· Web view" di Dashiell Hammet. Il narratore esterno, i luoghi nella narrazione, il discorso...

22
Programma svolto d’italiano Classe 1E A.S. 2017- 2018 Insegnante: Rosalba Filocamo Grammatica. L’importante funzione della punteggiatura. Elisione e troncamento. Le parti variabili del discorso. Il nome: Nomi alterati, primitivi e derivati. L’articolo e le sue varie forme. Usi particolari. L’aggettivo. Il genere, il numero e i casi particolari. I gradi dell’aggettivo. Gli aggettivi possessivi e dimostrativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi e numerali. La funzione del pronome. I pronomi relativi, doppi o misti. I Pronomi dimostrativi, possessivi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi. Il verbo, caratteri generali e relazioni temporali. Funzione e caratteristiche del verbo: schema sul modo indicativo. Verbi ausiliari. I modi finiti e indefiniti. Tipi, funzioni e forme. Verbi predicativi, copulativi, servili, fraseologici. Verbi causativi, transitivi e intransitivi. La forma attiva, passiva, riflessiva e pronominale. Le parti invariabili del discorso. L'avverbio (di modo, tempo, luogo, quantità, di valutazione, affermazione, negazione, dubbio, Interrogativi, esclamativi). Gradi e alterazione dell'avverbio. L'interiezione e l'onomatopea. Congiunzioni coordinanti e subordinanti.

Transcript of  · Web view" di Dashiell Hammet. Il narratore esterno, i luoghi nella narrazione, il discorso...

Page 1:  · Web view" di Dashiell Hammet. Il narratore esterno, i luoghi nella narrazione, il discorso diretto, diretto libero, indiretto, il flusso di coscienza, il monologo interiore. La

Programma svolto d’italiano

Classe 1E

A.S. 2017- 2018 Insegnante: Rosalba Filocamo

Grammatica.

L’importante funzione della punteggiatura. Elisione e troncamento.

Le parti variabili del discorso.

Il nome:

Nomi alterati, primitivi e derivati.

L’articolo e le sue varie forme. Usi particolari.

L’aggettivo.

Il genere, il numero e i casi particolari. I gradi dell’aggettivo.

Gli aggettivi possessivi e dimostrativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi e numerali.

La funzione del pronome.

I pronomi relativi, doppi o misti. I Pronomi dimostrativi, possessivi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi.

Il verbo, caratteri generali e relazioni temporali. Funzione e caratteristiche del verbo: schema sul modo indicativo. Verbi ausiliari. I modi finiti e indefiniti. Tipi, funzioni e forme. Verbi predicativi, copulativi, servili, fraseologici. Verbi causativi, transitivi e intransitivi. La forma attiva, passiva, riflessiva e pronominale.

Le parti invariabili del discorso. L'avverbio (di modo, tempo, luogo, quantità, di valutazione, affermazione, negazione, dubbio, Interrogativi, esclamativi). Gradi e alterazione dell'avverbio.

L'interiezione e l'onomatopea.

Congiunzioni coordinanti e subordinanti.

Il testo narrativo:

fabula e intreccio, tempo della storia e della narrazione, personaggi, durata della narrazione, analessi e prolessi, pausa, digressione, ellissi, voce narrante.

Lettura (e analisi dei personaggi e del tempo della storia) del racconto di Guy de Maupassant: "La collana".

Lettura e anali del racconto: "Una brutta caduta" di Dashiell Hammet.

Il narratore esterno, i luoghi nella narrazione, il discorso diretto, diretto libero, indiretto, il flusso di coscienza, il monologo interiore. La focalizzazione, il tempo della storia e il tempo della narrazione.

Page 2:  · Web view" di Dashiell Hammet. Il narratore esterno, i luoghi nella narrazione, il discorso diretto, diretto libero, indiretto, il flusso di coscienza, il monologo interiore. La

Tecniche per ridurre o per aumentare la durata della narrazione: analessi, prolessi, sommario, ellissi, pausa, scena. Lo spannung, lo scioglimento e il finale aperto e chiuso. Lettura e analisi del racconto di Guy de Maupassant: "La mano". 

Consegna materiale di approfondimento sul testo narrativo.

Riassumere un testo narrativo.

Riassunto e analisi del racconto: "Una moglie scomoda" di Doris Lessing.

Analisi del testo narrativo: la focalizzazione.

Lettura in classe del romanzo: "Una barca nel bosco" di Paola Mastrocola. (La lettura va completata durante le vacanze).

Lettura, riassunto e analisi del racconto:"Jerusalem's Lot" di Stephen King.

Le forme letterarie: il racconto.

Lettura e analisi del racconto di Luigi Pirandello: "La Giara".

La novella:

"Lisabetta da Messina".

Il Romanzo e la sua struttura. I vari generi di romanzo.

Il romanzo gotico e l’horror.

 Edgar Allan Poe, Lettura e analisi del racconto: "Il cuore rivelatore"(incipit, personaggi, luoghi, tempo della storia, finale).

L’origine del mito

Teseo e il Minotauro

 Il poema della guerra di Troia: presentazione dell'opera

L'Iliade: Proemio.

L'Offesa ad Apollo.

Personaggi e Dei dell'Iliade.

L'ira di Apollo: parafrasi.

Gli scavi archeologici e i ritrovamenti di reperti attribuiti a Troia. 

Iliade: "La contesa", parafrasi

 Epica: parafrasi fine della contesa (L'intervento di Atena).

L'Iliade: ricerca e riassunto sul duello tra Paride e Menelao.

“Ettore e Andromaca”. Parafrasi.

“Intervento e morte di Patroclo”. Parafrasi.

“La disperazione di Achille”. Parafrasi.

Page 3:  · Web view" di Dashiell Hammet. Il narratore esterno, i luoghi nella narrazione, il discorso diretto, diretto libero, indiretto, il flusso di coscienza, il monologo interiore. La

“Achille torna a combattere”.

“La morte di Ettore”.

“Priamo e Achille”.

L'Odissea: presentazione del poema.

Affinità e divergenze con l’Iliade.

La Telemachia.

Calipso.

Ulisse nella terra dei Feaci: l'incontro con Nausicaa.

Nel palazzo di Alcinoo inizia il lungo racconto di Ulisse.

Il Ciclope.

La maga Circe.

Il ritorno a Itaca: Euriclea riconosce Odisseo. La gara dell'arco. Penelope riconosce Odisseo.

Esercizi di scrittura:

Il testo argomentativo, il riassunto, la parafrasi, il tema.

Compiti per le vacanze: ripasso generale di grammatica. Completare la lettura del romanzo “Una barca nel bosco”, con la relativa scheda libro che dovrà contenere: breve trama, analisi dell’incipit, dei personaggi, della durata narrativa, dei dialoghi e del finale. Riportare una frase significativa e spiegarne il significato.

Page 4:  · Web view" di Dashiell Hammet. Il narratore esterno, i luoghi nella narrazione, il discorso diretto, diretto libero, indiretto, il flusso di coscienza, il monologo interiore. La

Programma svolto di storia e geografia

Classe 1E

A.S. 2017- 2018

Insegnante: Rosalba Filocamo

Il lavoro dello storico. Le origini della storia

Sumer e le prime città. Uruk, Ebla, Akkad.

Geografia:

Il clima, i fattori che lo influenzano, gli elementi del clima, le fasce climatiche.

La Mesopotamia oggi: città principali, economia.

Il regno di Babilonia.

La storia degli Ebrei: la visione della Bibbia e degli archeologi. 

I Fenici

I Persiani.

Geografia:

L'Egitto oggi: territorio clima economia. (Ricerca e presentazione)

La civiltà del Nilo

Le civiltà dell'Egeo: Creta e Micene. 

 Alle origini del mondo greco.

La formazione della pòlis e le sue leggi.

La colonizzazione greca.

Atene: Solone e Pisistrato.

Sparta città senza tiranni.

Page 5:  · Web view" di Dashiell Hammet. Il narratore esterno, i luoghi nella narrazione, il discorso diretto, diretto libero, indiretto, il flusso di coscienza, il monologo interiore. La

Atene e la riforma di Clistene.

Le guerre persiane. 

Visione del documentario sulla civiltà greca e le guerre persiane.

Atene fonda il suo impero.

L'età di Pericle. La guerra del Peloponneso

La Macedonia alla conquista della Grecia. L'impero di Alessandro Magno.

Il popolamento della penisola Italica: Le genti Italiche.

Gli Etruschi e le migrazioni galliche.

Gli studenti divisi in gruppi hanno lavorato a PowerPoint e cartelloni per la presentazione di argomenti riguardanti le origini di Roma, la formazione della Repubblica, il cursus honorum, le Guerre Puniche e la crisi della Repubblica.

Le origini di Roma tra storia e leggenda.

I primi periodi della Repubblica: la lotta tra patrizi e plebei.

Le leggi delle "Dodici tavole". L'invasione dei Galli e le leggi "Licinie Sestie".

Le guerre sannitiche. La guerra tarantina.

Le guerre puniche

I problemi della distribuzione. Il conflitto per la terra. La riforma di Tiberio Gracco. 

La riforma agraria di Caio Gracco. Il conflitto politico.

Mario e Silla. Le guerre sociali.

Le guerre servili. Le rivolte di Spartaco e Crisso. La congiura di Catilina.

Il primo triunvirato, Cesare conquista la Gallia, Cesare dittatore.

Il secondo triunvirato. La guerra tra Antonio e Ottavio. 

Geografia:

L'Italia e il suo territorio.

I rilievi montuosi.

I vari tipi di pianure: di sollevamento, vulcaniche, intramontane, costiere, alluvionali.

I corsi d’acqua.

Individuazione delle regioni attraverso la lettura della cartina muta.

Page 6:  · Web view" di Dashiell Hammet. Il narratore esterno, i luoghi nella narrazione, il discorso diretto, diretto libero, indiretto, il flusso di coscienza, il monologo interiore. La

Programma svolto di Italiano

Classe 2C

A.S. 2017-2018

Insegnante: Rosalba Filocamo

Elementi essenziali dell’analisi del testo narrativo

Incipit, sequenze, personaggi, focalizzazione, distanza narrativa, lo stile: registro linguistico alto, medio, basso. La sintassi, l’ipotassi e la paratassi.

I generi letterari.

La narrazione breve: racconto, novella, fiaba, favola.

Lettura e analisi della novella tratta dal “Decameron” di Boccaccio: “Lisabetta da Messina”

Il romanzo: nascita ed evoluzione.

Il giallo, il romanzo storico, il romanzo di formazione, il gotico, l’horror, il fantasy.

Lettura e analisi del racconto di Edgar Allan Poe: “Il cuore rivelatore”.

Lettura e analisi del racconto: “La collana di diamanti” di Guy de Maupassant. ( Riconoscere il tempo del racconto).

Lettura e analisi del racconto di Edgar Allan Poe: “Il gatto nero”. (Riconoscere i vari tipi di incipit).

Il romanzo storico: “I Promessi Sposi”.

Struttura del romanzo, ambientazione, distanza narrativa.

Biografia di Alessandro Manzoni.

Analisi del primo capitolo: incipit spazio temporale, i personaggi, le digressioni, le figure retoriche.

Lettura e analisi dei capitoli: II, IV(presentazione di Fra Cristoforo), V, VI, VII, VIII ( Addio ai monti), IX, X, (XII e XIII in sintesi), (XV e XVI in sintesi), XVII, (XVIII, XIX in sintesi. La descrizione dell’Innominato), XX, XXI, XXII (analisi della figura del Cardinale Borromeo), XXIII, XXIV, XXV, XXIX, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII, XXXIV ( La madre di Cecilia), XXXV, XXXVIII.

Nel corso della lettura gli studenti hanno analizzato criticamente e confrontato i vari personaggi (piatti o a tutto tondo), le tecniche narrative, il linguaggio, l’ambientazione storica, la visione del Manzoni della società del tempo.

Il testo poetico

I caratteri del testo poetico. La funzione estetica, emotiva, conativa, referenziale.

Page 7:  · Web view" di Dashiell Hammet. Il narratore esterno, i luoghi nella narrazione, il discorso diretto, diretto libero, indiretto, il flusso di coscienza, il monologo interiore. La

Il ritmo. Il significato denotativo e connotativo. Il tema nella poesia.Le figure retoriche: del suono, della sintassi e del significato.

Similitudine, metafora, sinestesia, allegoria, analogia, eufemismo, iperbole, litote, ossimoro, perifrasi, personificazione, metonimia, sineddoche, similitudine, antitesi, anafora, chiasmo, enjambement, onomatopea, allitterazione, assonanza, consonanza, anastrofe, asindeto, climax.

Forme e strutture del testo poetico. Il verso e le sillabe metriche. I modelli di verso della poesia italiana.

Le rime. Le strofe e le forme metriche (sonetto, canzone)

Analisi del sonetto: “Solo et pensoso “ di Francesco Petrarca.

I registri stilistici della poesia.

I generi della poesia: il Poema epico cavalleresco, l’Ode, la poesia Lirica.

Analisi del sonetto: “Alla sera” di Ugo Foscolo.

Grammatica

Breve ripasso: il verbo e i complementi.

La frase complessa.

Le proposizioni principali.

Le varietà dei rapporti tra reggenti.

Proposizioni subordinate e coordinate.

Proposizioni subordinate soggettive, interrogative indirette, relative, dichiarative, temporali, finali, causali, consecutive, concessive.

Il periodo ipotetico.

La scrittura

Il tema di ordine generale (tipologia D)

Analisi del testo narrativo e poetico (tipologia A)

Testo argomentativo.

Letture

Lettura del romanzo “Il giovane Holden” di J. D. Salinger. La scheda libro sarà ritirata all’inizio del prossimo anno scolastico.

PER LE VACANZE ESTIVE E’ STATA ASSEGNATA LA LETTURA DEL ROMANZO: “IL BARONE RAMPANTE” DI ITALO CALVINO CON RELATIVA SCHEDA LIBRO.

Page 8:  · Web view" di Dashiell Hammet. Il narratore esterno, i luoghi nella narrazione, il discorso diretto, diretto libero, indiretto, il flusso di coscienza, il monologo interiore. La

Programma svolto di italiano

Classe 3B

A.S. 2017-2018

Insegnante: Rosalba Filocamo

Contesto storico-culturale dell’Italia tra il Duecento e il Trecento

La letteratura francese.

Il Ciclo Bretone e il Ciclo Carolingio

La Scuola Poetica Siciliana e le sue tendenze stilistiche.

Il Dolce Stil Nuovo.

Guido Guinizzelli. Cenni biografici. “Al cor gentile reimpaira sempre amore”

“Io voglio del ver la mia donna laudare”.

Guido Cavalcanti.

Cenni biografici. La concezione dell’amore come forza devastante.

“Voi che per li occhi mi passaste ‘l core”.

La poesia comico – parodica.

Cecco Angiolieri,

“ Tre cose solamente m’enno in grado”.

“S’i’ fosse foco”.

Dante Alighieri

La biografia, il ruolo di Beatrice, l’impegno politico.

La vita Nuova: genesi dell’opera e contenuti.

“Tanto gentile e tanto onesta pare.”

Le Rime:

“Guido io vorrei che tu Lapo ed io”.

Il ”De vulgari eloquentia”, il “Convivio”, “ La Monarchia”. Analisi dei contenuti: la difesa del volgare; i caratteri del volgare illustre; la crisi della Chiesa e dell’Impero; la teoria dei “due soli”; l’utopia dantesca.

Page 9:  · Web view" di Dashiell Hammet. Il narratore esterno, i luoghi nella narrazione, il discorso diretto, diretto libero, indiretto, il flusso di coscienza, il monologo interiore. La

“La Divina Commedia”: genesi politico-religiosa dell’opera. Gli antecedenti culturali. L’allegoria nella Commedia. Il titolo e la concezione dantesca degli stili. Lo stile “umile”, “tragico”, “comico”. L’innalzamento dello stile nelle tre cantiche. Lo stile “aspro” nell’Inferno, più “elevato” nel Purgatorio, “sublime” nel Paradiso.

Presentazione delle tre cantiche.

“L’Inferno”: analisi della cantica. La configurazione fisica e morale dell’oltretomba dantesco.

L’allegoria, la legge del contrappasso, la distribuzione dei peccatori, le sezioni del luogo infernale, i mostri, i diavoli.

Analisi dei canti: I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XXVI, XXXIII, XXXIV. Alcuni canti sono stati trattati sinteticamente tenendo ugualmente conto dei luoghi, della pena, della simbologia, delle figure retoriche presenti, dei personaggi incontrati.

Il Purgatorio: presentazione della cantica.

La classe durante il viaggio d’istruzione a Firenze ha potuto visitare i luoghi legati a Dante, e ha partecipato attivamente alle attività proposte.

Francesco Petrarca

La vita, la concezione politica, le opere. Il confronto con Dante.

La scrittura come scavo interiore.

I conflitti dell’anima e la classicità formale.

Petrarca umanista. Una nuova figura di intellettuale. I viaggi e la chiusura nell’interiorità.

Le opere in latino e quelle in volgare.

Le opere religioso-morali.

“Il Secretum”: i personaggi del dialogo, gli argomenti, la mancanza di una soluzione ai conflitti.

Le opere “umanistiche”. L’attività filologica.

Le raccolte epistolari.

Dalle Familiari IV, 1: “L’ascesa al Monte Ventoso”.

“Il Canzoniere.”

Petrarca e il volgare.

La figura di Laura e la vicenda amorosa. Il “dissidio” petrarchesco.

La lingua e lo stile del Canzoniere.

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono. Analisi del testo.

Solo e pensoso i più deserti campi.

I Trionfi: l’impianto dell’opera, l’allegoria.

Giovanni Boccaccio

Page 10:  · Web view" di Dashiell Hammet. Il narratore esterno, i luoghi nella narrazione, il discorso diretto, diretto libero, indiretto, il flusso di coscienza, il monologo interiore. La

La formazione negli anni napoletani. La vita brillante presso la corte angioina. La vocazione letteraria. L’amore per i classici. Le prime prove letterarie.

Il ritorno a Firenze. Il travaglio religioso e l’attività di erudita. Il ritiro Certaldo.

Le opere del periodo napoletano: La caccia di Diana, Il Filostrato, Il Filocolo, Il Teseida (La trama).

Le opere del periodo fiorentino: L’Elegia di Madonna Fiammetta (Trama).

Il Decameron: struttura dell’opera.

Il Proemio, la peste, la “cornice”.

La realtà rappresentata: Il mondo mercantile e cittadino.

Gli ambienti, la varietà di tipologie narrative, la lingua e lo stile.

Le giornate e i vari temi.

Il Proemio: la dedica alle donne.

Lettura e analisi delle novelle:

Lisabetta da Messina (IV giornata).

Chichibio cuoco (VI giornata).

Federigo degli Alberighi (V giornata)

Il confronto tra Dante, Petrarca e Boccaccio: la diversa concezione della donna, della politica, della lingua, della cultura.

Durante il viaggio d’istruzione a Certaldo la classe ha avuto modo di visitare i luoghi del Boccaccio e di partecipare attivamente alle attività proposte.

Umanesimo e Rinascimento. Una nuova visione del mondo.

L’invenzione della stampa.

Machiavelli e il suo pensiero politico.

Attività di scrittura:

Il testo argomentativo (tipologia D)

L’articolo giornalistico (tipologia B)

L’analisi del testo (tipologia A)

Page 11:  · Web view" di Dashiell Hammet. Il narratore esterno, i luoghi nella narrazione, il discorso diretto, diretto libero, indiretto, il flusso di coscienza, il monologo interiore. La

Programma svolto di storia

Classe 3B a. s. 2017-2018

Insegnante: Rosalba Filocamo

Il mondo feudale. Le ultime invasioni.

Il fenomeno dell’incastellamento.

Le classi sociali durante il periodo feudale.

Impero e Monarchie.

Ottone I e i feudi ereditari.

Il Privilegio di Ottone

Lo scisma della Chiesa ortodossa.

La Chiesa e lo scontro con L’Impero.

La lotta per le investiture.

La rinascita economica dell’Occidente.

La crescita demografica e lo sviluppo agricolo.

Nuovi strumenti agricoli. La rotazione triennale dei campi.

La ripresa economica dopo l’anno Mille.

La rinascita delle città.

Gli artigiani e le loro associazioni: le corporazioni di Arti o mestieri.

La nascita delle università.

Le città costiere.

Le repubbliche marinare.

Il Comune.

La società urbana. Le quattro grandi categorie sociali: I magnati, il popolo grasso, il popolo minuto, gli operai.

Le istituzioni comunali.

Page 12:  · Web view" di Dashiell Hammet. Il narratore esterno, i luoghi nella narrazione, il discorso diretto, diretto libero, indiretto, il flusso di coscienza, il monologo interiore. La

Le fasi della vita comunale: consolare, podestarile, popolare.

Il declino dell’istituzione comunale.

La crisi del mondo arabo e bizantino.

L’ascesa dei turchi e il declino di Bisanzio.

La Reconquista.

Le Crociate: le motivazioni religiose, le ragioni economiche e demografiche. Il bilancio.

Chiesa e Impero tra XII E XIII secolo.

Federico Barbarossa: lo scontro tra Comuni e Impero.

La Lega Lombarda e l’alleanza con il Papa.

Il papato di Innocenzo III.

Innocenzo III e la supremazia del papato.

La nascita degli ordini mendicanti: Domenicani e Francescani.

La politica di Federico II.

Federico II re di Sicilia.

La crisi delle due istituzioni universali: Chiesa e Impero.

L’Italia dopo la morte di Federico II.

Angioini e Aragonesi nel regno di Sicilia.

Lo scontro tra la monarchia francese e quella inglese.

L’Inghilterra e la Magna Charta Libertatum.

Il papato e lo scontro con la monarchia francese.

La teocrazia di Bonifacio VIII. Lo scontro con Filippo IV.

Clemente V e il trasferimento della sede papale ad Avignone.

L’Italia delle Signorie.

Le maggiori Signorie e la loro trasformazione in Principati.

La crisi del Trecento.

La peste e la crisi demografica. Le cause del flagello e le reazioni degli uomini.

Un capro espiatorio: gli ebrei.

L’economia della crisi.

Il problema delle recinzioni.

La crisi del settore manifatturiero.

La società: l’ascesa dei borghesi.

Page 13:  · Web view" di Dashiell Hammet. Il narratore esterno, i luoghi nella narrazione, il discorso diretto, diretto libero, indiretto, il flusso di coscienza, il monologo interiore. La

Le rivolte degli esclusi: la Jacquerie in Francia, i Ciompi a Firenze.

La formazione dello stato moderno.

La monarchia dell’Europa tra il XV e il XVIII secolo.

La guerra dei Cent’anni.

Carlo VII, Giovanna d’Arco e la fine della guerra

La guerra delle Due Rose: i Tudor in Inghilterra.

La debolezza dell’area italiana: l’organizzazione politica dell’Italia centro-settentrionale e centro-meridionale.

Il ducato di Savoia, di Milano, la Repubblica di Venezia, I Medici a Firenze, Lo Stato della Chiesa, il Mezzogiorno d’Italia.

Il sistema dell’equilibrio: la pace di Lodi.

La civiltà rinascimentale.

Umanesimo e Rinascimento.

Una nuova visione del mondo. Le humanae litterae e la riscoperta dei classici.

Confronto Medioevo e Rinascimento.

La laicizzazione della cultura. L’intellettuale cortigiano

L’invenzione della stampa.

Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico.

L’espansione dell’Occidente.

Le cause delle scoperte geografiche.

I nuovi mezzi tecnologici.

I portoghesi verso l’India.

La scoperta dell’America.

I viaggi di Caboto, Verrazzano, Vespucci, Magellano.

Le civiltà del Centro e del Sud America.

Le città-Stato dei Maya. L’Impero degli Aztechi e degli Incas.

La conquista del Nuovo Mondo.

Il trattato di Tordesillas.

I Conquistadores.

L’organizzazione dei territori conquistati. Il sistema delle encomiendas.

Bartolomè de Las Casas e la denuncia delle crudeltà della conquista.

Il genocidio degli Indios.

Page 14:  · Web view" di Dashiell Hammet. Il narratore esterno, i luoghi nella narrazione, il discorso diretto, diretto libero, indiretto, il flusso di coscienza, il monologo interiore. La

Le numerose attività svolte dalla classe in orario scolastico non hanno permesso il regolare svolgimento del programma di storia, il quale, per la parte relativa a: Riforma luterana, Controriforma, ascesa di Carlo V e guerra dei Trent’anni, sarà completato all’inizio del prossimo anno.

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE 5D

Anno scolastico 2017-2018

Insegnante: Filocamo Rosalba

Il Positivismo, base del Naturalismo francese.

Emile Zola e il “Romanzo Sperimentale”

Naturalismo francese e Verismo italiano: poetiche e contenuti a confronto.

GIOVANNI VERGA: la vita, il periodo milanese, i romanzi preveristi, l’adesione al Verismo, Il ciclo dei Vinti, Vita dei campi.

Da Vita dei campi: Rosso Malpelo (lettura e analisi). La lupa (lettura e analisi)

Il ciclo dei vinti

I Malavoglia

Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta. La conclusione del romanzo.

Da Novelle rusticane: La roba (lettura e analisi)Mastro-don Gesualdo: la storia, le virtù di Don Gesualdo, il self-made man, l'introspezione e il monologo interiore.

La morte di Mastro don Gesualdo cap. V

Il Decadentismo.

L’origine del termine, la visione del mondo, la poetica, l’estetismo, il linguaggio analogico e la sinestesia, i temi e i miti della letteratura decadente.

Page 15:  · Web view" di Dashiell Hammet. Il narratore esterno, i luoghi nella narrazione, il discorso diretto, diretto libero, indiretto, il flusso di coscienza, il monologo interiore. La

Da I fiori del male di Charles Baudelaire: Corrispondenze (analisi delle figure retoriche tipiche del decadentismo)

GABRIELE D’ANNUNZIO: la biografia, il superuomo, l’estetismo, le opere, una vita inimitabile, la poetica. Il Piacere. La crisi dell’esteta. L’influsso di Dostoievskij.

I romanzi del superuomo. Il trionfo della morte.

Le vergini delle rocce. Forse che sì forse che no.

Le opere drammatiche: La figlia di Iorio atto II scene VII- VIII, Il parricidio di Aligi.

Le Laudi: struttura e contenuti Da Alcyone: La pioggia nel pineto. I pastori (analisi del testo).

Il periodo “notturno”.

La prosa notturna (analisi del testo).

GIOVANNI PASCOLI: la biografia, il nido familiare, le opere, la visione del mondo, la poetica. La crisi della matrice positivistica. I temi della poesia pascoliana. I simboli. Le figure retoriche della poesia di Pascoli: la sinestesia, l’onomatopea, l’analogia, la metafora. La poetica del “fanciullino”(I-VI, VIII-IX e XIII)Da Myricae:

Romagna (analisi del testo)

X Agosto (analisi del testo)

Temporale ( analisi del testo)

I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (analisi del testo).

Cavalla storna.

I dialoghi immaginari: D’Annunzio e Pascoli.

Il primo Novecento

La stagione delle avanguardie.I Futuristi: azione, velocità, innovazioni formaliF. T. Marinetti : Il Manifesto del Futurismo

Da Zang tumb tuuum: Bombardamento

I vociani: i poeti del “frammento”.

Clemente Rebora: vita e opere

Dai frammenti lirici: O pioggia feroce.

Page 16:  · Web view" di Dashiell Hammet. Il narratore esterno, i luoghi nella narrazione, il discorso diretto, diretto libero, indiretto, il flusso di coscienza, il monologo interiore. La

Camillo Sbarbaro:

Da Pianissimo: Taci, anima stanca di godere.

ITALO SVEVO:

La vita, la cultura, i rapporti con il marxismo e la psicoanalisi, la lingua.

Il primo romanzo: Una vita. La vicenda, la figura dell’inetto, l’impostazione narrativa.

Senilità: la pubblicazione e la vicenda. La struttura psicologica del protagonista. Lettura di pagine scelte del I capitolo. Il ritratto dell’inetto. Capitolo XIV, La trasfigurazione di Angiolina.

La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo, la vicenda. Lettura di passi scelti: La morte del padre Cap. IV, La scelta della moglie cap.V

c

LUIGI PIRANDELLO: la vita, la crisi dell’io e della realtà oggettiva, il rifiuto della “trappola” sociale, la prigione della "forma" e le vie di fuga, l'umorismo.Da “Novelle per un anno”:

Ciaula scopre la Luna.

Il treno ha fischiato

I romanzi: Le vicende e gli impianti narrativi.

L’esclusa.

Il fu Mattia Pascal : i temi principali, l’ideologia e la poetica dell’umorismo. Lettura dei cap. VIII e IX (La costruzione della nuova personalità e la sua crisi).

I vecchi e i giovani.

Suo marito.

I quaderni di Serafino Gubbio operatore

Uno nessuno e centomila

Il teatro nel teatro

GIUSEPPE UNGARETTI: la vita, dall’Egitto all’esperienza parigina. L’affermazione letteraria e le raccolte poetiche della maturità.

L’Allegria: funzione della poesia, l’analogia, gli aspetti formali, le vicende editoriali, la struttura e i temi.

Da L’Allegria: Il porto sepolto(analisi del testo)

Veglia (analisi del testo)

Page 17:  · Web view" di Dashiell Hammet. Il narratore esterno, i luoghi nella narrazione, il discorso diretto, diretto libero, indiretto, il flusso di coscienza, il monologo interiore. La

San Martino del Carso (analisi del testo)

Mattina (analisi del testo)

Soldati (analisi del testo)

Il Dolore e le ultime raccolte.

Da “Il Dolore”:

Tutto ho perduto (analisi del testo).

Non gridate più (analisi del testo).

L’ERMETISMO

La letteratura come vita. Il linguaggio.

SALVATORE QUASIMODO:Da “Acque e terre”, Ed e subito sera (analisi del testo).

Da “Giorno dopo giorno”, Alle fronde dei salici (analisi del testo).

EUGENI MONTALE: la vita, la poetica

“Ossi di seppia”: le edizioni, la struttura e i rapporti con il contesto culturale.

Non chiedeteci la parola (analisi del testo).

Spesso il male di vivere ho incontrato (analisi del testo).

Il “secondo” Montale: Le occasioni.

Il “terzo” Montale: La bufera e altro.

L’ultimo Montale: Satura.

Da “Satura”: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale...

Dal dopoguerra ai giorni nostri

CESARE PAVESE profilo dell’autoreLa luna e i falo, cap. XXXII.

La poesia e i principali temi dell’opera pavesiana.

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.

ITALO CALVINO

Page 18:  · Web view" di Dashiell Hammet. Il narratore esterno, i luoghi nella narrazione, il discorso diretto, diretto libero, indiretto, il flusso di coscienza, il monologo interiore. La

Profilo dell’autore

Il barone rampante

Se una notte d’inverno un viaggiatore.

Letture consigliate agli studenti:

Cesare Pavese, La casa in collina.

Elio Vittorini, Uomini e no.

Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno.

Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore.

Alberto Moravia, Gli indifferenti.