Il Presidente della Repubblica approfondimenti domande.

8

Click here to load reader

Transcript of Il Presidente della Repubblica approfondimenti domande.

Page 1: Il Presidente della Repubblica approfondimenti domande.

Il Presidente della Repubblica approfondimenti

domande

Page 2: Il Presidente della Repubblica approfondimenti domande.

Il Presidente della Repubblica italiana rimane in carica 7 anni,il Parlamento 5 anni, i governi di solito ancora meno. Quale logica sta dietro questa durata differenziata dei mandati degli organi presidenziali?

II Presidente della Repubblica dura in carica sette anni, che decorrono dal giorno del suo giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione dinanzi al parlamento riunito in seduta comune. La ragione per cui il suo incarico si svolge in un arco di tempo piuttosto lungo, addirittura più lungo di due anni rispetto alla durata ordinaria delle camere, è da ricercarsi nella volontà di assicurare continuità e stabilità al Presidente, che garantisce l 'equilibrio fra i diversi "organi costituzionali. Inoltre, il fatto che il Presidente duri in carica più del corpo elettorale che lo ha eletto, assicura che l'eventuale rielezione alla scadenza del mandato non avvenga da parte del medesimo parlamento, e che quindi il Capo dello Stato non si identifichi con una determinata e contingente maggioranza parlamentare.

Page 3: Il Presidente della Repubblica approfondimenti domande.

Dopo il terzo scrutinio per l'elezione presidenziale è sufficiente la maggiorala assoluta dei voti. Che cosa s'intende con questa espressione? Che differenza esiste tra "maggioranza assoluta" e "maggioranza semplice"

Le maggioranze necessarie per l'elezione del presidente:

nelle prime tre votazioni,maggioranza di due terzi dell'assemblea

dalla quarta votazione,maggioranza

assoluta dell'assemblea

Page 4: Il Presidente della Repubblica approfondimenti domande.

I decreti legislativi, i regolamenti governativi sono emanati

sotto forma di "Decreti del Presidente della Repubblica (DPR). Essi portano la firma del Presidente e del Ministro relativo alla materia in questione. Quale delle due firme ha valore formale e quale valore sostanziale, ovvero di assunzione di responsabilità politica?

Quella del Presidente della Republica è una firma formale.

Quella del ministro ha valore sostanziale

Page 5: Il Presidente della Repubblica approfondimenti domande.

Che cos'è il veto sospensivo?

La promulgazione è l'atto di solenne dichiarazione con cui una legge diviene perfetta, ossia giuridicamente esistente. Il controllo esercitato dal Presidente è relativo alla regolarità formale del procedimento legislativo. Tuttavia il Presidente può anche, con messaggio motivato, sospendere la promulgazione mediante rinvio alle camere, richiedendone il riesame. La richiesta di riesame non può riguardare il merito della legge, ma solo l'esistenza di un vizio di legittimità o una non conformità alla Costituzione. Se tuttavia il parlamento riapprova la legge, il Capo dello Stato è tenuto a promulgarla.

Page 6: Il Presidente della Repubblica approfondimenti domande.

Il Presidente della Repubblica italiana ha un ruolo importante nella formazione del governo. Quale?

Le consultazioni delle parti o coalizioni e l’individuazione di un leader in grado di formare un governo e ,quindi, proporre una lista di ministri legati ad un programma politico.

Page 7: Il Presidente della Repubblica approfondimenti domande.

Il Presidente della Repubblica italiana ha un ruolo importante nella formazione del governo. Quale?

Le consultazioni delle parti o coalizioni e l’individuazione di un leader in grado di formare un governo e ,quindi, proporre una lista di ministri legati ad un programma politico.

Page 8: Il Presidente della Repubblica approfondimenti domande.

Il Presidente della Repubblica italiana può sciogliere le Camere. In che occasione? Ha lo stesso potere il Presidente degli Stati Uniti?

Nel caso di mancate maggioranze parlamentari in grado di assicurare governabilità.

Non ha lo stesso potere del Presidente degli stati uniti ( governo presidenziale )