Il foglio 15:07:13

7
DIRETTORE: ANGELINO BERRINI IL FOGLIO QUOTIDIANO 1,30 15 LUGLIO 2013 PAGINA 1 SEN. PAOLO DE UFFICI Salve Sen. De Uffici, siamo onorati della sua presen- za. Salve a lei, e' per me lo stesso onore essere con voi. In questi giorni è stato criticato assieme all'On. Che- rubini per la modifica del DDL Macchionne. Cosa ne pensa? Che queste critiche non sono fatte tanto per i contenuti delle modifiche e del nuovo DDL che ne e' uscito, che per altro migliorano il precedente in tante sue lacune, ma e' un attacco alle persone. E' un tipico esempio di come i post-comunisti non possano sopportare il fatto che anche persone liberali, o nel mio caso, socio-liberali abbiano una certa intelligenza, che possa anche migliorare il la- voro che essi stessi fanno. E' sempre stato un mio obiettivo migliorare la scuola italiana e sto lavorando ampiamente su questo, queste modifiche erano semplicemente il primo passo per migliorare il sistema scuola, che sta venendo completamente ignorato dal Mi- nistro competente e sta venendo affrontato sommariamente da questa maggioranza. Sulle mie future proposte cercherò le maggiori convergenze possibili, perché la scuola non si riforma a colpi di maggioranza, ma solo in maniera condivisa. Lei fa parte del governo "ombra" dell'opposizione, dopo la fine di quest'esperienza, pensa di al- learsi con il PLI alle elezioni? Speciale: Interviste Interviste a Cherubini, De Uci e Guerini

description

 

Transcript of Il foglio 15:07:13

DIRETTORE: ANGELINO BERRINI IL FOGLIO QUOTIDIANO! €1,30 15 LUGLIO 2013

! PAGINA 1

SEN. PAOLO DE UFFICI

Salve Sen. De Uffici, siamo onorati della sua presen-za.

Salve a lei, e' per me lo stesso onore essere con voi.

In questi giorni è stato criticato assieme all'On. Che-rubini per la modifica del DDL Macchionne. Cosa ne pensa?

Che queste critiche non sono fatte tanto per i contenuti delle modifiche e del nuovo DDL che ne e' uscito, che per altro migliorano il precedente in tante sue lacune, ma e' un attacco alle persone. E' un tipico esempio di come i post-comunisti non possano sopportare il fatto che anche persone liberali, o nel mio caso, socio-liberali abbiano una certa intelligenza, che possa anche migliorare il la-voro che essi stessi fanno. E' sempre stato un mio obiettivo migliorare la scuola italiana e sto lavorando ampiamente su questo, queste modifiche erano semplicemente il primo passo per migliorare il sistema scuola, che sta venendo completamente ignorato dal Mi-nistro competente e sta venendo affrontato sommariamente da questa maggioranza. Sulle mie future proposte cercherò le maggiori convergenze possibili, perché la scuola non si riforma a colpi di maggioranza, ma solo in maniera condivisa.

Lei fa parte del governo "ombra" dell'opposizione, dopo la fine di quest'esperienza, pensa di al-learsi con il PLI alle elezioni?

Speciale: IntervisteInterviste a Cherubini, De Uffici e Guerini

DIRETTORE: ANGELINO BERRINI IL FOGLIO QUOTIDIANO! €1,30 15 LUGLIO 2013

! PAGINA 2

La partecipazione dei Liberali59 al Governo "ombra" ha un'unica funzione, migliorare le possibilità di lavoro con il Governo attuale. Credo che questo strumento sia molto valido per un dialogo maggiormente costruttivo e credo che tramite questo strumento l'opposi-zione possa portare avanti delle battaglie in maniera più producente che non se lo facesse un solo partito. Detto questo alle prossime elezioni e' improbabile un'alleanza che veda Liberali59 e PLI assieme, siamo due partiti estremamente diversi in punti essenziali. Loro sono Liberal-conservatori e noi siamo dei socio-liberali, in campo etico e sociale siamo agli antipodi.

Che progetti ha in qualità di ministro "ombra" dell'istruzione e che riforme pensa di attuare?

I progetti su cui mi sto impegnando sono essenzialmente due: uno una riforma completa della scuola italiana, per renderla maggiormente competitiva a livello internazionale e mi-gliorare il nostro sistema scolastico. La scuola non e' un parcheggio di ragazzi e' uno strumento per migliorare la propria condizione umana e sociale se si e' consapevoli di ciò bisogna necessariamente apportare dei cambiamenti all'attuale sistema. La seconda invece e' una maggiore autonomia delle scuole dove il Dirigente non abbia solo un ruolo di am-ministratore della finanza scolastica, ma anche possa dare le linee pedagogiche e tutelare la qualità dei propri insegnanti divenendone il datore di lavoro. In questo modo anche i professori che hanno scelto questa professione per non scegliere qualcos'altro saranno invitati a lasciare la scuola, perché questa deve formare delle menti non distruggerle o an-nebbiarle.

Lei è un accanito sostenitore della liberalizzazione delle droghe leggere, ci può spiegare perché?

Oltre al fatto che sono di origine nederlandese? <ridacchia> Le droghe leggere in questo Paese sono in mano alla criminalità, non esiste assolutamente una legislazione che possa essere utile a qualcosa. Lo scopo del sostegno a questo tipo di politica ha diversi caratteri. Il primo carattere e' che comunque alcune sostanze della categorie hanno un forte impat-to medico e sono meno dannose di alcune medicine che ora sono in vendita nel nostro Paese, ad esempio sono meno dannose di tutti i medicinali a base di oppio od oppiacei. Il secondo carattere e' legato alla giustizia e alla criminalità, si distrugge un commercio ille-gale e lo Stato può avere un controllo su l'uso di queste sostanze prevenendo comporta-menti scorretti, che ad ora possono essere in atto. Il terzo e' di consumo, e' provato che legalizzare le droghe leggere ne diminuisce il consumo esempi lampanti sono proprio i Paesi Bassi. Il quarto ha un origine economica dove lo Stato con il controllo di questo set-tore avrebbe degli introiti non indifferenti con i quali poter attuare delle politiche per combattere le droghe pesanti, come ad esempio avviene nei Paesi Bassi.

DIRETTORE: ANGELINO BERRINI IL FOGLIO QUOTIDIANO! €1,30 15 LUGLIO 2013

! PAGINA 3

Tra qualche giorno si svolgeranno le elezioni regionali, che esito pensa possano avere?

Viste le elezioni regionali precedenti e i risultati delle elezioni politiche suppongo un forte risultato nel Nord-Est dove siamo più diffusi che non nel resto dell'Italia. Non credo ot-terremo dei risultati esaltanti, ma credo che ci attesteremo ad una buona posizione, in maniera particolare appunto nel Nord Italia.

Ora per alleggerirci le porrò qualche domanda scherzosa.

Se fosse di destra che partito sosterrebbe?

Oh, cielo, non saprei proprio. Sarei rimasto nei Paesi Bassi probabilmente.

Se invece fosse di sinistra?

Domanda altrettanto difficile quanto la precedente..ma non avevamo detto domande scherzose? Non posso che risponderle come prima, sarei rimasto nei Paesi Bassi.

Se fosse rimasto in Olanda avrebbe proseguito la sua carriera politica?

Certamente avrei proseguito la mia carriera politica e mi sarei candidato agli Stati Gene-rali con i D66, partito che ispirò e che ispira i L59.

Preferisce il cioccolato fondente o quello al latte?

Decisamente quello al latte.

Bene, grazie per la sua disponibilità.

Grazie a lei per le sue domande.

DIRETTORE: ANGELINO BERRINI IL FOGLIO QUOTIDIANO! €1,30 15 LUGLIO 2013

! PAGINA 4

SEN. LORENZO CHERUBINI

Salve, grazie per essere qui.

Ma grazie a Lei! A cosa devo questa intervista?

Beh, volevamo un’opinione anche da un esponente si può dire “super partes”. Allora, iniziamo subito, lei ha già votato per la prima chiama per l'elezione del Presidente della Repubblica, ci può dire chi ha vota-to, sempre se lo ritiene opportuno?

Non ritengo opportuno dire chi ho votato. Ri-tengo altresì opportuno dire che i rumors di questi giorni che si susseguono in merito ai nomi siano alquanto sgradevole. Sgradevole perché è stato creato un tavolo, che con la stessa rapidità è stato sfasciato dagli stessi che l’aveva-no messo in piedi. E’ stato creato un tavolo con l’intento non di dialogare, ma di imporre: questa è una cosa squallida e vergognosa. Cer-tamente, non capisco, sinceramente, l’atteggiamento di taluni che si sono dimostrati asser-viti ad un capopopolo dimostrando di avere un cervello comune. Beh, se questa è la classe dirigente… Stiamo messi male.

Lei è uno dei nomi in lista per il Quirinale, se dovessero eleggerla, cosa farà?

Oh dubito che venga eletto, soprattutto dopo quello che ho appena detto – ride – Beh, in ogni caso, cosa che dirò al nuovo Capo dello Stato, chiunque esso sia, è necessario un at-timo distendere la situazione politica, malata di avidità (e non di denaro) e malata nella sua eticità. Il Capo dello Stato dev’essere un buon dottore, su questo. Sostanzialmente poi, il Capo dello Stato deve proseguire la strada di de Giorgi, ovvero deve puntare su una riforma della nostra Costituzione, che non può essere intonsa da più di 50 anni senza so-stanziali modifiche. Inoltre, cosa assai più importante, mi dedicherei un secondo agli atti approvati: il PDR dovrebbe un attimo rendersi conto della situazione legislativa e segna-larne le criticità: ci sono parti lacunose, altre abbondantemente legiferate più e più volte. Inoltre, spingerei per una scossa al Parlamento: l’assenteismo in aula dilaga, in Commis-sione è onnipotente e onnipresente.

Si è recentemente iscritto al gruppo del PCI, ci può spiegare il perché di questa scelta?

DIRETTORE: ANGELINO BERRINI IL FOGLIO QUOTIDIANO! €1,30 15 LUGLIO 2013

! PAGINA 5

Certamente. Come ho già riferito, il mio passaggio al Gruppo, e non al partito, è dovuto al fatto che nella scorsa legislatura già ne facessi parte: sono stato contattato da alcuni miei amici, ancorprima che colleghi, che mi hanno chiesto di prendere in mano le redini del Gruppo in Senato. Nient’altro.

La maggior parte dell'opposizione sta votando Marchetti come Presidente della Repubblica, lei che opinione ha su questo?Per quale motivo, mi chiedo, un Presidente del Consiglio è idoneo a fare il Presidente del-la Repubblica. Possibile che non vi sia almeno un’altra persona più libera? Non dico chis-sà quanto, ma almeno un po’ più libera! Invece no, c’è solo Marchetti. E’ una cosa che non riesco a spiegare, così come non riesco a spiegarmi il perché aprire un tavolo e poi non considerarlo. Fortuna che in questi giorni alcuni onorevoli si sono espressi contro in tal senso. Sibono ha più volte dichiarato di condividere una candidatura un po’ più adatta per il Quirinale: mi sarei aspettato che anche altre voci dall’opposizione si pronunciassero in questi termini. Ma l’aridità di pensiero, dovuto forse un po’ troppo alle belle giornate, dilaga…

Nel caso Marchetti venga eletto Presidente e incaricherebbe a lei il compito di formare un governo, come si comporterebbe?

Ma non penso proprio che si verifichi un’ipotesi del genere. Nel caso in cui dovesse acca-dere una cosa del genere, beh, valuterò il da farsi. Ma è molto, molto remota.

Benissimo, grazie per il suo tempo.

Grazie a lei!

DIRETTORE: ANGELINO BERRINI IL FOGLIO QUOTIDIANO! €1,30 15 LUGLIO 2013

! PAGINA 6

ON. MICHELE GUERINI

Salve, grazie per essere qui.

Grazie a lei per l'occasione concessami.

Lei è il Ministro "ombra" dell'Interno, che progetti ha in quanto tale?

Al momento ci sono altre questioni importanti da affrontare, come appunto l'elezione del Presiden-te della Repubblica. Sono stato nominato da poco ministro ombra degli interni, ma ho comunque sempre seguito con particolare fervore l'operato di Parrinchi, attuale ministro degli interni. Ini-zialmente volevo limitarmi a valutare le varie pro-poste del ministro in carica, ma vedendo che non ha combinato nulla per tale ministero, dopo l'ele-zione del PdR correrò ai ripari e proporrò io qualcosa. Parrinchi è uno dei ministri meno attivi di questo governo. E la cosa brutta è che gli hanno assegnato un ministero impor-tantissimo. In ogni caso, mi metterò al lavoro per proporre qualche testo a favore della si-curezza dei nostri cittadini.

Che ne pensa in generale dell'operato del Governo Marchetti?

Come dissi fin dal principio, questo è stato un governo caratterizzato dalle divisioni inter-ne. Ma del resto era prevedibile... il M5S non può stare con il PCI... detto ciò, la cosa che più mi ha infastidito è stato il comportamento della maggioranza per quanto riguardava lo ius soli... disertare apposta l'aula è da incivili a mio modo di vedere. Anche la finanziaria non mi è piaciuta per niente, anche se devo dire di stimare comunque Cherubini come persona: si è impegnato moltissimo in questo governo, nonostante io a livello politico non possa concordare con le sue proposte. Altra nota dolente del governo è la completa assen-za di certi ministri, come il già citato Parrinchi, Sensi e Turati. Davvero inconcepibile sta cosa. Il mio giudizio, come si sarà intuito, è negativo.

Il suo partito sta votando Marchetti come presidente, anche lei seguirà la linea del partito?

Ovviamente sì, anche se personalmente avrei visto molto bene Scavone. Solo che lui si ri-fiuta di ricoprire tale carica purtroppo... non è una critica al senatore, anzi...

DIRETTORE: ANGELINO BERRINI IL FOGLIO QUOTIDIANO! €1,30 15 LUGLIO 2013

PAGINA 7

Nel caso Marchetti diventasse presidente, lei chi proporrebbe come nome per guidare un governo?

Non saprei proprio, bisogna valutare quale sarà lo scenario futuro. Comunque sia, vorrei una persona capace, di espe-rienza e che riesca a tenere compatto il governo.Alle elezioni regionali la Lista Autonomia e Libertà di Franco Trappola si è presentata con il PLI, è d'accordo?

A dirla tutta, io ero contrario a tale accordo e ciò l'avevo espresso anche durante la seduta del Direttivo del PLI dove, democraticamente, si decide che linea seguire. La maggioranza dei membri ha preferito siglare tale accordo per le regio-nali, quindi è giusto che il PLI si presenti con tale lista.

E che si presenti anche in coalizione con il PPI?

Mah, non saprei... solo il futuro dirà se è stata una scelta corretta.

Che risultato pensa che otterrà la coalizione PLI-PPI alle regionali?

Spero un ottimo risultato. Devo dire che sono ottimista, credo che gli italiani non votino ancora la sinistra dopo l'esperienza di governo. Anche le europee hanno decretato una di-minuzione importante di fiducia per l'attuale maggioranza.

Bene, grazie per essere stato qui con noi.

Grazie a lei, è stato un piacere.

InformazioniPer ricevere un’intervista o pubblicare un articolo sul giornale mandatemi un MP su questo account o sull’account principale, oppure potete contattarmi privatamente su Facebook all’indirizzo www.facebook.com/alessandro.berrini.77 (Alessandro Berrini)