Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

25
Il primo concetto dell’intelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19

Transcript of Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

Page 1: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

Il primo concetto dell’intelletto

Corso di Filosofia della conoscenzaLezione 19

Page 2: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

L’apertura trascendentale alla realtà

Il nostro intelletto è aperto alla realtàL’apertura di un essere a tutto l’essere è la prima caratteristica dell’intelletto che precede qualunque altra apprensionePer evidenza immediata, davanti alle cose, sappiamo che esse sonoDi conseguenza la prima nozione raggiunta dal nostro intelletto è quella di ente, ciò che è

Page 3: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

La nozione di ente

Esprime il primo giudizio veritativo: “questo è”L’ente, a livello dell’intelletto, è il primum cognitumÈ il primum trascendentale poiché è principio di ogni conoscenza intellettuale, la quale contiene sempre la nozione di enteNon si tratta di una precedenza temporale, ma di un primato nozionale

Page 4: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

La nozione di ente non è semplice

Non è semplice la realtà alla quale si riferisce: l’ente, participio presente del verbo essereL’ente, fin dall’inizio, anche se in modo impreciso e non formale, appare come una struttura composta di soggetto e attoL’ente, descrivibile come “ciò che è”, si compone di un qualcosa (il soggetto: “ciò che”) che possiede l’essere (l’atto: “che é”)

Page 5: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

Non è una nozione a priori

L’origine delle prime nozioni e dei primi principi sta nell’esperienza sensibileIl concetto di ente è la prima illuminazione intellettuale dell’esperienza sensibile più elementare, principio di realtà e di intelligibilitàL’esperienza prosegue poi nella scoperta della varietà e mutabilità degli enti giungendo a coglierne le articolazioni metafisiche

Page 6: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

Non è un’astrazione

La nozione di ente non è caratterizzata da indigenza, indeterminazione e vuotezzaTutte le determinazioni reali si trovano in essa precontenute non solo in modo virtuale, ma attualeNon è risultato di un’astrazione totale, ma di una riflessione intensiva che illumina ciò che accomuna tutte le cose realiNon è ancora l’oggetto formale della metafisica, ma il punto di partenza del progresso conoscitivo

Page 7: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

Dall’ente all’essere

L’essere non ci si manifesta nella sua semplicità, ma come atto dell’ente e secondo le modalità dell’ente concreto che cade sotto l’esperienza rispettivaLa riduzione della diversità del reale e delle sue manifestazioni avviene per un processo analitico di fondazione: si passa dagli atti più superficiali e variabili a quelli più profondi e permanentiDiscorrendo di atto in atto (accidenti, sostanza, atto di essere) si giunge all’essere come atto, fondamento ultimo di ogni cosa

Page 8: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

Dall’essere delle coseall’essere della mente

Prima si conosce l’essere delle cose esteriori nella percezione sensibile-intellettualeIn seguito, attraverso gli atti di conoscenza delle cose, si conosce l’essere della mente (sum), che viene colto in modo più intimo in quanto siamo immediatamente presenti a noi stessi; e quindi possiamo giungere alla conoscenza delle realtà immateriali

Page 9: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

Essenza e atto di essere

La composizione reale di essenza ed atto di essere è stata sostituita da alcuni scolastici dalla distinzione tra essenza (come intelligibile possibile e pensabile) ed esistenza (come carattere irrazionale della fatticità che si aggiunge all’intelligibilità): questi non sarebbero che due stati della stessa realtà di fronte alla menteMa la composizione reale di essenza e atto di essere non corrisponde al nesso formale di due modi dell’ente (l’essere pensato e l’essere di fatto)I due co-principi si distinguono realmente, ma devono darsi congiuntamente nell’unum radicale dell’ente

Page 10: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

La conoscenza dell’ente

Corso di Filosofia della conoscenzaLezione 20

Page 11: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

Le cose non sono l’essere

Le cose sono, hanno l’essere, partecipano dell’essere, ma non sono l’essereIl principio partecipante (l’essenza) non si identifica con il partecipato (l’essere)Se essenza ed essere si identificassero, il principio reale di limitazione sarebbe lo stesso principio di perfezione, il che sarebbe contraddittorio

Page 12: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

Molteplicità e movimento

Il panorama reale che i sensi e l’intelligenza ci offrono non è statico, ma è formato da realtà mobili

Gli enti influiscono reciprocamente gli uni sugli altri e si trasmettono reciprocamente perfezioni

La considerazione di tale dinamismo ci porta a alla conoscenza della potenza attiva (capacità di determinare) e potenza passiva (capacità di venire determinato) delle cose

Page 13: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

Sostanza e accidenti

Sostanza e accidenti formano una unità composta e non sono separabili nella realtà delle coseSostanza è ciò che ha l’essere in sé, accidente ciò che ha l’essere in altro; gli accidenti non sono il sensibile e la sostanza il pensabileLa conoscenza della sostanza inizia dai suoi accidenti, i quali la fanno conoscere perché partecipano del suo essere; essa non si riduce a quanto viene offerto direttamente dai sensi, ma, attraverso questi, l’intelletto coglie il sostrato degli accidenti

Page 14: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

Essenza e sussistenza

La conoscenza di un sensibile è sempre conoscenza di un qualcosa che possiede quella proprietà sensibile: non conosco un “bianco”, ma “questa cosa bianca”Ma dopo aver colto la sostanza come sostrato, la si coglie come essenza da cui promanano delle proprietà che sono comuni a diversi individuiInfine si perviene al costitutivo reale della sostanza: il sussistere, il soggetto dell’atto di essere, ciò che ha l’essere in sé

Page 15: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

La causalità

La causa viene percepita in ogni esperienza di attività o passività della vita ordinaria, sia nelle cose esterne che nei nostri propri attiVediamo noi stessi come cause reali di processi reali, quali il movimento del nostro corpo e gli atti della nostra mente

Una volta conosciuti per esperienza l’effetto e la causa, sappiamo immediatamente che ogni effetto ha una causa: “ciò che diviene ha una causa” (S. Tommaso)

Page 16: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

Causalità e sensibilità

La causalità non è colta direttamente dai sensi esterni ed è certamente impossibile arrivare ad essa se si considera la conoscenza come un cumulo di sensazioni disperseMa la continuità tra sensibilità ed intelletto ci permette di cogliere le relazioni contingenti o necessarie che si danno tra fenomeni diversi e distinguere tra successioni causali o non causali

Page 17: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

La continuità tra sensibilità e intelletto

Corso di Filosofia della conoscenzaLezione 21

Page 18: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

Opposizione o correlazione

Il pensiero formalista contrappone sensibilità e intelletto: il primato esclusivo della prima genera l’empirismo, quello esclusivo del secondo porta all’idealismo

La metafisica dell’essere è invece attenta alle articolazioni reali della nostra conoscenza e rispecchia la continuità tra la conoscenza sensibile e quella intellettuale

Page 19: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

Penetrazione e astrazione

La conoscenza sensibile guarda le qualità accidentali, le quali però fanno trasparire all’intelligenza ciò a cui esse ineriscono, l’essenza attuata dall’essereL’intelligenza, applicata all’esperienza attraverso l’astrazione (intesa come penetrazione intensiva della realtà), separa le idee universali e i primi principi, ma anche coglie l’ontologico nel fenomenico, il necessario nel contingente e l’intelligibile nel sensibile

Page 20: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

Esperienza e sensazioni

Se si considera l’oggettività sensibile come un insieme di sensazioni isolate, non si ha più un materiale adeguato dal quale astrarrePer questo il razionalismo pensa che l’ordine e la connessione delle sensazioni devono essere posti dal pensiero per mezzo di concetti a priori con i quali il soggetto costruisce l’esperienza

Page 21: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

Il processo sensibile-intellettualesecondo San Tommaso

Le molteplici sensazioni (sensibili comuni e propri) sono organizzate e integrate dal senso comune: da più sensazioni l’immaginazione forma l’immagine; da molte immagini la memoria forma il ricordo

Infine la cogitativa mette in relazione le percezioni singolari ricevute dalla memoria e costituisce l’esperienza

L’intelligenza si applica all’esperienza e, attraverso l’astrazione, coglie l’intelligibile

Page 22: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

Il ritorno all’esperienza

L’oggetto proprio dell’intelletto umano è la quiddità o natura di un corpo (da questa l’intelletto può elevarsi a conoscere anche realtà incorporee)Ma la quiddità sussiste in un individuo particolare e quindi l’intelletto ritorna sull’immagine sensibile e, per mezzo della riflessione, riconosce l’immagine in quanto immagine (che rimanda intenzionalmente alla cosa conosciuta) e comprende la natura dell’atto conoscente

Page 23: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

Le due direzione della continuità tra intelletto e sensibilità

La continuità tra sensi ed intelletto si realizza nelle due direzioni:– Dai sensi all’intelletto mediante l’astrazione

dall’esperienza che forma l’immagine– Dall’intelletto ai sensi mediante un ritorno riflessivo

della mente sul suo atto per scoprire l’origine dell’immagine

È questa riflessione concomitante ad ogni atto intellettivo (in actu exercito)

Page 24: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

Il compito della cogitativa

Cogliere l’essenza universale realizzata nel particolare, che quindi partecipa della razionalità, è compito della cogitativa, facoltà sensibile, anch’essa razionale per partecipazione

Senza continuità tra intelletto e sensibilità si dovrebbe ammettere una intuizione diretta delle essenze ed una incomunicabilità tra le due conoscenze, del particolare e dell’universale

Page 25: Il primo concetto dellintelletto Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 19.

La conoscenza intellettiva del singolare

La conoscenza intellettiva del singolare è indiretta (non intuitiva), poiché richiede un ritorno riflessivo; se fosse intuitiva, la materia sensibile e gli accidenti singolari non sarebbero principi di limitazione dell’intelligibilitàTuttavia essa è immediata, senza alcun dubbio e non bisognosa di argomentazione