Il ruolo della Riabilitazione - asl2.liguria.it · -Assistenza personale (es.cure...

47
Il ruolo della Riabilitazione Dr. Maria Laura Lopes de Carvalho Direttore Sanitario Dr. Monica Pagliai Coordinatore Servizi Ambulatoriali Servizio di Riabilitazione AISM Liguria © AISM

Transcript of Il ruolo della Riabilitazione - asl2.liguria.it · -Assistenza personale (es.cure...

Il ruolo della Riabilitazione

Dr. Maria Laura Lopes de CarvalhoDirettore Sanitario

Dr. Monica PagliaiCoordinatore Servizi Ambulatoriali

Servizio di Riabilitazione AISM Liguria

© AISM

SERVIZIO DI RIABILITAZIONESERVIZIO DI RIABILITAZIONEAISM LIGURIAAISM LIGURIA

• Fondato nel 1976• Convenzionato con SSN dal 1982: ex art.26- 833/78

attualmente accreditato SSR.• 1997 -Centro AISM- Genova: Servizio socio-sanitario• 2005 – Trasferimento nuova sede – via Operai, 30

Genova; nascita Polo Specialistico: Sede Nazionale, Biblioteca Nazionale, Sezione Provinciale, Servizio Riabilitazione

© AISM

IL TEAM = 120 operatori16 Medici:

- 1 Direttore Sanitario - Fisiatra-12 Fisiatri-1 Foniatra-1 Neurologo, 1Ortopedico (Consulenti)

- 72 Fisioterapisti - 8 Logopedisti- 5 TO- 7 Psicologi- 1 Infermiera SM- 1 Assistente Sociale- 1 Nutrizionista- 1 Bagnino; 4 segretari; 2 centralinisti- 1 coordinatore/ Responsabile qualità

Il TEAM

© AISM

N° PRESTAZIONI NEL 2007:

47.214 Domiciliari

11.831 Ambulatoriali

3.336 Visite mediche

N° PAZIENTI = 110087% SM13% patologie similari

88 pazienti con SLA nel 200813 pazienti ASL 2 nel 2008

Ambulatoriali: 485Domiciliari: 615

•Servizio ambulatoriale: Genova (Lun-Ven 8-19) •Servizio domiciliare: tutta la Liguria (Lun-Sab)

© AISM

Servizi sanitari domiciliari• Visite Mediche specialistiche

– Neurologiche (consulenze)– Fisiatriche – Foniatriche

• Servizio Infermieristico:– consulenza a domicilio

• Terapia occupazionale (tranne Asl 1 e 2)• Fisioterapia • Logopedia • Supporto Psicologico• Consulenza Ausili • Consulenze adattamenti ambientali• Assistente Sociale• Nutrizionista (solo ASL 3)

© AISM

Servizi sanitari ambulatoriali• Visite Mediche specialistiche

– Fisiatriche; Foniatriche • Consulenze Mediche specialistiche

– Neurologiche; Ortopediche• Ambulatorio Agopuntura• Servizio Infermieristico• Terapia occupazionale• Fisioterapia

– Rieducazione neuromotoria– Idrochinesiterapia– Terapia manuale– Training aerobico (Fatica)– Disturbi vascolari e respiratori– Terapia fisica – Riabilitazione post- tossina

• Supporto Psicologico• Centro Consulenza Ausili e adattamenti ambientali• Logopedia• Riabilitazione sfinterica• Assistente Sociale• Nutrizionista

© AISM

INTEGRAZIONE SERVIZIO AISM E SERVIZI OSPEDALIERI

Servizio RiabilitazioneAISM

- Ch. Vascolare (Uni. Ge)-Psichiatria (ASL3)-Colonproctologia (Osp. Galliera)-Ginecologia (Osp. Galliera)

(Osp. S. Martino)- Pneumologia- Foniatria- Dietologia- Ch. Generale-PEG

CENTRI SM

-Servizio NPS(Uni Ge)-Andrologia (Osp.SPDarena)-Altri Servizi Riabil

Servizi Urologia(Univ. Ge e

Osp. Galliera)

UORiab. Osp.S. Corona:

Tossina B.Pompa Baclofene

Amb. dedicato

Percorsi condivisi

Collaborazione

© AISM

INTEGRAZIONE SERVIZIO AISM E SERVIZI TERRITORIALI

AISM:Servizio Riabilitazione+ Sez. Provinciali

Altre associazioni Volontariato

Enti Locali:Distretti socialiAssistenza DomiciliareCorsi di formazione

CENTRI SM

Commissioni InvaliditàHandicap; patenti s.

A.D.I.Nuclei disabiliUfficio Protesi

Servizi Riabilitazione

Domiciliari e amb(CEM)

Area sociale

Area Sanitaria

© AISM

Modalità di accesso

Paziente

ASLCentro SMServizio Riabilitazione

AISM- Servizio Riabilitazione

Segreteriato Sociale

Valutazione interdisciplinare

Elaborazione P.R.I.

Presa in caricosanitaria

© AISM

Accoglienza

• Segretariato sociale– Analisi della domanda e dei bisogni– Informazione sui servizi

Presa in caricoSociale

Presa in caricosanitaria

Programmaneodiagnosticati

Programmacaregivers

© AISM

Presa in carico sociale

• Assistente Sociale• Sezione AISM

•Servizio di trasporto

•Servizi di supporto all’autonomia

•Attività ludiche e culturali in sede e fuori

•Vacanze organizzate

•Incontri formativi: SM; Riabilitazione; ecc

•Gruppi auto-aiuto

© AISM

Programma neodiagnosticati

• Psicologo• Fisiatra• Assistente Sociale• Infermiere• Fisioterapista / TO

•Supporto Psicologico

•Programma informativo / educazionale

•Trattamento Fatica

© AISM

Programma caregivers• Psicologo• Assistente Sociale • TO / Fisioterapista / Infermiere• Fisiatra

•Supporto Psicologico

•Programma informativo / educazional

•Counselling Nursing

•Training: tecniche di trasferimenti e spostamenti; modalità assistenza nelle ADL; uso di ausili

© AISM

Riabilitazione

OBIETTIVO• Prevenire complicanze secondarie• Ridurre disabilità ( ⇑ attività) • Ridurre handicap (⇑ partecipazione)

INCREMENTARE AUTONOMIA

Migliorare la qualità di vita

© AISM

Obiettivi e aree di intervento della riabilitazione

• Prevenzione / trattamento complicanze secondarie• Meccanismi di compenso disfunzionali (comportono un

elevato dispendio energetico, provocano peggioramento di altre funzioni) ad esempio:

– andatura falciante da spasticità è un meccanismo di compenso alla difficoltà di flettere l’arto che a sua volta aumenta l’ipertonia degli adduttori e TA

– reazioni posturali alterate (postural sets) nella spasticità

• Deformità / vizi posturali• dolore osteo-mio-articolare• Lesioni cutanee• Complicanze vascolari e respiratorie• Complicanze sull’apparato urinario / gastroenterico• Impatto emotivo e disturbi reattivi dell’umore

© AISM

Obiettivi e aree di intervento della Riabilitazione

• Riduzione disabilità = Migliorare capacità di effettuare attività

• Recupero di funzioni• Trattamento/prevenzione meccanismi di compenso

disfunzionali • Strategie Adattative / Compensative / rieducative

per le attività• Migliorare gestione dei sintomi e ridurre il loro

impatto nella qualità di vita• Trattamento dei sintomi: riduzioni temporanee che

possono essere sfruttate nei programmi di rieducazione

• Riduzione handicap = Migliorare partecipazione sociale

© AISM

Quale riabilitazione nel paziente con SLA?

• Mantenere autonomie: ADL, mobilità, deambulazione, comunicazione, deglutizione t. rieducative e compensative/adattative (ausili, ortesi, adattamenti ambientali; FKT, TO; Logo; Terapia medica)

• Prevenire/ridurre danni secondari– Deformità (FKT, TO, ortesi, terapia medica)– Dolore osteomioarticolare (FKT, terapia fisica, terapia medica)– Complicanze respiratorie (Fkt respiratoria e logo)– Complicanze tratto urinario (terapia medica e infermieristica)– Complicanze vascolari (FKT- linfodrenaggio)

• Mantenere verticalizzazione e postura seduta (FKT, TO)

• Migliorare Nursing (Infermiera)• Migliorare gestione del paziente da parte dei caregiver (FKT, TO, Logo)

• Favorire socializzazione (psicologico, assistente sociale, attività AISM)• Migliorare qualità di vita

© AISM

© AISM

0

20

40

60

80

100<

95 96 97 98 9920

0020

0120

0220

0320

0420

0520

0620

0720

08

N° Utenti con SLA in carico ad AISM - Liguria

Pz con SLA

Presa in carico

• Aumento progressivo della richiesta

• Uso dei servizi e della rete creata per pazienti con SM

• Creazione e incremento di nuovi servizi per pazienti con SLA– Foniatria e logopedia– Fibroscopio– Centro consulenza comunicazione aumentativa alternativa– Dotazione 3 my tobii

• Incremento della rete di servizi– Pneumologia; Foniatria; Chirurgia (PEG); Dietologia e

nutrizione

© AISM

Carico Riabilitativo

• Sedute = 1 ora• FKT: 2 o 3 seduta/sett• Logopedia: 2 o 1 seduta/settimana• TO: Cicli 1 o 2 sedute/ settimana

• Supporto Psicologico – dipende del bisogno; prosegue la presa in carico della famiglia dopo decesso del paziente

• Counselling – infermiera; assistente sociale; servizio consulenza ausili e adattamenti ambientali; nutrizionista

• Visite mediche – minimo 1 volta ogni 3 mesi; 1 volta al mese o di più

• Trattamento durante ricoveri nel servizio pubblico (carico AISM)• Accompagnamento a visite ospedaliere per assenze di attrezzature

adeguate (lettini elettrici)• Gestione delle prenotazioni in servizi della rete – orari definiti; prenotazioni

dedicate• Accompagnamento visita per riconoscimento invalidità e stato di handicap

© AISM

Approccio riabilitativo pazienti con SLA

• Presa in carico globale (risposta ai bisogni fisici, psicologici e sociali)– Approccio interdisciplinare (équipe)– Rete di servizi sanitari– Integrazione socio-sanitaria (rete servizi sociali)

• Accesso in qualunque stadio della malattia• Programmazione a lungo termine• Continuità / adattabilità: accompagnare l’evoluzione

della malattia e dei bisogni con le risposte adeguate • Progetto Riabilitativo Individuale:

– Valutazione; definizione obiettivi; scelta del setting; definizione programmi riabilitativi; monitoraggio; verifica

• Condivisione persona con SLA e famiglia

© AISM

Le problematicheLe problematiche

– Necessità di una rete di servizi dedicata e coordinazione tra servizi

– Necessità di accesso ai servizi con tempistiche adeguate

– Trasporto/assistenza per i servizi ospedalieri: lunghe attese; lettini non idonei; ecc

– Difficoltà di riconoscimento dell’invalidità e 104: tempi lunghi di accesso; necessità di revisione; commissioni a volte impreparate; diagnosi non sempre chiare

– Necessità di assistenza quotidiana a domicilio / supporto logistico ai familiari e rete sociale

– Formazione specifica degli operatori– Burn-out

Le problematicheLe problematiche

– Necessità di un budget dedicato per l’elevato e differente carico assistenziale• Pazienti in carico continuativo• Prestazioni a completo carico AISM

(trattamenti in rianimazione o in altre strutture del SSN, supporto ai familiari)

• Contenimenti di budget:–penalizzazione degli utenti

Il progetto riabilitativo

La Valutazione

© AISM

Valutazione

• Quadro neurologico e quadro funzionale• Patologie concomitanti / farmaci• Livello assistenziale

• Rischio di complicanze• Contro indicazioni• Limitazioni• Prognosi funzionale

© AISM

Progetto riabilitativo: valutazione interdisciplinare

Valutazione medicaValutazione funzionaleValutazione infermieristicaValutazione psicologicaValutazione sociale

Cosa piace fare?Cosa non è in grado di fare?

Perché non è in grado di fare?

© AISM

AMBULATORI: Fisiatrico, Foniatrico,

Psicologico

© AISM

VALUTAZIONI STRUMENTALI: Stabilometria e VideobaropodometroPostazione cinematica per l’analisi del movimento AS

EcocistografiFibroscopio

Il progetto riabilitativo

La scelta del settingdove eseguire il progetto riabilitativo

© AISM

Progetto riabilitativo: scelta del setting

• Ambulatoriale – indicata nelle fasi iniziali ed intermedie, se non si presentano

problemi logistici di distanza tra abitazione e servizio• Domiciliare

– Paziente grave: prevenire/ridurre danni secondari; mantenere verticalizzazione e postura seduta / migliorare nursing e gestione del paziente da parte dei caregiver

– Residenti in zone disagiate con difficoltà di raggiungere i servizi ambulatoriali

– Dopo trattamento ambulatoriale: migliorare l’autonomia nelle ADL nel proprio ambiente (Trasferimento abilità apprese); migliorare l’accessibilità (adattamenti ambientali) per incrementare l’autonomia nella vita sociale

© AISM

Progetto riabilitativo: scelta del settingRicovero/ ambulatoriale/ domiciliare

• Vantaggi riabilitazione domiciliare:– Coinvolgimento della famiglia– Ricaduta ecologica– Disabili gravi– Conciliazione con impegni di lavoro– Basso costo energetico per malati con fatica– Accesso a persone che abitano in zone disagiate

• Svantaggi riabilitazione domiciliare– Difficile organizzazione specie nelle zone disagiate– Difficile portare a domicilio l’équipe interdisciplinare– Non utilizzo di attrezzature e tecnologie– Barriere alla socializzazione– Non neutralità dell’ambiente: difficoltà negli approcci

psicoterapici specifici

Il progetto riabilitativo

Attuazione del programma riabilitativo

interventi in approccio interdisciplinare;

Integrazione socio-sanitaria

© AISM

Progetto riabilitativo: attuazione del programma

Interventi• Interventi medici plurispecialistici• Fisioterapia• Terapia occupazionale• Ausili / Ortesi / Adattamenti ambientali• Logopedia (rieducazione dei disturbi della

comunicazione e della deglutizione)• Rieducazione sfinterica e sessuale• Nursing riabilitativo• Riabilitazione cognitiva• Supporto Psicologico• Riabilitazione socio-lavorativa

© AISM

FISIOTERAPIA

• Si occupa dei disturbi della motilità causati da vari sintomi e della prevenzione e cura delle loro complicanze.

• Scopo:– Migliorare/mantenere autonomia nelle attività di “mobilità”:

passaggi posturali, trasferimenti, deambulazione, salire e scendere le scale, spostamenti in carrozzina, ecc

– Mantenere verticalizzazione– Migliorare la postura e la capacità di stabilizzazione posturale– Mantenere la capacità respiratoria e la resistenza allo sforzo– Ridurre l’impatto dei sintomi sulle attività: spasticità, ipostenia– Prevenire/ trattare complicanze secondarie: deformità (vizi

posturali strutturati, retrazioni), dolore, linfedemi ecc• Strumenti fisioterapici:

– Esercizi di rieducazione, T. adattative / compensative, FKT respiratoria, linfodrenaggio, idroterapia, ausili, ortesi, terapia fisica e strumentale

-Training aerobico-Stretching

-T. Rilassamento-“Psicomotricità”

-Posturale-Tai Chi adattato

Rieducazione Neuromotoria

Terapia Fisica

Linfodrenaggio

Terapia Manuale

LA FISIOTERAPIA AMBULATORIALE

Attività di Gruppo

© AISM

FISIOTERAPIA a DOMICILIO

• Riabilitazione neuromotoria: postura, mobilità• Verticalizzazione• Mobilizzazione e terapia manuale• Linfodrenaggio• Fisioterapia respiratoria• Terapia Fisica per dolore• Ortesi• Training uso ausili• Counselling caregivers

Idroterapia

Risultati terapeutici dell’esercizio in acqua1- sollievo del dolore e dello spasmo muscolare 2- rilassamento 3- mantenimento o miglioramento della mobilità articolare 4- rieducazione muscolare e trofismo 5- miglioramento della stazione eretta e deambulazione6- miglioramento della circolazione e dello stato della cute 7- distrazione per mezzo di attività di ricreazione e maggior

fiducia per il raggiungimento della massima indipendenza funzionale.

8- impatto psicologico

Dolore e vizi posturali

• Dolore:– Spasticità– Tendiniti– Sublussazione scapolo omerale – Rachialgia

• Strategie:– Terapia medica– Terapia Fisica– Mobilizzazione, terapia manuale e posture– Agopuntura– Ausili e ortesi

AMBULATORIO RIABILITAZIONE DISTURBI SFINTERICI

2 FISIOTERAPISTI1 INFERMIERA

1 FISIATRA

Magazzino cateteri / ausili

Bladder Scan

Apparechio con blu toothBFB + FES + rilevazione EMG

(fkt funzionale e valutazione dinamica)

© AISM

Attività a domicilio

1- Screening vescica con bladder scan – vesciche ritentive

2- Addestramento caregivers al cateterismo intermittente e counselling ausili

3- Gestione stipsi 4- Nursing (counselling)

© AISM

LOGOPEDIA

DISTURBI DEGLUTIZIONEDISTURBI COMUNICAZIONE

DISTURBI RESPIRATORIDISTURBI COGNITIVI

© AISM

Gestione Fatica:strategie

risparmio energetico

Riabilitazione arto superiore e capacità manipolativa

Ausili / Postura e Carrozzina

Training AVQ / Trasferimenti

TERAPIAOCCUPAZIONALE

Adattamenti Ambientali

© AISM

Terapia occupazionale a domicilioAttività :• Insegnamento strategie di risparmio energetico• Training delle attività della vita quotidiana e trasferimenti• Riabilitazione gestualità manuale mirata a funzioni

specifiche: Attività della vita quotidiana e gesti lavorativi• Identificazione di ausili e addestramento all’uso per le

varie attività• Ortesi AASS• Valutazione e consulenza adattamenti ambientali:

modifiche interne (bagno, cucina, ecc) e superamento barriere architettoniche

• Postura (prevenzione piaghe e deformità; favorire maggiore funzionalità nel movimento) – scelta e personalizzazione carrozzina, scelta sistemi di postura e antidecubito

CENTRO CONSULENZA AUSILI E ADATTAMENTI AMBIENTALI

FISIATRA FISIOTERAPISTA

TOASSISTENTE SOCIALE

(PSICOLOGO)

© AISM

SERVIZIO CONSULENZA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

FISIATRAFONIATRA

LOGOPEDISTATO

PSICOLOGO

© AISM

NURSING RIABILITATIVO

Rapporto con servizio ADI

Gestione interventi della rete

Programmi educazionali ed Interventi infermieristici riguardanti:

-Assistenza personale (es.cureigieniche)

-Programmi per raggiungere l’autonomia vescicale, rettale e nella alimentazione

- Interventi specifici per mantenere l’integrità cutanea, curare le eventuali lesioni cutanee da decubito, PEG

-Gestione delle terapie farmacologiche, fattori ambientali quali la temperatura, il controllo delle infezioni e la sicurezza ambientale

Per utenti e caregivers

© AISM

ASSISTENTE SOCIALE

COUNSELLING

SUPPORTO PRATICHE

SEGRETERIATO SOCIALE

INTERAZIONE SERVIZI SOCIALI

TEAM ADATTAMENTI AMBIENTALI

© AISM

PSICOLOGO

© AISM

• Supporto individuale• Supporto alla famiglia

• Attività di gruppo – solo in ambulatorio• Valutazione NPS – solo in ambulatorio

• Appartiene al team consulenza ausili• Valutazione comunicatori