Il Parlamento della Patria del Friuli - CORVINO EDIZIONI · sua tesi di laurea, evidentemente da...

15
GUGLIELMO CECONE Storia della più antica Assemblea legislativa d’Europa (1228-1805) Il Parlamento della Patria del Friuli

Transcript of Il Parlamento della Patria del Friuli - CORVINO EDIZIONI · sua tesi di laurea, evidentemente da...

Page 1: Il Parlamento della Patria del Friuli - CORVINO EDIZIONI · sua tesi di laurea, evidentemente da uno di quei maestri illuminati che sanno muoversi su sentieri poco battuti, contagiando

GuGlielmo CeCone

Storia della più antica Assemblea legislativa d’Europa

(1228-1805)

Il Parlamento della

Patria del Friuli

Page 2: Il Parlamento della Patria del Friuli - CORVINO EDIZIONI · sua tesi di laurea, evidentemente da uno di quei maestri illuminati che sanno muoversi su sentieri poco battuti, contagiando

© Corvino EdizioniProprietà letteraria riservatawww.corvinoedizioni.com

Marzo 2017

Progetto, impaginazione e stampa:Litostil® sas di Corvino Nicola e Michele & C.via G. A. Pilacorte, 2 - 33034 Fagagna (Udine)Tel. +39 0432 800640Fax +39 0432 801241www.litostil.com

ISBN: 978-88-6955-027-0

Referenze iconografiche:In copertina: Sigillo patriarcale allegato alla Pergamena n. 155 Civica Biblioteca Guarneriana - San Daniele del FriuliIn retrocopertina e pag. 30: Vessillo del patriarca beato Bertrando di Saint Geniès (1280 ca. - 1350) Museo del Duomo Cattedrale di Udine - Parrocchia di S. Maria Annunziata, Udine Autorizzazione alla riproduzione concessa dall’Arcidiocesi di Udine, Ufficio Arte Sacra e Beni CulturaliPagg. 10, 16: Copertina e prima pagina dell ’Incunabolo 32 Civica Biblioteca Guarneriana - San Daniele del FriuliPagg. 130, 202, 224, 286, 296: Archivio storico 65 Parlamento Lettere invito Civica Biblioteca Guarneriana - San Daniele del FriuliPag. 264: Pergamena n. 158 Civica Biblioteca Guarneriana - San Daniele del FriuliPag. 179: Carta geografica della Patria del Friuli (1672) Giorgio Monsuro nella ricostruzione effettuata da Marinella Ragogna, per gentile concessione della Società Filologica Friulana

Si ringraziano per la preziosa collaborazione: Angelo Floramo, Beatrice Bertone, Elisa NerviUn ringraziamento va inoltre a: Civica Biblioteca Guarneriana - San Daniele del Friuli, Parrocchia S. Maria Annunziata - Udine, Società Filologica Friulana - Udine

Con il sostegno di:

CONFERENZA DEI PRESIDENTIDELLE ASSEMBLEE LEGISLATIVEDELLE REGIONI E DELLEPROVINCE AUTONOME

Page 3: Il Parlamento della Patria del Friuli - CORVINO EDIZIONI · sua tesi di laurea, evidentemente da uno di quei maestri illuminati che sanno muoversi su sentieri poco battuti, contagiando

INDICE

PRESENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9 don Adriano Caneva

NEL FRATTEMPO QUALCUNO HA STUDIATO. . . . . . . . . . . . . . . . ” 11prof. Angelo Floramo

PREFAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 17INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 22

Parte primaIL PARLAMENTO NEL PERIODO PATRIARCALE (1228-1420)

I - VICENDE DEL PATRIARCATO DI AQUILEIA . . . . . . . . . . . . . . . . ” 32II - ORGANIZZAZIONE DELLO STATO PATRIARCALE. . . . . . . . . . ” 51

1. Il Governo centrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 512. La popolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 553. Organizzazione periferica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 58

III - ORIGINI E SVILUPPO DEL PARLAMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . ” 61IV - STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE DEL PARLAMENTO . . ” 71

1. Denominazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 712. Membri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 72

A) Prelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 73B) Castellani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 74C) Comunità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 76

3. Convocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 784. Assemblea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 80

A) Luogo e tempo delle riunioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 80B) Seduta parlamentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 81

5. Consiglio del Parlamento e delega dei poteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 84V - FUNZIONI DEL PARLAMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 89

1. Competenza militare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 902. Competenza finanziaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 943. Funzione legislativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 974. Potere giudiziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 1025. Controllo amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 1076. Rapporti con gli stati esteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 111

VI - ATTIVITÀ DEL PARLAMENTO E SUA INFLUENZA SUL GOVERNO DELLA PATRIA DEL FRIULI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 115

Page 4: Il Parlamento della Patria del Friuli - CORVINO EDIZIONI · sua tesi di laurea, evidentemente da uno di quei maestri illuminati che sanno muoversi su sentieri poco battuti, contagiando

Parte secondaIL PARLAMENTO NEL PERIODO VENEZIANO (1420-1796)

I - IL FRIULI SOTTO LA DOMINAZIONE VENEZIANA. . . . . . . . . . pag. 1281. Cenni storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 1282. I1 Parlamento ed il nuovo assetto amministrativo, sociale e territoriale della provincia friulana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 140

II - STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE DEL PARLAMENTO. . . ” 1541. Denominazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 1542. Membri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 155

A) Prelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 155B) Castellani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 156C) Comunità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 160

3. Consiglio del Parlamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 1614. Deputati della Patria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 1635. Assistente Regolatore del Parlamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 1686. Cancelliere della Patria e Bidello del Parlamento. . . . . . . . . . . . . . . ” 1707. Convocazione e lettera di convocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 1718. Assemblea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 178

A) Luogo e tempo delle riunioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 178B) Seduta parlamentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 184

9. Riduzioni separate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 18910. Regolamentazione interna e delega dei poteri . . . . . . . . . . . . . . . . ” 191

III - FUNZIONI DEL PARLAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 1941. Competenza militare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 1942. Competenza finanziaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 1993. Funzione legislativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 2054. Controllo amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 211

IV - RAPPORTI ED INFLUENZA DEL PARLAMENTO NELL’AMBITO DELL’AMMINISTRAZIONE DEL FRIULI. . . . . . . . . . ” 217

1. Rapporti fra i membri, con Cividale ed antagonismo della città di Udine con l’Assemblea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 2172. Relazioni con la Contadinanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 2313. Rapporti con il governo di Venezia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 2354. Influenza dell’attività del Parlamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 240

Page 5: Il Parlamento della Patria del Friuli - CORVINO EDIZIONI · sua tesi di laurea, evidentemente da uno di quei maestri illuminati che sanno muoversi su sentieri poco battuti, contagiando

Parte terzaIL PARLAMENTO NEL PERIODO AUSTRIACO (1798-1805) . . . . . . pag. 247

APPENDICI

Appendice primaELENCHI DELLE VOCI PARLAMENTARI

I - COMPOSIZIONE DEL PARLAMENTO NEL PERIODO PATRIARCALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 266II - COMPOSIZIONE DEL PARLAMENTO DURANTE LA DOMINAZIONE VENEZIANA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 271

1. Periodo dal 1423 al 1500 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 2712. Periodo dal 1539 al 1540 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 2743. Seconda metà del secolo XVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 2774. Fine del secolo XVII . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 279

III - COMPOSIZIONE DEL PARLAMENTO DURANTE IL PERIODO AUSTRIACO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 282

Appendice secondaELENCO DELLE SEDUTE PARLAMENTARI

I - PERIODO PATRIARCALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 288II - PERIODO VENEZIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 297

1. Parte prima: dal 1423 al 1500 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 2972. Parte seconda: dal 1501 al 1796 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 300

III - PERIODO AUSTRIACO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 311

BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 313

Page 6: Il Parlamento della Patria del Friuli - CORVINO EDIZIONI · sua tesi di laurea, evidentemente da uno di quei maestri illuminati che sanno muoversi su sentieri poco battuti, contagiando
Page 7: Il Parlamento della Patria del Friuli - CORVINO EDIZIONI · sua tesi di laurea, evidentemente da uno di quei maestri illuminati che sanno muoversi su sentieri poco battuti, contagiando

9

PRESENTAZIONE

Qualche anno fa, in occasione di una celebrazione commemora-tiva, è nato un involontario screzio tra due capi di stato quando uno ha esternato il vanto di vivere nella nazione che per prima è riuscita ad avere un Parlamento libero mentre, subito dopo, il secondo ha affermato che nella sua nazione il Parlamento godeva della libertà già due secoli prima.

Questa notizia di cronaca giornalistica mi ha ispirato l’idea di pubblicare sul Bollettino parrocchiale di Fagagna un breve articolo per precisare che, sotto il Patriarcato di Aquileia, esisteva in Friuli un Parlamento libero fin dal 1077 che si chiamava Parlamento del-la “Patrie dal Friul” che si riuniva nel salone del castello di Udine.

L’articolo ha richiamato l’attenzione di un fagagnese, il dott. Guglielmo Cecone, che mi ha raccontato che nella sua tesi di laurea aveva parlato proprio della storia del Patriarcato di Aquileia e quindi anche dell’antico Parlamento friulano.

Ho letto così quanto aveva potuto approfondire attraverso le sue ricerche e la sua tesi di laurea mi era sembrata interessante tanto che gli ho domandato se non avesse mai pensato di pubblicarla.

Da quel momento è nata una serie di segnalazioni, di contatti e di esami che hanno portato alla pubblicazione dell’opera di ricerca del dott. Guglielmo Cecone.

In questi ultimi decenni molti studiosi hanno dedicato studi e ricerche a questo argomento, ma la tesi di laurea del dott. Cecone costituisce certamente un contributo alla conoscenza della storia, della cultura e dei valori che hanno contrassegnato i lunghi secoli di vita, spesso travagliata, del Popolo friulano.

don Adriano Caneva

Page 8: Il Parlamento della Patria del Friuli - CORVINO EDIZIONI · sua tesi di laurea, evidentemente da uno di quei maestri illuminati che sanno muoversi su sentieri poco battuti, contagiando

10

“Incunabolo 32” La Costituzione della Patria del Friuli (copertina)

Page 9: Il Parlamento della Patria del Friuli - CORVINO EDIZIONI · sua tesi di laurea, evidentemente da uno di quei maestri illuminati che sanno muoversi su sentieri poco battuti, contagiando

11

NEL FRATTEMPO QUALCUNO HA STUDIATO

Note per una bibliografia ragionata

Il merito indiscutibile della ricerca operata da Guglielmo Cecone, che oggi dopo molti anni può finalmente assumere una veste edi-toriale, è stato indubbiamente quello di mettere mano, da studente universitario, a una materia complessa, difficile e di certo non alla moda nel tempo in cui gli venne assegnata come argomento per la sua tesi di laurea, evidentemente da uno di quei maestri illuminati che sanno muoversi su sentieri poco battuti, contagiando i propri discepoli con quella curiosità che mai dovrebbe abbandonare l’in-vestigazione accademica e che invece viene troppo spesso negletta preferendole la sterile e più rassicurante ripetizione del già noto. Era quella un’epoca in cui le materie istituzionali quali la Storiografia e il Diritto non degnavano di grande attenzione quei microcosmi sociali, antropologici e culturali regionali – definiti con una certa alterigia “di interesse locale” – che di lì a qualche anno avrebbero invece attirato l’attenzione delle nuove generazioni di ricercatori, molto più attente ad analizzare quei laboratori inesauribili di spunti originali che di fatto rappresentano le realtà impropriamente definite “periferiche” o peggio ancora “marginali”. Generazioni di studenti di medievistica si sono così affaticati ad analizzare nelle loro dissertazioni i contesti “toscani”, “lombardi” o “siciliani” per la presenza di realtà certamente importanti come Firenze, Siena, Lucca o Milano e Palermo, igno-rando quasi del tutto quello straordinario microcosmo, ricchissimo e ancora tutto da scoprire, che si invischia nelle vicende plurisecolari del Patriarcato di Aquileia e della Patria del Friuli.

È dunque possibile affermare che l’autore di questo ricco com-pendio che oggi finalmente abbiamo fra le mani sia stato a suo modo un pioniere. L’argomento che affronta, ovvero la vita del Parlamento

Page 10: Il Parlamento della Patria del Friuli - CORVINO EDIZIONI · sua tesi di laurea, evidentemente da uno di quei maestri illuminati che sanno muoversi su sentieri poco battuti, contagiando

12

della Patria del Friuli lungo tutti i secoli in cui poté operare (1228 - 1805), gli consente di analizzare, in un periodo di lunga durata, non solamente l’Istituzione, i suoi meccanismi, il suo più intimo funzionamento, ma anche la densa rete di intersezioni con i piani dell’Economia, della Società, della Politica e della Cultura, in quel-le complesse stratificazioni che si sedimentarono dapprima nell’età patriarchina, poi in quella veneziana e infine nella tragica alternan-za fra i diversi governi (francese, austriaco e poi ancora francese e quindi nuovamente austriaco) avvicendatisi, nel giro di pochi anni, in quella tormentata transizione cronologica che comunemente viene definita Età napoleonica.

All’epoca gli strumenti bibliografici a disposizione per addentrarsi nella ricostruzione delle vicende in oggetto di studio erano davvero pochi: principalmente le pubblicazioni di Pier Silverio Leicht (Ve-nezia, 25 giugno 1874 - Roma, 3 febbraio 1956)10, che costituiscono la fonte principale e dichiarata del presente saggio, autore mai ab-bastanza lodato, che fu tra i primi ad accostarsi ai monumenta della storia del diritto medievale friulano cercando di darne una impor-tante sistemazione critico-esegetica; a costui tenne immediatamente dietro Carlo Guido Mor11 (Milano, 30 dicembre 1903 - Cividale, 14 ottobre 1990) con le sue straordinarie intuizioni circa la neces-sità di dover ricostruire il profilo storiografico dei contesti regionali attraverso l’esame attento, critico e filologico delle fonti manoscritte e bibliografiche, sempre fatte dialogare tra loro per meglio avvan-taggiarsi degli apporti dell’archeologia, della toponomastica, della glottologia, dell’economia nonché degli studi etnografici e folclorici, adottando un metodo di indagine assolutamente interdisciplinare,

10 Per una disamina della figura di Leicht si veda in particolare M. Zabbia, Leicht Pier Silverio, storico, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, III, L’età contemporanea, a cura di C. Scalon, C. Griggio, G. Bergamini, Udine 2011, pp. 1869-1874.

11 Cfr. a tale proposito R. Navarrini, Le carte Mor e Leicht fra Udine e Cividale. Un patrimonio archivistico da valorizzare, in Carlo Guido Mor e la storiografia giuridico-istituzionale italiana del Novecento, a c. di B. Figliuolo, Forum, Udine 2003, pp. 111-125.

Page 11: Il Parlamento della Patria del Friuli - CORVINO EDIZIONI · sua tesi di laurea, evidentemente da uno di quei maestri illuminati che sanno muoversi su sentieri poco battuti, contagiando

13

all’epoca decisamente innovativo12. L’altro importantissimo autore di riferimento per le indagini di Cecone è stato senza dubbio Pio Pa-schini (Tolmezzo, 2 marzo 1878 - Roma, 14 dicembre 1962) con la sua monumentale Storia del Friuli13, prevalentemente incentrata sulle vicende del Patriarcato di Aquileia dalle sue prime origini fino al 1797. Mentre il nostro studiava, era da poco uscita l’edizione del 1975, che di certo stimolò, fra gli altri, interessi di studiosi come il linguista Giuseppe Francescato e gli storici Fulvio Salimbeni e Gian Carlo Menis, i quali licenziarono nel giro di quegli stessi anni saggi che per la tesi del nostro furono di particolare rilevanza14. È questo un periodo estremamente fecondo per la rinascita di una storiografia friulana di nuova matrice15. Guglielmo Biasutti16 (Forgaria nel Friuli, 8 agosto 1904 - Udine, 23 febbraio 1985), sacerdote e per vent’anni direttore della Biblioteca arcivescovile di Udine, compie una me-todica e paziente azione di ricerca sui documenti di archivio come specchio della vita quotidiana del popolo friulano organizzato attor-

12 Mor iniziò ad occuparsi della storia regionale negli anni Quaranta, interessan-dosi in particolare al Ducato longobardo, ed estendendo poi le sue indagini ai patrimoni territoriali della Chiesa di Aquileia, alle strutture amministrative dello Stato patriarcale e del dominio di S. Marco, soffermandosi in particolare sull’ori-gine e del feudo ‘friulano’ nella fitta rete di curtes, mansi, pievi, abbazie, castelli e Comunità, sia rustiche che cittadine.

13 Cecone ne consulta l’edizione del 1975. Oggi è disponibile quella curata da Giuseppe Fornasir nel 1990, dotata di un importante apparato critico di note. Cfr. P. Paschini, Storia del Friuli, a c. di G. Fornasir, Udine 1990, pp. 939.

14 Cfr. G. Francescato - F. Salimbeni, Storia, Lingua e Società in Friuli, Udine 1976; G. C. Menis, Storia del Friuli, dalle origini alla caduta dello Stato patriarcale (1420), Udine 1978;

15 Il terremoto del 6 maggio 1976 fece comprendere a molti intellettuali friulani quale grave rischio di anomia stesse correndo il Friuli: con le pietre dei borghi antichi rischiava di franare anche il senso identitario di una cultura millenaria, la cui memoria andava recuperata scavando negli archivi così come si scavava sotto le macerie per recuperare il profilo di una Civiltà che senza il recupero del suo passato sarebbe stata destinata all’oblio.

16 Tra i suoi saggi più importanti si annovera: Il più antico rotolo censuale del Capitolo di Aquileia (sec. XII), Udine 1956; nel periodo in oggetto licenzia invece Id., Forgaria - Flagogna - Cornino - S. Rocco, Udine 1976, e Id., Salustris (Messaggio essenziale del Concilio aquileiese del 381. Il segno di croce e preti friulani. Divagazione su demoni e angeli), Udine 1981.

Page 12: Il Parlamento della Patria del Friuli - CORVINO EDIZIONI · sua tesi di laurea, evidentemente da uno di quei maestri illuminati che sanno muoversi su sentieri poco battuti, contagiando

14

no alle sue pievi, mettendo a disposizione dei ricercatori una messe incredibile di notizie ancora oggi alla base di molte investigazioni che permettono di ricostruire il profilo delle Comunità oggetto di indagine spaziando dai libri delle anime ai catapan, dai regesti dei camerari alle note dei fabbricieri.

Senza tali presupposti non si sarebbe di certo formato in Re-gione quel proficuo gruppo di studiosi che iniziarono ad interessarsi del Medioevo friulano proprio quando la generazione di Mor stava per uscire di scena. Risale infatti alla metà degli anni Ottanta del secolo scorso un’importante progetto di ricerca, sposato dall’editore Casamassima e curato da Paolo Cammarosano, volto ad una me-ticolosa analisi degli archivi storici della Regione: fra il 1985 e il 1998 usciranno così quattro titoli estremamente rilevanti ancora oggi considerati il punto di partenza di moltissime indagini successive17: per la storia della Patria del Friuli risultano essere fondamentali a tale proposito le numerose monografie licenziate negli ultimi anni da studiosi più giovani quali Federico Vicario, Andrea Tilatti e Giorda-no Brunettin18, che qui ci piace ricordare per l’attenta progettualità dei loro percorsi di ricerca.

17 Si tratta del “Progetto di Storia della Società friulana”: P. Cammarosano, Le campagne friulane nel tardo medioevo: un’analisi dei registri di censi dei grandi proprietari fondiari, Udine, Casamassima, 1985, pp. XV + 128; Id, a c. di, Il Medioevo, Udine, Casamassima, 1988, pp. XXXI + 473; L. Morassi, Il Friuli dal 1420-1797. Economia e società in Friuli, Udine, Casamassima, 1997, pp. VIII + 455; G. Trebbi, Il Friuli dal 1420 al 1797. La storia politica e sociale, Udine, Casamassima, 1998, pp. V + 429. Nel 1999 Paolo Cammarosano cura un’opera che i lettori di questo libro dovrebbero tenere sempre in debita considerazione per integrare le notizie raccolte con un apparato scientifico di note importante e una bibliografia aggiornatissima: P. Cammarosano, a c. di, Il Patriarcato di Aquileia. Uno Stato nell ’Europa Medievale, Udine, Casamassima, 1999, pp. 320.

18 Cfr. in particolare: F. Vicario, Carte friulane tra gli Atti delle Diffinitiones Magnificae Communitatis di Cividale del Friuli (anni 1418-1450), in Forum Iulii: annuario del Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli, XXIII (1999), pp. 113-136; Id, Carte friulane antiche dalla Biblioteca Civica di Udine, voll. IV, Udine, 2006-2009; A. Tilatti, Il Patriarcato di Aquileia, in La Patrie dal Friûl, a cura di F. Fabbro, Barazzetto di Coseano (UD), Lor. Enz. Multimedia, 2005, p. 85-89; G. Brunettin, Gubertino e i suoi registri di cancelleria patriarcale conservati presso la Guarneriana di S. Daniele del Friuli (1335, 1337, 1340-1341-1342), Quaderni Guarneriani, 17 (3.s. 3), S. Daniele del Friuli, 2004, pp. 550.

Page 13: Il Parlamento della Patria del Friuli - CORVINO EDIZIONI · sua tesi di laurea, evidentemente da uno di quei maestri illuminati che sanno muoversi su sentieri poco battuti, contagiando

15

Va segnalata in chiusura l’importantissima opera di edizione e studio delle fonti curata con estrema serietà filologica dal gruppo di ricerca dell’Istituto Pio Paschini di Udine, coordinato da Cesare Scalon, che ormai si pone in Regione e non solo – assieme alla De-putazione di Storia Patria e alla Società Filologica Friulana – come il più importante centro per la storia del Patriarcato di Aquileia.

prof. Angelo Floramo

Page 14: Il Parlamento della Patria del Friuli - CORVINO EDIZIONI · sua tesi di laurea, evidentemente da uno di quei maestri illuminati che sanno muoversi su sentieri poco battuti, contagiando

16

“Incunabolo 32” La Costituzione della Patria del Friuli (prima pagina)

Page 15: Il Parlamento della Patria del Friuli - CORVINO EDIZIONI · sua tesi di laurea, evidentemente da uno di quei maestri illuminati che sanno muoversi su sentieri poco battuti, contagiando

17

PREFAZIONE10

La presente trattazione ha lo scopo di mettere in luce e di por-tare a conoscenza di coloro che volessero approfondire gli argomenti più significativi della storia friulana, quella caratteristica Assemblea rappresentativa e deliberativa che fu il “Parlamento della Patria del Friuli” che si può considerare una prefigurazione, un antecedente peculiare, un punto di riferimento delle odierne Istituzioni rappre-sentative delle genti e del territorio del Friuli.

Questo glorioso consesso, che nel periodo patriarcale costituì l’or-ganismo centrale del governo dello Stato di Aquileia e che nel corso di tutta la sia esistenza fu il garante ed il custode dell’individualità e dei caratteri peculiari di natura etnica, sociale ed economica della popolazione e del territori del Friuli, è stato, com’è ben noto, uno degli oggetti prediletti dalle indagini e delle opere del prof. Pier Sil-verio Leicht, studioso di fama internazionale, senatore ed una delle personalità più eminenti del Friuli.

Sarebbe comunque irriverente il pensare di sostituire o di affian-care questo “Parlamento della Patria del Friuli” agli studi dell’illustre Autore che verranno opportunamente delineati nelle Indicazioni Bi-bliografiche che seguono. Questo lavoro trova la sua giustificazione nel motivo essenziale di divulgare un aspetto forse poco noto della storia friulana, prendendo in considerazione l’esistenza dell’Assem-blea in un quadro completo dalle origini alla sua estinzione e dar vita nello stesso tempo ad una trattazione più chiara ed accessibile, in alternativa alle erudite dissertazioni ed alle raccolte di documenti in lingua latina del Leicht, le cui opere fondamentali sul Parlamento friulano sono fra l’altro limitate al periodo patriarcale ed al primo secolo della dominazione veneziana in Friuli e che, come si vedrà in seguito, riguardano essenzialmente il punto di vista giuridico della questione o sono orientati principalmente alla pubblicazione degli

10 Rivolgo un sentito ringraziamento al prof. Danilo Marrara della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, che mi ha introdotto, guidato e corretto negli studi sulle istituzioni politiche del Friuli.