IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

25
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri

Transcript of IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

Page 1: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

IL MERCATO

Lezione 2 del modulo introduttivo

di Economia politica

a cura di R. Capolupo e G. Ferri

Page 2: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

2

Che cos’è il mercato?• È un meccanismo che consente a grandi gruppi

di acquirenti e venditori di interagire al fine di effettuare scambi mutuamente vantaggiosi

• Se non diversamente specificato in ogni mercato viene scambiato un singolo bene

• Dall’interazione tra acquirenti e venditori si forma il prezzo

• I prezzi sono lo strumento con cui le risorse vengono allocate in maniera efficiente

R. Capolupo & G. Ferri “Introduzione all’economia politica”, lezione 2

Page 3: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

3

Prezzi

• I prezzi coordinano le decisioni dei produttori e dei consumatori in ogni singolo mercato

• Prezzi più elevati tendono a ridurre gli acquisti e a incoraggiare la produzione

• prezzi più bassi incoraggiano il consumo e frenano la produzione

Page 4: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

4

Domanda di un bene

1. Scheda di domanda o Funzione di domanda

indica la relazione tra la quantità di un bene che i consumatori sono disposti ad acquistare e il prezzo di mercato

1. Curva di domanda

La rappresentazione grafica della funzione (o scheda) di domanda

la curva di domanda è inclinata negativamente perché vi è una relazione negativa tra prezzo e quantità domandata (legge della domanda con pendenza negativa)

R. Capolupo & G. Ferri “Introduzione all’economia politica”, lezione 2

Page 5: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

5

Curva di domanda di gelato (coni)

R. Capolupo & G. Ferri “Introduzione all’economia politica”, lezione 2

Prezzo in $ Quantità0.00 120.50 101.00 81.50 62.00 42.50 23.00 0

Price of

Cone

1.50

2.00

2.50

$3.00

1.00

0.50

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantity ofIce-Cream Cones

Page 6: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

6

Determinanti della domanda di un bene

Gusti o preferenze: quanto più desiderabile il bene, tanto maggiore la domanda (gusti influenzati da: pubblicità, moda, desiderio di emulazione)

Numero e prezzo dei beni sostituti (o alternativi): quanto maggiore il prezzo dei beni sostituti, tanto maggiore la domanda del bene (es. caffè e tè)

Numero e prezzo dei beni complementari: quanto maggiore il prezzo dei beni complementari, tanto minore la domanda del bene (es. auto e benzina)

Reddito: crescendo il reddito, la domanda dei beni cresce se il bene è “normale”, cala se il bene è “inferiore”

Aspettative: se ci si aspetta che i prezzi futuri aumentino, si consuma di più oggi

R. Capolupo & G. Ferri “Introduzione all’economia politica”, lezione 2

Page 7: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

7

L’ipotesi della parità di altre condizioni (ceteris paribus)

• Per non commettere errori nell’analisi delle forze che influenzano il mercato occorre ricordare che tutti i fattori, tranne quello considerato, vanno mantenuti uguali o costanti.

• Nell’analizzare l’impatto di una variabile sul mercato pertanto occorre ricordare di mantenere costanti tutte le altre condizioni

Page 8: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

8

Formalizzazione della domanda

R. Capolupo & G. Ferri “Introduzione all’economia politica”, lezione 2

plementaricombenixDp

sostitutibenixDp

erioriinfbenixDY

normalibenixDY

direttoeffettoxDp

gustippEYpDxD

y

y

x

zyx

)(

)(

)(

)(

)(

);,...,,,,()(

Page 9: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

9

Quali fattori influenzano, dunque, la domanda?

R. Capolupo & G. Ferri “Introduzione all’economia politica”, lezione 2

Variabili che influenzano laquantità domandata Effetto:

Prezzo Movimento lungo la curva didomanda

Reddito Spostamento curva di domanda

Prezzi dei beni connessi Spostamento curva di domanda

Gusti Spostamento curva di domanda

Aspettative Spostamento curva di domanda

Numero dei compratori Spostamento curva di domanda

Page 10: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

10

La curva di domanda è costruita sull’ipotesi che tutte le altre variabili rimangano costanti tranne il prezzo variazioni del

prezzo causano movimenti lungo la curva

R. Capolupo & G. Ferri “Introduzione all’economia politica”, lezione 2

Quantità domandata

Pre

zzo

del

ben

e

D x = a - b*p x

p0

p1

q1 q0

Variazione quantità

Variazione prezzo

Page 11: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

11

Mutamenti nelle altre variabili (restando costante il prezzo) causano spostamenti dell’intera curva

R. Capolupo & G. Ferri “Introduzione all’economia politica”, lezione 2

Quantità domandata

Pre

zzo

del

ben

e

Y 0

p

q1 q0

Variazione quantità Y 1 < Y 0

Page 12: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

12

Offerta di un bene

R. Capolupo & G. Ferri “Introduzione all’economia politica”, lezione 2

• Scheda o Funzione di offerta

Le quantità di un bene che i produttori sono disposti a offrire sul mercato ai dati prezzi

• Curva di offerta

La rappresentazione grafica della funzione di offerta: la curva di offerta è inclinata positivamente perché vi è una relazione positiva tra prezzo e quantità offerta

Page 13: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

13

Curva di offerta di gelato (coni)

R. Capolupo & G. Ferri “Introduzione all’economia politica”, lezione 2

Prezzo in $ Quantità0.00 00.50 01.00 11.50 22.00 32.50 43.00 5

Price ofIce-Cream

Cone

1.50

2.00

2.50

$3.00

1.00

0.50

0 1 2 3 4 5 6 Quantity ofIce-Cream Cones

Page 14: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

14

Determinanti dell’offerta di un bene

R. Capolupo & G. Ferri “Introduzione all’economia politica”, lezione 2

Prezzo del bene: quanto più elevato il prezzo, tanto maggiore la quantità offerta (normalmente curva inclinata positivamente)

Variazioni dei costi di produzione dovute a: (i) variazioni dei prezzi degli input (salari, tassi di interesse, prezzi materie prime) (ii) cambiamenti tecnologia; (iii) politiche di governo (tasse, sussidi)

Redditività produzione beni sostituti: quanto maggiore il prezzo dei beni sostituti, tanto minore l’offerta del bene

Aspettative: se ci si aspetta che i prezzi futuri aumentino, si riduce l’offerta oggi per incrementare le scorte e vendere in futuro a prezzi più elevati

Page 15: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

15

Formalizzazione dell’offerta

R. Capolupo & G. Ferri “Introduzione all’economia politica”, lezione 2

).()(

).()(

)(

);,...,,,()( 1

bassoincurvaspostcostixStecnologia

altoincurvaspostcostixSw

direttoeffettoxSp

tecnologiawwEpSxS

i

x

nx

Page 16: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

16

Quali fattori influenzano, dunque, l’offerta

R. Capolupo & G. Ferri “Introduzione all’economia politica”, lezione 2

Variabili che influenzanola quantità offerta Effetto:

Prezzo Movimento lungo la curva diofferta

Prezzi degli input Spostamento curva di offerta

Tecnologia Spostamento curva di offerta

Aspettative Spostamento curva di offerta

Numero degli offerenti Spostamento curva di offerta

Page 17: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

17

La curva di offerta è costruita sull’ipotesi che tutte le altre variabili rimangano costanti tranne il prezzo variazioni del

prezzo causano movimenti lungo la curva

R. Capolupo & G. Ferri “Introduzione all’economia politica”, lezione 2

quantità offerta

pre

zzo

del

ben

e

p0

p1

q0 q1

S x = a + b*p x

Variazione prezzo

Variazione quantità

Page 18: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

18

Mutamenti nelle altre variabili (restando costante il prezzo) causano spostamenti dell’intera curva

R. Capolupo & G. Ferri “Introduzione all’economia politica”, lezione 2

quantità offerta

pre

zzo

del

ben

e

p

q0 q1

w i

Variazione quantità

w i ' < w i

Page 19: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

19

Domanda e offerta in equilibrio

R. Capolupo & G. Ferri “Introduzione all’economia politica”, lezione 2

• Prezzo di equilibrio il prezzo che rende uguali offerta e domanda. Sul

grafico, il prezzo al quale le curve di offerta e di domanda si intersecano.

• Quantità di equilibrio la quantità che rende uguali offerta e domanda.

Sul grafico, la quantità per la quale le curve di offerta e di domanda si intersecano.

Page 20: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

20

Domanda e offerta in equilibrio

R. Capolupo & G. Ferri “Introduzione all’economia politica”, lezione 2

D x = a - b*p x S x = a + b*p x

p0

q0

p1

p2

eccesso di offerta

eccesso di domanda

Page 21: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

21

Quanto? e per chi produrre?

• Il mercato è un metodo di coordinamento delle decisioni al quale la società ricorre per stabilire quanto produrre e per chi produrre.

• Quanto produrre? Lo stabilisce il prezzo di equilibrio (P*). Occorre produrre la quantità in corrispondenza del prezzo di equilibrio.

• Per chi produrre? Lo stabilisce P*. Occorre produrre per quei consumatori che sono disposti ad acquistare il bene al prezzo P*

Page 22: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

22

Il mercato può incentivare a non produrre?

• Esempio:

PR

V

PR

A D(z)

S(z)

Q(z)

Page 23: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

23

• Nel grafico:

• PR(V) = prezzo minimo di riserva al quale i produttori sono disposti a vendere il bene z

• PR(A) = prezzo massimo di riserva al quale i compratori sono disposti ad acquistare il bene z

• Essendo PR(A) < PR(A ) Q(z)=0

• Il Governo può modificare la soluzione del libero mercato (leggi e regolamenti, tassazione e trasferimenti alle famiglie e alle imprese)

Page 24: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

24

In conclusione

R. Capolupo & G. Ferri “Introduzione all’economia politica”, lezione 2

• Le economie di mercato si basano sulle forze dell’offerta e della domanda

• Domanda e offerta, assieme, determinano i prezzi dei beni e servizi dell’economia

• I prezzi sono segnali che guidano l’allocazione delle risorse scarse

• Il governo può modificare le scelte di di libero mercato

Page 25: IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri.

25