Il PROGETTO Alternanza scuola lavoro dellITI Ettore Conti a)Costruire un sistema stabile di rapporti...

7
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“ a) Costruire un sistema stabile di rapporti fra la scuola e il mondo del lavoro; b) Motivare gli studenti allo studio attraverso modalità didattiche innovative ; c) Far acquisire agli studenti competenze soprattutto trasversali e perseguire obiettivi di approfondimento in contesti diversi (scuola-lavoro). Identificare unità formative e le relative competenze acquisibili attraverso competenze di lavoro; d) Favorire lo sviluppo e la crescita di capacità orientative e autonome da parte dello studente e finalizzate a facilitare il processo di orientamento dei giovani; e) Favorire un confronto con la realtà socio- economica, avviando un approfondimento rispetto al lavoro e ai suoi significati, con particolare attenzione alla realtà produttiva del territorio, alle figure professionali di riferimento e agli sbocchi occupazionali; f) Potenziare la capacità di lettura della realtà produttiva; g) Rendere familiare un linguaggio proprio del lavoro; h) Favorire, da parte degli insegnati, una revisione del curriculum;

Transcript of Il PROGETTO Alternanza scuola lavoro dellITI Ettore Conti a)Costruire un sistema stabile di rapporti...

Page 1: Il PROGETTO Alternanza scuola lavoro dellITI Ettore Conti a)Costruire un sistema stabile di rapporti fra la scuola e il mondo del lavoro; b) Motivare gli.

Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“

a) Costruire un sistema stabile di rapporti fra la scuola e il mondo del lavoro;

b) Motivare gli studenti allo studio attraverso modalità didattiche innovative ;

c) Far acquisire agli studenti competenze soprattutto trasversali e perseguire obiettivi di approfondimento in contesti diversi (scuola-lavoro). Identificare unità formative e le relative competenze acquisibili attraverso competenze di lavoro;

d) Favorire lo sviluppo e la crescita di capacità orientative e autonome da parte dello studente e finalizzate a facilitare il processo di orientamento dei giovani;

e) Favorire un confronto con la realtà socio-economica, avviando un approfondimento rispetto al lavoro e ai suoi significati, con particolare attenzione alla realtà produttiva del territorio, alle figure professionali di riferimento e agli sbocchi occupazionali;

f) Potenziare la capacità di lettura della realtà produttiva;

g) Rendere familiare un linguaggio proprio del lavoro;

h) Favorire, da parte degli insegnati, una revisione

del curriculum;

Page 2: Il PROGETTO Alternanza scuola lavoro dellITI Ettore Conti a)Costruire un sistema stabile di rapporti fra la scuola e il mondo del lavoro; b) Motivare gli.

Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“

• Assolombarda • Associazione Piccole Imprese

Milano

• Provincia di Milano

Page 3: Il PROGETTO Alternanza scuola lavoro dellITI Ettore Conti a)Costruire un sistema stabile di rapporti fra la scuola e il mondo del lavoro; b) Motivare gli.

Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“

Viene proposto nella classe prima con tutti gli studenti come fosse preparatoria. Rivolta alle generalità degli studenti nelle classi seconde e nelle classi terze: sperimentazione meccanica. Si prevede di organizzare il progetto di alternanza su classi dell'indirizzo meccanico, settore presente nel territorio di riferimento dove c'è una notevole richiesta di periti meccanici.

Page 4: Il PROGETTO Alternanza scuola lavoro dellITI Ettore Conti a)Costruire un sistema stabile di rapporti fra la scuola e il mondo del lavoro; b) Motivare gli.

Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“

Inizia in prima classe come fase propedeutica e di orientamento con il modulo di autovalutazione (finalizzato a favorire negli allievi la conoscenza delle risorse disponibili, dei propri punti di forza e di debolezza in vista della costruzione da parte dello studente di un progetto personale).

Page 5: Il PROGETTO Alternanza scuola lavoro dellITI Ettore Conti a)Costruire un sistema stabile di rapporti fra la scuola e il mondo del lavoro; b) Motivare gli.

Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“

Nella seconda classe :• Conoscenza di se• Il lavoro e la sua

rappresentazione • Il mondo del lavoro• I settori economici e le

competenze lavorative

Page 6: Il PROGETTO Alternanza scuola lavoro dellITI Ettore Conti a)Costruire un sistema stabile di rapporti fra la scuola e il mondo del lavoro; b) Motivare gli.

Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“

Classe terza e quarta

• Formazione a scuola e in azienda Le competenze riguarderanno gli ambiti disciplinari caratteristici e le competenze trasversali e saranno curate dai docenti del consiglio di classe

Page 7: Il PROGETTO Alternanza scuola lavoro dellITI Ettore Conti a)Costruire un sistema stabile di rapporti fra la scuola e il mondo del lavoro; b) Motivare gli.

Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“

• Valutazione delle competenze acquisite

• Diario di bordo per conservare materiali, appunti, questionari, osservazioni personali