Il funzionalismo - uniroma1.it...Talcott Parsons •Presa radicalmente, la prospettiva parsonsiana...

18
Il funzionalismo Prof. Stefano Nobile Corso di Sociologia generale

Transcript of Il funzionalismo - uniroma1.it...Talcott Parsons •Presa radicalmente, la prospettiva parsonsiana...

Page 1: Il funzionalismo - uniroma1.it...Talcott Parsons •Presa radicalmente, la prospettiva parsonsiana esige una risposta capace di rendere conto sia del sociale moderno sia di quello

Il funzionalismo

Prof. Stefano Nobile Corso di Sociologia generale

Page 2: Il funzionalismo - uniroma1.it...Talcott Parsons •Presa radicalmente, la prospettiva parsonsiana esige una risposta capace di rendere conto sia del sociale moderno sia di quello

Talcott Parsons

• Parsons è l’autore che forse più di tutti ha cercato di costruire una teoria generale della società. In questo, e nonostante il suo successo, va in controtendenza rispetto al clima di generale sfiducia e di crisi generalizzata che caratterizzano il Novecento.

• In estrema sintesi, possiamo dire che tre elementi caratterizzano il lavoro parsonsiano: – la ricerca di una teoria generale della società

– l’idea che l’individuo si integra nella società attraverso l’interiorizzazione di valori sociali

– un modello di evoluzione sociale basato sul concetto di differenziazione funzionale.

Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 2

Page 3: Il funzionalismo - uniroma1.it...Talcott Parsons •Presa radicalmente, la prospettiva parsonsiana esige una risposta capace di rendere conto sia del sociale moderno sia di quello

Talcott Parsons

• Presa radicalmente, la prospettiva parsonsiana esige una risposta capace di rendere conto sia del sociale moderno sia di quello premoderno, interpretando entrambi all’interno di una comune prospettiva teorica. La sociologia diviene così una teoria della società formulata dentro la società moderna, ma applicabile a qualunque gruppo umano, del presente, del passato e del futuro.

Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 3

Page 4: Il funzionalismo - uniroma1.it...Talcott Parsons •Presa radicalmente, la prospettiva parsonsiana esige una risposta capace di rendere conto sia del sociale moderno sia di quello

I presupposti dell’analisi

funzionale

• I tre elementi che caratterizzano

l'analisi funzionale sono:

– l'esistenza di uno stato "normale", ossia

di equilibrio della società

– L'interdipendenza delle parti

– La capacità che l'organismo ha di

ripristinare una situazione di "normalità"

dopo eventuali perturbazioni

Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 4

Page 5: Il funzionalismo - uniroma1.it...Talcott Parsons •Presa radicalmente, la prospettiva parsonsiana esige una risposta capace di rendere conto sia del sociale moderno sia di quello

Talcott Parsons

• L’unità di base dell’azione sociale – di ogni azione sociale – viene chiamata da Parsons atto elementare. L’atto elementare è definito da quattro elementi: – colui che agisce, l’attore;

– un fine dell’azione;

– una situazione in cui si dà l’azione, distinta tra elementi che l’attore può controllare, i mezzi, ed elementi sottratti al suo controllo, le condizioni;

– una relazione specifica tra i vari elementi dell’azione, così che, nella scelta tra alternative, compare un orientamento normativo.

• L’interdipendenza di questi quattro elementi costituisce quello che egli chiama «sistema di azione sociale».

Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 5

Page 6: Il funzionalismo - uniroma1.it...Talcott Parsons •Presa radicalmente, la prospettiva parsonsiana esige una risposta capace di rendere conto sia del sociale moderno sia di quello

I sistemi sociali

sistema sociale

sistema della

personalità

sistema della

cultura

Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 6

Sociologia

Psicologia Antropologia

culturale

Page 7: Il funzionalismo - uniroma1.it...Talcott Parsons •Presa radicalmente, la prospettiva parsonsiana esige una risposta capace di rendere conto sia del sociale moderno sia di quello

Perché i sistemi non sono

tutti uguali?

I sistemi si differenziano tra di loro in seguito alle alternative che si

presentano al soggetto agente. Nel corso della sua azione, possono

presentarsi diverse alternative al soggetto (elemento valutativo

dell'azione), ma sempre in numero limitato: sono quelle che Parsons

chiama variabili strutturali. • Neutralità affettiva-affettività. L'attore sociale sceglie la prima quando mette da parte i propri

sentimenti, giudicando strumentalmente la situazione; altrimenti, sceglie per l'affettività (rapporti di

lavoro/amicali).

• Interessi privati-interessi collettivi: riguarda le scelte del soggetto tra il proprio tornaconto e

quello della collettività.

• Universalismo-particolarismo. Riguarda la scelta fra relazioni basate su norme generali

(universali) o su relazioni personali/comune appartenenza di gruppo.

• Realizzazione-attribuzione. L'attore sociale sceglie se trattare l'oggetto alla luce delle sue

realizzazioni, cioè per ciò che fa, o se dare maggiore importanza alle sue qualità, cioè per ciò

che è.

• Specificità-diffusione. L'attore sociale può rapportarsi agli altri considerandone solo aspetti

specifici oppure si può orientare agli altri in maniera globale, considerando la persona nel suo

complesso.

Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 7

Page 8: Il funzionalismo - uniroma1.it...Talcott Parsons •Presa radicalmente, la prospettiva parsonsiana esige una risposta capace di rendere conto sia del sociale moderno sia di quello

Il modello delle pattern

variables

Variabili strutturali Espressive Strumentali (Comunità) (Società) Attribuzione (ascrizione)

Realizzazione (Acquisizione)

Diffusione Specificità

Affettività Neutralità affettiva

Particolarismo Universalismo

Collettività Individuo*

Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 8

Page 9: Il funzionalismo - uniroma1.it...Talcott Parsons •Presa radicalmente, la prospettiva parsonsiana esige una risposta capace di rendere conto sia del sociale moderno sia di quello

I quattro imperativi

funzionali secondo Parsons (modello A.G.I.L.)

Mezzi (Strumentale) Fini (Consumatorio)

Rivolte all’esterno del sistema

Adattamento (Adaptation)

Sistema economico

Conseguimento degli scopi (Goals attainment)

Sistema politico

Rivolte all’interno del sistema

Mantenimento del modello latente

(Latency) Sistema culturale

Integrazione (Integration)

Sistema legale

Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 9

Page 10: Il funzionalismo - uniroma1.it...Talcott Parsons •Presa radicalmente, la prospettiva parsonsiana esige una risposta capace di rendere conto sia del sociale moderno sia di quello

Come avviene il mutamento

sociale?

Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 10

Differenziazione (es.:

dallo stregone al

medico)

Crescita adattiva

(es.: dalle epidemie al

controllo delle

malattie)

Inclusione (es.: dal voto ai WASP a

quello alle donne di colore)

Generalizzazione dei

valori (es.: dal

protestantesimo alle religioni laiche)

Page 11: Il funzionalismo - uniroma1.it...Talcott Parsons •Presa radicalmente, la prospettiva parsonsiana esige una risposta capace di rendere conto sia del sociale moderno sia di quello

Gli sviluppi del

funzionalismo: Merton

• Allievo di Parsons, Merton ne prende

tuttavia le distanze sia rispetto ai cosiddetti

postulati funzionali quanto al concetto

stesso di funzione.

• Quanto ai primi, egli critica:

– Il postulato dell’unità funzionale della società

– Il postulato del funzionalismo universale

– Il postulato dell’indispensabilità funzionale

Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 11

Page 12: Il funzionalismo - uniroma1.it...Talcott Parsons •Presa radicalmente, la prospettiva parsonsiana esige una risposta capace di rendere conto sia del sociale moderno sia di quello

Il postulato dell’unità

funzionale

• La società è un tutto funzionale e

tutte le sue parti sono pienamente

integrate e ben bilanciate.

– «Gli usi e i sentimenti sociali possono

essere funzionali per alcuni gruppi e non

funzionali per altri della stessa società»

(1949)

Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 12

Page 13: Il funzionalismo - uniroma1.it...Talcott Parsons •Presa radicalmente, la prospettiva parsonsiana esige una risposta capace di rendere conto sia del sociale moderno sia di quello

Il postulato del

funzionalismo universale

• Tutti gli elementi culturali e le pratiche

sociali sono funzionali.

– Le istituzioni portano benefici, ma a volte

anche danni

– Per es. la burocrazia facilita molte attività,

tuttavia la fedeltà eccessiva alle regole porta

a volte a compiere assurdità con

conseguenze negative per la vita dei singoli e

della società

Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 13

Page 14: Il funzionalismo - uniroma1.it...Talcott Parsons •Presa radicalmente, la prospettiva parsonsiana esige una risposta capace di rendere conto sia del sociale moderno sia di quello

Il postulato

dell’indispensabilità funzionale

• Esistono alcuni prerequisiti funzionali universali per ogni società e solo specifici elementi culturali, o pratiche sociali, possono soddisfare queste funzioni.

– Una stessa esigenza della società può essere soddisfatta attraverso istituzioni diverse

– Per es. il controllo sociale, oltre che all’istituzione giudiziaria, può essere compito anche delle istituzioni educative

– Quindi le istituzioni non sono insostituibili

Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 14

Page 15: Il funzionalismo - uniroma1.it...Talcott Parsons •Presa radicalmente, la prospettiva parsonsiana esige una risposta capace di rendere conto sia del sociale moderno sia di quello

Gli sviluppi del

funzionalismo: Merton

• Merton introduce inoltre la distinzione tra

funzioni manifeste e funzioni latenti.

• A partire da questi presupposti, Merton

rilegge il concetto durkheimiano di anomia

in termini di relazione tra mezzi e fini.

Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 15

Page 16: Il funzionalismo - uniroma1.it...Talcott Parsons •Presa radicalmente, la prospettiva parsonsiana esige una risposta capace di rendere conto sia del sociale moderno sia di quello

Il concetto di anomia in

Merton

Scopi culturali

Mezzi istituzionalizzati

Modalità di adattamento

+ + Conformismo

+ - Innovazione

- + Ritualismo

- - Rinuncia

+/- +/- Ribellione

Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 16

Page 17: Il funzionalismo - uniroma1.it...Talcott Parsons •Presa radicalmente, la prospettiva parsonsiana esige una risposta capace di rendere conto sia del sociale moderno sia di quello

L’influenza della teoria sociologica

sulla ricerca empirica

• «Da un lato vi sono i sociologi che cercano soprattutto di

generalizzare, di trovare il più rapidamente possibile un

loro modo di formulare leggi sociologiche». Il motto che li

contraddistingue è «Non sappiamo se quello che stiamo

dicendo sia vero, però è importante» (Merton, 1949:

225).

• «All’altro estremo sta un gruppo caparbio, che non

insegue troppo da vicino le implicazioni delle sue

ricerche, ma si mantiene fiducioso e sicuro che le cose

stanno proprio nel modo in cui sono state riportate» per

questi empiristi radicali il motto potrebbe suonare: «Le

cose stanno così, ma non sappiamo se è importante»

(ibidem) Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 17

Page 18: Il funzionalismo - uniroma1.it...Talcott Parsons •Presa radicalmente, la prospettiva parsonsiana esige una risposta capace di rendere conto sia del sociale moderno sia di quello

Le teorie di medio raggio

• Per Merton la sociologia non è ancora pronta per intraprendere la formulazione di un modello generale della società, ma deve piuttosto concentrarsi sullo sviluppo di teorie di medio raggio, le cui ipotesi, dalla portata più circoscritta, possono essere più facilmente verificate. Solo in futuro, dopo l’accumulo di saperi più circoscritti ma validati empiricamente, sarà forse possibile costruire ciò che al momento è del tutto prematuro.

Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 18