Il discorso indiretto

6
iscorso indiretto quando si vuole ripetere quello c n’altra persona. Tutti gli elementi che rigaurdano on dipendono più da chi ha parlato prima ma dipendo ona che ripete il suo discorso. Per fare bene un di dobbiamo tenere presente che bisogna usare tanto bu , se una persona ha parlato dicendo “questo libro”, he io dovrò riportare quello che ha detto dicendo “ bro …”. Ma se per caso io avessi fra le mani quel l “lui ha detto che questo libro …”. Quindi tutto dip io”.

description

Il discorso indiretto. Si usa I discorso indiretto quando si vuole ripetere quello che è stato detto da un’altra persona. Tutti gli elementi che rigaurdano lo spazio e il tempo non dipendono più da chi ha parlato prima ma dipendono - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il discorso indiretto

Page 1: Il discorso indiretto

Si usa I discorso indiretto quando si vuole ripetere quello che è stato detto da un’altra persona. Tutti gli elementi che rigaurdano lo spazio eil tempo non dipendono più da chi ha parlato prima ma dipendono dalla persona che ripete il suo discorso. Per fare bene un discorsoindiretto dobbiamo tenere presente che bisogna usare tanto buon senso.

Per esempio, se una persona ha parlato dicendo “questo libro”, è Probabile che io dovrò riportare quello che ha detto dicendo “lui ha dettoche quel libro …”. Ma se per caso io avessi fra le mani quel libro alloradovrò dire “lui ha detto che questo libro …”. Quindi tutto dipende dadove sono “io”.

Page 2: Il discorso indiretto

REGOLE GENERALI

Se il verbo della frase principale che introduce il discorso diretto è al presente:

Piero dice: “Rimango a casa.” Piero dice che (lui) rimane a casa.

1. La persona del verbo e il pronome possono cambiare

Anna dice: “Sono ancora qui.” Anna dice che è ancora lì.

2. L’avverbio di luogo può cambiare

Simona dice: “Mia madre sta male.” Simona dice che sua madre sta male.

3. Gli aggettivi e I pronomi possessivi possono cambiare

Il professore dice: “Studiate per l’esame.” Il professore dice di studiare per l’esame.

4. L’imperativo si sostituisce con la forma “di+infinito”

Page 3: Il discorso indiretto

REGOLE GENERALI

Se il verbo della frase principale che introduce il discorso diretto è al passato:

Piero ha detto: “Rimango a casa.” Piero ha detto che (lui) rimaneva a casa.

1. Il presente diventa imperfetto

Anna ha detto: “Sono rimasta a casa.” Anna ha detto che era rimasta a casa.

2. Il passato prossimo diventa trapassato.

Luca disse: “Sapevo che Lucia era venuta.” Luca disse che sapeva che Lucia era venuta

3. L’imperfetto e il trapassato non cambiano

Lei disse: “Cambierò lavoro.” Lei disse che avrebbe cambiato lavoro.

4. Il futuro diventa condizionale passato (future in the past)

Piero ha detto: “Credo che Lucia stia bene” Piero ha detto che credeva che Lucia stesse bene.

Luca disse: “Credevo che Lucia fosse venuta.” Luca disse che credeva che Lucia fosse venuta.

Page 4: Il discorso indiretto

REGOLE GENERALI

Se il verbo della frase principale che introduce il discorso diretto è al passato:

Gli avevamo detto: “Vorremmo dormire”. Gli avevamo detto che avremmo voluto dormire.

5. Il condizionale presente diventa condizionale passato

LE FRASI IPOTETICHE

1. La mamma ha detto: “Se fumi, ti ammali.” 2. La mamma ha detto: “Se fumassi, ti ammaleresti”

3. La mamma ha detto: “Se avessi fumato, ti saresti ammalato.”

La mamma ha detto che se avessi fumato ti saresti ammalato.

Page 5: Il discorso indiretto

REGOLE GENERALI

Se il verbo della frase principale che introduce il discorso diretto è al passato:

Gli avevamo detto: “Partiamo domani”. Gli avevamo detto che partivamo il giorno dopo.

1. “Domani” diventa “il giorno dopo” o “il giorno seguente”.

Voi diceste: “Oggi siamo a casa.” Voi diceste che quel giorno eravate a casa.

2. “Oggi” diventa “quel giorno”.

Giorgio ha detto: “Ieri ho mangiato troppo” Giorgio ha detto che il giorno prima aveva mangiato troppo.

3. “Ieri” diventa “il giorno prima”.

Franco disse: Sono partito tre giorni fa.” Franco disse che era partito tre giorni prima.

4. “Fa” diventa “prima”.

Page 6: Il discorso indiretto

IL DISCORSO INDIRETTO CON “CHIEDERE” E “DOMANDARE”

Nel discorso indiretto introdotto dai verbi “chiedere’ e ‘domandare” si possono usaresia l’indicativo che il congiuntivo.

Davide domanda: “Partite domani?” Davide domanda se partono/partano domani.

Chiediamo: “Avete visto quel film?” Chiediamo se hanno visto/abbiano visto quel film.

Ho chiesto: “Andate in vacanza al mare?” Ho chiesto se andassero in vacanza al mare.

Ho chiesto: “Siete andati in vacanza al mare?” Ho chiesto se fossero andati in vacanza al mare

Gli ho domandato: “Quale film italiano tipiace?”

Gli ho domandato quale film italiano glipiacesse.