Il linguaggio giovanile a Orbetello, al Monte Argentario e all’Isola del Giglio

13
1 Il linguaggio giovanile a Orbetello, al Monte Argentario e all’Isola del Giglio Pisa 05/12/2006 Tesi di laurea in Storia della lingua italiana Candidata Elena Dalmazzi

description

Pisa 05/12/2006. Tesi di laurea in Storia della lingua italiana. Il linguaggio giovanile a Orbetello, al Monte Argentario e all’Isola del Giglio. Candidata Elena Dalmazzi. INTRODUZIONE. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il linguaggio giovanile a Orbetello, al Monte Argentario e all’Isola del Giglio

Page 1: Il linguaggio giovanile a Orbetello, al Monte Argentario e  all’Isola del Giglio

1

Il linguaggio giovanile a Orbetello, al Monte Argentario e

all’Isola del Giglio

Pisa 05/12/2006Tesi di laurea in Storia della lingua italiana

Candidata Elena Dalmazzi

Page 2: Il linguaggio giovanile a Orbetello, al Monte Argentario e  all’Isola del Giglio

2

Il mio elaborato fa parte di un progetto di ricerca sul linguaggio e la cultura giovanile intrapreso dal Dipartimento di Studi italianistici

dell’Università di Pisa, nell’ambito del corso di Storia della lingua italiana e Didattica della lingua italiana.

• L’indagine nasce con Emanuele Banfi e Lorenzo Coveri nel 1989

(Milano, Trento, Genova, Carcare)

• Il seminario 4 marzo 1991 fa estendere l’interesse anche in altre aree italiane (Roma, Catania, Trieste, Pescara ecc)

• Dal 1998 cominciano i lavori degli studenti laureandi dell’Università di Pisa

2.000 SOGGETTI E 80.000 FORME

INTRODUZIONE

Page 3: Il linguaggio giovanile a Orbetello, al Monte Argentario e  all’Isola del Giglio

3

• Ha risolto i problemi di immagazzinamento dei dati• È uno strumento interattivo e sempre ampliabile• Indaga le forme secondo parametri differenti permettendo ogni tipo di

interrogazione• Attualmente è accessibile all’indirizzo Web: http://dblg.humnet.unipi.it

Somministrato nel Febbraio 2005, si divide in tre parti:

1. Inquadramento socioeconomico dei parlanti

2. Domande onomasiologiche e tematiche

3. Appendice Web

Il DATABASE: BaDaLì

IL QUESTIONARIO

NOVITA’

Page 4: Il linguaggio giovanile a Orbetello, al Monte Argentario e  all’Isola del Giglio

4

MONTE ARGENTARIO: ab. 13.000 sup. 60,48 kmq

PORTO SANTO STEFANO: ab. 9.850 Eco: navigazione, pesca, cantieri navali, agricoltura

PORTO ERCOLE: ab. 3.200 Eco: pesca, att. turistico-balneare

ORBETELLO: ab. 15.000, sup. 256 kmq. Eco: att. turistica, riserve naturali, pesca in laguna

ALBINIA: ab. 3.000 Eco: att. turistica

ISOLA DEL GIGLIO: ab. 1.500 sup. 23 kmq Eco: pesca, att. turistica

L’AMBITO DELL’INDAGINE

Page 5: Il linguaggio giovanile a Orbetello, al Monte Argentario e  all’Isola del Giglio

5

ANALISI DEL CAMPIONE DEGLI STUDENTI

CLASSE MASCHI FEMMINE TOTALE

Liceo Classico “D. Alighieri”

5a A 2 6 8

Liceo Linguistico “D. Alighieri”

5a A 5 14 19

I. T. Professionale “D. Alighieri”

5a A gest. az. 5a B ind. tur.

12 16 28

I. T. Commerciale “G. Da

Verrazzano”5a A 12 8 20

I. T. Nautico “G. Da

Verrazzano”

5a A 5a B Ipam

28 1 29

TOTALE 59 45 104

Page 6: Il linguaggio giovanile a Orbetello, al Monte Argentario e  all’Isola del Giglio

6

I GIOVANI NEL TEMPO LIBERO

tv 5%

cazzeggio 3%

cinema1%

leggere 2%computer

8%

altro10%

musica15% sport

19%

uscire con gli amici37%

uscire con gliamici

sport

musica

altro

computer

tv

cazzeggio

leggere

cinema

Page 7: Il linguaggio giovanile a Orbetello, al Monte Argentario e  all’Isola del Giglio

7

LE COMPONENTI DEL LINGUAGGIO DEI GIOVANI DELL’ARGENTARIO

• 68% italiano colloquiale (bello, moto)• 11% gergo giovanile (flesciato, sculato)• 10% gergo storico (pula, caramba)• 5% innovazioni • 3% dialetto non locale (accirt, boia dè)• 2% dialetto locale• <1% mass media (taricone, gabibbo)• <1% pseudo forestierismi (poofman)

Page 8: Il linguaggio giovanile a Orbetello, al Monte Argentario e  all’Isola del Giglio

8

LE INNOVAZIONI

• Fi (no)• Fimpatico e gufimpa (antipatico)• Billo, zirillo, sbiribillo (brutto)• Sanillo vai (matto)• Brubru e sbrusbru (bel ragazzo)• Personega (simpatico) e intelligentega (scemo)• Superlord (prostituta)• Nz (no)• Cacabicchieri (carabinieri)• Bucalto (non è venuto ad un appuntamento)

Page 9: Il linguaggio giovanile a Orbetello, al Monte Argentario e  all’Isola del Giglio

9

Numerose le antonomasieCanapino, Biagia, Passaniti, Zipara, Babbanini

• Zaccandrella (allegra merenda)• Sanguzzata (tuffo)• Spronchise (vestito buono/cappotto)• Zelluso (sporco, sudicio)• Mannello (quantità indeterminata di cose)• Crocche (botte, percosse)• Batti li pezzi e buttare i tramagli (corteggiare)

IL DIALETTO LOCALE

Page 10: Il linguaggio giovanile a Orbetello, al Monte Argentario e  all’Isola del Giglio

10

TI PIACE IL DIALETTO PARLATO NELLA TUA ZONA?

• SI 77%

Perchè?• È buffo• È divertente• È mio• È unico

• NO 23%

Perché?• È rozzo• Non è un dialetto• È un misto tra toscano e romano

CENNI SULLA LINGUA LOCALE

• Il dialetto di P.S. Stefano, Orbetello, P.Ercole e Isola del Giglio può considerarsi un unico dialetto per caratteristiche fonetiche e lessicali comuni

• Conservazione di un nucleo lessicale antico

• Fenomeno di immigrazioni

• Fusione di patrimoni etnici e linguistici diversi

Page 11: Il linguaggio giovanile a Orbetello, al Monte Argentario e  all’Isola del Giglio

11

I SOPRANNOMI ETNICI

40

27

15

Orbetellani

RobbosiAnguillariLagunari

80

11 5

Santostefanesi

Nasi pelosi

Sarracchiai

I meglio

49

25

5

Portercolesi

Sarracchiai

Granci

Frulloni

66

8 6

Gigliesi

Ghiozzi

Non liconosco

Sorbi

NOVITA’

Page 12: Il linguaggio giovanile a Orbetello, al Monte Argentario e  all’Isola del Giglio

12

IL LINGUAGGIO MULTIMEDIALE

• Download• Login• Spam• PopUp• Banner • Blog

46%

17%

8%

6%

4%

3%

1 sola ragazza su 104 intervistati fornisce tutte le definizioni corrette

Page 13: Il linguaggio giovanile a Orbetello, al Monte Argentario e  all’Isola del Giglio

13

CONCLUSIONI

• I giovani intervistati amano la lettura, la televisione, il cinema e la musica

• Hanno capacità di aggregazione alta• Sono consapevoli di usare, nel loro parlare

quotidiano, sia parole dialettali sia parole di gergo giovanile

• Misto tra elementi innovativi e tradizione• Navigano in Internet senza conoscere il significato

dei termini tecnici proposti