il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua...

24
maggio 2017 numero 2 - anno XXVII il dialogo bimestrale d’informazione e di opinione delle ACLI Svizzera associazioni cristiane lavoratori internazionali Per la nuova Europa nuovi europei cercansi DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 1

Transcript of il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua...

Page 1: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

maggio 2017numero 2 - anno XXVII

il dialogobimestrale d’informazione e di opinione delle ACLI Svizzeraassociazioni cristiane lavoratori internazionali

Per la nuova Europanuovi europei cercansi

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 1

Page 2: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

il dialogo 2/172

La vignetta di Daria Lepori

Nuovo indirizzo ACLI SvizzeraIl Patronato Acli di Zurigo ha traslocato ad Altstetten, ora è alseguente indirizzo:Patronato Acli, Herostrasse 5, Altstetten tel. 044-24226383, [email protected] La sede è nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria diAltstetten ed facilmente raggiungibile, con il tram e il bus.Orari di apertura: lunedì, giovedì 09:00-12:00 e 14:30-17:30 / martedì 09:00-12:00 / mercoledì 14:30-17:30

Impressumil dialogoBimestrale delle ACLI SvizzeraDistribuito in abbonamentoStampa 4200 copie

Direttore responsabile: Franco Narducci

Comitato di redazione:Luciano Alban, Romeo Bertone, Antonio Cartolano, Simone Dimasi, Fra Martino Dotta, FrancescoGenova, Moreno Macchi, MarcoMontalbetti, Francesco Onorato,Franco Plutino, Antonio Putrino, LucaRappazzo, Giuseppe Rauseo,Giuseppe Rondinelli, Barbara Sorce

Responsabili di zona:AG: Gaetano VecchioBA-BE-SO: Samantha VecchioGE-VD: Costanzo VeltroZH-LU-SG-SZ-TG: Salvatore DugoTI: Andrea Masullo e Simona Cautela

Redazione e recapito:Redazione il dialogoVia Contrada Nuova 16982 Agnotelefono 091 921 47 [email protected]

Stampa:Theiler Druck AG8832 Wollerau

Grafica:Corriere degli ItalianiCoordinamento e impaginazione:Renzo Sbaffi

È possibile abbonarsi:sei numeri annuali a fr. 20.-CCP 65 - 272444 - 7

Il prossimo numero sarà recapitato ainizio luglio 2017. La chiusura di reda-zione per contributi scritti è fissataper il 19 giugno 2017.

GLOBALIZZAZIONE������������������" !#�����������������������������������������������������������

C � � � � � � � � �� � � �� � � �

� � � � � � � � �� � � � � � � �� � � � � � �� � � � �� � � � � � � � �

� � � � � �� � � � � � � �� � � �� � � � � �� � � � � � �� � � � � �

� � � � � �� � � � � �� � � � � �� � �

� � � � �� � � � � � � �

� � � � � � �� � � � � � � �� � �

� ,

� � � � �� � � � � �� � � �� � � � � �� � �

� � � � �� � � �� � � ��� � �� � � �� � � � � �

� � � � � �� � � � � �

� � � � � � �� � � � � �� � � � �

� � � � �� � � � � � �

� � �

� ��

� �

� � � � � � � � � � � � �� � � � � � �� � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � �� � � � � �

� � � � � � � �� � � � � � � � �

� � � � � � � � �� � � � � � �

� � � � � � � � � �� � � � � � � �

� � � �� � � � � � � �� � � � � �� � � � � � �

� � � � � � � � � �� � � � � � � �� � � � � � �

� � � � � � �� �

��;9:?�)�%%-�%��"%��'"��" ���7�!!"��������8�!4�%�!�'"8����#%"��&&"���� "!�����,,�,�"!�1��"!����%�*�'����7���,�"!������%( #�!������&�� �!'%�����" �%��"�&(��#��!"��!'�%!�,�"!����&� �%��)�%�%����(!'"���#%"#%���� �'�3��(��#��!"�#"��'��"!( �%"&���)�!'����&���!"�#�!&�%���������;9:?%�&'�%-�!����� � "%����"���''�)���" ���7�!!"�!��(�� ��� "!�����,,�,�"!�����#�%&"�& ��'"1�����(!"�&'(��"������%���'��(�&&�3��(%� �''�!�"�!��)���!,�� !( �%"&�� %�&����$(���� �( �!'"����#%"'�,�"!�& "1��(�%%��)��('�%������"!���''���"#"��'���1����%�##"%'"���(!���������"!��(&�"!����1��!)��������%%�&'�%������'(''"����#%"��&&"��� "!�����,,�,�"!�1� .� #"&&������ �" #��%����4'�% �!�'��#�&&��)�%&"�(!��&�'"�#�0��$(����%�'"38�����"����,,�,�"!������"&'�'(�'"�����"%,����"4!" ����#�0�#"'�!'��������(�'� ������!!�83�8 ��;9:?� &�� &"!"� �)���!,��'�� �� ��� �!'�� !������"����,,�,�"!���" �� �7�)�)� "��"!"&��('�3��%� ����''�)�'-� �!'�%!�,�"!���1� ���!(")"�%�' "�����" �%��"���"����������%���"!���,,�,�"!�#"��'����%�##%�&�!'�%�!!"�(!��&����83�8�"�"%"���� �"!'�!(�!"� �� �%���%�� ��% � �!'�� !�� "!�"���"����,,�'"����(���%�)� "����'(�'��%�4& � � � � � � �

� � � � � � �� � � � � �

���������� �������

��������"��!�&�"�%(���������%#$)��������������!�$)&������*##'�� �����

���!�#''�%'#�%%�'#������#''�%'#�%&�%% !���������������������!��

Zurich, Agenzia Generale Vincenzo Centolanza

I suoi consulenti a vostra disposizione: Moreno Baggieri 076 339 89 51 Claudio Campanile 076 565 27 77

AFFIDATEVI ALLA CONSU-LENZA DEI NOSTRI ESPERTI

PER LA PROTEZIONE COM-PLETA DEI VOSTRI CARI.

ZURICH ASSICURAZIONI.PER CHI AMA DAVVERO.

IMPRONTE 9

���7������������"����������������� ��������������!�� ��2'5��������������#���(���!��������� ������������������������ ���$*���'����������� �������� �� ����)����������������

INTERNAZIONALE 6

�� �����������'������� � ������������!������+��,'���� � ���� ���������� ������������� ��!�����(��)� ����������������!�#������������� ��27������������������������

� � �� � �

� � � � �� � � � �

� � � � � �� � � �

� � �� � � �� � � � �� � � �� � � � �

� � �

� � � �� � �

� � �� �� � �

� � �

� � �� �

� � � �� � �

� � � � �� � � � �

� � �� � � �

� � � �� � �

��������������

� � � � � � � �� � � � � � � �� � � � � � � � � � �

� � � � � � � �� � � � � �� � � � � � �� � � � � � � � �� � � � � � �

� � � � � � � �� � � � � � � � �

� � � � � � � �� � � � � �

� � � � � � � � �� � � � � � � � �� � � � � � �� � � � � � � � � �� � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � �

Corriere degli ItalianiOgni settimana direttamente a casa tuaAbbonamento annuo fr. 90.-semestrale fr. 50.-C.C.P 60-12862-6, 8004 Zürichtel. 044 / 240 22 40

ABBONATEVI al Corriere degli ItalianiDa 55 anni al servizio dell'emigrazione italiana in Svizzera

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 2

Page 3: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

EDITORIALE

L’Europa del sessantesimo tra paure e certezze

il dialogo 2/173

Il Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale,all’Europa, alle sue paure e alle sue certezze. Lofacciamo già a partire dalla copertina e dal mes-

saggio che essa vuole trasmettere. Lo facciamo avendoancora nella mente le immagini festose del 22 marzoscorso per la celebrazione del 60mo anniversario dellafirma dei Trattati di Roma e le parole pronunciatedal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,in seduta solenne nell’aula di Montecitorio:«Costruire il futuro richiede all’Italia e all’Europauna straordinaria unità d’intenti e una solida fiducianei valori fondanti del processo di integrazione». Vogliamo riaffermare che il sogno europeo non è fini-to anche se dopo sessant’anni vive un momento ine-quivocabilmente difficile: i valori costitutivi di quei Trattati sono messi in dis-cussione e il tentativo di alzare i muri e rimettere il filo spinato ai confini, tipi-co delle società chiuse, testimonia lo stato di malessere che attraversa l’Europanel suo insieme. E in queste difficoltà, rappresentate dalle tre grandi emergenze– la crisi del lavoro, l’ondata migratoria e la minaccia del terrorismo – cresconole forme e i movimenti organizzati dell’antipolitica, delle forze antisistema e dellapromessa del nulla populista.In tanti hanno festeggiato per la vittoria di Emmanuel Macron domenica 8 mag-gio e hanno gioito vedendo sventolare le bandiere europee, come non si vedeva datempo. E hanno tirato un sospiro di sollievo per lo scampato pericolo: la vittoriadi Marine Le Pen, l’ultranazionalista del Front National, avrebbe assestato unduro colpo all’UE, frastornata dalla Brexit e comunque alle prese con le fragi-lità del sistema, con le disuguaglianze e con il vento antieuropeo - populista osovranista che sia - che spira forte sui palazzi di Bruxelles, posti a simbolo diquella tecnocrazia che toglierebbe potere e sovranità decisionale agli Stati mem-bri. Fragilità che Macron non ha ignorato nel suo discorso sul palco del Louvre,così come non ha trascurato l’alta percentuale di astensionismo e di schede bian-che, atipiche per l’elettorato francese. L’elezione di Macron è storica per tantimotivi. È un duro colpo ai partiti tradizionali e alle élite politiche, disorientatie sconfitti da una visione in cui sentirsi in pari tempo patrioti ed europei costi-tuisce l’asse portante della proposta politica. È un duro colpo al partito sociali-sta francese, che ha dissipato il proprio capitale elettorale con la presidenza diHollande. È un monito per i ferventi seguaci di Marine Le Pen in Italia e perle forze politiche incapaci di progettare una proposta politica adeguata alle nuoverealtà.Le Acli sono europeiste fin dalla nascita. Una scelta resa più forte grazie ancheai lavoratori italiani emigrati in ogni parte dell’Europa, dove hanno dato vita aun circolo o piantato una bandiera delle Acli. Le Acli del XXI congresso nazio-nale celebrato nel 2000 a Bruxelles e dello slogan 100% Europa. “Occorre unoslancio nuovo e coraggioso per questo amato continente. La creatività, l’ingegno,la capacità di rialzarsi, e di uscire dai propri limiti appartengono all’animadell’Europa”. Non dimentichiamo le parole pronunciate da Papa Francesco inoccasione del Premio internazionale “Carlo Magno 2016” conferitogli.

Franco Narducci [email protected]

Sommarionumero 2 - anno XXVII

Il cuore e la manoIdentità europea cercasi: dove sono i valori cristiani?

PoliticaLa Svizzera, l’Unione Europea

e le votazioni in Francia

ACLI FAILa FAI promuove la settimanadelle Acli in Europa

IntervistaEmigrazione e mobilità professionale in Europa

Dossier - Europa, la nostra ultima reale utopia - Le tappe della costruzionedell’Europa- L’Europa e le politiche dell’accoglienza

Filo diretto con il SynaLa Svizzera e i diritti umani

Patronato- In pensione nel 2017- Nuova sede del Patronato Acli

ENAIPLiceo Vermigli, strada giusta

Vita delle ACLI- Lugano, pranzo di Pasqua - In poche battute- Acli Ticino, Tour Sardegna - Vecchia e nuova emigrazione italiana: riflessioni- Serate informative a Dietikon,Schlieren, Ibach, Kreuzlingen,Lenzburg e San Gallo- Circolo Acli Locarno - Mellingen,1° maggio- Losanna, serata informativa- Basilea, Acli Cernusco

Sale e Pepe- Abruzzo, agnello brodettato- Recensioni

UltimaFAI nel Mondo

4

5

6

7-8

9-12

13

14-15

17-22

16

23

24

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 3

Page 4: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

4il dialogo 2/17

IL CUORE E LA MANO

Identità europea cercasi: dove sono i valori cristiani?

Settant’anni appena e portati con fatica!Da tempo, l’Unione Europea è conside-rata da più parti un ammalato grave, in

affanno e alla ricerca di un proprio ruolo sulloscacchiere internazionale. Debolezza istituzio-nale, scarso impatto diplomatico, coesioneinterna claudicante e tendenze nazionali cen-trifughe sono le principali patologie diagnosti-cate anche da osservatori distaccati come noiSvizzeri. Ma al capezzale di questo pazientespeciale quasi nessuno vuol sedersi.Nonostante riunioni ministeriali e trattaticomunitari, restano irrisolti i problemi d’intesalegati ai bilanci finanziari degli Stati membri, alpersistente stato d’apnea dell’economia conti-nentale (il nostro Paese continua a costituirel’eccezione, insieme alla Germania), all’incapa-cità di proporre un discorso politico univoco oall’integrazione di culture nazionali assai diver-se (vedi l’allargamento verso l’Est europeo). Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza di una prassi migratoriacoerente e soprattutto umanitaria denotanouna condizione preoccupante di fragilità.Eppure, che piaccia o no, nessuno oramai puòrinunciare alla presenza dell’Unione Europea.Per gli equilibri delle forze mondiali è un beneirrinunciabile, che va quindi valorizzato e nonignorato o combattuto.Neppure la Confederazione elvetica può

rinunciare a interagire con questogigante dai piedi d’argilla. La prete-sa di parte della nostra società dirinchiudersi su se stessa e di nonaver bisogno dei propri vicini si starivelando suicida. È un’illusione eri-gere muri politici, come inserirenelle Costituzioni federale e canto-nali limitazioni ideologiche dellamobilità delle persone. Perché nonapplicare le medesime misurerestrittive al flusso di capitali e agliscambi commerciali?Tutto ciò, ne sono convinto, ha a

di fra Martino Dotta, assistente spirituale ACLI Svizzera

A tutti i livelli della collettività è essenziale riconoscere le diversità, a partire dalla salvaguardia delle minoranze religiose, linguistichee culturali.

che fare con i valori trascendentali e religiosi,di cui noi tutti cerchiamo di essere testimoni.È indubbio che Ebraismo e Cristianesimo, mapure le espressioni medievali dell’Islam euro-peo, hanno contribuito a forgiare l’identità cul-turale e spirituale dell’Europa. Nondimeno sista affievolendo tra la popolazione delContinente la consapevolezza del propriodebito storico verso le religioni monoteiste e leloro visioni del mondo. Non facilita di sicuro la ricerca di un nuovoequilibrio tra credo personale e impegno poli-tico la pericolosa tendenza a identificaremusulmani e terrorismi. Si acuisce il pericolodi espellere ulteriormente il discorso religiosodalla vita pubblica, per rinchiuderlo ancor dipiù nell’ambito privato o familiare. Il non (più)riconoscere che la prospettiva trascendentale,declinata storicamente dalle tre grandi tradi-zioni ebraica, cristiana e islamica costituisce unelemento distintivo della cultura europea signi-fica dimenticare il valore universale dello spiri-to umanista, democratico, liberale e inclusivo. I diritti umani fondamentali, la condivisionedelle ricchezze e delle opportunità, la ricercadel progresso comune trovano le loro radiciprofonde nella Bibbia ebraico-cristiana. Nelcomplesso cantiere europeo contemporaneoc’è pertanto ancora spazio per i principi etico-spirituali che hanno guidato le popolazionieuropee. Non si tratta però di rivendicare pri-vilegi ormai persi: i Movimenti mendicantimedievali, con il Francescanesimo in primalinea, l’Umanesimo laico del XV secolo e laRiforma protestante del XVI secolo ci hannoinsegnato che la compattezza religiosa non èuna condizione ideale. A tutti i livelli della collettività è, per contro,essenziale riconoscere le diversità, a partiredalla salvaguardia delle minoranze religiose,linguistiche e culturali. Questo può esserequindi il valido contributo che i Cristiani pos-sono ancora fornire allo sviluppo spirituale,culturale, sociale, politico ed economicodell’Europa: mettersi sempre dalla parte dellevittime di qualsiasi forma di discriminazioni epersecuzioni con uno spirito di servizio e con-divisione, rifiutando tutte le espressioni diproselitismo religioso. Ce lo chiede la fedeltà alVangelo e all’insegnamento sociale delleChiese!3

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 4

Page 5: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

5il dialogo 2/17

POLITICA

La Svizzera, l’UE e le votazioni in Francia

La notizia più importante per l’Europaattuale è stata l’elezione netta, superiorealle più rosee previsioni, di Macron a

Presidente della Repubblica francese. I due candi-dati al ballottaggio, Emmanuel Macron e MarineLe Pen, avevano e hanno posizioni diametralmen-te opposte per quanto riguarda il futuro dellaFrancia e dell’Europa. Dichiarato europeista il primo, mentre la Le Pen èstata sempre nettamente antieuropeista e naziona-lista. No all’Europa, no al mantenimento dellamoneta comune e no alla partecipazione nellaNATO. L’Europa tutta, dal campo della politica aquello dell’economia, hanno potuto tirare ungrande sospiro di sollievo. Il risultato delle vota-zioni in Francia ha salvato l’Euro e l’Europa,almeno in questa fase delicata. Dopo la Brexit, l’elezione della Le Pen avrebbeinferto un colpo mortale all’Unione, con tutte leconseguenze politiche e finanziarie difficilmenteimmaginabili, ma sicuramente nefaste per tutti irimanenti 27 Stati europei. I populisti europei, chealimentano il nazionalismo cavalcando l’onda delmalcontento di un’Europa troppo burocratica epoco vicina ai bisogni della gente comune, quali illavoro e la sicurezza, avrebbero avuto vita facilenel distruggere quello che di positivo è statocostruito, con fatica, dopo l’ultima guerra mon-diale. L’Unione Europea non è solo un sognoideale per un futuro di pace, è anche una necessi-tà per far fronte ai nuovi scenari geopolitici delmondo. Ultimamente la diplomazia elvetica si èdimostrata particolarmente attiva su due fronti:quello delle relazioni con l’Unione Europea e suifuturi rapporti con la Gran Bretagna, non appenaLondra avrà definitivamente lasciato l’UE. È statoperò anche evidente che la Svizzera ha guardato,con grande interesse, alle votazioni in Francia perl’influenza diretta che queste potevano avere neirapporti con l’Europa. Dopo il 9 febbraio 2014,ossia dopo l’accettazione da parte del popolo edei Cantoni svizzeri dell’iniziativa popolare con-tro l’immigrazione di massa, Bruxelles aveva, difatto, congelato una dozzina di dossier. Dopo l’in-contro della presidente della ConfederazioneDoris Leuthard con il presidente dellaCommissione europea Jean-Claude Juncker si èregistrato un passo in avanti nelle trattative. Si èriavviata la discussione su tutti i dossier pendenti

di Luciano Alban, Segretario organizzativo ACLI Svizzera

tra le due parti. Le relazioni tra Svizzera e Europa, se viste conottimismo, dovrebbero normalizzarsi entro la fine del 2017. Il dialogo riparte, ma gli ostacoli restano. Pochi giorni or sono, il 6maggio scorso, l’ASNI – Azione per una Svizzera neutrale e indi-pendente (in tedesco AUNS, Aktion für eine unabhängige undneutrale Schweiz) – ha annunciato un’ennesima iniziativa controgli accordi sulla libera circolazione delle persone. L’UDC si pro-nuncerà nella prossima Assemblea dei delegati. È notorio chel’UDC ha fatto di questa tematica il proprio successo elettorale. Lo sforzo del Consiglio federale di trovare, con le due Camere delParlamento svizzero, una soluzione che salvaguardi il risultato delvoto popolare e gli accordi bilaterali con l’UE rischia di trovaremaggiori ostacoli. Bruxelles, dal canto suo, per procedere alla dis-cussione sui vari dossier, attende di conoscere il contenuto dell’or-dinanza federale che disciplinerà l’applicazione della legge sull’im-migrazione di massa. Il presidente della Commissione europea, Juncker, ha annunciatoche in autunno farà una visita in Svizzera, auspicando di trovare“un bel tempo”. In forma di cortesia ha affermato che non è giu-sto che siano sempre i Consiglieri federali a dover viaggiare… Dopo le votazioni in Austria, Olandae soprattutto Francia, sembra ci sianopiù persone desiderose di costruire unargine contro il facile populismo. Unaconsistente parte della comunità italo-fona di questo Paese non ha diritto divoto e non incide negli appuntamentielettorali. Come Acli non ci resta cherilanciare l’appello a una maggiorepartecipazione alla vita sociale e poli-tica di questo Paese. Non è normaleche ¼ della popolazione svizzera nonabbia diritto di voto sulle questioniriguardanti la vita di tutti.3

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 5

Page 6: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

6il dialogo 2/17

La FAI promuove la Settimana delle ACLI in Europa

Nel suo intervento al Consiglio naziona-le, il presidente Roberto Rossini haallargato l’orizzonte, rimarcando come

“il mondo stia rapidamente cambiando. Dareuno sguardo alle vicende internazionali è comeaffacciarsi su un precipizio: senza nervi saldi econoscenza del proprio corpo, la paura prendeil sopravvento e toglie il fiato, la lucidità. Lafine del “secolo europeo”, lo scivolamento dal-l'ideologia all'identitarismo, l'erosione dei diritticivili e delle libertà personali sono le grandiquestioni che attraversano il nostro tempo.

Riusciamo a visualizzarle nella cronaca quoti-diana: la questione siriana, la deriva autoritariain Turchia, la chiusura delle frontiere USA per icittadini di alcuni Paesi arabi, la crisi nordco-reana, le tensioni tra Usa, Russia e Cina. Gli occhiali che utilizzavamo solo dieci anni fanon riescono più a mettere a fuoco la realtà:una realtà dove non emergono leadership ingrado di concordare regole e mediare sui con-flitti, dove "pezzi" di conflitto mondiale occu-pano territori a scapito dei popoli che si devo-no mettere in cammino per ritrovare speranza.[…] In questo quadro difficile da decifrare eprevedere nell'evoluzione, l'Europa - impauritada un terrorismo che paralizza lo slancio versoil futuro - ha compiuto 60 anni. Se questo compleanno sarà l'ennesima occasio-ne persa per fare un passo in avanti nellacostruzione dell'unica comunità del mondo ingrado di mettere insieme anziché dividere lovedremo tra qualche mese e saranno determi-nanti le scadenze elettorali francesi, tedesche eitaliane. […] L'Europa è la nostra speranza e la nostra batta-glia: può essere un segno di pace nel mondo, unelemento moderatore. Il nostro impegno dovrà continuare ad andarein quella direzione. Lo faremo anche con un

a cura di Giuseppe Rauseo, vicepresidente FAI e presidente ACLI Svizzera

segno: la prossima seduta delConsiglio Nazionale si svolge-rà a Bruxelles, insieme alleAcli degli altri Paesi europei:un Consiglio Europeo delleAcli. Sarà un’occasione impor-tante per rilanciare il ruolo deimovimenti civili nel dibattito europeo alla luce delle sfide a cuici chiama il mondo.”Il Consiglio Europeo delle ACLI consentirà di riunire aBruxelles tra il 20 e 25 novembre 2017 tutti Consigli nazionalidelle Acli in Europa. Finalmente, possiamo dirlo a gran voce!Le Acli all’estero sono nuovamente presenti con pari diritti edoveri nel Consiglio nazionale delle Acli, ristabilendo un lega-me che in qualche modo si era perso. A sessant’anni dai Trattatidi Roma, l’Unione Europea ha cambiato molto la sua confor-mazione includendo a sé 27 Stati membri. Il 25 marzo Roma siè colorata d’azzurro e si è gremita di cittadini europei chehanno marciato insieme uniti da un’ideale comune, quello diun’Europa Unita.

Le Acli sono state in prima linea nel condividere il sogno diun’Europa unita e solidale, ma - come ha sottolineato ilPresidente nazionale delle Acli, Roberto Rossini - “il processodi integrazione europea non può proseguire nella giusta dire-zione se non si analizzano in profondità le sfide che i processieconomici globali ci pongono. È necessario ripartire dalla sto-ria e dalla cultura europea per declinare correttamente le ragio-ni dello stare insieme. Un grande mercato fondato su un’unione doganale e sulla libe-ra circolazione delle merci e delle persone non costituisce di persé l'identità culturale dell'Europa”. I sei rappresentanti eletti dall’Assemblea della FAI (Federazionedelle Acli Internazionali) sono i seguenti: Giuseppe Rauseo,presidente ACLI Svizzera; AndreaMantione, presidente ACLI Olanda;Lorenzo Losi, presidente ACLI GranBretagna; Alfonso Grassi, presidenteACLI Argentina; Liliane Dal Piva, presi-dente ACLI Francia; Duilio Zanibellato,presidente ACLI Germania. 3

ACLIFAI

L’Assemblea della FAI svoltasi a Roma lo scorso 28 aprile, ha nomi-nato sei suoi rappresentanti con diritto di voto nel Consiglio nazio-nale delle Acli italiane, ristabilendo una presenza nel massimo orga-nismo centrale e ribadendo l’importanza della dimensione interna-zionale delle Acli.

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 6

Page 7: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

7il dialogo 2/17

Emigrazione e mobilità professionale in Europa Salvo Buttitta, Country Manager presso Applikando Swiss

INTERVISTA

Interviste di Barbara Sorce

Perché sei emigrato?

Sono emigrato dalla Sicilia perché ho avuto un’opportunità dilavoro a Basilea, inoltre volevo cogliere la sfida di poter lavo-rare e conoscere un altro paese e un’altra realtà molto diversada quella in cui sono cresciuto.

Di cosa ti occupi? Svolgi un’attività internazionale o loca-

le?

Ho da da tempo avviato un’ Agenzia di Digital Marketing e mioccupo di diversi progetti nazionali e internazionali. Uno diquesti è quello promuovere il turismo medico dalla Cina inSvizzera insieme ad una grande Agenzia Media di Pechino.

In poche parole come descriveresti la Svizzera?

Stravolgente! La Svizzera mi ha cambiato la vita. Qui ho cono-sciuto tantissimi amici che sono diventati come la mia famiglia,ho imparato nuove cose, nuove lingue e soprattutto vivo in unambiente internazionale; perché nonostante Basilea sia unapiccola città al suo interno convivono centinaia di diversenazionalità.

Cosa accomuna la Svizzera ai partner dell’Unione?

Sicuramente lo scambio commerciale, senza tralasciare unaforte influenza culturale. Anche se la svizzera non fa partedell’Unione Europea al suo interno trovi prodotti, cultura egente di tutta l’Europa. Inoltre, i valori europei, sono gli stessiche guidano la Svizzera: democrazia, rispetto per il diverso esolidarietà.

Come valuti la collaborazione della Svizzera con la UE?

Ottima! Pur conservando la propria autonomia, la sovranitàpolitica ed economica la Svizzera non ha tralasciato di mante-nere e rafforzare la collaborazione con i partner europei.

Qual è il tuo giudizio sugli accordi bilaterali?

È normale che quando si fanno degli accordi bisogna a sempretrovare un compromesso tra le parti ma nel complesso, iocredo che tutto sommato, possiamo affermare di avere ottenu-to un buon risultato.

La multiculturalità una ricchezza o un problema di coesi-

stenza?

Assolutamente una ricchezza. Uno dei miei mentori dicevasempre che nella diversità ci sta ricchezza. Non potrebbe essere diversamente. Vivere, lavorare e divertir-si con persone di differenti nazionalità, lingue, religioni e cul-ture mi ha reso una persona migliore.

L'assetto istituzionale svizzero può rappre-

sentare un modello per un futuro europeo?

Non so se possa rappresentare un modello masicuramente è un esempio di funzionalità. Ilsistema di democrazia diretta funziona in unarealtà piccola come la Svizzera, ma no credoche possa essere applicato a paesi più grandi.C’e’ molto da imparare da questa piccola nazio-ne che ha fatto del rispetto del bene pubblico edelle istituzioni la sua bandiera.

A tuo parere, la diversità linguistica è moti-

vo di difficile comprensione fra i diversi

popoli europei?

È chiaro che parlare una lingua comune sareb-be un grosso vantaggio, ma la diversità lingui-stica non è mai stata una barriera e un limiteper i popoli. Oggi più che mai, visto che lacomunicazione usa diversi strumenti digitali emediatici, che hanno accorciato le distanze ereso tutto più veloce. 3

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 7

Page 8: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

8il dialogo 2/17

INTERVISTA

Perché sei emigrato?

La mia avventura all’estero ha avuto inizio con un programma di scam-bio per andare a studiare negli Stati Uniti. Inizialmente la durata previ-sta era di 6 mesi, poi 6 mesi diventarono 1 anno… poi 5 anni… Perfarla breve sono già 10 anni che ho lasciato il mio paese. Quindi nel miocaso la domanda più corretta sarebbe forse non chiedere perché me nesono andato, ma perché ho deciso di non tornare. La risposta è che nelmio ambito professionale (ricerca scientifica) il livello è molto più ele-vato nei paesi esteri in cui ho vissuto (Stati Uniti e Svizzera) rispettoall’Italia. A posteriori mi sono poi reso conto che c’è stato anche unaspetto umano molto importante: confrontarmi con altre culture, altrelingue e altri modi di pensare, e aver dovuto imparare a cavarmela sem-pre da solo, mi ha permesso di crescere tantissimo e di prendere pie-namente coscienza di quello che ero, delle mie forze e delle mie debo-lezze.

Di cosa ti occupi? Svolgi un'attivita' internazionale?

Sono un ricercatore scientifico e mi occupo di biotecnologia in ambitoaccademico. La mia attività è altamente internazionale, in quanto i mieicolleghi provengono da tutto il mondo. Inoltre anche gli altri espertioperanti nel mio stesso settore sono sparsi in moltissimi paesi.

In poche parole come descriveresti la Svizzera?

La Svizzera è un paese che apprezzo molto per il fatto che è basato sudelle regole condivise, che tutti seguono (anzi seguiamo) a partire dallepiù piccole cose. Questo permette di far sì che tutto funzioni benissi-mo, anche se a volte questa rigidità può diventare un limite quando sitratta di doversi adattare a situazioni nuove.

Cosa accomuna la Svizzera ai partner dell’Unione?

Credo ci sia una mentalità comune europea (intendo qui l’Europa insenso geografico e non l’Unione Europea), che deriva dall’aver vissutouna storia per lo più comune. Ci sono anche molti principi e valori con-divisi in termini di rispetto dei diritti dell’uomo.

Come valuti la collaborazione della Svizzera con la UE?

Sicuramente molto preziosa per entrambe le parti.

Qual è il tuo giudizio sugli accordi bilaterali?

Gli accordi bilaterali hanno permesso di tradurre anche sul lato praticoquesta comunione di mentalità, principi e valori, particolarmente perquanto riguarda il commercio, l’economia, la ricerca scientifica, i tra-sporti e la libera circolazione delle persone. Hanno permesso la crea-zione di una Europa più coesa. Naturalmente entrambi le parti nehanno beneficiato e continuano a beneficiarne.

La multiculturalità una ricchezza o un problema di coesistenza?

Entrambe le cose. Che la multiculturalità crei dei problemi non si puònegare. Mettersi nei panni dell’altro, che può essere diverso da noi in ter-mini di lingua, religione, identità sessuale, idea politica o altro, non è

semplice. Nei posti in cui ho vissuto ho sempre spe-rimentato che le diverse “culture” tendono a rimane-re piuttosto separate, un po’ forse per proteggere lapropria identità, ma sicuramente anche perché èmolto meno faticoso interagire con chi è più simile anoi. Personalmente, sono però davvero convinto chevalga la pena fare questo sforzo e aprirsi all’altro. Lamia speranza è che in futuro non si parli più solo dicoesistenza (io vivo accanto a te ma ognuno fa i fattipropri) e integrazione (per vivere accanto a te devodiventare simile a te), ma anche di interazione tra leculture.

L'assetto istituzionale svizzero può rappresenta-

re un modello per un futuro europeo?

In un certo senso si potrebbe dire che l’UnioneEuropea è già una sorta di Svizzera su scala più ampia.Bisognerà però vedere se i vari paesi dell’Unionesaranno disposti ad affidare a Bruxelles un livello dicontrollo maggiore. Per far questo l’Unione dovrà darprova di saper gestire il ruolo di uno stato federale.

A tuo parere, la diversità linguistica è motivo di

difficile comprensione fra i diversi popoli euro-

pei?

Credo che le differenze culturali giochino un ruolomolto più importante rispetto alla lingua. A livellopuramente linguistico la comunicazione è oggi resapossibile dalla forte espansione dell’inglese coma lin-gua franca che tutti più o meno capiscono, special-mente le generazioni più giovani. Le incomprensionirisultano molto più spesso da differenze nel modo dipensare. 3

Emigrazione e mobilità professionale in Europa Gabriele Lillacci, Ricercatore presso ETH-Zürich

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 8

Page 9: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

9il dialogo 2/17

DOSSIER

Europa, la nostra ultima reale utopia

Sarebbe bello pensare a quel 25 marzo 1957come all'inizio di una storia irreversibile e inat-taccabile ma, dopo 60 anni, dilaga la confutazio-ne dell'idea di Europa come luogo di governo edi comunità. Dalla scelta di coltivare spazi poli-tici comuni aldilà dei confini nazionali, siamopassati a un messaggio di costrizione che leregole continentali danno sulle policy dei singo-li stati. Se diamo uno sguardo alla storia del nostro con-tinente, i decenni di pace sono stati pochissimi einterrotti da quella che oggi potremmo chiama-re "retorica populista" per cui, a un certo punto,un leader rivendica una sorta di monopoliomorale nella rappresentazione della realtà per laquale chiunque vi si opponga diventa nemicodella gente. È il rigetto del pluralismo, dove lemediazioni sono tradottecome un impaccio. La dina-mica di rancore si sviluppaintorno ad alcuni concettichiave su cui scaricare le ten-sioni e far ripartire la giostradel conflitto. Sembra unadinamica astrusa, fuori daltempo ma è assolutamentereale ad attuale. Regole, burocrazia, integrazio-ne. Questi sono i feticci utilizzati da chi ha ini-ziato ad attaccare il processo d’integrazioneeuropea, senza curarsi di una profondità di ana-lisi necessaria a fronte delle sfide che i processieconomici globali ci pongono, per le quali ènecessario ripartire dalla storia e dalla culturaeuropea.Esattamente storia e cultura, perché anche noieuropeisti convinti non riusciamo a declinareprofondamente le ragioni dello stare insieme."Lo spazio culturale del Continente è semprestato più ampio dello spazio economico e poli-tico" come scrive il saggista Christian Salmon.Invece abbiamo costruito lo storytelling euro-peo sui trattati economici, come se la creazionedi un grande mercato fondato su una unionedoganale e sulla libera circolazione delle merci edelle persone costituisse di per sé una visionesalvifica. Adesso, però, cosa c'è d’ispirato quan-do la politica e la pubblica opinione si confron-tano su tappe, compensazioni, deficit, bracci diferro? Ancora peggio: per quanto continueremo

a cercare di definire, con con-seguenti conflitti, l'identitàculturale dell'Europa senzatenere conto che Dante, Joyce,Picasso, Pasolini mescolavanotempo e spazio ed hannoattinto fuori dalle frontiereidentitarie.Allora, se diamo questa chiavedi lettura al futuro politico del continente per i prossimi centoanni diventa sempre più urgente uscire dalla logica del momen-to per cui la politica legge e corregge trascinata solo dalla con-tingenza. Le sfide del nostro futuro sono tre e tutte legate indis-solubilmente: mantenere la pace e promuovere la convivenza trapopoli, abbattere le disuguaglianze economiche e di accesso allacultura e all’educazione, salvare il pianeta dalla mano invasivadell'uomo. Gli strumenti del passato non sono più sufficienti per

garantire la pace. Le nuovedinamiche mondiali chevedranno Cina e USA (con lapresenza attiva e ambigua dellaRussia) confrontarsi sul pianodella leadership mondiale apro-no spazi di politica impressio-nanti. Il protagonismo euro-peo, unico polo di equilibrio,

sarà fondamentale. Non solo, quindi, l'organizzazione di unsistema difensivo europeo integrato ma anche una presenzaunica all'interno della NATO per bilanciare il peso diun’America che cambierà segno nelle relazioni con l'Europa,scommettendo sulla sua disgregazione. Una presenza di stabilitàsempre più forte nel continente africano perché sarà la vera sfidaper una crescita globale giusta, e nella pace, in un continentecruciale anche per il futuro economico e demograficodell'Europa. Poi c'è la grande questione del governo dell'economia mondiale:rimanere uniti è l'unica speranza contro una dinamica nazionali-sta che porterà solo minus nelle economie dei singoli stati. Maciò non può significare investire solo per essere competitivi: l’e-conomia, vero motore e stimolo dell'integrazione europea, deveagganciarsi al pilastro sociale, consentendo a tutti i cittadinieuropei di riconoscersi tali: educazione, cultura e sostegno.Solo l'Europa può tenere la barra dritta sul mantenimento degliimpegni presi e, soprattutto, nell'innalzamento degli standardproduttivi ambientali. Ci carichiamo sulle spalle un problema didimensione planetario ma, a quanto pare, siamo gli unici che necomprendono il valore. Per questi obiettivi i trattati non sonosufficienti e chiedono una rivisitazione, come auspicato dallostesso Presidente Mattarella nel suo discorso alle Camere. 3

di Matteo Bracciali, Presidente Federazione ACLI Internazionali

Lo spazio culturale del Continente è sempre stato più ampio dello spazio economico e politico ma abbiamo costruito lo storytelling europeo sui tratti economici

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 9

Page 10: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

10il dialogo 2/17

DOSSIER

Alla fine della seconda guerra mondiale si contarono 54 milionidi vittime di cui 30 milioni erano civili. Intere popolazioni ven-nero falcidiate e, al termine della guerra, in Europa c’erano 64

milioni di profughi e più di 11 milioni di deportati. Un spaventosa tra-gedia, in un’Europa segnata da tremende dittature, giunta soltanto 20anni dopo la “grande guerra” che dal 1914 al 1918 causò altri 26 milio-ni di morti . Si può dire che nel continente ogni generazione è stata chiamata adeventi bellici in cui miserie e sofferenze hanno afflitto le popolazioni dinazioni che restavano in armi sempre pronte ad eventi successivi.Anche in precedenza i conflitti non mancavano: oltre le diverse guerred’indipendenza, ci furono la guerra franco-prussiana del 1870 e le guer-re napoleoniche che a cavallo del 1800 causarono quasi 5 milioni dimorti. Victor Hugo, rifacendosi a ideali umanisti e pacifisti, sognava ametà ‘800 un’Europa unita, gli “Stati Uniti d’Europa”, ma venne smen-tito dalle terribili guerre di fine ottocento e della prima metà del XXsecolo. Tra dittature e guerre, menti lungimiranti continuavano a pensa-re al progetto europeo. Tre queste, nel giugno del 1941, durante il sog-giorno forzato sull'isola di Ventotene, Altiero Spinelli, con ErnestoRossi e Eugenio Colorni, scrisse il documento base del federalismoeuropeo: il Manifesto per un'Europa Libera e Unita, meglio conosciutocome Manifesto di Ventotene. Sulle macerie della seconda guerra mon-diale, fra il 1945 ed il 1950, statisti finalmente risoluti che avevano com-battuto contro i regimi dittatoriali, come Robert Schuman, KonradAdenauer, Alcide De Gasperi e Winston Churchill, rilanciarono la spe-ranza di un superamento dell’odio e delle rivalità nazionali per costrui-re una pace solida e duratura basata su strutture con interessi comuni esu trattati in grado di garantire il rispetto delle leggi e l’uguaglianza fra lenazioni. Di seguito, una serie di decisioni comuni diede gambe a questeidee e garantito decenni di pace e prosperità a un’Eurpoa segnata dacruente lotte intestine.Il 9 maggio 1950, il ministro francese Schuman propose di creare laComunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), materie dell’in-dustria prima oggetto di guerra e ora di riconciliazione. Belgio, Francia,Repubblica Federale di Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi,stati fondatori, volevano garantire la pace fra vincitori e vinti, associan-

doli e inducendoli a cooperare in unquadro istituzionale comune impron-tato al principio dell’uguaglianza. I«sei» decisero poi di creare, con i trat-tati di Roma del 25 marzo 1957, unaComunità europea dell’energia ato-mica (Euratom) e una Comunità eco-nomica europea (CEE), creando unmercato comune più ampio e met-tendo in campo una serie di beni eservizi fondamentali per lo sviluppoeconomico e sociale nel continente.Quest’anno ne celebriamo il 60°anniversario.

Le tappe della costruzione dell’Europadi Franco Plutino

Trattati di Roma, le tappe dei 60 anni di storia

25 marzo 1957: i Trattati di Roma istituiscono laComunità Economica Europea. I sei paesi fondatori -Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Olanda eGermania Ovest sono gli stessi che dal 1951 eranogià riuniti nella Comunità europea del carbone e del-l'acciaio (CECA) 7-10 giugno 1979: per la prima volta i cittadinieuropei possono eleggere direttamente i deputati delParlamento europeo. 1 gennaio 1981: La Grecia aderisce alla Cee. I paesimembri sono ormai dieci. 1 gennaio 1986: Portogallo e Spagna aderisconoalla Cee. I paesi membri diventano 12. 1987: nasce il progetto Erasmus. Il programma dimobilità studentesca fra le università europee diven-terà uno dei simboli più popolari dell'Europa unita. 3 ottobre 1990: dopo il crollo del muro di Berlinoil 9 novembre 1990, la Germania torna ad essereunita e l'ex DDR entra di fatto nella Cee. 7 febbraio 1993: viene firmato il trattato diMaastricht nell'omonima città olandese, che sanciscela nascita dell'Unione Europea. Si passa dall'unioneeconomica a quella politica, ponendo le basi per ilnuovo assetto istituzionale comunitario che cono-sciamo oggi e che verrà ulteriormente definito neitrattati di Amsterdam (1997), Nizza (2000) e Lisbona(2007). 1 gennaio 1995: Austria, Finlandia e Svezia aderi-scono all'Unione Europea. I paesi membri diventano15. 26 marzo 1995: in Francia, Belgio, Lussemburgo,Olanda, Germania, Spagna e Portogallo entrano invigore gli accordi di Schengen per la libera circolazio-ne dei cittadini. In Italia entrano in vigore il 6 ottobre1997. 1 gennaio 2002: l'Euro diventa la valuta corrente didodici paesi dell'Unione, oltre che di San Marino,Vaticano, Monaco e Andorra. Dal primo giugno 1998è in attività la Banca centrale europea (BCE). 1 maggio 2004: Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania,Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia eUngheria aderiscono all'UE. I paesi membri sono 25. 1 gennaio 2007: Bulgaria e Romania aderisconoall'UE. I paesi membri diventano 27. 12 ottobre 2012: l'UE riceve il Nobel per la pace. 1 luglio 2013: la Croazia entra nell'Unione europea.I paesi membri arrivano a 28. 23 giugno 2016: i cittadini della Gran Bretagnaapprovano in un referendum l'uscita dall'UE.

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 10

Page 11: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

11il dialogo 2/17

DOSSIER

I dazi doganali tra i sei Paesi furono aboliti il 1º luglio1968 e già negli anni sessanta vennero istituite e raf-forzate politiche comuni, in particolare in campo agri-colo e commerciale. Si giunse così nel giugno 1979alla prima elezione del Parlamento europeo a suffra-gio universale diretto.Gli anni ’80 furono segnati da una marcata recessio-ne mondiale e grandi cambiamenti a livello globaleche portarono negli anni successivi a una configura-zione geopolitica ed economica mondiale completa-mente rimodellata. In Europa Jacques Delors riacce-se nuove speranze guidando la Comunità Europea acompletare i meccanismi del mercato interno con“l’Atto unico europeo” entato in vigore il 1° luglio1987. La caduta del muro di Berlino nel 1989, la riuni-ficazione tedesca dell’ottobre 1990, l’implosionedell’Unione Sovietica nel dicembre 1991 e un nuovoclima di democratizzazione dei paesi dell’Europa cen-tro-orientale, chiamarono la Comunità europea anuovi compiti e a un aggiornamento del progettocomune.Nel dicembre 1991 si adotta a Maastricht un nuovotrattato integrando al precedente un regime di coope-razione intergovernativa in diversi settori, in particola-re nella politica estera e nella sicurezza interna. Con ilnuovo trattato nasce l’Unione europea (UE) che entrain vigore il 1° novembre 1993. Di seguito i paesimembri salgono a 15 mentre crescono le sfide dellenuove tecnologie e della globalizzazione dell’econo-mia accompagnate da tensioni sociali e culturali cheancora oggi cercano valide risposte.Il 1° gennaio 2002 l’euro diviene moneta comune per12 paesi dell’UE e diviene anche valuta internaziona-le alla stregua del dollaro. Questo ha semplificatomolto la vita nei commerci e negli spostamenti dimerci e persone oltre che costituire un elemento con-creto di “unione”.Nonostante le imperfezioni, le critiche al sistemaburocratico e alle empasse decisionali in settori oggi digrande attualità sociale, economica e politica come illavoro e l’occupazione, le titubanze nella politica inter-nazionale, la gestione della questione migranti, ilriemergere di tensioni nazionalistiche e separatiste, lastoria dell’Unione europea dimostra che il progetto èstato provvidenziale per la stabilità, lo sviluppo e lademocrazia nel continente. Molti paesi si sono aggre-gati negli ultimi decenni apprezzandone i benefici. Al momento il numero degli Stati membri dell’UE èdi 28. La Gran Bretagna ha deciso nel 2016 di usciree la storia ne valuterà le conseguenze. Il progetto diun’Europa unita e solidale, anche se urge un corag-gioso rilancio, rimane grandioso e lungimirante.Impensabile e pazzesco un ritorno al passato. Il pre-mio Nobel per la Pace assegnato il 12 ottobre 2012all’UE non é giunto a caso!3

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 11

Page 12: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

12il dialogo 2/17

DOSSIER

Solidarietà. È la parola che meglio definisce il senso più pro-fondo, il primo pilastro dello stare insieme fra i popoli euro-pei. Superare le divergenze valorizzando le differenze in

vista di un bene comune superiore, perseguibile solo insieme,mettendo a fattore comune quella forza che solo un’Europa unitaè in grado di sprigionare. Oggi, però, l’Unione europea (Ue) stavivendo una profonda crisi di solidarietà e fiducia fra gli Statimembri. L’esempio più clamoroso di questa crisi è il governo delflusso di rifugiati e migranti che, straordinario ed ordinario altempo stesso, si muovono verso l’Europa. Un’Unione di 500milioni di abitanti non può andare in crisi per l’arrivo, dal 2014 adoggi, di poco più di 3 milioni di richiedenti asilo, quando un paesecome il Libano, da solo, accoglie un milione e mezzo di profughidalla Siria, con una popolazione di poco più di 4 milioni di abi-tanti. Oggi l’Europa può ambire a gestire e governare il fenomenomigratorio solo dotandosi di una vera politica comune dell’immi-grazione e dell’asilo imperniata sul principio di solidarietà fra tuttigli Stati Membri, già iscritta nei Trattati: solidarietà nel salvataggiodelle vite umane in mare; solidarietà nella gestione degli strumen-ti di contrasto del traffico e della tratta dei migranti; solidarietà eequa ripartizione delle responsabilità nell’accoglienza dei rifugiati;solidarietà nell’integrazione dei rifugiati all’interno delle societàeuropea; solidarietà nell’azione esterna dell’Ue, per incidere sullecause profonde del fenomeno migratorio, nei Paesi di origine etransito di migranti e rifugiati. Una proposta e un traguardo pos-sibile per l’Ue che il Parlamento Europeo ha tracciato chiaramen-te nella Risoluzione, di cui sono stata relatrice, approvata lo scor-so anno, sulla “Situazione nel Mediterraneo e la necessità di unapproccio globale dell’Ue alle migrazioni”. Cuore di questa miaproposta è la riforma del sistema comune europeo dell’asilo, col-mandone i limiti di solidarietà che lo rendono inadeguato ai tempied insostenibile. Proposta di riforma che si è messa in camminoin sede parlamentare dopo l’approvazione di quella Risoluzioneed ha per fulcro proprio il superamento del Regolamento di

Dublino ed in particolare la norma che individuanel primo Paese di approdo nell’Ue la competen-za per l’esame della domanda e la gestione del-l’accoglienza dei richiedenti asilo. In questi mesila Commissione Libertà civili, giustizia e affariinterni (Libe), di cui faccio parte al Parlamentoeuropeo, sta esaminando le proposte di riformadell’intero pacchetto di norme che regolano ilsistema di asilo europeo, tra cui lo stessoRegolamento di Dublino. Modificarlo, oggi,significa abbandonare, una volta per tutte, i crite-ri della responsabilità del Paese di primo ingressoe delle soglie di operabilità del meccanismo disolidarietà. Serve un sistema di registrazione cen-tralizzato delle domande a livello di Ue, che con-sideri ciascun richiedente asilo come una personache cerca asilo nell’Ue, vista come un tutto unico.Soluzioni diverse non farebbero che rendere ilsistema ancora più fragile e incapace di far frontead un flusso migratorio di carattere oggi semprepiù strutturale. La procedura straordinaria diricollocazione dei rifugiati presenti in Italia eGrecia, ad esempio, adottata dagli Stati membrinel 2015 è risultata un fallimento. Ad oggi, infat-ti, il numero di ricollocazioni ammonta a 13.546,3.936 dall'Italia e 9.610 dalla Grecia, su 160 milaprevisti per i due Paesi. Ad opporsi al sistema,nonostante sia stato da loro stessi approvato, è ungruppo di Paesi, composto da Polonia,Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria, noticome Gruppo di Visegrad. Nonostante le resistenze, però, il confronto sulprocesso di riforma sta entrando nel vivo, nondeve arrestarsi o acconciarsi a compromessi alribasso che lasciano le cose come stanno. Nellescorse settimane in Commissione Libe abbiamoapprovato il Rapporto che mira a riformare ladirettiva sull’accoglienza, introducendo impor-tanti novità, soprattutto nell’approccio adottato.Abbiamo, in particolare, corretto l’impostazione‘punitiva’ prospettata dalla Commissione europeanei confronti di quei richiedenti asilo che sidovessero trasferire da uno Stato Membro all’al-tro, introducendo, piuttosto, un sistema di incen-tivi per chi intendesse scegliere di rimanere nelprimo Paese di approdo. La strada è ancora lungae intrisa di ostacoli. L’esito delle presidenzialifrancesi dello scorso 7 maggio ci consegna, però,un fortissimo messaggo di speranza: la via dapercorrere per sconfiggere i populismi èl’Europa, unita e solidale.3

L’Europa e le politiche dell’accoglienza

dell’on. Cécile Kyenge, Europarlamentare

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 12

Page 13: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

13il dialogo 2/17

FILO DIRETTO CON SYNA

La Svizzera e i diritti umani

Ammettiamolo: di primo acchito potrebbesembrare strano che il rispetto dei dirittiumani in Svizzera venga messo in discus-

sione o sia oggetto di discussione. Nel confrontointernazionale, il nostro Paese vanta un’elevatasicurezza del diritto, beneficia della pace sociale egarantisce la protezione dei diritti delle minoran-ze. Godiamo indiscutibilmente di molti diritti, maquesto ruolo esemplare ci mette anche nella posi-zione di assumere molti doveri! Alla tavola roton-da tra le ONG interessate e gli uffici federalicompetenti sono emerse diverse criticità.

Uguaglianza ancora lontana

Negli ultimi quattro anni la discriminazione sala-riale tra donne e uomini è diminuita soltanto mar-ginalmente e nel settore privato è mediamente del40 percento. Nonostante gli incentivi statali(www.dialogo-parita-salariale.ch), non si è riuscitia sensibilizzare adeguatamente i datori di lavoro.Il tempo parziale per gli uomini è ancora una chi-mera in molti rami professionali. Un muratoreche desidera essere un padre più presente e chie-de di lavorare all’80 percento si trova in difficoltàdinanzi al suo superiore. Negli ultimi anni la par-tecipazione delle donne al mercato del lavoro èaumentata rispetto a quella degli uomini ma all’e-levato prezzo di moltiplicare il carico di lavoro.Nella maggior parte dei casi, sono ancora ledonne ad assistere i famigliari. Le offerte di affi-do esterno alla famiglia finanziariamente sosteni-bili vanno ulteriormente potenziate. Occorronoinoltre soluzioni politiche per il doppio onere dilavoro e cura di famigliari non autonomi(http://www.info-workcare.ch). Il Parlamentopotrebbe intervenire in maniera molto più incisi-va nella legge federale sulla parità dei sessi, maperché ciò avvenga occorre una presenza mag-giore delle donne a livello legislativo.

Migranti

La politica di naturalizzazione è alquanto restrit-tiva in tutta la Svizzera. Secondo uno studiosostenuto dal Fondo Nazionale Svizzero, la natu-

Nell’ambito dell’audit universale, per la terza volta la Svizzera sottoporrà alle Nazioni Uniteun rapporto sul rispetto dei diritti umani nel Paese. La Dichiarazione universale dei dirittidell’uomo fu ratificata nel 1948 e ispirò fortemente anche la Convenzione europea per lasalvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, sottoscritta a Roma nel 1950ed entrata in vigore in Svizzera nel 1974.

di Selina Tribbia, servizio politiche sociali

ralizzazione è un fattore importan-te del processo di integrazione.Tuttavia, l’attuale legge sulla citta-dinanza la considera l’ultimo passodell’integrazione. E dal 1° gennaio2018 l’asticella sarà ulteriormentealzata. La revisione della legge pre-vede, ad esempio, preoccupantiingerenze a livello di sfera privata,libertà d’opinione o protezionedalla discriminazione per le perso-ne che hanno subito delle condan-ne o che percepiscono aiuti sociali. Talvolta le lavoratrici e i lavo-ratori stranieri non trovano in Svizzera un impiego corrispon-dente alle loro qualifiche perché il diploma ottenuto all’estero nonviene riconosciuto, e sono costretti ad accettare lavori ben al disotto delle loro possibilità. La discriminazione salariale dei cittadini degli Stati terzi si atte-sta attorno al 5 percento ed è aumentata dall’introduzione dellalibera circolazione delle persone. Syna esige un’informazionetrasparente e facilmente accessibile sulle procedure di validazio-ne dei diplomi e la promozione di misure di qualifica professio-nale per adulti.

Discriminazioni multiple

Un’attenzione particolare va rivolta alle situazioni in cui le perso-ne subiscono discriminazioni a più livelli. Il rischio di essere dis-criminati nei diritti più elementari è maggiore se, ad esempio, ilsuddetto muratore desideroso di lavorare a tempo parziale è purestraniero, o se la donna discriminata sotto il profilo salariale ha lapelle scura. Syna esige che Confederazione e Cantoni attuino conpiù coerenza e credibilità il loro compito di informare riguardo aicasi di discriminazione, in collaborazione con i partner sociali. Gliuffici di mediazione ai quali compete la sensibilizzazione dell’opi-nione pubblica e dei datori di lavoro o la consulenza legale delle vit-time devono essere valo-rizzati con mediatori inter-culturali per settori socialispecifici (ad esempio istru-zione o aiuto sociale). 3

[email protected], servizio delle politiche sociali

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 13

Page 14: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

14il dialogo 2/17

PATRONATO

In pensione nel 2017

di Marco Montalbetti Coordinatore Patronato ACLI Svizzera

La Legge di Stabilità varata dal Governo Italiano allafine del 2016 prevede delle novità previdenziali chepurtroppo alla data odierna non hanno ancora

piena attuazione. Alla luce di ciò, rimandando ad un prossimo articolo l’a-nalisi di tali provvedimenti facciamo ora solo il punto delleopportunità di pensionamento, già previste dall’ordina-mento italiano e che grazie agli accordi internazionali pos-sono interessare anche chi avendo lavorato in passato inItalia attualmente vive e lavora all’estero.Nella cosiddetta ”Riforma Fornero” parte integrante deldecreto legge Salva Italia varato dal governo Monti a fine2011 i requisiti per il collocamento a riposo sono determi-nati prevalentemente da due prestazioni pensionistiche: lapensione di vecchiaia e la pensione anticipata (ex pensio-ne di anzianità).Come si sa la riforma ha eliminato il periodo di attesa trail raggiungimento dei requisiti e l’effettivo pensionamento(la c.d. finestra) ma ha inasprito pesantemente i requisitiutili.Nella pensione di vecchiaia l'ordinamento chiede al lavo-ratore di raggiungere un determinato requisito anagraficoaccompagnato, di regola, dal perfezionamento di almeno20 anni di contributi. Nella pensione anticipata invece, i contributi versati hannoun peso prevalente rispetto al requisito anagrafico e per-tanto risulta possibile accedere alla prestazione perfezio-namento di un determinato requisito contributivo indi-pendentemente dall'età anagrafica.In linea generale nel 2017, possono accedere alla pensionedi vecchiaia i lavoratori dipendenti del settore privato epubblico, nonché i lavoratori autonomi al perfezionamen-to di 66 anni e 7 mesi, tale requisito è richiesto anche allelavoratrici del settore pubblico. Alle lavoratrici dipendenti del settore privato sono richie-sti requisiti di un anno inferiori pari a 65 anni e 7 mesi

mentre le lavoratrici autonome devono perfezionare 66

anni e 1 mese. Dal 1° gennaio 2018, comunque tutti i lavoratori e lavo-ratrici accederanno alla prestazione di vecchiaia al perfe-zionamento di 66 anni e 7 mesi di età.Per la pensione anticipata occorrono, invece, 41 anni e 10

mesi di contributi per le donne e 42 anni e 10 mesi pergli uomini a prescindere dall'età anagrafica. Per entrambe le prestazioni è possibile, per perfezionare il

requisito contributivo, utilizzare anche con-tribuzione versata in un paese convenziona-to con l’Italia.Nell’Unione Europea la protezione socialesi realizza con l’applicazione deiRegolamenti UE di sicurezza sociale, appli-cabili ai Paesi che fanno parte e estesi anchealla Confederazione Svizzera grazie ad unapposito accordo.Con la totalizzazione comunitaria i lavora-

Marco Montalbetti ha 48 anni, è sposato con un figlio e dal gennaio2017 ha assunto l’incarico diCoordinatore del Patronato ACLISvizzera. Iscritto alle ACLI fin dalla gio-ventù, ha iniziato la sua esperienzalavorativa nel Patronato ACLI di Varesenel 1998, diventandone poi direttorenel 2003. Ha accettato con entusiasmoil nuovo percorso che gli è stato pro-posto l’anno scorso e ha intrapresoquesta nuova esperienza con lo spiritodi chi vuole arricchire di molto le pro-prie conoscenze, portando avanti l’o-biettivo di lavorare in sinergia con leAcli Svizzera per un Patronato semprepiù tra la gente e per la gente.

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 14

Page 15: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

il dialogo 2/17 15

PATRONATO

tori possono valorizzare quindi icontributi accreditati nei paesidella Comunità Europea com-presa la Svizzera, i periodi pos-sono essere sommati a quelliperfezionati in un altro Statomembro nella misura necessariaper conseguire la pensione a

condizione che questi periodi

non siano sovrapposti e che,nell’ambito dello Stato che con-cede la pensione, i contributi

accreditati siano pari ad

almeno un anno.È il caso classico di quei lavora-tori che hanno lavorato in Italiasolo per un periodo della lorovita e poi si sono trasferiti inuno Stato dell’Unione Europeaper un altro periodo. Si immagi-ni ad esempio il caso di un lavo-ratore abbia versato in Italia 13anni di contributi e in Svizzeraaltri 10 e al compimento dell’etàrichiesta voglia accedere al trat-tamento pensionistico di vec-chiaia INPS.Se non esistesse la totalizzazioneinternazionale, il lavoratore nonavrebbe la possibilità di accede-re al pensionamento di vecchiaiapoiché non avrebbe perfeziona-to il requisito contributivo mini-mo dei 20 anni nella gestioneitaliana. In suo soccorso però latotalizzazione gli consente divalorizzare dal punto di vistanumerico i contributi maturatidella gestione estera sommando-li a quelli presenti nella gestioneprevidenziale italiana e ottenerecosì una prestazione.Un argomento questo che sem-bra interessare ormai solo il pas-sato ma che in questa Europa,dove specialmente per le giovanigenerazioni la mobilità è unostile di vita, è di stretta attualitàper il perfezionamento in futurodel requisito pensionistico. 3

Il Patronato ACLI ti da il benvenutonella nuova sede a pochi passi dallastazione ferroviaria di Altstetten.

Treno: IR / RE / S3 / S5 / S11 / S12 / S14 / S19 / S42

Bus: 31 / 78 / 80 / 83 / 89 / 304 / 307 / 308

Tram: 4 / 6

A soli 5 minuti da Zurigo HB!

Patronato ACLIHerostrasse 7CH-8048 Zurigo

Tel. 044 242 63 83E-Mail: [email protected]

Il Patronato ACLI di Zurigoti dà il benvenutonella nuova sede a pochi passi dalla

Nuovo indirizzo della permanenza del Patronato Acli a Frauenfeld (a partire dal mese di giugno 2017):c/o PFARREIZENTRUM KLÖSTERLIKLÖSTERLIWEG, 68500 FRAUENFELD (TG)

Anche il Patronato ACLI di Frauenfeld ha cambiato sede

Orari di apertura: lunedì, giovedì 09:00-12:00

e 14:30-17:30 martedì 09:00-12:00

mercoledì 14:30-17:30

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 15

Page 16: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

16il dialogo 2/17

ENAIP

Il Liceo Linguistico e Scientifico Vermigli di Zurigo,nato nel 1978 fa parte del Polo Scolastico Italianodi Zurigo (Scuola Materna, Scuola Elementare

Statale, Scuola Media) con sede in Erismannstrasse 6.Il Liceo Vermigli è un istituto paritario e segue le nor-mative ed i programmi del Ministero Italiano dellaPubblica Istruzione: ha la durata di 4 anni, al terminedei quali vi è un Esame di Stato che consente di otte-nere un Diploma di Maturità Linguistica o Scientificarilasciato dallo Stato Italiano; tale titolo permette diaccedere alle università italiane, europee e svizzere. Il Liceo Vermigli è una scuola unica nel suo genere: sipropone infatti di allargare i propri orizzonti e consen-te a studenti di tutte le nazionalità di seguire nei conte-nuti e nella didattica un corso di studi propriamente ita-liano. Ciò vale per gli studenti di origine italiana cheintendano completare un liceo iniziato in Italia, maanche per tutti coloro che nella Svizzera tedesca nonpotrebbero continuare gli studi, a causa della barrieralinguistica, ritrovandosi a dover frequentare forzata-mente delle scuole professionali. Secondo la Costituzione Italiana, per iscriversi al Liceoè necessario aver conseguito un diploma di scuolamedia italiana, o estera equivalente, e con lo studio el’impegno, tutti hanno la possibilità di ottenere il diplo-ma. Dato il contesto germanofono, il Liceo Vermigli èorientato al bilinguismo: lo studio del tedesco è svoltoal massimo grado consentito dalle normative italiane: èpossibile seguire fino a 8 lezioni settimanali di Tedescoe, grazie ad una convenzione con l’ENAIP, si possono

frequentare corsi di tedesco a condizioni agevolate. Èinoltre previsto il servizio di tutor per la lingua italianae la matematica per seguire gli allievi nel loro percorsoscolastico. Il Liceo Vermigli offre una formazione completa,diversificata nelle discipline dei vari indirizzi: con lediscipline tecnico-scientifiche (matematica, chimica,biologia, fisica), lo studio delle principali lingue moder-ne (Italiano, Tedesco, Inglese e Francese), valorizzaanche gli insegnamenti della Storia europea e mondia-le, della Geografia, della Filosofia, della Storia dell’Arte,della Letteratura, e del Disegno Tecnico finalizzatoall’accesso alle facoltà di ingegneria e architettura. Lostudio del latino facilita inoltre lo studio delle discipli-ne mediche e giuridiche.Il Liceo Vermigli, in collaborazione con molte istitu-zioni europee, promuove ed organizza soggiorni lin-guistici all’estero, con la possibilità di frequentare stageprofessionali.Tutti gli insegnanti hanno il compito di sviluppare unrapporto dialettico con gli studenti e per questo moltaimportanza è data alla continuità didattica che permet-te agli allievi di non dover cambiare insegnante ognianno, e agli insegnanti di far fiorire il meglio dai loroallievi. Il Liceo Vermigli, fiero della sua diversità rispet-to ai licei svizzeri e internazionali in genere, è unacomunità di dialogo e ricerca, volta alla formazione eallo sviluppo della persona. Fornisce un ampio oriz-zonte culturale e linguistico, e gli strumenti per svilup-pare i propri talenti e le proprie ambizioni. 3

di Alessandro Sandrini

Liceo Vermigli, la strada giusta

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 16

Page 17: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

17il dialogo 2/17

VITA DELLE ACLI

IN POCHE BATTUTEa cura di Luca Rappazzo

Hamas, l'organizzazione palestinese al potere nella Striscia diGaza, ha approvato una modifica del suo programma politico eha accettato la creazione di uno Stato palestinese entro i confinidel 1967. Nello stesso testo - aggiunge l'agenzia stampa Ap -Hamas prende le distanze dai Fratelli musulmani, proclamando-si un movimento islamico indipendente. La decisione, presa perla prima volta nella storia da Hamas che sta cercando di rompe-re il proprio isolamento internazionale, è stata resa nota oggi aDoha in Qatar, da Khaled Meshaal, leader della fazione islamicain esilio. Al Jazeera aggiunge che nel documento Hamas nonrinuncia al suo obiettivo di "liberare tutta la Palestina" e chiarisceche la sua lotta è contro il "progetto sionista", non è contro la reli-gione dell'ebraismo, distinguendo in questo modo tra gli ebreiche credono nell'ebraismo e gli israeliani sionisti che occupano leterre palestinesi. L'approvazione del documento è giunta pocoprima che in Israele si aprissero le celebrazioni per il 69esimoanniversario della nascita dello Stato ebraico.

Hamas accetta lo Statodi Palestina entro i confini del 1967

"Non cessano di giungere drammatiche notizie circa la situazio-ne in Venezuela e l'aggravarsi degli scontri, con numerosi morti,feriti e detenuti". Così papa Francesco al Regina Coeli in PiazzaSan Pietro. "Mentre mi unisco al dolore dei familiari delle vitti-me, per le quali assicuro preghiere di suffragio - ha detto ilPontefice -, rivolgo un accorato appello al Governo e a tutte lecomponenti della società venezuelana affinché venga evitataogni ulteriore forma di violenza, siano rispettati i diritti umani esi cerchino soluzioni negoziate alla grave crisi umanitaria, socia-le, politica ed economica che sta stremando la popolazione"."Affidiamo alla Santissima Vergine Maria l'intenzione della pace,della riconciliazione e della democrazia in quel caro Paese", haaggiunto. "E preghiamo per tutti i Paesi che attraversano gravidifficoltà", ha concluso.

Venezuela: papa Francesco invocail negoziato di pace

Andando contro il protocollo saudita, la cancelliera tedescaAngela Merkel ha deciso di presentarsi a capo scoperto all’in-contro a Gedda con il re dell'Arabia Saudita, Salman binAbdulaziz Al Saud. Nel corso del colloquio con il sovrano,secondo quanto è stato riferito, la cancelliera ha parlato della que-stione dei diritti delle donne, della guerra in Yemen e di altri temi'delicati'. Angela Merkel non è la prima leader politica occiden-tale che decide di presentarsi a capo scoperto davanti a re saudi-ta, anche se la legge locale stabilisce che le donne devono indos-sare nei luoghi pubblici il velo sul capo. Prima di lei una sceltaanaloga era stata fatta anche dalla premier britannica TheresaMay, così come da Hillary Clinton e Michelle Obama.

Arabia Saudita: Angela Merkelsenza velo da re Salam

Lugano, oltre cento ospiti al pranzo di Pasqua

Uno degli obbiettivi delle istituzioni che operano nelcontesto del lavoro sociale è quello dell’integrazio-ne. La salute di un sistema sociale si misura anche a

partire dalla sua capacità di tenere insieme, d’integrareappunto, le componenti più fragili. Il Centro Bethlehem – laMensa sociale delle Acli a Lugano, si propone precisamentecome luogo d’incontro fra bisogni e disponibilità di diversistrati della società ticinese. In questo contesto, le ricorrenzequali la Pasqua divengono momenti privilegiati: la strutturasi apre a tutti coloro che ne condividono obbiettivi e finali-tà, offrendo la possibilità di partecipare a un momento difesta e, soprattutto, di prossimità fra chi ha maggiori risorsee chi si trova in difficoltà. Pasqua 2017 non è stata un’eccezione: con il supporto inso-stituibile dei volontari del Gruppo Amici del Grott Mobil,che hanno curato l’allestimento della sala, il servizio e lacucina, si sono trascorse alcune ore di festa, all’insegna dellacondivisione e della reciproca assunzione di responsabilità. Iltutto nella cornice di una splendida giornata primaverile, econ l’animazione musicale offerta volontariamente da pro-fessionisti e ospiti. Prossimo appuntamento per il Natale2017. Chi desidera sostenere le attività del CentroBethlehem, può farlo versando un contributo finanziario sulCCP 69-718263-7 (IBAN: CH25 0900 0000 6971 8263 7). 3

di Arturo Martinelli, operatore sociale Centro Bethlem

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 17

Page 18: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

18il dialogo 2/17

VITA DELLE ACLI

Masullo e Simona Cautela. Una volta i lavoratori stranieri arriva-vano con le valigie di cartone legatecon la corda, oggi arrivano con il trol-ley e un bagaglio culturale completa-mente diverso. Se prima gli italianierano impiegati in lavori stagionali eper lo più nei campi dell’edilizia edella manovalanza, oggi le seconde eterze generazioni hanno in molti casiscalato le gerarchie professionali,mentre i nuovi migranti hanno unprofilo culturale e professionale alta-mente diverso e sono mutati gli stru-menti per favorire l’integrazione.La tavola rotonda magistralmentecoordinata da Franco Narducci, por-tavoce del FAIM e direttore del bime-strale delle ACLI Svizzera “il

Vecchia e nuova emigrazione italiana:

Sabato 1° aprile presso il CentroLabor delle ACLI di Lugano siè svolta la conferenza dal titolo

“Vecchia e nuova emigrazione italia-na: discriminazioni di ieri e di oggi”,parte integrale della Settimana controil razzismo 2017 promossa dalleACLI Ticino con il sostegno delServizio per l'integrazione degli stra-nieri (SIS) del Canton Ticino. La giornata, svoltasi in un clima digrande convivialità grazie alla condu-zione di Danny Rauseo dellaReteUno RSI, si è aperta con l’inter-vento di autorevoli personalità dellemaggiori istituzioni ticinesi quali ilConsigliere di Stato Norman Gobbi eil Sindaco di Lugano MarcoBorradori, nonchè del ConsoleGenerale d'Italia a Lugano MarcelloFondi. Norman Gobbi ha affermato di voler“costruire un luogo comune, smon-tando i luoghi comuni” e, se da unaparte ha detto di considerare l'inte-grazione un valore fondamentale perla nostra società, dall'altra ha sottoli-neato di avere un approccio respon-sabile nei confronti del flusso dimigranti provenienti dal nostroPaese.Il Sindaco Borradori si è soffermatosulla delicata questione dei frontalieriinvitando tutti a lavorare per unasoluzione comune e a mettere finealle incomprensioni che – ha rimarca-to il Sindaco – sono anche occasioned’imbarazzo nei momenti d’incontrocon i raprresentanti delle Istituzioni

Si è svolta a Lugano, presso ilCentro Labor delle ACLI diLugano, una conferenza sultema “Vecchia e nuova emi-grazione italiana: discrimina-zioni di ieri e di oggi” compre-sa nel quadro della Settimanacontro il razzismo 2017

Nella foto a sinistra la platea dei partecipanti; in quella di destra: Franco Plutino (da sin

Nuovo indirizzo della permanenza del

Patronato Acli a Frauenfeld(a partire dal mese

di giugno 2017):

c/o PFARREIZENTRUMKLÖSTERLI

KLÖSTERLIWEG, 68500 FRAUENFELD (TG)

di Andrea Masullo e Simona Cautela

lombarde. Un invito colto al balzo dalConsole Generale italiano per ripro-porre l’appello alle autorità ticinesi dirivedere la decisione la richiesta del-l’estratto del casellario giudiziale,necessario per l’ottenimento del per-messo da frontaliere. L’intervento-intervista dell’illustreeuroparlamentare Cécile Kyenge, giàMinistro del Governo italiano perl’integrazione con delega alle politi-che giovanili, ha concluso la primaparte della Conferenza. CécileKyenge, impressionando il numero-sissimo pubblico presente in sala conil suo stile sincero e autentico, hainvocato la non discriminazione tra ipopoli e l’abbattimento dei muri delpregiudizio al fine di considerare l’im-migrazione una ricchezza. La tavola rotonda, piatto forte dellaseconda parte della Conferenza, èstata introdotta dal Prof. PaoloRuspini che ha fotografato in formastatistica i dati relativi a vecchia enuova migrazione e ha fornito pre-ziose analisi interpretative su nume-rosi aspetti dell’emigrazione italianain Svizzera e in Ticino. Analisi avalla-te anche dalle a tratti commoventivideo-testimonianze raccolte daicoordinatori del progetto, Andrea

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 18

Page 19: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

19il dialogo 2/17

VITA DELLE ACLI

Dialogo”, ha portato testimonianzedi grande interesse socio-culturaleper le Istituzioni che si occupano dipolitiche dell’emigrazione e del mer-cato del lavoro, sia in Ticino che nelresto della Svizzera. Il Presidente delle ACLI SvizzeraGiuseppe Rauseo ha messo in luce leesigenze della nuova mobilità, legateper esempio alla difficoltà del ricono-scimento dei titoli di studio e allavalorizzazione delle esperienze pro-fessionali maturate all’estero, nonsempre immediatamente spendibilisul mercato del lavoro ticinese. Un’attività di consulenza, di orienta-mento e accompagnamento dei nuovimigranti al fine di favorirne l’inseri-mento è uno dei compiti principalidei patronati e dei sindacati, tema sulquale si è espresso il SegretarioCantonale del sindacato OCST AldoRagusa che, per altro, incalzato sultema dei lavoratori frontalieri, ha rap-presentato con grande chiarezza l’im-pegno attivo del’OCST stesso.Dall’alto del suo ruolo diCoordinatore delle ConsulteRegionali dell’emigrazione, LuigiScaglione ha evidenziato quanto siaimportante che anche le Regioni ita-liane mettano in campo delle strategie

intelligenti per tenere asieme vecchiae nuova emigrazione e per valorizza-re la mobilità professionale comeopportunità per il sistema Italia, inparticolare nel campo della ricercascientifica. Il Segretario Generale delCGIE Michele Schiavone ha ribaditola necessità di aggiornare con deter-

minazione i diritti di rappresentanzadegli italiani all’estero. MentreAntonio Russo - che assieme aMatteo Bracciali ha rappresentato laFAI (Federazione delle ACLI inter-nazionali) e le ACLI Italia - con gran-de competenza e capacità di argo-mentazione è intervenuto sulle tema-tiche dell’accoglienza e dei rifugiati,evidenziando le criticità e i limiti dellepolitiche dell’UE, ma anche sullemezze verità propagate dalle forzepolitiche che oggi tendiamo a rac-chiudere nel recinto del populismo.Concludendo la tavola rotondaFranco Narducci ha lanciato unappello a ritenere tutte le testimo-nianze un unico messaggio di sensi-bilizzazione rivolto alla popolazioneticinese e svizzera sui delicati temidella discriminazione e dell’integra-zione, richiamando, come fannosempre le Acli, la centralità della per-sona umana nei processi globali delnostro tempo, sicuramente complessie spesso conflittuali, ma che non cipossono far perdere di vista le radicidel nostro umanesimo. 3

una giornata di scambio e riflessione

a sinistra), Danny Rauseo, Cécile Kyenge e Franco Narducci.

ACLI TICINO - TOUR SARDEGNADa lunedì 3 luglio a lunedì 10 luglio 2017

INFORMAZIONI AL N° 079 263 95 50

PROGRAMMA03/07 LINATE-ALGHERO 0945 105010/07 ALGHERO-LINATE 1300 1405

Lunedì 3 luglio – Lugano / Linate / Alghero / Palau / Costa SmeraldaMartedì 4 luglio – Olbia / Escursione in Battello all’Arcipelago della MaddalenaMercoledì 5 luglio – Olbia / Nuoro / Orgosolo / CagliariGiovedì 6 luglio – CagliariVenerdì 7 luglio – Cagliari / Oristano / AlgheroSabato 8 luglio – AlgheroDomenica 9 luglio – Alghero / Castelsardo / Grotte di NettunoLunedì 10 luglio – Alghero / Linate / Lugano

QUOTE DI PARTECIPAZIONEQuota di partecipazione per persona ADULTI FRS 1.340,00Supplemento singola FRS 240,00

Gli interessati, su richiesta, riceveranno il programma dettagliato.

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 19

Page 20: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

20il dialogo 2/17

VITA DELLE ACLI

Serate informative sullo scambio automatico di informazioni

di Franco Narducci

Negli ultimi mesi è proseguita a ritmo ser-rato, in tutta la Svizzera, la campagna infor-mativa organizzata dal Patronato Acli perla comunità italiana sullo scambio automa-tico di informazioni finanziarie a fini fisca-li, frutto dell’accordo bilaterale e dei suoiseguiti, firmato da Italia e Svizzera il 23febbraio 2015.Molti circoli Acli, nonché le sedi di altreassociazioni, hanno ospitato tali eventi e larisposta della comunità italiana in terminidi partecipazione è stata ovunque straordi-naria. Come a voler testimoniare da unaparte l’esigenza d’informazione sulla por-tata fiscale di questo accordo, dall’altraquanto esteso sia il patrimonio immobilia-re posseduto dai nostri emigrati in Italia,patrimonio che spesso si somma anche adepositi finanziari in conto corrente ban-

cario, buoni fruttiferi, ecc. A Dietikon, Schlieren, Lenzburg,Kreuzlingen, San Gallo e Ibach – tantoper citare alcune località dove si sono svol-te le serate informative – si é discusso afondo di questo accordo, l’AIA(Automatischer Informations-Austausch),fonte di preoccupazione per molti conna-zionali emigrati. Un accordo che consentelo scambio automatico delle informazionia fini fiscali e l’accesso alle informazionireciproche (tra Italia e Svizzera) sui contifinanziari per una tassazione completa daparte di tutti i cittadini. Nell’edizione precedente, Il Dialogo hadato ampio risalto a tale tema e alle moda-lità di regolarizzazione dei beni mobili(conti correnti, depositi) e immobili (case,terreni) non dichiarati al fisco svizzero,nonché all’istituto dell’autodenuncia esen-te da pena, purché venga fatta entro il 31

dicembre del 2012. In ogni caso chi neavesse esigenza può rivolgersi agli ufficidel Patronato Acli per avere maggiorechiarezza al riguardo. Nella pletora dellequestioni poste dal pubblico presente alleserate informative, è emerso in particola-re un aspetto che merita di essere appro-fondito da parte delle nostre autorità, poi-ché tocca nel vivo l’accordo contro ladoppia imposizione fiscale. In buonasostanza, se i beni posseduti in Italia con-tribuiscono ad elevare l’aliquota di tassa-zione applicata sul patrimonio del sog-getto fiscale in Svizzera, siamo o nonsiamo in presenza di doppia imposizionefiscale, visto che su tali beni si pagano giàle tasse in Italia (IMU e TASI)?Evidentemente c’è bisogno di chiarezzasu questo stato di cose, obiettivo checomprensibilmente deve essere persegui-to in altra sede.3

DIETIKON, SCHLIEREN, IBACH, KREUZLINGEN, LENZBURG E SAN GALLO

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 20

Page 21: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

21il dialogo 2/17

VITA DELLE ACLI

Il Circolo ACLI di Locarno ha ricordatoFrancesco Palumbo con una bella esposizione

Con un bel successo di visitatori, ilCircolo ACLI di Locarno ha inaugu-rato il 22 aprile scorso l'esposizionedi opere dedicata al pittore torineseFrancesco Paula Palumbo (papà diClaudio, Presidente del Circolo), inoccasione del centenario della suanascita. L’esposizione ha chiuso i battenti il29 aprile 2017 e ha ripercorso, attra-verso i suoi quadri, la carriera del-l’artista. Per oltre mezzo secolo FrancescoPaula Palumbo ha lavorato con pas-sione e grande dedizione alla pittura,trasferendo sulla tela le emozioni

che la natura sa suscitare. Una natu-ra rivisitata e ricomposta in un ordi-ne quasi geometrico, che esprimel'essenza intima, quasi religiosa, delleforme. Stile assolutamente personale chenon deriva da scuole, o meglio, leattraversa e rivisita tutte, per giunge-re a una fase finale sua propria. Un itinerario tormentato, che è valsoall'Artista molti riconoscimenti dicritica e di pubblico. Per visionarealcune opere di Palumbo, si puòconsultare il sito: www.artecity.it

curato dal maestro Piero Masia.3

Nella sede di “Italia Nostra” diMellingen, in Argovia, è stata celebra-ta la Festa del Lavoro 2017 organizza-ta dalle Acli argoviesi. Sono intervenu-ti Adrian Wüthrich, presidente del sin-dacato Travail.Suisse, GiuseppeRauseo, presidente delle Acli Svizzera,André Rotzetter di Travail.SuisseArgovia e Don Luigi Talarico, missio-nario di Wohlen-Lenzburg.

Giuseppe Rondinelli, presidenteAcli Argovia, ha introdotto i lavoriricordando che da anni le Acli Argoviacelebrano il 1° Maggio assieme ai sin-dacati Syna e Travaill.Suisse, facendo-ne una manifestazione sentita e coin-volgente.Adrian Wüthrich ha toccato duetemi specifici: la riforma previdenziale2020 approvata lo scorso 17 marzo,che si prefigge di garantire l’equilibriofinanziario del sistema senza pregiudi-care il livello delle rendite, e l’iniziativa“Per un congedo di paternità ragione-vole a favore di tutta la famiglia”, rite-nuta indispensabile poiché favorirebbe

di Gaetano Vecchio

Acli, Syna e Travail.Suisse insieme per il 1° maggio

tutti i padri e non solo quelli che pos-sono permettersi un congedo nonretribuito. André Rotzetter ha invecerichiamato i temi della giustizia socialee dei valori dei sindacati cristiano-sociali. Giuseppe Rauseo ha ricordato l’im-pegno delle Acli per la giustizia socia-le e i diritti di cittadinanza. È indi-spensabile - ha rilevato - rimettere alcentro dei processi la persona e lottareper un lavoro decente, contro sfrutta-mento e discriminazioni. Ha poirichiamato i cambiamenti avvenuti in

Svizzera con i nuovi flussi migratori econ l’integrazione delle nuove genera-zioni, poco inclini ad accostarsi allapolitica. Ed anche la necessità di unmaggior coinvolgimento civile e socia-le, temi che chiamano alla mobilitazio-ne tutte le Acli. Il missionario di Wohlen-Lenzburg,Don Luigi Talarico, ha concluso lamanifestazione con una preghiera e labenedizione, mentre il “GruppoFolk”, con melodie regionali e popola-ri, ha contribuito a rallegrare i nume-rosi presenti. 3

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 21

Page 22: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

22il dialogo 2/17

VITA DELLE ACLI

Il 23 aprile 2017 hanno fatto una breve sosta alDuomo di Basilea, al rientro da una trasferta inBelgio, le ACLI di Cernusco sul Naviglio (Milano)nell’ambito del loro programma celebrativo dei 70anni del circolo. Un viaggio organizzato grazie adAngelo Levati e Luigi Trevisin, entrambi membri delconsiglio delle ACLI di Cernusco. Ad attenderli alDuomo erano presenti i due circoli ACLI della cittàdi Basilea e un gruppo di acliste provenienti dallaGermania (Friburgo e dintorni). L’incontro è termi-nato con l’intervento del presidente delle ACLI diCernusco - Giuseppe Parmendola - e il raccontosulla storia del Duomo di Basilea. È stato bello averavuto l’opportunità di conoscere un circolo prove-niente dall’Italia, pieno di iniziative e con una grandeapertura ai giovani e al futuro.

È ancora vivo il ricordo della splendida festanatalizia celebrata a Losanna il 3 dicembre2016, organizzata dal locale Circolo Acli.Tanti ricordano ancora la folta partecipazio-ne di aclisti giovani e anziani, il pranzo dav-vero squisito accompagnato da musiche alle-gre e in fina l’arrivo di Babbo Natale per lagioia di tutti i bambini presenti, ognuno deiquali ricevette un graditissimo dono. Cosaaggiungere a distanza di vari mesi? Subitodopo l’estate avvieremo i preparativi perorganizzare la nuova festa 2017 e ripeterel’incanto del Santo Natale celebrato nellacomunità aclista. 3

Per una volta tanto non sono stati illavoro, la società o la cultura gli argo-menti centrali dei dibattiti organizzatidalle Acli, bensì la sicurezza delle per-sone e la prevenzione. Il 18 febbraioscorso, infatti, il circolo Acli diLosanna ha ospitato tre rappresentan-ti della Polizia che hanno dato al pub-blico presente nella Parrocchia di St.Joseph una vasta gamma di informa-zioni sui reati che colpiscono le perso-ne e il loro patrimonio: furti, raggiri ealtri trucchetti messi in atto per dis-trarre e derubare in particolare le per-sone anziane. Naturalmente il tutto ascopo preventivo, ovvero come com-portarsi per prevenire simili misfatti.Due agenti della polizia giudiziaria e

uno della brigata criminale hannopresentato con diapositive e unbreve filmato le modalità con cui imalintenzionati riescono a intrufo-larsi nelle abitazioni e a seguirepasso, passo, le persone prese dimira. Gli agenti hanno evidenziato,alla prova dei fatti, come scippi eaggressioni siano all'ordine del gior-no, per cui bisogna raddoppiare lavigilanza. La sessantina di personepresenti hanno colto l'occasione perporre domande pertinenti, in qual-che caso derivanti anche da espe-rienze personali. La serata si è con-clusa con grande soddisfazione ditutti, allietata da una generosa “bic-chierata” offerta dal Circolo Acli.3

di Costanzo Veltro

Il Circolo di Losanna ospita la Polizia

Li riconoscete?Natale a Losanna

Basilea, incontro con le ACLI di Cernuscodi Maria Pirillo, Presidente Circolo Acli Welcome

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 22

Page 23: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

23il dialogo 2/17

EDITORIA

Abruzzo: Agnello brodettatoTempo occorrente: 2h e 30’Ingredienti per 4 persone:

800g di carne di agnello, tagliata a spezzatino; 75g di prosciutto crudo; 1 bicchiere di vino bianco secco; 1 tazza dibrodo; ½ cucchiaio di strutto; 1 tuorlo d’uovo; 1 cipolla; 1 cucchiaio di succo di limone; farina; noce moscata;sale; pepe.Come procedere:

Infarinare i pezzi d’agnello.Mettete sul fuoco in una casseruola antiaderente lo strutto, il prosciutto sminuzzato e la cipolla affettata sottil-mente. Fate soffriggere per qualche minuto, poi insaporite con un pizzico di noce moscata grattugiata e uno dipepe e unitevi i pezzi di agnello infarinati.

Quando la carne sarà rosolata da ogni lato, bagnatela con il brodo, lasciando che evapori a fuoco alto. Versare ilvino sulla carne e proseguite la cottura per circa 2 ore a fuoco basso. Regolate di sale a metà cottura.Trascorso il tempo indicato, togliete il recipiente dal fuoco e ponete l’agnello su un vassoio da tenere in caldo.Versate nella stessa casseruola il tuorlo d’uovo sbattuto precedentemente e il succo di limone, mescolate bene erimettete la casseruola sul fuoco per un minuto. Filtrate la salsa con il colino, versatela sui pezzi di carne e serviteben caldo.

Sale e pepe (quanto basta)a cura di Giovanni Poete

La Casa d’Italia di Zurigodi Tindaro Gatani

La Casa d'Italia di Zurigo è stata inaugura-ta nel 1932 e poi ampliata nel 1935 e nel1938. Sin dalla sua fondazione è stata ilcentro culturale e sociale degli immigratiitaliani di Zurigo e dintorni. La sua Scuolaelementare è stata frequentata da migliaiadi ragazzi e nei suoi locali hanno avuto laloro sede decine di associazioni e si sonotenute le più importanti riunioni chehanno fatto la storia dell'emigrazione italia-na in Svizzera e nel Mondo. Per quasi ses-santa anni vi hanno prestato la loro operamissionaria le Suore di Caritàdell'Immacolata Concezione di Ivrea alservizio, prima, dell'Orfanotrofio edell'Asilo della colonia italiana e, poi, anchedell'Internato e della mensa per gli alunnidella Scuola elementare. L'autore, che èstato insegnante alla scuola della Casad'Italia per quasi trenta anni, ricostruisce lastoria dell'edificio basandosi su documentioriginali conservati negli archivi italiani esvizzeri. Ne viene fuori un lavoro frutto diricordi diretti e di un’attenta indagine stori-

ca. Con un’ampia panoramica, a volo d’uc-cello, Gatani ricostruisce in modo concisoe chiaro le condizioni sociali degli immi-grati italiani presenti sulle Rive dellaLimmat sin dai primi anni dell’Unitàd’Italia. Dopo aver parlato della fondazio-ne delle prime organizzazioni e delleSocietà di Mutuo Soccorso, passandoattraverso i violenti moti contro gli Italianidel luglio 1896, documenta la nascita dellaMissione Cattolica Italiana (1898), con ilsuo Segretariato del lavoro, e quella dellaSocietà Cooperativa (1905), prime istitu-zioni di assistenza e di aggregazione delle

decine dimigliaia diItaliani chelavoravanogià allora aZurigo. Per laprima volta vengono quindi ricostruite levarie fasi che portarono alla progettazionee alle realizzazione della Casa degli Italiani.Il libro, che si avvale delle testimonianzedei vari personaggi che hanno avuto a chefare con l’edificio (Fernando Schiavetti,Giovanni Carrara, Suor Gianna, ElenaLucia Ferri, Pietro Bianchi, Ettore Cella,Franca Magnani, Annarella Schiavetti-Rotter e Luciano Betta), è arricchito dagliindirizzi delle sedi del Consolato Generale,dei nomi dei Consoli Generali e dagliAmbasciatori italiani in Svizzera dal 1861ai nostri giorni.(Tindaro Gatani, La Casa d’Italia diZurigo, pp. 239, Camera di CommercioItaliana per la Svizzera, Zurigo, CHF 25.Tel. 044-289 23 23).3

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 23

Page 24: il dialogo - ACLI · tra paure e certezze il dialogo 2/17 3 I l Dialogo è dedicato, nella sua parte centrale, ... Il fallimento del referendum sulla Carta fonda-mentale e l’assenza

PRESIDENTE NAZIONALEPRESIDENTE NAZIONALEACLI AUSTRALIAACLI AUSTRALIABENEDETTI LIVIOFLOOD STREET, 772040 LEICHHARDT, NSWAUSTRALIA

PRESIDENTE NAZIONALEPRESIDENTE NAZIONALEACLI ARGENTINAACLI ARGENTINAGRASSI ALFONSOAVENIDA RIVADAVIA 1255PISO I, OF. 1201033-BUENOS AIRES

PRESIDENTE NAZIONALEPRESIDENTE NAZIONALEACLI BELGIOACLI BELGIOOTTATI MICHELERUE FRANKLIN, 136B-1000 BRUXELLES

PRESIDENTE NAZIONALEPRESIDENTE NAZIONALEACLI BRASILEACLI BRASILECASATI MARIA CAROLINA318 AV. IPIRANGA ANDAR 13 -BLOCO A01046-927 SÃO PAULO - SP - BRASIL

PRESIDENZA NAZIONALEPRESIDENZA NAZIONALEACLI CANADAACLI CANADA732, WILSON AVENUE DOWN-SVIEVTORONTO-ONT M3K I E2

PRESIDENTE NAZIONALEPRESIDENTE NAZIONALEACLI CILEACLI CILECASTELLANI PAOLOAV. BUSTAMANTE OFICINA 5 180PROVIDENCIA SANTIAGO

ACLI URUGUAYACLI URUGUAYESTERO BELLACO N. 2708URY 11600 MONTEVIDEO

PRESIDENTE NAZIONALEPRESIDENTE NAZIONALEACLI FRANCIAACLI FRANCIALILIANE DAL PIVA RUE C.TILLIER, 28F-75012 PARIS

PRESIDENTE NAZIONALEPRESIDENTE NAZIONALEACLI GERMANIAACLI GERMANIAZANIBELLATO DUILIOJAHNSTRASSE 30D – 70597 STUTTGART

PRESIDENTE NAZIONALEPRESIDENTE NAZIONALEACLI GRAN BRETAGNAACLI GRAN BRETAGNALOSI LORENZOCLERKENWELL ROAD 134GB LONDON ECI R5DL

PRESIDENTE NAZIONALEPRESIDENTE NAZIONALEACLI LUSSEMBURGOACLI LUSSEMBURGOCASSONE VITORUE SANGENBERG, 15850 HOWALDLUSSEMBURGO

PRESIDENTE NAZIONALEPRESIDENTE NAZIONALEACLI OLANDAACLI OLANDAMANTIONE ANDREAKAAP HOORNDREEF 32B3563 AT UTRECHT- PAESI BASSI

ACLI VENEZUELAACLI VENEZUELAAV. FRANCISCO DE MIRANDA CENTRO COMERCIAL PLAZA TORRE A PISO 16 UFF. 16/B S.C.CARACAS

ACLI USAACLI USAAZZOLINI GIUSEPPINACOORDINATORE PATRONATO25 CARMINE STREET10014 NEW YORK, NY

ACLI SUD AFRICAACLI SUD AFRICA266, CORLETT DRIVE – P.O. BOX 839BRAMLEY 2018

PRESIDENTE NAZIONALEPRESIDENTE NAZIONALEACLI SVIZZERAACLI SVIZZERASEGRETERIA ORG.VARAUSEO GIUSEPPEVIA CONTRADA NUOVA 1CH-6982 AGNO

ACLI SPAGNAACLI SPAGNAPICCIOLI PIETROCARRER BETANIA 9-1°-1°08023 BARCELONA - ESPANA

Federazione ACLI Internazionali (FAI) nel mondoFederazione ACLI Internazionali (FAI) nel mondo

www.acli.ch

DIALOGO-02-2017OK_4-10.QXD 09.05.2017 08:52 Pagina 24