Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

35
Prof. Domenico Di Molfetta Prof. Domenico Di Molfetta - - [email protected] [email protected] 1 1 Il muscle lab ed i test da campo: lettura Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il controllo del processo di integrata per il controllo del processo di sviluppo fisico e tecnico dell sviluppo fisico e tecnico dell atleta. atleta. Prof Domenico Di Molfetta Prof Domenico Di Molfetta

Transcript of Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Page 1: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 11

Il muscle lab ed i test da campo: lettura Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il controllo del processo di integrata per il controllo del processo di

sviluppo fisico e tecnico dellsviluppo fisico e tecnico dell’’atleta.atleta.

Prof Domenico Di MolfettaProf Domenico Di Molfetta

Page 2: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 22

La verifica La verifica ““garagara”” èèsicuramente il momento pisicuramente il momento piùùimportante di tutto il lavoro importante di tutto il lavoro preparatorio svolto, preparatorio svolto, ma ma èè indispensabile un indispensabile un monitoraggio continuo, nel monitoraggio continuo, nel corso della preparazione, per corso della preparazione, per verificare se lverificare se l’’andamento andamento metodologico procede metodologico procede secondo gli obiettivi secondo gli obiettivi prefissatiprefissati

Page 3: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 33

La valutazione in La valutazione in itereitere dovrdovrààanalizzare la crescita degli analizzare la crescita degli aspetti fisici correlati con quelli aspetti fisici correlati con quelli tecnici, infatti, il solo incremento tecnici, infatti, il solo incremento dei primi, legato ad una non dei primi, legato ad una non cospicua crescita tecnica, può cospicua crescita tecnica, può portare ad un non adeguato portare ad un non adeguato sviluppo della prestazione.sviluppo della prestazione.Il controllo dellIl controllo dell’’allenamento allenamento serve pertanto allserve pertanto all’’allenatore per allenatore per ““sbagliaresbagliare”” il meno possibile e, il meno possibile e, contemporaneamente, contemporaneamente, condividere il processo condividere il processo dd’’allenamento e motivare lallenamento e motivare l’’atletaatleta

Page 4: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 44

Tra i vari fattori da tener Tra i vari fattori da tener attentamente sotto controllo vi attentamente sotto controllo vi èè quello della forza muscolare, quello della forza muscolare, qualitqualitàà questa su cui questa su cui ll’’allenatore deve concentrare allenatore deve concentrare ll’’attenzione per lattenzione per l’’allenamento allenamento sportivo poichsportivo poichéé costituisce, costituisce, con le sue peculiaritcon le sue peculiaritàà, la base , la base per qualsiasi prestazione per qualsiasi prestazione sportiva.sportiva.Ma per fare questo in modo Ma per fare questo in modo efficace, bisogna innanzi tutto efficace, bisogna innanzi tutto chiederci che tipo di forza chiederci che tipo di forza èèutile nelle specialitutile nelle specialitàà indagate, indagate, la storia dellla storia dell’’atleta, la sua etatleta, la sua etàà, , gli obiettivi da perseguire nei gli obiettivi da perseguire nei vari periodi preparatori,vari periodi preparatori,e pertanto analizzare se lo e pertanto analizzare se lo sviluppo prefissato segue sviluppo prefissato segue realmente ciò che si posti realmente ciò che si posti come obiettivo finalecome obiettivo finale

Page 5: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 55

Spesso però i dati Spesso però i dati raccolti attraverso le raccolti attraverso le testazionitestazioni non sono non sono sufficientemente sufficientemente analizzati e correlati tra analizzati e correlati tra loro, se sloro, se s’’incorre in incorre in questo errore, spesso si questo errore, spesso si rischia di non capire ciò rischia di non capire ciò che sta realmente che sta realmente accadendo, e non si accadendo, e non si apportano gli adeguati apportano gli adeguati correttivi nel corso della correttivi nel corso della preparazionepreparazione

Page 6: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 66

LA LETTURA INTEGRATA DEI LA LETTURA INTEGRATA DEI TESTTEST

Solitamente la raccolta dei dati Solitamente la raccolta dei dati èèfatta con il sistema fatta con il sistema ““singolosingolo””, , èèanalizzato unicamente il dato analizzato unicamente il dato concernente, lconcernente, l’’indagine indagine peculiare, mi fa riflettere sullo peculiare, mi fa riflettere sullo stato dellstato dell’’arte di quel singolo arte di quel singolo elemento analizzato, ma spesso elemento analizzato, ma spesso non non èè integrata su ciò che integrata su ciò che succede, in quel momento della succede, in quel momento della preparazione dellpreparazione dell’’atleta anche in atleta anche in altri versanti della sua altri versanti della sua preparazione, soprattutto in preparazione, soprattutto in quello tecnicoquello tecnico

Page 7: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 77

ll’’analisi deve essere fatta analisi deve essere fatta rilevando le rilevando le variazionivariazioni””fisichefisiche”” ma ma rapportandole rapportandole costantemente con costantemente con ll’’aspetto tecnico. aspetto tecnico. Per far ciò Per far ciò èè necessario necessario avere degli avere degli obiettivi obiettivi ben definiti per periodoben definiti per periodo

Page 8: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 88

I DATII DATIdalldall’’analisi semplice dei test analisi semplice dei test realizzati in campo, ma oltre realizzati in campo, ma oltre al valore assoluto( che gial valore assoluto( che giààpuò essere indicativo può essere indicativo soprattutto se si allena una soprattutto se si allena una sola atleta), che spesso però sola atleta), che spesso però non ci da un significato non ci da un significato sullsull’’effettivo valore del effettivo valore del ““centimetro di miglioramentocentimetro di miglioramento””, , pertanto si ragionerpertanto si ragioneràà in in termini ditermini di”” percentuale di percentuale di miglioramentomiglioramento””..

Page 9: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 99

Oltre ai dati di campo con lo Oltre ai dati di campo con lo stesso sistema, percentuale di stesso sistema, percentuale di miglioramento nei vari periodi, miglioramento nei vari periodi, calcolata sempre sul livello calcolata sempre sul livello iniziale, abbiamo inserito nelle iniziale, abbiamo inserito nelle tabelle il picco di potenza tabelle il picco di potenza massima su kg corporeo W/kg massima su kg corporeo W/kg mass, ed il picco di forza sempre mass, ed il picco di forza sempre su kg corporeo N/kg su kg corporeo N/kg mass.mass. ee’’importante rilevare che il valore importante rilevare che il valore rapportato al kg mass non rapportato al kg mass non èè utile utile solo per il raffronto delle atlete, solo per il raffronto delle atlete, ma ci da importanti indicazioni ma ci da importanti indicazioni anche per la singola persona, anche per la singola persona, qualora il suo peso dovesse qualora il suo peso dovesse variare,variare,

Page 10: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 1010

Squat libero dietro

Di Marco, Nazzareno,14/11/2007, EccCon,Both

Di Marco, Nazzareno,12/12/2007, EccCon,Both

Di Marco, Nazzareno,16/01/2008, EccCon,Both

Pow

er[W

]

Velocity[m/s]

0

500

1000

1500

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5

Squat libero dietro

Di Marco, Nazzareno,14/11/2007, EccCon,Both

Di Marco, Nazzareno,12/12/2007, EccCon,Both

Di Marco, Nazzareno,16/01/2008, EccCon,Both

Forc

e[N

]

Velocity[m/s]

0

500

1000

1500

2000

2500

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5

Page 11: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 1111

Squat avanti lib

Bordignon Laura,,14/11/2007, EccCon,Both

Bordignon Laura,,12/12/2007, EccCon,Both

Bordignon Laura,,16/01/2008, EccCon,Both

Pow

er[W

]

Velocity[m/s]

0

200

400

600

800

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0Squat avanti lib

Bordignon Laura,,14/11/2007, EccCon,Both

Bordignon Laura,,12/12/2007, EccCon,Both

Bordignon Laura,,16/01/2008, EccCon,Both

Forc

e[N

]

Velocity[m/s]

0

500

1000

1500

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0

Squat libero dietro

Kirchler Hannes,,12/12/2007, EccCon,Both

Kirchler Hannes,,16/01/2008, EccCon,Both

Pow

er[W

]

Velocity[m/s]

0

500

1000

1500

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0

Squat libero dietro

Kirchler Hannes,,12/12/2007, EccCon,Both

Kirchler Hannes,,16/01/2008, EccCon,Both

Forc

e[N

]

Velocity[m/s]

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0

Page 12: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

GEN ERALE F.M AX F SPEC TECN ICA AGO N ISTICO

LUNGO FERMO 2,35 2,42 2,46 2,58 2,61QUINTUPLO AL 12,05 12,40 12,56 12,80 12,90

test da campoatleta 1

DORSALE 4 KG 15,50 16,43 16,90 17,05 17,30DORSALE 3 KG 17,53 18,06 18,45 18,10 18,70

p.pot w/kgmass 9,55 10,18 10,03 10,30 12,75p.forz

N/kgmass 16,33 17,88 18,12 19,05 17,11

G E N E R A LE F .M A X F S PE C T E C N IC A A G O N IS T IC O

LUN GO FERM O 2,50 2 ,52 2 ,50 2 ,54 2 ,61Q U IN TU PLO A L 12 ,90 12 ,92 12 ,80 12 ,92 13 ,00

a tle ta 2test da cam po

DO RSA LE 4 KG 12 ,98 13 ,10 13 ,45 13 ,67 13 ,82DO RSA LE 3 KG 14 ,60 14 ,80 15 ,00 15 ,20 15 ,00

p.pot w /kgm ass 8 ,48 10 ,56 10 ,60 10 ,99 11 ,85p.forz

N /kgm ass 15 ,87 18 ,88 19 ,00 18 ,73 17 ,90

G E N E R A L E F .M A X F S P E C T E C N I C A A G O N I S T I C O

L U N G O F E R M O 2 ,2 0 2 ,1 4 2 ,1 6 2 ,1 5 2 ,2 0Q U IN T U P LO A L T 1 0 ,4 4 1 0 ,7 0 1 0 ,7 6 1 0 ,6 7 1 0 ,8 0

a t le ta 3t e s t d a c a m p o

D O R S A L E 4 K G 1 2 ,1 0 1 2 ,4 0 1 2 ,9 0 1 3 ,1 0 1 3 ,7 8D O R S A L E 3 K G 1 4 ,2 0 1 4 ,7 0 1 4 ,9 0 1 5 ,0 0 1 5 ,4 2

p . p o t w / k gm a s s 6 ,9 5 8 ,4 0 8 ,4 4 9 ,0 0 8 ,7 4

p . f o r z N / k gm a s s 1 3 ,7 2 1 8 ,8 8 1 4 ,8 5 1 8 ,7 3 1 6 ,3 7

Page 13: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

differenza mt 0,07 0,11 0,23 0,26

percentuale 2,98 4,68 9,79 11,06differenza

mt 0,35 0,51 0,75 0,85percentuale 2,90 4,23 6,22 7,05

LUNGO FERMO

QUINTUPLO ALTERNATO

differenza 0,62 0,48 0,75 3,20percentuale 6,54 4,98 7,82 33,48

differenza 1,55 1,79 2,72 0,78percentuale 9,51 10,97 16,65 4,78

p.pot w/kgmass

p.forz N/kgmass

differenza mt 0,93 1,4 1,55 1,8

percentuale 6,00 9,03 10,00 11,61differenza

mt 0,53 0,92 0,57 1,17percentuale 3,02 5,25 3,25 6,67

DORSALE 4 KG

DORSALE 3 KG

ATLETA 1

Page 14: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

differenza mt 0,02 0,00 0,04 0,11

percentuale 0,80 0,00 1,60 4,40differenza

mt 0,02 -0,10 0,02 0,10percentuale 0,16 -0,78 0,16 0,78

LUNGO FERMO

QUINTUPLO ALTERNATO

differenza mt 0,12 0,47 0,69 0,84

percentuale 0,92 3,62 5,32 6,47differenza

mt 0,2 0,4 0,6 0,4percentuale 1,37 2,74 4,11 2,74

DORSALE 4 KG

DORSALE 3 KG

differenza 2,07 2,12 2,51 3,36percentuale 24,41 24,94 29,59 39,66

differenza 3,00 3,13 2,85 2,03percentuale 18,91 19,69 17,98 12,78

p.forz N/kgmass

p.pot w/kgmass

ATLETA 2

Page 15: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

differenza mt -0,06 -0,04 -0,05 0,00

percentuale -2,73 -1,82 -2,27 0,00differenza

mt 0,26 0,32 0,23 0,36percentuale 2,49 3,07 2,20 3,45

LUNGO FERMO

QUINTUPLO ALTERNATO

differenza mt 0,3 0,8 1 1,68

percentuale 2,48 6,61 8,26 13,88differenza

mt 0,5 0,7 0,8 1,22percentuale 3,52 4,93 5,63 8,59

DORSALE 4 KG

DORSALE 3 KG

differenza 1,44 1,49 2,05 1,78percentuale 20,75 21,43 29,42 25,63

differenza 5,16 1,13 5,01 2,65percentuale 37,61 8,27 36,54 19,32

p.pot w/kgmass

p.forz N/kgmass

ATLETA 3

Page 16: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

incremento percentuale medio nella stagione

in c re m e n to p e rc e n tu a le m e d io p .p o t

1 3 ,2 1

in c re m e n to p e rc e n tu a le

m e d io p .fo rz a 1 0 ,4 8

in c re m e n to p e rc e n tu a le

m e d io l.fe rm o 7 ,1 3in c re m e n to p e rc e n tu a le

m e d io q u in tu p lo 5 ,1 0

in c re m e n to p e rc e n tu a le

m e d io d o rs a le k g 4 9 ,1 6

in c re m e n to p e rc e n tu a le

m e d io d o rs a le k g 3 4 ,5 5

in crem ento p ercen tua le m ed io p .po t

29 ,65

in crem ento p ercen tua le

m ed io p .fo rza 17 ,34

in crem ento p ercen tua le

m ed io l.fe rm o 1 ,70in crem ento p ercen tua le

m ed io qu in tup lo 0 ,08

in crem ento p ercen tua le

m ed io d orsa le kg 4 4 ,08

in crem ento p ercen tua le

m ed io d orsa le kg 3 2 ,74

in c re m e n to p e rc e n tu a le m e d io p .p o t

2 4 ,3 1

in c re m e n to p e rc e n tu a le

m e d io p .fo rz a 2 5 ,4 3

in c re m e n to p e rc e n tu a le

m e d io l.fe rm o -1 ,7 0in c re m e n to p e rc e n tu a le

m e d io q u in tu p lo 2 ,8 0

in c re m e n to p e rc e n tu a le

m e d io d o rs a le k g 4 7 ,8 1

in c re m e n to p e rc e n tu a le

m e d io d o rs a le k g 3 5 ,6 7

atleta 1 atleta 2 atleta 3

Page 17: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 1717

GiGiàà da questi dati si possono fare molte da questi dati si possono fare molte speculazioni, vi speculazioni, vi èè ll’’atleta che ha un atleta che ha un incremento costante chi invece incremento costante chi invece èèstabilizzata, nonostante una crescita stabilizzata, nonostante una crescita dei valori di potenza o di forza, queste dei valori di potenza o di forza, queste indicazioni devono essere correlate tra indicazioni devono essere correlate tra loro cosloro cosìì come successivamente come successivamente vedremo devono correlasi con lvedremo devono correlasi con l’’aspetto aspetto tecnicotecnico

Page 18: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 1818

Lo strumento dLo strumento d’’analisi Correlazione consente di misurare analisi Correlazione consente di misurare la relazione fra due insiemi di dati indipendenti dall'unitla relazione fra due insiemi di dati indipendenti dall'unitààdi misura. Il calcolo della correlazione della popolazione di misura. Il calcolo della correlazione della popolazione restituisce la restituisce la covarianzacovarianza di due insiemi di dati divisa per di due insiemi di dati divisa per il prodotto delle rispettive deviazioni standard il prodotto delle rispettive deviazioni standard ÈÈ possibile possibile utilizzare lo strumento dutilizzare lo strumento d’’analisi Correlazione per analisi Correlazione per determinare se due intervalli di dati crescono determinare se due intervalli di dati crescono proporzionalmente, proporzionalmente, ovvero se i valori elevati di un ovvero se i valori elevati di un insieme sono associati ai valori elevati dell'altro insieme sono associati ai valori elevati dell'altro (correlazione positiva), se i valori bassi di un insieme (correlazione positiva), se i valori bassi di un insieme sono associati ai valori elevati dell'altro (correlazione sono associati ai valori elevati dell'altro (correlazione negativa) o se non esiste correlazione tra i valori dei due negativa) o se non esiste correlazione tra i valori dei due insiemi (correlazione prossima a zero).insiemi (correlazione prossima a zero).

Page 19: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 1919

PICCO POTENZA

W/KG

PICCO FORZA N/KG

LUNGO FERMO

QUINTUPLO

ALTERNATO

DORSALE 4 KG

DORSALE 3 KG

GENERALE 9,55 16,33 2,35 12,05 15,50 17,53

F.MAX 6,54 9,51 2,98 2,90 6,00 3,02F SPEC 4,98 10,97 4,68 4,23 9,03 5,25

TECNICA 7,82 16,65 9,79 6,22 10,00 3,25AGONISTI

CO33,48 4,78 11,06 7,05 11,61 6,67

atleta 1

0,72

0,71

0,70

0,77

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI

POTENZA E QUINTUPLO ALTERNATO

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI POTENZA E LUNGO DA

FERMO

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI

POTENZA E DORSALE KG 4

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI

POTENZA E DORSALE KG 3

-0,09

-0,06

-0,17

-0,72

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI FORZAE QUINTUPLO

ALTERNATO

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI

FORZA E LUNGO DA FERMO

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI FORZA E DORSALE KG 4

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI FORZA E DORSALE KG 3

Da questi dati possiamo notare come il lancio dorsale con kg 3 èil più correlato con il picco di potenza, ed anche gli altri test presentano una buona affinitàcon la potenza, non così è la correlazione tra i test da campo e la forza, pertanto per questa atleta sicuramente l’indice di miglioramento delle prove da campo corrisponde ad un incremento del picco di potenza.

Page 20: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 2020

PICCO POTENZA

W/KG

PICCO FORZA N/KG

LUNGO FERMO

QUINTUPLO

ALTERNATO

DORSALE 4 KG

DORSALE 3 KG

GENERALE 8,48 15,87 2,5 12,9 12,98 14,60

F.MAX 24,41 18,91 0,8 0,16 0,92 1,37F SPEC 24,94 19,69 0 -0,78 3,62 2,74

TECNICA 29,59 17,98 1,6 0,16 5,32 4,11AGONISTI

CO39,66 12,78 4,4 0,78 6,47 2,74

atleta 2

0,78

0,98

0,83

0,30

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI

POTENZA E QUINTUPLO ALTERNATO

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI POTENZA E LUNGO DA

FERMO

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI

POTENZA E DORSALE KG 4

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI

POTENZA E DORSALE KG 3

-0,84

-0,99

-0,72

-0,12

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI FORZAE QUINTUPLO

ALTERNATO

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI

FORZA E LUNGO DA FERMO

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI FORZA E DORSALE KG 4

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI FORZA E DORSALE KG 3

Nell’atleta 2 si nota come il lungo da fermo è il più correlato con il picco di potenza ed è proprio il lancio dorsale con il 3 kg che èmeno correlato, ciò deve indurre l’allenatore già a delle riflessioni, infatti, il lungo da fermo pur dando delle indicazioni importanti è il più“statico” degli esercizi proposti, la coordinazione è l’esplosività del gesto dorsale con kg 3 èsicuramente maggiore. Questo dato ci sarà utile nella successiva correlazione con l’aspetto tecnico.

Page 21: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 2121

PICCO POTENZA

W/KG

PICCO FORZA N/KG

LUNGO FERMO

QUINTUPLO

ALTERNATO

DORSALE 4 KG

DORSALE 3 KG

GENERALE 6,95 13,42 2,20 10,44 12,10 14,40

F.MAX 20,75 37,61 -2,73 2,49 2,48 3,52F SPEC 21,43 8,27 -1,82 3,07 6,61 4,93

TECNICA 29,42 36,54 -2,27 2,20 8,26 5,63AGONISTI

CO25,63 19,32 0,00 3,45 13,88 8,59

atleta 3

-0,27

0,23

0,57

0,52

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI

POTENZA E QUINTUPLO ALTERNATO

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI POTENZA E LUNGO DA

FERMO

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI

POTENZA E DORSALE KG 4

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI

POTENZA E DORSALE KG 3

-0,79

-0,54

-0,38

-0,35

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI FORZAE QUINTUPLO

ALTERNATO

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI

FORZA E LUNGO DA FERMO

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI FORZA E DORSALE KG 4

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI FORZA E DORSALE KG 3

La terza atleta presenta correlazioni ancora inferiori, addirittura negativa nel quintuplo, anche questi dati devono far riflettere per apportare nuove strategie metodologiche, nel caso specifico si nota come i valori relativi alla potenza si mantengono costanti nel corso dell’anno, pur al variare della forza.

Page 22: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 2222

Ricordando che la negativitRicordando che la negativitàà della correlazione ci indica che i due insiemi della correlazione ci indica che i due insiemi hanno andamenti inversi (alla crescita dellhanno andamenti inversi (alla crescita dell’’uno diminuisca luno diminuisca l’’altro) notiamo come altro) notiamo come

ll’’atleta 1 e 2 rispettano il principio della modulazione allatleta 1 e 2 rispettano il principio della modulazione all’’interno della interno della programmazione che prevede blocchi con prevalenza forza con blocprogrammazione che prevede blocchi con prevalenza forza con blocchi chi

maggiormente orientati verso la forza esplosiva, la terza invecemaggiormente orientati verso la forza esplosiva, la terza invece presenta una presenta una correlazione bassa tra i due indici, molto probabilmente si correlazione bassa tra i due indici, molto probabilmente si èè utilizzato un utilizzato un

sistema di crescita parallelo, ma che come abbiamo visto dai datsistema di crescita parallelo, ma che come abbiamo visto dai dati precedenti le i precedenti le ha portato scarsi miglioramenti nei test da campoha portato scarsi miglioramenti nei test da campo

ATLETA 1 ATLETA 2 ATLETA 3 PICCO

POTENZA W/KG

PICCO FORZA N/KG

PICCO POTENZA

W/KG

PICCO FORZA N/KG

PICCO POTENZA

W/KG

PICCO FORZA N/KG

9,55 16,33 8,48 15,87 6,95 13,42

6,54 9,51 24,41 18,91 20,75 37,61 4,98 10,97 24,94 19,69 21,43 8,27 7,82 16,65 29,59 17,98 29,42 36,54

33,48 4,78 39,66 12,78 25,63 19,32

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI POTENZA E PICCO DI FORZA- ATLETA 1

-0,74

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI POTENZA E PICCO DI FORZA- ATLETA 2

-0,98

CORRELAZIONE TRA VARIAZIONE PICCO DI POTENZA E PICCO DI FORZA- ATLETA 3

0,32

Page 23: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 2323

attrezziGENERALE F.MAX F SPEC TECNICA AGONISTIC

FERMO 29,7 30,3 32,7 34,8 36

IMPULSO 35,9 38,8 40,1 40,1 43

7 APP 39,7 40,12 48,7 48,7 47

rincorsa 45,6 47,9 54,7 57,92 60,5

differenza mt 0,6 3 5,1 6,3percentuale 2,02 10,10 17,17 21,21

differenza mt 2,9 4,2 4,2 7,1

percentuale 8,08 11,70 11,70 19,78

differenza mt 0,42 9 9 7,3

percentuale 1,06 22,67 22,67 18,39

differenza mt 2,3 9,1 12,32 14,9

percentuale 5,04 19,96 27,02 32,68

SOLO 600

DATI

DIF

FERE

NZE

E P

ERCE

NTU

ALI

fermo

IMPULSO

7 appoggi

rincorsa

Page 24: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 2424

Page 25: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 2525

attrezzi600 900 800 700 500

FERMO 32,7 27,65 28,54 30,12 34,9IMPULS

O 40,1 31,7 33,2 36,1 41,8

7 APP 48,7 35,53 43,8 50,12

rincorsa 54,7 48,4 56,7differenza

mt -5,05 -4,16 -2,58 2,2percentuale -15,44 -12,72 -7,89 6,73differenza

mt -8,4 -6,9 -4 1,7

percentuale -20,95 -17,21 -9,98 4,24differenza

mt -13,17 -4,9 1,42

percentuale -27,04 -10,06 2,92differenza

mt -6,3 2

percentuale -11,52 3,66

DATI

DIF

FERE

NZE

E P

ERCE

NTU

ALI

fermo

IMPULSO

7 appoggi

rincorsa

Page 26: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 2626

questi dati da soli però ci indicano solo che nellquesti dati da soli però ci indicano solo che nell’’atleta in oggetto ha una buona atleta in oggetto ha una buona linearitlinearitàà nello sviluppo della prestazione tra le varie fasi con lnello sviluppo della prestazione tra le varie fasi con l’’attrezzo standard attrezzo standard

(linea Blu), ma le altre come vanno lette e che indici ne possia(linea Blu), ma le altre come vanno lette e che indici ne possiamo trarre?mo trarre?

Page 27: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 2727

Credo che ogni allenatore debba avere obiettivi il piCredo che ogni allenatore debba avere obiettivi il piùù possibile precisi e possibile precisi e perseguibili, sia a lunga scadenza , ma in particolare gli obietperseguibili, sia a lunga scadenza , ma in particolare gli obiettivi tivi

raggiungibili ad ogni raggiungibili ad ogni stepstep della preparazione. I soli dati presi in visione della preparazione. I soli dati presi in visione se non supportati da quelli che sono i parametri che lse non supportati da quelli che sono i parametri che l’’allenatore si deve allenatore si deve

costruire e perseguire, non hanno nessuna utilitcostruire e perseguire, non hanno nessuna utilitàà..attrezzi

600 900 800 700 500FERMO 35,56 24,89 28,44 32,00 39,11

IMPULSO 41,94 29,36 33,55 37,74 46,13

7 APP 48,41 38,73 43,57 53,25

rincorsa 54,70 49,23 60,17

differenza mt -10,6665 -7,111 -3,5555 3,5555percentuale -30,00 -20,00 -10,00 10,00

differenza mt -12,5815 -8,3877 -4,19385 4,193849

percentuale -30,00 -20,00 -10,00 10,00

differenza mt -9,6819 -4,84095 4,84095

percentuale -20,00 -10,00 10,00

differenza mt -5,47 5,47

percentuale -10,00 10,00

DATI

DIF

FERE

NZE

E P

ERCE

NTU

ALI

7 appoggi

rincorsa

tabella ideale donne giavellotto

fermo

IMPULSO

Obiettivi forzaspeciale

Previsione tecnic

Page 28: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 2828

Page 29: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 2929

attrezzi600 900 800 700 500

FERMO 35,56 24,89 28,44 32,00 39,11

IMPULSO 41,94 29,36 33,55 37,74 46,13

7 APP 48,41 38,73 43,57 53,25

rincorsa 54,70 49,23 60,17

tabella ideale donne giavellotto

attrezzi REALI ATLETA 1 600 900 800 700 500

FERMO 32,7 27,65 28,54 30,12 34,9

IMPULSO 40,1 31,7 33,2 36,1 41,8

7 APP 48,7 35,53 43,8 50,12

rincorsa 54,7 48,4 56,7

Page 30: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 3030

CORRELAZIONE DATI 600 IDEALE CON 600 REALE.

1,00

CORRELAZIONE DATI 900

IDEALE CON 900 REALE

1,00

CORRELAZIONE DATI 700 IDEALE CON 700 REALE

1,00

CORRELAZIONE DATI 800

IDEALE CON 800 REALE

0,98

CORRELAZIONE DATI 500

IDEALE CON 500 REALE

1,00

Page 31: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 3131

600 IDEALE ATLETA 2

600 REALE ATLETA

2

700 IDEALE 700 REALE800

IDEALE800

REALE900

IDEALE900

REALE500 IDEALE ATLETA 2

500 REALE

ATLETA 2

FERMO 33,93 42 30,54 38,20 35 34,54 23,75 32,6 37,32 41,8

IMPULSO 40,02 46,6 36,02 43,00 32,02 40,2 28,02 34 44,02 47,5

7 APP 46,20 48,4 41,58 46,60 36,96 45,53 50,82 50,9

rincorsa 52,20 52,2 46,98 47,00 57,42 51,5

Page 32: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 3232

CORRELAZIONE DATI 600

IDEALE CON 600 REALE

0,97

CORRELAZIONE DATI 900

IDEALE CON 900 REALE

1,00

CORRELAZIONE DATI 700

IDEALE CON 700 REALE

0,95

CORRELAZIONE DATI 800

IDEALE CON 800 REALE

0,38

CORRELAZIONE DATI 500

IDEALE CON 500 REALE

0,92

Page 33: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 3333

Si nota in forma immediata come Si nota in forma immediata come in in questquest’’atleta potenza e lancio atleta potenza e lancio con impulso (maggiormente) e con impulso (maggiormente) e fermo e rincorsa sono correlati, fermo e rincorsa sono correlati, mentre nella fase con 7 appoggi mentre nella fase con 7 appoggi vi vi èè una scarsa correlazione con una scarsa correlazione con la potenza a vantaggio di quella la potenza a vantaggio di quella di forza. Questo dato (prendetelo di forza. Questo dato (prendetelo come assunto dai valori registrati come assunto dai valori registrati anche con moltissimi altri atleti) anche con moltissimi altri atleti) èè

molto frequente, addirittura in molto frequente, addirittura in alcuni gli indici di correlazione alcuni gli indici di correlazione

con la rincorsa sono molto bassi con la rincorsa sono molto bassi a vantaggio sempre dei 7 a vantaggio sempre dei 7

appoggi, sono quegli atleti che appoggi, sono quegli atleti che spesso (o addirittura sempre!!) spesso (o addirittura sempre!!) lanciano anche in gara con solo lanciano anche in gara con solo

questa fase della rincorsa.questa fase della rincorsa.

600 GR

PICCO POTENZA

W/KG

PICCO FORZA N/KG

DA FERMO IMPULSO 7

APPOGGIRINCORS

A

GENERALE 9,55 16,33 29,70 35,9 39,70 45,60

F.MAX 6,54 9,51 2,02 8,08 1,06 5,04F SPEC 4,98 10,97 10,10 11,70 22,67 19,96

TECNICA 7,82 16,65 17,17 11,70 22,67 27,02AGONISTI

CO33,48 4,78 21,21 19,78 18,39 32,68

atleta 1

Page 34: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 3434

forza

potenza

incrementipercentualmente

bassi nella stagione

fermo-impulso 900-800-

differenze non significative con attrezzo standard

e leggero

7 appoggi – da fermo-non linearità

nello sviluppo delle fasi

dorsale kg3 –kg 4-quintuplo

Rincorsa- 500-700 rapporto ottimale

con attrezzo standard

rincorsa-impulso-linearità nello

sviluppodelle fasi

test da campo test forzaspeciale fasi tecnicamuscle

Page 35: Il muscle lab ed i test da campo: lettura integrata per il ...

Prof. Domenico Di MolfettaProf. Domenico Di Molfetta-- [email protected]@virgilio.it 3535

CONCLUSIONICONCLUSIONI

la registrazione dei fenomeni che la registrazione dei fenomeni che avvengono nel corso avvengono nel corso delldell’’allenamento allenamento èè fondamentale fondamentale per per ““capirecapire””e portarci anche alle portarci anche all’’umiltumiltàà di dire di dire che qualcosa non va e che qualcosa non va e ““devodevo””essere in grado di cambiare!! essere in grado di cambiare!!