempo.

52

Motivi che spingono le persone a non esporre denuncia di reato

6%19%

5%

11%13%

30%

16%

Timore di subire ritorsioni

Non serve a niente

Non volevo perderetempoComunque i delinquenti lafanno sempre francaNon ho fiducia nella leggee nella giustiziaIl danno non era grande

Altro

Page 54: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Per quanto riguarda le paure, le persone, che avevano la possibilità di esprimere, nel

questionario, più di una risposta, hanno così espresso i loro timori:

- il 73,46% della popolazione ha paura che qualcuno entri in casa sua;

- il 39,81% della popolazione ha paura di subire un furto dell’auto, della moto o della

bicicletta;

- il 32,69% della popolazione ha paura di essere aggredito per strada;

- il 27,31% della popolazione ha paura di essere derubato o scippato per strada;

- il 19,62% della popolazione ha paura di essere truffato.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

1

Distribuzione delle paure degli abitanti della Provincia di Piacenza

Qualcuno entri in casa

Essere derubato oscippato per stradaSubire furtodell'auto/moto/biciclettaEssere aggredito perstradaEssere truffato

Dove:

• a Piacenza

- il 69,3% della popolazione ha paura che qualcuno entri in casa sua

- il 42,11% della popolazione ha paura di subire un furto

dell’auto/moto/bicicletta

- il 38,6% della popolazione ha paura di essere aggredito per strada

- il 36,41% della popolazione ha paura di essere derubato o scippato per

strada

53- il 19,3% della popolazione ha paura di essere truffato

Page 55: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

• nei comuni della pianura

- il 75,83% della popolazione ha paura che qualcuno entri in casa sua

- il 37,91% della popolazione ha paura di subire un furto

dell’auto/moto/bicicletta

- il 30,33% della popolazione ha paura di essere aggredito per strada

- il 22,27% della popolazione ha paura di essere truffato

- il 21,8% della popolazione ha paura di essere derubato o scippato per

strada

• nei comuni della collina

- l’80,25% della popolazione ha paura che qualcuno entri in casa sua

- il 38,27% della popolazione ha paura di subire un furto

dell’auto/moto/bicicletta

- il 22,22% della popolazione ha paura di essere aggredito per strada

- il 16,05% della popolazione ha paura di essere derubato o scippato per

strada

- il 14,81% della popolazione ha paura di essere truffato

54

0102030405060708090

Piacenza Pianura Collina

Distribuzione delle paure dei cittadini nelle diverse zone del territorio della Provincia di Piacenza

Qualcuno entri in casa

Essere derubato oscippato per stradaSubire furtodell'auto/moto/biciclettaEssere aggredito perstradaEssere truffato

Page 56: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Dal grafico si vede come, rispetto alle altre zone della Provincia, per gli abitanti della città

di Piacenza è maggiore la paura di essere aggrediti per strada ma soprattutto di essere

derubati o scippati per strada.

Nelle zone di pianura e collina della Provincia, rispetto alla città, è invece maggiore la

paura che qualcuno entri in casa.

Alla domanda “Cosa potrebbe aumentare il suo senso di sicurezza?” le diverse risposte

indicano quale potrebbe essere la condizione che aumenterebbe la percezione di

sicurezza:

- per il 43,65% della popolazione “limitare l’accesso degli extracomunitari”;

- per il 43,65% della popolazione “un maggiore controllo del territorio”;

- per il 39,23% della popolazione “una maggiore applicazione della Giustizia”;

- per il 31,92% della popolazione “leggi più severe”;

- per il 31,73% della popolazione “possedere animali, sistemi di allarmi o armi da

difesa”;

- per il 29,81% della popolazione “più Carabinieri”;

- per il 28,27% della popolazione “maggiore collaborazione tra i cittadini”;

- per il 19,42% della popolazione “più Polizia Statale”;

- per il 15,38% della popolazione “maggiore illuminazione”;

- per il 15% della popolazione “una città più pulita e curata”;

- per l’11,92% della popolazione “più Polizia Municipale”;

- per il 4,04% della popolazione “più Polizia Provinciale”;

- per il 2,5% della popolazione “più Guardia di Finanza”;

- per il 2,31% della popolazione “più Vigili del Fuoco”.

55

Page 57: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

1

Fattori che aumenterebbero la sicurezza dei cittadini della città e della Provincia Possedere animali-sistemi di

allarme-armi da difesaUna città più pulita e curata

Maggiore illuminazione

Più Polizia Statale

Più Carabinieri

Più Polizia Provinciale

Più Polizia Municipale

Più Guardia di Finanza

Più Vigili del Fuoco

Maggiore controllo del territorio

Limitare l'accesso agliextracomunitariLeggi più severe

Maggiore applicazione dellagiustiziaMaggiore collaborazione tra icittadini

Dove:

• a Piacenza:

- per il 47,81% della popolazione “un maggiore controllo del territorio”;

- per il 42,11% della popolazione “una maggiore applicazione della

Giustizia”;

- per il 41,67% della popolazione “limitare l’accesso degli extracomunitari”;

- per il 31,58% della popolazione “maggiore collaborazione tra i cittadini”;

- per il 30,7% della popolazione “leggi più severe”;

- per il 28,51% della popolazione “possedere animali, sistemi di allarmi o

armi da difesa”;

- per il 25% della popolazione “più Carabinieri”;

- per il 23,68% della popolazione “più Polizia Statale”;

56- per il 17,98% della popolazione “una città più pulita e curata”;

Page 58: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

- per il 17,54% della popolazione “maggiore illuminazione”;

- per il 9,65% della popolazione “più Polizia Municipale”;

- per il 2,19% della popolazione “più Guardia di Finanza”;

- per l’1,75% della popolazione “più Polizia Provinciale”;

- per l’1,75% della popolazione “più Vigili del Fuoco”.

• nei comuni della pianura:

- per il 42,65% della popolazione “un maggiore controllo del territorio”;

- per il 42,18% della popolazione “limitare l’accesso degli extracomunitari”;

- per il 37,91% della popolazione “una maggiore applicazione della

Giustizia”;

- per il 35,07% della popolazione “più Carabinieri”;

- per il 33,18% della popolazione “possedere animali, sistemi di allarmi o

armi da difesa”;

- per il 33,18% della popolazione “leggi più severe”;

- per il 24,17% della popolazione “maggiore collaborazione tra i cittadini”;

- per il 16,59% della popolazione “più Polizia Statale”;

- per 15,64% della popolazione “più Polizia Municipale”;

- per il 15,17% della popolazione “una città più pulita e curata”;

- per il 14,22% della popolazione “maggiore illuminazione”;

- per il 6,16% della popolazione “più Polizia Provinciale”;

- per il 2,84% della popolazione “più Vigili del Fuoco”;

- per il 2,37% della popolazione “più Guardia di Finanza”.

• nel territorio collinare:

- per il 53,09% della popolazione “limitare l’accesso degli extracomunitari”;

- per il 38,27% della popolazione “possedere animali, sistemi di allarmi o

armi da difesa”;

- per il 34,57% della popolazione “un maggiore controllo del territorio”;

- per il 34,57% della popolazione “una maggiore applicazione della

Giustizia”;

- per il 32,1% della popolazione “leggi più severe”;

- per il 29,63% della popolazione “più Carabinieri”;

57- per il 29,63% della popolazione “maggiore collaborazione tra i cittadini”;

Page 59: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

- per il 14,81% della popolazione “più Polizia Statale”;

- per il 10,35% della popolazione “maggiore illuminazione”;

- per 8,64% della popolazione “più Polizia Municipale”;

- per il 6,17% della popolazione “una città più pulita e curata”;

- per il 4,94% della popolazione “più Polizia Provinciale”;

- per il 3,7% della popolazione “più Guardia di Finanza”;

- per il 2,45% della popolazione “più Vigili del Fuoco”.

0

10

20

30

40

50

60

Piacenza Pianura Collina

Fattori che aumenterebbero la sicurezza dei cittadini delle diverse zone

del territorio della Provincia

Possedere animali-sistemi di allarme-armida difesa

Una città più pulita e curata

Maggiore illuminazione

Più Polizia Statale

Più Carabinieri

Più Polizia Provinciale

Più Polizia Municipale

Più Guardia di Finanza

Più Vigili del Fuoco

Maggiore controllo del territorio

Limitare l'accesso agli extracomunitari

Leggi più severe

Maggiore applicazione della giustizia

Maggiore collaborazione tra i cittadini

Dal grafico è evidente come:

58

- un maggiore controllo del territorio, una maggiore applicazione della giustizia,

insieme ad un limitare l’accesso degli extracomunitari sono i fattori che

renderebbero maggiormente sicuri i cittadini di tutto il territorio della Provincia; in

modo particolare, nella città di Piacenza, è richiesto un maggiore controllo del

territorio, mentre i cittadini della collina vorrebbero, più di tutti, limitare l’accesso agli

extracomunitari;

Page 60: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

- anche l’esistenza di leggi più severe ed una maggiore collaborazione tra i cittadini

consentirebbero ai cittadini di sentirsi più sicuri anche se, per quanto riguarda la

collaborazione tra i cittadini, gli abitanti di Piacenza e della collina ne sentono una

maggiore esigenza rispetto agli abitanti dei comuni della pianura;

- il possedere animali - sistemi di allarmi - armi da difesa sia una necessità

maggiormente presente nella Provincia rispetto alla città;

- desiderare una città più pulita e curata è un sentimento maggiormente presente in

città e poco presente nel territorio collinare;

- la richiesta di una maggiore illuminazione arriva maggiormente dagli abitanti di

Piacenza;

- gli stessi abitanti di Piacenza sono quelli che, per sentirsi maggiormente sicuri,

vorrebbero che ci fosse più Polizia Statale;

- una maggiore presenza dei Carabinieri è invece richiesta dagli abitanti della

provincia, in modo particolare da quelli che risiedono in pianura che, rispetto agli

abitanti di Piacenza e della collina richiederebbero anche una maggiore presenza

della Polizia Municipale;

- in tutto il territorio della Provincia di Piacenza (città e comuni) i corpi della Guardia

di Finanza e dei Vigili del Fuoco sono considerati sufficientemente presenti.

59

Page 61: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Conclusioni L’aver accostato i nostri studi di psicologia della sicurezza urbana all’esperienza di

somministrazione diretta dei questionari ci ha permesso di estrapolare non solo un’analisi

statistica dei risultati ma altresì un riscontro qualitativo della percezione di insicurezza dei

cittadini.

Nei casi in cui è stato direttamente somministrato il questionario (per persone anziane o

che comunque preferivano questa procedura) si sono potute cogliere diverse esperienze,

più o meno variopinte, a proposito di fatti delittuosi vissuti in prima persona (o capitati ad

altri) od ancora opinioni personali circa la possibile prevenzione di atti criminali.

Dicendo questo si vuole sottolineare come il fenomeno dell’insicurezza urbana si

caratterizzi per una notevole complessità, presentandosi variamente correlato con

parametri individuali e collettivi, psicologici, sociali, culturali, oggettivi e soggettivi,

esperienze personali, talora significativamente coinvolgenti, ma anche con “voci”,

chiacchiere, pregiudizi e vere e proprie fantasie.

Ciò significa che, oltre a fenomeni conclamati di criminalità organizzata e di criminalità

quotidiana diffusa, che costituiscono l’aspetto principale e, per certi aspetti, più facilmente

percepibile e misurabile, concorrono alla genesi dell’insicurezza gli episodi di vandalismo e

di inciviltà, e le forme di degrado in generale.

A questi fenomeni se ne aggiungono altri legati all’anomia, alla perdita di rapporti umani, di

conoscenze, di solidarietà, di collaborazione e di fiducia che segnano il nostro vivere

quotidiano.

È necessario, quindi, che tutti, professionisti o volontari, siano in grado di fornire risposte

competenti, specifiche e motivate, non dimenticando mai che nelle occasioni d’intervento

l’intera realtà con cui operiamo – interlocutori, destinatari e “problemi” – sono esseri

umani, portatori di una dignità da riconoscere e tutelare.

60

Page 62: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Bibliografia P. Amerio, Il senso della sicurezza, Edizioni Unicopli, Milano 1999

M. Barbagli, U. Gatti, La criminalità in Italia, Il Mulino, 2002

Lewis D. A., Maxfield M.G “Fear in the Neighborhoods: an Investigation on the Impact of

Crime”, Journal of Research in Crime and Delinquency, 160, 1980

M. Santinello, P. Gonzi, L. Scacchi, Le paure della criminalità. Aspetti psicosociali di

comunità, Giuffre` editore, Milano 1998

Wilson J.Q., Kelling G.L., “Broken Windows”, Atlantic Monthly, 1982

Ministero dell’Interno, Rapporto sullo stato della sicurezza in Italia, febbraio 2001

Delitti denunciati all’autorità giudiziaria dalla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri e

dalle Guardia di Finanza, periodo gennaio-aprile 2003

Le statistiche della delittuosità nelle province dell’Emilia Romagna, Fascicolo 8, Bologna,

maggio 2003

Da internet: www.istat.it

www.provincia.piacenza.it

www.mininterno.it

61

Page 63: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

Ringraziamenti Si ringraziano per la preziosa collaborazione le Amministrazioni omunali di: C Borgonovo Val Tidone

Cadeo

Carpaneto Piacentino

Castell’Arquato

Castel San Giovanni

Castelvetro Piacentino

Caorso

Coli

Farini

Fiorenzuola d’Arda

Gossolengo

Gazzola

Gragnano Trebbiense

Morfasso

Rottofreno

Vigolzone

Villanova sull’Arda

Ziano Piacentino

Si ringraziano inoltre:

L’Istituto Statale d’Istruzione Industriale “G. Marconi”

Il Comitato degli Amici dei Giardini Margherita e Merluzzo

Il Circolo FENALC Primavera

I Commercianti del Centro Storico di Piacenza

62

Si ringraziano soprattutto i 520 cittadini che hanno compilato il

questionario

Page 64: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

APPENDICE Questionario PROFILO ANAGRAFICO

ETÀ

Dai 18 ai 30 anni Dai 31 ai 64 anni Dai 65 anni

SESSO

Maschio Femmina

SCOLARIZZAZIONE

Analfabeta Licenza elementare Licenza media inferiore Licenza media superiore Laurea

OCCUPAZIONE – PROFESSIONE

Studente Artigiano Imprenditore Impiegato Casalinga Insegnante Commerciante Libero professionista Operaio Agricoltore Dipendente pubblico Militare Forze dell’Ordine Pensionato Disoccupato

COMUNE DI RESIDENZA: …………………………………………………………………. Da quanto tempo abita in questo Comune? (indichi il numero di anni) ……………………………….. Quante persone vivono con lei? (indichi il numero delle persone che vivono a casa con lei) ……….….

63

Page 65: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

SICUREZZA COLLETTIVA

1. TRA QUESTI ASPETTI DELLA SOCIETÀ QUALE LA PREOCCUPA DI PIÙ?

Disoccupazione Piccola criminalità (furti, borseggi, scippi, aggressioni) Droga Terrorismo Instabilità politica Inquinamento ambientale Traffico urbano Incidenti stradali Immigrazione Recessione economica Criminalità organizzata (mafia, camorra, sfruttamento della prostituzione)

2. A SUO AVVISO, NELL'ULTIMO ANNO, IN ITALIA LA CRIMINALITÀ È:

Aumentata Rimasta ai livelli precedenti Diminuita Non so valutare

3. SECONDO LEI, NEL SUO COMUNE DI RESIDENZA, LA CRIMINALITÀ È:

Aumentata Rimasta ai livelli precedenti Diminuita Non so valutare

4. NELLA ZONA IN CUI ABITA LA CRIMINALITÀ È UN PROBLEMA:

Per niente grave Poco grave Abbastanza grave Molto grave

5. RISPETTO AD ALTRE ZONE DELLA PROVINCIA RITIENE CHE IL PROBLEMA DELLA

CRIMINALITÀ NEL SUO COMUNE DI RESIDENZA SIA:

Più grave Ugualmente grave Meno grave Non so valutare

64

Page 66: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

6. RITIENE CHE NELLA SUA ZONA CI SIANO:

Non presente Alcuni Molti

Rifiuti in giro 1 2 3

Atti vandalici 1 2 3

Case vuote 1 2 3

Auto abbandonate 1 2 3

Edifici degradati 1 2 3

Scritte sui muri 1 2 3

Luoghi bui o appartati 1 2 3

Inquinamento ambientale 1 2 3

Inquinamento acustico 1 2 3

Zingari nelle strade 1 2 3

Bande giovanili 1 2 3

Barboni 1 2 3

Ubriachi con atteggiamenti molesti 1 2 3

Drogati 1 2 3

Extracomunitari irregolari 1 2 3

7. NELLA SUA ZONA, QUANTO PENSA SIANO PRESENTI I SEGUENTI REATI:

Non presente Poco Molto

Scippi 1 2 3

Borseggi 1 2 3

Rapine 1 2 3

Furti nelle case 1 2 3

Furti di auto, moto o biciclette 1 2 3

Aggressioni/risse 1 2 3

Molestie sessuali 1 2 3

Truffe / usura / racket 1 2 3

Spaccio di droga 1 2 3

Sfruttamento prostituzione 1 2 3

Atti vandalici 1 2 3

8. CHI RITIENE SIANO I PRINCIPALI AUTORI DI REATO NEL SUO COMUNE DI RESIDENZA?

Tossicodipendenti Nomadi Extracomunitari Persone con problemi psichiatrici Barboni/senzatetto Bande giovanili

65 Criminali organizzati

Page 67: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

SICUREZZA INDIVIDUALE

9. QUANTO SI SENTE SICURO IN QUESTI LUOGHI?

Per nulla Poco Molto

Casa 1 2 3

Garage 1 2 3

Scuola 1 2 3

Circoli/luoghi di ritrovo 1 2 3

Palestra 1 2 3

Campo sportivo 1 2 3

Stadio 1 2 3

Strada 1 2 3

Bus/tram 1 2 3

Stazione 1 2 3

Treno 1 2 3

Mercati 1 2 3

Parchi 1 2 3

10. È MAI STATO COLPITO PERSONALMENTE DA QUALCHE ATTO DI CRIMINALITÀ?

Sì No

11. SE SÌ, QUALE?

Nell'ultimo anno In precedenza

Borseggio / Tentato borseggio

Scippo / Tentato scippo

Aggressione

Furto in abitazione / Tentato furto

Furto di auto o moto / Tentato furto

Furto nell'auto / Tentato furto

Rapina / Tentata rapina

Truffa

66

Page 68: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

12. DOVE È AVVENUTO IL REATO?

Casa Via / Piazza / Parco Stazione / Treno Autobus Mercato / Negozio / Supermercato Chiesa / Cimitero Luogo di lavoro / Luogo di studio Banca / Ufficio pubblico Cinema / Teatro / Ristorante / Bar / Discoteca Parcheggio / Garage Stadio / Palestra / Altri luoghi di sport

13. IN SEGUITO AL REATO, HA SPORTO DENUNCIA?

Sì No Non sempre

14. (SE HA RISPOSTO SÌ) A CHI SI È RIVOLTO?

Polizia Carabinieri Guardia di Finanza Polizia Municipale

15. SE HA ESPOSTO DENUNCIA, INDICHI LA MOTIVAZIONE CHE L’HA SPINTA A FARLO:

Per evitare che possa succedere ad altri Per dovere di informazione verso le Forze dell’Ordine Per essere risarcito dall’assicurazione Per riottenere i documenti Per la gravità del danno subito Per stimolare un maggior controllo da parte delle Forze dell’Ordine Per evitare coinvolgimenti in eventuali reati Altro

16. SE NON HA ESPOSTO DENUNCIA, INDICHI LA MOTIVAZIONE CHE L’HA SPINTA A

NON FARLO:

Per il timore di subire ritorsioni Perché non serve a niente Non volevo perdere tempo Perché, comunque, i delinquenti la fanno sempre franca Non ho fiducia nella legge e nella giustizia Il danno non era grande Altro

67

Page 69: IL SENTIMENTO DI INSICUREZZA ... - Provincia di Piacenza · e Guardia di Finanza (statistica della delittuosità) e quelli per i quali l'Autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione

17. HA PAURA DI ESSERE COLPITO DA ALCUNI DI QUESTI REATI? SE SÌ, QUALI?

Che qualcuno entri in casa mia Di essere derubato o scippato per strada Di subire un furto dell’auto / moto / bicicletta Di essere aggredito per strada Di essere truffato

18. COSA POTREBBE AUMENTARE IL SUO SENSO DI SICUREZZA

Possedere animali / sistemi di allarme / armi da difesa Una città più pulita e curata Maggiore illuminazione Più Polizia Statale Più Carabinieri Più Polizia Provinciale Più Polizia Municipale Più Guardia di Finanza Più Vigili del Fuoco Maggiore controllo del territorio Limitare l’accesso degli extracomunitari Leggi più severe Maggiore applicazione della Giustizia Maggiore collaborazione tra i cittadini

19. NEL SUO COMUNE DI RESIDENZA, QUANTO RITIENE SIANO PRESENTI:

Non presente Poco presente Molto presente

Un’adeguata illuminazione 1 2 3

Polizia Statale 1 2 3

Carabinieri 1 2 3

Polizia Provinciale 1 2 3

Polizia Municipale 1 2 3

Guardia di Finanza 1 2 3

Vigili del Fuoco 1 2 3

Controllo del territorio 1 2 3

Leggi severe 1 2 3

Applicazione della Giustizia 1 2 3

Collaborazione tra i cittadini 1 2 3

Grazie per la Sua collaborazione 68