Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i...

60
1

Transcript of Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i...

Page 1: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

1

Page 2: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

2

Il presente documento, redatto ai sensi dell’art.6 O.M. n. 252 del 19/04/2016 illustra il percorso formativo compiuto dalla classe nell'ultimo anno e si propone come riferimento ufficiale per la commissione d'esame.

1. Elenco alunni

2. Memorandum per i candidati

3. Presentazione dell’Istituto

4. Profilo professionale dell’indirizzo

5. Quadro orario di “Gestione forestale e delle risorse montane”

6. Profilo della classe e sua storia nel triennio (Iter della classe, composizione, frequenza, comportamento, profitto, continuità didattica)

7. Obiettivi realizzati (Obiettivi educativi/comportamentali, obiettivi cognitivi trasversali, obiettivi specifici)

8. Contenuti disciplinari svolti

9. Metodi didattici - Attrezzature e materiali didattici – Spazi - Tempi del percorso formativo

10. Verifiche e criteri di valutazioni degli apprendimenti

11. Attività extrascolastiche ed integrative (Viaggio di istruzione, visite didattiche ed attività culturali, stage)

12. Attività di recupero, consolidamento e potenziamento

13. Prove effettuate in preparazione dell’esame (Prima e seconda simulazione terza prova, simulazione prima scritta, simulazione seconda prova scritta, simulazione prova orale)

14. Modalità di svolgimento delle simulazioni della terza prova

15. Elenco allegati) a) Relazioni finali dei docenti

b) Programma svolto

c) Testo prima simulazione terza prova scritta

d) Testo seconda simulazione terza prova scritta

e) Griglia valutazione prima prova scritta

f) Griglia valutazione seconda prova scritta

g) Griglia valutazione terza prova scritta

h) Griglia di valutazione simulazione prova orale

Page 3: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

3

Elenco degli alunni

N. Cognome e nome N. Cognome e nome 1 Bornaschella Massimo 9 Fattore Piero 2 Carmosino Pierpaolo 10 Iannarelli Eugenio 3 Cercone Valentina 11 Pacicco Mariano 4 Cianflocca Paola 12 Pellecchia Carmine 5 D’Amico Marilisa 13 Ranallo Annalisa 6 Di Mario Francesco 14 Sciullo Luigi 7 Di Paolo Gianni 15 Venditti Giovanni 8 Di Salvo Thomas

Calendario Prima Prova Scritta Mercoledì 20 giugno Seconda Prova Scritta Giovedì 21 giugno Terza Prova Scritta Lunedì 25 giugno Durante le prove scritte sarà consentito (salvo diverse indicazioni del Ministero): Prima Prova Scritta Uso del dizionario italiano Seconda Prova Scritta

a) Uso del manuale tecnico b) Calcolatrice scientifica non programmabile

Terza Prova Scritta a) Uso del manuale tecnico b) Calcolatrice scientifica non programmabile

Il Presidente, il giorno della prima prova scritta, invita i candidati, a comunicare la tipologia dei lavori prescelti per dare inizio al colloquio, ai sensi dell’art. 5, comma 7, del D.P.R. n. 323/1998: • Titolo dell’argomento; • Esperienza di ricerca o di progetto, presentata anche in forma multimediale; Rientra tra le esperienze di ricerca e di progetto la presentazione da parte dei candidati di lavori preparati, durante l'anno scolastico, anche con l'ausilio degli insegnanti della classe.

3.1- ANALISI DELLA SITUAZIONE SOCIO-CULTURALE DEL TERRITORIO

L’Istituto Serpieri nasce nel 1956 con lo scopo di creare figure professionali nel settore dell’economia rurale e rispondere alle esigenze socio economiche territoriali e nazionali. Nel corso degli anni si è adeguato a tutte le riforme riguardanti la formazione professionale fino a diventare nel 2011 Istituto d’Istruzione Superiore e rispondere alle richieste nell’ottica degli obiettivi di Europa 2020. L’IIS è costituito dall’ITA-ISTITUTO TECNICO AGRARIO indirizzo Viticoltura ed Enologia e dall’IPA-ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’AGRICOLTURA con due articolazioni:

1. ELENCO ALUNNI

2. MEMORANDUM PER I CANDIDATI

3. PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO E DELL'INDIRIZZO

Page 4: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

4

1) Gestione Risorse Forestali e Montane, 2) Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio. Nel predisporre il piano dell’offerta formativa è stato effettuato un rilievo del contesto sociale, culturale ed economico dell'ambiente di provenienza degli alunni. Si evidenzia:

• presenza di forte pendolarismo; • eterogeneità del contesto socio-economico (livello medio-basso); • retroterra culturale mediamente non ricco.

4.1 PROFILO PROFESSIONALE E COMPETENZE

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo” Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” possiede competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali.

E’ in grado di: • gestire il riscontro di trasparenza, tracciabilità e sicurezza nelle diverse filiere produttive: agro-ambientale, agro-industriale, agri-turistico, secondo i principi e gli strumenti dei sistema di qualità; • individuare soluzioni tecniche di produzione e trasformazione idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie; •utilizzare tecniche di analisi costi/benefici e costi/opportunità, relative ai progetti di sviluppo, e ai processi di produzione e trasformazione; • assistere singoli produttori e strutture associative nell’elaborazione di piani e progetti concernenti lo sviluppo rurale; •organizzare e gestire attività di promozione e marketing dei prodotti agrari ed agroindustriali; • rapportarsi con gli enti territoriali competenti per la realizzazione delle opere di riordino fondiario, miglioramento ambientale, valorizzazione delle risorse paesaggistiche e naturalistiche; • gestire interventi per la prevenzione del degrado ambientale e nella realizzazione di strutture a difesa delle zone a rischio; • intervenire in progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell’agriturismo, anche attraverso il recupero degli aspetti culturali delle tradizioni locali e dei prodotti tipici; •gestire interventi per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e ricreative.

Nell’opzione “Gestione risorse forestali e montane” è finalizzata ad acquisire e approfondite competenze competenze specifiche relative alla gestione delle risorse forestali e montane, nonché ai diversi ambienti in cui tali attività si svolgono. Il Diplomato sviluppa competenze che valorizzano la specificità dell’opzione sotto il profilo economico organizzativo e delle attività riguardanti il settore boschivo. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nei “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” opzione “Gestione risorse forestali e montane” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze. 1. Definire le caratteristiche territoriali, ambientali ed agroproduttive di una zona attraverso l’utilizzazione di carte tematiche. 2. Collaborare nella realizzazione di carte d’uso del territorio. 3. Assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione.

4. PROFILO PROFESSIONALE DELL'INDIRIZZO

Page 5: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

5

4. Interpretare gli aspetti della multifunzionalità individuati dalle politiche comunitarie ed articolate le provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi. 5. Operare nel riscontro della qualità ambientale prevedendo interventi di miglioramento e di difesa nelle situazioni di rischio. 6. Prevedere realizzazioni di strutture di verde urbano, di miglioramento delle condizioni delle aree protette, di parchi e giardini. 7. Collaborare con gli enti che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le organizzazioni dei produttori, per attuare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti fondiari ed agrari e di protezione idrogeologica. 8. Riconoscere le problematiche di stabiltà idrogeologica del territorio e scegliere le tecniche di gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo, recupero ambientale e interventi sul verde pubblico e privato, coordinare ed eseguire semplici interventi di sistemazioni idraulico-forestali. 9. gestire interventi selvicolturali nel rispetto della biodiversità e delle risorse naturalistiche e paesaggistiche. 10. Progettare semplici servizi naturalistici ed interventi selvicolturali considerando le esigenze dell’utenza. 11. Applicare conoscenze estimative finalizzate alla valorizzazione delle produzioni forestali. 12. Organizzare sistemi di reti ecologiche per il rilievo di situazioni particolari a scala paesaggistica e per il riscontro della biodiversità.

6.1 - CARATTERISTICHE DELLA CLASSE N. totale alunni 15 di cui maschi n. 11 femmine n. 4

N. alunni diversamente abili: 2 N. alunni DSA: 3

5. QUADRO ORARIO

6. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Page 6: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

6

Iter della classe

L’evoluzione della composizione del gruppo classe è descritta nella tabella seguente:

Classe Iscritti Promossi senza giudizio sospeso

Promossi con giudizio sospeso Respinti Ritirati/Trasferiti

Terza 19 17 1 1

Quarta 18 11 5 (1 non frequenta più)

1 2

Quinta 15 Frequenza La maggior parte della classe ha frequentato con continuità, alcuni alunni impegnati anche in attività familiari o presso strutture lavorative hanno cumulato un maggior numero di assenze. La realtà familiare della maggior parte degli alunni è lontana dal mondo della scuola infatti pochi sono stati i genitori che hanno partecipato agli incontri o che hanno manifestato particolare interesse nei contatti scuola-famiglia. E’ necessario però sottolineare che in questa zona ci sono problemi legati ai trasporti, alla riduzione dei posti di lavoro, alla mancanza di attività volte allo sviluppo e quasi inesistenti reti di collegamento delle attività lavorative e culturali. Una realtà un po’stagnante sotto vari aspetti. Comportamento La classe ha sempre tenuto un atteggiamento rispettoso verso i compagni, i docenti, il personale della scuola e le strutture scolastiche. Atteggiamenti troppo superficiali sono stati messi in evidenza per poterli risolvere. Durante le uscite didattiche e durante gli incontri di alternanza tutti hanno mostrato di saper gestire le problematiche dovute al diverso modo di affrontare problemi. Profitto Classe affiatata per le relazioni costruite durante i cinque anni. Presenza di alunni con grado elevato di impegno e preparazione professionale. Purtroppo non tutti gli alunni hanno brillato per applicazione e costanza nello studio. Alcuni hanno avuto un atteggiamento poco consapevole rispetto all’esame da affrontare, come se non riguardasse loro. Fatto che contrasta un po’ con la responsabilità con cui svolgono invece l’attività in azienda di famiglia. A scuola si ha a volte un comportamento troppo rilassato, ci si comporta come se ci si trovasse nella propria stanza. Alcuni pensano alla scuola come a un luogo per svolgere attività ludica e non per impegnarsi e ottenere alti livelli di preparazione. Si è cercato di far comprendere e modificare questi comportamenti e responsabilizzare gli alunni verso la complessità dell’esame finale e la partecipazione attiva nella società. Il livello dei rapporti docenti-alunni è stato costruttivo e stimolante durante tutto il periodo scolastico. Riguardo le necessità degli alunni H e DSA: per un alunno come durante tutto l’anno le prove finali saranno differenziate e verrà prodotta una tesina, il docente di sostegno seguirà tutte le fasi dell’esame. Nell’altro caso H, nonostante le prove siano come tutti gli altri alunni è richiesta la presenza dell’insegnante di sostegno per superare momenti di criticità emotiva, da evitare assolutamente durante l’esame conclusivo. Durante tutto l’anno sono state attuate strategie volte al sostegno di questi alunni e degli alunni DSA. In tutte le materie sono stati utilizzati strumenti dispensativi e compensativi per rendere lo studio più agevole ed efficace. La lettura dei testi ad alta voce è richiesta anche durante gli esami; la produzione di mappe e schemi esplicativi è stata utilizzata durante l’anno, inoltre sono stati utilizzati dizionari e manuali dove ritenuto necessario; per questi alunni BES è richiesto un tempo maggiore durante la terza prova. Continuità didattica:

Docente Materia/e insegnata/e Rapporto di

lavoro Continuità didattica

Cora Alessandro Lingua e Letteratura Italiana A tempo determinato

3 anno 4 anno 5 anno

Cora Alessandro Storia A tempo determinato

x

Stringini Anita Religione A tempo determinato

x x

Page 7: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

7

Gasbarro Simona Lingua e civiltà inglese A tempo indeterminato

x x x

Roncari Fabio Matematica A tempo determinato

x x

Di Loreto Antonella (supplente su Palmucci, alternatasi con l’altro supplente Di Benedetto Simone)

Economia agraria e legislazione di settore

A tempo determinato (supplenza breve)

x

D’Amico Raffaele ITP – Esercitazioni professionali A tempo indeterminato

x x x

Amatangelo Giuseppe

Agronomia del territorio montano e sistemazioni idraulico-agrarie

A tempo determinato

x x x

Di Tola Livia Sociologia rurale, valorizzazione e sviluppo del territorio montano

A tempo indeterminato

x

Neri Francesco Scienze motorie A tempo determinato

x

Pace Antonello Sostegno (18 ore) A tempo determinato

x

Di Bacco Antonio Sostegno (9 ore) A tempo determinato

x

Amatangelo Giuseppe

Silvicoltura e utilizzazioni forestali A tempo determinato

x

Di Tola Livia Gestione dei parchi, aree protette e assestamento forestale

A tempo indeterminato

x

Obiettivi educativi/comportamentali: Il percorso formativo è stato caratterizzato dall’intento di promuovere la crescita della personalità umana e sociale degli allievi favorendo:

• Lo sviluppo armonioso della personalità e del futuro cittadino del mondo; • Lo spirito di cooperazione e l’apertura al dialogo e al pluralismo ideologico; • La capacità di costruire un proprio sistema di valori; • Sviluppo di una cultura fondata su tolleranza, apertura e valorizzazione delle differenze, su valori di

pluralismo e libertà; • Acquisizione di comportamenti coerenti con i valori assunti; • Acquisizione e condivisione delle norme dell’Istituto (rispettare gli orari, lasciare gli ambienti scolastici

puliti e ordinati, ecc.); • Acquisizione di autocontrollo, responsabilità, comportamenti corretti nella realtà del gruppo; • Partecipazione costruttiva alla vita collegiale della scuola (assemblea di classe e di Istituto, visite guidate,

viaggi di istruzione e conferenze, ecc.). Obiettivi cognitivi trasversali:

Il Consiglio di Classe ritiene che gli studenti abbiano raggiunto, seppur a livelli diversi, i seguenti obiettivi: • Acquisizione dei contenuti essenziali delle discipline; • Comprensione dei vari tipi di comunicazione orale e scritta; capacità di analizzare e sintetizzare fatti, dati e

informazioni; • Sviluppo delle capacità logiche, critiche e operative; • Capacità di collegare ed integrare conoscenze e competenze acquisite in ambiti disciplinari diversi; • Capacità di esprimersi in modo chiaro, ordinato e corretto, utilizzando un linguaggio operativo specifico; • Acquisizione di un metodo personale di studio adeguato alle diverse situazioni di studio e/o ricerca.

7. OBIETTIVI REALIZZATI

Page 8: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

8

Obiettivi specifici Per quanto riguarda gli obiettivi raggiunti nell’ambito delle specifiche discipline, si rimanda alle relazioni finali dei singoli docenti. Tali relazioni vengono fatte proprie dal Consiglio di classe e allegate al presente documento.

I contenuti svolti nelle singole discipline sono esposti nelle relazioni redatte dai singoli docenti. Tali relazioni vengono fatte proprie dal Consiglio di classe e allegate al presente documento. Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, i docenti hanno fatto ricorso a metodologie diverse, tenendo presenti sia la natura e i bisogni della classe, sia la struttura delle singole discipline. Completare lo schema

Disciplina Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro di gruppo

Lavoro in coppie d’aiuto

Lavoro per fasce di livello

Problem

solving

Discussione

guidata

Attività

laboratoriali

Lingua e Letteratura Italiana x x x x x Storia x x x x x Religione x x x x Lingua e civiltà inglese x x x x x x Matematica x x x x x Economia agraria e legislazione di settore x x x x ITP – Esercitazioni professionali x x x x x x Agronomia del territorio montano e sistemazioni idraulico-agrarie x x x x x x

Sociologia rurale, valorizzazione e sviluppo del territorio montano x x x x x x

Scienze motorie x x x x x x x Sostegno 18 x x x x x x Sostegno 9 x x x x x x Silvicoltura e utilizzazioni forestali x x x x x x Gestione dei parchi, aree protette e assestamento forestale x x x x x

Attrezzature e materiali didattici

Disciplina

Libri di testo

Dispense

Vocabolari

Manuali

Supporti m

ultimediali

Attrezzature

di laboratorio

Web

8. CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

9. METODI DIDATTICI – ATTREZZATURE E MATERIALI DIDATTICI

Page 9: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

9

Lingua e Letteratura Italiana x x x x x

Storia x x x x x

Religione x

Lingua e civiltà inglese x x x x x

Matematica x x x

Economia agraria e legislazione di settore x x x

ITP – Esercitazioni professionali x x x x x

Agronomia del territorio montano e sistemazioni idraulico-agrarie

x x x x x

Sociologia rurale, valorizzazione e sviluppo del territorio montano

x x x x x x

Scienze motorie x x x x x

Sostegno 18 x x x x x

Sostegno 9 x x x x

Silvicoltura e utilizzazioni forestali x x x x x

Gestione dei parchi, aree protette e assestamento forestale

x x x x x x

Verifiche

Le tipologie utilizzate per le prove di verifica sono state: PROVE SCRITTE PROVE ORALI PROVE PRATICHE

· Componimenti · Relazioni su attività svolte · Prove di laboratorio · Relazioni · Interrogazioni · Prove grafiche · Sintesi · Interventi · Relazioni su attività svolte · Questionari aperti · Discussione su argomenti di

studio · Test

· Questionari a scelta multipla · Prove grafiche · Testi da completare · Simulazione colloquio cliente · Esercizi · Soluzione problemi · Progetti

Numero delle valutazioni minime conformemente a quanto deliberato dal Collegio dei docenti del 18 settembre 2017: Criteri per la valutazione degli apprendimenti

In conformità al POF, per il CdC la valutazione è intesa come: • Controllo di tutto il processo formativo nella sua complessità di elementi agenti e interazioni; • Verifica della qualità della prestazione dell’allievo e non giudizio sulla sua persona; • Valutazione interattiva del percorso di apprendimento e di insegnamento che consente al docente non solo

di accertare e interpretare il raggiungimento degli obiettivi, ma anche di progettare eventuali correzioni ed integrazioni.

Pertanto essa ha avuto le seguenti funzioni: • Funzione diagnostica iniziale per l’accertamento delle situazioni iniziali.

10. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONI DEGLI APPRENDIMENTI

Page 10: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

10

• Funzione diagnostica in itinere per l’accertamento delle conoscenze e delle competenze raggiunte in relazione agli obiettivi posti.

• Funzione formativa, con indicazioni utili per individuare e superare le difficoltà. • Funzione sommativa con l’accertamento dei risultati finali raggiunti.

Il Consiglio di classe ha fatto propri i seguenti criteri di valutazione: • Livello di partenza • Evoluzione del processo di apprendimento • Competenze raggiunte • Metodo di lavoro • Rielaborazione personale • Impegno • Partecipazione • Presenza, puntualità • Interesse, attenzione e la seguente tabella, approvata dal Collegio dei docenti:

LIVELLI DI VALUTAZIONE

Voto Giudizio Descrittore

1-2 DEL TUTTO INSUFFICIENTE

Dimostra completo disinteresse per l'attività didattica, non si sottopone alle verifiche

3 SCARSO Si disinteressa dell'attività didattica, non si impegna, disconosce i contenuti della disciplina, non si orienta neppure se guidato

4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Non possiede i contenuti minimi, l'impegno è discontinuo e superficiale, dimostra difficoltà di orientamento anche se guidato

5 MEDIOCRE/ INSUFFICIENZA NON GRAVE

Ha acquisito i concetti in modo frammentario, non conosce tutti i contenuti minimi, non applica sempre correttamente le informazioni ma, se guidato, si orienta

6 SUFFICIENTE Conosce i contenuti minimi, non commette errori significativi e comunque, se guidato, riesce a correggerli

7 DISCRETO Ha acquisito una conoscenza appropriata dei contenuti, tende ad approfondirli, sa orientarsi

8 BUONO Ha acquisito una conoscenza appropriata ed esauriente dei contenuti, è capace di ampliare i temi e di collegare tra loro argomenti diversi

9 OTTIMO Ha acquisito padronanza della disciplina, della quale dimostra un' approfondita conoscenza sostanziale, manifesta spiccato senso critico, sa proporre problemi e lavorare su progetti autonomamente

10 ECCELLENTE

Ha acquisito una padronanza completa della disciplina, della quale dimostra un'approfondita conoscenza formale e sostanziale, manifesta spiccata capacità di lavorare autonomamente arricchendo ed approfondendo i contenuti disciplinari anche con rielaborazioni originali.

Attività integrative e facoltative svolte dall’intera classe, o da gruppi di alunni o da singoli alunni

Attività Argomento/Destinazione Data Durata Partecipanti “Nessun parli” Musica e arte oltre la parola 21/11/2017 la mattina Gruppo classe

Festa al palazzetto dello sport Integrazione alunni stranieri 07/12/2017 la mattina Gruppo classe Progetto “Una schiacciata contro l’emarginazione”

Integrazione alunni stranieri Mesi di aprile e maggio 2018 Gruppi di alunni

Incontri con Psicologo, Arma Carabinieri, Avvocato

Prevenzione e contrasto fenomeni di bullismo e

cyberbullismo

Da gennaio a maggio 2018 A seconda dell’attività, singoli alunni e gruppo

classe

11. ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE SVOLTE DALLA CLASSE

Page 11: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

11

Di seguito si riporta il prospetto dell’attività di alternanza scuola formazione lavoro svolta nel triennio: DATA SVOLGIMENTO ORE

2015-2016

11/11/15 FrantoioFratelliDiMatteo-CastelS.Vincenzo 8,00

13/11/15 Operazionidistimaboscod'Istituto 8,00

17/11/15 NicoRomito-VisitavignetoCasaReale-CasteldiSangro 8,00

18/11/15 Operazionidistima-boscolafaggetaVallefiorita-Pizzone 8,00

02/12/15 AziendazootecnicaColangelo-CasteldiSangro 8,00

11/12/15 AziendaavicolaFattore-CasteldiSangro 8,00

04/03/16 IstitutoMaiorana-laboratoriscientifici 8,00

07/03/16 Corsodipotatura-ARSARPEnteRegioneMolise(CB) 8,00

17/03/16 Coop.MeliseMeletobiologico-corsodipotatura-CasteldelGiudice 8,00

22/03/16 Corsodipotatura-ARSARPEnteRegioneMolise-corsoinSedeScuolaCasteldiSangro 8,00

31/03/16 Corsodipotatura-ARSARPEnteRegioneMolise-corsoinSedeScuolaCasteldiSangro 8,00

05/04/16 CorsoAgrofarmaci-ARSARPEnteRegioneMolise-corsoinSedeScuolaCasteldiSangro 8,00

12/04/16 CorsoAgrofarmaci-ARSARPEnteRegioneMolise-corsoinSedeScuolaCasteldiSangro 8,00

15/04/16 CorsoAdelminaZuchegna-commercialista-l'impresaagricola-inSede 4,00

19/04/16 CorsoAgrofarmaci-ARSARPEnteRegioneMolise 8,00

22/04/16 CorsoGasbarroSimonaconsulentedellavoro-rapportidilavoroinagricoltura-inSede 4,00

26/04/16 Adecco-inSedeCasteldiSangro 2,00

27/04/16 CorsoAdelminaZuchegna–commercialista-l'impresaagricola-inSede 4,00

29/04/16 CorsoGasbarroSimonaconsulentedellavoro-rapportidilavoroinagricoltura-inSede 4,00

10/05/16 Esercitazionepraticadiforestale 8,00

30/05/16 VivaioFonteEremita 4,00

142,00

2016-2017

04/10/16 CorpoforestaleCivitellaAlfedena 8,00

09/11/16 FrantoioFratelliDiMatteo-CastelS.Vincenzo 8,00

10/11/16 Melise-meletobio-CasteldelGiudice 8,00

12/11/16 EIMABologna 8,00

13/11/16 EIMABologna 8,00

16/11/16 DittaSB2VerdeBeltramiStefano-ParcocomunaleCasteldiSangro 8,00

02/12/16 Corsoformativoperconseguimentoattestatoperlaguidadimezziagricoli-autoscuolaFalese 8,00

03/12/16 Corsoformativoperconseguimentoattestatoperlaguidadimezziagricoli-autoscuolaFalese 8,00

05/12/16 Corsoformativoperconseguimentoattestatoperlaguidadimezziagricoli-autoscuolaFalese 8,00

06/12/16 Corsoformativoperconseguimentoattestatoperlaguidadimezziagricoli-autoscuolaFalese 8,00

13/12/16 Az-agrariad'Istituto-Selvicoltura-conprof.DiVitoSergio 8,00

14/12/16 Az-agrariad'Istituto-Cubaturapiante-conprof.DiVitoSergio 8,00

17/12/16 AzBoschivaperSramatura-pressoIstituto 8,00

11/03/17 Fieraagricola-Sora 8,00

12/04/17 Corsosicurezza 3,00

22/04/17 Corsosicurezza 3,00

26/04/17 Corsosicurezza 3,00

29/04/17 Corsosicurezza 3,00

Page 12: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

12

02/05/17 CorsoHACCP-Falese 8,00

03/05/17 CorsoHACCP-Falese 8,00

04/05/17 CorsoHACCP-Falese 8,00

05/05/17 CorsoHACCP-Falese 8,00

06/05/17 CorsoHACCP-Falese 4,00

160,00

2017-2018

09/11/17 AziendaLuzzadiTeano(CE) 8,00

18/03/18 Dirittodellavoro 2,00

19/03/18 FestadellaprimaveraistitutocomprensivoCasteldiSangro 6,00

20/03/18 FestadellaprimaveraistitutocomprensivoCasteldiSangro 6,00

26/03/18 Dirittodellavoro 2,00

09/04/18 Dirittodellavoro 2,00

10/04/18 RilevazionedaticatastaliAziendadell'istituto 4,00

30,00

TOTALE 332,00

Attività di recupero Gli interventi di recupero hanno riguardato tutte le discipline e sono stati attuati dopo lo scrutinio del trimestre durante le ore curriculari, mediante: · Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe · Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia · Attività mirate all’acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato · Esercitazioni guidate · Stimoli all’autocorrezione

Consolidamento e potenziamento Ciascun docente ha svolto il consolidamento delle competenze e ha attuato interventi per il potenziamento nei casi in cui si è avuta la partecipazione attiva degli studenti. Al fine di preparare gli studenti ad affrontare serenamente l’esame di Stato sono state effettuate simulazioni di tutte le prove scritte e della prova orale. Simulazione prima prova scritta Sono state effettuate due simulazioni della prima prova.

Disciplina Data e ora Lingua Italiana 28/02/2018 Lingua Italiana 12/04/2018

12. ATTIVITA’ DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

13. PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE DELL’ESAME

Page 13: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

13

Simulazione seconda prova scritta Sono state effettuata due simulazioni della seconda prova.

Disciplina Data e ora Agronomia 08/03/2018 Agronomia 19/04/2018 Simulazione terza prova scritta Sono state effettuate due simulazioni della terza prova.

Tipologia Data e ora Tempo previsto Discipline coinvolte B+C 27/03/2018 90 minuti Matematica, inglese, economia, gestione parchi. B+C 24/04/2018 60 minuti Matematica, inglese, gestione parchi.

Simulazione prova orale E’ stata effettuata una simulazione della prova orale.

Materie Data e ora N. alunni coinvolti Criteri di scelta Tutte le materie d’esame affidate ai commissari 03/05/2018 2 Estratti a sorte

Prove effettuate: 2

Data di svolgimento Tempo assegnato Materie coinvolte Tipologia prove

26/03/2018

1 ora e 30 minuti Matematica

Inglese Economia

Gestione parchi

B+C

19/04/2018

1 ora

Matematica Inglese

Gestione

B+C

Tipologie di prove prevalentemente adottate e relative motivazioni: B+C perché meglio si adattano alla nostra tipologia di alunni in quanto consente loro di esprimere al meglio le proprie conoscenze. Criteri di valutazione adottati per le terze prove e relativi punteggi: correttezza e completezza della risposta come si evince dalla griglia allegata in seguito.

a) Relazioni finali dei docenti - Lingua e letteratura italiana - Storia - Matematica - Lingua e civiltà inglese - Economia agraria e legislazione di settore - Esercitazioni professionali

14. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

15. ELENCO ALLEGATI

Page 14: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

14

- Agronomia del territorio montano e sistemazioni idraulico-agrarie - Sociologia rurale, valorizzazione e sviluppo del territorio montano - Silvicoltura e utilizzazioni forestali - Gestione dei parchi, aree protette e assestamento forestale - Scienze Motorie e Sportive - Religione/Attività alternative

b) Programmi svolti c) Testo prima simulazione terza prova scritta d) Testo seconda simulazione terza prova scritta

e) Griglia valutazione prima prova scritta

f) Griglia valutazione seconda prova scritta

g) Griglia valutazione terza prova scritta (Tipologia B+C)

h) Griglia di valutazione simulazione prova orale -ALLEGATI

- n° 2 esempi di terza prova assegnati agli alunni e relativa griglia di correzione - n° 11 relazioni dei singoli docenti - n° 11 programmi delle singole discipline - n° 2 relazioni di presentazione alla commissione d’esame (sostegno alunni H)

Page 15: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

15

Page 16: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

16

Page 17: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

17

Page 18: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

18

Page 19: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

19

Page 20: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

20

Page 21: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

21

Page 22: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

22

Page 23: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

23

Page 24: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

24

Page 25: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

25

Page 26: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

26

Page 27: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

27

Page 28: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

28

Page 29: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

29

Page 30: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

30

Page 31: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

31

Page 32: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

32

Page 33: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

33

Page 34: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

34

Page 35: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

35

Page 36: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

36

Page 37: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

37

Page 38: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

38

Page 39: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

39

Page 40: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

40

Page 41: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

41

Page 42: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

42

Page 43: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

43

Page 44: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

44

Page 45: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

45

Page 46: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

46

Page 47: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

47

Page 48: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

48

ALUNNO _______________________________________ DATA ___________________________________________ SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME: INGLESE, POSIZIONE E CONCETTO DI GRANDEZZA COMPLETA LE SEGUENTI FRASI SCEGLIENDO LE PAROLE INDICATE SULLE IMMAGINI

1- THE ……………. ( ) PIE IS ON THE WINDOW.

2- THE PINK …………………( ) IS IN THE CAR PARK.

3- THE …………………. ( ) IS VERY SWEET WHEN SLEEPING.

4- THE …………………. ( ) IS DANGEROUS WHEN EATING.

APPLE CAR CHILD DOG

Page 49: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

49

COLORA GLI OGGETTI CHE SONO SOPRA IL TAVOLO

Page 50: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

50

COLORA GLI OGGETTI CHE SONO SOTTO IL TAVOLO

Page 51: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

51

COLORA L’OGGETTO PIU’ GRANDE COLORA L’OGGETTO PIU’ PICCOLO

Page 52: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

52

Page 53: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

53

Page 54: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

54

Page 55: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

55

Page 56: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

56

Page 57: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

57

Page 58: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

58

Page 59: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

59

Page 60: Il presente documento, redatto ai sensi dell’art · d'esame. 1. Elenco alunni 2. Memorandum per i candidati 3. ... gestione e manutenzione degli interventi di difesa del suolo,

60