ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i...

82
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO Il curricolo della Scuola Secondaria di primo grado a.s. 2016/17

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i...

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

ISTITUTO COMPRENSIVO

DI COSSATO

Il curricolo della Scuola Secondaria di primo grado

a.s. 2016/17

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

2

ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE PRIMA

Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l’esercizio pieno della

cittadinanza, per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio .(da Indicazioni

Nazionali, pag 36).

TRAGUARDI

L’alunno

- Partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti

rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti anche per collaborare con gli altri

- Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “ trasmessi” dai media, riconoscendone il tema e le informazioni principali

- Legge e comprende testi di vari tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di

lettura adeguate agli scopi

- Utilizza le abilità di base funzionali allo studio, individua nei testi informazioni utili per l’apprendimento di un argomento e le sintetizza utilizzando una terminologia specifica

- Legge testi di vario genere, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi riflessioni personali

- Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo e descrittivo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario

- Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base

- Riconosce e utilizza termini specifici legati alle discipline di studio

- Sa riconoscere che nella comunicazione vengono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo)

- Riconosce e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico -sintattica della

frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

Ascolto e parlato

- Regole della comunicazione in

gruppo

- Elementi di base delle funzioni

della lingua

- Lessico fondamentale della

comunicazione orale (formale

ed informale)

ABILITA’

Ascolto e parlato

- Interagire in modo collaborativo

in una conversazione, in una

discussione, in un dialogo,

formulando domande, dando

risposte e fornendo spiegazioni

ed esempi

- Comprendere il tema e le

informazioni essenziali di

un’esposizione (diretta o

trasmessa); comprendere lo

scopo e l’argomento di

messaggi trasmessi dai media.

- Formulare domande precise e

pertinenti di spiegazione e di

approfondimento durante e

dopo l’ascolto

- Comprendere consegne e

istruzioni per l’esecuzione di

attività scolastiche ed

extrascolastiche

- Raccontare esperienze

personali o storie inventate

organizzando il racconto in

modo chiaro, rispettando

l’ordine cronologico e logico e

inserendo gli opportuni

elementi descrittivi ed

informativi - Organizzare un semplice

discorso orale su un tema

affrontato in classe con un

breve intervento preparato in

precedenza o un’esposizione

su un argomento di studio

COMPETENZE

Utilizzare gli strumenti espressivi

indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

3

utilizzando una scaletta CONOSCENZE

Lettura

- Struttura essenziale dei testi

narrativi

- Diverse strategie di lettura

- Caratteristiche, struttura e

finalità delle seguenti tipologie

testuali: la fiaba, la favola, la

leggenda, il mito, il racconto

fantastico, il racconto

d’avventura, i racconti di

argomento storico, i poemi epici

- Brani tratti dai testi narrativi

inerenti le problematiche

relative alla convivenza civile

- Il testo poetico: struttura,

elementi essenziali di metrica

(rime e strofe principali), alcune

figure retoriche (similitudini,

metafore, onomatopee,

allitterazioni, ripetizioni,

personificazioni)

- Caratteristiche e struttura di

semplici testi poetici

ABILITA’

Lettura

- Impiegare tecniche di lettura

silenziosa e di lettura

espressiva ad alta voce

- Usare, nella lettura di vari tipi di

testo, opportune strategie per

analizzare il contenuto

- Sfruttare le informazioni della

titolazione, delle immagini e

delle didascalie per farsi

un’idea del testo che si intende

leggere

- Ricercare informazioni in testi

di diversa natura e provenienza

(compresi moduli, orari, grafici,

mappe, ecc.) per scopi pratici o

conoscitivi

- Seguire istruzioni scritte per

regolare comportamenti, per

svolgere un’attività, per

realizzare un procedimento

- Leggere testi narrativi e

descrittivi, sia realistici, sia

fantastici, distinguendo

l’invenzione letteraria dalla

realtà

- Leggere testi letterari narrativi

in lingua italiana e semplici testi

poetici cogliendone il senso, le

caratteristiche formali più

evidenti, l’intenzione

comunicativa dell’autore.

COMPETENZE

Lettura

Leggere e comprendere testi scritti di

vario tipo per reperire informazioni e

ampliare le proprie conoscenze

CONOSCENZE

Scrittura

- Lessico appropriato per i diversi

scopi comunicativi

- Caratteristiche, struttura e

finalità delle seguenti tipologie

testuali: la fiaba, la favola, la

leggenda, il mito, il racconto

fantastico

- Caratteristiche, struttura e

lessico di testi descrittivi

- Caratteristiche e struttura di

semplici testi poetici

- Principali tecniche per

elaborare testi pertinenti e

organici: scaletta, mappa

ABILITA’

Scrittura

- Raccogliere le idee,

organizzarle per punti,

pianificare la traccia di un

racconto o di una esperienza

- Produrre racconti scritti di

esperienze personali o vissute

da altri che contengano le

informazioni essenziali relative

a persone, luoghi, tempi,

situazioni, azioni

- Rielaborare testi: parafrasare o

riassumere un testo,

trasformarlo e completarlo

- Scrivere semplici testi regolativi

- Produrre testi creativi sulla

base di modelli dati

(filastrocche, racconti brevi,

poesie)

- Produrre testi sostanzialmente

corretti dal punto di vista

ortografico, morfosintattico,

lessicale, rispettando le

funzioni sintattiche dei principali

segni di punteggiatura

COMPETENZE

Scrittura

Produrre testi di vario tipo, adeguati nella

forma e nel contenuto, in relazione ai

differenti scopi comunicativi

CONOSCENZE

Lessico e grammatica

ABILITA’

Lessico e grammatica

COMPETENZE

Lessico e grammatica

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

4

- Strutture grammaticali della

lingua italiana: ripasso e

consolidamento

- Strutture grammaticali della

lingua italiana: ortografia,

punteggiatura, parti del

discorso

- I principali connettivi logici

- Cenni di analisi logica:

soggetto, complemento

oggetto, complemento

d’agente/causa efficiente,

complemento di termine, il

predicato

- Lessico adeguato alle diverse

tipologie testuali

- Riconoscere in una frase e nel

testo le parti del discorso

- Conoscere le fondamentali

convenzioni ortografiche e

servirsi di questa conoscenza

per rivederla propria

produzione scritta e correggere

eventuali errori

- Riconoscere la struttura del

nucleo della frase semplice:

predicato, soggetto, espansioni

del verbo

- Comprendere ed utilizzare in

modo appropriato il lessico di

base

- Arricchire il patrimonio lessicale

- Comprendere che le parole

hanno diversi significati a

seconda del contesto

- Comprendere ed utilizzare

parole e termini specifici legati

alle discipline di studio

- Utilizzare il dizionario come

strumento di consultazione

- Conoscere i principali

meccanismi di formazione delle

parole: parole semplici,

derivate, composte

Conoscere e applicare in situazioni

diverse le conoscenze fondamentali

relative all’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice alle parti

del discorso e ai principali connettivi

CONTENUTI

La fiaba, la favola, la leggenda, il mito, il racconto fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici

Ortografia, punteggiatura, parti del discorso, i principali connettivi logici

Cenni di analisi logica

METODO Lezioni frontali, analisi del libro di testo e di altri testi narrativi,

esercitazioni a piccoli gruppi, attività individuali, discussioni guidate

STRUMENTI

Libri di testo, risorse digitali, LIM

VERIFICHE

Esercitazioni scritte di comprensione, produzione ed analisi, colloqui orali, interventi e contributi personali nel corso delle lezioni,

questionari a risposta multipla e aperta

VALUTAZIONE (livello minimo per la sufficienza)

Indicatori: Ascolto e parlato – Lettura – Scrittura – Lessico e grammatica

L’alunno:

- Individua l’argomento di una esposizione orale cogliendone il senso globale

- Espone in modo semplice ma corretto

- Legge in modo chiaro - Ricava da testi di vario genere le informazioni essenziali - Scrive semplici testi in modo corretto - Riconosce le fondamentali parti del discorso - Utilizza alcuni termini specifici

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

5

ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE SECONDA

Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l’esercizio pieno

della cittadinanza, per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in ogn i settore di studio .(da

Indicazioni Nazionali, pag 36).

TRAGUARDI

L’alunno

- Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e

pertinenti, anche per collaborare con gli altri

- Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “ trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema e le informazioni

- Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici

(schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.)

- Usa manuali delle discipline o altre fonti per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti

- Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici) e riflette su di essi guidato dall’insegnante

- Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo ed espositivo) adeguati a situazione, argomento, scopo,

destinatario

- Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base e alcuni termini di alto uso

- Riconosce e utilizza termini specifici legati alle discipline di studio

- Sa riconoscere che nella comunicazione vengono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo)

- Riconosce e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia e

all’organizzazione logica della frase semplice e ai principali connettivi testuali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

Ascolto e parlato

- Regole della comunicazione in

gruppo

- Lessico fondamentale della

comunicazione orale (formale

ed informale)

- Caratteristiche e struttura dei

generi studiati: poliziesco,

giallo, racconto di argomento

storico

- Caratteristiche e struttura del

racconto in prima persona: il

diario, l’autobiografia, la lettera

- Brani tratti da testi narrativi

inerenti problematiche di

convivenza civile

- Storia della letteratura italiana

dalle origini al Settecento e

brani e composizioni poetiche

dei principali autori

ABILITA’

Ascolto e parlato

- Interagire in modo collaborativo

in una conversazione, in una

discussione, in un dialogo,

formulando domande, dando

risposte e fornendo spiegazioni

ed esempi

- Comprendere il tema e le

informazioni essenziali di

un’esposizione (diretta o

trasmessa); comprendere lo

scopo e l’argomento di

messaggi trasmessi dai media.

- Formulare domande precise e

pertinenti di spiegazione e di

approfondimento durante e

dopo l’ascolto

- Comprendere consegne e

istruzioni per l’esecuzione di

attività scolastiche ed

extrascolastiche

- Esporre in modo chiaro, logico

e coerente le proprie

esperienze e i testi ascoltati,

inserendo gli opportuni

elementi descrittivi ed

informativi - Produrre oralmente testi su un

tema affrontato in classe con

un intervento preparato in

precedenza o un’esposizione

su un argomento di studio

utilizzando il lessico adeguato

ai contesti comunicativi -

COMPETENZE

Utilizzare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari

contesti

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

6

CONOSCENZE

Lettura

- Struttura narrativa del testo

- Diverse strategie di lettura

- Caratteristiche, struttura e

finalità delle seguenti tipologie

testuali: poliziesco, giallo,

racconti di argomento storico

- Brani tratti dai testi narrativi

inerenti le problematiche

relative alla convivenza civile

- Tecniche di lettura analitica,

sintetica ed espressiva

- Caratteristiche e struttura del

racconto in prima persona: il

diario, l’autobiografia e la

lettera

- Il testo poetico: struttura,

elementi di metrica (rime e

strofe principali), alcune figure

retoriche (similitudini, metafore,

onomatopee, allitterazioni,

ripetizioni, personificazioni)

- Caratteristiche e struttura del

testo poetico

- Storia della letteratura italiana:

dalle origini al Settecento e

brani di alcuni dei principali

autori

ABILITA’

Lettura

- Leggere ad alta voce in modo

espressivo, usando pause ed

intonazioni per favorire la

comprensione del testo

- Leggere in modalità silenziosa

testi di varia natura e

provenienza, applicando

tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineature,

note a margine)

- Ricavare le informazioni

principali da testi espositivi, per

documentarsi su un argomento

- Sfruttare le informazioni della

titolazione, delle immagini e

delle didascalie per farsi

un’idea del testo che si intende

leggere

- Seguire istruzioni scritte per

regolare comportamenti, per

svolgere un’attività, per

realizzare un procedimento

- Leggere testi narrativi,

descrittivi ed espositivi

individuando nelle tipologie

testuali gli elementi

fondamentali

- Leggere testi letterari narrativi

in lingua italiana e testi poetici

cogliendone il tema, le

caratteristiche formali più

evidenti, l’intenzione

comunicativa dell’autore.

COMPETENZE

Lettura

Leggere comprendere e interpretare

testi scritti di vario tipo per reperire

informazioni e ampliare le proprie

conoscenze

CONOSCENZE

Scrittura

- Lessico appropriato per i diversi

scopi comunicativi

- Caratteristiche, struttura e

finalità delle seguenti tipologie

testuali: poliziesco, giallo,

racconti di argomento storico

- Caratteristiche, struttura e

lessico del racconto in prima

persona: il diario,

l’autobiografia, la lettera

- Caratteristiche e struttura di

testi poetici di autori della

letteratura italiana

- Il riassunto con riflessioni

personali

- Principali tecniche per

progettare testi pertinenti e

organici: scaletta, mappa

ABILITA’

Scrittura

- Utilizzare alcune tecniche

ideazione pianificazione e

stesura del testo

- Produrre testi scritti di

esperienze personali o vissute

da altri che contengano le

informazioni essenziali relative

a persone, luoghi, tempi,

situazioni, azioni

- Rielaborare testi: parafrasare o

riassumere un testo,

trasformarlo e completarlo

- Produrre testi creativi sulla

base di modelli dati (diario,

lettera, poliziesco, giallo)

- Produrre testi sostanzialmente

corretti dal punto di vista

ortografico, morfosintattico,

lessicale, rispettando le

funzioni sintattiche dei principali

segni di punteggiatura

COMPETENZE

Scrittura

Progettare e produrre testi di vario tipo,

adeguati nella forma e nel contenuto, in

relazione ai differenti scopi comunicativi

CONOSCENZE

Lessico e grammatica

- Strutture grammaticali della

ABILITA’

Lessico e grammatica

- Utilizzare le fondamentali

convenzioni ortografiche per

COMPETENZE

Lessico e grammatica

Utilizzare e applicare in situazioni diverse

le conoscenze fondamentali relative

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

7

lingua italiana: consolidamento

e approfondimento

- Strutture grammaticali della

lingua italiana: ortografia,

punteggiatura, parti del

discorso e della frase semplice

- I principali connettivi logici

- Funzioni logiche della lingua

- Lessico adeguato alle diverse

tipologie testuali

- Organizzazione e struttura del

dizionario

rivedere la propria produzione

scritta e correggere eventuali

errori

- Riconoscere in una frase e nel

testo le parti del discorso

- Riconoscere e analizzare la

struttura della frase semplice:

predicato, soggetto, espansioni

del verbo

- Comprendere ed utilizzare in

modo appropriato il lessico di

base le parole ad alto uso

- Arricchire il patrimonio lessicale

con attività di lettura e scrittura

- Comprendere che le parole

hanno diversi significati a

seconda del contesto

- Comprendere, nei casi più

semplici e frequenti, l’uso e il

significato figurato delle parole

- Comprendere ed utilizzare

parole e termini specifici legati

alle discipline di studio

- Utilizzare il dizionario come

strumento di consultazione

- Conoscere i principali

meccanismi di formazione delle

parole: parole semplici,

derivate, composte

all’organizzazione logico-sintattica della

frase semplice, alle parti del discorso e ai

principali connettivi

CONTENUTI

il diario, l’autobiografia, la lettera, il poliziesco, il giallo, racconti di argomento storico

Ortografia, punteggiatura, parti del discorso, i principali connettivi logici

Analisi logica

Storia della letteratura italiana dalle origini al Settecento

METODO Lezioni frontali, analisi del libro di testo e di altri testi narrativi,

esercitazioni a piccoli gruppi, attività individuali, discussioni guidate

STRUMENTI

Libri di testo, risorse digitali, LIM

VERIFICHE

Esercitazioni scritte di comprensione, produzione ed analisi, colloqui orali, interventi e contributi personali nel corso delle lezioni,

questionari a risposta multipla e aperta

VALUTAZIONE (livello minimo per la sufficienza)

Indicatori: Ascolto e parlato – Lettura – Scrittura – Lessico e grammatica

L’alunno:

- Individua l’argomento di una esposizione orale cogliendone il senso globale

- Espone in modo semplice ma corretto

- Legge in modo chiaro - Ricava da testi di vario genere le informazioni essenziali - Scrive testi in modo corretto - Riconosce le fondamentali parti del discorso - Riconosce gli elementi fondamentali della frase semplice (soggetto, predicato, alcuni complementi) - Utilizza alcuni termini specifici

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

8

ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE TERZA

Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l’esercizio pieno della

cittadinanza, per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in ogni set tore di studio .(da Indicazioni

Nazionali, pag 36).

TRAGUARDI

L’alunno:

- interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee

degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande

valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e

sociali.

- usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti,

nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

- ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e

la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.

- espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici

(schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

- usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collab orative,

per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni

con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

- legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando c on

compagni e insegnanti.

- scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione,

argomento, scopo, destinatario.

- produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

- comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

- riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

- adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando

scelte lessicali adeguate.

- riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e

comunicativo

- padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia,

all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze

metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

Ascolto e parlato

- Regole della comunicazione in

gruppo

- Principali scopi della

comunicazione orale:

informare, persuadere, dare

istruzioni

- Lessico fondamentale della

comunicazione orale (formale

ed informale)

- Caratteristiche e struttura dei

testi di genere fantastico e

fantascientifico

- Caratteristiche e struttura del

romanzo (storico, realistico,

psicologico, di formazione,

fantastico)

- Caratteristiche e struttura dei

testi argomentativi

- Caratteristiche e struttura del

testo teatrale

ABILITA’

Ascolto e parlato

– Intervenire in una

conversazione o in una

discussione, di classe o di

gruppo, con pertinenza e

coerenza, rispettando tempi e

turni di parola e fornendo un

positivo contributo personale.

- Comprendere il tema e le

informazioni di un’esposizione

orale (diretta o trasmessa);

comprendere lo scopo e

l’argomento di messaggi

trasmessi dai media e il punto

di vista dell’emittente.

– Ascoltare testi applicando tecniche

di supporto alla comprensione:

durante l’ascolto (presa di

appunti, parole- chiave, brevi

frasi riassuntive, segni

convenzionali) e dopo

COMPETENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale, in vari

contesti

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

9

- Brani tratti da testi inerenti

problematiche di convivenza

civile

- Storia della letteratura italiana

dall’Ottocento ai giorni nostri e

brani e composizioni poetiche

dei principali autori italiani e

stranieri

l’ascolto (rielaborazione degli

appunti, esplicitazione delle

parole chiave, ecc.).

– Narrare esperienze, eventi,

trame selezionando

informazioni significative in

base allo scopo, ordinandole in

base a un criterio logico-

cronologico, esplicitandole in

modo chiaro ed esauriente e

usando un registro adeguato

all’argomento e alla situazione.

– Descrivere oggetti, luoghi,

persone e personaggi, esporre

procedure selezionando le

informazioni significative in

base allo scopo e usando un

lessico adeguato all’argomento

e alla situazione.

– Riferire oralmente su un

argomento di studio

esplicitando lo scopo e

presentandolo in modo chiaro:

esporre le informazioni secondo

un ordine prestabilito e

coerente, usare un registro

adeguato all’argomento e alla

situazione, controllare il lessico

specifico, precisare le fonti e

servirsi eventualmente di

materiali di supporto (cartine,

tabelle, grafici).

CONOSCENZE

Lettura

- Caratteristiche e struttura dei

testi di genere fantastico e

fantascientifico

- Caratteristiche e struttura del

romanzo (storico, realistico,

psicologico, di formazione,

fantastico)

- Caratteristiche e struttura dei

testi argomentativi

- Caratteristiche e struttura del

testo teatrale

- Brani tratti da testi narrativi

inerenti problematiche di

convivenza civile

- Storia della letteratura italiana

dall’Ottocento ai giorni nostri e

brani e composizioni poetiche

dei principali autori italiani e

stranieri

- Diverse strategie di lettura

- Il testo poetico: struttura,

elementi di metrica (rime e

strofe principali), figure

retoriche principali

ABILITA’

Lettura

- Leggere ad alta voce in modo

espressivo testi noti e non,

usando pause ed intonazioni

per favorire la comprensione

del testo

- Leggere in modalità silenziosa

testi di varia natura e

provenienza, applicando

tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineature,

note a margine, appunti)

- Ricavare informazioni da testi

espositivi, per documentarsi su

un argomento specifico

- Ricavare informazioni

sfruttando le varie parti di un

manuale di studio: indice,

capitoli, titoli, sommari, testi,

riquadri, immagini, didascalie,

apparati grafici

- Confrontare, su uno stesso

argomento, informazioni

ricavabili da più fonti,

selezionando quelle ritenute più

significative ed affidabili.

Riformulare in modo sintetico le

COMPETENZE

Lettura

Leggere, comprendere, interpretare in

modo critico testi scritti di vario tipo

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

10

informazioni selezionate e

riorganizzarle in modo

personale (liste di argomenti,

riassunti schematici, mappe,

tabelle)

– Leggere semplici testi

argomentativi e individuare tesi

centrale e argomenti a

sostegno, valutandone la

pertinenza e la validità.

– Leggere testi letterari di vario

tipo e forma (racconti, novelle,

romanzi, poesie, commedie)

individuando tema principale e

intenzioni comunicative

dell’autore; personaggi, loro

caratteristiche, ruoli, relazioni e

motivazione delle loro azioni;

ambientazione spaziale e

temporale; genere di

appartenenza.

CONOSCENZE

Scrittura

- Lessico appropriato per i diversi

scopi comunicativi

- Caratteristiche, struttura e

finalità delle seguenti tipologie

testuali: genere fantastico e

fantascientifico

- Caratteristiche e struttura del

romanzo (storico, realistico,

psicologico, di formazione,

fantastico)

- Caratteristiche e struttura del

testo argomentativo, della

cronaca, della relazione,

dell’articolo giornalistico

- Caratteristiche e struttura di

testi poetici di autori della

letteratura italiana

- Il riassunto con riflessioni

personali

- Strategie e modalità per

prendere appunti in modo

efficace

- Principali tecniche per

progettare ed elaborare testi

pertinenti e organici: scaletta,

mappa

ABILITA’

Scrittura

– Conoscere e applicare le

procedure di ideazione,

pianificazione, stesura e

revisione del testo a partire

dall’analisi del compito di

scrittura: servirsi di strumenti

per l’organizzazione delle idee

(ad es. mappe, scalette);

utilizzare strumenti per la

revisione del testo in vista della

stesura definitiva; rispettare le

convenzioni grafiche.

– Scrivere testi di tipo diverso

(narrativo, descrittivo,

espositivo, regolativo,

argomentativo) corretti dal

punto di vista morfosintattico,

lessicale, ortografico, coerenti e

coesi, adeguati allo scopo e al

destinatario.

– Scrivere testi di forma diversa

(ad es. istruzioni per l’uso,

lettere private e pubbliche, diari

personali e di bordo, dialoghi,

articoli di cronaca, recensioni,

commenti, argomentazioni)

sulla base di modelli

sperimentati, adeguandoli a

situazione, argomento, scopo,

destinatario, e selezionando il

registro più adeguato.

– Scrivere sintesi, anche sotto

forma di schemi, di testi

ascoltati o letti in vista di scopi

specifici.

- Utilizzare la videoscrittura per i

propri testi, curandone

l’impaginazione; scrivere testi

digitali (ad es. e-mail, post di

COMPETENZE

Scrittura

Progettare e produrre testi di vario tipo,

adeguati nella forma e nel contenuto, in

relazione ai differenti scopi comunicativi,

sapendo argomentare le proprie

affermazioni

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

11

blog, presentazioni), anche

come supporto all’esposizione

orale

CONOSCENZE

Lessico e grammatica

- Strutture grammaticali della

lingua italiana: consolidamento

e approfondimento

- Strutture grammaticali della

lingua italiana: ortografia e

punteggiatura

- Strutture morfosintattiche della

frase e del periodo

- Connettivi sintattici e logici tra

periodi e fra parti di un testo

- Varietà lessicali in rapporto ad

ambiti e contesti diversi

- Organizzazione e struttura del

dizionario

ABILITA’

Lessico e grammatica

– Ampliare, sulla base delle

esperienze scolastiche ed

extrascolastiche, delle letture e

di attività specifiche, il proprio

patrimonio lessicale, così da

comprendere e usare le parole

dell’intero vocabolario di base,

anche in accezioni diverse.

– Comprendere e usare parole in

senso figurato.

– Comprendere e usare in modo

appropriato i termini specialistici

di base afferenti alle diverse

discipline e anche ad ambiti di

interesse personale.

– Realizzare scelte lessicali

adeguate in base alla situazione

comunicativa, agli interlocutori e

al tipo di testo.

– Utilizzare la propria conoscenza

delle relazioni di significato fra le

parole e dei meccanismi di

formazione delle parole per

comprendere parole non note

all’interno di un testo.

– Utilizzare dizionari di vario tipo;

rintracciare all’interno di una

voce di dizionario le

informazioni utili per risolvere

problemi o dubbi linguistici.

– Riconoscere le caratteristiche e

le strutture dei principali tipi

testuali (narrativi, descrittivi,

regolativi, espositivi,

argomentativi).

– Riconoscere le principali

relazioni fra significati delle

parole (sinonimia, opposizione,

inclusione); conoscere

l’organizzazione del lessico in

campi semantici e famiglie

lessicali.

– Conoscere i principali

meccanismi di formazione delle

parole: derivazione,

composizione.

– Riconoscere l’organizzazione

logico-sintattica della frase

semplice.

– Riconoscere la struttura e la

gerarchia logico-sintattica della

frase complessa almeno a un

primo grado di subordinazione.

– Riconoscere in un testo le parti

del discorso, o categorie

lessicali, e i loro tratti

grammaticali.

COMPETENZE

Lessico e grammatica

Utilizzare e applicare in situazioni diverse

le conoscenze fondamentali relative al

lessico, alla morfologia alla

organizzazione logico-sintattica della

frase semplice e complessa

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

12

– Riconoscere i connettivi

sintattici e testuali, i segni

interpuntivi e la loro funzione

specifica.

– Riflettere sui propri errori tipici,

segnalati dall’insegnante, allo

scopo di imparare ad

autocorreggerli nella

produzione scritta.

CONTENUTI

Il genere fantastico e fantascientifico, il romanzo storico, realistico, psicologico, di formazione, fantastico, i principali tipi testuali

(narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi), il testo teatrale, la cronaca, la relazione, l’articolo gior nalistico

Analisi del periodo

Storia della letteratura italiana dall’Ottocento ai giorni nostri

METODO Lezioni frontali, analisi del libro di testo e di altri testi narrativi,

esercitazioni a piccoli gruppi, attività individuali, discussioni guidate

STRUMENTI

Libri di testo, risorse digitali, LIM

VERIFICHE

Esercitazioni scritte di comprensione, produzione ed analisi, colloqui orali, interventi e contributi personali nel corso del le lezioni,

questionari a risposta multipla e aperta

VALUTAZIONE (livello minimo per la sufficienza)

Indicatori: Ascolto e parlato – Lettura – Scrittura – Lessico e grammatica

L’alunno:

- Individua l’argomento di una esposizione orale cogliendone il senso globale

- Espone in modo semplice ma corretto

- Legge in modo chiaro - Ricava da testi di vario genere le informazioni essenziali - Scrive testi in modo corretto - Riconosce le fondamentali parti del discorso - Riconosce gli elementi fondamentali della frase semplice (soggetto, predicato, alcuni complementi) - Riconosce le fondamentali suddivisioni della frase complessa - Utilizza alcuni termini specifici

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

13

STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE PRIMA

La storia, come campo scientifico di studio, è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi

del passato. Le conoscenze del passato offrono metodi e saperi utili per comprendere e interpretare il presente (da Indicazio ni

Nazionali, pag 51)

TRAGUARDI

L’alunno

- riconosce elementi significativi del passato nel suo ambiente di vita

- riconosce le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale

- usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi ed individuare successioni, contemporaneità,

durate, periodizzazioni

- comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche

- usa le carte geo-storiche, anche con l’aiuto di strumenti informatici

- espone le conoscenze storiche acquisite e sa produrre semplici testi storici

- comprende avvenimenti, fatti, e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal mondo antico al termine dell’età medievale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

- Lessico inerente l’orientamento

spazio-temporale

- Concetti di ordine cronologico e

periodizzazioni

- Periodizzazioni fondamentali

della storia

- Principali fenomeni storici,

economici, sociali dell’età

medievale

- Principali eventi che

consentono di comprendere la

realtà nazionale ed europea

- I principali sviluppi storici del

proprio territorio

- Alcune tipologie di fonti storiche

ABILITA’

- Usare fonti di tipo diverso

(documentarie, iconografiche,

narrative, materiali, orali,

digitali) per produrre

conoscenze sui temi trattati

- Leggere una carta storico-

geografica relativa alle civiltà

studiate

- Collocare la storia locale in

relazione con la storia italiana

ed europea

- Esporre le conoscenze usando

il linguaggio specifico della

disciplina

COMPETENZE

Comprendere il cambiamento e la

diversità dei tempi storici attraverso il

confronto tra epoche ed aree geografiche

e culturali

CONTENUTI Le invasioni barbariche e la caduta dell’Impero Romano

Il Feudalesimo

L’Islam e Maometto

L’Europa dopo il Mille

I Comuni

Le Crociate

La fine del Medioevo

Le monarchie nazionali

Gli Stati Regionali

METODO

Lezioni frontali, analisi del libro di testo e delle fonti, esercitazioni a piccoli gruppi, attività

individuali, discussioni guidate

STRUMENTI

Libri di testo, risorse digitali, LIM

VERIFICHE

Colloqui orali, interventi e contributi personali nel corso delle lezioni, questionari a risposta multipla e aperta

VALUTAZIONE (livello minimo per la sufficienza)

Indicatori: Uso delle fonti – Organizzazione delle informazioni – Strumenti concettuali – Produzione scritta e orale

L’alunno:

- conosce gli eventi storici nelle linee essenziali

- Espone in modo semplice ma corretto

- Stabilisce le fondamentali relazioni tra fatti e fenomeni storici anche in riferimento al presente

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

14

STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE SECONDA

La storia, come campo scientifico di studio, è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi

del passato. Le conoscenze del passato offrono metodi e saperi utili per comprendere e interpretare il presente (da Indicazioni

Nazionali, pag 51)

TRAGUARDI

L’alunno

- riconosce aspetti del patrimonio culturale italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fatti storici studiati

- usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi ed individuare successioni, contemporaneità,

durate, periodizzazioni

- comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche

- usa fonti di vario genere, anche digitali, per ricavarne informazioni

- espone oralmente e con scritture anche digitali le conoscenze storiche acquisite

- comprende avvenimenti, fatti, e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità durante l’età moderna fino al termine dell’Ottocento

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

- Lessico inerente l’orientamento

spazio-temporale

- Concetti di ordine cronologico e

periodizzazioni

- Periodizzazioni fondamentali

della storia

- Principali fenomeni storici,

economici, sociali dell’età

moderna

- Principali eventi che

consentono di comprendere la

realtà nazionale e mondiale

- Alcune tipologie di fonti storiche

ABILITA’

- Usare fonti di tipo diverso

(documentarie, iconografiche,

narrative, materiali, orali,

digitali) per produrre

conoscenze sui temi trattati

- Leggere una carta storico-

geografica relativa alle civiltà

studiate

- Riconoscere cause e

conseguenze di fatti e fenomeni

storici

- Leggere ed interpretare grafici

e mappe spazio-temporali per

organizzare le conoscenze

acquisite

- Riflettere e discutere su

problemi di convivenza civile

- Esporre le conoscenze usando

il linguaggio specifico della

disciplina

COMPETENZE

Comprendere il cambiamento e la

diversità dei tempi storici attraverso il

confronto tra epoche ed aree geografiche

e culturali

CONTENUTI Le scoperte geografiche - Riforma e Controriforma - Italia ed Europa nel Seicento - L’Illuminismo

Le rivoluzioni – Napoleone - La Restaurazione- Il Risorgimento - La seconda rivoluzione industriale

METODO

Lezioni frontali, analisi del libro di testo e delle fonti, esercitazioni a piccoli gruppi, attività

individuali, discussioni guidate

STRUMENTI

Libri di testo, risorse digitali, LIM

VERIFICHE

Colloqui orali, interventi e contributi personali nel corso delle lezioni, questionari a risposta multipla e aperta

VALUTAZIONE (livello minimo per la sufficienza)

Indicatori: Uso delle fonti – Organizzazione delle informazioni – Strumenti concettuali – Produzione scritta e orale

L’alunno:

- conosce gli eventi storici nelle linee essenziali

- Espone in modo semplice ma corretto

- Stabilisce le fondamentali relazioni tra fatti e fenomeni storici anche in riferimento al presente

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

15

STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE TERZA

La storia, come campo scientifico di studio, è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi

del passato. Le conoscenze del passato offrono metodi e saperi utili per comprendere e interpretare il presente (da Indicazioni

Nazionali, pag 51)

TRAGUARDI

L’alunno

- Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.

- si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.

- Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio,

- Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e

argomentando le proprie riflessioni.

- Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce

i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

- Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere

medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti

con il mondo antico.

- Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con

possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

- Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale,

alla globalizzazione.

- Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

- Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

-Periodizzazioni della storia mondiale

-Principali fenomeni storici, sociali ed

economici dei secoli XIX, XX e XXI e

relative coordinate spazio- temporali

-Principali fenomeni sociali ed economici

del mondo contemporaneo, in relazione

alle diverse culture

-Principali eventi che consentono di

comprendere la realtà contemporanea

-Fonti storiche, iconografiche,

documentarie, cartografiche e

multimediali

-Le principali tappe dello sviluppo

dell’innovazione tecnico scientifica e

tecnologica

- La Costituzione italiana

-Organi dello stato e loro funzioni

-Le principali normative inerenti i diritti del

cittadino

-Principali problematiche relative

all’integrazione, alla tutela dei diritti umani

ed alla promozione delle pari opportunità

-Ruolo delle organizzazioni internazionali

ABILITA’

- Usare fonti di tipo diverso

(documentarie, iconografiche,

narrative, materiali, orali,

digitali) per produrre

conoscenze sui temi trattati

– Selezionare e organizzare le

informazioni con mappe,

schemi, tabelle, grafici e risorse

digitali.

– Costruire grafici e mappe

spazio-temporali, per

organizzare le conoscenze

studiate.

– Collocare la storia locale in

relazione con la storia italiana,

europea, mondiale.

– Comprendere aspetti e strutture

dei processi storici italiani,

europei e mondiali.

– Conoscere il patrimonio

culturale collegato con i temi

affrontati.

– Usare le conoscenze apprese

per comprendere problemi

ecologici, interculturali e di

convivenza civile.

– Produrre testi, utilizzando

conoscenze selezionate da fonti

di informazione diverse,

manualistiche e non, cartacee e

digitali

– Argomentare su conoscenze e

concetti appresi usando il

COMPETENZE

Comprendere il cambiamento e la

diversità dei tempi storici attraverso il

confronto tra epoche ed aree geografiche

e culturali

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

16

linguaggio specifico della

disciplina.

CONTENUTI Imperialismo

La politica italiana ed europea tra l’Ottocento e il Novecento

La prima guerra mondiale

La crisi del 1929

Fascismo e Nazismo

La seconda guerra mondiale

Il dopoguerra

La guerra fredda

La decolonizzazione

Il mondo attuale

Cittadinanza e Costituzione

METODO

Lezioni frontali, analisi del libro di testo e delle fonti, esercitazioni a piccoli gruppi, attività

individuali, discussioni guidate

STRUMENTI

Libri di testo, risorse digitali, LIM

VERIFICHE

Colloqui orali, interventi e contributi personali nel corso delle lezioni, questionari a risposta multipla e aperta

VALUTAZIONE (livello minimo per la sufficienza)

Indicatori: Uso delle fonti – Organizzazione delle informazioni – Strumenti concettuali – Produzione scritta e orale

L’alunno:

- conosce gli eventi storici nelle linee essenziali

- Espone in modo semplice ma corretto

- Stabilisce le fondamentali relazioni tra fatti e fenomeni storici anche in riferimento al presente

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

17

GEOGRAFIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE PRIMA

La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita,consente di mettere in relazione temi economici ,giuridici

,antropologici ,scientifici e ambientali di rilevante importanza per ciascuno di noi. La conoscenza geografica riguarda anche i processi di

trasformazione progressiva dell’ambiente ad opera dell’uomo o per cause naturali di diverso tipo .La geografia è attenta al presente che studia

nelle varie articolazioni spaziali e nei suoi aspetti demografici,socio-culturali e politico-economici(da Indicazioni Nazionali, pag 56).

TRAGUARDI

L’alunno

- Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche ,utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

- Utilizza il linguaggio della geo-graficità pere interpretare carte geografiche e globo terrestre

- Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari,tecnologie digitali,fotografiche ,artistico-

letterarie)

- Riconosce e denomina i principali”oggetti”geografici fisici(fiumi,monti,pianure,coste,colline,laghi,mari,oceani)

- Individua i caratteri che connotano i paesaggi(di montagna,di collina,di pianura,vulcanici,ecc.) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

- Localizzare sulla carta

geografica dell’Italia le regioni

fisiche ,storiche e

amministrative;localizzare sul

planisfero e sul globo la

posizione dell’Italia nell’Europa

e nel mondo.

- Conoscere gli elementi che

caratterizzano i principali

paesaggi italiani

- Acquisire il concetto di regione

geografica

(fisica,climatica,storico-

culturale,amministrativa) e

utilizzarlo a partire dal contesto

italiano.

- Acquisire alcune tipologie di

fonti cartografiche.

- Utilizzare il lessico specifico

della geografia e gli strumenti

della disciplina:tipi di carta

geografica ,coordinate

geografiche ,scale di

riduzione,ecc.

ABILITA’

- Riconoscere gli elementi del

paesaggio attraverso

l’osservazione di aree.

geografiche diverse

- Identificare gli elementi più

significativi di ogni area.

- Ricavare informazioni su

differenti aree geografiche da

fonti letterarie, iconografiche

,documentarie e cartografiche .

- Comprendere i concetti

fondamentali e il lessico della

geografia

- Orientarsi sulle carte in base ai

punti cardinali.

COMPETENZE

Analizzare i principali caratteri fisici del

territorio, fatti e fenomeni locali e globali,

interpretando carte geografiche di diversa

scala,carte tematiche e grafici.

CONTENUTI

Elementi fisici, economici, demografici del paesaggio italiano in rapporto a quello europeo

Le regioni italiane

METODO Lezioni frontali, analisi del libro di testo e delle fonti, esercitazioni a

piccoli gruppi, attività individuali, discussioni guidate

STRUMENTI

Libri di testo, risorse digitali, LIM

VERIFICHE

Colloqui orali, interventi e contributi personali nel corso delle lezioni, questionari a risposta multipla e aperta

VALUTAZIONE (livello minimo per la sufficienza)

Indicatori: Orientamento – Linguaggio della geo-graficità – Paesaggio – Regione e sistema territoriale

L’alunno:

- conosce le caratteristiche fisiche, antropiche ed amministrative del territorio italiano nelle linee essenziali

- Espone in modo semplice ma corretto

- Usa gli strumenti propri della disciplina in modo accettabile

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

18

GEOGRAFIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE SECONDA

La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita,consente di mettere in relazione temi economici, giuridici,

antropologici, scientifici e ambientali di rilevante importanza per ciascuno di noi. La conoscenza geografica riguarda anche i processi di

trasformazione progressiva dell’ambiente ad opera dell’uomo o per cause naturali di diverso tipo. La geografia è attenta al presente che studia

nelle varie articolazioni spaziali e nei suoi aspetti demografici, socio-culturali e politico-economici (da Indicazioni Nazionali, pag 56).

TRAGUARDI

L’alunno

- Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche di diversa scala,utilizzando i punti cardinali e le coordinate geografiche

- Utilizza carte geografiche, grafici, fotografie, immagini satellitari e dati statistici

- Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche,

artistico - letterarie)

- Riconosce nei paesaggi europei elementi fisici significativi e tracce storiche, artistiche ed architettoniche

- Riconosce che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici ed antropici OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

-Gli stati europei dal punto di vista

geografico, politico, economico e sociale

-I principali fenomeni sociali, economici

del mondo contemporaneo europeo in

relazione alle diverse culture

-I principali eventi che consentono di

comprendere la realtà nazionale ed

europea

-I principali problemi ambientali

-Principali tappe dell’Unione Europea

-Lessico specifico della Geografia

-Fonti geografiche

ABILITA’

- Riconoscere gli elementi del

paesaggio attraverso

l’osservazione di aree

geografiche diverse

- Identificare gli elementi più

significativi di ogni area

- Ricavare informazioni su

differenti aree geografiche da

fonti letterarie, iconografiche,

documentarie e cartografiche

- Comprendere i concetti

fondamentali e il lessico della

geografia

- Orientarsi sulle carte in base ai

punti cardinali in un sistema

territoriale a grande scala - Comprendere il concetto di

regione geografica (fisica,

climatica, storica, economica)

applicandolo all’Italia e

all’Europa

COMPETENZE

Analizzare i principali caratteri fisici del

territorio, fatti e fenomeni locali, europei e

globali, interpretando carte geografiche di

diversa scala,carte tematiche e grafici.

CONTENUTI

Elementi fisici, economici, demografici del paesaggio europeo

Gli stati europei

METODO Lezioni frontali, analisi del libro di testo e delle fonti, esercitazioni a

piccoli gruppi, attività individuali, discussioni guidate

STRUMENTI

Libri di testo, risorse digitali, LIM

VERIFICHE

Colloqui orali, interventi e contributi personali nel corso delle lezioni, questionari a risposta multipla e aperta

VALUTAZIONE (livello minimo per la sufficienza)

Indicatori: Orientamento – Linguaggio della geo-graficità – Paesaggio – Regione e sistema territoriale

L’alunno:

- conosce le caratteristiche fisiche, antropiche ed amministrative del territorio europeo nelle linee essenziali

- Espone in modo semplice ma corretto

- Usa gli strumenti propri della disciplina in modo accettabile

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

19

GEOGRAFIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE TERZA

La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita,consente di mettere in relazione temi economici, giuridici,

antropologici, scientifici e ambientali di rilevante importanza per ciascuno di noi. La conoscenza geografica riguarda anche i processi di

trasformazione progressiva dell’ambiente ad opera dell’uomo o per cause naturali di diverso tipo. La geografia è attenta al presente che studia

nelle varie articolazioni spaziali e nei suoi aspetti demografici, socio-culturali e politico-economici (da Indicazioni Nazionali, pag 56).

TRAGUARDI

L’alunno

- si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una

carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

- utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.

- riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le

emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

- osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo

sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

I continenti extraeuropei dal punto di vista

geografico, politico, economico e sociale

-Alcuni stati extraeuropei dal punto di

vista geografico, politico, economico e

sociale

-I principali fenomeni sociali, economici

ed ambientali del mondo contemporaneo,

in relazione alle diverse culture

-I principali eventi che consentono di

comprendere la realtà contemporanea

-Fonti storiche, iconografiche,

documentarie, cartografiche e

multimediali

-Le principali tappe dello sviluppo

dell’innovazione tecnico-scientifica e

tecnologica

-Lessico specifico della Geografia

-Principali problematiche relative

all’integrazione, Alla tutela dei diritti umani

ed alla promozione delle

pari opportunità

-Ruolo delle organizzazioni internazionali

-Regole dell’economia e mercato del

lavoro

ABILITA’

– Orientarsi sulle carte e orientare

le carte a grande scala in base ai

punti cardinali (anche con

l’utilizzo della bussola) e a punti

di riferimento fissi.

– Leggere e interpretare vari tipi di

carte geografiche (da quella

topografica al planisfero),

utilizzando scale di riduzione,

coordinate geografiche e

simbologia.

– Utilizzare strumenti tradizionali

(carte, grafici, dati statistici,

immagini, ecc.) e innovativi

(telerilevamento e cartografia

computerizzata) per

comprendere e comunicare fatti

e fenomeni territoriali.

- Interpretare e confrontare alcuni

caratteri dei paesaggi italiani,

europei e mondiali, anche in

relazione alla loro evoluzione nel

tempo.

- Conoscere temi e problemi di

tutela del paesaggio come

patrimonio naturale e culturale

- Consolidare il concetto di

regione geografica (fisica,

climatica, storica, economica)

applicandolo all’Italia,

all’Europa e agli altri continenti.

- Analizzare in termini di spazio le

interrelazioni tra fatti e fenomeni

demografici, sociali ed

economici di portata nazionale,

europea e mondiale.

COMPETENZE

Osservare, analizzare e confrontare

sistemi territoriali utilizzando i principali

concetti geografici ed antropici

CONTENUTI

Elementi fisici, economici, politici e demografici dei continenti extraeuropei

Alcuni stati extraeuropei

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

20

METODO Lezioni frontali, analisi del libro di testo e delle fonti, esercitazioni a

piccoli gruppi, attività individuali, discussioni guidate

STRUMENTI

Libri di testo, risorse digitali, LIM

VERIFICHE

Colloqui orali, interventi e contributi personali nel corso delle lezioni, questionari a risposta multipla e aperta

VALUTAZIONE (livello minimo per la sufficienza)

Indicatori: Orientamento – Linguaggio della geo-graficità – Paesaggio – Regione e sistema territoriale

L’alunno:

- conosce le caratteristiche fisiche, antropiche e politiche dei territori extraeuropei nelle linee essenziali

- Espone in modo semplice ma corretto

- Usa gli strumenti propri della disciplina in modo accettabile

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

21

Matematica

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE PRIMA

La matematica dà strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per affrontare problemi utili nella vita

quotidiana. Contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto di

comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri.

TRAGUARDI

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di

ricorrere a una calcolatrice.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state

create dall’uomo.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e

costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro,

goniometro...).

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo,

sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto

intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

I numeri naturali

Conosce definizioni e proprietà

(enti geometrici base, angoli e

poligoni)

ABILITA’

– Leggere, scrivere,

confrontare numeri naturali.

– Eseguire le quattro

operazioni con sicurezza, valutando

l’opportunità di ricorrere al calcolo

mentale, scritto o con la calcolatrice a

seconda delle situazioni.

– Eseguire la divisione con

resto fra numeri naturali; individuare

multipli e divisori di un numero.

– Stimare il risultato di una

operazione.

– Operare con le frazioni e

riconoscere frazioni equivalenti.

– Rappresentare i numeri

conosciuti sulla retta e utilizzare scale

graduate in contesti significativi per le

scienze e per la tecnica.

Descrivere, denominare e classificare figure

geometriche, identificando elementi

significativi, anche al fine di farle riprodurre da

altri.

– Riprodurre una figura in base

a una descrizione, utilizzando gli

strumenti opportuni (carta a

quadretti, riga e compasso, squadre,

software di geometria).

– Confrontare e misurare

COMPETENZE

L’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo, ne

padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la

grandezza di un numero e il

risultato di operazioni.

L’alunno sa percepire,

descrivere e rappresentare

forme relativamente

complesse, relazioni e

strutture che si trovano in

natura o che sono state

create dall’uomo.

Page 22: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

22

angoli utilizzando proprietà e

strumenti.

– Utilizzare e distinguere fra

loro i concetti di perpendicolarità,

parallelismo, orizzontalità, verticalità,

parallelismo.

– Determinare il perimetro di

una figura utilizzando le più comuni

formule o altri procedimenti.

CONTENUTI

Numeri

Spazio e figure

METODO

Lezione frontale, lezione interattiva partendo da

situazione problematica concreta, problem-­­solving,

cooperative learning, laboratorio, uso di software per la

matematica, tutoring

STRUMENTI

Libro di testo, schede per lo sviluppo delle competenze,

esercizi di approfondimento e arricchimento, LIM

VERIFICHE

Formative in itinere, sommative.

VALUTAZIONE

Indicatori: numeri, spazio e figure

L’alunno: (livello minimo per la sufficienza):

Confronta numeri del sistema decimale. Risolve le quattro operazioni e applica alcune proprietà in contesti semplici.

Calcola potenze elementari. Scompone in fattori primi numeri naturali. Individuare MCD e mcm fra coppie di numeri

entro il 100. Risolve semplici espressioni con i numeri interi. Semplifica le frazioni. Risolve semplici problemi (dati

espliciti e formule dirette).

Conosce i concetti fondamentali di geometria piana e li applica nella risoluzione di semplici problemi. Riconosce e

rappresenta graficamente i poligoni e i loro elementi essenziali. Comprende e utilizza la terminologia e la simbologia

specifica essenziale.

Page 23: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

23

Matematica

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE SECONDA

La matematica dà strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per affrontare problemi utili nella vita

quotidiana. Contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto di

comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri.

TRAGUARDI

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e denomina le forme del piano, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi.

Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui

risultati.

Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di

affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule) e ne coglie il rapporto col linguaggio

naturale.

Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come

gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

I numeri

ABILITA’

– Leggere, scrivere, confrontare numeri

decimali.

– Eseguire addizioni, sottrazioni,

moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti

e confronti tra i numeri conosciuti

(numeri naturali, numeri interi,

frazioni e numeri decimali).

– Dare stime approssimate per il

risultato di una operazione e

controllare la plausibilità di un calcolo.

– Utilizzare numeri decimali, frazioni e

percentuali per descrivere situazioni

quotidiane.

– Utilizzare scale graduate in contesti

significativi per le scienze e per la

tecnica.

– Utilizzare il concetto di rapporto fra

numeri o misure ed esprimerlo sia

nella forma decimale, sia mediante

frazione.

– Utilizzare frazioni equivalenti e

numeri decimali per denotare uno

stesso numero razionale in diversi

modi, essendo consapevoli di vantaggi

e svantaggi delle diverse

rappresentazioni.

– Comprendere il significato di

percentuale e saperla calcolare

utilizzando strategie diverse.

– Interpretare una variazione

percentuale di una quantità data

come una moltiplicazione per un

numero decimale.

– Conoscere la radice quadrata come

COMPETENZE

L’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo, ne

padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la

grandezza di un numero e il

risultato di operazioni.

Page 24: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

24

Spazio e figure

operatore inverso dell’elevamento al

quadrato.

– Dare stime della radice quadrata

utilizzando solo la moltiplicazione.

– Riprodurre figure e disegni

geometrici, utilizzando in modo

appropriato e con accuratezza

opportuni strumenti (riga, squadra,

compasso, goniometro, software di

geometria).

– Rappresentare punti, segmenti e

figure sul piano cartesiano.

– Conoscere definizioni e proprietà

(angoli, assi di simmetria, diagonali,

…) delle principali figure piane

(triangoli, quadrilateri, poligoni

regolari).

– Riprodurre figure e disegni geometrici

in base a una descrizione e

codificazione fatta da altri.

– Riconoscere figure piane simili in vari

contesti e riprodurre in scala una

figura assegnata.

– Determinare l’area di semplici figure

scomponendole in figure elementari,

ad esempio triangoli, o utilizzando le

più comuni formule.

– Conoscere il Teorema di Pitagora e le

sue applicazioni in matematica e in

situazioni concrete.

– Stimare per difetto e per eccesso

l’area di una figura delimitata anche

da linee curve.

– Conoscere e utilizzare le principali

trasformazioni geometriche e i loro

invarianti.

– Risolvere problemi utilizzando le

proprietà geometriche delle figure.

L’alunno percepisce, descrive

e rappresenta forme

relativamente complesse,

relazioni e strutture che si

trovano in natura o che sono

state create dall’uomo.

CONTENUTI

Numeri razionali e irrazionali. Rapporti, proporzioni e proporzionalità. Le aree dei poligoni. Il Teorema di Pitagora

METODO

Lezione frontale, lezione interattiva partendo da

situazione problematica concreta, problem-­­solving,

cooperative learning, laboratorio, uso di software per la

matematica, tutoring

STRUMENTI

Libro di testo, schede per lo sviluppo delle competenze,

esercizi di approfondimento e arricchimento, LIM

VERIFICHE

Formative in itinere, sommative.

VALUTAZIONE

Indicatori: numeri, spazio e figure

– L’alunno: (livello minimo per la sufficienza):

– Legge, scrive, confronta numeri decimali.

– Esegue semplici operazioni con frazioni.

– Utilizza il concetto di rapporto fra numeri o misure.

Page 25: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

25

– Comprende il significato di percentuale

– Conosce la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato.

– Calcola radici quadrate utilizzando le tavole numeriche.

– Riproduce figure e disegni geometrici, utilizzando opportuni strumenti (riga, squadra, compasso).

– Riconosce figure piane simili in vari contesti.

– Determina l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari o utilizzando le più comuni formule.

– Conosce ed applica il Teorema di Pitagora.

– Risolve semplici problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Page 26: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

26

Matematica

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE TERZA

La matematica dà strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per affrontare problemi utili nella vita

quotidiana. Contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto di

comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri.

TRAGUARDI

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli

elementi.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui

risultati.

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico

a una classe di problemi.

Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite.

Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di

affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni) e ne coglie il rapporto col

linguaggio naturale.

Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi…) si orienta con valutazioni di probabilità. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come

gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

I numeri

Spazio e figure

ABILITA’

– Eseguire addizioni, sottrazioni,

moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti

e confronti tra i numeri conosciuti.

– Rappresentare i numeri conosciuti

sulla retta.

– Dare stime approssimate per il

risultato di una operazione e

controllare la plausibilità di un calcolo.

– Sapere che non si può trovare una

frazione o un numero decimale che

elevato al quadrato dà 2, o altri

numeri interi.

– Riprodurre figure e disegni

geometrici, utilizzando in modo

appropriato e con accuratezza

opportuni strumenti (riga, squadra,

compasso, goniometro, software di

geometria).

– Rappresentare punti, segmenti e

figure sul piano cartesiano.

– Riprodurre figure e disegni geometrici

in base a una descrizione e

codificazione fatta da altri.

– Conoscere il numero π, e alcuni modi

per approssimarlo.

– Calcolare l’area del cerchio e la

lunghezza della circonferenza,

COMPETENZE

L’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo, ne

padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la

grandezza di un numero e il

risultato di operazioni.

Percepire, descrivere e

rappresentare forme

relativamente complesse,

relazioni e strutture che si

trovano in natura o che sono

state create dall’uomo.

Page 27: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

27

Relazioni e funzioni

Dati e previsioni

conoscendo il raggio, e viceversa.

– Visualizzare oggetti tridimensionali a

partire da rappresentazioni

bidimensionali.

– Calcolare l’area e il volume delle

figure solide più comuni e dare stime

di oggetti della vita quotidiana.

– Risolvere problemi utilizzando le

proprietà geometriche delle figure.

– Interpretare, costruire e trasformare

formule che contengono lettere per

esprimere in forma generale relazioni e

proprietà.

– Usare il piano cartesiano per

rappresentare relazioni e funzioni

empiriche o ricavate da tabelle, e per

conoscere in particolare le funzioni del

tipo y=ax, y=a/x.

– Esplorare e risolvere problemi

utilizzando equazioni di primo grado.

– Rappresentare insiemi di dati, anche

facendo uso di un foglio elettronico.

Scegliere ed utilizzare valori medi

(moda, mediana, media aritmetica)

adeguati alla tipologia ed alle

caratteristiche dei dati a disposizione.

– In semplici situazioni aleatorie,

individuare gli eventi elementari,

assegnare a essi una probabilità,

calcolare la probabilità di qualche

evento, scomponendolo in eventi

elementari disgiunti.

Confronta procedimenti

diversi e produce

formalizzazioni che gli

consentono di passare da un

problema specifico a una

classe di problemi.

Nelle situazioni di incertezza

(vita quotidiana, giochi, …) si

orienta con valutazioni di

probabilità.

CONTENUTI

I numeri relativi e operazioni con essi. Il calcolo letterale. Le equazioni. Circonferenza e cerchio. Superfici e volume

dei solidi. Statistica e probabilità.

METODO

Lezione frontale, lezione interattiva partendo da

situazione problematica concreta, problem-­­solving,

cooperative learning, laboratorio, uso di software per la

matematica, tutoring

STRUMENTI

Libro di testo, schede per lo sviluppo delle competenze,

esercizi di approfondimento e arricchimento, LIM

VERIFICHE

Formative in itinere, sommative.

VALUTAZIONE

Indicatori: numeri, spazio e figure, relazioni e funzioni, dati e previsioni.

L’alunno: (livello minimo per la sufficienza):

– Legge, scrive, confronta numeri relativi.

– Esegue semplici operazioni ed espressioni con numeri relativi.

– Esegue semplici operazioni ed espressioni con monomi e polinomi.

– Risolve semplici equazioni di primo grado.

– Riproduce figure solide e disegni geometrici, utilizzando opportuni strumenti (riga, squadra, compasso).

– Rappresenta punti, segmenti e figure piane sul piano cartesiano.

– Determina la lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio conoscendo il raggio.

– Determina superfici e volumi di semplici figure solide utilizzando le più comuni formule.

– Risolve semplici problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Page 28: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

28

SCIENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE PRIMA

Le scienze naturali e sperimentali danno strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per affrontare problemi

utili nella vita quotidiana. Contribuiscono a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo

corretto di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri.

TRAGUARDI

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che

vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e

descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperime nti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

Fisica e chimica

Biologia

ABILITA’

- Individuare, nell’osservazione di

esperienze concrete, alcuni concetti

scientifici quali: dimensioni spaziali,

peso, peso specifico, pressione,

temperatura, calore, ecc.

- Osservare, utilizzare e, quando è

possibile, costruire semplici strumenti

di misura: recipienti per misure di

volumi/capacità, bilance a molla, ecc.

imparando a servirsi di unità

convenzionali.

- Osservare e schematizzare alcuni

passaggi di stato.

- Elaborare i primi elementi di

classificazione animale e vegetale

sulla base di osservazioni personali.

- Proseguire l’osservazione e

l’interpretazione delle trasformazioni

ambientali, ivi comprese quelle

globali, in particolare quelle

conseguenti all’azione modificatrice

dell’uomo.

COMPETENZE

L’alunno esplora i fenomeni

con un approccio scientifico:

con l’aiuto dell’insegnante,

dei compagni, in modo

autonomo, osserva e descrive

lo svolgersi dei fatti, formula

domande, anche sulla base di

ipotesi personali, propone e

realizza semplici esperimenti.

L’alunno riconosce le

principali caratteristiche e i

modi di vivere di organismi

animali e vegetali.

CONTENUTI

Il metodo scientifico. Gli stati della materia. Temperatura, calore e cambiamenti di stato. Organizzazione dei viventi.

La classificazione dei viventi.

METODO

Lezione frontale, lezione interattiva partendo da

situazione problematica concreta, problem-­­solving,

cooperative learning, laboratorio, tutoring

STRUMENTI

Libro di testo, schede per lo sviluppo delle competenze,

esercizi di approfondimento e arricchimento, LIM

VERIFICHE

Formative in itinere, sommative.

VALUTAZIONE

Indicatori: fisica, chimica e biologia.

L’alunno: (livello minimo per la sufficienza):

– Conosce i concetti di volume, peso e peso specifico, temperatura e calore.

– Conosce e utilizza semplici strumenti di misura.

– Osserva e schematizza alcuni passaggi di stato.

– Conosce e descrive la struttura cellulare.

– Conosce i 5 regni dei viventi.

Page 29: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

29

SCIENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE SECONDA

Le scienze naturali e sperimentali danno strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per affrontare problemi

utili nella vita quotidiana. Contribuiscono a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo

corretto di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri.

TRAGUARDI

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di

quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo,

osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza

semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni

spazio/temporali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne

riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo

interessano.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

Fisica e chimica

Biologia

ABILITA’

-­­ Padroneggiare concetti di

trasformazione chimica; sperimentare

reazioni (non pericolose) anche con

prodotti chimici di uso domestico e

interpretarle sulla base di modelli

semplici di struttura della materia;

osservare e descrivere lo svolgersi

delle reazioni e i prodotti ottenuti

- Descrivere e interpretare il

funzionamento del corpo come

sistema complesso situato in un

ambiente.

Avere cura della propria salute anche

dal punto di vista alimentare e

motorio.

COMPETENZE

L’alunno esplora i fenomeni

con un approccio scientifico:

con l’aiuto dell’insegnante,

dei compagni, in modo

autonomo, osserva e descrive

lo svolgersi dei fatti, formula

domande, anche sulla base di

ipotesi personali, propone e

realizza semplici esperimenti.

L’alunno ha consapevolezza

della struttura e dello

sviluppo del proprio corpo,

nei suoi diversi organi e

apparati, ne riconosce e

descrive il funzionamento,

utilizzando modelli intuitivi

ed ha cura della sua salute.

CONTENUTI

Introduzione alla chimica. La chimica inorganica. Il corpo umano.

METODO

Lezione frontale, lezione interattiva partendo da

situazione problematica concreta, problem-­­solving,

cooperative learning, laboratorio, tutoring

STRUMENTI

Libro di testo, schede per lo sviluppo delle competenze,

esercizi di approfondimento e arricchimento, LIM

VERIFICHE

Formative in itinere, sommative.

VALUTAZIONE

Indicatori: fisica, chimica e biologia.

L’alunno: (livello minimo per la sufficienza):

– Distingue un fenomeno fisico da un fenomeno chimico.

– Conosce la struttura dell’atomo.

– Conosce le basi dell’anatomia e della fisiologia dei vari sistemi ed apparati.

Page 30: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

30

SCIENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE TERZA

Le scienze naturali e sperimentali danno strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per affrontare problemi

utili nella vita quotidiana. Contribuiscono a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo

corretto di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri.

TRAGUARDI

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne

verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure

appropriate e a semplici formalizzazioni.

Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole

delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro

diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché

dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e

tecnologico.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’

- Conoscere le basi biologiche della

trasmissione dei caratteri ereditari

acquisendo le prime elementari

nozioni di genetica.

- Acquisire corrette informazioni sullo

sviluppo puberale e la sessualità;

sviluppare la cura e il controllo della

propria salute attraverso una corretta

alimentazione; evitare

consapevolmente i danni prodotti dal

fumo e dalle droghe.

- Utilizzare i concetti fisici fondamentali

quali: pressione, volume, velocità,

peso, peso specifico, forza,

temperatura, calore, carica elettrica,

ecc., in varie situazioni di esperienza; in

alcuni casi raccogliere dati su variabili

rilevanti di differenti fenomeni,

trovarne relazioni

quantitative ed esprimerle con

rappresentazioni formali di tipo

diverso.

- Ricostruire i movimenti della Terra da

cui dipendono il dì e la notte e

l’alternarsi delle stagioni. Costruire

modelli tridimensionali anche in

connessione con l’evoluzione storica

dell’astronomia.

- Spiegare, anche per mezzo di

simulazioni, i meccanismi delle eclissi

di sole e di luna. Realizzare esperienze

COMPETENZE

Biologia L’alunno esplora i fenomeni

con un approccio scientifico:

con l’aiuto dell’insegnante,

dei compagni, in modo

autonomo, osserva e descrive

lo svolgersi dei fatti, formula

domande, anche sulla base di

ipotesi personali, propone e

realizza semplici esperimenti.

Fisica e chimica

Ha una visione della

complessità del sistema dei

viventi e della loro evoluzione

nel tempo; riconosce nella

loro diversità i bisogni

fondamentali di animali e

piante, e i modi di soddisfarli

negli specifici contesti

ambientali.

Astronomia e Scienze della Terra

Page 31: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

31

quali ad esempio: costruzione di una

meridiana, registrazione della

traiettoria del sole e della sua altezza a

mezzogiorno durante l’arco dell’anno.

- Riconoscere, con ricerche sul campo

ed esperienze concrete, i principali tipi

di rocce ed i processi geologici da cui

hanno avuto origine.

- Conoscere la struttura della Terra e i

suoi movimenti interni (tettonica a

placche); individuare i rischi sismici,

vulcanici e idrogeologici della propria

regione per pianificare eventuali

attività di prevenzione. Realizzare

esperienze quali ad esempio la raccolta

e i saggi di rocce diverse.

Ha curiosità e interesse verso

i principali problemi legati

all’uso della scienza nel

campo dello sviluppo

scientifico e tecnologico.

CONTENUTI

La riproduzione, l’ereditarietà dei caratteri. La struttura ed i movimenti della terra.

METODO

Lezione frontale, lezione interattiva partendo da

situazione problematica concreta, problem-­­solving,

cooperative learning, laboratorio, tutoring

STRUMENTI

Libro di testo, schede per lo sviluppo delle competenze,

esercizi di approfondimento e arricchimento, LIM

VERIFICHE

Formative in itinere, sommative.

VALUTAZIONE

Indicatori: fisica, chimica e biologia.

L’alunno: (livello minimo per la sufficienza):

– Conosce le basi della genetica

– Acquisisce le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità

– Ricostruisce ed interpreta il movimento dei diversi oggetti celesti

– Conosce la struttura della Terra e i suoi movimenti

Page 32: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

32

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” e MAGGIA – COSSATO

lingua Inglese

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSI PRIME

L'apprendimento della lingua inglese e della lingua francese, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all'al unno di

sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza attiva nel

contesto in cui vive, anche oltre i confini del territorio nazionale.( Livello A1 QCER )

TRAGUARDI

L'alunno:

comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari,

descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si

riferiscono a bisogni immediati,

comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di

routin,

svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall'insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni,

individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

Lessico: l'alfabeto; gli oggetti di classe;

i numeri; le nazinalità; i colori, igiorni,

mesi, anni; la descrizione fisica; la

famiglia; gli animali; la casa; la città;

feste ed auguri …...

Funzioni linguistiche: usando registri

adeguati salutare e presentarsi;

chiedere e dire l'età e la nazionalità;

chiedere e dire la provenienza e dove si

trova; parlare di se stessi e della

propria famiglia; descrivere i luoghi e

localizzare nello spazio.

Grammatica: articoli determinativi ed

indeterminativi; pronomi personali ;

singolare/ plurale ; presente dei verbi

ausiliari : forme affermativa/ negativa/

interrogativa ; aggettivi dimostrativi e

possessivi ;

tempo presente dei verbi regolari alla

forma affermativa / negativa /

interrogativa con Do / Don't ;

ABILITA’

ascolto

comprendere brevi dialoghi,

istruzioni, espressioni e frasi di

uso quotidiano,

identificare il tema generale di

un discorso in cui si parla di

argomenti conosciuti,

parlato

Descrivere persone, luoghi e

oggetti familiari utilizzando

parole e frasi note.

Interagire in modo

comprensibile, utilizzando

espressioni e frasi adatte alla

situazione.

lettura

Leggere e comprendere brevi e

semplici testi , accompagnati

da supporti visivi, cogliendo il

loro significato globale e

identificando parole e frasi

familiari.

COMPETENZE

Saper comprendere un testo scritto e

orale in modo globale deducendo le

informazioni ed individuando gli argomenti

di base,

Saper interagire in semplici conversazioni

evidenziando una discreta padronanza

lessicale e una pronuncia generalmente

corretta.

Saper produrre testi relativi alla vita

quotidiana , riferire informazioni personali

evidenziando una discreta padronanza

lessicale.

Saper riconoscere ed utilizzare in modo

adeguato strutture e funzioni.

Obiettivi minimi di apprendimento

Comprensione della lingua

Page 33: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

33

preposizioni di tempo e luogo;

genitivo sassone,ed aggettivi possessivi

preposizioni semplici ed articolate.

scrittura

scrivere in forma

comprensibilemessaggi

semplici e brevi.

riflessione sulla lingua

rilevare semplici analogie e

differenze di uso con la lingua

madre,

stabilire relazioni tra situazioni

comunicative, interlocutori e

registri linguistici,

osservare coppie di parole

simili come suono e

distinguerne il significato.

orale e scritta

- in brevi messaggi orali

riconoscere

termini ed espressioni di uso comune;

- comprendere il significato globale di

un semplice testo scritto,

individuandone le componenti (chi,

dove, come, quando);

- abbinare immagini a vocaboli;

- riconoscere, data una scelta,

vocaboli o funzioni linguistiche richiesti.

Produzione della lingua orale e scritta

- Leggere semplici testi in modo

sufficientemente fedele sul piano

fonetico.

- Copiare brevi testi e riordinare le

battute di un mini-dialogo.

Conoscenza e uso delle strutture e delle

funzioni linguistiche

- Riconoscere le funzioni presentate

CONTENUTI: lessico, funzioni linguistiche inerenti alla sfera quotidiana e situazioni familiari , grammatica, fonetica di base,

argomenti di civiltà.

METODO

Lezioni frontali ed interattive, analisi del testo e di altri materiali,

esercitazioni a coppie e a piccoli gruppi, giochi di ruolo, attività

individuali, discussioni guidate.

STRUMENTI

Libri di testo, risorse digitali, LIM

VERIFICHE

Test scritti, colloqui orali, giochi di ruolo, listening

VALUTAZIONE (livello minimo per la sufficienza)

Indicatori: i compiti ed i comportamenti osservabili ( organizzazione, contenuti, uso di strumenti comunicativi,, uso della lingua,

linguaggi non verbali)

L'alunno:

- comprende alcune informazioni relative a brevi messaggi orali e scritti,

-si esprime in modo semplice con un uso accettabile delle strutture, delle funzioni comunicative e del lessico,

-conosce e riferisce, solo in parte e se guidato, gli aspetti culturali trattati.

Page 34: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

34

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

Lingua Inglese (livello A2 QCER)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSI SECONDE

L'apprendimento della lingua inglese e della lingua francese, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all'alunno di

sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza a ttiva nel

contesto in cui vive, anche oltre i confini del territorio nazionale.

TRAGUARDI

L'alunno:

comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi relativi ad ambiti familiari, scolastici e concernenti il temp o

libero,

descrive e racconta oralmente e per iscritto, in modo semplice, situazioni ed esperienze personali vissute,

comunica ed interagisce in semplici conversazioni, in contesti familiari e su argomenti noti,

svolge i compiti chiedendo spiegazioni, riuscendo ad utilizzare, in modo adeguato, strutture e funzioni linguistiche,

conosce e riferisce in modo abbastanza completo gli aspetti culturali trattati.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

Lessico: alimenti e i pasti del giorno, i

ristoranti tipici, i divertimenti, il telefono,

l'abbigliamento ed i negozi, i mezzi di

trasporto, il tempo atmosferico e

cronologico, mesi e stagioni, le vacanze.

Funzioni linguistiche: usando registri

adeguati chiedere e dare informazioni

sugli alimenti; proporre, accettare e

rifiutare; chiedere, dare e rifiutare il

permesso; parlare al telefono; chiedere e

dare informazioni sull'abbiglia-mento; fare

acquisti, chiedere e dire i prezzi; chiedere

e dare indicazioni stradali ed acquistare

biglietti; chiedere informazioni sui luoghi;

chiedere e dire l'ora e la data; raccontare

le proprie attività quotidiane; parlare dei

propri progetti di vacanza.

Grammatica: articoli partitivi; avverbi di

quantità; verbi in -ir (2e groupe); i verbi

acheter e manger; la frase interrogativa

(continua-zione); i pronomi COD; uso di

ABILITA’

ascolto

comprendere le informazioni

principali di un discorso, di un

dialogo, riguardanti argomenti

di interesse personale e la

sfera della quotidianità;

identificare informazioni di vario

genere proposte dai mass-

media (televisione, radio, ecc.);

parlato

descrivere e presentare

persone, condizioni di vita o di

studio, compiti quotidiani;

indicare che cosa piace o non

piace;

interagire con un interlocutore

con cui si ha familiarità

utilizzando espressioni e frasi

adatte al contesto;

lettura

leggere e comprendere testi

COMPETENZE

Saper comprendere testi scritti ed orali,

materiali autentici da cui dedurre

informazioni e istruzioni principali.

Saper interagire in conversazioni

evidenziando una certa padronanza

lessicale e linguistica.

Saper produrre brevi e semplici testi scritti

di vario genere (inviti, e-mail, messaggi,

ecc.) inerenti la sfera della quotidianità.

Saper riconoscere ed utilizzare in modo

adeguato strutture e funzioni.

Obiettivi minimi di apprendimento

Comprensione della

lingua orale e scritta

- In brevi messaggi orali riconoscere

termini

ed espressioni di uso comune;

Page 35: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

35

en e y; i verbi in -re (3e groupe); il verbo

vouloir; i comparativi; i pronomi COI; uso

di oui, si, non; alcuni aggettivi e pronomi

indefiniti; il passato prossimo ed il

participio passato; l'accordo del participio

passato; la forma negativa del passato

prossimo; i gallicismi; il verbo partir; i

pronomi relativi qui e que; alcuni aggettivi

irregolari al plurale ed al femminile; i verbi

riflessivi; il verbo savoir; il futuro; il

condizionale.

semplici di contenuto familiare

e di tipi concreto, trovare

informazioni specifiche in

materiali di uso corrente;

scrittura

scrivere testi brevi e semplici

per raccontare le proprie

esperienze, per invitare

qualcuno in modo

adeguatamente corretto;

riflessione sulla lingua

osservare le parole e le

strutture delle frasi nei contesti

d'uso mettendole in relazione

alle intenzioni comunicativa;

confrontare parole e strutture

relative a codici verbali diversi;

riconoscere i propri errori ed i

propri modi di apprendere le

lingue.

- Comprendere il significato globale di

un

semplice testo scritto, individuandone

le

componenti (chi, dove, come,

quando);

- Abbinare immagini a vocaboli;

- Riconoscere, data una scelta,

vocaboli o

funzioni linguistiche richiesti.

Produzione della lingua orale e scritta

- Leggere semplici testi in modo

sufficien- temente fedele sul piano

fonetico.

- Copiare brevi testi e riordinare le

battute di un mini-dialogo.

- Rispondere a semplici domande e

produrre brevi messaggi e semplici

descrizioni.

Conoscenza e uso delle strutture e

delle funzioni linguistiche

- Riconoscere le funzioni presentate

- Riutilizzare strutture e funzioni in

contesti

noti

CONTENUTI: lessico, funzioni linguistiche inerenti alla sfera quotidiana e situazioni familiari , grammatica, fonetica di base,

argomenti di civiltà.

METODO

Lezioni frontali ed interattive, analisi del testo e di altri materiali,

esercitazioni a coppie e a piccoli gruppi, giochi di ruolo, attività

individuali, discussioni guidate.

STRUMENTI

Libri di testo, risorse digitali, LIM, quaderno delle regole.

VERIFICHE

Test scritti, colloqui orali, interrogazioni, giochi di ruolo, listening.

VALUTAZIONE (livello minimo per la sufficienza)

Indicatori: i compiti ed i comportamenti osservabili (organizzazione, contenuti, uso degli strumenti comunicativi, uso della

lingua, uso del linguaggio non verbale).

L'alunno:

si esprime in modo semplice con un uso accettabile delle strutture, delle funzioni comunicative e del lessico;

conosce e riferisce, solo in parte e se guidato, gli aspetti culturali trattati.

Page 36: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

36

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

Lingua Inglese ( livello A2)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSI TERZE

L'apprendimento della lingua inglese e della lingua francese, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all'al unno di

sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza attiva nel

contesto in cui vive, anche oltre i confini del territorio nazionale.

TRAGUARDI

L'alunno:

comprende globalmente testi scritti ed orali di varia tipologia riguardanti esperienze presenti, passate, future ed argomenti

di civiltà,

descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio utilizzando le

strutture linguistico-comunicative apprese,

interagisce con uno o più interlocutori in modo comprensibile in contesti familiari e su argomenti noti,

affronta le attività didattiche proposte collaborando fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti,

autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere,

conosce ed espone alcuni aspetti della civiltà anglofona e francofona e sa riferire in maniera chiara operando alcuni

collegamenti interdisciplinari.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

Lessico:

Funzioni linguistiche:

Grammatica:

ABILITA’

ascolto

comprendere gli argomenti trattati

inerenti ad ambiti familiari : scuola,

tempo libero, esperienze presenti,

passate e future,

individuare,ascoltando, termini ed

informazioni attinenti a contenuti di

studio di altre discipline,

parlato

Descrivere persone, raccontare

avvenimenti, esprimere opinioni

motivandole con espressioni e frasi

connesse in modo semplice ,

gestire conversazioni di routine con

più interlocutori,

lettura

Leggere testi per trovare

informazioni specifiche relative ai

propri interessi e a contenuti anche

di altre materie ,

COMPETENZE

Saper comprendere in modo completo un

testo scritto ed orale riuscendo ad individuare

informazioni specifiche.

Saper interagire in semplici conversazioni con

una buona pronuncia evidenziando una

discreta ed appropriata padronanza lessicale.

Saper rispondere a questionari in forma scritta

e scrivere brevi lettere personali evidenziando

una certa rielaborazioone personale dei

contenuti.

Saper riconoscere ed utilizzare in modo

efficace strutture e funzioni.

Saper riferire esaurientemente gli aspetti

culturali trattati operando alcuni collegamenti

interdisciplinari.

Obiettivi minimi di

apprendimento

Page 37: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

37

scrittura

produrre risposte a questionari,

scrivere brevi lettere personali

adeguate al destinario che si

avvalgono di lessico

sostanzialmente appropriato e di

sintassi elementare,

riflessione sulla lingua

rilevare semplici regolarità e

differenze nella forma di testi scritti

di uso comune,

confrontare parole e strutture

relative a codici verbali diversi,

riconoscere come si apprende e

cosa ostacola il proprio

apprendimento attraverso attività

collaborative.

Comprensione della lingua

orale e scritta

- In messaggi orali riconoscere termini ed

espressioni di uso comune;

- Comprendere il significato globale di un

semplice testo scritto, individuandone le

componenti (chi, dove, come, quando);

- Abbinare immagini a vocaboli;

- Riconoscere, data una scelta, le funzioni

linguistiche richiesti.

o Produzione della lingua

orale e scritta - Leggere testi noti in modo sufficiente-

mente fedele sul piano fonetico;

- Interagire in contesti comunicativi di tipo

quotidiano;

- Riutilizzare in contesti noti le espressioni

incontrate;

- Rispondere in modo corretto a domande

relative ad argomenti di civiltà o ad un

semplice testo scritto.

Conoscenza e uso delle strutture e delle

funzioni linguistiche

- Riconoscere strutture e funzioni presentate - Riutilizzare strutture e funzioni in contesti noti

CONTENUTI: lessico, funzioni linguistiche inerenti alla sfera quotidiana e situazioni familiari , grammatica, fonetica di base,

argomenti di civiltà.

METODO

Lezioni frontali ed interattive, analisi del testo e di altri materiali,

esercitazioni a coppie e a piccoli gruppi, giochi di ruolo, attività

individuali, discussioni guidate.

STRUMENTI

Libri di testo, risorse digitali, LIM

VERIFICHE

Test scritti, colloqui orali,interrogazioni, giochi di ruolo, listening.

VALUTAZIONE (livello minimo per la sufficienza)

Indicatori: i compiti ed i comportamenti osservabili ( organizzazione, contenuti, uso di strumenti comunicativi,, uso della lingua,

linguaggi non verbali)

L' alunno:

- comprende alcune informazioni relative a brevi messaggi orali e scritti,

-si esprime in modo semplice con un uso accettabile delle strutture, delle funzioni comunicative e del lessico,

-conosce e riferisce, solo in parte e se guidato, gli aspetti culturali trattati.

Page 38: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

38

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

Lingua Francese (livello A1 QCER)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSI PRIME

L'apprendimento della lingua inglese e della lingua francese, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all'al unno di

sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza attiva nel

contesto in cui vive, anche oltre i confini del territorio nazionale.

TRAGUARDI

L'alunno:

comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari,

descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si

riferiscono a bisogni immediati,

comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di

routine,

svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall'insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni,

individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

Lessico: l'alfabeto; gli oggetti di classe; i

numeri; le nazinalità; i colori, igiorni, mesi,

anni; la descrizione fisica; la famiglia; gli

animali; la casa; la città; feste ed auguri …...

Funzioni linguistiche: usando registri

adeguati salutare e presentarsi; chiedere e

dire l'età e la nazionalità; chiedere e dire la

provenienza e dove si trova; parlare di se

stessi e della propria famiglia; descrivere i

luoghi e localizzare nello spazio.

Grammatica: articoli determinativi ed

indeterminativi; pronomi personali ;

singolare/ plurale ; presente dei verbi ausiliari

: forme affermativa/ negativa/ interrogativa ;

aggettivi dimostrativi e possessivi ; tempo

presente dei verbi regolari ; preposizioni

semplici ed articolate.

ABILITA’

ascolto

comprendere brevi dialoghi,

istruzioni, espressioni e frasi di uso

quotidiano,

identificare il tema generale di un

discorso in cui si parla di argomenti

conosciuti,

comprendere brevi testi

idendificandone parole chiave e il

senso generale.

parlato

Descrivere persone, luoghi e

oggetti familiari utilizzando parole e

frasi note.

Interagire in modo comprensibile,

utilizzando espressioni e frasi

adatte alla situazione

comunicativa.

lettura

Leggere e comprendere brevi e

semplici testi , accompagnati da

COMPETENZE

Saper comprendere un testo scritto e orale in

modo globale deducendo le informazioni ed

individuando gli argomenti di base,

Saper interagire in semplici conversazioni

evidenziando una discreta padronanza

lessicale e una pronuncia generalmente

corretta.

Saper produrre testi relativi alla vita quotidiana ,

riferire informazioni personali evidenziando una

discreta padronanza lessicale.

Saper riconoscere ed utilizzare in modo

adeguato strutture e funzioni.

Obiettivi minimi di apprendimento

Comprensione della lingua orale e

scritta

Page 39: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

39

supporti visivi, cogliendo il loro

significato globale e identificando

parole e frasi familiari.

scrittura

scrivere in forma

comprensibilemessaggi semplici e

brevi.

riflessione sulla lingua

rilevare semplici analogie e

differenze di uso con la lingua

madre,

stabilire relazioni tra situazioni

comunicative, interlocutori e registri

linguistici,

osservare coppie di parole simili

come suono e distinguerne il

significato.

- in brevi messaggi orali

riconoscere

termini ed espressioni di uso comune;

- comprendere il significato globale di un

semplice testo scritto, individuandone le

componenti (chi, dove, come, quando);

- abbinare immagini a vocaboli;

- riconoscere, data una scelta, vocaboli o

funzioni linguistiche richiesti.

Produzione della lingua orale e scritta

- Leggere semplici testi in modo

sufficientemente fedele sul piano fonetico.

- Copiare brevi testi e riordinare le battute di

un mini-dialogo.

Conoscenza e uso delle strutture e delle

funzioni linguistiche

- Riconoscere le funzioni presentate

CONTENUTI: lessico, funzioni linguistiche inerenti alla sfera quotidiana e situazioni familiari , grammatica, fonetica di base,

argomenti di civiltà.

METODO

Lezioni frontali ed interattive, analisi del testo e di altri materiali,

esercitazioni a coppie e a piccoli gruppi, giochi di ruolo, attività

individuali, discussioni guidate.

STRUMENTI

Libro di testo: Jeu de mots (ed. CIDEB/DeA Scuola), risorse

digitali, LIM, quaderno delle regole, fotocopie ed appunti,

documenti autentici.

VERIFICHE

Test scritti, colloqui orali, interrogazioni, giochi di ruolo, ascolti.

VALUTAZIONE (livello minimo per la sufficienza)

Indicatori: i compiti ed i comportamenti osservabili (organizzazione, contenuti, uso degli strumenti comunicativi, uso della

lingua, uso del linguaggio non verbale).

L'alunno:

comprende alcune informazioni relative a brevi messaggi orali e scritti;

si esprime in modo semplice con un uso accettabile delle strutture, delle funzioni comunicative e del lessico;

conosce e riferisce, solo in parte e se guidato, gli aspetti culturali trattati.

Page 40: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

40

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

Lingua Francese (livello A1 QCER)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSI SECONDE

L'apprendimento della lingua inglese e della lingua francese, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all'al unno di

sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza attiva nel

contesto in cui vive, anche oltre i confini del territorio nazionale.

TRAGUARDI

L'alunno:

comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi relativi ad ambiti familiari, scolastici e concernenti il tempo

libero,

descrive e racconta oralmente e per iscritto, in modo semplice, situazioni ed esperienze personali vissute,

comunica ed interagisce in semplici conversazioni, in contesti familiari e su argomenti noti,

svolge i compiti chiedendo spiegazioni, riuscendo ad utilizzare, in modo adeguato, strutture e funzioni linguistiche,

conosce e riferisce in modo abbastanza completo gli aspetti culturali trattati.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

Lessico: alimenti e i pasti del giorno, i ristoranti

tipici, i divertimenti, il telefono, l'abbigliamento

ed i negozi, i mezzi di trasporto, il tempo

atmosferico e cronologico, mesi e stagioni, le

vacanze.

Funzioni linguistiche: usando registri adeguati

chiedere e dare informazioni sugli alimenti;

proporre, accettare e rifiutare; chiedere, dare e

rifiutare il permesso; parlare al telefono;

chiedere e dare informazioni sull'abbiglia-

mento; fare acquisti, chiedere e dire i prezzi;

chiedere e dare indicazioni stradali ed

acquistare biglietti; chiedere informazioni sui

luoghi; chiedere e dire l'ora e la data;

raccontare le proprie attività quotidiane;

parlare dei propri progetti di vacanza.

Grammatica: articoli partitivi; avverbi di

quantità; verbi in -ir (2e groupe); i verbi acheter

e manger; la frase interrogativa (continua-

zione); i pronomi COD; uso di en e y; i verbi in

-re (3e groupe); il verbo vouloir; i comparativi; i

pronomi COI; uso di oui, si, non; alcuni

ABILITA’

ascolto

comprendere le informazioni

principali di un discorso, di un

dialogo, riguardanti argomenti di

interesse personale e la sfera della

quotidianità;

identificare informazioni di vario

genere proposte dai mass-media

(televisione, radio, ecc.);

parlato

descrivere e presentare persone,

condizioni di vita o di studio,

compiti quotidiani; indicare che

cosa piace o non piace;

interagire con un interlocutore con

cui si ha familiarità utilizzando

espressioni e frasi adatte al

contesto;

lettura

leggere e comprendere testi

semplici di contenuto familiare e di

COMPETENZE

Saper comprendere testi scritti ed orali,

materiali autentici da cui dedurre informazioni

e istruzioni principali.

Saper interagire in conversazioni

evidenziando una certa padronanza lessicale e

linguistica.

Saper produrre brevi e semplici testi scritti di

vario genere (inviti, e-mail, messaggi, ecc.)

inerenti la sfera della quotidianità.

Saper riconoscere ed utilizzare in modo

adeguato strutture e funzioni.

Obiettivi minimi di apprendimento

Comprensione della lingua

orale e scritta

- In brevi messaggi orali riconoscere termini

ed espressioni di uso comune;

Page 41: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

41

aggettivi e pronomi indefiniti; il passato

prossimo ed il participio passato; l'accordo del

participio passato; la forma negativa del

passato prossimo; i gallicismi; il verbo partir; i

pronomi relativi qui e que; alcuni aggettivi

irregolari al plurale ed al femminile; i verbi

riflessivi; il verbo savoir; il futuro; il

condizionale.

tipi concreto, trovare informazioni

specifiche in materiali di uso

corrente;

scrittura

scrivere testi brevi e semplici per

raccontare le proprie esperienze,

per invitare qualcuno in modo

adeguatamente corretto;

riflessione sulla lingua

osservare le parole e le strutture

delle frasi nei contesti d'uso

mettendole in relazione alle

intenzioni comunicativa;

confrontare parole e strutture

relative a codici verbali diversi;

riconoscere i propri errori ed i

propri modi di apprendere le

lingue.

- Comprendere il significato globale di un

semplice testo scritto, individuandone le

componenti (chi, dove, come, quando);

- Abbinare immagini a vocaboli;

- Riconoscere, data una scelta, vocaboli o

funzioni linguistiche richiesti.

Produzione della lingua orale e scritta

- Leggere semplici testi in modo sufficien-

temente fedele sul piano fonetico.

- Copiare brevi testi e riordinare le battute di

un mini-dialogo.

- Rispondere a semplici domande e produrre

brevi messaggi e semplici descrizioni.

Conoscenza e uso delle strutture e delle

funzioni linguistiche

- Riconoscere le funzioni presentate

- Riutilizzare strutture e funzioni in contesti

noti

CONTENUTI: lessico, funzioni linguistiche inerenti alla sfera quotidiana e situazioni familiari , grammatica, fonetica di base,

argomenti di civiltà.

METODO

Lezioni frontali ed interattive, analisi del testo e di altri materiali,

esercitazioni a coppie e a piccoli gruppi, giochi di ruolo, attività

individuali, discussioni guidate.

STRUMENTI

Libro di testo: Renctontres projet réforme (ed. Mineva Italica),

risorse digitali, LIM, quaderno delle regole, fotocopie ed appunti,

documenti autentici.

VERIFICHE

Test scritti, colloqui orali, interrogazioni, giochi di ruolo, ascolti.

VALUTAZIONE (livello minimo per la sufficienza)

Indicatori: i compiti ed i comportamenti osservabili (organizzazione, contenuti, uso degli strumenti comunicativi, uso della

lingua, uso del linguaggio non verbale).

Page 42: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

42

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

Lingua Francese (livello A1 QCER)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSI TERZE

L'apprendimento della lingua inglese e della lingua francese, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all'al unno di

sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza a ttiva nel

contesto in cui vive, anche oltre i confini del territorio nazionale.

TRAGUARDI

L'alunno:

comprende globalmente testi scritti ed orali di varia tipologia riguardanti esperienze presenti, passate, future ed argomenti

di civiltà,

descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio utilizzando le

strutture linguistico-comunicative apprese,

interagisce con uno o più interlocutori in modo comprensibile in contesti familiari e su argomenti noti,

affronta le attività didattiche proposte collaborando fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti,

autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere,

conosce ed espone alcuni aspetti della civiltà anglofona e francofona e sa riferire in maniera chiara operando alcuni

collegamenti interdisciplinari.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

Lessico: il corpo, la salute, gli sport, la musica

e gli strumenti musicali, le professioni, la

lettura e la televisione, il computer e le nuove

tecnologie, l'ecologia.

Funzioni linguistiche: chiedere e dare

istruzioni, chiedere e dire come ci si sente,

esprimere soddisfazione ed insoddisfazione,

chiedere e dire le proprie abilità, consigliare

ed incoraggiare, esprimere la propria volontà,

parlare di una lettura e dei programmi

televisivi, saper dare un consiglio, esprimere

un'opinione e parlare dell'ecologia.

Grammatica: la frase ipotetica, uso di alcuni

aggettivi e pronomi indefiniti, il superlativo

relativo, i pronomi relativi semplici, i verbi voir

e croire, uso di c'est/il est, gli indicatori

temporali, i pronomi possessivi, l'imperfetto, i

pronomi dimostrativi, gli avverbi di tempo, il

ABILITA’

ascolto

comprendere gli argomenti trattati

inerenti ad ambiti familiari : scuola,

tempo libero, esperienze presenti,

passate e future,

individuare,ascoltando, termini ed

informazioni attinenti a contenuti di

studio di altre discipline,

parlato

Descrivere persone, raccontare

avvenimenti, esprimere opinioni

motivandole con espressioni e frasi

connesse in modo semplice ,

gestire conversazioni di routine con

più interlocutori,

lettura

Leggere testi per trovare

informazioni specifiche relative ai

COMPETENZE

Saper comprendere in modo completo un testo

scritto ed orale riuscendo ad individuare

informazioni specifiche.

Saper interagire in semplici conversazioni con

una buona pronuncia evidenziando una

discreta ed appropriata padronanza lessicale.

Saper rispondere a questionari in forma scritta

e scrivere brevi lettere personali evidenziando

una certa rielaborazioone personale dei

contenuti.

Saper riconoscere ed utilizzare in modo

efficace strutture e funzioni.

Saper riferire esaurientemente gli aspetti

culturali trattati operando alcuni collegamenti

interdisciplinari.

Obiettivi minimi di

Page 43: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

43

verbo lire.

Civiltà: la Francia, il suo territorio, la capitale,

usi e costumi in Francia e nei paesi

francofoni.

propri interessi e a contenuti anche

di altre materie ,

scrittura

produrre risposte a questionari,

scrivere brevi lettere personali e

mail adeguate al destinatario che si

avvalgono di lessico e sintassi

sostanzialmente appropriati.

riflessione sulla lingua

rilevare semplici regolarità e

differenze nella forma di testi scritti

di uso comune,

confrontare parole e strutture

relative a codici verbali diversi,

riconoscere come si apprende e

cosa ostacola il proprio

apprendimento attraverso attività

collaborative.

apprendimento

Comprensione della lingua

orale e scritta

- In messaggi orali riconoscere termini ed

espressioni di uso comune;

- Comprendere il significato globale di un

semplice testo scritto, individuandone le

componenti (chi, dove, come, quando);

- Abbinare immagini a vocaboli;

- Riconoscere, data una scelta, le funzioni

linguistiche richiesti.

o Produzione della lingua

orale e scritta - Leggere testi noti in modo sufficiente-

mente fedele sul piano fonetico;

- Interagire in contesti comunicativi di tipo

quotidiano;

- Riutilizzare in contesti noti le espressioni

incontrate;

- Rispondere in modo corretto a domande

relative ad argomenti di civiltà o ad un

semplice testo scritto.

Conoscenza e uso delle strutture e delle

funzioni linguistiche

- Riconoscere strutture e funzioni presentate - Riutilizzare strutture e funzioni in contesti noti

CONTENUTI: lessico, funzioni linguistiche inerenti alla sfera quotidiana e situazioni familiari , grammatica, fonetica di base,

argomenti di civiltà.

METODO

Lezioni frontali ed interattive, analisi del testo e di altri materiali,

esercitazioni a coppie e a piccoli gruppi, giochi di ruolo, attività

individuali, discussioni guidate.

STRUMENTI

Libro di testo: Rencontres projet réforme (ed. Minerva Italica),

risorse digitali, LIM, quaderno delle regole, fotocopie ed appunti,

documenti autentici.

VERIFICHE

Test scritti, colloqui orali,interrogazioni, giochi di ruolo, ascolti.

VALUTAZIONE (livello minimo per la sufficienza)

Indicatori: i compiti ed i comportamenti osservabili ( organizzazione, contenuti, uso di strumenti comunicativi,, uso della lingua,

linguaggi non verbali)

L' alunno:

- comprende alcune informazioni relative a brevi messaggi orali e scritti,

-si esprime in modo semplice con un uso accettabile delle strutture, delle funzioni comunicative e del lessico,

-conosce e riferisce, solo in parte e se guidato, gli aspetti culturali trattati.

Page 44: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

44

I.C. COSSATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE 1 TRAGUARDI

Lo studio della disciplina di tecnologia ha la finalità di sviluppare e di potenziare nell’ alunno la capacità di leggere e comprendere le immagini,gli aspetti grafici e le abilità manuali, di esprimersi e comunicare in modo personale e creativo, di acquisire un linguaggio tecnologico e consapevolezza nell’ambito tecnico e tecnologico.

L’alunno inizia ad usare il linguaggio visuale, legge e comprende i significati di semplici schemi e mappe concettuali. Legge le immagini tecniche, sapendole collocare nei rispettivi contesti, culturali e ambientali; riconosce e analizza oggetti e

semplici macchinari. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, industriale e ambientale del proprio territorio. Realizza un elaborato personale e creativo, applicando le regole del linguaggio tecnico.

Descrive e commenta schemi grafici e sistemi produttivi, utilizzando il linguaggio verbale specifico.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO VEDERE E OSSERVARE

- Individuare i bisogni primari dell’uomo e gli oggetti, gli strumenti e le macchine che li soddisfano. - Osservare ed analizzare gli oggetti, le macchine e gli strumenti di uso comune classificandoli secondo le loro

funzioni:raccogliere, sostenere, dividere, distribuire, contenere, unire, dirigere, trasformare, misurare e trasportare.

PREVEDERE E IMMAGINARE - Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe.

INTERVENIRE E TRASFORMARE - Conoscere i principali componenti del computer: pulsante d’accensione,monitor, tastiera, mouse. - Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi anche didattici. - Accendere e spegnere la macchina con le procedure canoniche.

METODO STRUMENTI Lezione frontale, lavori per piccoli gruppi, utilizzo di strumenti grafici ed informatici, attività individuale.

Libro, cd audio/video, materiale ricavato da Internet, riviste. LIM.

VERIFICHE Grafiche Tecnologiche

Elaborati grafici ed espressivi svolti in classe, per la valutazione delle conoscenze grafiche e delle loro capacità.

Interrogazioni, esercizi di V/F, a scelta multipla e/o abbinamento; esercizi di completamento e trasformazione; risposte a questionari; produzione scritta su traccia

VALUTAZIONE (livello minimo per la sufficienza) Comprende il senso generale di un testo e le informazioni essenziali del messaggio. Si esprime in modo semplice, ma comprensibile nonostante la presenza di inesattezze. E’ in grado di copiare un disegno proposto.

CONTENUTI

Il disegno geometrico

La squadratura del foglio

Costruzione grafiche di base: segmenti paralleli e

perpendicolari. Divisione di angoli.

Le figure geometriche degli oggetti: figure triangolari,

e quadrilateri, i poligoni regolari, le linee curve.

Obiettivi di apprendimento

Vedere osservare e sperimentare

Conoscere le caratteristiche di strumenti, attrezzi e

materiali per il disegno.

Conoscere le figure geometriche e le loro

caratteristiche.

Conoscere e comprendere le regole per le

costruzioni geometriche.

Saper utilizzare strumenti e attrezzi di disegno.

Scegliere lo strumento di misura adatta.

Saper squadrare un foglio da disegno.

Eseguire disegni con precisione e rigore.

Saper costruire figure geometriche.

I materiali

Proprietà fisiche meccaniche e tecnologiche dei

materiali, sistemi produttivi e di trasformazione.

Il legno

La carta.

Il vetro.

Le fibre tessili

Page 45: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

45

I.C. COSSATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE 2 TRAGUARDI

Lo studio della disciplina di tecnologia ha la finalità di sviluppare e di potenziare nell’ alunno la capacità di leggere e comprendere le immagini,gli aspetti grafici e le abilità manuali, di esprimersi e comunicare in modo personale e creativo, di acquisire un linguaggio tecnologico e consapevolezza nell’ambito tecnico e tecnologico.

L’alunno inizia ad usare il linguaggio visuale, legge e comprende i significati di semplici schemi e mappe concettuali. Legge le immagini tecniche, sapendole collocare nei rispettivi contesti, culturali e ambientali; riconosce e analizza oggetti e

semplici macchinari. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, industriale e ambientale del proprio territorio. Realizza un elaborato personale e creativo, applicando le regole del linguaggio tecnico.

Descrive e commenta schemi grafici e sistemi produttivi, utilizzando il linguaggio verbale specifico.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO VEDERE E OSSERVARE

- Conoscere le proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti (legno, plastica, metalli, vetro …) e classificare in base alle caratteristiche di pesantezza/leggerezza, resistenza/fragilità, durezza, elasticità, plasticità.

- Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

PREVEDERE E IMMAGINARE

- Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe. - Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

- Conosce il programma di videoscrittura e lo utilizza per produzioni di vario tipo (uso tastiera).

- Sa inserire nei testi prodotti immagini di vario genere.

- Sa utilizzare semplici programmi di grafica (uso mouse).

METODO STRUMENTI Lezione frontale, lavori per piccoli gruppi, utilizzo di strumenti grafici ed informatici, attività individuale.

Libro, cd audio/video, materiale ricavato da Internet, riviste. LIM.

VERIFICHE Grafiche Tecnologiche

Elaborati grafici ed espressivi svolti in classe, per la valutazione delle conoscenze grafiche e delle loro capacità.

Interrogazioni, esercizi di V/F, a scelta multipla e/o abbinamento; esercizi di completamento e trasformazione; risposte a questionari; produzione scritta su traccia

VALUTAZIONE (livello minimo per la sufficienza) Comprende il senso generale di un testo e le informazioni essenziali del messaggio. Si esprime in modo semplice, ma comprensibile nonostante la presenza di inesattezze. E’ in grado di copiare un disegno proposto.

CONTENUTI

Il disegno geometrico

La rappresentazione grafica

Riduzione ed ingrandimento dei disegni. Regole geometriche per la rappresentazione in assonometria isometrica delle figure piane fondamentali. Regole geometriche per la rappresentazione in assonometria cavaliera delle figure piane fondamentali. Regole geometriche per la rappresentazione in proiezioni ortogonali delle figure piane. Obiettivi di apprendimento Vedere osservare e sperimentare Conoscere le regole delle scale di proporzione per ingrandimenti e ridurre un disegno. Conoscere e comprende le norme di rappresentazione delle proiezioni ortogonali. Conoscere e comprendere le norme di rappresentazione assonometrica. Saper rappresentare figure piane in proiezioni ortogonali Saper rappresentare figure piane in assonometria. Riconoscere i vari tipi di assonometria.

I materiali

I materiali

I materiali edili. Conglomerati cementizi. Il cemento armato. I laterizi. Territorio, città, abitazione Tecnologia dei trasporti Obiettivi di apprendimento Vedere osservare e sperimentare Conoscere le caratteristiche dei materiali. conoscere le proprietà dei materiali. Conoscere le tecnologie di produzione dei materiali. Riconosce le linee guida della programmazione urbanistica Riconosce le tecnologie riguardanti la movimentazione di persone e cose Competenze Riconoscere i vari materiali negli oggetti di uso comune

Page 46: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

46

I.C. COSSATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE 3 TRAGUARDI

Lo studio della disciplina di tecnologia ha la finalità di sviluppare e di potenziare nell’ alunno la capacità di leggere e comprendere le immagini,gli aspetti grafici e le abilità manuali, di esprimersi e comunicare in modo personale e creativo, di acquisire un linguaggio tecnologico e consapevolezza nell’ambito tecnico e tecnologico.

L’alunno inizia ad usare il linguaggio visuale, legge e comprende i significati di semplici schemi e mappe concettuali. Legge le immagini tecniche, sapendole collocare nei rispettivi contesti, culturali e ambientali; riconosce e analizza oggetti e

semplici macchinari. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, industriale e ambientale del proprio territorio. Realizza un elaborato personale e creativo, applicando le regole del linguaggio tecnico.

Descrive e commenta schemi grafici e sistemi produttivi, utilizzando il linguaggio verbale specifico.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO VEDERE E OSSERVARE

- Conoscere le proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti (legno, plastica, metalli, vetro …) e classificare in base alle caratteristiche di pesantezza/leggerezza, resistenza/fragilità, durezza, elasticità, plasticità.

- Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

PREVEDERE E IMMAGINARE

- Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe. - Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

- Conosce il programma di videoscrittura e lo utilizza per produzioni di vario tipo (uso tastiera).

- Sa inserire nei testi prodotti immagini di vario genere.

- Sa utilizzare semplici programmi di grafica (uso mouse).

METODO STRUMENTI Lezione frontale, lavori per piccoli gruppi, utilizzo di strumenti grafici ed informatici, attività individuale.

Libro, cd audio/video, materiale ricavato da Internet, riviste. LIM.

VERIFICHE Grafiche Tecnologiche

Elaborati grafici ed espressivi svolti in classe, per la valutazione delle conoscenze grafiche e delle loro capacità.

Interrogazioni, esercizi di V/F, a scelta multipla e/o abbinamento; esercizi di completamento e trasformazione; risposte a questionari; produzione scritta su traccia

VALUTAZIONE (livello minimo per la sufficienza) Comprende il senso generale di un testo e le informazioni essenziali del messaggio. Si esprime in modo semplice, ma comprensibile nonostante la presenza di inesattezze. E’ in grado di copiare un disegno proposto.

CONTENUTI Il disegno geometrico

Le rappresentazioni grafiche nello spazio Le proiezioni ortogonali e le assonometrie. Le sezioni. Vedere, osservare e sperimentare Conoscere le norme di rappresentazione con le proiezioni ortogonali. Conoscere le norme di rappresentazione assonometrica. Rappresentazione oggetti in assonometria. Intervenire, trasformare e produrre. Costruzione di solidi in cartoncino da utilizzare per la rappresentazione grafica con le proiezioni ortogonali e con l’assonometria. Realizzare tavole di disegno con il metodo delle proiezioni ortogonali e delle assonometrie relativamente a oggetti di arredamento delle abitazioni.

I materiali

Macchine e meccanismi Le forze. Risultante di forze. Le macchine semplici, la leva, la carrucola, l’argano, il verricello, il piano inclinato e il cuneo. La trasmissione del movimento. I motori Obiettivi di apprendimento. Vedere, osservare sperimentare. Comprendere il concetto di fibra, di equilibrio, attrito e moto. Conoscere le più comuni macchine semplici che servono a compiere u lavoro riducendo lo sforzo. Riconoscere le varie tipologie di macchine nei più comuni utensili da cucina. Energia elettrica e corrente elettrica Contenuti L’energia elettrica. L’elettromagnetismo. Il campo elettrico. Il circuito elettrico. Gli elettrodomestici. Il risparmio energetico. Vedere osservare sperimentare Conoscere i principi su cui si basa l’elettricità. Grandezze elettriche e relazioni tra esse. Circuiti elettrici e leggi sui circuiti. Prevedere, immaginare e progettare Progettare e realizzare modelli di semplici impianti di illuminazione e collegamenti in serie ed in parallelo. Fonti e produzione di energia Contenuti Le fonti di energia. I combustibili fossili. Carbone, petrolio e metano. Energia nucleare, energia solare ed energia eolica. Le biomasse.

Page 47: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

47

Il risparmio energetico. Vedere, osservare, sperimentare Conoscere le fonti primarie di energia e distinguere quelle rinnovabili e non rinnovabili. Conoscere le varie forme di energia derivanti dalle varie fonti. Riconoscere le varie forme d’energia utilizzate nella realtà quotidiana. Conoscere i metodi per il risparmio energetico. Prevedere, immaginare e progettare. Formulare le ipotesi per il risparmio energetico e analizzare le tecnologie esistenti in grado di attuarlo. Accenni di educazione stradale

Page 48: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

48

MUSICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE PRIMA

La musica è componente fondamentale e universale dell'esperienza umana. Essa educa gli alunni

all'espressione e alla comunicazione attraverso gli strumenti e le tecniche specifiche del proprio linguaggio,

instaura relazioni interpersonali e di gruppo e sviluppa negli alunni una sensibilità artistica, aperta agli scambi

e alle interazioni con i vari ambiti del sapere.

TRAGUARDI

L'alunno

-discrimina ed elabora eventi sonori in riferimento alla loro fonte

-esplora diverse possibilità espressive della voce e di alcuni strumenti musicali

-impara ad ascoltare se stesso e gli altri

-usa la notazione tradizionale e non

-.esegue da solo e/o in gruppo semplici brani vocali e strumentali

-costruisce o rielabora semplici strumenti musicali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

Comprensione e uso del

linguaggio specifico

Esecuzione collettiva e

individuale di brani vocali

e strumentali

Intonazione e tecnica

Famiglie strumentali

Epoche e generi musicali

-

ABILITA’

– Ascoltare e discriminare

eventi sonori.

– Comprendere la

corrispondenza suono-

segno

– Leggere ed eseguire

semplici brani vocali e

strumentali

– Riconoscere gli strumenti

dell'orchestra sinfonica

– Improvvisare semplici

sequenze ritmiche e

melodiche.

COMPETENZE

Utilizzare e comprendere il

linguaggio musicale attraverso

tecniche e strumenti specifici.

Sviluppare la musicalità che è in

ciascuno.

Page 49: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

49

CONTENUTI

Suono e rumore

Caratteri del suono

Pentagramma e chiave di violino

Figure ritmiche dalla semibreve alla croma e relative pause

Il punto e la legatura di valore

Ritmi binari, ternari e quaternari

Le note sul pentagramma

Tecnica base del flauto dolce

Brani corali

Gli strumenti dell'orchestra sinfonica

METODO

Lezione frontale, giochi di gruppo, ascolti guidati,

esperimenti sonori, pratica strumentale e vocale.

STRUMENTI

Libro di testo, album pentagrammato, dispense

fornite dall'insegnante, impianto voci, tastiere, LIM,

videoascolti.

VERIFICHE

In itinere attraverso: questionari scritti e orali a risposta multipla e aperta, prove d'ascolto, esecuzione vocale

e strumentale.

VALUTAZIONE

Indicatori: uso e organizzazione delle informazioni – pratica strumentale e vocale – capacità di ascolto

consapevole -

(livello minimo per la sufficienza)

Conosce e usa semplici elementi di notazione musicale

Intona ed esegue semplici brani per imitazione

Conosce la disposizione di almeno cinque suoni

Riconosce alcuni strumenti dell'orchestra sinfonica

Disegna o costruisce semplici strumenti musicali

Page 50: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

50

MUSICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE SECONDA

La musica è componente fondamentale e universale dell'esperienza umana. Essa educa gli alunni

all'espressione e alla comunicazione attraverso gli strumenti e le tecniche specifiche del proprio linguaggio,

instaura relazioni interpersonali e di gruppo e sviluppa negli alunni una sensibilità artistica, aperta agli scambi

e alle interazioni con i vari ambiti del sapere.

TRAGUARDI

L'alunno

-migliora la tecnica esecutiva e la capacità di ascolto

-conosce l'evoluzione storica della musica

-conosce le principali formazioni strumentali e alcuni generi musicali

-usa consapevolmente la notazione tradizionale e non

-esegue da solo e/o in gruppo brani vocali e strumentali legati anche al periodo storico-musicale trattato

-distingue e classifica le voci umane

…………….

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

Comporensione e uso del

linguaggio specifico

Esecuzione collettiva e

individuale di brani vocali

e strumentali

Intonazione e tecnica

Formazioni strumentali

Epoche e generi musicali

-

ABILITA’

Leggere un brano

musicale rispettando

ritmica e notazione

Leggere ed eseguire

brani vocali e strumentali

di difficoltà progressiva

Esporre le conoscenze

usando il linguaggio

specifico della disciplina

Improvvisare sequenze

ritmiche e melodiche.

Collocare storicamente un

brano musicale

COMPETENZE

Utilizzare consapevolmente il

linguaggio musicale attraverso

tecniche e strumenti specifici.

Comprendere il cambiamento e la

diversità dei tempi storici

attraverso il confronto tra epoche e

culture.

Page 51: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

51

CONTENUTI

L'orchestra e le altre formazioni strumentali

Valori di durata: dalla semibreve alla semicrome e relative pause

Gruppi irregolari: la terzina

Intervalli, toni e semitoni, le alterazioni

Brani strumentrali e vocali di difficoltà progressiva

La musica medievale

La musica del Rinascimento

Il Barocco: nascita del Melodramma

Introduzione al Clsaaicismo

METODO

Lezione frontale, lavoro di gruppo, ascolti

guidati,analisi e commento di filmati musicali,

questionari, pratica strumentale e vocale.

STRUMENTI

Libro di testo, album pentagrammato, dispense

fornite dall'insegnante, impianto voci, tastiere, LIM,

videoascolti.

VERIFICHE

In itinere attraverso: questionari scritti e orali a risposta multipla e aperta, prove d'ascolto, esecuzione vocale

e strumentale.

VALUTAZIONE

Indicatori: uso e organizzazione delle informazioni – pratica strumentale e vocale – capacità di ascolto

consapevole -

………………………….(livello minimo per la sufficienza)

Conosce e usa elementi di notazione musicale fino alla croma e relativa pausa

Intona ed esegue semplici brani per imitazione rispettando i parametri musicali

Saper eseguire alcuni frammenti delle melodie prorposte

Riconosce e descrivere un genere o une forma musicale del passato

Partecipa alle attività di musica d'insieme

Page 52: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

52

MUSICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE TERZA

La musica è componente fondamentale e universale dell'esperienza umana. Essa educa gli alunni

all'espressione e alla comunicazione attraverso gli strumenti e le tecniche specifiche del proprio linguaggio,

instaura relazioni interpersonali e di gruppo e sviluppa negli alunni una sensibilità artistica, aperta agli scambi

e alle interazioni con i vari ambiti del sapere.

TRAGUARDI

L'alunno

partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l'esecuzione e

l'interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Usa e analizza gli elementi del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva.

Usa in maniera creativa i mezzi di produzione del suono.

Realizza, da solo o in gruppo messaggi musicali e multimediali, utilizzando anche sistemi informatici

Conosce gli autori e alcuni brani esemplari della cultura musicale, nei suoi diversi contesti.

Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

Comprensione e uso del

linguaggio specifico

Esecuzione collettiva e

individuale di brani vocali

e strumentali

Espressione e creatività

Epoche e generi musicali

Risorse musicali presenti

in rete ed utilizzo di

software.

-

ABILITA’

– Decodificare e utilizzare la

notazione tradizionale e

altri sistemi di scrittura

– Eseguire brani di difficoltà

progressiva di diversi

generi e stili

– Improvvisare e rielaborare

brani vocali e strumentali

utilizzando sia strutture

aperte, sia semplici schemi

ritmico-melodici.

– Conoscere e descrivere

opere d'arte musicali anche

in ambito interdisciplinare.

COMPETENZE

Elevare l'autonomia di giudizio e

il livello di fruizione estetica del

patrimonio culturale.

Interagire con i vari ambiti del

sapere.

Instaurare relazioni interpersonali

e di gruppo fondate su pratiche

compartecipate e sull'ascolto

condiviso.

Page 53: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

53

CONTENUTI

Alterazioni e tonalità

L'armonia e gli accordi

Autori e forme musicali dal Romanticismo al Novecento

Il melodramma

Il jazz, il rock, la musica etnica

La canzone italiana

METODO

Lezione frontale, lavori di gruppo, ascolti guidati,

esperimenti sonori, pratica strumentale e vocale,

libera espressività.

STRUMENTI

Libro di testo, album pentagrammato, dispense

fornite dall'insegnante, impianto voci, tastiere, LIM,

videoascolti.

VERIFICHE

In itinere attraverso: questionari scritti e orali a risposta multipla e aperta, prove d'ascolto, esecuzione vocale

e strumentale, relazioni e approfondimenti.

VALUTAZIONE

Indicatori: uso e organizzazione delle informazioni – pratica strumentale e vocale – capacità di ascolto critico

e di analisi consapevole

.(livello minimo per la sufficienza)

Conosce e usa alcuni elementi della notazione tradizionale fino alla semicroma e relativa pausa

Esegue frammenti melodici di alcuni brani proposti

Canta in gruppo brani tratti dall'antologia vocale

Conosce alcuni brani esemplari dei vari repertori musicali proposti

Espone in modo semplice un genere o uno stile musicale a scelta

Collabora fattivamente alla realizzazione di attività musicali sapendo gestire strumenti e mezzi.

Page 54: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

54

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE 1a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE 2a

TRAGUARDI

Lo studio della disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e di potenziare nell’ alunno la capacità di leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di esprimersi e comunicare in modo personale e creativo, di acquisire sensibilità e consapevolezza nei confronti del patrimonio artistico.

L’alunno inizia ad usare gli elementi della grammatica del linguaggio visuale, legge e comprende i significati di semplici immagini statiche e in movimento..

Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio. Realizza un elaborato personale e creativo, applicando le regole del linguaggio visivo, utilizzando tecniche e materiali differenti. Descrive e commenta opere d’arte, beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio verbale specifico.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Percettivo visivo

Osservare e descrivere, con linguaggio verbale appropriato e utilizzando più metodi, alcuni elementi significativi formali presenti in opere d’arte, in immagini statiche e dinamiche.

Leggere e comprendere

– Riconoscere i codici e le regole compositive (linee, colori, forma ecc.) presenti nelle opere d’arte, nelle immagini statiche e in movimento e individuarne i significati simbolici, espressivi e comunicativi.

– Conoscere e utilizzare gli elementi della comunicazione visiva, i suoi codici e le funzioni.. – Leggere e interpretare un’opera d’arte. – Riconoscere e confrontare in alcune opere gli elementi stilistici di epoche diverse. – Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione storico-artistica dell’arte antica. – Individuare le tipologie dei beni artistici, culturali e ambientali presenti nel proprio territorio.

Produrre e rielaborare

– Rielaborare immagini fotografiche, materiali di uso comune, elementi iconici e visivi, scritte e parole per produrre immagini creative. – Produrre elaborati, utilizzando le regole della rappresentazione visiva, materiali e tecniche grafiche, pittoriche e plastiche per creare

composizioni espressive, creative e personali. – Sperimentare l’utilizzo integrato di tecniche e strumenti della comunicazione multimediale per creare messaggi espressivi e con precisi

scopi comunicativi.

METODO STRUMENTI

Lezione frontale, lavori per piccoli gruppi, utilizzo di

strumentazione informatica, attività individuale

Libro, cd audio/video, materiale ricavato da Internet, riviste. LIM

VERIFICHE

Tecniche Storia dell’arte

Elaborati grafico-pittorici ed espressivi svolti in classe e a verifiche orali e scritte per la valutazione delle conoscenze teoriche .Comprensione mediante esercizi di V/F, a scelta multipla e/o abbinamento.

Interrogazioni, esercizi di V/F, a scelta multipla e/o abbinamento; esercizi di completamento e trasformazione; risposte a questionari; produzione scritta su traccia

VALUTAZIONE (livello minimo per la sufficienza)

Comprende il senso generale di un testo e le informazioni essenziali del messaggio. Si esprime in modo semplice, ma comprensibile nonostante la presenza di inesattezze.

Page 55: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

55

Lo studio della disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e di potenziare nell’ alunno la capacità di leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di esprimersi e comunicare in modo personale e creativo, di acquisire sensibilità e

TRAGUARDI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE 3a

consapevolezza nei confronti del patrimonio artistico.

L’alunno usa con consapevolezza gli elementi della grammatica del linguaggio visuale, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

Realizza un elaborato personale e creativo, applicando le regole del linguaggio visivo, utilizzando tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

Descrive e commenta opere d’arte, beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio verbale specifico.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Percettivo visivo

Osservare e descrivere, con linguaggio verbale appropriato e utilizzando più metodi, alcuni elementi significativi formali presenti in opere d’arte, in immagini statiche e dinamiche.

Leggere e comprendere

– Riconoscere le regole compositive (linee, colori, forma, spazio, peso-equilibrio, movimento, inquadrature, piani, sequenze, ecc.) presenti nelle opere d’arte, nelle immagini statiche e in movimento e individuarne i significati simbolici, espressivi e comunicativi.

– Conoscere e utilizzare gli elementi della comunicazione visiva, i suoi codici e le funzioni e in forma essenziale le immagini e i linguaggi integrati.

– Leggere e interpretare criticamente un’opera d’arte, mettendola in relazione con alcuni elementi del contesto storico e culturale. – Riconoscere e confrontare in alcune opere gli elementi stilistici di epoche diverse. – Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione storico-artistica dell’arte antica, paleocristiana, medioevale,

rinascimentale. – Individuare le tipologie dei beni artistici, culturali e ambientali presenti nel proprio territorio, sapendo leggerne i significati e i valori

estetici e sociali. – Elaborare ipotesi e strategie di intervento per la tutela e la conservazione dei beni culturali coinvolgendo altre discipline.

Produrre e rielaborare – Rielaborare immagini fotografiche, materiali di uso comune, elementi iconici e visivi, scritte e parole per produrre immagini creative. – Produrre elaborati, utilizzando le regole della rappresentazione visiva, materiali e tecniche grafiche, pittoriche e plastiche per creare

composizioni espressive, creative e personali. – Sperimentare l’utilizzo integrato di più codici, media, tecniche e strumenti della comunicazione multimediale per creare messaggi

espressivi e con precisi scopi comunicativi.

METODO STRUMENTI

Lezione frontale, lavori per piccoli gruppi, utilizzo di strumentazione informatica, attività individuale

Libro, cd audio/video, materiale ricavato da Internet, riviste. LIM

VERIFICHE

Tecniche Storia dell’arte

Elaborati grafico-pittorici ed espressivi svolti in classe e a verifiche orali e scritte per la valutazione delle conoscenze teoriche .Comprensione mediante esercizi di V/F, a scelta multipla e/o abbinamento.

Interrogazioni, esercizi di V/F, a scelta multipla e/o abbinamento; esercizi di completamento e trasformazione; risposte a questionari; produzione scritta su traccia

VALUTAZIONE (livello minimo per la sufficienza)

Comprende il senso generale di un testo e le informazioni essenziali del messaggio. Si esprime in modo semplice, ma comprensibile nonostante la presenza di inesattezze.

Page 56: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

56

TRAGUARDI

Lo studio della disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e di potenziare nell’ alunno la capacità di leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di esprimersi e comunicare in modo personale e creativo, di acquisire sensibilità e consapevolezza nei confronti del patrimonio artistico.

L’alunno padroneggia gli elementi della grammatica del linguaggio visuale, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali;

riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Realizza un elaborato personale e creativo, applicando le regole del linguaggio visivo, utilizzando tecniche e materiali differenti

anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. Descrive e commenta opere d’arte, beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio verbale specifico.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Percettivo visivo

Osservare e descrivere, con linguaggio verbale appropriato e utilizzando più metodi, alcuni elementi significativi formali presenti in opere d’arte, in immagini statiche e

dinamiche.

Leggere e comprendere

– Riconoscere i codici e le regole compositive (linee, colori, forma, spazio, peso-equilibrio, movimento, inquadrature, piani, sequenze, ecc.) presenti nelle opere d’arte, nelle immagini statiche e in movimento e individuarne i significati simbolici, espressivi e comunicativi.

– Conoscere e utilizzare gli elementi della comunicazione visiva, i suoi codici e le funzioni per leggere a livello denotativo e connotativo messaggi visivi, e in forma essenziale le immagini e i linguaggi integrati.

– Leggere e interpretare criticamente un’opera d’arte, mettendola in relazione con alcuni elementi del contesto storico e culturale. – Riconoscere e confrontare in alcune opere gli elementi stilistici di epoche diverse. – Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione storico-artistica dell’arte antica, paleocristiana, medioevale, rinascimentale, moderna e contemporanea. – Individuare le tipologie dei beni artistici, culturali e ambientali presenti nel proprio territorio, sapendo leggerne i significati e i valori

estetici e sociali. – Elaborare ipotesi e strategie di intervento per la tutela e la conservazione dei beni culturali coinvolgendo altre discipline.

Produrre e rielaborare – Rielaborare immagini fotografiche, materiali di uso comune, elementi iconici e visivi, scritte e parole per produrre immagini creative. – Produrre elaborati, utilizzando le regole della rappresentazione visiva, materiali e tecniche grafiche, pittoriche e plastiche per creare composizioni espressive, creative e personali. – Sperimentare l’utilizzo integrato di più codici, media, tecniche e strumenti della comunicazione multimediale per creare messaggi espressivi e con precisi scopi comunicativi.

METODO STRUMENTI

Lezione frontale, lavori per piccoli gruppi, utilizzo di

strumentazione informatica, attività individuale

Libro, cd audio/video, materiale ricavato da Internet, riviste. LIM

VERIFICHE

Tecniche Storia dell’arte

Elaborati grafico-pittorici ed espressivi svolti in classe e a verifiche orali e scritte per la valutazione delle conoscenze teoriche .Comprensione mediante esercizi di V/F, a scelta multipla e/o abbinamento.

Interrogazioni, esercizi di V/F, a scelta multipla e/o abbinamento; esercizi di completamento e trasformazione; risposte a questionari; produzione scritta su traccia

VALUTAZIONE (livello minimo per la sufficienza)

Comprende il senso generale di un testo e le informazioni essenziali del messaggio. Si esprime in modo semplice, ma comprensibile nonostante la presenza di inesattezze.

Page 57: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

57

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE PRIMA

Competenze

Obiettivi di apprendimento

Contenuti

L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

Riconosce i linguaggi espressivi della fede e ne individua le tracce presenti in diversi ambiti imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

Dio e l’uomo: cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.

Linguaggio religioso: focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antichità ai nostri giorni. Comprendere il significato principale dei simboli religiosi

Valori etici e religiosi: cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa

Le domande di senso; religioni nella preistoria e religioni dell’antichità; elementi del linguaggio religioso.

Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza e comprende alcune categorie fondamentali della fede ebraico-­­cristiana.

Sa interagire con persone di religione differente

Dio e l’uomo: comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-­­cristiana .

La Bibbia e le altre fonti: saper adoperare la Bibbia come documento storico-­­ culturale e apprendere che nella fede è accolta come Parola di Dio.

Struttura e specificità della Bibbia , con particolare riferimento all’ Antico Testamento.

Enucleazione dei concetti di rivelazione, trascendenza, alleanza, legge, salvezza mediante presentazione delle tappe fondamentali della storia del popolo ebraico desunte dal testo sacro.

Religioni abramitiche.

Individua , a partire dalla

Dio e l’uomo: approfondire

I vangeli sinottici:

Page 58: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

58

Bibbia le tappe essenziali e i dati oggettivi della vita e dell’insegnamento di Gesu’ e del cristianesimo delle origini.

Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti.

l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesu’ nella prospettiva dell’evento pasquale.

Bibbia e le altre fonti: saper adoperare la bibbia come documento della storia e della fede

formazione, contenuto dei libri e strutture. Identità storica di Gesu’ con riferimento alle fonti romane, ebraiche , cristiane e apocrife

Tempi

L’intero anno scolastico in progressione tematica

Metodologia

Lezione frontale; conversazioni; confronti in gruppo; gioco didattico; letture; ricorso a mediatori didattici

Modalità di verifica

Prove oggettive; item a scelta multipla; esercitazioni individuali e collettive; interrogazioni. Si valuteranno infine le osservazioni prodotte dagli allievi durante le lezioni, la capacità nell’organizzazione del lavoro; e nel relazionarsi agli altri

Page 59: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

59

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE SECONDA

Competenze

Obiettivi di apprendimento

Contenuti

Individua, a partire dalla

Bibbia, le tappe essenziali della storia del cristianesimo

delle origini

Dio e l’uomo: riconosce in Gesu’ il Figlio di Dio fatto uomo, salvatore del mondo che in via la Chiesa nel mondo.

La Bibbia e le altre fonti: individua il contenuto centrale di alcuni testi biblici avvalendosi di adeguati metodi interpretativi.

Linguaggio religioso: comprensione del significato delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa

La Chiesa di Gerusalemme; la missione degli Apostoli; il primato petrino e la predicazione di San Paolo

Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia

civile passata e recente elaborando i criteri per

avviarne una interpretazione consapevole.

Sviluppa un’identità capace di accoglienza e di dialogo

Dio e l’uomo: conosce l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello Spirito Santo.

Bibbia e altre fonti: individua il contenuto centrale di alcuni testi biblici e ne individua quelli che hanno ispirato le principali produzioni artistiche.

Linguaggio religioso: riconosce il messaggio cristiano nell’arte in Italia e

La Chiesa di Roma e le persecuzioni; nascita della Chiesa Ortodossa; Chiesa e autonomie politiche nel II millennio; le Chiese della riforma protestante; Concilio di Trento; Concilio Vaticano II.

Page 60: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

60

in Europa nelle epoche storiche di riferimento

Tempi

L’intero anno scolastico in progressione tematica

Metodologia

Lezione frontale; conversazioni; confronti in gruppo; gioco didattico; letture; ricorso a mediatori didattici

Modalità di verifica

Prove oggettive; item a scelta multipla; esercitazioni

individuali e collettive; interrogazioni. Si valuteranno infine le osservazioni prodotte dagli allievi durante le lezioni, la capacità nell’organizzazione del lavoro; e nel relazionarsi agli altri

Page 61: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

61

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE TERZA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità, coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili.

Si confronta con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda

Dio e l’uomo: confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuale dell’uomo e del mondo

Bibbia e altre fonti: individuare il contenuto di alcuni testi biblici avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi.

Valori etici e religiosi: confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile.

Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso

Esegesi dei racconti della creazione in confronto con le teorie scientifiche sulla creazione del mondo e dell’uomo; la ricerca della verità : percorso armonico tra fede e scienza; coscienza, libertà e responsabilità. Verità e oggettività

L’alunno è aperto alla ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso.

A partire dal contesto in cui

Dio e l’uomo: comprende le categorie fondamentali della fede ebraico-­­cristiana e le confronta con quelle di altre maggiori religioni.

Le grandi religioni: Islam, Ebraismo, Induismo, Buddhismo, le nuove religioni e le sette

Page 62: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

62

vive, sa interagire con Bibbia e altre fonti: sa

persone di religione adoperare la Bibbia come differente, sviluppando documento storico e un’identità capace di culturale.

accoglienza, confronto e

Linguaggio religioso: dialogo. individua lo specifico della

preghiera cristiana e ne fa un confronto con quelli di altre religioni.

Valori etici e religiosi:

riconosce l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male

Tempi L’intero anno scolastico in progressione tematica

Metodologia

Lezione frontale; conversazioni; confronti in gruppo; gioco didattico; letture; ricorso a mediatori didattici

Modalità di verifica

Prove oggettive; item a scelta multipla; esercitazioni individuali e collettive; interrogazioni. Si valuteranno infine le osservazioni prodotte dagli allievi durante le lezioni, la capacità nell’organizzazione del lavoro; e nel relazionarsi agli altri

Page 63: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

63

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE PRIMA

Il movimento fonte essenziale di vita e salute, aspetto fondamentale della comunicazione, momento di confronto e di

integrazione, supporto indispensabile all’autostima e alla formazione della personalità.

TRAGUARDI

ACQUISIRE PROGRESSIVAMENTE CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE CAPACITA’/ MIGLIORARE GLI SCHEMI MOTORI

DI BASE/ MIGLIORARE LE CAPACITA’ CONDIZIONALI E COORDINATIVE/AGIRE RISPETTANDO I CRITERI DI BASE DELLA

SICUREZZA PERSONALI E DI GRUPPO/INSERIRE NEL PROPRIO STILE DI VITA LA CURA DEL PROPRIO CORPO

ATTRAVERSO IL MOVIMENTO E L’IGIENE PERSONALE.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CAMMINARE, CORRERE, LANCIARE,

SALTARE, AFFERRARE, PORTARE,

RESPINGERE, TIRARE, ROTOLARE.

INTERPRETARE IL LINGUAGGIO

SPECIFICO.

ABILITA’

APPRENDERE NUOVI MOVIMENTI,

CONTROLLARE IL MOVIMENTO,

ADATTARE IL MOVIMENTO,

MIGLIORARE LE CAPACITA’

AEROBICHE, LE CAPACITA’ DI FORZA,

LE CAPACITA’ DI RAPIDITA’. SA

ASCOLTARE E RIPONDERE IN MODO

ADEGUATO

COMPETENZE

…SA ESEGUIRE ESERCIZI SU

RICHIESTA, SA MUOVERSI NELLO

SPAZIO CON TEMPISMO, SA

GESTIRE LE PROPRIE SCELTE E LO

SFORZO NEL TEMPO., SA

INTERPRETARE IL MOVIMENTO CON

IL GIUSTO RITMO ED

ESPRESSIVITA’.SA RICONOSCERE

NEL MOVIMENTO UN ELEMENTO

INDISPENSABILE PER LA SALUTE.

CONTENUTI

PROVE DI INGRESSO RIFERITE A CAPACITA’ CONDIZIONALI ( FORZA ARTI SUPERIORI, INFERIORI, ADDOMINALI, TEST

DI COOPER RIDOTTO 5’, RAPIDITA’ , MOBILITA’ ARTICOLARE) CAPACITA’ COORDINATIVE ( OCCHIO/MANO,

OCCHIO/PIEDE )

ESERCIZI A CORPO LIBERO, ANDATURE, PREATLETICI, CORSA DI RESISTENZA, CORSA DI VELOCITA’, GIOCHI DI

SQUADRA, ESERCIZI CON PICCOLI E GRANDI ATTREZZI, ELEMENTI DI TEORIA .

METODO

INDUTTIVO, DEDUTTIVO, MISTO, PERSONALIZZATO.

STRUMENTI

ATTREZZATURE A DISPOSIZIONE DEGLI IMPIANTI

SPORTIVI

VERIFICHE

OSSERVAZIONE DIRETTA, VERIFICHE GLOBALI, INDIVIDUALI, VERIFICHE SCRITTE.

VALUTAZIONE

Indicatori :

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

IL LINGUAGGIO DEL CORPO

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

SALUTE E BENESSERE,PREVENZIONE E SICUREZZA

LIVELLO MINIMO PER LA SUFFICIENZA

FREQUENTARE CON IMPEGNO RISPETTANDO LE REGOLE DEFINITE AD INIZIO A.S.,DIMOSTRARE MIGLIORAMENTI IN

AMBITO COORDINATIVO, CONDIZIONALE E TECNICO.

Page 64: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

64

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE SECONDA

Il movimento fonte essenziale di vita e salute, aspetto fondamentale della comunicazione, momento di

confronto e di integrazione, supporto indispensabile all’autostima e alla formazione della

personalità.Compito importante della Scuola proporre i giusti riferimenti per uno stile di vita dinamico

, sano per il raggiungimento di un equilibrio psicofisico portatore di benessere e salute.

TRAGUARDI

CONSOLIDARE LA CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE POTENZIALITA/ MIGLIORARE LE CAPACITA’

CONDIZIONALI E COORDINATIVE/ UTILIZZARE GRADUALMENTE LE TECNICHE INDIVIDUALI E DI

SQUADRA DI ATTIVITA’ SPORTIVE,ACQUISIRE E CONOSCERE E RISPETTAREPROGRESSIVAMENTE

LE REGOLE/,AGIRE RISPETTANDO I CRITERI DI BASE DELLA SICUREZZA PERSONALI E DI

GRUPPO/INSERIRE NEL PROPRIO STILE DI VITA LA CURA DEL PROPRIO CORPO ATTRAVERSO IL

MOVIMENTO E L’IGIENE PERSONALE,.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

COMPRENDERE LA

TERMINOLOGIA SPECIFICA,

UTLIZZARE ALCUNE TECNICHE

DEI VARI SPORT,SAPER

DECODIFICARE I GESTI DI

COMPAGNI, AVVERSARI ,

ESSERE CONSAPEVOLE DEGLI

EFFETTI BENEFICI DEL

MOVIMENTO PER LA SALUTE.

ABILITA’

APPRENDERE NUOVI

MOVIMENTI, CONTROLLARE IL

MOVIMENTO, ADATTARE IL

MOVIMENTO, MIGLIORARE LE

CAPACITA’ AEROBICHE, LE

CAPACITA’ DI FORZA, LE

CAPACITA’ DI RAPIDITA’. SA

PER ASCOLTARE E

RISPONDERE IN MODO

ADEGUATO. SAPER ATTUARE

STILI DI VITA ADATTI AL

MANTENIMENTO DELLA

SALUTE.

COMPETENZE

SA ESEGUIRE ESERCIZI SU

RICHIESTA, SA GESTIRE LE

PROPRIE SCELTE E LO

SFORZO NEL TEMPO., SA

INTERPRETARE IL MOVIMENTO

CON IL GIUSTO RITMO ED

ESPRESSIVITA’.SA

RICONOSCERE NEL

MOVIMENTO UN ELEMENTO

INDISPENSABILE PER LA

SALUTE . SA DISPUTARE

INCONTRI DI PALLAVOLO E

PALLACANESTRO CON

REGOLE ADATTATE,.

CONTENUTI

PROVE DI INGRESSO RIFERITE A CAPACITA’ CONDIZIONALI ( FORZA ARTI SUPERIORI, INFERIORI,

ADDOMINALI, TEST DI COOPER RIDOTTO 5’, RAPIDITA’ , MOBILITA’ ARTICOLARE) CAPACITA’

COORDINATIVE ( OCCHIO/MANO, OCCHIO/PIEDE )

Page 65: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

65

ESERCIZI A CORPO LIBERO, ANDATURE, PREATLETICI, CORSA DI RESISTENZA, CORSA DI

VELOCITA’, GIOCHI DI SQUADRA PROPEDEUTICI , PARTITE DI PALLAVOLO E PALLACANESTRO

ADATTATE, ESERCIZI CON PICCOLI E GRANDI ATTREZZI, REGOLE ATTIVITA’ SPORTIVE .

METODO

STRUMENTI

ATTREZZATURE A DISPOSIZIONE DEGLI

INDUTTIVO, DEDUTTIVO, MISTO, IMPIANTI SPORTIVI, LIBRO DI TESTO (SEZ. C,E,F

PERSONALIZZATO. ), APPUNTI E SPIEGAZIONI.

VERIFICHE

OSSERVAZIONE DIRETTA, VERIFICHE GLOBALI, INDIVIDUALI, VERIFICHE SCRITTE.

VALUTAZIONE

Indicatori :

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

IL LINGUAGGIO DEL CORPO

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

SALUTE E BENESSERE,PREVENZIONE E SICUREZZA

LIVELLO MINIMO PER LA SUFFICIENZA

FREQUENTARE CON IMPEGNO RISPETTANDO LE REGOLE DEFINITE AD INIZIO A.S.,DIMOSTRARE

MIGLIORAMENTI IN AMBITO COORDINATIVO, CONDIZIONALE E TECNICO.SEMPLICI CONOSCENZE

TEORICHE

Page 66: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

66

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE TERZA

Il movimento fonte essenziale di vita e salute, aspetto fondamentale della comunicazione, momento di

confronto e di integrazione, supporto indispensabile all’autostima e alla formazione della

personalità.Compito importante della Scuola proporre i giusti riferimenti per uno stile di vita dinamico ,

sano per il raggiungimento di un equilibrio psicofisico portatore di benessere e salute.

TRAGUARDI

CONSOLIDARE LA CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE POTENZIALITA/ MIGLIORARE LE

CAPACITA’ CONDIZIONALI E COORDINATIVE/ UTILIZZARE IN MODO SPECIFICO LE TECNICHE

INDIVIDUALI EDI SQUADRA DI ATTIVITA’ SPORTIVE E CONOSCERE E RISPETTARE LE

REGOLE/,AGIRE RISPETTANDO I CRITERI DI BASE DELLA SICUREZZA PERSONALI E DI

GRUPPO/INSERIRE NEL PROPRIO STILE DI VITA LA CURA DEL PROPRIO CORPO ATTRAVERSO IL

MOVIMENTO E L’IGIENE PERSONALE,.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

COMPRENDERE LA

TERMINOLOGIA

SPECIFICA,

UTLIZZARE LE TECNICHE

DEI VARI SPORT,SAPER

DECODIFICARE I GESTI DI

COMPAGNI, AVVERSARI ,

ARBITRI,ESSERE

CONSAPEVOLE DEGLI

EFFETTI BENEFICI DEL

MOVIMENTO PER LA

SALUTE,GESTIRE IL

PROPRIO

COMPORTAMENTO

ALL’INTERNO DEL

GRUPPO IN MODO

PROFICUO E

ABILITA’

APPRENDERE NUOVI

MOVIMENTI, CONTROLLARE IL

MOVIMENTO, ADATTARE IL

MOVIMENTO, MIGLIORARE LE

CAPACITA’ AEROBICHE, LE

CAPACITA’ DI FORZA, LE

CAPACITA’ DI RAPIDITA’. SA

ASCOLTARE E RISPONDERE

IN MODO ADEGUATO. SAPER

AFFRONTARE E RISOLVERE IN

MODO PERSONALE E

CREATIVO SITUAZIONI DI

GIOCO VARIABILI. SAPER

ATTUARE STILI DI VITA ADATTI

AL MANTENIMENTO DELLA

SALUTE.

COMPETENZE

SA ESEGUIRE ESERCIZI SU

RICHIESTA, SA MUOVERSI NELLO

SPAZIO CON TEMPISMO, SA

GESTIRE LE PROPRIE SCELTE E LO

SFORZO NEL TEMPO., SA

INTERPRETARE IL MOVIMENTO CON

IL GIUSTO RITMO ED

ESPRESSIVITA’.SA RICONOSCERE

NEL MOVIMENTO UN ELEMENTO

INDISPENSABILE PER LA SALUTE

.SA PRATICARE ATTIVITA’

SPORTIVE CON TECNICHE E

REGOLE SPECIFICHE. SA

AFFRONTARE SEMPLICI

ARGOMENTI RIFERITI AL CORPO

UMANO.

Page 67: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

67

COMUNITARIO.

CONTENUTI

PROVE DI INGRESSO RIFERITE A CAPACITA’ CONDIZIONALI ( FORZA ARTI SUPERIORI, INFERIORI,

ADDOMINALI, TEST DI COOPER RIDOTTO 5’, RAPIDITA’ , MOBILITA’ ARTICOLARE) CAPACITA’

COORDINATIVE ( OCCHIO/MANO, OCCHIO/PIEDE )

ESERCIZI A CORPO LIBERO, ANDATURE, PREATLETICI, CORSA DI RESISTENZA, CORSA DI

VELOCITA’, GIOCHI DI SQUADRA PROPEDEUTICI , PARTITE DI PALLAVOLO E PALLACANESTRO

CON ARBITRAGGIO, ESERCIZI CON PICCOLI E GRANDI ATTREZZI, TEORIA: ELEMENTI DI

BIOMECCANICA, REGOLE ATTIVITA’ SPORTIVE .

METODO

INDUTTIVO, DEDUTTIVO, MISTO,

PERSONALIZZATO.

STRUMENTI

ATTREZZATURE A DISPOSIZIONE DEGLI IMPIANTI

SPORTIVI, LIBRO DI TESTO (SEZ. C,E,F ), APPUNTI E

SPIEGAZIONI.

VERIFICHE

OSSERVAZIONE DIRETTA, VERIFICHE GLOBALI, INDIVIDUALI, VERIFICHE SCRITTE.

VALUTAZIONE

Indicatori :

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

IL LINGUAGGIO DEL CORPO

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

SALUTE E BENESSERE,PREVENZIONE E SICUREZZA

LIVELLO MINIMO PER LA SUFFICIENZA

FREQUENTARE CON IMPEGNO RISPETTANDO LE REGOLE DEFINITE AD INIZIO A.S.,DIMOSTRARE

MIGLIORAMENTI IN AMBITO COORDINATIVO, CONDIZIONALE E TECNICO.SEMPLICI CONOSCENZE

TEORICHE

Page 68: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

68

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

STRUMENTO MUSICALE

Obiettivi formativi trasversali

- Promuovere la formazione globale dell’individuo offrendo, attraverso un’esperienza musicale resa più

completa dallo studio dello strumento, occasioni di maturazione logica, espressiva, comunicativa.

- Integrare il modello curricolare con percorsi disciplinari intesi a sviluppare abilità, creatività e senso

estetico

- Offrire all’alunno ulteriori occasioni di sviluppo e orientamento delle proprie potenzialità

- Fornire ulteriori occasioni di integrazione e di crescita anche per gli alunni in situazione di svantaggio

Obiettivi specifici (Pratica strumentale)

Apprendere i processi di organizzazione e formalizzazione della gestualità concorrendo allo sviluppo delle

abilità senso-motorie

Comprendere simboli, significati e categorie fondanti il linguaggio musicale

Sviluppare le capacità soggettive di valutazione critico/estetiche

Stimolare lo sviluppo delle capacità di elaborazione del materiale sonoro anche in modo creativo

(improvvisativo – compositivo)

Obiettivi specifici di apprendimento

Ottenere il dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della

tradizione scritta orale con consapevolezza interpretativa

Acquisire abilità in ordine alla tecnica ritmica e intonata ed apprendere le conoscenze fondamentali della

teoria musicale

Organizzare consapevolmente i propri stati emotivi e rapportarli formalmente alla capacità interpretativa

Apprendere un primo livello di capacità performative con tutto ciò che ne consegue in ordine alla

possibilità di controllo del proprio stato emotivo, in funzione dell’efficacia della comunicazione

Contenuti fondamentali delle singole specificità strumentali

Ricerca di un corretto assetto psico-fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione,

equilibrio in situazioni dinamiche, coordinamento

Autonoma decodificazione allo strumento dei vari aspetti delle notazioni musicali: ritmico, metrico,

frastico, agogico, dinamico, timbrico, armonico

Padronanza dello strumento sia attraverso la lettura, sia attraverso l’imitazione e l’improvvisazione,

sempre opportunamente guidata

Lettura ed esecuzione del testo musicale che dia conto, a livello interpretativo, della comprensione e del

riconoscimento dei suoi parametri costitutivi

Promozione della dimensione ludico-musicale attraverso la musica d’insieme e la conseguente

interazione di gruppo

Page 69: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

69

CLARINETTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE PRIMA

Obiettivi didattici

Acquisizione e sviluppo delle abilità tecniche fondamentali

Impostazione e tecnica labiale

Sviluppo delle capacità di lavoro autonomo

Capacità espressive e creative

Sviluppo del senso melodico e ritmico

Saper decodificare il linguaggio ritmico e cantato

Saper prendere parte ad una esecuzione d'assieme

Saper memorizzare un semplice brano melodico

Saper analizzare il materiale musicale secondo i vari parametri e forme

Sviluppo ed acquisizione delle capacità di ascolto

Saper costruire un metodo di studio

Saper leggere a prima vista

Contenuti

Studi per il miglioramento dell’impostazione labiale

Studio della scala cromatica;

Esercizi per la respirazione diaframmatico-addominale;

Studi melodici tratti da repertori classici, tradizionali e moderni;

Esercizi di intonazione con la voce e con gli strumenti;

Esecuzione vocale e strumentale con utilizzazione del codice;

Esecuzione strumentale mnemonica;

Esercizi di percezione timbrica, melodica, ritmica, armonica;

Esercizi di percezione dinamica ed agogica;

Esecuzione di brani strumentali singolarmente ed in gruppi da camera;

Esecuzione di brani con accompagnamento di una base

Sussidi didattici

mezzi a stampa libri di testo

eserciziari

volumi monografici

enciclopedie

dizionari

quotidiani e riviste

dispense ciclostilate

Page 70: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

70

schede didattiche

mezzi visivi lavagna tradizionale

mezzi sonori strumenti musicali

strumentario Orff

basi midi

mezzi audiovisivi Videocassette/ DVD

mezzi di osservazione, dimostrazione

e sperimentazione modelli in scala ridotta

Strumenti di verifica

saggi ed esecuzioni pubbliche,

esercizi a prove graduate,

esposizione organizzate, con schemi precedentemente

organizzati,

brevi descrizione di fatti ed esperienze reali,

composizione con linguaggi verbali o non,

discussioni collettive,

osservazioni dirette sull’operatività ed abilità motorie,

lettura a prima vista

memorizzazione di brani musicali

capacità di scomposizione

Attività didattica

lezione individuale

musica di insieme

brevi esercizi individuali preceduti e seguiti da spiegazione

studio e spiegazione attraverso metodo trasmissivo-addestrativo

storia dello strumento e delle forme musicali

interventi di esperti esterni

ascolto ed attività integrative, teatro e concerti

utilizzo pianoforte e basi musicali per accompagnamento

altro

Page 71: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

71

CLARINETTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE SECONDA

Obiettivi didattici

Sviluppo delle abilità tecniche fondamentali

Consolidamento dell’impostazione e tecnica labiale

Sviluppo delle capacità di lavoro autonomo

Capacità espressive e creative

Sviluppo del senso melodico e ritmico

Saper decodificare il linguaggio ritmico e cantato

Saper prendere parte ad una esecuzione d'assieme

Saper memorizzare un semplice brano melodico

Saper analizzare il materiale musicale secondo i vari parametri e forme

Sviluppo ed acquisizione delle capacità di ascolto

Saper costruire un metodo di studio

Saper leggere a prima vista

Contenuti:

Studi per il miglioramento dell’impostazione labiale;

Velocizzazione della scala cromatica;

Studio delle scale, almeno sino ad un diesis e un bemolle;

Esercizi per il passaggio chalumeau/clarinetto;

Studi melodici tratti da repertori classici, tradizionali e moderni;

Esercizi di intonazione con la voce e con gli strumenti;

Esecuzione vocale e strumentale con utilizzazione del codice;

Esecuzione strumentale mnemonica;

Esercizi di percezione timbrica, melodica, ritmica, armonica;

Esercizi di percezione dinamica ed agogica;

Esecuzione di brani strumentali singolarmente ed in gruppi da camera;

Esecuzione di brani con accompagnamento di una base;

Sussidi didattici

mezzi a stampa libri di testo

eserciziari

volumi monografici

enciclopedie

dizionari

quotidiani e riviste

Page 72: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

72

dispense ciclostilate

schede didattiche

mezzi visivi lavagna tradizionale

mezzi sonori strumenti musicali

strumentario Orff

basi midi

mezzi audiovisivi Videocassette/ DVD

mezzi di osservazione, dimostrazione

e sperimentazione modelli in scala ridotta

Strumenti di verifica

saggi ed esecuzioni pubbliche,

esercizi a prove graduate,

esposizione organizzate, con schemi precedentemente

organizzati,

brevi descrizione di fatti ed esperienze reali,

composizione con linguaggi verbali o non,

discussioni collettive,

osservazioni dirette sull’operatività ed abilità motorie,

lettura a prima vista

memorizzazione di brani musicali

capacità di scomposizione, composizione e improvvisazione su

schemi armonici precostituiti

Attività didattica

lezione individuale

musica di insieme

brevi esercizi individuali preceduti e seguiti da spiegazione

studio e spiegazione attraverso metodo trasmissivo-addestrativo

storia dello strumento e delle forme musicali

interventi di esperti esterni

ascolto ed attività integrative, teatro e concerti

utilizzo pianoforte e basi musicali per accompagnamento

altro

Page 73: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

73

CLARINETTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE TERZA

Obiettivi didattici

Sviluppo delle abilità tecniche fondamentali

Consolidamento dell’impostazione e tecnica labiale

Sviluppo delle capacità di lavoro autonomo

Capacità espressive e creative

Sviluppo del senso melodico e ritmico

Saper decodificare il linguaggio ritmico e cantato

Saper prendere parte ad una esecuzione d'assieme

Saper memorizzare un semplice brano melodico

Saper analizzare il materiale musicale secondo i vari parametri e forme

Sviluppo ed acquisizione delle capacità di ascolto

Saper costruire un metodo di studio

Saper leggere a prima vista

Contenuti:

Studi per l’approfondimento dell’emissione;

Studi della scala cromatica nelle componenti articolative;

Studio delle scale, maggiori e minori con relativi arpeggi, sino a due diesis e due bemolli;

Esercizi per il passaggio tra il registro del clarinetto ed il registro acuto;

Studi melodici tratti da repertori classici, tradizionali e moderni;

Esecuzione vocale e strumentale con utilizzazione del codice;

Esecuzione strumentale mnemonica;

Esercizi di percezione timbrica, melodica, ritmica, armonica;

Esercizi di percezione dinamica ed agogica;

Esecuzione di brani strumentali solistici, in duo, in gruppi da camera ed in orchestra

Esecuzione di brani con accompagnamento di una base;

Studio di pagine della letteratura clarinettistica (partiture originali o trascrizioni) di adeguate

difficoltà tecnico/musicali, tra le quali verrà individuato a cura dell’insegnante, il brano da eseguire

nel colloquio pluridisciplinare finale.

Sussidi didattici

mezzi a stampa libri di testo

eserciziari

volumi monografici

enciclopedie

Page 74: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

74

dizionari

quotidiani e riviste

dispense ciclostilate

schede didattiche

mezzi visivi lavagna tradizionale

mezzi sonori strumenti musicali

strumentario Orff

basi midi

mezzi audiovisivi Videocassette/ DVD

mezzi di osservazione, dimostrazione

e sperimentazione modelli in scala ridotta

Strumenti di verifica

saggi ed esecuzioni pubbliche,

esercizi a prove graduate,

esposizione organizzate, con schemi precedentemente

organizzati,

brevi descrizione di fatti ed esperienze reali,

composizione con linguaggi verbali o non,

discussioni collettive,

osservazioni dirette sull’operatività ed abilità motorie,

lettura a prima vista

memorizzazione di brani musicali

capacità di scomposizione, composizione e improvvisazione su

schemi armonici precostituiti

Attività didattica

lezione individuale

musica di insieme

brevi esercizi individuali preceduti e seguiti da spiegazione

studio e spiegazione attraverso metodo trasmissivo-addestrativo

storia dello strumento e delle forme musicali

interventi di esperti esterni

ascolto ed attività integrative, teatro e concerti

utilizzo pianoforte e basi musicali per accompagnamento

- altro

Page 75: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

75

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

VIOLINO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE PRIMA

OBIETTIVI

SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO

OBIETTIVI

FORMATIVI

CONOSCENZE

ABILITA’

UNITA’ DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

METODOLOGIA

-Capacità di -Le note in Saper: -Lettura ed -Lezioni frontali comprensione ed uso chiave di violino -riprodurre esecuzione del testo individuali a copie

dei linguaggi sopra e sotto il sullo musicale di allievi.

specifici pentagramma strumento Formulazione di -i principali semplici domande per valori esercizi e facili stimolare l’intuito, -i tempi semplici melodie l’interesse, la partecipazione.

-Uso dei mezzi -Ricerca di un Numerose

strumentali -Le proporzioni corretto assetto esercitazioni in dell’arco -Saper: psicofisico: postura, classe. -posizione della -usare i coordinamento, Assegnazione mano sinistra principali colpi rilassamento degli esercizi da d’arco: sciolto svolgere a casa e e legato correzione in -utilizzare le classe del lavoro quattro dita svolto. della mano Sistematico sinistra sulla controllo della

-Capacità di ascolto tastiera nelle Acquisizione di un preparazione.

e comprensione -Gesto tecnico diverse metodo di studio

del braccio applicazioni basato

destro e della sull’individuazione

mano sinistra dell’errore e della

sua correzione

Saper:

-ascoltare e

riconoscere la

qualità del

suono in

relazione alla

condotta

dell’arco (arco

diritto) e alla

posizione delle

dita sulla

tastiera

(intonazione)

Page 76: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

76

STRUMENTI E

RISORSE

ATTIVITA’ E

PROGETTI

FINALIZZATI

VERIFICA VALUTAZIONE

-Libri di testo

-Brani adattati

dall’insegnante

-Fotocopie

-Leggii

-Musica d’insieme

in collaborazione

con le altre classi

strumentali

-Saggi, concerti,

concorsi ed

esibizioni

pubbliche

-Durante ogni lezione

verrà valutato il livello

di apprendimento

raggiunto e ogni mese

verrà formulato almeno

un giudizio sintetico

e/o analitico

-Livello tecnico

raggiunto

-Capacità di

comprensione e

applicazione dei

principi analizzati

-Capacità di impegno e

approfondimento

personale

Page 77: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

77

VIOLINO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE SECONDA

OBIETTIVI

SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO

OBIETTIVI

FORMATIVI

CONOSCENZE

ABILITA’

UNITA’ DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

METODOLOGIA

-Capacità di -Le note in Saper: -Lettura ed -Lezioni frontali

comprensione ed uso chiave di violino -riprodurre esecuzione del testo individuali o a

dei linguaggi specifici -le alterazioni sullo strumento musicale copie di allievi. -i valori delle brani di media Formulazione di note difficoltà domande per -i tempi semplici solistici e stimolare e composti d’insieme l’intuito,

-Uso dei mezzi l’interesse, la

strumentali -Le proporzioni -Ricerca di un partecipazione. dell’arco corretto assetto Numerose -Saper: psicofisico: postura, esercitazioni in -posizione e -utilizzare coordinamento, classe. articolazione l’arco nelle rilassamento Assegnazione della mano note legate e degli esercizi da sinistra sciolte svolgere a casa e -utilizzare le correzione in quattro dita classe del lavoro della mano svolto.

-Capacità di ascolto e sinistra nelle Sistematico

comprensione varie Acquisizione di un controllo della applicazioni metodo di studio preparazione. -Gesto tecnico basato

del braccio destro sull’individuazione

e della mano dell’errore e della

sinistra sua correzione

(coordinazione) Saper:

-ascoltare e

riconoscere la

qualità del

suono in

relazione alla

condotta

dell’arco (arco

diritto) e alla

posizione delle

dita sulla

tastiera

(intonazione)

Page 78: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

78

VIOLINO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSE TERZA

OBIETTIVI

SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO

OBIETTIVI

FORMATIVI

CONOSCENZE

ABILITA’

UNITA’ DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

METODOLOGIA

-Capacità di -Le note in Saper: -Lettura ed -Lezioni frontali comprensione ed uso chiave di violino -riprodurre esecuzione del testo individuali o a

dei linguaggi specifici -le alterazioni sullo strumento musicale copie di allievi. -i valori delle brani di epoche Formulazione di note e stili differenti domande per -i tempi semplici stimolare e composti l’intuito,

-Uso dei mezzi -Saper: l’interesse, la

strumentali -Le proporzioni -Ampliare la -Ricerca di un partecipazione. dell’arco conoscenza corretto assetto Numerose della tastiera e psicofisico: postura, esercitazioni in -posizione e dei colpi d’arco coordinamento, classe. articolazione -utilizzare rilassamento Assegnazione della mano l’arco nelle -Cura degli esercizi da sinistra note legate e dell’intonazione svolgere a casa e sciolte correzione in -utilizzare le classe del lavoro quattro dita svolto.

-Capacità di ascolto e della mano Sistematico

comprensione sinistra nelle controllo della nuove Acquisizione di un preparazione. -Gesto tecnico applicazioni metodo di studio

del braccio destro basato

e della mano sull’individuazione

sinistra Saper: dell’errore e della

(coordinazione) -ascoltare e sua correzione

riconoscere la

qualità del

suono in

relazione alla

condotta

dell’arco (arco

diritto) e alla

posizione delle

dita sulla

tastiera

(intonazione)

Page 79: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

79

PIANOFORTE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. DA VINCI” – COSSATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE – CLASSI PRIMA - SECONDA – TERZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Nel campo della formazione musicale l'insegnamento strumentale persegue un insieme di obiettivi generali all'interno dei quali si individua l'acquisizione di alcuni traguardi essenziali, quali: • il dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della tradizione scritta e orale con consapevolezza interpretativa, sia nella restituzione dei processi formali sia nella capacità di attribuzione di senso; • la capacità di produrre autonome elaborazioni di materiali sonori, pur all'interno di griglie predisposte; • l'acquisizione di abilità in ordine alla lettura ritmica e intonata e di conoscenze di base della teoria musicale; • un primo livello di consapevolezza del rapporto tra organizzazione dell'attività senso-­­motoria legata al proprio strumento e formalizzazione dei propri stati emotivi;

Tutte le abilità pianistiche sotto elencate vanno intese come comprensive degli aspetti dinamici, timbrici e delle varie modalità d'attacco del tasto e uso dei pedali.

CLASSI PRIME • Mano chiusa (dita su gradi congiunti): scale, abbellimenti, cinque note non consecutive, note ribattute, glissandi; • mano aperta (dita su gradi disgiunti): arpeggi, passaggi per gradi disgiunti; • bicordi e accordi: terze, seste, ottave, altri bicordi, accordi, clusters; • salti: note singole, bicordi, ottave, accordi, clusters.

CLASSI SECONDE Scale e arpeggi Arrangiamenti sulla lettura degli accordi Una o più composozioni tratte dal repertorio solistico o d'insieme per ciascuna delle seguenti aree: • Danza ( ad esempio: F. Schubert, Lä ndler e Valzer; B. Bartòk, For children, ecc.) • Pezzo di carattere ( ad esempio: R. Schumann, Album per la gioventù; S. Prokofiev, Music for children; una canzone o standard jazzistico con sigle realizzate dall'alunno, ecc.)

Page 80: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

80

CLASSI TERZE Alla fine del triennio l'alunno dovrà saper leggere a prima vista musiche tratte dai primi metodi per pianoforte e dovrà saper eseguire con consapevolezza interpretativa almeno • Forme polifoniche e forme-­­sonata ( ad esempio: J.S.Bach, Preludi e fughette; F.J.Haydn, Divertimenti; L. van Beethoven, Sonatine ecc. ) • Variazioni ( Variazioni facili di Mozart e di Beethoven, Variazioni facili di autori del '900,

PROGRAMMAZIONE CHITARRA CLASSE PRIMA

CRITERI

SCHEDA DI

VALUTAZIONE

SAPERI

ESSENZIALI

OBIETTIVI

CONTENUTI METODOLOGIA

ORGANIZZAZIONE

1. Saper suonare con

lo strumento brani di

difficoltà adeguata al

livello raggiunto.

1. Conoscenza delle

prime posizioni dello

strumento e dominio

delle stesse.

1. Brani tratti dal

repertorio sia del

’800 che del ‘900.

Autori: Carulli,

Giuliani, Sor,

Carcassi, Biscaldi,

Brouwer.

2. Esecuzione di

musiche di insieme

sia in piccoli gruppi

che in orchestra

1. Esecuzione di brani

dal repertorio

2. Studi di tecnica per

entrambe le mani per

lo sviluppo della

velocità e precisione.

STRUMENTI

RISORSE

ATTIVITA’ E

PROGETTI

FINALIZZATI

RISULTATI

ATTESI

MISURAZIONE –

VERIFICA

RISULTATI ATTESI

1. Laboratorio

Musicale, attrezzature

e strumenti in

dotazione

2. Fotocopie 3. Personale ATA per

assistenza a concerti e

gestione del

materiale.

1. Saggi di fine anno

ed ogni qualvolta

richiesto dalle attività

scolastiche.

1. Corretta

impostazione.

2. Agilità tecniche

con entrambe le

mani, uso del tocco

volante ed

appoggiato.

3. Corretta

esecuzione dei

brani studiati.

Ascolto

dell’esecuzione ed

osservazione del

comportamento

durante le prove

Un giudizio

quadrimestrale, ad

integrazione della

valutazione di

strumento.

Page 81: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

81

PROGRAMMAZIONE CHITARRA CLASSE SECONDA

CRITERI

SCHEDA DI

VALUTAZIONE

SAPERI

ESSENZIALI

OBIETTIVI

CONTENUTI METODOLOGIA

ORGANIZZAZIONE

1. Saper suonare con 1. Conoscenza delle 1. Brani tratti dal 1. Esecuzione di brani lo strumento brani di posizioni dello repertorio sia del dal repertorio

difficoltà adeguata al strumento a partire ’800 che del ‘900. 2. Studi di tecnica per

livello raggiunto. dalla III e dominio entrambe le mani per delle stesse.. 2. Esecuzione di lo sviluppo della musiche di insieme velocità e precisione. sia in piccoli gruppi

che in orchestra

STRUMENTI

RISORSE

ATTIVITA’ E

PROGETTI

FINALIZZATI

RISULTATI

ATTESI

MISURAZIONE –

VERIFICA

RISULTATI ATTESI

1. Laboratorio 1. Saggi di fine anno 1. Corretta Ascolto Musicale, attrezzature ed ogni qualvolta impostazione. dell’esecuzione ed

e strumenti in richiesto dalle attività 2. Corretta osservazione del

dotazione scolastiche. esecuzione dei comportamento

2. Fotocopie brani studiati. durante le prove

3. Personale ATA per Un giudizio

assistenza a concerti e quadrimestrale, ad

gestione del integrazione della

materiale. valutazione di strumento.

Page 82: ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO - iccossato.gov.it · fantastico, il racconto d’avventura, i racconti di argomento storico, i poemi epici un’idea del testo che si intende ...

82

PROGRAMMAZIONE CHITARRA CLASSE TERZA

CRITERI

SCHEDA DI

VALUTAZIONE

SAPERI

ESSENZIALI

OBIETTIVI

CONTENUTI METODOLOGIA

ORGANIZZAZIONE

1. Saper suonare con 1. Conoscenza delle 1. Brani tratti dal 1. Esecuzione di brani lo strumento brani di posizioni dello repertorio sia del dal repertorio

difficoltà adeguata al strumento a partire ’800 che del ‘900. 2. Studi di tecnica per

livello raggiunto. dalla III e dominio entrambe le mani per delle stesse.. 2. Esecuzione di lo sviluppo della musiche di insieme velocità e precisione. sia in piccoli gruppi

che in orchestra

STRUMENTI

RISORSE

ATTIVITA’ E

PROGETTI

FINALIZZATI

RISULTATI

ATTESI

MISURAZIONE –

VERIFICA

RISULTATI ATTESI

1. Laboratorio 1. Saggi di fine anno 1. Corretta Ascolto Musicale, attrezzature ed ogni qualvolta impostazione. dell’esecuzione ed

e strumenti in richiesto dalle attività 2. Corretta osservazione del

dotazione scolastiche. esecuzione dei comportamento

2. Fotocopie brani studiati. durante le prove

3. Personale ATA per Un giudizio

assistenza a concerti e quadrimestrale, ad

gestione del integrazione della

materiale. valutazione di strumento.