DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

download DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

of 34

Transcript of DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    1/83

    Dispositivi Elettronici – Ingegneria Elettronica – AA 2013/2014 – 5 Settembre 2014

    Esercizio 1: giunzione p-n e resistore integratoSu un substrato di drogaggio NA=3x10 cm

    - (spessore 500 µµµµm ) si realizza una impiantazione difosforo ND=5x10 17cm -3 per definire una giunzionedi profondità tn=1.5 µµµµm dalla superficie. Sirealizza così un resistore integrato di larghezzaW=10 µµµµm e lunghezza L=100 µµµµm .a. Stimare la resistenza R del resistore

    considerando la giunzione n+-p al built-in.b. Stimare la variazione percentuale di R indotta

    dalla variabilità del potenziale medio, VD, deiterminali che, a seconda della configurazionein cui il componente è impiegato, può

    assumere valori tra 0V e 5V .c. Trascurando gli effetti di bordo, stimare lacapacità parassita, C p , presente tra il resistoree il substrato per VD=0V e VD=5V . Figura 1. Resistore integrato.

    d. Pensando di ripartire C P a metà tra i dueterminali disegnare il circuito equivalente delresistore e stimare la massima frequenza percui è possibile ragionevolmente trascurare ilritardo di propagazione introdotto da C

    p sul

    segnale.e. Stimare la massima corrente inversa che

    attraversa la giunzione e rappresentarne glieffetti completando opportunamente il circuitoequivalente trovato al punto (d).

    f. Ricordando che la corrente inversa di unagiunzione raddoppia ogni ∆T=10°C, cheincremento di temperatura è necessario pergiungere a 1pA?

    Mobilità elettroni maggioritari: µn = 400 cm2 /Vs

    Mobilità elettroni minoritari:µn = 1000 cm

    2

    /VsMobilità lacune maggioritarie: µp = 400 cm2 /Vs

    Mobilità lacune minoritarie: µp = 200 cm 2 /VsVita media elettroni minoritari: τn = 1 µsVita media lacune minoritarie: τp = 0.1 µs

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    2/83

    Esercizio 2: MOSFET Si consideri i sistemi MOS in Figura 3 . Si tratta di duepixel di una fotocamera. Essi sono realizzati su unsubstrato in silicio drogato p ( NA= 5x10 16 cm -3). Lospessore dell’ossido è di 10nm . L’elettrodo di gate èrealizzato con uno strato metallico trasparente ( ITO ) confunzione lavoro qΦΦΦΦ ΜΜΜΜ=4.8eV.

    a) Valutare la tensione di banda piatta, VFB , e la tensionedi soglia, VT , dei sistemi MOS.

    b) Durante la fase 1, VG2 =0V mentre VG1 passarepentinamente da 0V a 5V . Tuttavia i tempi dipermanenza a 5V sono troppo brevi per permettere laformazione del canale conduttivo . Determinare, inqueste condizioni, lo spessore raggiunto dalla zonasvuotata sotto il pixel 1 e la differenza di potenziale aisuoi morsetti.

    Figura 3. MOS su substrato p

    Si supponga ora che, a seguito dell’esposizioneall’illuminazione, all’interfaccia del pixel 1 si generinocariche minoritarie.c) Considerando che il pixel ha dimensioni 10 µmx10 µmquante cariche, N s, devono essere fotogenerate performare il canale conduttivo stazionario all’interfaccia?d) Durante la fase 2, VG1 ritorna a 0V , mentre VG2 =+5V .Che fine fanno le Ns cariche minoritarie che si eranoaccumulate all’interfaccia del pixel 1? Giustificare larisposta.

    Parametri fisici di uso generale

    Costante dielettrica del vuoto: ε0 = 8.85 · 10 -14 F/cm Gap di Energia Silicio: 1.12eVCostante di Boltzmann [eV/K]: k = 8.62 ·10 - eV/K Concentrazione intrinseca (300K): 1.45 · 10 cm - Costante di Boltzmann [J/K]: k = 1.38 ·10 - J/K Densita` equiv. lacune in BV: 1.8·10 cm - Massa dell’elettrone a riposo [kg]: m0 = 9.1 · 10 - kg Densita` equiv. elettroni in BC: 3.2·10 cm - Tensione termica (T=300K): V th = 25.8 mV Costante dielettrica relativa (Si): 11.7Carica dell’elettrone [C]: q = 1.6 ·10 - C Costante dielettrica relativa (SiO2): 3.9Affinità elettronica Silicio: 4.05eV Velocità saturata elettroni 10 cm/s

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    3/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    4/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    5/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    6/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    7/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    8/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    9/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    10/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    11/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    12/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    13/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    14/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    15/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    16/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    17/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    18/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    19/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    20/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    21/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    22/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    23/83

    Dispositivi Elettronici – Ingegneria Elettronica – AA 2013/2014 – 18 Luglio 2014

    Esercizio 1: giunzione pnSi consideri la giunzione p-n in silicio in Figura 1.Le relative resistività sono ρ = 2 Ωcm per la zonan e ρ = 20 m Ωcm per la zona p .

    a. Utilizzando il grafico in Figura 2 , stimare idrogaggi di entrambe le regioni NA e ND.

    b. Calcolare la tensione di built-in dellagiunzione, VBI , all’equilibrio.

    Si polarizzi la giunzione in inversa con tensioneVR = 12V .

    c. Valutare l’estensione della zona di caricaspaziale, quotando le estensioni nella zonan, xn, e nella zona p, xp .

    d. Disegnare e quotare l’andamento delcampo elettrico.

    e. Quotare l’andamento del profilo diportatori minoritari in entrambe le regionineutre.

    Figura 1. Giunzione p-n.

    Estensione totale zona p: tp = 500µmEstensione totale zona n: tn = 5µmMobilita` elettroni minoritari in zona p: µ n = 170 cm 2 /V sMobilita` lacune minoritarie in zona n: µ p = 380 cm

    2 /V sTempi di vita medi (n e p): τ n = τ p = 500 ns

    Si consideri la giunzione in diretta con tensione VD = 0,62V .

    f. Rappresentare il profilo dei portatoriminoritari, quotando i valori all’iniezione.

    g. Calcolare la densità di corrente disaturazione, J S, della giunzione.

    h. Valutare la quantità di lacune minoritarie ineccesso accumulate nella zona n.Esprimerne il valore in termini diportatori/ µm2.

    Figura 2. Resistività e drogaggio.

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    24/83

    Esercizio 2: MOSFET Si consideri il sistema MOS in Figura 3 . Esso èrealizzato su un substrato in silicio drogato n ( ND=5x10 17 cm -3), ed è dimensionato per realizzare transistoria canale p . Lo spessore dell’ossido è di 5nm . L’elettrododi gate è realizzato con uno strato conduttivo ( M A) confunzione lavoro qΦΦΦΦ ΑΑΑΑ=5.15eV , il contatto di substrato con

    uno strato conduttivo ( M B) con funzione lavoroqΦΦΦΦ ΒΒΒΒ=4.45eV , i conduttori afferenti al generatore dipolarizzazione sono di rame ( M C con q ΦΦΦΦ C=4.61eV). a) Indicare valore e verso delle cadute di potenziale alle

    diverse giunzioni metalliche e dimostrare che latensione di banda piatta, VFB , dipende solo dallafunzione lavoro qΦΦΦΦ ΑΑΑΑ. Determinarne il valore.

    b) Lo strato (M A) è realizzato con polisilicio drogato p .Stimare il drogaggio necessario per ottenere lafunzione lavoro desiderata.

    c) Determinare la tensione di soglia, VT0, del sistemaMOS.

    Figura 3. MOS su substrato n

    Il sistema MOS precedente è utilizzato per realizzare unMOSFET a canale p con W=2 µm, L=0.25 µm èimpiegato in un invertitore CMOS alimentato conVDD=2.5V.d) Si consideri l’uscita dell’inverter allo stato alto.

    Identificare il punto di lavoro del p-MOS, disegnaree quotare il profilo del campo elettrico, F(x) , e delladensità di carica, ρρρρ(x) , lungo la sezione mediana deldispositivo, indicando l’estensione, W n , dellaregione svuotata.

    e) Si valuti la massima corrente erogabile dalcomponente in commutazione, tenendo conto che lamobilità superficiale delle lacune è pari a µµµµh=100cm 2 /Vs . Figura 4. Invertitore CMOS

    Parametri fisici di uso generale

    Costante dielettrica del vuoto: ε0 = 8.85 · 10-14 F/cm Gap di Energia Silicio: 1.12eV

    Costante di Boltzmann [eV/K]: k = 8.62 · 10 - eV/K Concentrazione intrinseca (300K): 1.45 · 10 cm - Costante di Boltzmann [J/K]: k = 1.38 · 10 - J/K Densita` equiv. lacune in BV: 1.8·10 cm - Massa dell’elettrone a riposo [kg]: m0 = 9.1 · 10

    - kg Densita` equiv. elettroni in BC: 3.2·10 cm - Tensione termica (T=300K): V th = 25.8 mV Costante dielettrica relativa (Si): 11.7Carica dell’elettrone [C]: q = 1.6 · 10 - C Costante dielettrica relativa (SiO2): 3.9Affinità elettronica Silicio: 4.05eV Velocità saturata elettroni 10 cm/s

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    25/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    26/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    27/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    28/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    29/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    30/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    31/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    32/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    33/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    34/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    35/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    36/83

    Dispositivi Elettronici – Ingegneria Elettronica – AA 2013/2014 – 4 Luglio 2014

    Esercizio 1: giunzione p-nSi consideri la giunzione in silicio (Si)rappresentata in Figura 1 , con regioni n+ e pdrogate rispettivamente ND= 10

    18cm -3 e NA =

    1016

    cm-3

    . Inoltre tn=0.5 µµµµm e tp=500 µµµµm .a. Calcolare il potenziale di built-in della

    giunzione, l’estensione della zona di caricaspaziale all’equilibrio e lo spessore, W n , dellaresidua zona neutra n +.

    b. Considerando l’andamento del campo dibreakdown riportato in Figura 2 , determinare latensione di breakdown del dispositivo el’estensione delle regioni svuotate xn ed xp .

    c. In polarizzazione diretta, la densità di correntesegue il noto andamento J=J S(e

    qV/kT -1). Scriverel’espressione della densità di corrente disaturazione J S e quotarne il valore. Si usi perW n il valore trovato al punto (a)

    Figura 1. Giunzione n + -p.

    Si supponga ora di rimuovere la zona n+ e direalizzare una giunzione rettificante ponendodirettamente un contatto metallico ( qΦΦΦΦ ΜΜΜΜ =4.1eV )sul substrato p. Il contatto inferiore è sempreohmico.

    d. Disegnare e quotare il diagramma a bande delcontatto superiore, all’equilibrio. Si valutil’altezza della barriera vista da elettroni elacune e la tensione di built-in del dispositivo.

    e. Rappresentare in un grafico quotato il profilodel campo elettrico F(x) , ricavando il campomassimo e l’estensione della regione svuotataxp .

    f. Quali condizioni dovrebbe soddisfare lafunzione lavoro del metallo per dar luogo ad uncontatto ohmico?

    Figura 2. Campo di breakdown

    Coefficiente diffusione elettroni inzona p:

    Dn = 32 cm / s

    Coefficiente diffusione lacune inzona n:

    Dp = 4 cm / s

    Tempi di vita medi (n e p): τ n = τ p = 1 µsTabella 1. Parametri fisici.

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    37/83

    Esercizio 2: MOSFET

    Si consideri il MOSFET in Figura 2 ,realizzato crescendo 5nm di ossido SiO 2 suun substrato in silicio drogato p ( NA= 10

    17 cm -3) su cui è deposto un elettrodo confunzione lavoro qΦΦΦΦ =4.5eV .

    a) Calcolare la tensione di soglia, VT0 delsistema MOS.

    b) Determinare la massima tensione chepuò essere applicata al gate perché ilcampo elettrico nell’ossido non superi5MV/cm.

    c) Disegnare e quotare in queste condizionidi polarizzazione il profilo del campoelettrico, F(x) , e della densità di carica,ρρρρ(x) , lungo la sezione verticale deldispositivo, indicando l’estensione della

    regione svuotata W p .

    Figura 2. MOSFET

    Il dispositivo ha W=2 µm, L=0.25 µm èimpiegato come transistore di ingresso diuna coppia differenziale, con VB =0V eVS=0.9V. d) Valutare se e quanto cambia la tensione

    di soglia rispetto al valore VT0 trovatoal punto (a) .

    e) Si valuti corrente erogata in saturazioneper VG=2.0V tenendo conto che lamobilità superficiale degli elettroni èpari a µµµµn=350 cm

    2 /Vs .f) Stimare la velocità media di moto delle

    cariche lungo il canale e lacorrispondente frequenza di taglio delcomponente.

    Parametri fisici di uso generale

    Costante dielettrica delvuoto: ε0 = 8.85 · 10

    -14 F/cm Gap di Energia Silicio: 1.12eV

    Costante di Boltzmann[eV/K]: k = 8.62 · 10

    -5 eV/K Concentrazione intrinseca(300K): 1.45· 10 cm -

    Costante di Boltzmann[J/K]: k = 1.38 · 10

    -23 J/K Densita` equiv. lacune in BV: 1.8·10 cm-

    Massa dell’elettrone ariposo [kg]: m0 = 9.1 · 10

    -31 kg Densita` equiv. elettroni inBC:3.2·10 cm -

    Tensione termica(T=300K): V th = 25.8 mV

    Costante dielettrica relativa(Si):

    11.7

    Carica dell’elettrone [C]: q = 1.6 · 10 -19 C Costante dielettrica relativa(SiO2):3.9

    Affinità elettronica Silicio: 4.01eV Velocità saturata elettroni 10 cm/s

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    38/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    39/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    40/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    41/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    42/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    43/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    44/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    45/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    46/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    47/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    48/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    49/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    50/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    51/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    52/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    53/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    54/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    55/83

    Dispositivi Elettronici – Ingegneria Elettronica – AA 2013/2014 – 6 Febbraio 2014

    CostantiCostante dielettrica del vuoto: ε0 = 8.85· 10-14 F/cmCostante di Boltzmann [eV/K]: k = 8.62· 10- eV/KCostante di Boltzmann [J/K]: k = 1.38· 10- J/KMassa dell’elettrone a riposo [kg]: m0 = 9.1· 10- kgTensione termica (T=300K):

    Vth = 25.8 mVCarica dell’elettrone [C]: q = 1.6· 10- C

    Esercizio 1: resistore integratoSi consideri il resistore integrato rappresentato inFigura 1 : esso è realizzato in Silicio (Si) drogato; halunghezza L, spessore t e larghezza W. E` noto che ladistanza energetica tra il bordo inferiore della banda diconduzione e il livello di Fermi e`E C-E F=131.24meV .

    a) Dopo avere specificato se il silicio e` drogato noppure p calcolare la concentrazione di drogantiN nella condizione di ionizzazione completa.

    b) Calcolare la concentrazione di portatoriminoritari.

    c) In seguito all’applicazione di una differenza dipotenziale ai capi del resistoreVA=150 mV , trai morsetti del dispositivo scorre una corrente diI A=2,5 µµµµA. Calcolare la mobilita` dei portatorimaggioritari,µ, e la loro velocità media dideriva,vd.

    d) In seguito all’esposizione del dispositivo aradiazione ionizzante, la mobilità subisce undegrado che la porta al45% del suo valoreoriginario. Calcolare il tempo medio dicollisione dei portatori,τ , in questa condizione(si mantenga costante la massa efficace).

    Figura 1. Resistore Integrato

    Lunghezza: L = 400 nmSpessore: t = 50 nmLarghezza: W = 70 nm

    Tabella 1. Dimensioni resistore integrato.

    Osservando la corrente che fluisce nel componente sirileva che la resistenza R del resistore e` funzione deltempo secondo la legge:R/R 0 = (t/t 0)g, dove R(t0)=R0 e` il valore calcolato al punto d), t0 e g sono parametririportati in tabella 2. Supponendo che questocomportamento sia associato esclusivamente ad una

    variazione della distanza tra il livello di Fermi e ilbordo delle bande.e) Ricavare analiticamente la legge temporale di

    variazione della distanza tra il bordo inferioredella banda di conduzione e il livello di Fermi.

    f) Calcolare il tempo necessario, esprimendolo inanni, affinchè la distanza energetica EC-EF eguagli EGAP /2.

    Concentrazione intrinseca (300K):ni=1.45· 10 cm- Densita` equiv. lacune in BV: NV =1.8·10 cm- Densita` equiv. elettroni in BC: NC =3.2·10 cm- Massa efficace elettroni: mn* = 0.26 m0 Massa efficace lacune:

    mp* = 0.48 m0 Costante dielettrica relativa (Si): ε = 11.7Gap di energia (Silicio): EGAP= 1.12 eVVelocita` di saturazione elettroni: vsat = 10 cm/s

    Tempo iniziale deriva di resistenza:t0 = 1 sEsponente legge temporale per R: g = 0.9

    Tabella 2. Parametri.

    L

    t

    W

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    56/83

    Esercizio 2:

    Si consideri la struttura di un transistoreMOSFET verticale riportata inFigura 2 , i cuiparametri sono riportati inTabella 3 .

    a) Calcolare la tensione di banda piattaVGS =

    VFB della struttura (VS = V D = 0V) . Qual èla differenza di potenziale tra il substrato p eil terminale di source?

    b) Si supponga oraVGS = VFB , VD = 1 V e VS= 0V e si quotino le dimensioni delle zonesvuotate sul lato di source e di drain el’estensione della zona neutra residua disubstrato p.

    c) Stimare, adottando una sempliceapprossimazione planare per il sistemaMOS laterale, la tensioneVGS = VQ per cuisi ha il completo svuotamento del substratop. Si noti che la differenza di potenziale trala zona neutra di substrato e il terminale disource resta pari al valore ricavato al punto(a).

    Figura 2. Transistore MOSFET verticale

    Lunghezza di canale L = 130nmSpessore dell’ossido di silicio: tox=50 ÅDrogaggio di Source/Drain: ΝD = 1· 1019cm-3 Spessore dello strato T = 50nmDrogaggio di substrato: ΝA = 5· 1017cm-3 Funzione lavoro metallo qΦ Μ = 4.5eV

    d) Tracciare perVGS = VQ, VD = 1V e VS = 0 V l’andamento della energia di potenziale pergli elettroni secondo le sezioni A-A e B-B.

    e) Stimare la tensione si soglia,VGS = VT dellastruttura.

    f) Stimare la corrente erogata dal transistoreper unità di larghezza (W=1µm) quandoVG= V D =1V e VS = 0 V.

    Affinità elettronica Silicio: qχ = 4.05eVGap di Energia Silicio: EGAP= 1.12eVConcentrazione intrinseca Silicio: ni=1,45 10 cm- Costante dielettrica Silicio: εr = 11.7Costante dielettrica ossido: εr = 3.9Mobilità elettroni liberi di canale: µ n=250 cm /VsVelocità massima elettroni: vsat_n=10 cm/s

    Tabella 3.

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    57/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    58/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    59/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    60/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    61/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    62/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    63/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    64/83

    Dispositivi Elettronici – Ingegneria Elettronica – AA 2012/2013 – 6 Settembre 2013

    CostantiCostante dielettrica del vuoto: ε0 = 8.85 · 10

    -14 F/cmCostante di Boltzmann [eV/K]: k = 8.62 ·10 - eV/KCostante di Boltzmann [J/K]: k = 1.38 ·10 - J/K

    Massa dell’elettrone a riposo [kg]: m0 = 9.1 · 10-

    kgTensione termica (T=300K): V th = 25.8 mVCarica dell’elettrone [C]: q = 1.6 ·10 - C

    Esercizio 1: giunzioneSi consideri la giunzione riportata in Figura 1 diarea WxL=100 µmx100 µm. Essa è realizzata conuna impiantazione di superficiale di atomi difosforo (t n=0.2 µm N D=10

    18cm -3) in un epistratodi spessore ∆=1.5 µm di drogaggio nominale

    NA=5x1015

    cm-3

    cresciuto su substrato p+

    didrogaggio nominale N A=10

    18cm -3. Supponendoche i drogaggi delle varie zone siano pari ai lorovalori nominali.

    a) Calcolare il potenziale di built-in el’estensione della zona di carica spazialeall’equilibrio. Commentare il risultato

    b) Valutare la tensione inversa che deveessere applicata per svuotarecompletamente la regione p di epistrato.

    c) Valutare in quest’ultima condizione dipolarizzazione il valore della capacità, C,della giunzione.

    Figura 1

    Dimensioni: W = L = 100 µmDrogaggio regione n + ND = 10 cm

    -

    Spessore zone n+: tn = 0.2 µm

    Spessore epistrato: ∆ = 1.5 µmDrogaggio epistrato p: N A = 5x10

    15 cm -3

    Spessore substrato: 500 µmDrogaggio substrato p +: N A = 10

    18 cm -3

    Concentrazione intrinseca (300K): n i=1.45 · 10 cm -

    Costante dielettrica relativa (Si): ε = 11.7

    La Figura 2 riporta l’andamento della funzione1/C 2, in funzione della tensione di polarizzazioneinversa ai capi della giunzione. La curvatratteggiata è l’andamento che ci si attenderebbe

    se tutta la zona p, sia epistrato che substrato, fosseuniformemente drogata con N A=5x10

    15cm -3.d) Ricavare l’espressione formale della curva

    tratteggiata legandola ai parametri fisici egeometrici della giunzione.

    e) A cosa corrisponde il valore di tensioneche si legge in corrispondenzadell’intercetta della curva con l’asse delleascisse?

    f) Sulla base dei risultati precedentiidentificare i motivi più probabili per cuila curva sperimentale si scostadall’andamento rettilineo giungendo asaturare per V

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    65/83

    Esercizio 2:Si consideri il condensatore MOS rappresentato inFigura 2 in cui il substrato e` silicio lievementedrogato con atomi accettori, NA=1014cm-3. Ilmetallo di gate e` alluminio e la differenza difunzioni lavoro metallo-semiconduttore e` ms= -

    0.83V Lo spessore dell’ossido (SiO 2) è tOX=500Å. A causa di un processo di fabbricazione nonancora maturo, nell’ossido e` intrappolata unaquantita` di carica positiva con densità pari a N’ss= 1010 cm-2.

    a) Calcolare la tensione di banda piatta.b) Calcolare la tensione di soglia, VTH e la

    corrispondente estensione della zona di caricaspaziale nel semiconduttore.

    c) Quali controindicazioni ci sarebbero all’usodel sistema MOS nella realizzazione ditransistori MOSFET?

    Figura 2. Condensatore MOS

    Densità di carica positivanell’ossido:

    N’ ss = 10 cm-

    Differenza funzioni lavoroAlluminio-Silicio: Φ ms = - 0.83 V

    d) Determinare il drogaggio di substrato daimpiegare per garantire una tensione di sogliaVTH=0.56V.e) Calcolare la larghezza di canale W deltransistore, tale da avere una corrente disaturazione ID(sat) = 500µA nel punto di lavoroVGS=8V.f) Stimare la massima frequenza di lavoro del

    componente nel punto di lavoro VGS=8V.

    Funzione lavoro Alluminio: qΦ Μ = 4.0 eVAffinità elettronica Silicio: qχ = 4.05eVGap di Energia Silicio: EGAP = 1.12eVCostante dielettrica Silicio: εr = 11.7Costante dielettrica ossido: εr = 3.9Mobilita` portatori liberi di canale: µ ch=650 cm /Vs

    Lunghezza di canale: L=1.25 µm

    Tabella 2.

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    66/83

    6/09/2013

    1 3

    ) . A=5 10

    15 3. :

    D A

    bi 2i

    N NkTln 0.795V

    q nφ

    = =

    , ,

    bi

    A

    2W 0.45 m

    qNεφ

    µ = =

    1.3µ . ,, , .

    ) , , (∆ ), :

    ( ) ( )bi R n A

    2 Vt

    qN

    ε φ +∆ − =

    D :

    ( )2 A nR bi

    qN t V 5.73V

    ε

    ∆ − = − =

    ) . :

    ( )n A

    C 0.8pFt

    ε = =∆ −

    ) , ( ) :

    ( ) A

    bi

    q N A C A

    W 2 Vε

    ε φ

    = =−

    D :

    ( )bi2 2

    A

    2 V1 1q NC A

    φ

    ε

    −=

    , , A. C 2.

    ) . , ,

    ) , ( ). , ,

    , +. 11 ,

    , , . C < 11 .

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    67/83

    6/09/2013

    2 3

    ) A , φ . :

    'ss

    FB ms 'ox

    qN V

    Cφ = −

    =1.6 C/ 2, :' 2ox ox oxC t 69nF / cmε = =

    B= 0,853

    ) :'

    th dT FB s '

    ox

    Q V V

    Cψ = + +

    D :

    th A si

    NkT2 lnq nψ

    =

    C 0.456 . :' th 2d A sQ 2q N 3.9nC / cmε ψ = =

    :

    T3.9

    V 0.853 0.456 0.341V69

    = − + + = −

    ) , =0 . ,

    . ,.

    ) . , :

    ( )' ' ' A pgthss d ssT ms s M p p' ' ' '

    ox ox ox ox

    2 qN 2EqN Q qN V 2

    2C C C C

    ε φ φ ψ φ χ φ φ

    = − + + = − + + − + +

    :

    ( ) A pT 0 p '

    ox

    2 qN 2 V V

    C

    ε φ φ = + +

    D 0, :'

    g ss0 M 'ox

    E qN V 0,63V2 C

    φ χ

    = − + + = −

    φ , , :

    A p

    i

    NkTln

    q nφ

    =

    (*)

    . D

    ( ) 2'

    ox T 0 p A

    p

    C V VN

    4 q

    φ

    ε φ

    − − = (**)

    , A, (*)

    φ , (**), A. D A=1.42 1016 3.

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    68/83

    6/09/2013

    3 3

    ) :

    ( )2'DS n ox GS T1 W

    I C V V2 L

    µ = −

    D :

    ( )

    DS

    ' 2n ox GS T

    2I LWC V V µ

    =−

    C =0.5µ .

    ) . :

    ( )GS Td n

    V Vv

    L µ

    −=

    , =3.8 10 7 / , . :

    TsatLt v=

    :

    TT

    1f

    2 tπ =

    12.7 .

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    69/83

    Dispositivi Elettronici – Ingegneria Elettronica – AA 2012/2013 – 19 Luglio 2013

    CostantiCostante dielettrica del vuoto: ε0 = 8.85 · 10

    -14 F/cm

    Costante di Boltzmann [eV/K]: k = 8.62 ·10-

    eV/KCostante di Boltzmann [J/K]: k = 1.38 ·10 - J/KMassa dell’elettrone a riposo [kg]: m0 = 9.1 · 10

    - kgTensione termica (T=300K): V th = 25.8 mVCarica dell’elettrone [C]: q = 1.6 ·10 - C

    Esercizio 1: giunzione

    Si consideri la giunzione riportata in Figura 1 di area

    WxL=100 µmx100 µm. Tra le due regioni drogate èinterposto uno strato di drogaggio trascurabile.a) Calcolare il potenziale di built-in .

    La giunzione è polarizzata direttamente con V=0.7V.Riferendosi a questo punto di lavoro:

    b) Disegnare l’andamento della carica spazialealla giunzione e il profilo di campo elettrico,quotando l’estensione della zona svuotata e ilcampo elettrico massimo.

    c) Quotare l’andamento delle cariche minoritarienelle zone neutre adiacenti determinando

    l’eccesso di carica minoritaria presente inciascuna di esse. Figura1

    Dimensioni: W = L = 100 µmDrogaggio regione n + ND = 10

    18 cm -3

    Spessore zone n +: tn = 0.3 µmSpessore sona intrinseca: ∆ = 0.3 µmDrogaggio regione p: N A = 10

    1 cm -3

    d) Valutare la corrente che attraversa lagiunzione.

    e) Valutare la capacità di transizione e la capacitàdi diffusione .

    f) Disegnare il circuito equivalente per piccolisegnali del dispositivo nel punto di lavoroconsiderato, completo degli elementi reattivi.

    Concentrazione intrinseca (300K): n i=1.45 · 1010 cm -3

    Costante dielettrica relativa (Si): ε = 11.7 Vita media delle lacune un zona n : τp = 10 ns

    Vita media degli elettroni in zona p: τn = 1 µs

    Coefficiente di diffusione elettroni : D n = 30 cm2 /s

    Coefficiente di diffusione lacune : D p = 5 cm2 /s

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    70/83

    Esercizio 2:

    Si consideri il sistema MOS rappresentato inFigura 2 in cui il substrato e` silicio drogato conatomi accettori. Nella condizione di soglia lacarica di svuotamento massima nel silicio e`:|Q’D(max)|=48 nC/cm2. Lo spessore dell’ossido(SiO 2) è tOX=550 Å.a) Calcolare la concentrazione di droganti

    accettori nel silicio, NA.b) Calcolare la tensione di soglia VTH.

    c) Calcolare il rapporto r tra la capacita` minimaper unita` di area C’min che si ottiene poco primadi giungere a soglia e la capacita` dell’ossido perunita` di area C’OX. Figura 2. Condensatore MOS

    Carica nell’ossido: Q’ ss = 0Differenza funzioni lavorometallo-semiconduttore:

    Φ ms = - 0.83 V

    Il sistema MOS è impiegato per fabbricare untransistore MOSFET di larghezza W=9 µm. Ildispositivo opera in zona satura, con V GS =3.5Ve V DS (sat)=V GS -V TH . La sua frequenza di taglioe` f T = 1GHz.

    d) Stimare la lunghezza di canale L.e) Calcolare la velocita` media di deriva delportatore libero di canale, vD, e il campoelettrico lungo il canale, Ech.

    Affinità elettronica Silicio: qχ = 4.05eVGap di Energia Silicio: EGAP = 1.12eVCostante dielettrica Silicio: εr = 11.7Costante dielettrica ossido:

    εr = 3.9Mobilita` portatori liberi di canale: µ ch=550 cm /Vs

    Tabella 2.

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    71/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    72/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    73/83

    19/07/2013

    3 4

    ) :'D,max A pQ 2q Nε φ = (*)

    ,

    A p

    i

    NkTlnq nφ

    = (**)

    . . .

    φ (**). :' 2D,max

    p A

    Q

    2q Nφ

    ε =

    (*). =1.03 10 16 3.

    ) :'

    D,maxT ms p 'ox

    Q V 2 C

    φ φ = + +

    :

    A p

    i

    NkT2 2 ln 0.694V

    q nφ

    = =

    ' 2oxox

    oxC 60.6nF / cm

    = =

    =0,629

    ) , , :

    ( )p A

    2 2W 29.5 nmqN

    ε φ = =

    :

    ' 2SidC 34nF / cmW

    ε = =

    . .

    ' ' ' 2min ox dC C C 22.1nF / cm= =

    , . . :

    'min'ox

    Cr 0.35

    C= =

    , , 35% .

    ) :

    TT

    1f

    2 tπ =

    =1 , 159 . , :

    ( )

    2

    T d n GS T

    L Lt

    v V V µ = =

    =5µ .

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    74/83

    19/07/2013

    4 4

    ) . :

    ( )GS T V VF 5.72 kV/cmL

    −= =

    :

    6d n satv F 3.14 10 cm/s < v µ = =

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    75/83

    Dispositivi Elettronici – Ingegneria Elettronica – AA 2012/2013 – 2 Luglio 2013

    CostantiCostante dielettrica del vuoto: ε0 = 8.85 · 10

    -14 F/cm

    Costante di Boltzmann [eV/K]: k = 8.62 · 10-

    eV/KCostante di Boltzmann [J/K]: k = 1.38 · 10 - J/KMassa dell’elettrone a riposo [kg]: m0 = 9.1 · 10 - kgTensione termica (T=300K): V th = 25.8 mVCarica dell’elettrone [C]: q = 1.6 · 10 - C

    Esercizio 1: giunzione pn e resistore integratoSi consideri la doppia giunzionerappresentata in Figura 1 : essa è costituita dauna prima giunzione pn (a sinistra) e da una

    seconda giunzione np (a destra). Le treregioni sono poste a contatto e non èapplicata tensione alcuna.

    a) Calcolare, separatamente perentrambe le giunzioni, il potenziale dibuilt-in .

    b) Calcolare l’estensione delle zone dicarica spaziale all’equilibrio nellasola regione n .

    c) Calcolare all’equilibrio i campielettrici massimi alle giunzioni

    metallurgiche e rappresentare in ungrafico quotato l’andamento delprofilo di campo lungo le tre regioni.

    Lunghezza: L = 100 µmSpessore zone p: tp = 40 µmLarghezza: W = 4.2 µm

    Drogaggio regione p (sinistra): NA1 = 10 cm-

    Drogaggio regione n: ND = 10 cm -Drogaggio regione p (destra): NA2 = 2 10

    18 cm -3

    Figura 1

    Il sistema di Figura 1 viene ora polarizzato inmodo che entrambe le giunzioni sianopolarizzate inversamente ( Figura 2 ) con VR = 10V.

    d) Calcolare l’estensione totale tn chedeve avere la regione n (considerandosia la zona neutra sia le zonesvuotate), affinchè la resistenzaelettrica della regione n che restaneutra abbia una resistenza R = 30k Ω ,quando attraversata da correnti ungol’asse y .

    e) Calcolare, per il resistore in zona n, ladistanza energetica tra la banda diconduzione e il livello di Fermi, E C-E F .

    Figura 2. Giunzioni polarizzate

    Concentrazione intrinseca (300K): ni=1.45 · 10 cm -

    Densita` equiv. lacune in BV: NV =1.83·10 cm-

    Densita` equiv. elettroni in BC: NC =3.22·10 cm-

    Mobilita` elettroni zona n: µ n = 1350 cm /V·s

    Costante dielettrica relativa (Si): ε = 11.7Gap di energia (Silicio) : EGAP = 1.12 eV

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    76/83

    Esercizio 2:Si consideri il sistema MOS rappresentato inFigura 2 . Il drogaggio di substrato èNA=5x10

    16cm -3 e la tensione di banda piatta èVFB=0.5 V . Lo spessore dell’ossido è 10nm .a) Determinare la tensione di soglia VTH e

    l’estensione della zona di carica spaziale a

    soglia.b) Sapendo che il metallo di gate è Cromo(funzione lavoro qφM=4.5eV ) determinaresegno e densità della carica fissa presenteall’interfaccia ossido-silicio eventualmentecompatibile con la tensione V FB misurata.

    c) Determinare la tensione massima dipolarizzazione del gate perché, nell’ossido,il campo elettrico non superi 5MV/cm.

    Figura 2. Condensatore MOS

    Il sistema MOS è impiegato per realizzare un

    transistore MOSFET di lunghezza L=1 µm elarghezza W=10 µm. Il dispositivo per V GS =5V eV DS = 0V (V B =V S= 0) ha una resistenza di canalepari a 250Ohm .

    d) Stimare la mobilità dei portatori liberi dicanale.

    e) Stimare, nella condizione dipolarizzazione V GS =V DS =5V il campoelettrico medio lungo il canale e lamassima velocità di deriva raggiuntadalle cariche.

    Affinità elettronica Silicio: qχ = 4.05eVGap di Energia Silicio: EGAP = 1.12eVConcentrazione intrinseca ni= 1.45·10

    10 cm -3 Costante dielettrica Silicio: εr = 11.7Costante dielettrica ossido: εr = 3.9Densità di stati equivalenti inbanda di conduzione

    NC=3.22 10 cm-

    Densità di stati equivalenti inbanda di valenza

    NV=1.83 10 cm -

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    77/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    78/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    79/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    80/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    81/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    82/83

  • 8/19/2019 DE_Temi d'esame e soluzioni 2-.pdf

    83/83