IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini. Principi comuni europei Competenze e Qualifiche degli...

20
IL DOCENTE E IL TUTOR IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini

Transcript of IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini. Principi comuni europei Competenze e Qualifiche degli...

Page 1: IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini. Principi comuni europei Competenze e Qualifiche degli insegnanti Testo della commissione europea del 26 Febbraio.

IL DOCENTE E IL TUTORIL DOCENTE E IL TUTOR

Ambra Amerini

Page 2: IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini. Principi comuni europei Competenze e Qualifiche degli insegnanti Testo della commissione europea del 26 Febbraio.

Principi comuni europeiPrincipi comuni europei

Competenze e Qualifiche degli insegnanti

Testo della commissione europea del 26 Febbraio 2004

“Education and Training 2010”

Page 3: IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini. Principi comuni europei Competenze e Qualifiche degli insegnanti Testo della commissione europea del 26 Febbraio.

Alcune informazioniAlcune informazioni

• Il 30% degli insegnanti europei ha più di 50 anni

• Entro il 2015 reclutare più di un milione di insegnanti

• Stati membri invitati a mettere in atto provvedimenti volti

a rafforzare l’”attrattività” della professione

• Ruolo in evoluzione

• Formazione continua

Page 4: IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini. Principi comuni europei Competenze e Qualifiche degli insegnanti Testo della commissione europea del 26 Febbraio.

Testo della commissione Testo della commissione europea “Education and Training europea “Education and Training

2010”2010”• Gli insegnanti devono essere formati a livello di

istruzione superiore

• Lo sviluppo professionale degli insegnanti deve

collocarsi in un contesto di educazione e formazione

permanente

Page 5: IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini. Principi comuni europei Competenze e Qualifiche degli insegnanti Testo della commissione europea del 26 Febbraio.

• La mobilità deve essere una componente

fondamentale dei programmi di formazione iniziale e

in servizio degli insegnanti

• Gli istituti di formazione degli insegnanti devono

realizzare forme di partenariato con le scuole

l’industria e il mondo professionale

Testo della commissione europea Testo della commissione europea “Education and Training 2010”“Education and Training 2010”

Page 6: IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini. Principi comuni europei Competenze e Qualifiche degli insegnanti Testo della commissione europea del 26 Febbraio.

La percezione dei docenti La percezione dei docenti sulla loro professionesulla loro professione

• È vista soprattutto come funzione sociale

• Si sentono impiegati ma pensano che il ruolo che

giocano nella società aumenterà di importanza nei

prossimi 10 anni

• La percentuale dei docenti motivati, ma insoddisfatti è

aumentata rapidamente (15% nel 1990, 23% nel 1999)

così come la percentuale dei docenti “costantemente

motivati” (43% in 1990, 48% nel 1999)

Page 7: IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini. Principi comuni europei Competenze e Qualifiche degli insegnanti Testo della commissione europea del 26 Febbraio.

• I 2/3 dei docenti intervistati sostiene di non sentirsi

apprezzato dalla società

• Il 72% sostiene che la loro professione ha perso

prestigio sociale nei 10 anni passati e ciò continuerà

nel futuro

La percezione dei docenti La percezione dei docenti sulla loro professionesulla loro professione

Page 8: IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini. Principi comuni europei Competenze e Qualifiche degli insegnanti Testo della commissione europea del 26 Febbraio.

Le competenzeLe competenze

• COMPETENZE DI BASE

• COMPETENZE TRASVERSALI

• COMPETENZE TECNICO

PROFESSIONALI

Page 9: IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini. Principi comuni europei Competenze e Qualifiche degli insegnanti Testo della commissione europea del 26 Febbraio.

IL PROFILO DEL DOCENTE

IL PROFILO DEL TUTOR

Page 10: IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini. Principi comuni europei Competenze e Qualifiche degli insegnanti Testo della commissione europea del 26 Febbraio.

ATTIVITA’

COMPETENZE

RISULTATO ATTESO

Page 11: IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini. Principi comuni europei Competenze e Qualifiche degli insegnanti Testo della commissione europea del 26 Febbraio.

IL DOCENTE: valori e IL DOCENTE: valori e competenzecompetenze

• Valore dell’inclusione sociale

• Importanza di conoscere la crescita dell’uomo e il suo

sviluppo

• Responsabilità della formazione dei discenti al ruolo di

cittadini europei

• Flessibilità come responsabilità di assicurare la migliore

qualità del servizio scolastico

• Ricerca

Page 12: IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini. Principi comuni europei Competenze e Qualifiche degli insegnanti Testo della commissione europea del 26 Febbraio.

IL DOCENTE: valori e IL DOCENTE: valori e competenzecompetenze

• Progettare l’intervento formativo

• Gestire l’aula

• Orientare lo studente sul metodo di studio

• Valorizzare il potenziale di ogni singolo discente

Page 13: IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini. Principi comuni europei Competenze e Qualifiche degli insegnanti Testo della commissione europea del 26 Febbraio.

IL DOCENTE: valori e IL DOCENTE: valori e competenzecompetenze

• Analizzare e trasmettere conoscenza utilizzando la

tecnologia in modo appropriato

• Costruire e dirigere ambienti di apprendimento

• Costruire gli interventi formativi in modo appropriato ai

discenti

Page 14: IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini. Principi comuni europei Competenze e Qualifiche degli insegnanti Testo della commissione europea del 26 Febbraio.

IL DOCENTE: valori e IL DOCENTE: valori e competenzecompetenze

• Promuovere la mobilità e la cooperazione in Europa

• Incoraggiare il rispetto dell’intercultura e della

comprensione

• Identificare i fattori che creano coesione ed esclusione

sociale

• Lavorare con partners e stakeholders (genitori,

istituzioni…)

Page 15: IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini. Principi comuni europei Competenze e Qualifiche degli insegnanti Testo della commissione europea del 26 Febbraio.

IL DOCENTE: valori e IL DOCENTE: valori e competenzecompetenze

• Riconoscere i principali fenomeni dell’interazione di

gruppo

• Esprimere percezioni e opinioni di fronte agli altri

• Inserirsi in modo efficace in una rete comunicativa

• Concertare soluzioni e decidere collettivamente

Page 16: IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini. Principi comuni europei Competenze e Qualifiche degli insegnanti Testo della commissione europea del 26 Febbraio.

IL TUTORIL TUTOR

ORGANIZZA

AIUTA

FACILITA

STIMOLA

SUPPORTAPROGETTA

Page 17: IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini. Principi comuni europei Competenze e Qualifiche degli insegnanti Testo della commissione europea del 26 Febbraio.

IL TUTOR: competenzeIL TUTOR: competenze

• Assicurare la coerenza e la gradualità dei percorsi

formativi

• Curare la continuità educativa e didattica

• Progettare un’organizzazione del percorso formativo

• Facilitare le relazioni interpersonali ed educative

• Monitorare interventi formativi

Page 18: IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini. Principi comuni europei Competenze e Qualifiche degli insegnanti Testo della commissione europea del 26 Febbraio.

• Apportare adattamenti in itinere

• Raccogliere osservazioni sistematiche per identificare il

percorso di apprendimento più adeguato

• Compilare e aggiornare il portfolio delle competenze dei

discenti

• Svolgere attività laboratoriali

IL TUTOR: competenzeIL TUTOR: competenze

Page 19: IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini. Principi comuni europei Competenze e Qualifiche degli insegnanti Testo della commissione europea del 26 Febbraio.

IL TUTOR: principi in relazione al IL TUTOR: principi in relazione al modo e al discentemodo e al discente

MODO:

• PERSONALIZZAZIONE: necessità di calibrare i diversi

percorsi

• COLLATTIVITA’: creare il clima didattico

• PROGETTUALITA’: insegnamento orientato

• FLESSIBILITA’: pluralità di itinerari

• RENDICONTAZIONE: al fine di fare un bilancio sulle

scelte fatte

Page 20: IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini. Principi comuni europei Competenze e Qualifiche degli insegnanti Testo della commissione europea del 26 Febbraio.

DISCENTE

• REALTA’: visione realistica del percorso di crescita

• IMPRENDITORIALITA’: divenire buon manager di se

stesso

• COMPETENZA: promuoverne l’acquisizione

• RESPONSABILITA’: incoraggiamento e aiuto

• RESILIENZA: tollerare le difficoltà che si incontrano nel

percorso senza turbamenti

IL TUTOR: principi in relazione al IL TUTOR: principi in relazione al modo e al discentemodo e al discente