IL RUOLO DELLINSEGNANTE DI SOSTEGNO NELLA CRESCITA A SCUOLA.

16
IL RUOLO DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO NELLA CRESCITA A SCUOLA

Transcript of IL RUOLO DELLINSEGNANTE DI SOSTEGNO NELLA CRESCITA A SCUOLA.

Page 1: IL RUOLO DELLINSEGNANTE DI SOSTEGNO NELLA CRESCITA A SCUOLA.

IL RUOLO DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO NELLA

CRESCITA A SCUOLA

Page 2: IL RUOLO DELLINSEGNANTE DI SOSTEGNO NELLA CRESCITA A SCUOLA.

CRESCERE A SCUOLA

CRESCERE (tratto dal Dizionario Garzanti della lingua italiana):

• 1 – DIVENTAR PIU’ GRANDE, RAGGIUNGERE LO STATO ADULTO IN SEGUITO A SVILUPPO NATURALE

• 2 – TRASCORRERE GLI ANNI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA; ESSERE ALLEVATO

• 3 - AUMENTARE DI ALTEZZA, PESO, VOLUME, NUMERO, LIVELLO, INTENSITA’; ACCRESCERSI, DIVENTARE MAGGIORE

• 4 – PROGREDIRE, MIGLIORARE, AVANZARE;

• 5 – ECCEDERE, ESSERE SOVRABBONDANTE;

• 6 – FARSI SOTTO ALL’AVVERSARIO, NEL DUELLO

Page 3: IL RUOLO DELLINSEGNANTE DI SOSTEGNO NELLA CRESCITA A SCUOLA.

RUOLO DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO A SCUOLA

• 1 – NORMATIVAL.104/92; DPR 24/09/94; DM 226/95 (Nuovi programmi dei corsi di specializzazione) ex DPR 970/75; Decreto MURST 26/05/98 n.226 (400ore); Decreto MIUR 20/02/2002 (corso 800 ore)

• 2 – DALLA FUNZIONE ALLA PROFESSIONEA.Canevaro ha posto l’accento sull’esigenza di passare dalla “FUNZIONE” di sostegno alla “PROFESSIONE”, cioè da un ruolo svolto per lo più temporaneamente al profilo professionale dell’insegnante specializzato che compie questa attività per tutta la sua carriera

Page 4: IL RUOLO DELLINSEGNANTE DI SOSTEGNO NELLA CRESCITA A SCUOLA.

3 – LE SISS

INSEGNAMENTI :

- TEORICI

- PRATICO-APPLICATIVI (Laboratori)

- OPERATIVI (Tirocinio)

COMPETENZE DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO:

- TECNICO - DIDATTICHE ( Disciplinari, relative alle tipologie di handicap)

- METODOLOGICHE

- ISTITUZIONALI - ORGANIZZATIVE

- RELAZIONALI - COMUNICATIVE

Page 5: IL RUOLO DELLINSEGNANTE DI SOSTEGNO NELLA CRESCITA A SCUOLA.

4 – INSEGNANTE DI SOSTEGNO OPERATORE DI RETE

– ORGANIZZATORE DI CONTESTI

– MEDIATORE NELLA COMUNICAZIONE: con ALUNNI; con i COLLEGHI

– MEDIATORE NEI CONFLITTI: GRUPPO CLASSE; GRUPPI ISTITUZIONALI (GLHI, GRUPPO

TECNICO)

– ATTIVATORE E ORGANIZZATORE DELLE RISORSE FORMALI E INFORMALI

– SOLLECITATORE DI CONNESSIONI: tra PERSONE; tra ISTITUZIONI

Page 6: IL RUOLO DELLINSEGNANTE DI SOSTEGNO NELLA CRESCITA A SCUOLA.

5 – IL RUOLO DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO

– OSSERVARE

– VALUTARE - FARE IPOTESI

– PROGETTARE

– REALIZZARE - CO-AGIRE

- CO-COSTRUIRE

- COMUNICARE

– VALUTARE I RISULTATI - AUTOVALUTARE

Page 7: IL RUOLO DELLINSEGNANTE DI SOSTEGNO NELLA CRESCITA A SCUOLA.

6 – IL RUOLO DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO NEI PERCORSI

INTEGRATI SCUOLA-AZIENDA

– BARI 14-16/02/2003 – SECONDA CONFERENZA NAZIONALE SULLE POLITICHE DI SUPERAMENTO DELLA DISABILITA’: Importanza del ruolo di mediazione educativa nei percorsi scuola-lavoro

– “SA FARE SE” Vygotskij

– Legge 68/99 – DALLA LOGICA DELL’OBBLIGO DI ASSUNZIONE AL COLLOCAMENTO MIRATO

– AZIONE DI RETE: SCUOLA, AZIENDE, ASL, FAMIGLIA

– RISORSE FORMALI: COMPETENZE TECNICHE

– RISORSE INFORMALI: COMPETENZE RELAZIONALI-INTERPERSONALI

“FAR ENTRARE IL FORMALE NELL’INFORMALE” Pavone

“FAR ENTRARE PIU’ INFORMALE NEL FORMALE” Folgheraiter

“VALORIZZAZIONE DEI RUOLI SOCIALI” Canevaro

TUTOR SCOLASTICO + TUTOR AZIENDALE: COLLEGAMENTO TRA I DUE TUTOR

STAGE = SITUAZIONE PROTETTA MA NON SPECIALE

Page 8: IL RUOLO DELLINSEGNANTE DI SOSTEGNO NELLA CRESCITA A SCUOLA.

7 – OGNI PROGETTO DEVE ESSERE INDIVIDUALE E MIRATO SUI BISOGNI DELL’ALUNNO E SULLE CARATTERISTICHE DELL’AZIENDA

ALUNNO

– DATI ANAGRAFICI; LUOGO DI RESIDENZA; TIPO DI DISABILITA’; BILANCIO DI COMPETENZE (APPRENDIMENTI SCOLASTICI CONSOLIDATI, ABILITA’ PRATICHE, ABILITA’ SOCIALI, CAPACITA’ PROFESSIONALI GIA’ ACQUISITE, MODALITA’ COMPORTAMENTALI E RELAZIONALI); ATTITUDINI; MOTIVAZIONI; AUTONOMIE E POSSIBILITA’ DI MOVIMENTO SUL TERRITORIO

AZIENDA (dopo un primo attento screening con l’aiuto dei servizi offerti dal territorio: SIL, Associazioni Artigiani, Industriali, Comune, Provincia)

– SETTORE E TIPO DI PRODUZIONE; ORGANIGRAMMA AZIENDALE; ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO; ABILITA’ TECNICO-PRATICHE RICHIESTE; FATTORI DI PERICOLOSITA’; DISPONIBILITA’ EFFETTIVE OFFERTE DALL’AZIENDA IN TERMINI DI MANSIONI, SPAZI E ORARI.

Page 9: IL RUOLO DELLINSEGNANTE DI SOSTEGNO NELLA CRESCITA A SCUOLA.

8 – AZIONI PRELIMINARI DEL TUTORAGGIO

– ALLEANZA CON LA FAMIGLIA E I SERVIZI (Progetto di vita)– INDIVIDUAZIONE DELLE RISORSE (Alunno-Azienda)– STIPULA DI CONVENZIONI E CONTRATTI FORMATIVI– COMUNICAZIONE CON ALUNNO E AZIENDA

9 – FUNZIONI DELL’ISEGNANTE DI SOSTEGNO IN QUALITA’ DI TUTOR

– FACILITATORE DELLA COMUNICAZIONE– GUIDA NELLA DECODIFICA DELLE LOGICHE SOCIO-LAVORATIVE NELLO

SPECIFICO DELLA SITUAZIONE– SUPPORTO COGNITIVO NELL’ORGANIZZAZIONE DELL’ESPERIENZA E NELLE PRIME

FASI DI APPRENDIMENTO “IN SITUAZIONE”– MEDIATORE TRA LO STAGISTA E GLI OPERATORI AZIENDALI– PUNTO DI RIFERIMENTO PER AFFRONTARE EVENTUALI PROBLEMI E DIFFICOLTA’– ORGANIZZATORE DI ESPERIENZE DI TUTORING TRA COMPAGNI DI STAGE E TRA

LO STAGISTA E LE FIGURE AZIENDALI, VOLTE A FAVORIRE IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE E LA COLLABORAZIONE COOPERATIVA

– ORGANIZZATORE DEGLI INCONTRI CON IL TUTOR AZIENDALE PER IL MONITORAGGIO E LA VERIFICA

– VERIFICATORE E VALUTATORE DELL’ESPERIENZA– PUNTO DI RIFERIMENTO POST ESPERIENZA PER RIELABORAZIONE IN SEDE

SCOLASTICA E ACQUISIZIONE DI CERTIFICATO DI CREDITO FORMATIVO

Page 10: IL RUOLO DELLINSEGNANTE DI SOSTEGNO NELLA CRESCITA A SCUOLA.

10 – ALUNNI IN STAGEARRICCHIMENTO PROFESSIONALE E SOCIALE

– ACQUISIZIONE DI COMPETENZE SOCIO-RELAZIONALIA. Modo di presentarsi e aspetto esteriore

B. Capacità di comunicare con gli altri

C. Capacità di inserimento nell’ambiente di lavoro

D. Rispetto delle regole

E. Partecipazione

F. Rapporto con gli altri ruoli presenti

G. Spirito di collaborazione

- ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALIA. Conoscenze professionali e tecniche

B. Conoscenza del ruolo e delle proprie responsabilità

C. Capacità di apprendimento in relazione ai compiti assegnati

D. Motivazione al tirocinio

E. Puntualità e correttezza

F. Ordine sul posto di lavoro

G. Autonomia di lavoro e capacità di assumersi delle responsabilità

H. Iniziativa personale

I. Impegno e perseveranza

J. Capacità di utilizzo degli strumenti di lavoro

K. Capacità di organizzazione

L. Modalità di esecuzione

Page 11: IL RUOLO DELLINSEGNANTE DI SOSTEGNO NELLA CRESCITA A SCUOLA.

• PROGETTO INTEGRATO HANDICAP - SCUOLA – LAVORO

FINALITA’ E OBIETTIVI  SVILUPPARE NEGLI ALUNNI IN SITUAZ. DI H. UN PERCORSO FORMATIVO FACENTE

• PARTE DI UN “PROGETTO DI VITA”:– - FRAGILITA’ DA TUTELARE – - POTENZIALITA’ DA VALORIZZARE

SPERIMENTARE PERCORSI FORMATIVI CHE DIANO INDICAZIONI ORIENTATIVE

• E FORMATIVE PER:– 1. FUTURO INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO: ATTESTATO DI FREQUENZA E

PARTECIPAZIONE”DA INSERIRE NEL CURRICULUM VITAE

2. “CREDITO FORMATIVO” NELLA PROSECUZIONE DEGLI STUDI

SCELTA MIRATA DEI COLLABORATORI ESTERNI - DEI CONTENUTI – DELLA

• METODOLOGIA  CONDIVISIONE DEL PERCORSO CON I COMPAGNI DI CLASSE  COINVOLGIMENTO DEI DOCENTI DI CLASSE CONTINUITA’ TRA ESPERIENZA SCOLASTICA ED ESPERIENZA EXTRASCOLASTICA:

1. LEZIONE SCOLASTICA E’ PIANIFICAZIONE PRIMA E RIELABORAZIONE POI DELL’ESPERIENZA EXTRASCOLASTICA

2. ESPERIENZA EXTRASCOLASTICA E’ MOMENTO DI VERIFICA DELLE NOZIONI APPRESE

E DELLE ABILITA’ ACQUISITE A SCUOLA

VALUTARE - POTENZIARE - FINALIZZARE LE CAPACITA’ DELL’ALUNNO H. IN AMBITO COGNITIVO, OPERATIVO, RELAZIONALE (SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE)

FORMAZIONE IN SITUAZIONE

Page 12: IL RUOLO DELLINSEGNANTE DI SOSTEGNO NELLA CRESCITA A SCUOLA.

• DESCRIZIONE• DESTINATARI      ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP FREQUENTANTI LE SCUOLE

SUPERIORI.• OPERATORI DELLA SCUOLA                  DOCENTI DI SOSTEGNO SPECIALIZZATI      DOCENTI DI MATERIE TECNICO - PRATICHE• OPERATORI EXTRASCOLASTICI      REFERENTI E TUTORS AZIENDALI      ESPERTI DELLE AZIENDE      ESPERTI DELL’ORIENTAMENTO PROFESSIONALE - LAVORATIVO• ORGANIZZAZIONE• A- INTERVENTI A SCUOLA DI ESPERTI QUALIFICATI• B- VISITE GUIDATE PRESSO AZIENDE • C- STAGE PRESSO AZIENDE • D- DIMOSTRAZIONE ED ESPOSIZIONE DI MANUFATTI MECCANICI• E- LABORATORIO DI IMMAGINE E RAPPRESENTAZIONE: CREAZIONE DI

MANUFATTI ED ESPOSIZIONE• F- LABORATORIO SUL SE’:RIFLESSIONE E COUNSELLING

Page 13: IL RUOLO DELLINSEGNANTE DI SOSTEGNO NELLA CRESCITA A SCUOLA.

METODO DI LAVORO DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO

    FACILITATORE DELLA COMUNICAZIONE E SUPPORTO

   ORGANIZZATORE DI ESPERIENZE DI TUTORING TRA COMPAGNI VOLTE

A FAVORIRE LA COLLABORAZIONE COOPERATIVA

  TUTOR STAGE: MEDIATORE NELLE RELAZIONI E NEGLI APPRENDIMENTI; GUIDA NELLA DECODIFICA DELLE LOGICHE SOCIO-LAVORATIVE

 

STRUMENTI METODOLOGICI E DIDATTICI

     MATERIALE FORNITO DALL’ISTITUTO, DAGLI ESPERTI E DALLE AZIENDE

     TESTS DI ABILITA’ PREREQUISITE

 SCHEDE DI VERIFICA, DI VALUTAZIONE, DI AUTOVALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO:

- COGNITIVO: NOZIONI ACQUISITE; CAPACITA’ DI PROBLEM- SOLVING; CAPACITA’ DI GENERALIZZAZIONE AD ALTRI CONTESTI

- PRATICO-OPERATIVO: ABILITA’ ACQUISITE

- COMPORTAMENTALE: MOTIVAZIONE; ATTITUDINI; IMPEGNO; PARTECIPAZIONE; AUTONOMIA; CAPACITA’ DI RELAZIONARE

Page 14: IL RUOLO DELLINSEGNANTE DI SOSTEGNO NELLA CRESCITA A SCUOLA.

MODALITA’ DI DOCUMENTAZIONE DELL’ATTIVITA’ SVOLTA

   REGISTRO ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI OPERATORI CON GLI ALUNNI

   REGISTRO VERBALI INCONTRI TEAM PROGETTO

   RELAZIONE FINALE DEGLI OPERATORI DELLA SCUOLA SULL’ATTIVITA’ SVOLTA

E GLI ESITI DEL PROGETTO

INTEGRAZIONE CON ENTI E ASSOCIAZIONI

INTESE E ACCORDI CON ASSOCIAZIONI, AZIENDE, ENTI :

    S.I.L.- SERVIZIO INSERIMENTO LAVORATIVO DELL’A.S.L.

    COMUNITA’

    ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI, ARTIGIANI, ECC.

    ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE

    PROVINCIA

    ATTIVITA’ SVOLTE :

1.  CONSULENZA AGLI OPERATORI DELLA SCUOLA PER:

- PROGRAMMAZIONE PROGETTO

- ELABORAZIONE DI MATERIALE

2. INTERVENTI PRESSO LA SCUOLA O IN SEDE DI OPERATORI ESPERTI

MODALITA’ DI DIFFUSIONE DELL’ESPERIENZA

     EMAIL, SITI INTERNET

     ASSOCIAZIONI, ENTI

 

Page 15: IL RUOLO DELLINSEGNANTE DI SOSTEGNO NELLA CRESCITA A SCUOLA.

PROGETTO INTEGRATO HANDICAP - SCUOLA – LAVORO

RISULTATI

PARTECIPAZIONE ATTIVA E INTERESSE INTEGRAZIONE FAVORITA DAL PROGETTO CONDIVISO CON I COMPAGNI DI

CLASSE MIGLIORAMENTO DEL CLIMA-CLASSE COLLABORAZIONE TRA ALUNNI,TRA DOCENTI E TRA DOCENTI E ALUNNI APPRENDIMENTI COGNITIVI APPRENDIMENTI SOCIO-AFFETTIVI APPRENDIMENTI PROFESSIONALI CONOSCENZA DEGLI ALUNNI DA PARTE DELL’AZIENDA: POSSIBILE PREMESSA

PER ASSUNZIONI A FINE CICLO DI STUDI CREDITO FORMATIVO SPENDIBILE ALL’IPSIA O IN CORSI DI FORMAZIONE

PROFESSIONALE ACQUISIZIONE DI INFORMAZIONI SULLE COMPETENZE SVILUPPATE DAGLI ALUNNI

IN AMBITO LAVORATIVO, UTILI AI FINI DI IMPLEMENTARE BANCHE DATI DI SERVIZI DI INSERIMENTO LAVORATIVO, PER UN INSERIMENTO MIRATO DOPO LA SCUOLA SUPERIORE

Page 16: IL RUOLO DELLINSEGNANTE DI SOSTEGNO NELLA CRESCITA A SCUOLA.

E DOPO LA SCUOLA…

ALUNNI CORSO IPSIA TITOLO DI STUDIO

SEDE DELLO STAGE OCCUPAZIONE ATTUALE

1 ELETTRONICO DIPLOMA 3^ OFF. MECCANICA LAVORI SALTUARI

2 ELETTRICO ATTESTATO 5^ AZIENDA SERVIZI LAVORI SALTUARI

3 TERMICO DIPLOMA 3^ IND. ALIMENTARE ASSUNTO 1 ANNO I.AL POI

COMMESSO COLORIFICIO

4 TERMICO ATTESTATO 5^ OFF. MECCANICA IN ATTESA DI IMPIEGO

5 ODONTOTECNICO DIPLOMA 5^ STUDIO ODONTO. BORSA LAVORO IN

ST. ODONTO. POI

ASSUNTO CONTR. PROG.

6 ODONTOTECNICO DIPLOMA 5^ STUDIO ODONTO. DATO NON PERVENUTO

7 MECCANICO DIPLOMA 5^ OFF. MECCANICA BORSA LAVORO E POI

ASSUNZIONE APPREND.

DITTA IDRAULICA

8 MECCANICO DIPLOMA 3^ CONCESSIONARIA AUTO

DATO NON PERVENUTO

9 MECCANICO DIPLOMA 3^ OFF. MECCANICA PROPOSTA BORSA LAV. OFFICINA MECCANICA

ASSUNTO 1 ANNO DITTA MECCANICA

10 MECCANICO DIPLOMA 3^ CONCESSIONARIA AUTO

FREQUENTA CL.4^ IPSIA

11 MECCANICO DIPLOMA 3^ OFF. MECCANICA DATO NON PERVENUTO