Il racconto d’avventura

12
Il racconto d’avventura E’ un genere narrativo che riscuote molto successo tra i lettori perché presenta avvenimenti che si susseguono con un ritmo incalzante e imprevisto.

description

Il racconto d’avventura. E’ un genere narrativo che riscuote molto successo tra i lettori perché presenta avvenimenti che si susseguono con un ritmo incalzante e imprevisto. La struttura. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il racconto d’avventura

Page 1: Il racconto d’avventura

Il racconto d’avventura

E’ un genere narrativo che riscuote molto successo tra i lettori perché presenta avvenimenti che si susseguono con un ritmo incalzante e imprevisto.

Page 2: Il racconto d’avventura

La struttura

E’ caratterizzata da un intreccio in cui compaiono spesso salti cronologici che rendono più articolata la sequenza tipica del testo narrativo (inizio, sviluppo e conclusione).

Page 3: Il racconto d’avventura

L’intreccio

L’intreccio si differenzia dalla fabula e può essere così rappresentato:

In izio C o n c lu s io n eSequenza 1 Sequenza 2 Sequenza 3

In izio C o n c lu s io n eS e q u e n za 1 S e q u e n za 2 S e q u e n za 3

F a b u la

In tre cc io

Page 4: Il racconto d’avventura

Il contenuto

Il contenuto dei racconti d’avventura presenta:

avvenimenti verosimili; avvenimenti immaginari; sfondo storico; svolgimento di un viaggio; situazioni impreviste.

Page 5: Il racconto d’avventura

I personaggi

Sono “a tutto tondo”, cioè descritti con molti dettagli sia per quanto riguarda l’aspetto fisico sia per quanto riguarda la psicologia. Il protagonista deve affrontare l’imprevisto e il pericolo fino a ritrovarsi, nel finale, più maturo. Egli non è un eroe perfetto come quello epico, ma un uomo con le sue debolezze, che spesso, di fronte agli eventi imprevisti, necessita di aiuto.

Page 6: Il racconto d’avventura

I luoghi

Sono misteriosi, selvaggi e lontani: foreste, isole deserte, profondità sotterranee. Ciò avviene per due motivi:• il lettore immergendosi nel racconto d’avventura cerca di sfuggire la monotonia quotidiana;• luoghi simili sono generalmente irti di difficoltà e richiedono al protagonista eccezionali doti di audacia e adattamento.

Page 7: Il racconto d’avventura

Il lettore

Viene facilmente coinvolto perché apprezza l’imprevisto che sconvolge la banalità della vita, s’immedesima con il protagonista, soffre con lui, prova paura, ansia, incertezza, cerca una soluzione ai suoi problemi.

Page 8: Il racconto d’avventura

Il narratore

Può essere:

interno, se partecipa direttamente all’azione, cioè se è uno dei personaggi. Scrive in prima persona; esterno, se non partecipa all’azione. Scrive in terza persona.

Page 9: Il racconto d’avventura

Le tecniche narrative

Tra le tecniche narrative sono da segnalare:• il climax;• il flashback;• l’anticipazione; • l’alternarsi di sequenze narrative a sequenze dialogate, riflessive, descrittive. Tale alternanza determina un ritmo vario, ora dinamico, ora statico.

Page 10: Il racconto d’avventura

il climax è la progressione di una serie di vocaboli secondo un criterio ascendente, dal meno intenso al più intenso.Ad esempio: Marco cominciava ad essere un po’ preoccupato, no era preoccupato, anzi, preoccupatissimo.

Page 11: Il racconto d’avventura

Flashback significa letteralmente “salto indietro” nel tempo, infatti è una tecnica narrativa che permette di richiamare alla memoria un episodio passato e interrompe la normale successione cronologica della narrazione

Page 12: Il racconto d’avventura

L’anticipazione è una tecnica narrativa che permette di anticipare ciò che avverrà successivamente.