il ewin.ilpontenews.it/img/archivio/lug_21_2012.pdf · Vstut,h prpstVestuto, ha proposto il lancio...

16
il ponte Settimanale Cattolico dell’Irpinia [email protected] ANNO XXXVIII - N °. 27 - 28 - euro 0.50 21- 28 luglio 2012 www.ilpontenews.it “Et veritas liberabit vos” il Ponte è il primo settimanale dell’irpinia tenDaiDea di Eduardo Testa Via Cannaviello 14 tel. 0825 31565 www.tendaidea.it email: [email protected] i nostri servizi: • servizi di pulizia pubblica e privata • servizi di pulizie professionali per uffici, comunità ed enti pubblici • Disinfezione • Disinfestazione e derattizzazione • Pulizia e trattamento pietre naturali e di grande valore estetico • Pulizia e trattamento pavimenti e rivesti- menti in cotto • lavaggio grandi vetrate, vetri e finestre • Pulizia aree verdi Via Due Principati n° 22 83100 Avellino – Italia Telefono +39 0825 756360 Fax +39 0825 768847 mail: [email protected] www.sis.av.it la casta del coni A. Santoli pag. 4 Vita da precari pag. 5 l’eni in mostra a Rav ello pag. 10 L’editoriale di Mario Barbarisi I l tt l d l w rksh p TERR RU r nd l titolo del workshop TERRA CRUDA rende pp n l’ d d ll mtr ,dlcnttt appieno l’idea della materia, del contatto dr tt cn l cr t d ll’ st nt v c p ct diretto con il creato e dell’istintiva capacità d ll’u m d pl sm r , mdllr,cnl dell’uomo di plasmare, modellare, con le pr pr mn p rtr sf rm r l t rr crud proprie mani per trasformare la “terra cruda” n lu gh n gl gg tt d ll’ tr dl nei luoghi e negli oggetti dell’abitare e del vv r u td n . Rsc prr , n l s ns d vivere quotidiano. Riscoprire, nel senso di rc rd r ,l t rr cm mtr , n str vv s , un str r ricordare, la terra come materia è, a nostro avviso, una straor- dn r prz n cultur l ch r cc l d sc pl n d ll’ rt , dinaria operazione culturale che abbraccia le discipline dell’arte, d ll st r ,dll’clg d ll’ ntr p l g um n . m della storia, dell’ecologia e dell’antropologia umana. Siamo d vv r c nt nt d v rc ll rt u st prgvl nz davvero contenti di aver collaborato a questa pregevole inizia- tv , ns m ll’ Un v rs t d rc c lt d rch t ttur tiva, insieme all’ Università Federico II- Facoltà di Architettura- ll’Un v rs t dl r cc ll’ ss c z n nt rn z nl all’Università del Marocco e all’Associazione Internazionale GREEN OR.n u st p rc rs m nc r un v lt GREENACCORD. In questo percorso abbiamo ancora una volta p tut r ff rm r l ln d ll fdrz n sc ,d cu u potuto riaffermare la linea della federazione (Fisc), di cui que- st g rn l p rt ns m d ltr 9 t st t g rn l st ch sto giornale è parte insieme ad altre 190 testate giornalistiche: s m lclsl p r d ffus n. siamo locali solo per diffusione. l nt ,c nl’ usl d pr stg s c ll rz nd ltr ss Il Ponte, con l’ausilio di prestigiose collaborazioni di altre asso- c z n d st tuz n rg n zz c ndvd nz tv cultur ciazioni e di Istituzioni organizza e condivide iniziative cultura- l ch ,d f tt ,pr tt n l rdz n l tt r v rs tmt li che, di fatto, proiettano la redazione e i lettori verso temati- ch d v st sp ss r ,l c rt st mp t l n str st nt r che di vasto spessore, la carta stampata e il nostro sito inter- nt nnull n gn c nfn . m punt t dr tt v rs tm net annullano ogni confine . Abbiamo puntato dritto verso temi ch n ll lr c mpl ss t nt rr g n tutt c l r ch h nn n che nella loro complessità interrogano tutti coloro che hanno in c mun l rc rc v rs v l r c ndvs unv rs l. m comune la ricerca verso valori condivisi e universali. Abbiamo un p rtc l r pr dl z n v rs tm d ll’ m nt . una particolare predilezione verso i temi dell’Ambiente. La nu v cnm d c ,s pr ttutt , ch l’U m dv r cup r nuova-economia dice,soprattutto, che l’Uomo deve recupera- r stl d vt ch c ns nt n d rsp tt r l rs rs n tur l, re stili di vita che consentano di rispettare le risorse naturali, vv r n rm n cnl r t ,rc rc r f nt n rg tch sn vivere in armonia con il Creato, ricercare fonti energetiche sane rnn v l. N ll t rr c’ tutt u st chch pr c dut e rinnovabili. Nella terra c’è tutto questo e chi ci ha preceduto l vv c mpr s tr sm ss p st r, c m d m str l lo aveva compreso e trasmesso ai posteri, come dimostra la s gg zz nd n r cch us n ll s gu nt fr s . saggezza indiana racchiusa nella seguente frase. Quando gli uomini avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattu- to l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche.” Tr dut 83 89 , (Toro Seduto (1831 - 1890), cp tr d Hunkp p ux kt . capo tribù dei Hunkpapa Sioux –Lakota-). TERR RU ff nd r l mnnll nt ch r d c cultu “TERRA CRUDA” è affondare le mani nelle antiche radici cultu- r l d ll’U m nt s cm gnr um n ndr. ,rp rt nd l rali dell’Uomo (inteso come genere umano ndr.),riportando la n str c n sc nz d un sp r nz dlfr ,prnn nostra conoscenza ad una esperienza “del fare”, per non dsp rd r un p trm n tr m nd t sp ss c rr tt n disperdere un patrimonio tramandato e spesso corrotto in nm d un sv lupp s lv gg . E’ d ff c l cr d r ch l pr nome di uno sviluppo selvaggio. E’ difficile credere che le peri- fr d ll n str c tt r ppr s ntn l’ v luz n d ll mtr ferie delle nostre città rappresentino l’evoluzione della materia lvrt cnl m n d ll’u m , l ul c stru v r sp tt nd l lavorata con le mani dell’uomo, il quale costruiva rispettando il t rrt r s c nd sg nz cr tv rz n l. un punt territorio e secondo esigenze creative e razionali. C’è un punto d ll n str st r d rp rc rr r rtr s p rc mpr nd r gl della nostra storia da ripercorrere a ritroso per comprendere gli rr r c mput,p rn nrp t rl p . Qu st z n cultur l p s errori compiuti, per non ripeterli più. Queste azioni culturali pos- sn ss r c nd tt ffd t sl ch p ss d gl strum n sono essere condotte e affidate solo a chi possiede gli strumen- t d tt p rl’ n ls l stud . Ecc p rché f nd m nt l l ti adatti per l’analisi e lo studio. Ecco perché è fondamentale il ru l d ll Un v rs t ,d c ntr d rc rc d stud , d cc ruolo delle Università ,dei centri di ricerca e di studio, ed ecco p rché mp rt nt ch l’ nf rm z n s st ng tutt u st perché è importante che l’informazione sostenga tutte queste ldvl nz tv , tt v nd gl strum nt d ll c munc z n, lodevoli iniziative, attivando gli strumenti della comunicazione, p rdff nd r un m ss gg ch p rt dl dt rr n ,p rl per diffondere un messaggio che parte dal Mediterraneo,perla dl r t cull d ll cultur , ch rv lt tutt gl tn del Creato e culla della cultura, e che è rivolto a tutti gli abitan- tdlp nt. ti del pianeta. attualità laVoRo cultuRa 1 agosto festa di Sant’ alfonso Maria De’ liguori pag. 6 - 7 coRReggeRe i PaRtiti Raffaele Soddu pag. 11 Politica la liturgia della Parola S. De Vito pag. 9 Vangelo

Transcript of il ewin.ilpontenews.it/img/archivio/lug_21_2012.pdf · Vstut,h prpstVestuto, ha proposto il lancio...

  • il ponteSettimanale Cattolico dell’Irpinia

    [email protected] XXXVIII - N °. 27 - 28 - euro 0.5021- 28 luglio 2012

    www.ilpontenews.it

    “Et veritas liberabit vos”

    il Ponte è il primo settimanale dell’irpinia

    tenDaiDeadi Eduardo Testa

    Via Cannaviello 14

    tel. 0825 31565

    www.tendaidea.it

    email:[email protected]

    i nostri servizi:

    • servizi di pulizia pubblica e privata

    • servizi di pulizie professionali per uffici,

    comunità ed enti pubblici

    • Disinfezione

    • Disinfestazione e derattizzazione

    • Pulizia e trattamento pietre naturali e di

    grande valore estetico

    • Pulizia e trattamento pavimenti e rivesti-

    menti in cotto

    • lavaggio grandi vetrate, vetri e finestre

    • Pulizia aree verdi

    Via Due Principati n° 22 83100 Avellino – Italia

    Telefono +39 0825 756360 Fax +39 0825 768847

    mail: [email protected] www.sis.av.it

    la casta del coni

    A. Santoli

    pag. 4

    Vita da precari

    pag. 5

    l’eni in mostra a Ravello

    pag. 10

    L’editorialedi Mario Barbarisi

    Il t t l d l w rksh p TERR RU r ndl titolo del workshop TERRA CRUDA rendepp n l’d d ll m t r , d l c nt ttappieno l’idea della materia, del contattodr tt c n l cr t d ll’ stntv c p c tdiretto con il creato e dell’istintiva capacitàd ll’u m d pl sm r , m d ll r , c n ldell’uomo di plasmare, modellare, con lepr pr m n p r tr sf rm r l t rr crudproprie mani per trasformare la “terra cruda”n lu gh n gl gg tt d ll’ t r d lnei luoghi e negli oggetti dell’abitare e delvv r u td n . Rsc pr r , n l s ns dvivere quotidiano. Riscoprire, nel senso di

    r c rd r , l t rr c m m t r , n str vvs , un str rricordare, la terra come materia è, a nostro avviso, una straor-dn r p r z n cultur l ch r cc l dscpln d ll’ rt ,dinaria operazione culturale che abbraccia le discipline dell’arte,d ll st r , d ll’ c l g d ll’ ntr p l g um n . mdella storia, dell’ecologia e dell’antropologia umana. Siamod vv r c nt nt d v r c ll r t u st pr g v l nzdavvero contenti di aver collaborato a questa pregevole inizia-tv , ns m ll’ Unv rs t d rc c lt d rch t tturtiva, insieme all’ Università Federico II- Facoltà di Architettura-ll’Unv rs t d l r cc ll’ ss c z n nt rn z n lall’Università del Marocco e all’Associazione Internazionale

    GREEN OR . n u st p rc rs m nc r un v ltGREENACCORD. In questo percorso abbiamo ancora una voltap tut r ff rm r l l n d ll f d r z n sc , d cu upotuto riaffermare la linea della federazione (Fisc), di cui que-st g rn l p rt ns m d ltr 9 t st t g rn l st chsto giornale è parte insieme ad altre 190 testate giornalistiche:s m l c l s l p r d ffus n .siamo locali solo per diffusione.l nt , c n l’ us l d pr stg s c ll r z n d ltr ssIl Ponte, con l’ausilio di prestigiose collaborazioni di altre asso-

    c z n d st tuz n rg nzz c ndvd nz tv culturciazioni e di Istituzioni organizza e condivide iniziative cultura-l ch , d f tt , pr tt n l r d z n l tt r v rs t m tli che, di fatto, proiettano la redazione e i lettori verso temati-ch d v st sp ss r , l c rt st mp t l n str s t nt rche di vasto spessore, la carta stampata e il nostro sito inter-n t nnull n gn c nfn . m punt t dr tt v rs t mnet annullano ogni confine . Abbiamo puntato dritto verso temich n ll l r c mpl ss t nt rr g n tutt c l r ch h nn nche nella loro complessità interrogano tutti coloro che hanno inc mun l r c rc v rs v l r c ndvs unv rs l . mcomune la ricerca verso valori condivisi e universali. Abbiamoun p rtc l r pr d l z n v rs t m d ll’ m nt .una particolare predilezione verso i temi dell’Ambiente. Lanu v c n m dc ,s pr ttutt , ch l’U m d v r cup rnuova-economia dice,soprattutto, che l’Uomo deve recupera-r st l d v t ch c ns nt n d rsp tt r l r s rs n tur l ,re stili di vita che consentano di rispettare le risorse naturali,vv r n rm n c n l r t , r c rc r f nt n rg tch s nvivere in armonia con il Creato, ricercare fonti energetiche sane

    rnn v l . N ll t rr c’ tutt u st ch c h pr c dute rinnovabili. Nella terra c’è tutto questo e chi ci ha precedutol v v c mpr s tr sm ss p st r , c m dm str llo aveva compreso e trasmesso ai posteri, come dimostra las gg zz nd n r cchus n ll s gu nt fr s .saggezza indiana racchiusa nella seguente frase.“Quando gli uomini avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattu-to l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce,solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaroaccumulato nelle loro banche.” T r dut 83 89 ,(Toro Seduto (1831 - 1890),c p tr d Hunkp p ux k t .capo tribù dei Hunkpapa Sioux –Lakota-).TERR RU ff nd r l m n n ll nt ch r dc cultu“TERRA CRUDA” è affondare le mani nelle antiche radici cultu-

    r l d ll’U m nt s c m g n r um n ndr. ,rp rt nd lrali dell’Uomo (inteso come genere umano ndr.),riportando lan str c n sc nz d un sp r nz d l f r , p r n nnostra conoscenza ad una esperienza “del fare”, per nondsp rd r un p trm n tr m nd t sp ss c rr tt ndisperdere un patrimonio tramandato e spesso corrotto inn m d un sv lupp s lv gg . E’ d ff c l cr d r ch l p rnome di uno sviluppo selvaggio. E’ difficile credere che le peri-f r d ll n str c tt r ppr s ntn l’ v luz n d ll m t rferie delle nostre città rappresentino l’evoluzione della material v r t c n l m n d ll’u m , l u l c struv rsp tt nd llavorata con le mani dell’uomo, il quale costruiva rispettando ilt rr t r s c nd sg nz cr tv r z n l . ’ un puntterritorio e secondo esigenze creative e razionali. C’è un puntod ll n str st r d rp rc rr r r tr s p r c mpr nd r gldella nostra storia da ripercorrere a ritroso per comprendere glirr r c mput , p r n n rp t rl p .Qu st z n cultur l p serrori compiuti, per non ripeterli più. Queste azioni culturali pos-

    s n ss r c nd tt ffd t s l ch p ss d gl strum nsono essere condotte e affidate solo a chi possiede gli strumen-t d tt p r l’ n l s l stud . Ecc p rché f nd m nt l lti adatti per l’analisi e lo studio. Ecco perché è fondamentale ilru l d ll Unv rs t ,d c ntr d rc rc d stud , d ccruolo delle Università ,dei centri di ricerca e di studio, ed eccop rché mp rt nt ch l’ nf rm z n s st ng tutt u stperché è importante che l’informazione sostenga tutte questel d v l nz tv , ttv nd gl strum nt d ll c munc z n ,lodevoli iniziative, attivando gli strumenti della comunicazione,p r d ff nd r un m ss gg ch p rt d l d t rr n ,p rlper diffondere un messaggio che parte dal Mediterraneo,perlad l r t cull d ll cultur , ch rv lt tutt gl t ndel Creato e culla della cultura, e che è rivolto a tutti gli abitan-t d l p n t .ti del pianeta.

    attualità laVoRo cultuRa

    1 agosto

    festa di

    Sant’alfonso

    Maria De’ liguori

    pag. 6 - 7

    coRReggeRei PaRtiti

    Raffaele Soddupag. 11

    Politica

    la liturgia della Parola

    S. De Vito

    pag. 9

    Vangelo

  • il Ponteil PonteAttualità2 21- 28 luglio 2012

  • 321- 28 luglio 2012il Ponteil Ponte Attualità

    incontRo Delle cultuRe Del MeDiteRRaneo

    “teRRa cRuDa”iniziativa dell’università Federico ii, cittaM,

    università del Marocco, greenaccord, Zetatv e il Ponte

    NN ll’ m t d l pr gr mm d nt rn z n l zz z n d ll’Un v rs t d gl stud dell’ambito del programma di Internazionalizzazione dell’Università degli studi diN p l d r c , n p rt c l r d un nv nz n , f n nz t p r l , stNapoli Federico II, e in particolare di una Convenzione, finanziata per il 2012, sti-pul t c n l’Un v rs t K d yy d d rr k ch r cc tr l pr f ss r sspulata con l’Università Kadi Ayyad di Marrakech (Marocco) tra la professoressarch t tt r r nc s l pr f ss r g l l g K. R’Kh h c m, s tt v t unArchitetto Dora Francese e il professor geolologo K. R’Kha Chacam, si è attivato un

    pr gr mm d d c t ll stud ll’ut l zz n rch t ttur d m t r l d l m d t rrprogramma dedicato allo studio e all’utilizzo in architettura di materiali del mediterra-n , c l g c , s st n l l c l .neo, ecologici, sostenibili e locali.

    n l p tr c n d ll ss c z n Gr n cc rd, N p l r t v , Z t TV, l nt , lCon il patrocinio delle associazioni Greenaccord, Napoli Creativa, ZetaTV, il Ponte, e larn c lc n , l c m t t rg n zz t r c rd n t d l r tt r pr t mp r d lFornace Falcone, il comitato organizzatore coordinato dal Direttore pro-tempore deltt m ntr nt rd p rt m nt l d r c rc p r l stud d ll T cn ch Tr d z n lCittam (Centro Interdipartimentale di ricerca per lo studio delle Tecniche Tradizionali

    d ll’ r d t rr n , r r nc s , c st tu t d pr f ss r nt n ss r ,dell’Area Mediterranea), Dora Francese, e costituito dai professori Antonio Passaro,r n um , rch t tt l J nn , rch t tt Gr z T rr , d tt r G r llMarina Fumo, architetto Paola De Joanna, architetto Grazia Torre, dottor Gabriella De

    J nn r, rch t tt r st n l gr ss m r s n , rch t tt l ud B l str , rch t ttJenner, architetto Cristian Filagrossi Ambrosino, architetto Claudia Balestra, architettouc Bu n nc nt , rch t tt R ss ll n , d tt r n l sc p , rch t tt t f nLuca Buoninconti, architetto Rossella Siani, dottor Daniela Piscopo, architetto Stefania

    V stut , h pr p stVestuto, ha proposto il lancio di un Workshop progettuale sulle tecnologie interra cruda, pr d sp n nd l tt v t s c nd un c l nd r ch v d v un pr m, predisponendo le attività secondo un calendario che vedeva una prima

    G rn t d l m tt n d sv lg rs N p l l 6 lugl ,“Giornata del mattone” da svolgersi a Napoli il 6 luglio 2012,n gl pp n r struttur t l c l d l c ntr d R c rc lnegli appena ristrutturati locali del centro di Ricerca al IIp n d l zz t ll n V T rs 3 , un s c nd f spiano di Palazzo Latilla in Via Tarsia 31, e una seconda fased 5 g rn n r cc . H nn d r t ll m n f st z ndi 5 giorni in Marocco. Hanno aderito alla manifestazionec rc 5 tr stud nt l ur t , p rt c p nd tt v m nt llcirca 25 tra studenti e laureati, partecipando attivamente allapr m f s n p l t n dur nt l m tt n t s s n sussprima fase napoletana: durante la mattinata si sono susse-gu t num r s nt rv nt s m n r l m r t d ntr durrguiti numerosi interventi seminariali mirati ad introdurre ip rt c p nt l t m d ll t rr crud ll’us d m t r lpartecipanti al tema della terra cruda e all’uso dei materialil c l n ll’ rch t ttur , s n ll tr d z n m d t rr nlocali nell’architettura, sia nella tradizione mediterranea

    nt rv nt d l pr f. lfr d Bucc r , rd. d t r(intervento del prof. Alfredo Buccaro, ord. di Storiad ll’ rch t ttur Un v rs t d r c , s n ll’ rch t tturdell’Architettura Università Federico II), sia nell’architetturac nt mp r n nt rv nt d l pr f l ss ndr st gn r ,contemporanea (Intervento del prof Alessandro Castagnaro,Un v rs t d r c , n r l z n ll t cn l g mp gUniversità Federico II), in relazione alle tecnologie impiegabi-l pr f ss r ss r st n rl n , rd n r d T cn l gli (professoressa Cristina Forlani, ordinario di Tecnologia

    d ll’ rch t ttur Un v rs t d h t , ll d ffus n n l m nd d ll rch t ttur ndell’Architettura Università di Chieti), alla diffusione nel mondo delle architetture int rr r f ss r ss dd l n ch nz , Un v rs t d gl r , ll p ss l mplterra (Professoressa Maddalena Achenza, Università di Cagliari), e alle possibili impli-c z n t cn ch pr st z n l pr f ss r m n c put , Un v rs t d r c .cazioni tecniche e prestazionali (professor Domenico Caputo, Università Federico II).l pr s d d ll f c lt d rch t ttur , pr f ss r l ud l ud d nt h l h prIl preside della facoltà di Architettura, professor Claudio Claudi di Saint Mihiel ha pre-

    s dut l v r c n un r ngr z m nt pr m t r d ll’ v nt ch st m l gl stud nsieduto i lavori con un ringraziamento ai promotori dell’evento che stimola gli studen-t n d r z n d s st n l t d f tt l t d ll t m t ch d ll’ rch t ttur . Gl ltr nvti in direzioni di sostenibilità e di fattibilità delle tematiche dell’architettura. Gli altri invi-t t , l d r tt r d l p rt m nt T pr f ss r . Gr m ll n , pr s d nt d c rstati, il direttore del Dipartimento DICATA (professor C. Grimellini), i presidenti dei corsid l ur pr f ss r. . v gg , R. m r nt , . t nt , l c rd n t r d l tt r tdi laurea (professor. A. Lavaggi, R. Amirante, S. Stenti), il coordinatore del Dottoraton T cn l g pr f ss r . s ss , n nché l r tt r d ll’ ss c z n l nt ,in Tecnologia (professor M. Losasso), nonché il Direttore dell’Associazione Il Ponte,h nn nv t l r ugur s lut .hanno inviato i loro auguri e saluti.N l p m r gg , gu d t d ll pr f ss r ch nz , d ll’ rt st d ll c r m c R ff lNel pomeriggio, guidati dalla professor Achenza, dall’artista della ceramica Raffaele

    lc n d tut r rch t tt , p rt c p nt h nn pr s c sc nz d ll p t nz l tFalcone e dai tutor architetti, i partecipanti hanno preso coscienza delle potenzialità ed ll c r tt r st ch f s ch m nu l st ch d l m t r l t rr crud , n ll’ mp g rdelle caratteristiche fisiche e manualistiche del materiale terra cruda, nell’impiegarev r c mp n d m t r pr m r c v t d d v rs s t d ll mp n d ll rd gn ,vari campioni di materia prima ricavata da diversi siti della Campania e della Sardegna,p r ppr nt r pr v d gr nul m tr d l v r l t , pr duc nd nf n nch lcuper approntare prove di granulometria e di lavorabilità, producendo infine anche alcu-n m tt n d t rr , ch s n st t p d p st d sc ug r ll’ r .ni mattoni di terra, che sono stati poi deposti ad asciugare all’aria.

    tt v t pr s gu r nn f n s tt m r n r cc , d v gl stud nt d vr nn rLe attività proseguiranno a fine settembre in Marocco, dove gli studenti dovranno rea-l zz r d ll pr p st pr g ttu l p r l r u l f c z n v l r zz z n d un s t cullizzare delle proposte progettuali per la riqualificazione e valorizzazione di un sito cul-tur l n ll p r f r d rr k ch, c n l r d s gn d gl sp z st rn d nt rnturale nella periferia di Marrakech, con il ridisegno degli spazi esterni ed internim d nt s st m c stru t n t rr crud ch g v l n l sv lg m nt d tt v t cultumediante sistemi costruiti in terra cruda che agevolino lo svolgimento di attività cultu-r l , sp rt v lud ch .rali, sportive e ludiche.l W rksh p m r dun u r nd r c ns p v l c nf d nt gl stud nt , gl rch t ttIl Workshop mira dunque a rendere consapevoli e confidenti gli studenti, gli architettigl ng gn r , c n l p ss l nn v z n d pr d tt d pr c ss , s t sull tre gli ingegneri, con le possibili innovazioni di prodotto e di processo, basate sulla tra-

    d z n c strutt v m d t rr n tt c ncr t zz r pr nc p d sv lupp s st ndizione costruttiva mediterranea e atte a concretizzare i principi di sviluppo sostenibi-l d c mp t l t .le e di bio-compatibilità.

    Prof. Arch. Dora Francese

    Università Federico II -

    Facoltà di Architettura

  • 4 21- 28 luglio 2012 il Ponteil PontePolitica

    AlfonsoSantoli

    la caSta Del conial vaglio della corte dei conti le diarie,

    i rimborsi e le consulenze

    Manca qualche mese alleolimpiadi di Londra e ilsegretario generale del Coni,

    Raffaele Pagnozzi, ha inviato

    una circolare, la n.134, agli

    affiliati comunicando loro che

    nel 2001 il comitato olimpico

    ha fatto fatica a far quadrare i

    conti. nf tt l pr s d ntInfatti il presidentetrucc ll f n d l su lungPetrucci alla fine del suo lungo

    r gn n ll sp rt h pr s nt tregno nello sport ha presentatoun l nc c nun bilancio con un ricavo di 260milioni di euro, di cui 448 con

    una perdita di 18 milioni di

    euro. N l tr sf rm ntNel 2012 i trasferimentid ll t t ll sp rt n z n ldello Stato allo sport nazionalesc nd r nn 4 9 ml n dscenderanno a 409 milioni diur l r sult t d vr sseuro e il risultato dovrebbe esse-

    r p s tv p r 3,5 ml n d ur .re positivo per 3,5 milioni di euro.Secondo la suddetta circolare

    n.134, quest’anno i 45 presi-

    denti delle federazioni sporti-

    ve dovranno accontentarsi di

    un gettone giornaliero massi-

    mo di 130 euro per non più di

    240 giorni all’anno, per un

    totale di 31.200 euro (pari a

    62 milioni circa delle vecchie

    lire).

    Il presidente della Fip

    (basket), Dino Meneghin,

    percepisce, ad esempio, una

    diaria di 400 euro quotidiani,

    p r 46ml ur c mpl ssvpari a 146mila euro complessivic rc 3 ml n d ll v cch(circa 300 milioni delle vecchie

    l r . n t l c ntr ut d lllire). In Italia i contributi dellosp rt s n g st t c m u llsport sono gestiti come quellid ll p l t c . l nc d vr rdella politica. I bilanci dovrebbeross r pu l c , nv c … N n c’essere pubblici, invece… Non c’è

    d m r vgl rs .da meravigliarsi.n u st g rn s n l v glIn questi giorni sono al vaglio

    d ll rt d nt , ch h ldella Corte dei Conti, che ha ilc mpt d vg l r sugl nt pucompito di vigilare sugli enti pub-

    l c , l sp s , rm rs l c nblici, le spese, i rimborsi e le con-sul nz du d l n d llsulenze dubbie del Coni e dellef d r z n . N ll l st nclusfederazioni. Nella lista è inclusanch n rv z , s c tanche “Coni Servizi”, società

    cr t n l u nd nd vcreata nel 2002 quando “andava-n d m d l p c ntr llno di moda le Spa a controllopu l c , ch d sp n v n dpubblico, che disponevano dil rt d’ z n dscr z n l tlibertà d’azione e discrezionalitàm gg r .maggiori”.Il compito di “Coni servizi”

    era quello di risolvere la crisi

    finanziaria del Coni, invece la

    Spa, partita con 2.600 dipen-

    denti nel 2003, ha dovuto alla

    fine, dopo il crollo dei ricavi

    del Totocalcio, mandare la

    maggior parte dei lavoratori

    alle federazioni per riduerre il

    costo del personale da 104 a

    54 milioni di euro nel 2010,

    evitando, così, il tracollo.

    SPRECOPOLI

    cittaDinanZa attiVa e ReSPonSaBile

    P d un v lt ,iù di una volta,p r l p ss t ,per il passato,d g v n d rda giovane diri-g nt d llgente delle ACLIrpn , n ll’ nd rIrpine, nell’andare

    n c rc l rg nznei circoli organiz-z t sul t rr t rzati sul territoriopr v nc l , mprovinciale, mi

    s n ch st chsono chiesto chet p d ppr cctipo di approccio

    ut l p t ss ffr r p r r nd r sgnutile potessi offrire per rendere signi-f c tv l’ nc ntr . n m n chficativo l’incontro. Man mano chem tur v l’ sp r nz d pr m z nmaturavo l’esperienza di promoziones c l , tpc d l m vm nt cl st ,sociale, tipica del movimento aclista,p rv nn d un c nvncm nt chpervenni ad un convincimento chetutt r m r nt u nd m pr ptuttora mi orienta quando mi prepa-r nt r rm nt s tr tt d un’ uro interiormente – si tratta di un’au-t ntc s ff rt pr p r z n nttentica e sofferta preparazione inte-r r p r nn sc r n ll’ nm driore – per innescare nell’animo deil v r t r cr st n d ll , l’ nzlavoratori cristiani delle ACLI, l’iniziod l pr c ss d c tt dn nz ttvdel processo di cittadinanza attiva er sp ns l d cu tutt vv rt mresponsabile di cui tutti avvertiamol’urg nt n c ss t . E n , st l tl’urgente necessità. Ebbene, stabilitol’ tt v d gl nc ntr , l succ ssvl’obiettivo degli incontri, il successivop ss r u ll d p ns r c ntpasso era quello di pensare ai conte-nut c rt m nt l c rp s lnuti e certamente la corposa elabo-r z n p l t c cultur l d llrazione politico-culturale delle ACLIm cr v s l l’m r zz d ll sc lmi creava solo l’imbarazzo della scel-

    t .ta.ur tutt v , ll’ nz , m cc rg vPur tuttavia, all’inizio, mi accorgevo

    d susc t r n c nv nut m ltdi suscitare nei convenuti moltammr z n , m p c p rt cp zammirazione, ma poca partecipazio-

    n n rdn s gm nt t m tc llune in ordine ai segmenti tematici illu-str t c rt m nt u st r sult t ,strati e certamente questo risultato,

    p rt u lch pzzc d rg gl ,a parte qualche pizzico di orgoglio,n n m pp g v l s ns d unnon mi appagava e il senso di unarc rc m t d l gc p pr duttvricerca metodologica più produttivam ss ll v p rm n nt m nt fnmi assillava permanentemente fino au nd l sp r gl d un s ff nu vquando lo spiraglio di un soffio nuovo

    m nc mmnò su un pst nu vmi incamminò su una pista nuova:r cc nt r susc t r r cc nt suraccontare e suscitare racconti suip rc rs c ncr t d ll’mp gn v l npercorsi concreti dell’impegno volon-t r d sc lt r l r cc nt d gltario ed ascoltare il racconto deglint rl cut r sul l r tr v gl u tinterlocutori sul loro travaglio quoti-d n , f m l r , l v r tv , c n mdiano, familiare, lavorativo, economi-c , cv l s c l .co, civile e sociale.

    nu v ntuz n s rv lò f rmdLa nuova intuizione si rivelò formida-l p rché gl nc ntr s tr sf rm rbile perché gli incontri si trasformaro-

    n n v r d tt t d l d tt t sno in veri dibattiti ed il dibattito sirv lò un f nt f c nd d nz tvrivelò una fonte feconda di iniziatived c tt dn nz r sp ns l , mdi cittadinanza responsabile, maivv rt t n l c nt st s c cultur lavvertita nel contesto socio-culturalep l t c d t nt pcc l c munte politico di tante piccole comunità

    l c l . Gl nz n r cc nt v n ,locali. Gli anziani raccontavano, e ig v n sc lt v n mmr t , llgiovani ascoltavano ammirati, allafn , n l t r r l c nclus n d ll’ nfine, nel tirare le conclusioni dell’in-

    c ntr , tutt c nc rd m tv t p rcontro, tutti concordi e motivati perpr mu v r nz tv s st gn dpromuovere iniziative a sostegno dei

    s gn , m t r l mm t r l , prbisogni, materiali e immateriali, pre-s nt ll’ nt rn d ll c munt l c l .senti all’interno delle comunità locali.R cc nt r pr mu v r l r cc nt ,Raccontare e promuovere il racconto,ll r , fu, l nc r , l v d lallora, fu, e lo è ancora, la via del

    r sv gl nt r r , cv l s c l p rrisveglio interiore, civile e sociale persup r r l t t l ds r nt m ntsuperare il totale disorientamentottu l , p r l’ nc ntr tr l g n rattuale, per l’incontro tra le genera-

    z n , p r ff rm r l v l nz d llzioni, per affermare la valenza dellad m cr z ss c tv ndvdu rdemocrazia associativa e individuarep rc rs d sp r nz d futur p rpercorsi di speranza e di futuro a par-t r d pcc l s gn c ll tt v ch ltire dai piccoli bisogni collettivi che lat t l m p d l m d d f r p l ttotale miopia del modo di fare politi-c n n r sc n mm n m nt rca non riesce nemmeno a monitora-r . Nutr r sp r nz p r l futur llre. Nutrire speranza per il futuro allo-r n n ut p , l pr l m u llra non è utopia, il problema è quellod ss r c ncr t m nt c strutt rdi essere concretamente costruttori

    d sp r nz d futur s nz sp tdi speranza e di futuro senza aspet-t r ch ltr l f cc n p r n .tare che altri lo facciano per noi.Ess r c ns p v l ch f rs l pEssere consapevoli che forse il piùf rt m tv sc t n nt d ll cr sforte motivo scatenante della crisittu l l’ nn g l tr sf rm ntattuale è l’innegabile trasferimento

    d l p t r p l t c d r ppr s nt ntdel potere politico dai rappresentantid m cr tc m nt l tt c n tuttdemocraticamente eletti – con tuttel mp rf z n d l sst m llle imperfezioni del sistema – allenu v r st cr z c n mchnuove aristocrazie economiche efn nz r ch , c mun u , c mnfinanziarie che, comunque, comin-c n d vv rt r l’ llus n d p t rciano ad avvertire l’illusione di potersc v lc r c mpl t m nt l m dscavalcare completamente la media-z n d ll p l t c .zione della politica.h , gg , d p p rt , nv c l r cuChi, oggi, da più parti, invoca il recu-

    p r d l prm t d ll p l t c ttrpero del primato della politica attra-v rs l v l gsl tv , d vrverso la via legislativa, dovrebbevv rt r l n c ss t ch l v ravvertire la necessità che il vero

    r cup r d ll d m cr z p rt drecupero della democrazia parte daun cr sc t d l ss , d p rc rs duna crescita dal basso, da percorsi dic tt dn nz r sp ns l ch l d tcittadinanza responsabile che la dot-trn s c l d ll h s , c n r c ntrina sociale della Chiesa, con recen-tssm p ss t pr nunc m nt , s ltissimi e passati pronunciamenti, sol-l c t tutt , l c pr s t r , p rlecita tutti, laici e presbiteri, perc stru r un’ g nd p r l d m ncostruire un’agenda per il domani

    nd n nd l d l t r pz n dabbandonando la deleteria opzione din n sp rc rs l m n n ll p l t c .non sporcarsi le mani nella politica.

    *Dirigente nazionale Acli

    La via del risveglio interiore, civile e sociale per superare il totale disorientamento attuale,per l’incontro tra le generazioni, per affermare la valenza della democrazia associativa e

    individuare percorsi di speranza e di futuro a partire dai piccoli bisogni collettivi che la totalemiopia del modo di fare politica non riesce nemmeno a monitorare.

    Gerardo Salvatore*

  • 521- 28 luglio 2012il Ponteil Ponte

    Vita Da PRecaRi

    Ingegnere Florio, leggendo le cro-nache di questi giorni, appren-diamo di un manager che “ liqui-da” alcuni lavoratori dell’ASLAvellino. E’ in atto una contestazio-ne pacifica: abbiamo notato all’in-gresso della sede (Via degliImbimbo) il presidio permanentedei 17 precari, ci racconti i fatti ecome pensa che si possa evolverela situazione.I 17 precari sono entrati inquest’Azienda nell’anno 2006 (gestioniprecedenti -ndr.), transitando attraver-so un tipo di utilizzo fatto assolutamen-te per “intuito personale”, e sono state,a quell’epoca, cioè dal 2006 ad oggi,quindi per 7 anni complessivi, con con-tratti rinnovati con varie durate: chi dicarattere annuale, chi di caratteresemestrale. In effetti con il discorso delPiano di Rientro, il sistema delleRegioni, si è trovato a dover fare i conticon realtà diverse da regione a regionee anche da Azienda sanitaria adAzienda sanitaria e, a fronte delle primericonferme dei contratti in essere matu-rati a partire dall’anno 2010, il primorinnovo che mi riguarda è stato fatto il30 dicembre dell’anno 2010, successi-vamente c’è stata una progressiva

    valutazione dell’impatto di questi rinno-vi all’interno dei conti economici delleaziende e soprattutto della Regione,così come valutati, dal Ministerodell’Economia, dal Ministero dellaSanità, e i comportamenti delle Regionisono stati per lungo tempo comporta-menti assonanti, salvo a distinguersinel caso di quest’ultima tornata del 30giugno, con un’assonanza particolar-mente significativa per quello cheriguarda le Regioni Lazio e Campania.La Regione Lazio ha inteso fare unprovvedimento dedicato ai cosiddetticontratti atipici, cioè le persone chesono entrate senza selezione all’internodell’azienda sanitaria o dell’aziendaospedaliera e il presidente della regioneLazio, la dottoressa Polverini ha intesofare, appunto, questo provvedimentodi indirizzo rispetto a coloro che aveva-no contratti atipici. La RegioneCampania ha inteso fare un provvedi-mento unicamente per quello cheriguarda i dirigenti assunti con contrat-to a tempo determinato, preceduti daapposita e valida selezione: questa èstata ed è la grande differenza cheintercorre tra la Regione Lazio e laRegione Campania. Per me non vale ildetto che “tutto ciò che non è vietato èconsentito”, nel caso specifico, tutto ciòche non è stato espressamente indica-to, a mio avviso non è consentito, equesto è il caso di specie, che riguardaappunto il contratto dei lavoratori atipi-ci. Io non ho inteso proseguire con ilrinnovo dei contratti di questi lavorato-ri, ho ritenuto opportuno produrre unatto di sospensione della loro attività, alfine di consentire circa 5 mesi di inter-vallo utili per poter definire, nei con-fronti della Regione Campania, unicatitolare della responsabilità, la condizio-ne dei lavoratori stessi.Le altre ASL in Campania hanno

    esempi simili, problemi simili aquelli che si sono verificati nell’ASLdi Avellino?Premetto che la responsabilità è indivi-duale, ogni collega che dirige l’Aziendasanitaria o l’Azienda ospedaliera, sicomporta nel modo e nelle forme cheritiene utili, necessarie ed indispensabi-li. Mi risulta di colleghi che non hannoseguito il procedimento di rinnovo del-l’autorizzazione per i lavoratori atipici,alcuni l’hanno fatto. C’è da rilevareanche una grande differenza: molti deilavoratori atipici appartenevano allecategorie sanitarie, i lavoratori atipicidell’azienda sanitaria locale di Avellinoappartengono tutti all’area amministra-tiva e, se per quanto riguarda i lavora-tori atipici dell’area sanitaria, è statopossibile fare ricorso al mantenimentodelle condizioni per il rinnovo quasiobbligato, in virtù della necessità di nondeterminare l’interruzione di servizio, ilcaso di Avellino per il lavoratori ammi-nistrativi è diverso perché, tra l’altro,quest’Azienda si ritrova nella necessità

    di dover riprodurre attività coerenti pertutti i lavoratori amministrativi presentinei siti, negli ospedali, nei distretti del-l’ex area di Avellino 1, vale a dire adAriano, Sant’Angelo e Bisaccia. C’èquindi l’impossibilità di poter produrreuna dichiarazione di mantenimento deiper quanto riguarda l’area amministra-tiva proprio perché quest’Azienda haattività amministrativa rappresentatadai tanti dipendenti amministrativi,questi sì, assunti con selezione valida atutti gli effetti, e presenti nell’exAzienda sanitaria locale di Avellino 1, esarebbe quindi davvero strano poterimmaginare che, magari a seguito delprovvedimento di mantenimento inservizio di 17 unità, qui ad Avellino,peraltro assunti senza la necessariaselezione, si determinassero condizionidi esubero per quei lavoratori dell’exAvellino 1, che sono invece stati assun-ti con regolare selezione.Con 17 figure in meno presenti allavoro Le chiediamo se l’aziendane risente, o è sufficiente la compe-

    tenza interna già consolidata dipersone che hanno fatto una rego-lare selezione?Ho chiesto, in previsione di quello chesarebbe accaduto, ho chiesto a tutti idirigenti responsabili delle strutturedove erano presenti i 17 collaboratori distringere i ranghi in attesa di una defi-nizione più generale e complessivarispetto al possibile trasferimento dipersonale dall’ex Avellino 1 nel territo-rio dell’ex Avellino 2.Il suo rimandare alla RegioneCampania ci sembra di capire chenon sia un “lavarsi le mani”, unmodo per evitare il problema, ma sitratta, invece, di rispettare delleprocedure…Assolutamente sì! peraltro, è stato con-fermato in più sedi che si sarebberocertamente resi evidenti probabili pro-fili di falsi in atto pubblico, e anche didanno contabile…Per quanto riguarda la protesta,che secondo gli interessati è desti-nata a proseguire ad oltranza, Leiritiene che costituisca un ostacoloalla regolare attività lavorativadell’ASL e che possa danneggiarein qualche modo gli altri dipenden-ti? Sembra che ci sia la volontà dei17 precari di proseguire anche conuno sciopero della fame…Io devo dire che i ragazzi, li chiamoragazzi anche se molti hanno più di 40anni, mogli, figli, e purtroppo anchemutui, sono tutte quante personeestremamente civili, consapevoli, inqualche misura anche della generazio-ne di questa problematica, così come èstrutturata nel tempo e, me lo lascidire, di come nulla si è fatto nel tempoper porre rimedio a questa situazione,cosa possibile probabilmente quando lacondizione generale del Paese era forsepiù lieve di quella che viviamo oggi.

    ASL Avellino - Continua la pacifica protesta dei 17 ex lavoratori Irpini

    Il manager Sergio Florio spiega al nostro giornale le ragioni sofferte di una scelta obbligata

  • 6 21- 28 luglio 2012 il Ponteil Ponte

    il ponteSettimanale cattolico dell’Irpinia associato alla Fisc

    Proprietà Diocesi di Avellino

    fondazione “Opus solidarietatis pax onlus”

    Editrice “Coop. Il Ponte a.r.l.”

    Direttore responsabile

    Mario Barbarisi

    Redazione:

    Via Pianodardine - 83100 Avellino telefono e fax 0825 610569

    Stampa: Poligrafica Ruggiero - Avellino

    Registrazione presso il Tribunale di Avellino del 22 dicembre 1975

    Iscrizione al RNS n. 6.444 Iscrizione ROC n. 16599

    sped. in a. p. comma 20b art. 2 legge 662/96 Filiale P.T. Avellino

    L f gur d s nt’ lf ns sa figura di sant’Alfonso sist gl mp n nt nc s vstaglia imponente e incisivan ll st r r l g s d N p lnella storia religiosa di Napoli ed tutt l ch s c tt l c .di tutta la chiesa cattolica.nc r gg r m n un r f rAncora oggi rimane un riferi-

    m nt p r l t l g m r lmento per la teologia morale er ppr s nt un s mp drappresenta un esempio di

    u l r n l d l c t g c trequilibrio nel delicato gioco tral s g nz n rm t v d ll’ t cle esigenze normative dell’etica

    l r sp ns l t d l s gg tte la responsabilità del soggettoum n . pp d f nd r l prumano. Seppe difendere il pri-m t d ll l rt n t mp nmato della libertà in tempi incu d m n v un p r c l scui dominava un pericolosor g r sm m r l . u p r urigorismo morale. Fu per que-st r c n sc ut d tt r d llsto riconosciuto “dottore dellach s ruc nd l t ppchiesa” bruciando le tapped ll tr d z n l pr c dur . ldelle tradizionali procedure. Ilsu r c rd l g t n p rt csuo ricordo è legato in partico-l r d un pr ss p st r llare ad una prassi pastoralet nd nt s pr ttutt d ff ntendente soprattutto a diffon-d r l f d cr st n n gldere la fede cristiana neglistr t p um l d ll p p l zstrati più umili della popolazio-n . su s ns l t gl f c vne. La sua sensibilità gli facevap rc p r l’ nd n , l c npercepire l’abbandono, la con-d z n d vv l m nt , d prdizione di avvilimento, di pro-str z n s c l r l g s dstrazione sociale e religiosa dimp str t s c l d ll suampi strati sociali della sua

    g nt . ur pr v n nd d ungente. Pur provenendo da unaf m gl r st cr t c ,famiglia aristocratica,

    s nt’ lf ns p nsò d d d c rs ch v v p s gn d’ struz n . u l v rsant’Alfonso pensò di dedicarsi a chi aveva più bisogno d’istruzione. Da qui le varien z t v c t ch t ch p r g ung r tutt , s pr ttutt ch r st t p tr scuriniziative catechetiche per giungere a tutti, soprattutto a chi era stato più trascura-t . N c u r c sì l c pp ll s r t n l m ss n l p p l , ch ccup r nto. Nacquero così le “cappelle serotine” e le missioni al popolo, che occuparonol’ n m l t mp d l s nt . rs d u l ngr g z n d R d nt r st . Egll’animo e il tempo del santo. Sorse da qui la Congregazione dei Redentoristi. Eglich m v r cc lt f d l p um l cu sp g v l V ng l c n m d s mpl cchiamava a raccolta i fedeli più umili a cui spiegava il Vangelo con modi semplicid v nt ll h s d nt T r s d gl c lz l c nv lg v n ll’ v ng l zz zdavanti alla Chiesa di Santa Teresa degli Scalzi e li coinvolgeva nell’evangelizzazio-n d ltr p v r . su nt ll g nz p st l c l c nduss nv nt rs l l ngu gne di altri poveri. La sua intelligenza apostolica lo condusse a inventarsi il linguag-g gl strum nt p r c mun c r c n p rs n s mpl c nc lt . mp s t lgio e gli strumenti per comunicare con persone semplici e incolte. Compose a talesc p d c nt p p l r c n un mus c l t s mpl c nc s v , ch h nn sf d tscopo dei canti popolari con una musicalità semplice e incisiva, che hanno sfidato is c l s n g unt f n n . nc r gg N t l ch gg n l strugg nt n tsecoli e sono giunti fino a noi. Ancora oggi a Natale echeggiano le struggenti noted l Tu sc nd d ll st ll d l Qu nn n sc tt N nn . lp sc l f tt ch gldel “Tu scendi dalle stelle” e del “Quanno nascette Ninno”. Colpisce il fatto che eglin n d sd gn v d ut l zz r sp ss l d l tt n p l t n p r f rs c p r m glnon disdegnava di utilizzare spesso il dialetto napoletano per farsi capire megliod ll g nt , p r s n r u l d v r cultur l ch t n v d st nz t nt p rt d lldalla gente, per sanare quel divario culturale che teneva a distanza tanta parte dellap p l z n , nc p c d ppr pr rs d gl strum nt p r l r r un pr prpopolazione, incapace di appropriarsi degli strumenti per elaborare una propriad nt t m tur . ’ s mp d nt’ lf ns s r v l pr pr gg d gr nd ttu l tidentità matura. L’esempio di Sant’Alfonso si rivela proprio oggi di grande attualitàp r l c tt l ch s d N p l . nch n s nt m l s gn d c lm r un n tper la città e la chiesa di Napoli. Anche noi sentiamo il bisogno di colmare un note-v l g p cultur l n ll n str g nt , l nt n sul p n r l g s c v l d glvole gap culturale nella nostra gente, lontana – sul piano religioso e civile – daglist nd rd ch s r r usp c l p r un g n r l r n sc t d l v ssut s c l . nstandard che sarebbero auspicabili per una generale rinascita del vissuto sociale. Inr lt n ll n str c tt suss st n nc r du l v ll d c ns p v l zz cultur l .realtà nella nostra città sussistono ancora due livelli di consapevolezza culturale.Qu ll d lt pr f l , l g t l m nd cc d m c ch può v nt rs d v r unQuello di alto profilo, legato al mondo accademico che può vantarsi di avere unad ll p nt ch pr st g s un v rs t ur p , u ll , mm d t m nt ddelle più antiche e prestigiose università europee, e quello, immediatamente adia-c nt , d v c l d l c ntr nt c , d v m lt h nn d s mp r t l gg r scr vcente, dei vicoli del centro antico, dove molti hanno disimparato a leggere e scrive-r . s p ss m nv nt rc sull sc d s nt’ lf ns ? Qu l p st s gu r ? uòre. Cosa possiamo inventarci sulla scia di sant’Alfonso? Quali piste seguire? Può

    st r l d l tt ? rt m nt l pr l m p c mpl ss , m l d l tt può ssbastare il dialetto? Certamente il problema è più complesso, ma il dialetto può esse-r un n z un m t f r d un nu v m t d p r vv c n r l’ nt r p p l llre un inizio o una metafora di un nuovo metodo per avvicinare l’intero popolo allaf d cr st n , p r cr r u ll n c ss r c rn r tr l cultur lt , d cu purfede cristiana, per creare quella necessaria cerniera tra la cultura alta, di cui purec’ s gn , l cultur c rr nt . u nt t nt d f r l’ ut r c n u st grc’è bisogno, e la cultura corrente. È quanto tenta di fare l’autore con questa biogra-f d l s nt , p ns t scr tt n n p l t n . Un s nt t pl us ll’ ut r , G v nnfia del santo, pensata e scritta in napoletano. Un sentito plauso all’autore, GiovanniV t l , ll’ d t r , r nc ur , p r u st ll n z t v , ch usp ch mVitale, e all’editore, Franco Di Mauro, per questa bella iniziativa, che auspichiamop ss rr v r n ll m n n l cu r d m lt l tt r c ntr u r l pr c ss dpossa arrivare nelle mani e nel cuore di molti lettori e contribuire al processo dir sc tt d ll n str c tt , p r l u l s n g mp gn t t nt f rz v v . G sriscatto della nostra città, per il quale sono già impegnate tante forze vive. A Gesùch d m ch nc r sc nd d ll st ll v ng d t r n l fr dd g lchiediamo che ancora “scenda dalle stelle” e venga ad abitare nel “freddo e gelo”d n str u rt r p r ut rc r nd rl p c ld cc gl nt p r tutt . r ,dei nostri quartieri per aiutarci a renderli più caldi e accoglienti per tutti. A Maria,

    dr d dr n str , d lc ss m m st r d m r , cu s nt’ lf ns ffrì lMadre di Dio e Madre nostra, dolcissimo mistero di amore, cui sant’Alfonso offrì ilsu sp d n d c v l r c n un t cc d c mm v nt s mpl c t , ch d m d nsuo spadino di cavaliere con un tocco di commovente semplicità, chiediamo di bene-d r n str cu r n str pr g tt d m nc p z n .dire i nostri cuori e i nostri progetti di emancipazione.

    L r c nt pu l c z n d ll’ nstrum ntuma recente pubblicazione dell’Instrumentuml rs h d t nu v mpuls ll pr plaboris ha dato nuovo impulso alla prepa-r z n d l pr ssm n d d V sc v surazione del prossimo Sinodo dei Vescovi su

    nu v v ng l zz z n p r l tr smss“La nuova evangelizzazione per la trasmissio-n d ll f d crst n . ll luc d l pr f ndne della fede cristiana”. Alla luce del profondoc m m nt d ll n str s c t , s l gg n lcambiamento della nostra società, si legge neld cum nt , tutt tt zz t s n ch m tdocumento, tutti i battezzati sono chiamati af r un l ttur cr t c d gl st l d v t , d l«fare una lettura critica degli stili di vita, del

    p ns r , d lngu gg… p r v r f c r u ntpensiero, dei linguaggi… per verificare quantol pr pr st l d v t l’ z n p st r l d llil proprio stile di vita e l’azione pastorale dellec mun t cr st n s n st t r lm ntcomunità cristiane siano state realmentell’ lt zz d l l r c mpt v t nd l’mmall’altezza del loro compito evitando l’immobi-

    l sm ttr v rs unlismo attraverso una tt nt lung m r nzattenta lungimiranza»n. 68 . r c sì p ss l r nn v r n(n. 68). Sarà così possibile «rinnovare noi

    st ss , p r r nd r pr s nt c n m gg rstessi, per rendere presente con maggiorenc s v t n l m nd n cu v v m l spincisività nel mondo in cui viviamo la spe-r nz l s lv zz d n t c d G sranza e la salvezza donataci da Gesùr st n. 8 .Cristo» (n. 118). un c mmn mp gn tv , ch rgu rdÈ un cammino impegnativo, che riguarda

    gnun d n . V p rc rs c n fduc , c rtognuno di noi. Va percorso con fiducia, certid ll f rz d ll p r t , ch d n nc ss ndella forza dello Spirito, che dona incessantte-m nt ll h s l f d lt ll mss nmente alla Chiesa la fedeltà alla missionev ng l zz tr c , ffd t l d l r st .evangelizzatrice, affidatale dal Cristo. gur c m u ll d . lf ns , d cu c lFigure come quelle di S. Alfonso, di cui cele-r m n u st g rn l r c rd l turgc , s nbriamo in questi giorni il ricordo liturgico, sono

    d stm l d nc r gg m nt . n undi stimolo e di incoraggiamento. In unm m nt st r c , c rt m nt dv rs d lmomento storico, certamente diverso daln str , m n n m n d l n str c r tt r zznostro, ma non meno del nostro caratterizza-t d c m m nt pr f nd , h s put l ggto da cambiamenti profondi, ha saputo legge-r l r lt rnn v r l dn msm mss nre la realtà e rinnovare il dinamismo missiona-r d ll c munt crst n .rio della comunità cristiana.

    n fr nch zz v ng l c , lf ns h s tt lCon franchezza evangelica, Alfonso ha sottoli-n t ch l f d lt d ll ch s ll mss nneato che la fedeltà della chiesa alla missionev ng l zz tr c sg ch s s mpr pr ntevangelizzatrice esige che sia sempre prontam tt rs n c mn v rs c l r ch n n ha mettersi in camino verso coloro che non hanc r r ggut , s n rm st m rgn sancora raggiuto, sono rimasti ai margini o si

    s n ll nt n t . Occ rr nf tt n n dm ntsono allontanati. Occorre infatti non dimenti-c r ch n ll g n s d tutt l f rm d ll ncare che nella genesi di tutte le forme di allon-t n m nt d r fut d p ss n c ntrtanamento o di rifiuto di Dio «possono contri-u r n n p c cr d nt , n ll msur n cu ,buire non poco i credenti, nella misura in cui,

    p r v r tr scur t d duc r l pr pr f d ,per aver trascurato di educare la propria fede,p r un pr s nt z n ng nn v l d llo per una presentazione ingannevole della

    d ttrn , d nch p r d f tt d ll pr prdottrina, od anche per i difetti della propriav t r lg s , m r l s c l , s d v drvita religiosa, morale e sociale, si deve direputt st ch n sc nd n n n ch m nfpiuttosto che nascondono e non che manife-st n l g nun v lt d d ll r l g nstano il genuino volto di Dio e della religione»G udum t sp s, n. 9 .(Gaudium et spes, n. 19).

    Rp rt nd d ll tt s d gl nd n tRipartendo dalle attese degli “abbandonati”d l su t mp , lf ns ruscì rnn v r l’ ndel suo tempo, Alfonso riuscì a rinnovare l’an-nunz mss n r , f c nd nc ntr r l’ ununzio missionario, facendo incontrare l’au-

    t ntc v lt d , c m m rg n l d ntentico volto di Dio, come emerge nel donot t l d rst sull r c d n , snt t zztotale di Cristo sulla Croce: «da noi, sintetizza-v n un gl tt sull mss n , n n s p rlva in un Foglietto sulle missioni, non si parlad’ ltr ch d ll p ss n d l R d nt r , ffnd’altro che della passione del Redentore, affind l sc r l nm l g t c n G s rst .di lasciare le anime legate con Gesù Cristo».

    r u st l’mp gn f nd m nt l d chPer questo l’impegno fondamentale di chiv ng l zz d v ss r u ll d l sc r nevangelizza deve essere quello «di lasciare ingn pr dc ch f su udt r nf mm t d logni predica che fa i suoi uditori infiammati del

    s nt m r .santo amore».c nd sp rm nt r l pr f nd t d ll’ mFacendo sperimentare la profondità dell’amo-

    r ms rc rd s , c n cu s p g v rsre misericordioso, con cui Dio si piega versol’u m , p r gu r rl l r rl , lf ns p rtl’uomo, per guarirlo e liberarlo, Alfonso porta-v tutt , nch p uml p p v r , r scva tutti, anche ai più umili e più poveri, a risco-pr r l gr nd zz d ll pr pr dgnt d tprire la grandezza della propria dignità di bat-t zz t l ch m t ll s nt t l r l g stezzati e la chiamata alla santità: «il religiosod r lg s , c m scrv v n ll r t c dda religioso, come scriveva nella Pratica dim r G s rst , l s c l r d s c l r , lamar Gesù Cristo, il secolare da secolare, il

    s c rd t d s c rd t , l m r t t d m rtsacerdote da sacerdote, il maritato da marita-t , l m rc d nt d m rc d nt , l s ld t dto, il mercadante da mercadante, il soldato das ld t , c sì p rl nd d’ gn ltr st t .soldato, e così parlando d’ogni altro stato». Ruscì c sì d ffr nc r l’ nnunz m r l d lRiuscì così ad affrancare l’annunzio morale dalrg rsm d l su t mp ch , c m h rc rrigorismo del suo tempo che, come ha ricor-d t B n d tt XV n ll’ud nz d l 3 m rzdato Benedetto XVI nell’udienza del 30 marzod ll sc rs nn , nzché lm nt r l fdudello scorso anno, «anziché alimentare la fidu-c l sp r nz n ll ms rc rd d ,cia e la speranza nella misericordia di Dio,f m nt v l p ur pr s nt v un v lt dfomentava la paura e presentava un volto di

    rcgn s v r , n l nt n d u llDio arcigno e severo, ben lontano da quellorv l t c d G s . nt’ lf ns . lf nsrivelatoci da Gesù. Sant’Alfonso». Alfonsonv c pr p n v un snt s u l r tinvece proponeva «una sintesi equilibrata ec nvnc nt tr l sg nz d ll l gg d ,convincente tra le esigenze della legge di Dio,sc lp t n n str cu r , rv l t p n m ntscolpita nei nostri cuori, rivelata pienamented rst nt rpr t t ut r v lm nt d llda Cristo e interpretata autorevolmente dallah s , dn msm d ll c sc nz d llChiesa, e i dinamismi della coscienza e della

    l rt d ll’u m , ch pr pr n ll’ d s nlibertà dell’uomo, che proprio nell’adesionell v r t l n p rm tt n l m tur zalla verità e al bene permettono la maturazio-

    n l r l zz z n d ll p rs n .ne e la realizzazione della persona». Er un vt rnn v t , ch n n p t v n nEra una vita rinnovata, che non poteva nontr sm tt rs gl ltr . v v sp rm nt t ,trasmettersi agli altri. Lo aveva sperimentato,ll’ nz d l su p st l t , n vc l d u rall’inizio del suo apostolato, nei vicoli dei quar-

    t r p d ff c l d N p l f c nd sp rm nttieri più difficili di Napoli: facendo sperimenta-r p p v r l’ m r d , n n s l ruscre ai più poveri l’amore di Dio, non solo riusci-v d pr rl l n , m l tr sf rm v nva ad aprirli al bene, ma li trasformava inv ng l zz t r n l pr pr t rr t r , pr muevangelizzatori nel proprio territorio, promuo-

    v nd nch , c m r c rd l st ssvendo anche, come ricorda lo stessoB n d tt XV , m m nt nz tv c r ggBenedetto XVI, momenti e iniziative coraggio-s d duc z n m r l , d rs n m ntse «di educazione morale, di risanamentos c l , d ut r cpr c tr p v r .sociale, di aiuto reciproco tra i poveri».

    Padre Sabatino Majorano, redentorista

    l’attualità Del

    PenSieRo Di S. alFonSo

    MaRia De’ liguoRi

    1 agosto la chiesa ricorda e festeggia il Fondatore dei Redentoristi

  • 721- 28 luglio 2012il Ponteil Ponte

    La carestia a Sant’Agata’ g nt nunn v v ch mm gn .’A gente nunn aveva che mmagnà.

    nt’ ’ Vscuv t ’ nt’ ch t gnDint’a ’o Viscuvato ’e Sant’Àcheta ognegghu rn s v dév n u ttuc nt ,gghiuorno se vedévano quattucïento,cncuc nt p rz n ch dd nucch tcincucïento perzone che addenucchiatec rc v n nu p c ’ p n . E, ntr chcercàvano nu poco ’e pane. E, ntra chi-st , s v dév n p rz n ch nfnste, se vedévano perzone che nfino amm v v n t nut ’ cch mm gn .mmo avevano tenuto ’e cche mmagnà.ff nz dc v ’ s rv tur Nu’Affonzo diceva a ’e serviture: «Nu’

    scunt nt t nnscun . Tutt ch llscuntentate a nnisciuno. Tutto chelloch ccérc n rr ll r . 7che ccércano è rrobba lloro». (117)

    E ancoraE ll r ch ff c tt ff nz nn ntE allora che ffacette Affonzo nnante att nt m s r d’ g nt ?ttanta miseria d’a gente?ccummnc vvénn r ch ll chAccumminciaie a vvénnere chello che

    tt n v . V nn tt ddu n ll d’ r ,tteneva. Vennette dduie anielle d’oro,n cr c , pur d’ r , ’ ppus t rg nna croce, pure d’oro, ’e ppusate ârgien-t *. c tt ’ m st ’ c sto*. Dicette a ’o masto ’e casa: «Pennu st n ch ll ’ tt n * .nnuie abbàstano chelle ’e attone*».

    8(118)

    ’E pòv r s f cév n s mp ’ cch ,’E pòvere se facévano sempe ’e cchiù,’ f mm cr sc v ff nz […] r sur’a famme cresceva e Affonzo […] resur-v tt * ’ vénn r ’ c rr zz cu ttuttvette* ’e vénnere ’a carrozza cu ttutte’ mmul . […] r p t c l ! ’O Vc r ,’e mmule. […] Aràpete cielo! ’O Vicario,’ c nuón c , ’ g nt luómm n , ’’e canuónece, ’e gentiluómmene, ’ofr t d nn’ rcul ppur ll’ tu fr t ,frate donn’Èrcule e ppure ll’atu frate,d nn’ t n , tutt u nt ll dcév ndonn’Aitano, tutte quante lle dicévanoc n , c ’ c rr zz nu’ ll’ v v ’ vénca no, ca ’a carrozza nu’ ll’aveva ’a vén-n r , p tt nt r gg n , ppur p cnere, pe ttanta raggione, e ppure pec-ché r Véscuv . E, nc pp ’stu f tt ,ché era Véscuvo. E, ncoppa a ’stu fatto,ff nz r spunn v E cc mm’ ? s nAffonzo respunneva: «E ccomm’è? sant r p nnu’ ggh v nc rr zPieto era Papa e nnu’ gghieva ncarroz-

    z nun s ng cch ’ s n t .za e io nun songo cchiù ’e san Pieto».8(118)

    La disperazione di una donnal’ t fémm n …. […] ll dc ttLl’ata fémmena…. […] lle dicette:Nun c fuss m v nut cc ! ’«Nun ce fusse maie venuto ccà! ’Au nn s vv nut tu c hê pr d c tquanno sî vvenuto tu ce hê predecato

    sul m l r mm l nn t * mmsulo malaùrie e mmalannate* e mmoc f m gn ’ pp n c c stce faie magnà ’o ppane ca costac mm cché . E cch st dc nn , ’comme a cché». E cchesto dicenno, ’a

    fémm n ll m tt tt ’ mm n ncu lfémmena lle mettette ’e mmane ncuol-l gghugn tt * T’ ppu zzlo e agghiugnette*: «T’o ppuozzem gn tu . ’O s cr st n ch ccummagnà tu». ’O sacrestano che accum-p gn v ff nz d tt n tt ’pagnava Affonzo dette na botta ’em n nc pp’ sp ll d’ sgn r , p’ fmana ncopp’â spalla d’a signora, p’a fàst cu t . ncu t ff nz p ’stustà cuieta. Se ncuietaie Affonzo pe ’stuf tt ddc tt uv r ll , ll’ vmmfatto e ddicette: «Puverielle, ll’avimmo’ cump tì. h ll ch ff nn nu’ vv n’a cumpatì. Chello che ffanno nu’ vvened ’ c r , m d’ f mm . 9da ’o core, ma d’â famme». (119)

    Monito a un Superiore religiosoum nn , p ’, ttutt ’ muón cCumannaie, po’, a ttutte ’e muónece

    d’ òc s ’ sp r gn nc pp’ ’d’a Diòcese ’e sparagnà ncopp’a ’omm gn , p dd ’ r st ’ pòvmmagnà, pe ddà ’o riesto a ’e pòve-r . 9 E ss nt nn c dnt’ nu cumre.(119) E ssentenno ca dint’a nu cum-m nt tt vul s’ p ss v n n ,mento a ttàvula s’a passavano bona,ch mm ’ tr pr r ll dc ttchiammaie ’o Patre Ppriore e lle dicette’ p nz nu p c ’ pòv r ’ G s’e penzà nu poco a ’e pòvere ’e Gïesùrst . hst ll put tt r spónn rCristo. Chisto lle putette respónnere

    ch v v ’ m nt né prmm ’ cumche aveva ’a mantené primma ’a cum-munt ss pp ’ p nz ’ pòv r .munità ssoia e ppo’ penzà a ’e pòvere.h st nu’ vvul v s nt r ff nz .Chesto nu’ vvuleva sèntere Affonzo. Se

    f c tt ’ fu c , s’ z ’ c pp s gfacette ’e fuoco, s’aizaie ’a coppa â seg-g ddc tt p t vu ch vvògia e ddicette: «Sapite vuie che vvòdìc r ‘m nt né’? h hê ’ m gndìcere ‘mantené’? Che hê ’a magnàch ll c t’ st p nnu’ mmurì ’chello ca t’abbasta pe nnu’ mmurì ’ef mm ! E ttutt ’ r st ll’ hê ’ d ’famme! E ttutto ’o riesto ll’ hê ’a dà a ’epòv r . Qu nn t f cst mòn c dcpòvere. Quanno te faciste mònaco dici-st c vulv f n v t ’ pòv r ppste ca vulive fà na vita ’e pòvero e ppe-n t nt nnun ch t vulv énch r ’nitente e nnun che te vulive énchiere ’ap nz . Nc cr r ’ V ng l s nupanza. Nce crire a ’o Vangelo o sî nuturc ?turco?»

    Le suore di Scala a Sant’Agata e la preghiera

    cché ff nz nc t n v t nt p’ véPecché Affonzo nce teneva tanto p’avé’st mmòn ch s nt’ ch t ? h’sti mmònache a Ssant’Àcheta? Cheff cév n ’st mmòn ch dnt’ ’ffacévano ’sti mmònache dint’a ’omun st r ? ’ ch ll ch gg c p t ,munasterio? ’A chello che aggio capito,ff nz ’ vvul v s nt’ ch t spAffonzo ’e vvuleva a Ssant’Àcheta spe-

    c lm nt p cché f cév n n vt ’cïalmente pecché facévano na vita ’epr r pp cché ch st v t ll r rprearia e ppecché chesta vita lloro eranu u n s mp p ttutt ’ g ntnu buono asempio pe ttutta ’a gented’ òc s . […] ff nz , c mmd’a Diòcese. […] Affonzo, comme attutt ’ s nt , ’ ss p v u n u nttutte ’e sante, ’o ssapeva buono quan-t r n c ss r ’ pr r p cc mpto era necessaria ’a prearia pe ccampàs cunn ’ l gg ’ G s rstsecunno ’a legge ’e Gïesù Cristo epp’ vé ’ r zz ’ d . ss , tt’ ggpp’avé ’a razzia ’e Ddio. Isso, e tt’aggiof tt v dé u s 3 p gg n pfatto vedé quase (123) pàggena pepp gg n , u nn put v , pr vppàggena, quanno puteva, preavas mp . Nun sul pr v , m h scr ttsempe. Nun sulo preava, ma ha scrittop rcch nc pp’ n c ss t d’ prparicchio ncopp’ â necessità d’a prea-r . […]. ’, h scr tt c rt ppr rì , cria. […]. Po’, ha scritto certi pprearìe, catu, n s ’ sscur , v rr d tttu, io ne so’ ssicuro, avarraie ditto o

    s ntut ch s u nt v t dnt’sentuto chi sa quanta vote dint’ âch s Vìs t ’ ntìss mCchiesia: Vìsete a ’o Santìssemocr m nt m r ntìss mSacramento e a Mmaria Santìssema745? 4. V gl f rnì ’st p gg n(1745?)24. Voglio fernì ’sta pàggena

    cunt nn t nu p nz r d’ ff nz .cuntànnete nu penziero d’Affonzo.pìsc m u n . ’ pr rì s rvCapìsceme buono. ’A prearìa serve

    p’ llud * ’ gn r pp ’ p cc rcp’alludà* ’o Signore e ppo’ pe ccercàu cc s . Em , ff nz h scr tt nuquaccosa. Embè, Affonzo ha scritto nu

    p nz r c ’ s’ v ss ’ scrìv r gnpenziero ca’ s’avesse ’a scrìvere a ogneppzz * h pr scur s s rv , chppizzo*: «Chi prea sicuro se sarva, chinu’ ppr v r s r nn * . 4nu’ pprea overo se ranna*».(124)

    Alfonso e le raccomandazioniV’ v t ’ f c p c c p mm ch«V’avite ’a fà capace ca pe mme chi

    c rc r ccum nn zz n nunn ddcerca raccumannazzione nunn è ddi-gn ’ nu n fc . p s ’ m r tgno ’e nu beneficïo. Io peso ’e mèreted’ sugg tt pp ’ f cc ch ll cd’e suggette e ppo’ faccio chello camm dìc n ’ cusc nz m d .mme dìceno ’a cuscïenza mia e Ddio».N c s c dc v spss ff nz ,Na cosa ca diceva spisso Affonzo,

    u nn s p rl v d’ n f c , rquanno se parlava d’e beneficïe, erach st s ng ’ gu rd n d’chesta: «Io songo ’o guardiano d’e

    n fc , m nun s ng ’ p tr n ,beneficïe, ma nun songo ’o patrone, epp cch st nunn ’ pp zz d cchppecchesto nunn ’e ppozzo dà a cchiv gl , m cch s’ mm r t cu ’voglio io, ma a cchi s’e mmèreta cu ’eff t ch s . p zz d ’ rr m ,ffatiche soie. Io pozzo dà ’a rrobba mia,m nu’ cch ll ch ’ s ng d’ pòvma nu’ cchello che è ’o sango d’e pòve-r . ’st n f c nun s d nn cchre. Si ’sti beneficïe nun se danno a cchis’h st nt t , nu’ mm s nt pps’ha stentato, io nu’ mme sento a ppo-st cu ’ cusc nz .sto cu ’a cuscïenza».

    Alfonso e i peccatoriD nn’ ff nz … ….. dc v Qu ntonn’Affonzo … ….. diceva: «Quantocch nu crst n pp cc t r , u ncchiù nu cristiano è ppeccatore, quan-t cch cchn ’ vzz , 35 t ntto cchiù è cchîno ’e vizzie, (35) tantocch h dd ss r ccugl utcchiù ha dda èssere accugliuto e

    r cc t p cché ll’ n m d’ p cabbracciato; pecché ll’ànema d’o pec-c t r s’h dd l v d ’ mm n ’catore s’ha dda levà da ’e mmane ’e

    rf r ll * ss’h dd purt d . EFarfariello* e ss’ha dda purtà a Ddio. Ecc mm ff c l ddì ‘scò, v v tt nccomme è ffàcele a ddì ‘sciò, va vatten-

    n , r nn t ch nnun s t . Tu nun sne, rannato che nnun sî àto. Tu nun sîddgn d’ gr zz ’ d ’. ccussìddigno d’a grazzia ’e Ddio’. Ma accussìf c nn c scurd mm ch ll’ n m ’facenno ce scurdammo che ll’ànema ’egn ccrst n st t ffr nc t * cuogne ccristiano è stata affrancata* cu

    ’ s ng ’ G s rst .’o sango ’e Gïesù Cristo».

    E ancoraff nz dc v , c mm n l t n ,Affonzo diceva, comme a na letania,

    cch m n , ch st pp r l ’cchiù o meno, chesti pparole: «Si ’op cc t r nun s s nt vulut n ,peccatore nun se sente vuluto bene,nun pgl ’ v ’ l ss ’ p cc t . Enun piglia ’a via ’e lassà ’o peccato». Et vv t cunt v c u nn ncuntr vati vvote cuntava ca quanno ncuntrava

    n’ mm p cc t r ll’ r cc v ll’ ln’ommo peccatore ll’abbracciava e ll’al-l curd v c G s p rd n pp rdlicurdava ca Gïesù perdona e pperdo-n . cch st ’ c s c nz m ttna. È cchesta ’a cosa ca nzieme a ttev gl v dé cch nfunn . ff nz dcvoglio vedé cchiù nfunno. Affonzo dice-v c s nz mm r nun s c gn . Tuva ca senza ammore nun se cagna. Tunc vv m p nz t n c s ’nce avive mai penzato a na cosa ’ech st ? ’O cc psc ch vv n n ddìchesta? ’O ccapisce che vvèneno a ddì’st pp r l ? c gg p nz t ,’sti pparole? Io ce aggio penzato, ecch ’ n v t . E gg p nz t purcchiù ’e na vota. E aggio penzato purec spss ’ pp r l s tt n , u nnca spisso ’e pparole se ièttano, quannonun s mp s’h nn ’ tt . cc mmnun sempe s’hanno ’a ittà. A ccomme’ v c , t dc ch ff nz v v’a veco io, te dico che Affonzo avevavst tr pp u n . E mm tu t sp rvisto troppo buono. E mmo tu te spïar-r * p cché ’st c s mm’h ngr vuraie* pecché ’sta cosa mm’ha ngravu-gl t t nt . E tt’ ddc . ’ f cc nugliato tanto. E tt’o ddico. I’ faccio num st r c mm p rt vé ’ cchmestiere ca mme porta a avé ’a ccheff cu gg nt c nun st n , nu’ ccuffà cu ggente ca nun stà bona, nu’ ccu’ cu rp , m cu ll’ n m , cu ’ c p’o cuorpo, ma cu ll’ànema, cu ’a capa;p t f c pì, cu ’ m lncòn ch , ’pe te fà capì, cu ’e malincòneche, ’epucundrus *, ’ sm nus … E ggpucundruse*, ’e smaniuse… E io aggio’ ut ’st g nt st nu p c m gl’a aiutà ’sta gente a stà nu poco megliocu ’ c p . E ttutt ’ vv t ’st cr ntcu ’a capa. E ttutte ’e vvote ’sti crientem vuléss n c gn nu p nz r , nmieie vulésseno cagnà nu penziero, naf ss zz n , 36 t cc s ccussì.fissazzione, o (36) ati ccose accussì.Em , tu t crd c chst , s c gn n ,Embè, tu te cride ca chiste, si càgnano,s c gn n p’ ll pp r l m , p’se càgnano p’e bbelli pparole meie, p’er ggun m nt sutt l sutt l p cchéraggiunamente suttile suttile o pecché’ ff cc sp v nt ? v téll ’ c p .’e ffaccio spaventà? Levatéllo ’â capa.hst pìgl n ’ v ’ s c gn sul sChiste pìgliano ’a via ’e se cagnà sulo si

    s nt n c ll’ ppr zz c mm p rsèntono ca io ll’apprezzo comme per-z n , c cr r v r m nt c ll rzone, ca io crero overamente ca lloros ’ cc p c ’ c gn , , n’ rd m c s ,so’ ccapace ’e cagnà, e, n’ùrdema cosa,c s ’ cc p c t t *, m nfunnca io so’ ccapacetato*, ma nfunno all’ n m m , ’ ch ll ch ff ccll’ànema mia, ’e chello che ffaccio eddc . mm mm p r ch ff nz ,ddico. A mme mme pare che Affonzo,u s tr ss cul f , g f c v ch llquase tre ssècule fa, già faceva chello

    c m c rc mm ’ f nu p scòlca mo cercammo ’e fa nuie pesicòla-ch . Vì ddó t p rt ’ p r tuss ntche. Vì addó te porta ’o Spiritussantou nn n p rz n , c mm ff nz ,quanno na perzona, comme a Affonzo,

    s m tt dnt’ ’ mm n ’ d ! 37se mette dint’a ’e mmane ’e Ddio! (37)

    KALÈ

    Via Pianodardine, 55 - 83100Avellino (AV)

    Tel 0825/622041 Chiuso Il Lunedì

    Trattoria Pizzeria

    alcuni brani tratti dal libro, scritto dal professor giovanni Vitale, in cui si evince l’originalità e l’attualità del pensiero del fondatore della congregazione del Santissimo Redentore

    “Affonzo ’o prèvete Santo”

    prof. Giovanni Vitale

  • 8 21- 28 luglio 2012 il Ponteil Ponte

    QUANTA ENERGIA C’È IN UN ATTIMO?

    50.enel.com

    50 ANNI DI ENERGIA, MILIONI DI ATTIMI INSIEME. E MOLTI ALTRI ANCORA DA CONDIVIDERE.

  • 921- 28 luglio 2012il Ponteil Ponte

    INFO E BIGLIETTI: T/0825.771620WWW.TEATROGESUALDO.IT

    trovaci su

    La voce di Radio Montecarlo

    NNIICCKK TTHHEE NNIIGGHHTTFFLLYY 55EETTNice One/venerdì 20 luglio/Parco del Teatro/ore 21.00

    Lirica in chiave jazz

    DDAANNIILLOO RREEAAFFLLAAVVIIOO BBOOLLTTRROOOpera/lunedì 9 luglio/Parco del Teatro/ore 21.00

    Dall’Olympia di Parigi

    AANNNNEE DDUUCCRROOSScon Federica Foscari/Giovanni Mazzarino Trio/Max IonataMy Favourite Songs/mercoledì 1 agosto/Parco del Teatro/ore 21.00

    Una festa latina

    VVIINNOO TTIINNTTOOsabato 7 luglio/Parco del Teatro/ore 21.00

    Il nuovo album

    SSAARRAAHH JJAANNEE MMOORRRRIISSCello Songs/giovedì 26 luglio/Parco del Teatro/ore 21.00

    Tromba e sax

    FFAABBRRIIZZIIOO BBOOSSSSOOJJAAVVIIEERR GGIIRROOTTTTOOLatin Mood SextetVamos/lunedì 13 agosto/Parco del Teatro/ore 21.00

    Orchestra di 18 elementi

    NNIICCKKYY NNIICCOOLLAAIISSTTEEFFAANNOO DDII BBAATTTTIISSTTAA QQUUAARRTTEETTcon la Salerno Jazz OrchestraCon Tutte le Note che ho/giovedì 23 agosto/Parco del Teatro/ore 21.00

    La rock star dei Balcani

    GGOORRAANN BBRREEGGOOVVIICCChampagne for Gypsies/sabato 1 settembre/Teatro Carlo Gesualdo/ore 21.00

    La banda della Marina Americana

    UU..SS.. NNAAVVAALL FFOORRCCEESS EEUURROOPPEE BBAANNDDsabato 22 settembre/Teatro Carlo Gesualdo/ore 20.00

    La band di Paolo Conte

    MMAANNOOMMAANNOOUUCCHHEEdomenica 2 settembre/Parco del Teatro/ore 21.00

    Il r v p ss , ch cl breve passo, che civ n pr p st d lviene proposto dalv ng l s c ndvangelo secondo

    rc , n sc nd lMarco, nasconde lap rt c l r pr murparticolare premurach G s rv lg sche Gesù rivolge siav rs su dsc p lverso i suoi discepolich v rs l f ll . lche verso le folle. Ilt st d scrv , nchtesto descrive, anches n m n r m ltse in maniera molto

    rm tc , l r cc nt rs d gl p st lermetica, il raccontarsi degli apostoli aG s , d p l mss n ffd t l r prGesù, dopo la missione affidata loro pro-pr d l str cfr. c 6, 7 3 .prio dal Maestro (cfr. Mc 6, 7-13). Dic rt , l mss n d v v ss r st tcerto, la missione doveva essere statam lt fruttu s vst ch l f ll , l tt r lmolto fruttuosa visto che la folla, letteral-m nt , l ss d v , n n l sc nd l rmente, li assediava, non lasciando loron mm n l t mp d m ng r , c dnemmeno il tempo di mangiare, cioè dipr nd rs cur d s st ss. G s , und,prendersi cura di se stessi. Gesù, quindi,f rs , gu rd nd l v lt d su , f rs ,forse, guardando il volto dei suoi, forse,l gg nd n l r cu r, pr p n l r ,leggendo nei loro cuori, propone loro,c n cut s gg zz , d mu v rs c n lucon acuta saggezza, di muoversi con luiv rs un lu g s l t r p r rp s rs.verso un luogo solitario per riposarsi.

    rt m nt , l’nvt d l str h dCertamente, l’invito del Maestro ha dimr l n ss r l rst r d su ,m ,mira il benessere e il ristoro dei suoi, ma,s gu rd m c n tt nz n l t st , cse guardiamo con attenzione il testo, cir nd m c nt ch l pr p st rgu rrendiamo conto che la proposta riguar-d un n ss r p pr f nd .da un benessere più profondo.ll’ ndc z n d ll’ v ng l st rcAll’indicazione dell’evangelista Marcon n v v n n nch p l t mp d“non avevano neanche più il tempo di

    m ng r , n n s gu s mplc m ntmangiare”, non segue semplicementel’ ff rt d un p st c ld , c nsum t nl’offerta di un pasto caldo, consumato ins r nt . pr p st d mu v rsserenità. La proposta è di muoversiv rs un p st s l t r , n dsp rt , cverso un posto solitario, in disparte, cioèl nt n d l fr g r d ll’ ff nn d lllontano dal fragore e dall’affanno dellamss n ,d ll sp tt tv d ll g nt .missione, dalle aspettative della gente. Èmp rt nt s tt ln r , pr pr c m fimportante sottolineare, proprio come fa

    rc , ch u st v gg ch p tr mMarco, che questo viaggio che potrem-m d fnr v rs s st ss , un v gmo definire “verso se stessi”, è un viag-g s l t r , m n n n s ltudn G s ,gio solitario, ma non in solitudine: Gesù,nf tt , nvt su rp s rs n un lu ginfatti, invita i suoi a riposarsi in un luogos l t r , n su c mp gn . u stsolitario, in sua compagnia. Da questar v ndc z n , p ss m f c lm ntbreve indicazione, possiamo facilmente

    c mpr nd r l r l m ss gg dcomprendere il reale messaggio diG s u l v r Rst r d ll’u m ,Gesù: è Lui il vero Ristoro dell’uomo,

    p rché n ssun mss n può c ntnuperché nessuna missione può continua-r p rt r frutt , s n n s ss p rre a portare frutto, se non si assaporaG s c m s rg nt d c u vvGesù come sorgente di acqua viva ez mpll nt . l pr s gu d l r cc nt ,zampillante. Dal proseguo del racconto,p rò, s m r ch l pr g tt d G sperò, sembra che il progetto di Gesùsu sc un sm cc l f ll c rr psubisca uno smacco: la folla corre piùv l c d ll rc , su cu r n r dunveloce della barca, su cui erano raduna-t G s su p st l , l punt d ndti Gesù e i suoi apostoli, al punto da indi-vdu r l nt nz n d G s , l p st nviduare le intenzioni di Gesù, il posto incu s s r r rtr t lì cc gl rl .cui si sarebbero ritirati e lì accoglierli. Èpr pr u ch s m nf st vd nt lproprio qui che si manifesta evidente lapr mur d G s v rs l f ll .premura di Gesù verso le folle.r lm nt , un d n , d v nt llProbabilmente, uno di noi, davanti allo

    sm cc d pr pr pr g tt , s s rsmacco dei propri progetti, si sarebbedr t , c mun u , vr tr v tadirato o, comunque, avrebbe trovato

    d ll str t g p r p t r r lzz r prdelle strategie per poter realizzare i pro-pr p n l c ntr r , G s v d lpri piani; al contrario, Gesù vede lam lt f ll s c mmu v p r l r . lmolta folla e si commuove per loro. Il

    str s r nd c nt ch l v l z nMaestro si rende conto che la violazioned prv cy , m ss n tt d ll m lttudi “privacy”, messa in atto dalla moltitu-dn r dun t sull rv d l l g , frutdine radunata sulla riva del lago, è frut-t d un d sd r d r l z n . f ll ,to di un desiderio di relazione. La folla,nf tt , n n ncur nt d s gn d glinfatti, non è incurante dei bisogni deglip st l , m d sd r n nc ntr rapostoli, ma desiderano incontrare Dio eu st d sd r s tr duc n ll rc rcquesto desiderio si traduce nella ricerca

    c ntnu d c l r ch gl f nn f rcontinua di coloro che gli fanno faresp r nz d . ll st ss t mp ,esperienza di Dio. Allo stesso tempo, è

    d vv r m lt m r l c nst t z ndavvero molto amare la constatazionech p rt G s st r c n l f ll dche porta Gesù a stare con la folla adns gn r r n c m p c r s nzinsegnare: “erano come pecore senzap st r . N n c n sc m l pr cspastore”. Non conosciamo la precisad ntt d ll f ll , m p ss m mmidentità della folla, ma possiamo imma-gn r ch f ss r d rgn gud cginare che fossero di origine giudaica;u st d t c p rt d un’ ltr c ncluquesto dato ci porta ad un’altra conclu-

    s n u st, pur vv nd un’ sp r nzsione: questi, pur vivendo un’esperienzar lg s , n n vv n un sp r nz dreligiosa, non vivono una esperienza di

    . E u st cò c m lt sp ssDio. E questo è ciò ce molto spessocc d nch gg ll’ cc s n , sf gaccade anche oggi: all’occasione, sfog-

    g m l n str tch tt d crst n,giamo la nostra etichetta di cristiani,s nz r nd rc c nt ch l v r pr tsenza renderci conto che le varie prati-ch r lg s , cu p rt cp m , n nche religiose, a cui partecipiamo, nonn c ss r m nt c f nn crst nnecessariamente ci fanno cristiani of nn crst n. un u , s mpr ufanno cristiani. Dunque, è sempre que-st n d cu r !stione di cuore!

    «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’»(dal Vangelo secondo Marco)

    la liturgia della Parola: XVi Domenica del tempo ordinario

    Dal Vangelo secondo Marco

    In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tuttoquello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro:«Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Eranoinfatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempodi mangiare. Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. Molti però lividero partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedet-tero. Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, per-ché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loromolte cose.

    Stefania De Vito

    Vangelo

  • 10 21- 28 luglio 2012 il Ponteil Ponte

    EEn , s r cc nt l R v ll st v l, c nni, si racconta al Ravello Festival, conl m str ch st t n ugur t l 7la mostra che è stata inaugurata il 7lugl En . l futur , r gg 7 luglluglio: Eni. Il futuro, ieri e oggi (7 luglio –8 s tt m r , V ll Ruff l . Qu st' nn8 settembre, Villa Ruffolo). Quest'annol’ ppunt m nt mus c l , tr p nt chl’appuntamento musicale, tra i più antichid’Eur p , s rt c l tt rn l t md’Europa, si articola attorno al tema

    m r p n nd s c m tt v l“Memorie” ponendosi come obiettivo lar v lut z n d l p ss t , l r fl ss nrivalutazione del passato, la riflessionest r c , l d scuss n d c m l m tstorica, e la discussione di come il motom t v , l g t l r c rd , n n s lemotivo, legato al ricordo, non è solospr ss n d ll' n m m nch struespressione dell'animo ma anche stru-

    m nt d c n sc nz c nfr nt c v l .mento di conoscenza e confronto civile. n u st c nt st En ffr gl sp tt tIn questo contesto Eni offre agli spettato-

    r un p rc rs sp s t v ch c ns nt dri un percorso espositivo che consente dil gg r p ss t pr s nt d ll’ z ndleggere passato e presente dell’aziendac m un r cc nt c nt nu c r nt .come un racconto continuo e coerente.Un’ nfr struttur d g t l sp t gl sc ttUn’infrastruttura digitale ospita gli scattif tt p r En d d r c t ll n , ldfatti per Eni da Federico Patellani, AldoB ll , G nn G ns nt , d cum nt rBallo, Gianni Giansanti, e i documentarid B rn rd B rt lucc , G ll nt c rv ,di Bernardo Bertolucci, Gillo Pontecorvo,V l nt n Ors n d r t ll T v n ,Valentino Orsini e dei Fratelli Taviani,c pr nd un rc t mp r l ch d glcoprendo un arco temporale che daglinn n u nt rr v g rn n str .anni Cinquanta arriva ai giorni nostri.

    l r cc nt cc mp gn t d un s lIl racconto è accompagnato da una sele-z n d gg tt d l p ss t d l pr s nzione di oggetti del passato e del presen-t f rm t c n l c n s z mp f d lte firmati con il cane a sei zampe “fedelem c d ll’u m u ttr ru t , s c namico dell’uomo a quattro ruote”, secon-

    d un f l c sl g n c n t d Ett rdo un felice slogan coniato da Ettorec l d l v s tt d s gn t d G ntScola: dal vasetto disegnato da Gio Ponti

    p r m t l g p d l g c d t v lper i motel Agip e dal gioco da tavolot n p l d t p r c nv lg r su“Metanopoli” ideato per coinvolgere sui

    t m n rg t c l g v n g n r z n , stemi energetici le giovani generazioni, sirr v l m d rn v s d rr lung darriva al moderno vaso di Serralunga di

    R ss v gr v l tr f cr t dRoss Lovegrove e al trofeo creato dant n r c n p r l G rmulAntonio Pio Saracino per il GP Formula

    Un d G rm n , sp r t llUno di Germania 2010, ispirato allahum n dr v n t chn l gy.human-driven technology.

    t gr f , c n m , g ch duc t vFotografia, cinema, giochi educativi egg tt d d s gn. nt c p nd d u lchoggetti di design. Anticipando di qualchenn l t s d c uh n l m zz lanno le tesi di McLuhan - “il mezzo è il

    m ss gg En h s mpr f tt d lmessaggio” – Eni ha sempre fatto delc nt nut cultur l d u l t d ll’ ntcontenuto culturale di qualità e dell’inte-r z n tt v c nv lg nt c n l prrazione attiva e coinvolgente con le pro-pr p rs n , un m d l t d d l gprie persone, una modalità di dialogoun c r c n sc l .unica e riconoscibile.

    eni al Ravello Festival con la mostra eni.il futuro, ieri e oggi, per raccontare la sua storia nel corso del tempo

    Il pr ssm g st dv nt r p r tv l l gg sull u t d g n r ppr v t un nnl prossimo 12 agosto diventerà operativa la legge sulle quote di genere approvata un annof ch f v rsc l pr s nz d ll d nn n c nsgl mmnstr z n .fa e che favorisce la presenza delle donne nei consigli i amministrazione.l gg pr v d dv rs st p l d nn d vr nn r ppr s nt r l % d l c nsgl d mmLa legge prevede diversi step: le donne dovranno rappresentare il 20% del consiglio di ammi-

    nstr z n d l c ll g snd c l n l prm m nd t p r rrv r p l 33%.nistrazione o del collegio sindacale nel primo mandato per arrivare poi al 33%.ll G lf l ss sc , l du p rl m nt r r sp ttv m nt d l dl d l d, ch h nnLella Golfo e Alessia Mosca, le due parlamentari rispettivamente del Pdl e del Pd, che hanno

    d t l n m ll l gg , s st nn tt nd ffnch p r l s c t pu l ch v ng ppr v t ldato il nome alla legge, si stanno battendo affinchè per le società pubbliche venga approvato ild cr t ttu tv d ll’ rt c l 3 d ll st ss l gg , rgu rd nt l s nz n gl rg nsm d c ndecreto attuativo dell’articolo 3 della stessa legge, riguardante le sanzioni e gli organismi di con-tr ll .trollo.ur n n ss nd nc r vnc l nt , l l gg h g pr d tt su ff tt sull s c t u t tPur non essendo ancora vincolante, la legge ha già prodotto i suoi effetti sulle società quotaten rs , n cu l pr s nz f mmnl p ss t n ll’ultm nn m zz d l 6,73% l 9,75%.in borsa, in cui la presenza femminile è passata nell’ultimo anno e mezzo dal 6,73% al 9,75%.nch n c ll g snd c l s p ss t d l 6,75% d fn l 9,49% d m t luglAnche nei collegi sindacali si è passati dal 6,75% di fine 2010 al 9,49% di metà lugliof nt Unv rs t B cc n su d t ns . N ll st ss l ss d t mp l num r d d nn nd(fonte:Università Bocconi su dati Consob). Nello stesso lasso di tempo il numero di donne “indi-

    p nd nt rsp tt ll d nn ff l t ll pr pr t p ss t d l 3% l 5,6% f nt gdpendenti” rispetto alle donne “affiliate” alla proprietà è passato dal 3% al 5,6% (fonte: MagdaB nc , B nc d’ t lBianco, Banca d’Italia)lcun z nd c m ux ttc t s s n d gu t ll l gg prm ch ntr ss n vg r .Alcune aziende come Luxottica e Fiat si sono adeguate alla legge prima che entrasse in vigore.ns mm l’ t l sf r gg l % d d nn n c nsgl d mmnstr z n d ll s c t uInsomma l’Italia sfiora oggi il 10% di donne nei consigli di amministrazione delle società quo-

    t t .tate.c nd l p rl m nt rSecondo la parlamentare

    l ss sc , un num rAlessia Mosca, un numerom gg r d d nn n dmaggiore di donne nei CdApp rt r c rt m nt unapporterà certamente un

    mgl r m nt u l t tv p rmiglioramento qualitativo pertr r g n f nd m nt l .tre ragioni fondamentali. Laprm ch l d nn sprima è che le donne abbas-s r nn l’ t m d d c mseranno l’eta media dei com-p n nt l d , l s c ndponenti il CdA, la seconda èch l l r l v ll d pr p r zche il loro livello di preparazio-n p l v t n u ntne è più elevato in quantos n pr f ss n st ch ssono professioniste che sis n sp c l zz t ll’ st r ,sono specializzate all’estero,l t rz ch n lcun c s sla terza è che in alcuni casi si

    g rd tt l num r d c nè già ridotto il numero di con-sgl r , f n m n p s tv p rsiglieri, fenomeno positivo perl’ ff c nz d l d .l’efficienza del CdA.N ll s d ml n s d Eg nNella sede milanese di EgonZ hnd r, un v st pl t dZehnder, una vasta platea did nn pp rt n nt ll m gdonne appartenenti alle mag-g r s c t t l n hgiori società italiane hadscuss sul l r d l uddiscusso sul libro di Claudio

    rn nd z r z m scFernandez Aaroz “Come sce-gl r l p rs n gust .gliere le persone giuste”.

    ll’ nc ntr m rs ch l l gg sull u t d g n r ss lut m nt m rt cr t c , nDall’incontro è emerso che la legge sulle quote di genere è assolutamente meritocratica, inu nt , punt nd sul c m m nt , p n l’ cc nt sull’mp rt nz d ll c mp t nz d cuquanto, puntando sul cambiamento, pone l’accento sull’importanza delle competenze di cui

    l’unv rs f mmnl t l n m lt r cc .l’universo femminile italiano è molto ricco.Luigia Meriano

    il 12 agosto entra in vigore la nuova legge per le quote rosa

    "coMe SceglieRe le PeRSone giuSte"

    l 9 gugn u.s. s t nut pr sIl 19 giugno u.s. si è tenuta pres-s l ntr c l m nthso il Centro Sociale “Samanthad ll rt d v ll n l’ ss mdella Porta” di Avellino l’assem-l d s c d ll’ .G. .T. ’. prblea dei soci dell’A.G.A.T.A’. pre-

    s dut d ll d tt.ss r nsieduta dalla dott.ssa Morenar l n . u r l z n d l d tt.Marilena. Su relazione del dott.n n c ndr , R v s rCanonico Andrea, Revisorent l r s d nt d lContabile e Presidente delll g nd c lCollegio Sindacale

    d ll’ ss c z n , s ppr v tdell’Associazione, si è approvatoll’un nmt l l nc c nsuntall’unanimità il bilancio consunti-

    v r l t v ll’ nn mmnstr tvo relativo all’anno amministrati-v .vo 2011.

    n st t r c rd t l num r sSono state ricordate le numerosettv t f v r t s st nut d ll’attività favorite e sostenute dall’.G. .T. ’ n p rt c l r l nA.G.A.T.A’ e in particolare le ini-

    z tv ch h nn vst mp gnziative che hanno visto impegna-t , s c n n, n ll tr tt z n dti, soci e non, nella trattazione dirg m nt d tp dvulg tvargomenti di tipo divulgativo e

    f rm tv n gl 85 tr sp rt dformativo e negli 85 trasporti dim l t d c ncr t rmn l ndmalati di cancro terminali indi-g nt ll’ z nd Osp d l rgenti all’Azienda Ospedaliera

    sc t d v ll n .“Moscati” di Avellino. H nn rsc ss p rt c l r ntHanno riscosso particolare inte-r ss tr gl scr tt gl mcresse tra gli iscritti e gli amicid ll’ .G. .T. ’.dell’A.G.A.T.A’.:

    l rs d Q ng, gnn st c- il Corso di Qiqong, ginnasticat s f v r r l r cup rtesa a favorire il recuperod ll’ n rg , ch dur nt ldell’«energia», che durante lam l tt d v nt rr g l r p rmalattia diventa irregolare perd f tt p r cc ss . l rsdifetto o per eccesso. Il Corso èst t c nd tt , c d nz s ttstato condotto, a cadenza setti-m n l , d un sp rt t r p umanale, da un esperto terapeu-t d st t s gu t c n sngta ed è stato seguito con singo-l r s dd sf z n d num r slare soddisfazione da numerosiscr tt .iscritti.

    l rs d Tr nng ut g n ,- il Corso di Training Autogeno,s rcz ut g n r t mr n«esercizio autogenerato» miran-

    t d rm n zz r m z n ,te ad armonizzare emozioni,

    stnt funz n n ur v g t tvistinti e funzioni neurovegetativerprstn r l funz n m nte a ripristinare il funzionamento

    d rg n vt l , su cu s sc rc ndi organi vitali, su cui si scaricanon vt lm nt t ns n c nfl tinevitabilmente tensioni e conflit-t pschc n c s d m l tt . lti psichici in caso di malattia. Il

    rs st t rg nzz t c nCorso è stato organizzato e con-d tt d ll s c l g , d tt.ss d ldotto dalla Psicologa, dott.ssa delG z V l r . m d sm hGaizo Valeria. La medesima had t l su c mpl t dsp n l tdato la sua completa disponibilità

    p r nc ntr r s ttm n lm nt ,per incontrare settimanalmente,n ll s d s c l d mc l ,nella sede sociale o a domicilio,mm l t p r nt ch f c ss rammalati e parenti che facessero

    rch st d un su c nsul nz .richiesta di una sua consulenza. o l rs sull’ lm nt zil Corso sull’alimentazio-n nt s u l supp rt llne intesa quale supporto allach m t r p su ff ttchemioterapia o ai suoi effettind sd r t . ’ Esp rt n nutrindesiderati. L’ Esperta in nutri-z n , d tt.ss Brun r , hzione, dott.ssa Bruno Sara, ha

    ch r t c n s ns l t pr f schiarito con sensibilità e profes-s n l t du u s t pr p stsionalità dubbi e quesiti proposti

    c nclus n d ll r l z n sua conclusione delle relazioni surg m nt ch s d cd v n dargomenti che si decidevano di

    v lt n v lt .volta in volta.N ll’ ss m l d l 4 m rz u.s.Nell’Assemblea del 4 marzo u.s. èst t pr p st l’ p rtur d unstata proposta l’apertura di unas d d ll’ .G. .T. ’. d v llsede dell’A.G.A.T.A’. ad Avella

    V . ’n ugur z n d ll f l(AV). L’inaugurazione della “filia-

    l vv nut l pr l sc rsle” è avvenuta il 21 aprile scorsoll pr s nz d num r s s c ,alla presenza di numerosi soci,

    ch s s n p nc ntr t , pr ssche si sono poi incontrati, pressol R st r nt Gr tt dil Ristorante La Grotta di. ch l , p r un c n rg nzS.Michele, per una cena organiz-

    z t c n l c ntr utzata con il contributod ll’ ss c z n l d lldell’Associazione “Le ali dellaV t .Vita”.

    Francesco Sanseverino

    a.g.a.t.a’, un’ associazione al fianco degli ammalati

    “il cane a quattRo Ruote”

  • 1121- 28 luglio 2012il Ponteil Ponte

    coRReggeRe i PaRtiti

    L V rgn tm vvsòa Vergine a Fatima avvisòn l s c nd ch st vnel secondo che Dio stavap r c stg r l m nd p r“per castigare il mondo per i

    su crmn, p r m zz d llsuoi crimini, per mezzo della

    gu rr , d ll f m d ll p rguerra, della fame e delle per-

    s cuz n ll h s l ntsecuzioni alla Chiesa e al Santo

    dr . c m’ p ss l , c sPadre”. Ma com’è possibile, ci si

    p tr ch d r , ch p rpotrebbe chiedere, che Dio per i

    p cc t d c ttv nflgg punz n g n r lpeccati dei cattivi infligga punizioni generali

    d stn t c lp r n v t lm nt nchdestinate a colpire inevitabilmente anche i

    u n?buoni?

    c nd s nt’ g stn c tt d , l r ,Secondo sant’Agostino (La città di Dio, libro I,

    c p. 9 , l r g n dupl c nn nz tuttcap. 9), la ragione è duplice: “innanzi tutto

    r fl tt n umlm nt sugl st ss p cc t ,riflettano umilmente sugli stessi peccati, a

    c us d u l l sd gn d h r mpt lcausa dei quali lo sdegno di Dio ha riempito il

    m nd d t nt sv ntur . nf tt , s nmondo di tante sventure. Infatti, sebbene

    s n m lt dv rs d crmn l sc ll r t dsiano molto diversi da criminali scellerati ed

    mp, n n s r t ng n p rò t nt s nt dempi, non si ritengono però tanto esenti da

    c lp , fn p ns r d n n d v r s ffr r p rcolpe, fino a pensare di non dover soffrire per

    ss n ppur lcun m l t mp r l . l s c nesse neppure alcuni mali temporali”. Il secon-

    d m tv l’ tt gg m nt mssv ddo motivo è l’atteggiamento omissivo dei

    u n v rs c ttv p ss , nf tt , u nd lbuoni verso i cattivi: “Spesso, infatti, quando li

    s d vr stru r vv rt r , nch rmsi dovrebbe istruire e avvertire, o anche rim-

    pr v r r c rr gg r , c s st n , s gl nproverare o correggere, ci si astiene, sbaglian-

    d p r pgrz , p r tm r d ff nd rldo per pigrizia, o per timore di offenderli;

    ppur nch p r v t r l l r nmcz , choppure anche per evitare la loro inimicizia, che

    c p tr st c l r d nn gg r n nci potrebbe ostacolare e danneggiare nei beni

    t mp r l … sì, nch s u n d t st ntemporali … Così, anche se i buoni detestano

    l v t d m lv g n n nc rr n n ll st sla vita dei malvagi e non incorrono nella stes-

    s c nd nn ss rs rv t d p u st v t ,sa condanna a essi riservata dopo questa vita,

    tutt v , p ché s m str n ndulg nt v rstuttavia, poiché si mostrano indulgenti verso i

    l r d pl r v l p cc t … s n gust m ntloro deplorevoli peccati … sono giustamente

    ffl tt ns m c n l r d m l t mp r l ….afflitti insieme con loro dai mali temporali ….

    lp v l l c mp rt m nt d ch , vv ndColpevole è il comportamento di chi, vivendo

    n m d dv rs d c ttv rr nd l rin modo diverso dai cattivi e aborrendo i loro

    msf tt , s rv l su p cc t ltru ch d vrmisfatti, sorvola sui peccati altrui che dovreb-

    c rr gg r rpr nd r . un u , u nbe correggere e riprendere”. Dunque, i buoni

    s n c lp t ns m c ttv , u ndsono “ colpiti insieme ai cattivi, quando Dio

    r t n pp rtun punr c stum p rv rsritiene opportuno punire i costumi perversi

    nch c l c stg d p n t mp r l .anche col castigo di pene temporali”.

    h ns gn m nt tr rr d u st p r lChe insegnamento trarre da queste parole

    gg? E’ gust ch crst n s lmtn gu roggi? E’ giusto che i cristiani si limitino a guar-

    d r l pr pr rt c ll ? O p rt n sull prdare al proprio orticello? O portano sulle pro-

    pr sp ll nch l r sp ns l t p r gl rrprie spalle anche la responsabilità per gli erro-

    r c mput d gl ltr , u nd n n h nn f ttri compiuti dagli altri, quando non hanno fatto

    tutt u nt r n ll l r p ss l t p r dsttutto quanto era nelle loro possibilità per disto-

    gl rl ? ll r sp st u st nt rr g tvglierli? Dalla risposta a questo interrogativo

    dsc nd n c ns gu nz nch n l c mpdiscendono conseguenze anche nel campo

    p l t c l cr st n n n può rr nd rs d fr npolitico: il cristiano non può arrendersi di fron-

    t t nd nz d l g nt ch ch m n n còte a tendenze dilaganti che chiamano bene ciò

    ch m l pr t nd n ch u st s l g lche è male e pretendono che questo sia legal-

    m nt rc n scut . v nv c , nn nz tutt ,mente riconosciuto. Deve invece, innanzi tutto,

    f r d s ntn ll Ez 33, 7 9 ll c muntfare da “sentinella” (Ez 33, 7-9) alla comunità

    d p r rs p p rché l l gg um n n ne adoperarsi poi perché la legge umana non

    c ns nt cò ch c ntr st c n l r tt r gconsenta ciò che contrasta con la retta ragio-

    n .ne.

    E’ nt r ss nt u r l gg r u ll chE’ interessante qui rileggere quello che

    rst t l dc v pr p s t d ll s gg zzAristotele diceva a proposito della saggezza

    d gl u mn p l t c ss c nsst n l s p rdegli uomini politici: essa consiste nel saper

    c gl r s cò ch n p r l r st ss s“cogliere sia ciò che è bene per loro stessi sia

    cò ch n p r l’u m Etc Nc m ch ,ciò che è bene per l’uomo” (Etica Nicomachea,

    V , 5 , dsc rn r tr l n pp r nt lVI, 5), discernere tra il “bene apparente” e il

    n s c nd v r t d m, , 6 . nf tt ,“bene secondo verità” (ibidem, III, 6). Infatti,

    l g v rn nt cust d d l gust d m, V,“il governante è custode del giusto” (ibidem, V,

    l gsl t r r nd n u n c tt dn10); “i legislatori rendono buoni i cittadini

    f c nd c ntr rr l r u n tudn …facendo contrarre loro buone abitudini …

    l r ch n n sv lg n n u st c mptColoro che non svolgono bene questo compito

    d v n d ll l r funz n d m, , .deviano dalla loro funzione” (ibidem, II, 1).

    E’ vs l u st s gg zz n p rt t ttu l ?E’ visibile questa saggezza nei partiti attuali? Le

    vc nd d u st g rn p rt n un rsp stvicende di questi giorni portano a una risposta

    sc nf rt nt . tr , un c nsst nt f ttsconfortante. Di Pietro, una consistente fetta

    d v rt c d l , Gr ll s s n pr nunc t p rdei vertici del PD, Grillo si sono pronunciati per

    l m trm n tr m ss ssu l . B rlusc n ,il matrimonio tra omossessuali. Berlusconi,

    d p v r ds tt s l s l nn pr m ss nundopo aver disatteso le solenni promesse enun-

    c t n l c ntr tt c n gl t l n d v r f ttciate nel “contratto con gli italiani” ed aver fatto

    d l su s gg un’ lc v , r pr t nd l c ndel suo seggio un’alcova, ora pretende la can-

    dd tur pr m r s nz n ppur s tt p rs ldidatura a premier senza neppure sottoporsi al

    v gl d ll prm r , t gl nd l p p l d llvaglio delle primarie, togliendo al popolo delle

    l rt , l l rt d sc gl rs l l d r ll f clibertà, la libertà di scegliersi il leader (alla fac-

    c d ll d m cr z ! . l l m nc nz dcia della democrazia!). Solo la mancanza di

    f d d u n s ns c può r nd r succu dfede e di buon senso ci può rendere succubi di

    u st p rt t f rc l pp r r n lutt l . E’questi partiti e farceli apparire ineluttabili. E’

    un’ n l s ch d ll p gn d u st g rn lun’analisi che dalle pagine di questo giornale è

    st t f tt p v lt d dv rs f rm . E’ v nustata fatta più volte da diverse firme. E’ venu-

    t r l t mp d ll pr p st , d ll f ducto ora il tempo delle proposte, della fiducia e

    d ll’ d mpm nt d d v r cvc crst n .dell’adempimento di doveri civici e cristiani.

    Solo la mancanza di fede e di buon senso ci può rendere succubi di questi partiti e farceli apparire

    ineluttabili. E’ un’analisi che dalle pagine di questo giornale è stata fatta più volte da diverse firme.

    E’ venuto ora il tempo delle proposte, della fiducia e dell’adempimento di doveri civici e cristiani.

    Via Morelli e Silvati presso casa

    interparrocchiale diocesana.

    83100 Avellino

    di Raffaele

    Soddu

  • 12 21- 28 luglio 2012 il Ponteil PonteIL CORO AVELLINESE OSPITE DELLA 31ESIMA RASSEGNA DI CORALI POLIFONICHE

    ReDaZione cultuRa, SPoRt e SPettacoli

    cooRDinatRice eleonora Davide

    [email protected]

    NN ll lung ttv t d ll r lella lunga attività della Coraleu m d v lln m lt s nDuomo di Avellino molti sonost t v gg l sp r nz nstati i viaggi e le esperienze intutt’ t l n Eur p , m lt s ntutt’Italia e in Europa, e molte sonost t l c tt r cch d cultur chstate le città ricche di cultura che im m r d ll r l h nn vs t t .membri della Corale hanno visitato.l v gg N ttun d l 7 8 luglIl viaggio a Nettuno del 7e 8 luglio

    sc rs l’ultm d u st sp r nscorso è l’ultima di queste esperien-z . l p s sull c st r m nze. Il paese sulle coste romane èf m s p r l su sp gg p n dfamoso per le sue spiagge piene diturst , u lch c mp n nt d llturisti, e qualche componente della

    r l n h ppr f tt t c n unCorale ne ha approfittato con ungn v l c . , sv g p rt , lbagno veloce. Ma, svago a parte, il

    grupp h dm str t l pr pr prgruppo ha dimostrato la propria pro-f ss n l t n ll r ss gn d c rfessionalità nella rassegna di corit nut s n ll spl ndd ntu rtenutasi nello splendido Santuario-B s l c d N str gn r d llBasilica di Nostra Signora delleGr z d nt r G r tt , unGrazie e di Santa Maria Goretti, una

    s l c s rt p ch m tr d llbasilica sorta a pochi metri dallac st , c p c d r g l r un’ tmcosta, capace di regalar