IL FINANZIAMENTO Vige un sistema misto: il finanziamento è parzialmente statale e parzialmente a...

12
IL FINANZIAMENTO Vige un sistema misto: il finanziamento è parzialmente statale e parzialmente a carico delle categorie interessate FINANZIAMENTO STATALE - si basa sull’idea della separazione tra previdenza e assistenza - per l’INPS avviene mediante trasferimenti di bilancio alla gestione degli interventi assistenziali e di sostegno delle gestioni previdenziali (finanzia la corresponsione dell’assegno sociale, delle integrazioni al minimo, la fiscalizzazione degli oneri sociali, la contribuzione figurativa…) ha funzioni: solidaristica (ma solo in senso lato) di politica economica: eroga i trattamenti di integrazione salariale ridistribuiva del reddito

Transcript of IL FINANZIAMENTO Vige un sistema misto: il finanziamento è parzialmente statale e parzialmente a...

Page 1: IL FINANZIAMENTO Vige un sistema misto: il finanziamento è parzialmente statale e parzialmente a carico delle categorie interessate FINANZIAMENTO STATALE.

IL FINANZIAMENTOVige un sistema misto: il finanziamento è parzialmente statale e

parzialmente a carico delle categorie interessate

• FINANZIAMENTO STATALE• - si basa sull’idea della separazione tra previdenza e assistenza • - per l’INPS avviene mediante trasferimenti di bilancio alla gestione

degli interventi assistenziali e di sostegno delle gestioni previdenziali (finanzia la corresponsione dell’assegno sociale, delle integrazioni al minimo, la fiscalizzazione degli oneri sociali, la contribuzione figurativa…)

• ha funzioni:• solidaristica (ma solo in senso lato)• di politica economica: eroga i trattamenti di integrazione salariale• ridistribuiva del reddito

Page 2: IL FINANZIAMENTO Vige un sistema misto: il finanziamento è parzialmente statale e parzialmente a carico delle categorie interessate FINANZIAMENTO STATALE.

FINANZIAMENTO DELLE CATEGORIE INTERESSATE

• Si realizza principalmente mediante l’imposizione dell’obbligo contributivo sulle retribuzioni corrisposte, in parte a carico dei datori di lavoro e in parte dei lavoratori

• L’obbligazione contributiva sorge con la costituzione del rapporto di lavoro o dell’inizio dell’attività e si estingue con la cessazione del rapporto o dell’attività

• L’entità:• è calcolata mediante aliquote contributive sulla

retribuzione imponibile • sussiste una riserva di legge (art. 23 cost) :“Nessuna

prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge”

Page 3: IL FINANZIAMENTO Vige un sistema misto: il finanziamento è parzialmente statale e parzialmente a carico delle categorie interessate FINANZIAMENTO STATALE.

IL DATORE DI LAVORO• E’ DATORE DI LAVORO COLUI CHE IMPIEGA PERSONE ALLA

PROPRIA DIPENDENZA, PER LAVORO DA ESEGUIRE PER PROPRIO CONTO, MEDIANTE RETRIBUZIONE A GIORNATA O A COTTIMO O AD OPERA O IN QUALSIASI ALTRA FORMA (ART. 1. D.LGT. 1422/1924)

• conta il fatto dell’occupazione• può essere sia una persona fisica sia una persona giuridica• IL DDL E’ IL SOGGETTO PASSIVO TENUTO AL PAGAMENTO

DEI CONTRIBUTI• l’entità dei contributi varia a seconda del settore di inquadramento

dell’impresa• EROGA LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI SPETTANTI AI

LAVORATORI IN CORSO DI RAPPORTO (CON SUCCESSIVO CONGUAGLIO)

Page 4: IL FINANZIAMENTO Vige un sistema misto: il finanziamento è parzialmente statale e parzialmente a carico delle categorie interessate FINANZIAMENTO STATALE.

L’OBBLIGAZIONE CONTRIBUTIVA:

• SORGE AUTOMATICAMENTE ALL’ATTO DELL’IMPIEGO DEL LAVORATORE O DELLO SVOLGIMENTO DI UNA DETERMINATA ATTIVITA’

• SI ESTINGUE CON :– L’ADEMPIMENTO– LA PRESCRIZIONE– IL VENIR MENO DELLE CONDIZIONI CHE

NE HANNO DETERMINATO L’INSORGENZA

Page 5: IL FINANZIAMENTO Vige un sistema misto: il finanziamento è parzialmente statale e parzialmente a carico delle categorie interessate FINANZIAMENTO STATALE.

LA BASE IMPONIBILE• ART. 12 L.N. 153/69: NON SI TRATTA DELLA RETRIBUZIONE IN SENSO

STRETTO: è SOGGETTO A CONTRIBUZIONE TUTTO CIÒ CHE IL LAVORATORE RICEVE DAL DATORE DI LAVORO IN DENARO O IN NATURA “IN RELAZIONE AL RAPPORTO DI LAVORO”

sono stabilite delle esclusioni: • -rimborsi spese• - indennità di cassa• -servizi di mensa e trasporto• -incentivo all’esodo del lavoratore• - emolumenti per carichi di famiglia erogati dal datore di lavoro• -somme corrisposte per la previdenza complementare (solo parzialmente)• - salario di produttività• alcune voci come l’indennità di trasferta hanno natura mista• HA RILIEVO LA RETRIBUZIONE DOVUTA E NON QUELLA

EFFETTIVAMENTE CORRISPOSTA

Page 6: IL FINANZIAMENTO Vige un sistema misto: il finanziamento è parzialmente statale e parzialmente a carico delle categorie interessate FINANZIAMENTO STATALE.

MINIMALE CONTRIBUTIVO:• LA RETRIBUZIONE DA ASSUMERE A BASE DI CALCOLO DI

CONTRIBUTI DI PREVIDENZA E ASSISTENZA SOCIALE NON Può ESSERE INFERIORE ALL’IMPORTO DELLE RETRIBUZIONI, STABILITO DA LEGGI, REGOLAMENTI, CONTRATTI COLLETTIVI STIPULATI DALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE SUL PIANO NAZIONALE, OVVERO DA ACCORDI COLLETTIVI O INDIVIDUALI, QUALORA NE DERIVI UNA RETRIBUZIONE DI IMPORTO SUPERIORE A QUELLO PREVISTO DAL CONTRATTO COLLETTIVO

• si applica anche ai ddl non aderenti alle organizzazioni sindacali• in caso di pluralità di contratti collettivi si applica quello stipulato dai

sindacati comparativamente più rappresentativi• -RESTA LA SOGLIA MINIMA PARI AL 9,5% DELLA PENSIONE

MINIMA• CI SONO CRITERI SPECIFICI PER I PART-TIME, PER LA

FORNITURA DI LAVORO TEMPORANEO, PER I CONTRATTI DI RIALLINEAMENTO RETRIBUTIVO

Page 7: IL FINANZIAMENTO Vige un sistema misto: il finanziamento è parzialmente statale e parzialmente a carico delle categorie interessate FINANZIAMENTO STATALE.

MASSIMALE CONTRIBUTIVO

• TUTTA LA RETRIBUZIONE ERA IN PASSATO SOGGETTA A CONTRIBUZIONE

• UN MASSIMALE è PREVISTO SOLO PER I LAVORATORI ASSUNTI DOPO IL 1.1.1996 (CIÒ CHE VA OLTRE IL MASSIMALE È COMUNQUE SOGGETTO A CONTRIBUZIONE DI SOLIDARIETÀ)

Page 8: IL FINANZIAMENTO Vige un sistema misto: il finanziamento è parzialmente statale e parzialmente a carico delle categorie interessate FINANZIAMENTO STATALE.

LA NATURA DEI CONTRIBUTI:

• CONCEZIONE ASSICURATIVA: PREMI • CONCEZIONE ECONOMICA: SONO PARTE DEL SALARIO• CONCEZIONE TRIBUTARISTA: SONO TRIBUTO SPECIALI O

TASSE

• IMPOSSIBILITA’ DI DIMOSTRARE LA VALIDITA’ DI UN CONCETTO UNITARIO: ci sono varie tipologie di contributi:

• strettamente legati al rischio : INAIL• contributi che non condizionano né l’an né il quantum della

prestazione (malattia)• contributi che condizionano sia l’an sia il quantum (vecchiaia)• contributi di solidarietà

– a favore di altre categorie (es. maternità e richiamo alle armi)– a favore di altre gestioni

Page 9: IL FINANZIAMENTO Vige un sistema misto: il finanziamento è parzialmente statale e parzialmente a carico delle categorie interessate FINANZIAMENTO STATALE.

FUNZIONI E EFFETTI DELLA MODULAZIONE CONTRIBUTIVA

• NON CORRISPONDE NECESSARIAMENTE ALL’ALIQUOTA DI COMPUTO DELLE PRESTAZIONI (32% E 33%- abolito nella finanziaria 2007)

• ha un effetto di politica economica discutibile perché penalizza le attività labour intensive

• ha funzione ridistribuiva del reddito• Si propongono metodi di finanziamento

alternativi: basati sul valore aggiunto dell’impresa

Page 10: IL FINANZIAMENTO Vige un sistema misto: il finanziamento è parzialmente statale e parzialmente a carico delle categorie interessate FINANZIAMENTO STATALE.

LA FUNZIONE DI POLITICA ECONOMICA

• l’ALIQUOTA ORDINARIA subisce varie modifiche– a seconda dell’attività di impresa– a seconda del tipo di lavoro– a seconda delle dimensioni aziendali

• Altre modifiche sono introdotte proprio in funzione delle politiche economiche:– modulazione in relazione all’orario di lavoro (per favorire il part-

time e disincentivare il lavoro straordinario)– modulazione per favorire l’adeguamento alle norme in materia di

sicurezza e igiene del lavoro– modulazione in relazione alla zona geografica (per favorire lo

sviluppo del meridione:• sgravi contributivi• fiscalizzazione degli oneri sociali

Page 11: IL FINANZIAMENTO Vige un sistema misto: il finanziamento è parzialmente statale e parzialmente a carico delle categorie interessate FINANZIAMENTO STATALE.

ALTRE FORME DI CONTRIBUZIONE

• prosecuzione volontaria: il soggetto può incrementare la propria posizione assicurativa versando ulteriori contributi

• il riscatto: versamento di contributi aggiuntivi relativi a periodi della vita lavorativa che precedentemente non rilevavano

• contributi figurativi: accredito convenzionale di contributi in relazione a particolari vicende di sospensione o interruzione del rapporto:– servizio militare, – gravidanza, – malattia, – infortunio, – integrazione salariale, ecc.

Page 12: IL FINANZIAMENTO Vige un sistema misto: il finanziamento è parzialmente statale e parzialmente a carico delle categorie interessate FINANZIAMENTO STATALE.

LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI

• i servizi sono definiti dall’art. 128, d.lgs. 31.3.98 n. 112• «servizi sociali» si intendono tutte le attività relative alla predisposizione ed

erogazione di servizi, gratuiti ed a pagamento, o di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nel corso della sua vita, escluse soltanto quelle assicurate dal sistema previdenziale e da quello sanitario, nonché quelle assicurate in sede di amministrazione della giustizia

• sono regolati dalla l.n. 328/2000 – legge quadro per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali

• sono di competenza di enti locali, regioni e stato sulla base del principio di sussidiarietà secondo la l.n. 328/00 ma il riparto di competenze muta sulla base dell’art. 117 Cost.

• è previsto il concorso del c.d. privato sociale (enti non lucrativi, organismi di cooperazione, volontariato)

• si basa sul principio di universalità della tutela: spetta a tutti i cittadini, cittadini comunitari e stranieri secondo particolari requisiti

• finanziamento plurimo• a carico dei comuni, delle regioni, del Fondo nazionale per le politiche sociali istituito

nel 1997 presso la Presidenza del Consiglio