Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo...

22
Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) Lavinia Rotili Universit` a di Roma, Sapienza 3 Marzo 2015 Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 1 / 22

Transcript of Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo...

Page 1: Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo prima capire quali sono le motivazioni che determinano la quantit a complessiva di liquidit

Il mercato della monetaPolitica Economica (a.a. 2014-2015)

Lavinia Rotili

Universita di Roma, Sapienza

3 Marzo 2015

Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 1 / 22

Page 2: Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo prima capire quali sono le motivazioni che determinano la quantit a complessiva di liquidit

Gli ingredienti del mercato

1 L’offerta di moneta;

2 la domanda di moneta;

3 l’equilibrio del mercato.

Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 2 / 22

Page 3: Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo prima capire quali sono le motivazioni che determinano la quantit a complessiva di liquidit

Cos’e la moneta?

In macroeconomia, la parola moneta identifica l’insieme dei mezzi dipagamento, ovvero l’insieme delle attivita che possono essere facilmenteimpiegate per effettuare transazioni (circolante e depositi bancari).

Funzioni della moneta:

riserva di valore;

unita di conto;

mezzo di scambio.

Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 3 / 22

Page 4: Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo prima capire quali sono le motivazioni che determinano la quantit a complessiva di liquidit

La moneta come riserva di valore

La moneta e un’attivita finanziaria che permette di trasferire potered’acquisto nel tempo, dal presente al futuro. Esempio: se oggi lavoroe guadagno 100 euro, posso conservare questa moneta e spenderladomani, la prossima settimana o il prossimo mese;

la moneta pero, e una riserva di valore imperfetta: se i prezziaumentano infatti, il valore della moneta si riduce col passare deltempo;

rispetto ad altre attivita finanziarie (ad esempio i titoli), la moneta hail vantaggio della liquidita in quanto consente di effettuare pagamentisenza costi o ritardi.

Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 4 / 22

Page 5: Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo prima capire quali sono le motivazioni che determinano la quantit a complessiva di liquidit

La moneta come unita di conto

La moneta rappresenta il mezzo in termini del quale si stabiliscono iprezzi e si registrano i debiti;

la microeconomia ci insegna che le risorse vengono allocate sulla basedei loro prezzi relativi ovvero i prezzi dei diversi beni relativamenteagli altri;

un concessionario vi dira che un’automobile costa 20 mila euro, manon vi dira mai che costa 400 camicie;

sostanzialmente, la moneta e il metro con cui misuriamo letransazioni economiche.

Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 5 / 22

Page 6: Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo prima capire quali sono le motivazioni che determinano la quantit a complessiva di liquidit

La moneta come mezzo di scambio

La moneta e cio di cui ci serviamo per acquistare beni e servizi;

se la moneta non fosse mezzo di pagamento, saremmo inun’economia basata sul baratto, in cui lo scambio richiede una doppiacoincidenza dei bisogni: ognuna delle persone che scambia deve avereil bene desiderato dall’altro. Sarebbero possibili, dunque, solotransazioni semplici;

la moneta, invece, rende possibili transazioni economiche piu indirette(pensiamo ad esempio al pagamento dello stipendio o al costo di unservizio).

Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 6 / 22

Page 7: Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo prima capire quali sono le motivazioni che determinano la quantit a complessiva di liquidit

L’offerta di moneta

La quantita di mezzi di pagamento disponibili e chiamata offerta dimoneta;

l’offerta di moneta comprende dunque il circolante, ovvero la sommadella moneta cartacea e metallica in circolazione, e i depositi inconto corrente trasferibili, ad esempio, tramite assegni;

Si tratta di attivita che possono essere prontamente utilizzate per letransazioni.

Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 7 / 22

Page 8: Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo prima capire quali sono le motivazioni che determinano la quantit a complessiva di liquidit

La Banca Centrale e la base monetaria

La gestione della moneta e del credito viene attuata dalla BancaCentrale che controlla lo stock di moneta in circolazione. La BCassume la duplice funzione di istituto di emissione e prestatore diultima istanza nei confronti degli altri intermediari finanziari (banche).

la BC si occupa del controllo e della gestione della base monetaria,data dalla moneta legale e da qualsiasi attivita convertibileimmediatamente e senza costi in moneta legale di nuova creazione:

circolante;depositi delle aziende di credito ai fini di riserva;riserve ufficiali (oro e valute estere).

L’offerta di moneta complessiva, pero, non coincide esclusivamentecon la base monetaria, ma a cio vanno aggiunte le passivita dellebanche ordinarie (depositi in conto corrente).

Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 8 / 22

Page 9: Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo prima capire quali sono le motivazioni che determinano la quantit a complessiva di liquidit

Il moltiplicatore della moneta

Tra base monetaria e quantita complessiva di moneta esiste un rapportodiretto: l’offerta totale di moneta e un multiplo della base monetaria.Di conseguenza, poiche la BC controlla direttamente la base monetaria,essa controlla indirettamente l’offerta totale di moneta tramite ilmoltiplicatore della moneta.

Base monetaria composta, per semplicita, solo da circolante e riservedelle banche: BM = C + R;

Offerta di moneta composta dal circolante e dai depositi detenutipresso le banche dal pubblico: M = C + D.

Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 9 / 22

Page 10: Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo prima capire quali sono le motivazioni che determinano la quantit a complessiva di liquidit

Il moltiplicatore della moneta

Date le definizioni precedenti, e possibile ricavare il rapporto esistentetra base monetaria e offerta complessiva di moneta: M

BM = C+DC+R ;

ipotizzando che il pubblico mantenga un rapporto costante c fra ilcircolante in possesso e i depositi e che le banche mantengano unrapporto costante r fra riserve e depositi, si ha che c = C

D e r = RD da

cui consegue che Dc = C e Dr = R;

Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 10 / 22

Page 11: Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo prima capire quali sono le motivazioni che determinano la quantit a complessiva di liquidit

Il moltiplicatore della moneta

Quindi e possibile riscrivere la relazione tra base monetaria ed offertadi moneta: M

BM = C+DC+R →

MBM = Dc+D

Dc+Dr

mettendo a fattor comune D e risolvendo per M si ottiene:

M = 1+cc+rBM

1+cc+r e il moltiplicatore della moneta. Cosa succede se varia r o c?

In conclusione, l’offerta di moneta e un multiplo della base monetaria.

Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 11 / 22

Page 12: Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo prima capire quali sono le motivazioni che determinano la quantit a complessiva di liquidit

Il moltiplicatore della moneta

I canali di creazione della base monetaria utilizzati dalla BC si distinguonotra estero e interno. Per il momento consideriamo solo quello interno. Glistrumenti a disposizione della BC sono principalmente tre:

la manovra del tasso di sconto, ossia la variazione del tasso al qualela BC finanzia il sistema creditizio. Variando il costo del credito, laBC interviene in senso espansivo e restrittivo sulla base monetaria;

le operazioni di mercato aperto: la BC acquista o vende titolipubblici, con l’effetto, rispettivamente, di immettere o sottrarreliquidita dal sistema;

la manovra della riserva obbligatoria: la BC obbliga le banche adetenere una certa percentuale di depositi presso di se (interviene sulparametro r): un aumento di r determina una minore moltiplicazionedei depositi e quindi una diminuzione dell’offerta di moneta, ilcontrario nel caso in cui r diminuisca.

Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 12 / 22

Page 13: Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo prima capire quali sono le motivazioni che determinano la quantit a complessiva di liquidit

La domanda di moneta

Per comprendere meglio il legame tra mercato della moneta e tasso diinteresse dobbiamo introdurre il concetto di domanda di moneta everificare cosa accade in equilibrio (ovvero quando la domanda disaldi monetari reali eguaglia l’offerta);

l’equilibrio nel mercato della moneta e descritto dalla teoria dellapreferenza per la liquidita ed e l’interpretazione piu semplice percomprendere la teoria del tasso di interesse di Keynes;

per analizzare la domanda di moneta da parte degli operatori,dobbiamo prima capire quali sono le motivazioni che determinano laquantita complessiva di liquidita richiesta.

Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 13 / 22

Page 14: Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo prima capire quali sono le motivazioni che determinano la quantit a complessiva di liquidit

La domanda di moneta

I motivi per i quali gli operatori detengono moneta sono tre:1 transattivo: il pubblico domanda moneta per effettuare i pagamenti di

beni e servizi; esso dipende dal livello del reddito reale;2 precauzionale: il pubblico domanda moneta per far fronte alle

necessita impreviste; dipende anch’esso dal livello del reddito reale;3 speculativo: il pubblico domanda moneta come alternativa ai titoli. Il

costo di detenere moneta liquida piuttosto che titoli e dato dal tasso diinteresse (prezzo della preferenza per la liquidita): piu e alto il tasso diinteresse, minore e la quantita domandata di moneta.

La domanda di moneta dunque, dipende direttamente dal livello delreddito complessivo (Y ) ed inversamente dal livello del tasso diinteresse (i).

Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 14 / 22

Page 15: Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo prima capire quali sono le motivazioni che determinano la quantit a complessiva di liquidit

La domanda di moneta

Se indichiamo la domanda reale di moneta con Md

P , possiamo scrivere lafunzione della domanda di moneta come:

Md

P = L( i︸︷︷︸−

, Y︸︷︷︸+

)

Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 15 / 22

Page 16: Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo prima capire quali sono le motivazioni che determinano la quantit a complessiva di liquidit

La domanda di moneta, rappresentazione grafica

Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 16 / 22

Page 17: Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo prima capire quali sono le motivazioni che determinano la quantit a complessiva di liquidit

La domanda di moneta, rappresentazione grafica

Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 17 / 22

Page 18: Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo prima capire quali sono le motivazioni che determinano la quantit a complessiva di liquidit

L’equilibrio del mercato della moneta

Il mercato e in equilibrio quando Md

P = Ms

P ;

Ne consegue che, in equilibrio: Ms

P = L( i︸︷︷︸−

, Y︸︷︷︸+

)

Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 18 / 22

Page 19: Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo prima capire quali sono le motivazioni che determinano la quantit a complessiva di liquidit

L’equilibrio nel mercato della moneta, rappresentazionegrafica

Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 19 / 22

Page 20: Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo prima capire quali sono le motivazioni che determinano la quantit a complessiva di liquidit

Effetti della variazione dell’offerta di moneta nel BP

Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 20 / 22

Page 21: Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo prima capire quali sono le motivazioni che determinano la quantit a complessiva di liquidit

Effetti della variazione della domanda di moneta

Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 21 / 22

Page 22: Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) · la moneta, invece, ... dobbiamo prima capire quali sono le motivazioni che determinano la quantit a complessiva di liquidit

Legame tra prezzo dei titoli e tasso di interesse

Ipotizziamo che il titolo da diritto solo a un rimborso certo Rb dopoun anno; quanto si e disposti a pagarlo oggi? Ne piu e ne meno delsuo valore attuale: Ptitolo = Rb

(1+i) ;

se il prezzo del titolo e piu alto del valore attuale, nessuno vuolecomprarlo, l’offerta di titoli e maggiore della domanda e il prezzo devescendere per garantire l’equilibrio sul mercato dei titoli; viceversa, se ilprezzo e minore del valore attuale, la domanda e maggiore dell’offertae il prezzo sale;

se il rimborso finale non varia, c’e dunque una relazione inversa traprezzo del titolo e tasso di interesse.

Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 22 / 22