Il contenzioso tributario degli enti locali - 1 grado...

221
Il contenzioso tributario degli Enti locali - introduzione - Ancona, 19 febbraio 2007 Di rezi one Regi onal e del l e Marche Uffi ci o Contenzi oso Tri butari o

Transcript of Il contenzioso tributario degli enti locali - 1 grado...

Il contenzioso tributario degli Enti locali- introduzione -

Ancona, 19 febbraio 2007

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���2

introduzione DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Programma•le fonti (disciplina speciale e codice di procedura civile)•la giurisdizione e la competenza•i poteri delle Commissioni•l’oggetto: atti impugnabili e tributi di competenza •gli atti generali ed i dinieghi di autotutela•i soggetti e le parti del processo•la rappresentanza e la difesa •la difesa tecnica•la legittimazione processuale•le comunicazioni e le notificazioni•Il computo dei termini

Le fonti: disciplina speciale e generale (codice procedura civile)

Artt. 1, comma 2, d.lgs. n°546/92

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���4

Le fonti DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Rinvio materiale e recettizio al c.p.c.

Condizioni:•Assenza di norma

specifica•Compatibilità

������������������ ���5

Le fonti DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Assenza di norma specifica

lacuna nel d.lgs. n°546/92 da integrare o colmare attraverso analogia legis

Compatibilità tra norma generale del c.p.c. e norma speciale regolatrice del processo tributario

Valutazione/verifica (coerenza fra sistemi)1. se nel processo tributario si configuri - senza essere direttamente o indirettamente disciplinata - una situazione processuale avente le stesse caratteristiche di quelle oggetto delle disposizioni del c.p.c. richiamate2. se la disciplina risultante dal richiamo del c.p.c. è compatibile o meno con la disciplina generale del processo tributario e, soprattutto, con quella stabilita nella singola legge d’imposta

������������������ ���6

Le fonti - novità legislative DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

art. 12, legge n°448 del 28.12.2001 (in vigore dall’1.1.2002)

art. 1, comma 419, legge 30.12.2004, n°311 (in vigore da 1.1.2005)

art. 3 bis, d.l. n°44 del 31.3.2005, conv. con modif. da legge n°88 del 31.5.2005 (in vigore dall’1.6.2005)

art. 3 bis, d.l. n°203 del 30.9.2005, conv. con modif. da legge n°248 del 2.12.2005 (in vigore dal 3.12.2005)

art. 2, comma 1, d.l. n°263 del 28.12.2005, modif. da d.l. n°271 del 30.12.2005 (in vigore dal 1.3.2006)

artt. 35, co. 26 quinquies, e 37, comma 28, d.l. n°223 del 4.7.2006, conv. da legge n°248 del 4.8.2006 (in vigore dal 12.8.2006)

������������������ ���7

Le fonti - novità legislative DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

1. la giurisdizione tributaria (art. 2)2. i poteri istruttori del giudice (art. 7)3. la capacità di stare in giudizio degli enti (art. 11)4. l’assistenza tecnica dei consulenti del lavoro (art. 12)5. la notifica e la privacy (art. 16)6. gli atti impugnabili (art. 19, aggiunte lett. e bis + e ter)7. le modalità di costituzione in giudizio del ricorrente (art.

22) e quelle di proposizione dell’appello (art. 53)8. il computo dei termini (art. 155 c.p.c.)9. tutela credito nella conciliazione giudiziale (art. 48,

comma 3 bis)

Modifiche introdotte al d.lgs. n°546/92

La giurisdizione e la competenza

Artt. 1 e ss., d.lgs. n°546/92Art. 1, comma 1, d.lgs. n°545/92

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���9

La giurisdizione DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

UNICITA’

Modifica dell’art. 2, d.lgs. n°546/92con art. 12, comma 2, legge n°448 del 28.12.2001

Appartengono alla giurisdizione tributaria tutte le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie, compresi i tributi regionali, provinciali e comunali e il contributo al S.S.N., nonché le sovraimposte e le addizionali, le sanzioni amministrative, comunque irrogate da Uffici Finanziari, gli interessi ed ogni altro accessorio

������������������ ���10

La giurisdizione DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

UNICITA’Modifica dell’art. 2, d.lgs. n°546/92, decorrenza 3.12.2005, con art. 3 bis, d.l. n°203 del 30.9.2005, conv. con modif. da

legge n°248 del 2.12.2005 (c.d. “Collegato alla Legge Finanziaria 2006”)

• al primo comma, dopo le parole, “tributi di ogni genere e specie”, è stata aggiunta la locuzione “comunque denominati”. A prescindere dal nomen iuris utilizzato, tutto ciò che rientra nella nozione di tributi è attribuito alla giurisdizione tributaria• al secondo comma, è stato aggiunto un periodo “appartengono alla giurisdizione tributaria anche le controversie relative alla debenza del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche previsto dall’art. 63 del d.lgs. n° 446 del 15.12.1997, e successive modificazioni, e del canone per lo scarico e la depurazione delle acque reflue e per lo smaltimento dei rifiuti urbani, nonché le controversie attinenti l’imposta o il canone comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni”

������������������ ���11

La giurisdizione DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Principio della perpetuatio

iurisdictionis

Cass. sez. un., sentenza n°13549

del 24.6.2005

Cass. sez. un., sentenza n°760

del 17.1.2006Circolare n°10/E

del 13.3.2006

Cass. sez. un., sentenza n°123 del 9.1.2007

������������������ ���12

La giurisdizione DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Le norme contenute nel d.l. n° 203/05 sull’ampliamento della giurisdizione tributaria si applicano a tutti i ricorsi presentati a partire dal 3.12.2005 (data di entrata in vigore delle modifiche normative)Infatti, l’art. 5 c.p.c. (applicabile anche al processo tributario)stabilisce che la «giurisdizione e la competenza si determinano con riguardo alla legge vigente al momento della proposizione della domanda» a nulla rilevando i mutamenti successivi della legge»In base all’interpretazione consolidata della Corte di Cassazione, le modifiche legislative sopravvenute, qualora avallino la giurisdizione in capo all’organo che ne fosse stato carente al momento della proposizione della domanda, hanno effetto anche nei giudizi in corso, ancorché sorti prima di tali modificheIn altri termini, se la controversia in tema di TIA o di COSAP fosse stata instaurata davanti al Giudice tributario, ancora prima del3.12.2005, resterebbe pur sempre ferma la giurisdizione delle Commissioni, benché all’epoca della proposizione del ricorso non fosse operante la modifica introdotta

Precisazione

������������������ ���13

La giurisdizione DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Venir meno (ex art. 71, d.lgs. n°546/92)della pregiudiziale amministrativa

Precedente pendenza di contenzioso dinanzi all'autorità amministrativa ex art. 20, DPR n°638/72

Il contenzioso era concepito come prodromico a vertenze riservate alla cognizione del giudice ordinario: attualmente non sussistono piùl'assoggettamento delle cause alla giurisdizione del giudice ordinario né il necessario esperimento della fase amministrativa

������������������ ���14

La giurisdizione DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. trib., sentenza n°6391 del 22.3.2006«La dichiarata illegittimità costituzionale dell’art. 20, DPR n° 638/72 nella parte in cui non prevede l’esperibilità dell’azione giudiziaria anche in mancanza del preventivo ricorso amministrativo [Corte cost., sentenza n° 132/98], non si risolve nell’attribuzione al contribuente della libertà di optare tra due percorsi di tutela alternativi»«Conseguentemente è sempre ammissibile il ricorso innanzi il giudice anche se siano scaduti i termini per impugnare la decisione amministrativa pur sollecitata dal contribuente»Cass. sez. trib., sentenza n°3227 del 17.2.2005

Principio dell’immediata ricorribilità

������������������ ���15

La giurisdizione DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Articolazione del processo

(1°grado)Commissione tributaria provinciale

atto introduttivo: ricorso del contribuente

(2°grado)Commissione tributaria regionale

atto introduttivo: ricorso in appello

������������������ ���16

La competenza DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Per materia ovvero Giurisdizione

Per territorio

Non per valore

Le cause pendenti al 1.4.1996 in CTP di valore inferiore a € 2582,28 sono trattate e decise da Giudice

singolo

Art. 44 bis, d.lgs. n°545/92 (inserito da art. 32, comma 1,

legge n°146/98)

������������������ ���17

La competenza DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

La competenza per territorio

Controversie nei confronti di enti

locali/concessionari aventi sede nella

circoscrizione (CTP)

Controversie aventi ad oggetto sentenze di CTP con sede nella

circoscrizione (CTR)

������������������ ���18

La competenza DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

La competenza per territorio

Inderogabilità

Rilevabilità anche d’ufficio solo nel grado cui si riferisce

Inapplicabilità del regolamento di competenza

artt. 42, 43 e 45 c.p.c.

������������������ ���19

La competenza DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Il difetto di competenza (territoriale) deve essere eccepito

nel grado al quale il vizio si riferisce

L’eccezione relativa alla incompetenza della Commissione tributaria Provinciale non èproponibile dinanzi alla Commissione tributaria Regionale se la Provinciale non sia già stata investita della medesima questione preliminare

L’eccezione è, comunque, rilevabile anche d’ufficio, vale a dire dalla Commissione tributaria adita

Il processo in generale

Natura del giudizio innanzi alle Commissioni

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���21

Il processo in generale – natura del processo

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

è costruito formalmente come giudizio di impugnazione dell’atto

tende all’accertamento sostanziale del rapporto: l’atto è il veicolo di accesso al giudizio di merito, al quale si perviene appunto per il tramite dell’impugnazione dell’atto

concerne la legittimità formale e sostanziale del provvedimento, con la precisazione peraltro che al giudizio di merito sul rapporto non è dato pervenire quando ricorrano determinati vizi formali dell’atto, in presenza dei quali il Giudice deve arrestarsi all’invalidazione di esso

con ciò non è omesso l’esercizio della giurisdizione, ma anzi questa èesplicata pienamente e correttamente, dovendo il giudice fermarsi alla pronunzia di annullamento nel caso di difetto assoluto o di totale carenza di motivazione, anche in mancanza di un’espressa comminatoria legale di nullità

������������������ ���22

Il processo in generale – natura del processo

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. trib., sentenza n°15825 del 12.7.2006Nel caso in cui l’atto presenti dei vizi sostanziali, il giudice non può semplicemente annullare l’atto, ma ètenuto a riesaminare la pretesa entro i limiti posti dalle domande delle partiIl processo tributario è qualificabile tra quelli di “impugnazione-merito” e non tra quelli di “impugnazione-annullamento”, in quanto è finalizzato non all’eliminazione dell’atto impugnato, ma a emettere una decisione di merito sostitutiva della dichiarazione del contribuente e dell’accertamento giàemesso. L’impugnazione implica il potere-dovere del giudice di quantificare la pretesa entro i limiti richiesti dalle parti

Precisazione

������������������ ���23

Il processo in generale – natura del processo

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. trib., sentenza n°8581 del 12.4.2006Qualora l’atto impositivo impugnato dal contribuente non presenti profili di nullità e la sua motivazione non risulti assolutamente mancante o totalmente carente, ma semplicemente insufficiente, il Giudice Tributario deve giungere alla quantificazione del reddito ritenuta congrua sulla base degli elementi oggettivi acquisiti e delle presunzioni ritenute condivisibili

Precisazione

Il processo in generale

I poteri delle Commissioni Tributarie(art. 7 d.lgs. n°546/92

modif. da art. 3 bis, d.l. n°203/05)

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���25

Il processo in generale - i poteri delle Commissioni

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Ai fini istruttori e nei limiti dei fatti dedotti dalle partiStesse facoltà di accesso, di richiesta di dati, di informazioni e chiarimenti conferite agli uffici tributari ed all’ente locale da ciascuna legge d’impostaPotere di richiedere apposite relazioni ad organi tecnici dell’amministrazione dello Stato o di altri enti pubblici e di disporre consulenza tecnica

������������������ ���26

Il processo in generale - i poteri delle Commissioni

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. trib., sentenza n°366 del 11.1.2006•conferma Il giudice tributario non è tenuto ad acquisire le prove d’ufficio e non può supplire all’onere probatorio che spetta al contribuente•accoglie le ragioni di un contribuente penalizzato dall’acquisizione del materiale disposto dal giudice tributario•ricorda, peraltro, che proprio la disposizione che dà questa possibilità alle Commissioni è stata abrogata dal d.l. n° 203/05, convertito dalla legge n°248/05

Precisazione

������������������ ���27

Il processo in generale - i poteri delle Commissioni

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. trib., sentenza n°24464 del 17.11.2006Cass. sez. trib., sentenza n°19593 del 13.9.2006

la modifica dell’art. 7 d.lgs. n°546/92 non impedisce l’esercizio dei poteri d’indagine, nell’ambito delle questioni

dedotte dalle parti

la Commissione esercita i poteri istruttori qualora dagli atti non risultino o non siano stati acquisiti sufficienti

elementi di giudizio

il processo, pur improntato al c.d. principio dispositivo, non ne è dominato, nel senso che il giudice ha un potere

inquisitorio (Cons. Stato, decisione n°1558 del 23.3.2000)

Il processo in generale

I mezzi di prova

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���29

Il processo in generale - i poteri delle Commissioni

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

I limiti ai mezzi di prova

Non sono ammessi

• Il giuramento

• La prova testimoniale

������������������ ���30

Il processo in generale - i poteri delle Commissioni

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. trib., sentenza n°16583 del 5.11.2003Il divieto di ammissione della prova testimoniale riguarda il caso in cui la prova testimoniale deve essere esperita nel processo tributario, che ènecessariamente oraleTuttavia, il divieto non preclude l'ingresso alle dichiarazioni rese in altra sede da soggetti terzi rispetto al rapporto tributario tra il contribuente opponente ed il Fisco Le dichiarazioni di terzi assumono il valore proprio degli elementi indiziari, e possono essere, perciò assunti a base del convincimento dell'organo giudicante e contestati dal contribuente nell'esercizio del suo diritto di difesa (Corte cost., sentenza n° 18 del 21.1.2000)

Precisazione

������������������ ���31

Il processo in generale - i poteri delle Commissioni

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. trib., sentenza n°11554 del 17.5.2006La confessione stragiudiziale è ammissibile nel processo tributario (purché acquisita come documento) Cass. sez. trib., sentenza n°2940 del 10.2.2006

In attuazione dei principi del giusto processo e della parità delle parti previsti dal nuovo art. 111 Cost., il contribuente può introdurre, nel giudizio davanti alle Commissioni tributarie, dichiarazioni rese da terzi in sede extraprocessuale (dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà), che hanno il valore probatorio proprio degli elementi indiziari e come tali sono liberamente valutabili dal giudice tributario

Precisazione

Il processo in generale

La disapplicazione dei regolamenti e gli atti generali

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���33

Il processo in generale – la disapplicazione dei regolamenti

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

art. 7, comma 5, d.lgs. n°546/92(modif. da art. 3 bis, d.l. n°203/05)

Disapplicazione di regolamenti e atti generali

ritenuti illegittimi

L’esercizio della facoltà è subordinato ad una previa delibazione della rilevanza dell’atto

illegittimo ai fini della decisioneLa norma costituisce un elemento di chiusura

dell’insieme dei poteri istruttori e procedimentali che il legislatore ha attribuito al giudice tributario

������������������ ���34

Il processo in generale – la disapplicazione dei regolamenti

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

• deliberazione istitutiva dei tributi • deliberazione che disciplina i tributi• deliberazione di approvazione dei

regolamenti dei tributi e i regolamenti stessi• deliberazione di determinazione delle

aliquote, tariffe, ecc.*• deliberazione che disciplina la conciliazione

giudiziale• deliberazione che disciplina l’accertamento

con adesione• regolamenti per le esenzioni, agevolazioni,

ecc.

* di competenza della Giunta

Atti generali regolamenti

degliEnti locali

������������������ ���35

Il processo in generale – la disapplicazione dei regolamenti

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

le Commissioni, se ritengono illegittimo un regolamento o un atto generale rilevante ai fini della decisione, non lo applicano, in relazione all’oggetto dedotto in giudizio, salva l’eventuale impugnazione nella diversa sede competenteLa portata della disposizione, induce a ritenere che gli atti generali e i regolamenti non sono assoggettabili ad impugnazione mediante ricorso alle Commissioni, anche se queste potranno conoscerne ed accertarne la illegittimità, se influenti nel giudizio tributario, in via soltanto incidentale.

������������������ ���36

Il processo in generale – la disapplicazione dei regolamenti

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

L’atto generale costituisce soltanto un presupposto dell’atto e nell’impugnazione di quest’ultimo dinanzi al giudice tributario, il contribuente ha l’onere di eccepire l’illegittimità di tale atto, in modo che la Commissione accertandone l’illegittimità lo possa disapplicare ai fini dell’annullamento dell’atto impositivoViene così meno la c.d. “pregiudiziale amministrativa”, la quale comportava la sospensione del processoCol sistema della disapplicazione dell’atto illegittimo, il giudice, senza attendere l’esito del giudizio principale pregiudiziale, conosce incidentalmente dell’atto illegittimo per disapplicarlo ai fini della propria decisioneNé il contribuente, di conseguenza, ha l’onere di impugnare dinanzi al giudice amministrativo l’atto generale presupposto di quello impositivo

������������������ ���37

Il processo in generale – la disapplicazione dei regolamenti

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Disapplicazione di regolamenti o atti generali - rilevanti ai fini della decisione e ritenuti illegittimi - rappresenta cognizione incidentaleL’istituto della disapplicazione è strettamente funzionale a garantire e preservare il riparto di giurisdizione fra a.g.o. e a.g.a. Senza che per questo venga meno la natura “mista”della giurisdizione che, pur sempre, “conosce” e annulla atti (specifici) di carattere amministrativoLa disapplicazione assicura la tutela del contribuente, che pur non ottenendo la rimozione dell’atto generale illegittimo (e non più impugnabile avanti l’a.g.a.) può far sì che non produca effetti lesivi nei suoi confronti, per effetto della cognizione incidentale della Commissione

Precisazione

������������������ ���38

Il processo in generale – la disapplicazione dei regolamenti

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. trib., sentenza n°9999 del 28.4.2006L’art. 7, ultimo comma, del d.lgs. n° 546/92, riferisce l’ordinario potere di disapplicazione degli atti amministrativi da parte del giudice tributario ai soli regolamenti ed atti generali Conseguentemente il giudice tributario non può conoscere, neppure incidenter tantum, di un atto d’imposizione impugnato presso un altro giudice

Precisazione

������������������ ���39

Il processo in generale – la disapplicazione dei regolamenti

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. un., sentenza n°6224 del 21.3.2006La tutela giurisdizionale affidata alle Commissioni tributarie è imperniata nell’impugnazione degli atti amministrativi relativi a imposte di ogni genere e tipo, sempre che siano specificamente indirizzati a singoli contribuenti Conseguentemente non rientrano nella giurisdizione delle Commissioni tributarie, ma in quella del giudice amministrativo ordinario, l’impugnazione di atti amministrativi generali ancorché relativi a tributi, quale la tassa sulle merci sbarcate

Precisazione

������������������ ���40

Il processo in generale – la disapplicazione dei regolamenti

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. un., sentenza n. 20318 del 20.9.2006È devoluta alla giurisdizione del giudice amministrativo l'impugnazione del DM con cui il Ministro delle politiche agricole e forestali forma ed aggiorna l'elenco dei prodotti fitosanitari e dei fertilizzanti di sintesi Si tratta infatti di un atto amministrativo generale, posto a monte dell'accertamento e della determinazione in concreto del tributo, ed avente una funzione di integrazione del precetto legislativo,consentita dalla natura non assoluta della riserva di legge in materia tributaria. La controversia esula pertanto dalla giurisdizione delle commissioni tributarie, il cui potere di annullamento riguarda soltanto gli atti indicati dall'art. 19 del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, e non si estende agli atti amministrativi generali, dei quali l'art. 7 del medesimo d.lgs. consente soltanto la disapplicazione, ferma restando l'impugnabilità degli stessi dinanzi al giudice amministrativo, non già nei confronti dell'ente impositore, ma nei confronti del Ministero delle politiche agricole e forestali, al quale, come soggetto estraneo al rapporto tributario, non è riconosciuta legittimazione processuale nel giudizio tributario.

Precisazione

������������������ ���41

Il processo in generale – la disapplicazione dei regolamenti

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. trib., sentenza n°18030 del 9.8.2006ha rigettato il ricorso di un Comune in quanto quest’ultimo, non avendo mai depositato la delibera che regolamentava la raccolta di imballaggi, non aveva neppure consentito la verifica della sua coerenza con i criteri posti dagli artt. 7, 21 e 43 d.lgs. n° 22/97 (peraltro abrogato da d.lgs. n°152/06)

Precisazione

Il processo in generale

La disapplicazione delle sanzioni non penali (art. 8 d.lgs. n°546/92)

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���43

Il processo in generale – la disapplicazione delle sanzioni

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. trib., sentenza n°1140 del 20.1.2006«Si dà luogo alla configurabilità di un errore sulla norma tributaria – rilevante … ai fini di escludere l’applicazione delle sanzioni non penali che normalmente si ricollegano alla violazione commessa dal contribuente – nelle ipotesi in cui le obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione della disposizione stessa dipendano dalla presenza di un orientamento giurisprudenziale solo successivamente superato»

������������������ ���44

Il processo in generale – la disapplicazione delle sanzioni

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. trib., sentenza n°7308 del 29.3.2006«Il potere della Commissione tributaria di dichiarare non applicabili le sanzioni non penali, previste dalle leggi tributarie, quando la violazione sia giustificata da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione delle disposizioni alle quali si riferisce, postula – oltre al fatto che il contribuente versi in una condizione di buona fede – la pendenza di una controversia incentrata sul provvedimento amministrativo che abbia applicato le sanzioni. Conseguentemente non può ritenersi decisiva, per escludere la buona fede, la produzione di chiarimenti da parte dello stesso ente impositore»

Il processo in generale

L’oggetto del processo tributario: 1. Le imposte ed i tributi di competenza

2. Gli atti impugnabili

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���46

Il processo in generale: l’oggetto del processo

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

art. 2 d.lgs. n°546/92 art. 19 d.lgs. n°546/92

IMPOSTEGiurisdizione e competenza

per materia(elencazione tassativa)

ATTI IMPUGNABILI

Atti tipici relativi a tributi, imposte e tasse(elencazione tassativa)

Il processo in generale

L’oggetto del processo tributario: 1. Le imposte ed i tributi di competenza

(art. 2 d.lgs. n°546/92)

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���48

L’oggetto del processo: le imposte e i tributi

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

• Tributi comunali e locali

1) l’imposta comunale sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni2) la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani3) la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche dei comuni 4) l’imposta comunale sugli immobili5) il tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene ambientale6) l’imposta comunale per l’esercizio di arti e professioni 7) il canone o diritto per il disinquinamento delle acque8) l’imposta provinciale di trascrizione[le tasse sulle concessioni comunali e l’addizionale comunale sul consumo dell’energia elettrica]

•Sanzioni amministrative, interessi e accessori relativi ai tributi

•Ogni altro tributo comunque denominato

Il processo in generale

L’oggetto del processo tributario:2. Gli atti impugnabili

(art. 19 d.lgs. n°546/92)

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���50

L’oggetto del processo: gli atti impugnabili

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

• avviso di accertamento • avviso di liquidazione• provvedimento che irroga le sanzioni• ruolo e cartella di pagamento• avviso di mora• atti relativi alle operazioni catastali• rifiuto espresso o tacito della restituzione di tributi, sanzioni pecuniarie ed interessi o altri accessori non dovuti• diniego o revoca di agevolazioni o rigetto di domande di definizione agevolata di rapporti tributari• ogni altro atto per il quale la legge ne preveda l’autonoma impugnabilità davanti alle commissioni tributarie • l’iscrizione di ipoteca sugli immobili di cui all’art. 77, DPR n°602/73, e successive modificazioni• il fermo di beni mobili registrati di cui all’art. 86, DPR n° 602/73, e successive modificazioni

������������������ ���51

Il processo in generale: gli atti impugnabili

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

art. 1, comma 161, legge n°296/06 (finanziaria 2007)

Modifiche alla disciplina dell’attività di

accertamento e riscossione dei tributi degli

Enti locali

Ratio: sistema unitario

per tutti i tributi

������������������ ���52

L’oggetto del processo: gli atti impugnabili

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. trib., sentenza n°22564 del 1.12.2004

Presupposto di ammissibilità del ricorso èl’impugnazione di uno degli specifici atti tassativamente indicati ed elencati nell’art. 19, d.lgs. n°546/92, fra i quali l’atto impositivo ed il provvedimento di diniego - esplicito o implicito - opposto ad un’istanza di rimborso

È inammissibile quindi per difetto di un presupposto processuale, il ricorso avverso un atto non contemplato tra quelli impugnabili elencati nell’art. 19, quale è il provvedimento di parziale rettifica di un rimborso, adottato dall’Ufficio in via di autotutela a seguito di istanza del contribuente

Il processo in generale

Gli atti impugnabili: a) gli atti presupposti e successivi

b) gli avvisi bonaric) il diniego di autotutela

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���54

L’oggetto del processo: gli atti impugnabili

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. trib., sentenza n°1791 del 28.1.2005

L’elencazione degli atti impugnabili contenuta nell’art. 19, d.lgs. n°546/92, è tassativaNon c’è necessità di approntare una tutela giurisdizionale per atti diversi, inidonei a produrre effetti negativi nella sfera giuridica (patrimoniale) del contribuente, perché non impositivi

L’invito al pagamento (o avviso bonario inviato prima della formazione del ruolo) non è espressione di quel potere impositivo (il cui esercizio èimprontato al rispetto del principio di legalità), produttivo di significativi, rilevanti effetti negativi per il destinatarioLa tutela giurisdizionale è assicurata nella misura in cui il ricorso può essere proposto avverso la successiva cartella rispetto alla quale l’avviso bonario costituisce solo atto prodromico (la cui ratio è “far emergere preventivamente e per le vie brevi eventuali errori e consentire l’adempimento”)

������������������ ���55

L’oggetto del processo: gli atti impugnabili

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. trib., sentenza n°2798 del 8.2.2006 L’impugnazione congiunta degli atti presupposti rappresenta una facoltà per il contribuente, giammai un obbligo dal cui mancato adempimento derivi una lesione del diritto di difesa (artt. 24 e 113 Cost.)

Precisazione

������������������ ���56

L’oggetto del processo: gli atti impugnabili

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. trib., sentenza n°7649 del 31.3.2006L’art. 19, d.lgs. n° 546/92, secondo il quale èconsentita l’impugnazione congiunta di atti presupposti di imposizione tributaria e di atti ad essi conseguenti, è una norma processuale, integrativa ma cedente rispetto alle norme sostanzialiConseguentemente, sulla base delle norme di diritto sostanziale vigenti ratione temporis, la mancata o irrituale notificazione della cartella di pagamento determina in ogni caso l’invalidità derivata dell’avviso di mora nonostante la facoltà riconosciuta al contribuente di contestare anche gli atti presupposti non notificati mediante l’impugnazione degli atti successivi

Precisazione

������������������ ���57

L’oggetto del processo: gli atti impugnabili

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. un., sentenza n°875 del 17.1.2007

Il fermo amministrativo (art. 86 DPR n°602) èatto funzionale all’espropriazione forzata in quanto mezzo di realizzazione del creditoConseguentemente la giurisdizione in relazione a tale atto appartiene al giudice ordinario e non a quello tributario

Precisazione

������������������ ���58

L’oggetto del processo: gli atti impugnabili

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. trib., sentenze n°2829 del 11.2.2006e n°14669 del 12.7.2005

l’avviso di pagamento non è altro che una mera comunicazione bonaria, volta unicamente a favorire lo svolgimento del rapporto tributario, non avente carattere impositivo, non rientrante nel novero tassativo degli atti impugnabili ai sensi dell’art. 19 d.lgs. n° 546/92 e non può violare né l’art. 7, legge n° 212/00 (c.d. Statuto del contribuente), che prescrive per gli atti impositivi l’indicazione delle modalità, del termine e dell’organo giurisdizionale cui è possibile ricorrere, né l’art. 10 della stessa legge, poiché rispetta in pieno, per la sua chiarezza il principio della collaborazione e della buona fede tra Amministrazione e contribuente

Precisazione

������������������ ���59

L’oggetto del processo: gli atti impugnabili

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. un., sentenza del n°16776 10.8.2005I provvedimenti di autotutela possono essere impugnati perché attengono non a un danno ipotetico e futuro, ma sono correlati a un danno effettivo e immediato degli interessi del contribuente.Anche se non compresi nell’elencazione tassativa ex art. 19, d.lgs. n°546/92, tali provvedimenti sono impugnabili presso le commissioni tributarie in quanto tale elencazione è tutt’altro che tassativa, dovendosi correlare necessariamente con tutti quei provvedimenti emanati dopo l’entrata in vigore del d.lgs. n° 546/92 che “per funzione o per natura” possono e devono assimilarsi a quelli elencati nel predetto art. 19.

Precisazione

Il processo in generale

I soggetti del processo: le partiLa rappresentanza e la difesa

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���61

Il processo in generale: i soggetti DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Giudice

Segreteria C.T.U.

Ausiliari

contribuenteEnte impositoree/o concessionario

difensore

Parti

������������������ ���62

Il processo in generale: le parti DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

CONTRIBUENTE, che ricorre avverso un atto impositivo

recante una pretesa “tributaria”(RICORRENTE)

ENTE IMPOSITORE(o concessionario), che ha emanato

l’atto impugnato o non ha emanato l’atto richiesto, titolare della pretesa o della

riscossione del tributo (RESISTENTE)

Il difetto di legittimazione èrilevabile, anche

d’ufficio, in ogni stato e grado del giudizio e

comporta la nullitàdegli atti compiuti, in quanto inerisce “alla

regolarità del contraddittorio ed

alla sua valida instaurazione”.

������������������ ���63

Il processo in generale: le parti DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Il contribuente(ricorrente)

Persona fisica

Persona giuridica

Rappresentante legale

Difensore abilitato

������������������ ���64

Il processo in generale: le parti DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Il contribuente(ricorrente)art. 12 d.lgs. n°546/92

Per contribuente (non difensore

abilitato) èobbligatoria la difesa per cause di valore*superiore ad euro

2852,28

* valore lite = importo del tributo al netto degli

interessi e delle eventuali sanzioni irrogate con l'atto

impugnato (in caso di controversie relative esclusivamente alle

irrogazioni di sanzioni, il valore è costituito dalla

somma di queste)

������������������ ���65

Il processo in generale: le parti DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

art. 12 d.lgs. n°546/92artt. 82 e ss. c.p.c. Incarico con

• atto pubblico o • scrittura privata

autenticata o • in calce o a margine di un

atto del processo(la sottoscrizione autografa è

certificata dallo stesso incaricato)

Difensoreprofessionista

abilitato

Il contribuente(ricorrente)

������������������ ���66

Il processo in generale: le parti DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Per le persone giuridiche la rappresentanza legale deve risultare all’atto del rilascio

del mandato alla lite al difensore

Il contribuente(ricorrente)

Cass. sez. trib., sentenza n°7532

del 20.4.2004

Il conferimento dell’incarico (artt. 75 e 83 c.p.c.) deve provenire da soggetto munito dei poteri di rappresentanza della persona giuridica: amministratore, procuratore speciale alle liti, ecc.

(���� necessità di prova della qualifica)

������������������ ���67

Il processo in generale: le parti DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Il contribuente(ricorrente)

La nomina del curatore fallimentare da parte del giudice delegato non implica il conferimento dell’incarico al professionista: questi deve essere autorizzato a proporre l’azione e deve incaricare un difensore abilitato (arg. ex art. 25, R.D n°267/42)

il giudice delegato autorizza per iscritto il curatore a stare in giudizio come attore o convenuto, nomina gli avvocati e procuratori e deve rilasciare una specifica autorizzazione per ogni grado e per atti determinati

Comm. Trib. Reg. Lazio, sentenza

n°116 del 5.9.2006

������������������ ���68

Il processo in generale: le parti DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Il curatore fallimentare non è fornito di capacitàprocessuale generale e autonoma: in assenza di autorizzazione, l’impugnativa è inammissibile per mancanza di un presupposto processuale (= difetto capacità rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado) e l’attività processuale del difensore nominato dal curatore è invalida (non suscettibile di sanatoria con autorizzazione rilasciata a posteriori, se già accertata dal giudice)

Il contribuente(ricorrente)

������������������ ���69

Il processo in generale: le parti DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Il contribuente(ricorrente)

Cass. sez. trib., sentenze n°6392 e n°6393 del 22.3.2006

Nell’inerzia degli organi fallimentari, il fallito èeccezionalmente abilitato ad esercitare egli stesso tale tutela,alla luce dell’interpretazione sistematica del combinato disposto degli artt. 43, legge fallim., e 16 DPR n°636/72 [che disciplinava fino al 1.4.1996 il processo tributario], conforme ai principi, costituzionalmente garantiti, del diritto alla tutela giurisdizionale ed alla difesa

������������������ ���70

Il processo in generale: le parti DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

L’ente locale(resistente)artt. 10 e 11 d.lgs. n°546/92

Ente locale

Legittimazione processuale

Soggetto con potere di

rappresentanza

Rappresentanza dell’ente

������������������ ���71

Il processo in generale: le parti DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

L’ente locale(resistente)

La carenza di legittimazione è vizio rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado

La legittimazione a stare in giudizio La legittimazione a stare in giudizio èè attribuita attribuita allall’’Ente cheEnte che•• ha emesso lha emesso l’’atto impugnatoatto impugnato•• non ha emesso lnon ha emesso l’’atto richiestoatto richiesto

Il ricorso rivolto ad Ente non legittimato è improponibileL’atto impugnato nei confronti di Ente non legittimato diviene definitivo

Non opera l’integrazione del contraddittorio, che presuppone un processo ritualmente instaurato nei confronti dell’Ente legittimato ad causam

������������������ ���72

Il processo in generale: le parti DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

L’ente locale(resistente)

La carenza di legittimazione è vizio rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado

La legittimazione a stare in giudizio La legittimazione a stare in giudizio èè attribuita attribuita allall’’Ente cheEnte che•• ha emesso lha emesso l’’atto impugnatoatto impugnato•• non ha emesso lnon ha emesso l’’atto richiestoatto richiesto

Il ricorso rivolto ad Ente non legittimato è improponibileL’atto impugnato nei confronti di Ente non legittimato diviene definitivo

Non opera l’integrazione del contraddittorio, che presuppone un processo ritualmente instaurato nei confronti dell’Ente legittimato ad causam

������������������ ���73

Il processo in generale: le parti DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

artt. 12, comma 1, e 15, comma 2 bis,

d.lgs. n°546/92

Per l’ente locale (costituito in persona del Sindaco o dirigente tributi) è possibile la difesa con un funzionario incaricato (Cass. sez. trib., sentenza n°17708 del 2.9.2004)

* per il mandato al difensore esterno da parte dell’Ente locale non ènecessario l’assolvimento dell’imposta di bollo (art. 5, comma 3, tabella DPR n°642/72), così come ribadito rispetto ai Concessionari della riscossione con Risoluzione n°28 del 25.2.2005

L’ente locale(resistente)

L’ente locale può farsi assistere in giudizio* da difensori abilitati, anche privati (Cass. sez. trib., sentenza n° 17936 del 6.9.2004)

������������������ ���74

Il processo in generale: le parti DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

L’ente locale(resistente)

Cass. sez. trib., sentenza n°2302 del 4.2.2005L’art. 30, lett. i), legge n°413/91, e l’art. 12, d.lgs. n°546/92, stabiliscono che le parti diverse dall’Ufficio finanziario o dall’ente locale nei cui confronti è stato proposto il ricorso devono essere assistite in giudizio da un difensore abilitato, ma non pongono anche un divieto per le parti pubbliche di farsi assistere in giudizio da un difensore abilitato, la cui previsione, peraltro urterebbe contro il disposto dell’art. 24 della Costituzione

������������������ ���75

Il processo in generale: le parti DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

L’ente locale(resistente)

Cass. sez. trib., sentenza n°18541 del 4.12.2003L’Ente locale ha il pieno diritto di essere assistito nel processo tributario da un difensore tecnico esterno, scelto fra quelli indicati nel secondo comma dell’art. 12, d.lgs. n° 546/92, fra cui, in primis, gli esercenti la professione di avvocato

������������������ ���76

Il processo in generale: le parti DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

L’ente locale(resistente)

Cass. sez. trib., sentenza n°18419 del 16.9.2005Al Sindaco [o Dirigente responsabile del settore, come da Statuto] èconsentito di farsi assistere nel giudizio da funzionari comunali ai sensi dell’art. 15, comma 2 bis, d.lgs. n°546/92Conseguentemente questi [funzionari] debbono considerarsi pienamente abilitati a sottoscrivere tutti gli atti necessari per lo svolgimento della funzione di assistenza ad essi specificamente demandata, compreso, onde rendere pieno ed effettivo l’esercizio del diritto i difesa dell’ente, il potere di sottoscrivere gli atti introduttivi o di costituzione in giudizio All’organo di rappresentanza è, dunque, consentito avvalersi dei funzionari per la difesa innanzi alle Commissioni, purché essi sottoscrivano in nome dell’organo rappresentativo [Sindaco o Dirigente del Settore tributi]

������������������ ���77

Il processo in generale: le parti DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Rappresentanza dell’Ente

Cass. sez. un., sentenza n°12868 del 16.6.2005La legge costituzionale n° 3/01, di riforma delle autonomie locali, modificando l’art. 128 cost., ha fatto venire meno l’originaria connotazione di legge organica al T.U. sulle autonomie locali (d.lgs. n°267/00)

Conseguentemente la rappresentanza in giudizio del Comune può essere legittimamente assegnata, anche direttamente, ai dirigenti comunali, responsabili per il settore, dallo Statuto comunale, quale atto normativo subordinato soltanto alle leggi di principio e, perciò, conoscibile direttamente dal giudice

Nuovo orientamento

������������������ ���78

Il processo in generale: le parti DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Rappresentanza dell’Ente

Cass. sez. trib., sentenza n°13333 del 7.6.2006Ai sensi degli artt. 6, 10 e 107, d.lgs. n° 267/00, l’autorizzazione della Giunta (quando debba ritenersi necessaria), se non limita espressamente al processo di primo grado, abilita il Sindaco ad agire e a resistere in rappresentanza del Comune per tutto l’arco del giudizio di merito, non essendo rilevanti in proposito le differenze di ruolo processuale e di giudice

Cass. sez. trib., sentenza n°6879 del 1.4.2005Il conferimento del mandato alla lite giudiziale avverso gli avvisi di accertamento non vale ad estendere l’incarico anche alle liti avverso gli atti della riscossione

Vecchio orientamento

������������������ ���79

Il processo in generale: le parti DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Successione tra azienda municipalizzata e societàdi capitali nello svolgimento di attività di trasporto di linea interurbanoAssistenza in giudizio da parte di avvocato facente parte dell’Ufficio legale del ComuneCarenza di jus postulandi (violazione artt. 12, 18, commi 3 e 4, e 53, comma 1, d.lgs. n° 546/92) in riferimento al giudizio incardinato dalla societàsucceduta alla municipalizzataCass. sez. trib., sentenza n°18686 del 16.9.2004

Problematica

Il processo in generale

La legittimazione e la notifica

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���81

Il processo in generale: la legittimazione e la notifica

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

LEGITTIMAZIONE ATTIVAÈ legittimato ad causam il ricorrente, che ha interesse a proporre la domanda giudiziale (per gli effetti che essa può produrre nella propria sfera giuridica) avverso un atto impositivo

LEGITTIMAZIONE PASSIVAÈ legittimato ad causam il resistente che ha emesso l’atto impugnato (ed i cui vizi sono ad esso riferibili: Cass. sez. trib., sentenza del 12.7.2005, n° 14669) ed è titolare del potere (sostanziale) di provvedere nel senso indicato dal giudice

������������������ ���82

Il processo in generale: la legittimazione e la notifica

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

L’atto formale di cancellazione di una società dal registro delle imprese ha funzione di pubblicità e non ne determina l’estinzione, ove non siano ancora esauriti tutti i rapporti giuridici facenti capo alla società stessa

Conseguentemente, fino a tale momento permane la legittimazione processuale in capo alla società e deve escludersi, anche con riferimento alle successive fasi di impugnazione, che intervenuta la cancellazione, il processo già iniziato debba proseguire nei confronti o su iniziativa delle persone fisiche che la rappresentavano in giudizio o dei soci

Cass. sez. trib., sentenza n°6508 del 23.3.2006

������������������ ���83

Il processo in generale: la legittimazione e la notifica

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. trib., sentenza n°4336 del 26.3.2002Il ricorso proposto oltre che notificato, nei riguardi dell'Ufficio incompetente, non è idoneo a costituire il rapporto processuale L'indicato vizio, essendo inerente all'identificazione della controparte, determina nullità dell'impugnazione, non soltanto invaliditàdella sua notificazione, e, quindi:• non è emendabile con ordine di rinnovazione della notificazione medesima, • né sanabile per effetto della costituzione in giudizio dell'AmministrazioneIl principio … comporta l'inammissibilità del ricorsoCass. sez. trib., sentenza n°1511 del 28.1.2004

Il processo in generale

Le comunicazioni e notificazioni

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���85

Le comunicazioni e notificazioni DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

artt. 16 e 17d.lgs. n°546/92

Comunicazioni

Notificazioni

Segreteria

Parti

������������������ ���86

Le comunicazioni e notificazioni DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

1.Consegna diretta dell’originale, in bollo, all’ente impositore, che rilascia ricevuta

2.Spedizione a mezzo servizio postale, in plico senza busta raccomandato con avviso di ricevimento, all’ente impositore

Modalitàdi notifica del ricorso

3.Notifica a mezzo ufficiale giudiziario, che nell’originale attesta la notifica della copia consegnata all’ente impositore

������������������ ���87

Le comunicazioni e notificazioni DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Il procedimento notificatorio si

perfeziona in tempi diversi

Corte cost.� sentenza n°477 del

26.11.2002� sentenza n°28 del

23.1.2004

Per il destinatario

Per il notificante Al momento della consegna all’agente notificatore

Al momento del ricevimento nella sfera di conoscibilità

������������������ ���88

Le comunicazioni e notificazioni DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Principio del doppio perfezionamento

della notifica

Cass. sez. trib.sentenza n°15127

del 30.6.2006

Per il destinatario: dall’ottavo giorno successivo all’affissione

all’albo comunale

Art. 140 c.p.c.

rito degli irreperibili

Per il notificante: dal giorno dell’affissione all’albo comunale

Efficacia

������������������ ���89

Le comunicazioni e notificazioni DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Notificazione del ricorso a mezzo del servizio postale

Spedizione dell’atto in busta, anziché in piego senza busta Cass. sez.

trib., sentenza n° 27067

del 18.12.2006Perfezionamento della notifica nei

confronti del notificante

Alla data di ricezione dell’atto

������������������ ���90

Le comunicazioni e notificazioni DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Notificazione del ricorso a mezzo del servizio postale

Spedizione dell’atto Cass. sez. trib., sentenze n° 5652

del 15.3.2006e n° 10506

del 8.5.2006Perfezionamento della notifica nei

confronti del notificante

Alla data di consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario

Art. 149 c.p.c.

A condizione che sia acquisito agli atti l’avviso

di ricevimento

������������������ ���91

Le comunicazioni e notificazioni DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Tempestività della notifica nei confronti del notificante in caso di sciopero degli ufficiali giudiziari

Alla data di consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario

ricadente il primo giorno successivo a quello ultimo di

scadenza (giornata di sciopero)

Cass. sez. trib., sentenza n°24189

del 13.11.2006

������������������ ���92

Le comunicazioni e notificazioni DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Notificazione del ricorso a mezzo del servizio postale

Spedizione dell’attoCass. sez.

trib., sentenza n° 15433

del 7.7.2006Perfezionamento della notifica nei confronti del notificante

Alla data di consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario

Prova della data: non sufficiente attestazione dell’Ufficiale giudiziario

su frontespizio

������������������ ���93

Le comunicazioni e notificazioni DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Notificazione del ricorso a mezzo del servizio postale

Spedizione dell’attoCass. sez. trib.,

ordinanza n° 23221

del 27.10.2006inesistenza della notifica nei confronti del destinatario?

Se notificante non deposita la prova del ricevimento

Artt. 149 c.p.c. e 4, co. 3, legge n°

890/82

Ove il destinatario della notifica non si sia

costituito

������������������ ���94

Le comunicazioni e notificazioni DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Notificazione a mezzo posta degli atti processuali

Spedizione della memoriaCass. sez. trib.,

sentenza n° 17726

del 4.8.2006Perfezionamento del deposito nei confronti del notificante

Alla data in cui perviene alla Segreteria della Commissione

Artt. 16 d.lgs. n°546/92e 134, co. 5, disp. att.

c.p.c.

Ancorché la spedizione sia avvenuta in data

anteriore

������������������ ���95

Le comunicazioni e notificazioni DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Notificazione a mezzo posta della richiesta di pubblica udienza

Spedizione della richiesta di pubblica udienza Cass. sez. trib.,

sentenza n° 5658

del 15.3.2006Tempestività della notifica dell’istanza nei confronti del

richiedente

Alla data in cui è consegnata alle Poste per la spedizione

Artt. 16 e 33 d.lgs. n°546/92

Purché la spedizione sia avvenuta dieci giorni

liberi prima della data di udienza

������������������ ���96

Le comunicazioni e notificazioni DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Notificazione a mezzo posta dell’avviso di udienza

Spedizione dell’avviso

Cass. sez. trib., sentenza

n° 24972 del 24.11.2006

Perfezionamento mediante invio di raccomandata A/R del compimento di formalità prescritte per temporanea assenza del destinatario (deposito copia atto in Comune e affissione dell’atto in busta su porta

Artt. 140 c.p.c. e 8, legge n°890/82

������������������ ���97

Le comunicazioni e notificazioni DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Costituzione in giudizio a mezzo posta

Spedizione alla Commissione della copia del ricorso notificato all’ente

Perfezionamento del deposito nei confronti del ricorrente

Cass. sez. trib., sentenza n° 2741

del 8.2.2006

Alla data in cui è stata spedita la busta

contenente il ricorso

Se nessuna contestazione èsollevata dal destinatario circa la effettiva corrispondenza tra l’atto contenuto nella busta e l’originale depositato ai sensi

dell’art. 22

������������������ ���98

Le comunicazioni e notificazioni DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Luogo delle comunicazioni e

notificazioni

� A MANI PROPRIE� NEL DOMICILIO ELETTO� NELLA RESIDENZA O SEDE� PRESSO LA SEGRETERIA DELLA COMMISSIONE

Art. 17 d.lgs. n°546/92

������������������ ���99

Le comunicazioni e notificazioni DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. trib., sentenza n°18269 del 10.9.2004

L'art. 16, comma 2, richiama le norme del c.p.c., ma fa "salvo quanto disposto dall'art. 17". Quest'ultima disposizione … fa "salva la consegna a mani proprie" testualmente prevedendo che: "Le comunicazioni e notificazioni sono fatte, salva la consegna in mani proprie, nel domicilio eletto o, in mancanza, nella residenza o nella sede dichiarata dalla parte all'atto della sua costituzione in giudizio" (comma 1, prima parte)

������������������ ���100

Le comunicazioni e notificazioni DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Per la corretta esegesi di questa disciplina, atteso il suo carattere processuale e per di più speciale, si impone una stretta interpretazione letterale. …l'espressione "mani proprie" non può non riferirsi esclusivamente alla parte. … dal complessivo contesto normativo è dato evincere concludentemente che la salvezza della consegna in mani proprie della parte rappresenta la modalitàdi comunicazione e notificazione di atti e provvedimenti, alla quale si può sempre ricorrere

Cass. sez. trib., sentenza n°333del 11.01.2006

������������������ ���101

Le comunicazioni e notificazioni DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. trib., sentenza n°6531 del 2. 4.2004Cass. sez. trib., sentenza n°18369 del 2.12.2003La notificazione dell'appello in un luogo diverso da quello prescritto (nella specie, domicilio personale, anziché domicilio eletto, ai sensi degli artt. 16 e 17, d.lgs. n° 546/92), ma non privo di astratto collegamento con il destinatario, determina nullità(art. 160 c.p.c.), non inesistenza della notificazione medesimaDunque, in difetto di costituzione in giudizio di detto destinatario, si impone al giudice di ordinarne la rinnovazione, a norma degli artt. 291 e 350 c.p.c. applicabili nel rito tributario in forza del rinvio di cui all'art. 1, comma 2, d.lgs. n°546/92

������������������ ���102

Le comunicazioni e notificazioni DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. trib., sentenza n°19807 del 29.12.2003L’art. 58, disp. att. c.p.c., consente che le notificazioni e le comunicazioni alla parte (che non ha dichiarato residenza o eletto domicilio a norma dell'art. 319 c.p.c.) possono essere fatte presso la cancelleria durante il procedimentoLa disposizione si applica limitatamente agli atti intermedi del procedimento, cioè alla sentenza che lo abbia definito, ma non anche rispetto all'impugnazione di quest'ultima, la cui notificazione deve avvenire alla stregua della disciplina specifica dettata dall'art. 330 c.p.c, e deve essere effettuata perciò personalmente a norma degli artt. 137 e ss. c.p.c.La notifica presso la Cancelleria del giudice a quo, deve ritenersi inesistente e non rinnovabile, atteso che la chiusura del pregresso di giudizio comporta la rescissione di qualsiasi legame del destinatario della notificazione con la cancelleria del giudice a quo che non può configurarsi ulteriormente come luogo di consegna legittima dell'atto

������������������ ���103

Le comunicazioni e notificazioni DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. trib., sentenza n°6531 del 2.4.2004nell'ipotesi in cui l'atto di appello sia stato notificato, alla parte vittoriosa, personalmente e non presso il procuratore costituito, si verifica una nullità e non una inesistenza della notificazione dell'atto di impugnazione, la quale, pertanto, in difetto di costituzione dell'appellato, resta sanata con efficacia "ex tunc", in virtù della rinnovazione della notificazione nel termine perentorio stabilito, ex art. 291 c.p.c., dal giudicein tema di notificazioni degli atti di impugnazione nel processo tributario, in ragione del combinato disposto di cui agli artt. 16 e 17, d.lgs. n°546/92, deve ritenersi consentita anche "la consegna a mani proprie" dell'atto di appello avverso la sentenza di primo grado proposto dall'Amministrazione e notificato a mani del contribuente

Il processo in generale

Il computo dei termini

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���105

Il computo dei termini DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Termini impugnazione

Termine lungo

Termine breve

Un anno dal deposito della sentenza

60 giorni dalla notifica della sentenza

������������������ ���106

Il computo dei termini DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Il decorso dei termini processuali èsospeso di diritto nel periodo fra 1°agosto e 15 settembre di ogni anno

Termini feriali (legge n°742/69)

La sospensione feriale è computabile piùvolte e si somma ad altre ipotesi di sospensione dei termini derivanti da disposizioni legislative (es. condono o accertamento con adesione)

Cass. sez. trib., sentenza

n°1360 del 24.1.2006

������������������ ���107

Il computo dei termini DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Computo a giorni liberi

Non si tiene conto del giorno iniziale (dies a quo) né del giorno

finale (dies ad quem)

Computo a giorni normali

Non si tiene conto del giorno iniziale (dies a quo) ma solo del

giorno finale (dies ad quem)

������������������ ���108

Il computo dei termini DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Novità legislativa L’art. 2, comma 1, lett. f), e comma 4 (modif. da d.l. 30.12.2005, n°271), legge 28.12.2005, n° 263, ha modificato l’art. 155 c.p.c. (rubricato “Computo dei termini”) con decorrenza 1.3.2006

Il compimento di atti processuali svolti fuori dall’udienza, ad esempio il deposito presso la Commissione del ricorso notificato (ai fini della costituzione in giudizio) che dovrebbe essere effettuato nella giornata del sabato, èconsentito nella giornata di lunedì (c.d. proroga di diritto)

Comm. Trib. Reg. Comm. Trib. Reg. Lazio, Lazio, sentenza sentenza

nn°°43/29/0643/29/06del 3.4.2006del 3.4.2006

Il contenzioso tributario degli Enti locali

- il primo grado -

Ancona, 19 febbraio 2007

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���110

Il primo grado DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Programma – 1°• la natura ed i requisiti del ricorso • la proposizione del ricorso• l’assistenza tecnica• la costituzione in giudizio dell’ente impositore• la trattazione della causa: • il deposito di documenti e memorie•gli atti e le attività del processo tributario• l’avviso di trattazione

������������������ ���111

Il primo grado DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Programma – 2°• la camera di consiglio e la pubblica udienza• la sentenza, la sua notifica ed i suoi vizi (rinvio)• le vicende anomale del processo: sospensione, interruzione ed estinzione• la sospensione giudiziale dell’esecuzione dell’atto impugnato e la conciliazione giudiziale

������������������ ���112

Il primo grado - procedimento DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Notifica dell’atto

Instaurazione del rapporto

processualeCognizione del

giudice

Proposizione del ricorso

Costituzione in giudizio

Attività delle parti e del giudice

Trattazione della causa

sentenza

������������������ ���113

Il primo grado - procedimento DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Art. 18, commi 2 e 3, d.lgs. n°546/92Presupposto per la proposizione del ricorso:

Notifica di un provvedimento emesso da un ente impositore

orifiuto espresso o tacito di rimborso da parte

dell’ente impositore (silenzio protratto per almeno 90 giorni)

I requisiti del ricorso e la sua proposizione

Artt. 18 e ss. d.lgs. n°546/92

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���115

Il primo grado – il ricorso DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Natura giuridica del ricorso

processuale

unilaterale

dichiarativo

recettizio

������������������ ���116

Il primo grado – il ricorso DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Requisiti formali

Originale in bollo ogni 4 facciate

da 25 righe

L’inosservanza comporta solo l’invio per

regolarizzazione e la sanzione amministrativa

Requisiti sostanziali

Elementi contenutistici

necessari

La mancanza (ma non del codice fiscale) comporta l’inammissibilità

Il vizio non è sanabile neanche con la costituzione del resistenteIl vizio è rilevabile d’ufficio

in ogni stato e grado del giudizioGli atti successivi sono invalidi

������������������ ���117

Il primo grado – il ricorso DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Elementi o requisiti essenziali1. Indicazione della Commissione tributaria2. Indicazione delle generalità del ricorrente e del suo rappresentante

legale (se procuratore � estremi procura)• residenza o sede legale o domicilio eletto in Italia• rappresentante pro tempore di ente o società

3. Annotazione del codice fiscale del ricorrente4. Indicazione dell’ente locale o concessionario avverso il quale il

ricorso è proposto5. Indicazione dell’atto emesso che è impugnato (o estremi dell’istanza

di rimborso cui ha fatto seguito il silenzio)6. Indicazione del provvedimento chiesto al giudice (=oggetto della

domanda)7. Indicazione dei motivi di fatto e di diritto a sostegno della domanda3. Sottoscrizione del ricorso apposta su originale e copia

• dal ricorrente• dal difensore (se obbligatoria assistenza tecnica) con

annotazione degli estremi dell’incarico conferito

������������������ ���118

Il primo grado – il ricorso DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Elementi eventuali

• Istanza di sospensione dell’atto impugnato, motivata sulla scorta dell’esistenza di un pericolo di danno grave ed irreparabile e della presumibile fondatezza

• Istanza di riunione di ricorsi (se il ricorrente non ha optato per il ricorso cumulativo)

• istanza di trattazione in pubblica udienza

������������������ ���119

Il primo grado – l’assistenza tecnica DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Art. 12, d.lgs. n°546/92

Precedente o contestuale alla notifica del ricorso (art. 125 c.p.c.) o, perlomeno, alla costituzione in giudizio (purché il ricorso sia stato già sottoscritto)

Rilascio di procura alle liti:• con atto pubblico o scrittura privata autenticata (da allegare)• con apposizione in calce o a margine di un atto del processo (delle parti o del giudice)• oralmente (= in udienza)

termini

modalità

������������������ ���120

Il primo grado – il ricorso DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Motivi del ricorso

Delimitano la materia del contendere

Il giudice deve pronunciarsi in relazione a quanto dedotto con

l’esercizio dell’azione avverso l’atto impositivo

(contenuto della sentenza)

Attuazione del principio di corrispondenzatra chiesto e pronunciato

Manifestazione del principio del contraddittorio: art. 112 c.p.c.

������������������ ���121

Il primo grado – il ricorso DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

I motivi della domanda rappresentano la “causa petendi” (ragioni di fatto e di diritto poste a base

della richiesta formulata al giudice) e sono in rapporto con il “petitum” (costituito dall’oggetto

della domanda)L’ordinamento non prevede il c.d. ricorso

interruttivo (proposto a fini dilatori), cioè senza motivazione o con motivazione di stile

Perciò l’inammissibilità colpisce solo i ricorsi che, esaminati nel loro complesso, non consentono in

alcun modo di individuare le ragioni poste a fondamento della domanda

Cass. sez. trib., sentenza del 12.7.2006, n°15827Cass. sez. trib., sentenza del 24.2.2006, n°4218

Precisazione

������������������ ���122

Il primo grado – il ricorso DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Qualsiasi contestazione generica, contenuta nel ricorso introduttivo del giudizio, essendo inammissibile, non può essere esaminata dal giudice tributario mediante una surrettizia integrazione dei motivi del ricorso in base a nuove ragioni, che implicano la valutazione di fatti e situazioni precedentemente non dedotti e, quindi, precluse in quanto non tempestivamente formulateCass. sez. trib., sentenza del 10.4.2006, n°8342

Precisazione

������������������ ���123

Il primo grado – il ricorso DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Il ricorso deve contenere l’oggetto della domanda, l’indicazione dell’atto cui la controversia si riferisce

oppure l’ente impositore nei confronti del quale il ricorso è proposto, nonché i motivi

La norma (art. 18) non richiede la corretta qualificazione giuridica dell’atto impugnato (nomen iuris)

La circostanza che l’atto impugnato (allegato al ricorso), correttamente identificato nei suoi elementi estrinseci

(numero, data di notifica), si sia rivelato di tipo diverso da quello ritenuto dal contribuente (accertamento e non

avviso di liquidazione), non determina l’inammissibilitàdel ricorso

Cass. sez. trib., sentenza del 14.10.2005, n°19928

Precisazione

������������������ ���124

Il primo grado – il ricorso DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Il ricorso alla Commissione tributaria, che non indichi l’ente impositore nei cui confronti è rivolto o che contenga un’indicazione assolutamente incerta (che non consenta al giudice di rinvenire all’interno del ricorso o aliunde elementi identificativi), è inammissibileConseguentemente è del tutto priva di effetti sananti (non trattandosi di mera nullità di ordine processuale) l’avvenuta partecipazione al giudizio dell’ente Cass. sez. trib., sentenza del 11.11.2005, n°22877

Precisazione

������������������ ���125

Il primo grado – il ricorso DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Proposizione del ricorso

Entro 60 giorni dal ricevimento della notifica del provvedimentoDopo 90 giorni dalla data di presentazione della richiesta di restituzione (a sua volta proposta nei termini di decadenza stabiliti dalla singola legge d’imposta) ed entro 10 anni dall’istanza di rimborso

Entro 60 giorni dal ricevimento della notifica del

provvedimento

termini

modalità

������������������ ���126

Il primo grado – il ricorso DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Notificazione del ricorso

1. Consegna diretta dell’originale, in bollo, all’ente impositore, che rilascia ricevuta

2. Spedizione a mezzo servizio postale, in plico senza busta raccomandato con avviso di ricevimento, all’ente impositore

3. Notifica a mezzo ufficiale giudiziario, che nell’originale attesta la notifica della copia consegnata all’ente impositore

modalità

������������������ ���127

Il primo grado – il ricorso DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Notificazione del ricorsoCorte cost. sentenza n°477 del 26.11.2002

Garanzia di conoscibilità

Interesse del notificante a non subire l’esito intempestivo di un

procedimento sottratto ai suoi poteri d’impulso e di controllo

Illegittimità costituzionale comb. disp.

artt. 149, c.p.c., e 4, comma 3, l. n°820/82

La notifica si perfezionaper il notificante

al momento della consegna dell’atto:� all’ufficiale giudiziario � al servizio postaleper il destinatario al ricevimento dell’atto

������������������ ���128

Il primo grado – il ricorso DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

1. Consegna diretta ����rilascio ricevuta2. Spedizione ����consegna al servizio postale (a

condizione che ci sia la ricezione)3. Notifica con ufficiale giudiziario ����consegna

all’ufficiale notificatore

Notificazione del ricorsoProblematiche relative al momento

del perfezionamento

La costituzione in giudizio

Artt. 22 e 23 d.lgs. n°546/92

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���130

Il primo grado – la costituzione in giudizio DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

art. 22, d.lgs. n°546/92

La proposizione del ricorso determina la litispendenza, cioè la nascita del rapporto processuale

La costituzione in giudizio del ricorrente, attuata mediante il deposito (materiale o a mezzo posta, in tal caso vale la data di ricevimento, se in plico) del ricorso e del fascicolo di parte consente di incardinare la controversia innanzi al giudice

Il deposito è effettuato presso la segreteria della Commissione entro 30 giorni dalla notifica

Il superamento del termine perentorio comporta l’inammissibilità del ricorso

������������������ ���131

Il primo grado – la costituzione in giudizio DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Costituzione in giudizioCorte cost. sentenza n°520 del 6.12.2002

è costituzionalmente illegittimo l’art. 22, comma 1, d.lgs. n°546/92, per contrasto con gli artt. 3 e 24 Cost., nella parte in cui non consente, per il deposito degli atti ai fini della costituzione in giudizio, l'utilizzo del servizio postale

è privo di qualsiasi razionale giustificazione assoggettare il deposito del ricorso e degli atti relativi ad una unicità di forma (consistente nella presentazione personale brevi manu): verrebbe escluso l'utilizzo del servizio postale, invece ampiamente utilizzato per le comunicazioni e notifiche

La costituzione si perfeziona nel momento in cui il plico giunge in Commissione (se in busta chiusa e fatte salve le eccezioni sul contenuto della busta)il piego è consegnato all’ente posteCass. sez. trib., sentenza del 3.7.2003, n°104

������������������ ���132

Il primo grado – la costituzione in giudizio DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

art. 22, d.lgs. n°546/92 modificato daart. 3 bis, d.l. n°203/05, conv. da legge n°248/05

(in vigore dal 3.12.2005)

È prevista ora espressamente la modalità di costituzione in giudizio, da parte del ricorrente, effettuata a mezzo posta, in plico raccomandato senza busta con avviso di ricevimento

������������������ ���133

Il primo grado – la costituzione in giudizio DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Problematica relativa all’inversione degli esemplari del ricorso all’atto della costituzione

in giudizio

La tutela delle parti in posizione di parità nel processo tributario impone di dare alle disposizioni contenute negli artt. 18 e 22 una lettura che eviti irragionevoli sanzioni di inammissibilitàDa questo principio deriva che non è causa di inammissibilità l’irregolarità consistente nella consegna di una copia del ricorso (anzichédell’originale) all’ufficio ed il deposito dell’originale (anziché della copia attestata “conforme”) presso l’organo giurisdizionaleCass. sez. trib., sentenza del 31.10.2005, n°21170

������������������ ���134

Il primo grado – la costituzione in giudizio DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Problematica relativa alla difformità tra atto notificato

e atto depositato

L’assenza della relata di notificazione in calce all’esemplare dell’atto depositato attiene non alla mancanza di conformità (che, ai sensi dell’art. 22, comporta la declaratoria di inammissibilità del ricorso per sostanziale difformità della copia) ma, eventualmente (se non è dimostrata l’avvenuta notifica), all’inadempimento di altra incombenza procedurale, cioè la notifica, integrante una formalitàintegrativa ed indispensabile perché l’atto acquisti rilevanza esternaLa difformità sanzionata dall’inammissibilità (art. 22) èsolo quella che incide sul contenuto essenziale del ricorso (che riguarda gli elementi fondamentali costitutivi di cui all’art. 18) Cass. sez. trib., sentenza del 10.5.2006, n°10771

������������������ ���135

Il primo grado – la costituzione in giudizio DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Problematica relativa alla spedizione per posta, al perfezionamento della

notifica e alla corrispondenza tra plico depositato e ricorso notificato

«nel caso di spedizione del ricorso in busta, ove nessuna contestazione sia sollevata dal

destinatario circa la effettiva corrispondenza tra l’atto contenuto nella busta e l’originale

depositato ai sensi dell’art. 22, la notificazione si perfeziona, per il notificante, alla data di

spedizione dell’atto e non a quella della sua ricezione»

Cass. sez. trib., sentenza del 8.2.2006, n°2741

������������������ ���136

Il primo grado – la costituzione in giudizio DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Decorrenza del termine perentorio per la costituzione in giudizio

«il deposito del ricorso notificato per posta deve essere effettuato entro 30 giorni dalla spedizione postale del documento incorporante il ricorso e non dalla sua ricezione da parte del suo destinatario»«l’implicazione più rilevante della notificazione postale ècostituita dalla rilevanza del momento della spedizione non solo per il suo perfezionamento ma anche per la sua efficacia relativa al ricorrente»Il ricorrente per incardinare il giudizio deve depositare il ricorso entro 30 giorni dalla consegna del piego alla posta

Cass. sez. trib., sentenza n°20262

del 14.10.2004

Cass. sez. trib., sentenza n°920

del 18.1.2006

������������������ ���137

Il primo grado – la costituzione in giudizio DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Novità legislativaL’art. 2, comma 1, lett. f), e comma 4 (modif. da d.l.

30.12.2005, n°271), legge 28.12.2005, n°263, ha modificato l’art. 155 c.p.c. (rubricato “Computo dei

termini”) con decorrenza 1.3.2006

Conseguentemente il compimento di atti processuali svolti fuori dall’udienza, ad esempio il deposito presso la Commissione del ricorso notificato (ai fini della costituzione in giudizio) che dovrebbe essere effettuato nella giornata del sabato, èconsentito nella giornata di lunedì (c.d. proroga di diritto)

Comm. Trib. Reg. Lazio, sezione 29ª, sentenza n°43/29/06 del 3.4.2006

������������������ ���138

Il primo grado – la costituzione dell’Ente DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Costituzione in giudizio dell’ente impositore

Art. 23, d.lgs. n°546/92Mediante deposito

dell’atto di controdeduzioni

N.B. ���� la genericità delle difese svolte ed il mancato esercizio delle facoltà indicate nel comma 3 non sono causa d’inammissibilità della costituzione in giudizio

������������������ ���139

Il primo grado – la costituzione dell’Ente DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Controdeduzioni

Entro 60 giorni dal ricevimento della notifica del ricorsoMediante deposito in CTP di fascicolo contenente memorie in tante copie quante sono le parti e documenti

termini

modalità

funzione

Costituzione tempestiva in giudizio, con esposizione di difese, indicazione di prove e proposizione di eccezioni, chiamata di terzo in causa, ricevimento avviso di trattazione, ecc.

������������������ ���140

Il primo grado – la costituzione dell’Ente DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Problematica relativa alla tardiva costituzione

La tardiva costituzione del resistente (ex artt. 23 e 54, d.lgs. n° 546/92, e 166, 167 e 347 c.p.c.) non comporta alcun tipo di nullità, stanti la mancata previsione di simile sanzione ed il principio di tassatività delle relative cause (art. 156 c.p.c.)Essa determina per il resistente soltanto la decadenza della facoltà di chiedere o svolgere attività processuali eventualmente precluse, dovendo in tal caso il resistente accettare il processo nello stato in cui si trovaConseguentemente, se il giudice utilizza, ai fini della motivazione della propria decisione, il contenuto della comparsa di risposta del resistente non dà luogo a motivo di nullità della sentenzaCass. sez. trib., sentenza n°21212 del 5.11.2004

������������������ ���141

Il primo grado – la costituzione dell’Ente DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Le preclusioni

Perdita della possibilità di effettuare la chiamata in causa di terzo. Qualora, invece, si tratti di litisconsorti necessari pretermessi, è consentito al resistente chiamarli (CTP di Bari, sentenza n°46 del 10.3.2003)Improponibilità di eccezioni processuali e di merito non rilevabili d’ufficio. Sono, invece, ammesse le eccezioni di: difetto di legittimazione, salvi gli effetti del giudicato interno; di costituzione tardiva del ricorrente; di inammissibilità del ricorso perché proposto oltre il 60°giorno (eccezioni rilevabili in ogni stato e grado, anche dal giudice)L’ente impositore può comunque contestare in punto di fatto e di diritto i motivi del ricorso, giacché i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche della pretesa sono ormai cristallizzati nell’atto impugnato e non si può, quindi, configurare una loro modificazione neppure con una costituzione tempestiva

������������������ ���142

Il primo grado – la costituzione dell’Ente DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Le preclusioni

L’ente impositore può comunque contestare in punto di fatto e di diritto i motivi del ricorso, giacché i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche della pretesa sono ormai cristallizzati nell’atto impugnato e non si può, quindi, configurare una loro modificazione neppure con una costituzione tempestivaL’ente tardivamente costituito può comunque “indicare” le prove di cui intende avvalersi, con una precisazione:• la produzione del documento è consentita (nei termini dell’art. 32, d.lgs. n°546/92), purché dello stesso sia stata fatta indicazione nell’atto impugnato a fondamento della pretesa • la mancata indicazione del mezzo di prova nel corpo motivazionale dell’atto o la necessità di dedurre prove ulteriori rispetto alle eccezioni del ricorrente non consentono la allegazione dei mezzi di prova in presenza di costituzione tardiva

La trattazione della causa e la produzione documentale

Artt. 31 e ss. d.lgs. n°546/92

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���144

Il primo grado – la trattazione della causa DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Art. 31, d.lgs. n°546/92A partire dal 61°giorno dalla proposizione del ricorso, previa effettuazione operazioni previste dagli artt. 25-30 (formazione fascicolo, assegnazione alla Sezione, esame preliminare del ricorso, eventuale riunione, nomina relatore) Fissazione della data di udienza

Comunicazione - a pena di nullità - dalla Segreteria alle sole parti ritualmente costituite almeno trenta giorni liberi prima della data stabilita per la trattazione (udienza pubblica o camera di consiglio)

presuppostitermini

modalità

funzioneInstaurazione contraddittorio (produzione in tempo utile di documenti e memorie e partecipazione)

������������������ ���145

Il primo grado – la trattazione della causa DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

PrecisazioneLa controversia è trattata di norma in “camera di consiglio” (senza la presenza delle parti); se una delle parti vuole che il ricorso sia discusso in pubblica udienza deve farne richiesta alla Commissione, così come previsto dall’art. 33, co. 1, d.lgs. n°546/92

La richiesta proviene dalle parti con un’apposita istanza (su un atto separato o in allegato all’atto introduttivo del giudizio) da depositare nella segreteria e notificare alle altre parti costituite, almeno dieci giorni prima della data fissata per la trattazione

������������������ ���146

Il primo grado – la trattazione della causa DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

La nuova nota di deposito

Deposito di atti presso le segreterie delle Commissioni Tributarie

Compilazione della nota scaricabile da:http://www.finanze.it/commissionitributarie_nuovo/nota_deposito/nota_deposito.pdf

presupposti

modalità

funzioneFormazione del fascicolo ed acquisizione rituale degli atti di causa

������������������ ���147

Il primo grado – la trattazione della causa DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

La nota speseArt. 32, d.lgs. n°546/92

Prima dell’udienza di trattazione

Mediante deposito in fascicolo c/o CTP

termini

modalità

funzioneRecupero spese e onorari/diritti spettanti al difensore e liquidazione da parte del giudice

������������������ ���148

Il primo grado – le spese di lite DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Il principio di soccombenzaArt. 15, d.lgs. n°546/92

La parte soccombente ècondannata a rimborsare le spese del giudizio (artt. 91 e ss. c.p.c.)In caso di soccombenza reciproca o in ipotesi di “giusti motivi”, può essere disposta la compensazione delle spese di lite

Necessità di motivazione

Cass. sez. un., sentenza n°10706

del 10.5.2006

������������������ ���149

Il primo grado – le spese di lite DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Precisazione

È sempre necessario formulare la richiesta di condanna della controparte alla rifusione delle spese di liteI compensi agli incaricati dell’assistenza tecnica devono essere liquidati sulla base delle rispettive tariffe professionali Nella liquidazione delle spese a favore dell’ente locale, se assistito dai propri dipendenti, si applica la tariffa vigente per gli avvocati e procuratori, con la riduzione del 20% degli onorari di avvocato

������������������ ���150

Il primo grado – le spese di lite DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Condanna alle spese

“aggravata”Instaurazione lite con esclusivo fine

di rinviare l’obbligo di

pagamento di somme

legittimamente accertate e

sicuramente dovute

comporta(art. 96 c.p.c.)

Temerarietàdella lite

condizioni

Comm. Trib. 2°grado di Trento, sentenza n°75/1/06

•Totale soccombenza•Coscienza dell’infondatezza della domanda e delle argomentazioni•Assenza di diligenza volta ad avvertire l’infondatezza•Quantificabilità del danno in base a risultanze di causa o secondo nozioni di comune esperienza

������������������ ���151

Il primo grado – la trattazione della causa DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

La memoria integrativaArt. 24, commi 2 e ss., d.lgs. n°546/92

In caso di deposito (da parte del resistente) di documenti non conosciuti dal ricorrente

Entro 60 giorni dalla notizia del deposito stesso e con le medesime modalità previste per la proposizione del ricorso

presupposti

modalità

funzione

Integrare gli originari motivi di ricorso, ampliando le ragioni dell’impugnativa dell’atto impositivo

������������������ ���152

Il primo grado – la trattazione della causa DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

La memoria illustrativaArtt. 24 e 32, d.lgs. n°546/92

• entro 20 giorni liberi (se allegati documenti)• entro 10 giorni liberi (in caso di P.U.)• entro 5 giorni liberi (se camera consiglio: c.d. “brevi repliche”)

Deposito di originale e copie per altre parti prima dell’udienza di trattazione

termini

modalità

funzione

Spiegare i contenuti delle memorie depositate per la costituzione in giudizio e produrre ulteriori documenti a sostegno delle deduzioni già formulate

������������������ ���153

Il primo grado – la trattazione della causa DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Deposito di documenti in genere: precisazioni

Cass. sez. trib., sentenza del 13.5.2003, nCass. sez. trib., sentenza del 13.5.2003, n°°79297929nel giudizio d’appello le parti possono (art. 58, comma 2, d.lgs. n° 546/92) depositare nuovi documenti, a nulla rilevando l’eventuale irritualità della loro produzione in primo grado oppure la mancata prova dell’impossibilitàincolpevole di non aver prodotto in primo grado il documento (purché si tratti di documenti già indicati)

N.B. � * È nulla la sentenza (� motivo d’impugnazione) basata solo ed esclusivamente sulla documentazione tardiva

Cass. sez. trib., sentenze nCass. sez. trib., sentenze n°°1771 del 30.1.2004,1771 del 30.1.2004,e ne n°°2787 del 8.02.20062787 del 8.02.2006

il termine per il deposito di memorie e documenti (art. 32, d.lgs. n° 546/92) è perentorio*, anche se ciò non èespressamente previsto dalla legge

������������������ ���154

Il primo grado – la trattazione della causa DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

L’istanza di pubblica udienzaArt. 33, d.lgs. n°546/92

Può contenere anche la proposta di conciliazione giudiziale (art. 48, d.lgs. n°546/92)

Istanza da depositare in segreteria e notificare alle parti costituite con le medesime modalità previste per la proposizione del ricorso (sottoscrizione del difensore, se richiesta, notifica a tutte le parti costituite e deposito in Commissione)

contenuti

modalità

termini Entro 10 giorni liberi dalla data dell’udienza di trattazione

������������������ ���155

Il primo grado – la trattazione della causa DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

L’avviso di trattazioneArt. 31, d.lgs. n°546/92

Data e ora udienza, sezione della Commissione, oggetto della domanda o numero del ricorso

Comunicazione alle parti costituite (art. 16, comma 1, d.lgs. n°546/92)

contenuti

modalità

termini Entro 30 giorni liberi prima della data fissata per la trattazione

funzioneGarantire il regolare svolgimento del contraddittorio (cfr. art. 38, d.lgs. n°546/92)

������������������ ���156

Il primo grado – la trattazione della causa DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Problematica relativa all’omessa comunicazione

della data dell’udienza

Cass. sez. trib., sentenza del 14.7.2003, n°11014 La comunicazione alle parti costituite della data di discussione della controversia • consente il rispetto del principio del contraddittorio e del diritto di difesa in ogni stato e grado (art. 24 Cost.)• assurge a presupposto processuale

Il difetto comporta�nullità del procedimento �nullità della sentenza

�conversione in motivo di gravameL’accoglimento del motivo

� è assorbente rispetto a tutti gli altri� comporta la rimessione della causa alla CTP per la rinnovazione del giudizio

������������������ ���157

Il primo grado – la trattazione della causa DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Problematica relativa all’omessa comunicazione

della data dell’udienza

Cass. sez. trib., sentenza n°15771 del 27.7.2005

L’intempestiva, irregolare o incompleta comunicazione, ove non sanata, determina la nullitàdel giudizio e della sentenza che lo definisce, attesa l’esplicita violazione del contraddittorio e del diritto di difesa

������������������ ���158

Il primo grado – la trattazione della causa DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Problematica relativa alla raccomandata restituita

per compiuta giacenza

Cass. sez. trib., sentenza n°10761 del 10.5.2006

Se una parte non compare al processo, la sentenza emessa deve essere considerata nulla se la raccomandata dell’udienza di trattazione sia stata restituita al mittente (= segreteria) per compiuta giacenza presso l’ufficio postale

Corte Cost., sentenza n° 346/98 ha stabilito che in caso di mancato recapito del plico per assenza del destinatario occorre dare avviso del compimento delle formalità prescritte con raccomandata con avviso di ricevimento. In assenza di tali adempimenti la sentenza deve dichiararsi nulla per instaurazione del contraddittorio in modo invalido

������������������ ���159

Il primo grado – la trattazione della causa DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Trattazione in camera di consiglioArt. 33, d.lgs. n°546/92

Mancanza di richiesta di pubblica udienza

Assenza delle parti, relazione orale del giudice su fatti e questioni controversi

presupposti

svolgimento

adempimenti Segretario redige processo verbale della trattazione

carattereÈ ordinario modo di trattazione della causa

������������������ ���160

Il primo grado – la trattazione della causa DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Discussione in pubblica udienzaArt. 34, d.lgs. n°546/92

Richiesta di pubblica udienza

Presenza delle parti, relazione orale del giudice su fatti e questioni in controversia, discussione delle parti

presupposti

svolgimento

adempimenti Segretario redige processo verbale della udienza

rinvio Differimento consentito in ipotesi tassative: comma 3

������������������ ���161

Il primo grado – la trattazione della causa DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Precisazione

La Commissione dispone il differimento della discussione ad udienza fissa, su istanza della parte interessata, quando la sua difesa tempestiva, scritta o orale, è resa particolarmente difficile a causa dei documenti prodotti o delle questioni sollevate dalle altri partiFormulata l’istanza di differimento, anche nella fase delle richieste preliminari e quindi prima della relazione, la Commissione valuta la ricorrenza dei presupposti e decide in relazione ai documenti prodotti ed alla complessità delle questioni sollevateIl procedimento prevede un’unica udienza tendenzialmente destinata ad esaurire l’intera trattazioneL’art. 34, unitamente all’art. 35, descrive i due momenti della trattazione e definizione della controversia, stabilendo che la deliberazione del collegio deve avvenire in camera di consiglio immediatamente dopo l’esaurimento della discussione

������������������ ���162

Il primo grado – la trattazione della causa DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Decisione in camera di consiglioArt. 35, d.lgs. n°546/92

Terminata la discussione il collegio delibera la decisione in segreto, vale a dire senza la presenza di estranei. Di tale fase non deve né può farsi alcuna verbalizzazione, contraria, come tale, al segreto camerale, sicché a tale fase non può e non deve partecipare il segretario.Si applicano gli artt. 276 c.p.c. e 117, 118, 119 disp. att. c.p.c.

������������������ ���163

Il primo grado – la trattazione della causa DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Precisazione

Vale il principio dell’immutabilità del giudice ���� la composizione del Collegio che delibera la sentenza deve essere identica a quella innanzi al quale la causa è stata trattataLa violazione di tale regola non provoca l’inesistenza giuridica della sentenza, ma la sua nullità, che può essere fatta valere in sede di appello se dedotta quale motivo di gravameIl principio s’intende rispettato “quando il collegio, dopo una prima udienza di discussione, partecipi, in diversa composizione, ad una nuova discussione, assumendo definitivamente la causa in decisione”(Cass. sez. trib., sentenze n° 15374 del 5.12.2001, e n°11269 del 27.8.2001)

La sentenza

Artt. 36 e ss. d.lgs. n°546/92

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���165

Il primo grado – la sentenza DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Contenuto della sentenza Art. 36, d.lgs. n°546/92

Indicazione della composizione del collegio, delle parti e dei loro difensori

Concisa esposizione dello svolgimento dl processo

Richieste delle parti

Sintetica esposizione dei motivi in fatto ed in diritto

Dispositivo, cioè la decisione vincolante per le parti costituite

Data della deliberazione e sottoscrizione del Presidente e dell’estensore

������������������ ���166

Il primo grado – la sentenza DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Motivazione della sentenza

Cass. sez. trib., sentenza n°8865 del 14.04.2006Il difetto di motivazione rileva autonomamente come vizio della sentenza solo quando riguardi punti di fatto decisivi e non questioni di solo diritto

Cass. sez. trib., sentenza n°5693 del 15.03.2006La mancata esposizione dello svolgimento del processo e dei fatti rilevanti della causa, ovvero la mancanza o l’estrema concisione della motivazione in diritto determinano la nullità della sentenza allorquando rendano impossibile l’individuazione del thema decidendum e delle ragioni poste a fondamento del dispositivo. Conseguentemente è nulla la sentenza che in tema di ICI faccia riferimento alla tassa sui rifiuti

Idem ����Cass. sez. trib., sentenza n°17986 del 9.08.2006

������������������ ���167

Il primo grado – la sentenza DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Precisazione

In ordine ai requisiti della sentenza, si precisa che la mancanza o l’incompletezza di quelli che costituiscono l’intestazione, non implica la nullità della stessa, ma solo una mera irregolarità che può essere sanata anche con il procedimento di correzione degli errori materiali, in quanto gli artt. 287 e ss. c.p.c. sono applicabili al processo tributario, in ossequio al principio generale disposto dall’art. 1, d.lgs. n°546/92

������������������ ���168

Il primo grado – la sentenza DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Correzione degli errori materiali

È affetta da nullità (che si converte in motivo di gravame) la sentenza nella quale sussiste uno specifico ed insanabile contrasto fra motivazione e dispositivoIn tale ipotesi non è consentita la procedura di correzione (art. 287 c.p.c.), che presuppone la rilevabilità immediata dell’errore materiale commesso nella redazione dell’attoNon è correggibile la sentenza dalla cui lettura non sia possibile evincere il dictum del giudice: la sentenza èinidonea, considerata nel complesso delle sue componenti testuali, a rendere conoscibile il contenuto della statuizione (= ratio decidendi)È correggibile (innanzi allo stesso giudice che la pronunciò) la sentenza evidentemente frutto di un “refuso”(es.: P.Q.M. la Commissione “non accoglie il ricorso e condanna l’ente impositore alle spese”, mentre la motivazione espone chiare ragioni a sostegno dell’inequivocabile accoglimento della domanda)

������������������ ���169

Il primo grado – la sentenza DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Precisazione

È un errore materiale quello che si risolve in una fortuita divergenza tra il giudizio e la sua espressione letterale, cagionata da mera svista o disattenzione nella redazione della sentenzaCome tale può essere percepito e rilevato ictu oculi, senza indagini ricostruttive del pensiero del giudice, il cui contenuto resta individuabile ed individuabile senza incertezza Cass. sez. trib., sentenza n°16488 del 19.7.2006Cass. sez. trib., sentenza n°17224 del 28.7.2006

������������������ ���170

Il primo grado – la sentenza DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Art. 112 c.p.c.(applicabile ex art. 1, comma 2, d.lgs. n°546/92)

Vizi diULTRAPETIZIONEEXTRAPETIZIONE

OMESSA PRONUNCIA

Violazione del principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato

������������������ ���171

Il primo grado – la sentenza DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

La sentenza emessa in violazione del principio

di corrispondenza tra chiesto e pronunciato

È nulla e dà luogo alla conversione del vizio in motivo di gravame (o d’impugnazione)

(solo con ordinari mezzi e non è rilevabile d’ufficio dal giudice dell’impugnazione)

Vizio sanato con il passaggio in giudicato della

sentenza

������������������ ���172

Il primo grado – la sentenza DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Ultrapetizione

Si verifica quando il giudice: • pronuncia più di quanto gli sia stato richiesto • attribuisce alla parte un bene non richiesto o

un maggior bene di quello richiesto

Ad esempio1. Condanna al rimborso di un tributo superiore a quello

domandato2. Pronuncia su eccezioni in senso stretto non dedotte dalle parti3. Evidente disparità tra motivo dedotto dal ricorrente e motivo

posto alla base della decisione d’accoglimento del ricorso4. Pronuncia su un’eccezione non sollevata dalle parti e non

rilevabile d’ufficio5. Pronuncia su un motivo dedotto irritualmente in una memoria

successiva al ricorso6. Pronuncia di accoglimento della domanda di pagamento degli

interessi mai proposta dl contribuente

������������������ ���173

Il primo grado – la sentenza DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Extrapetizione

Si verifica quando il giudicepronuncia un provvedimento diverso da quello richiesto

Ad esempio emette una sentenza di condanna al rimborso, mentre gli era stata richiesta una sentenza di accertamento

������������������ ���174

Il primo grado – la sentenza DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Nullità della sentenzaCass. sez. trib., sentenza n°22586 del 20.10.2006La sentenza è da dichiarare nulla (d’ufficio) quando

manca la sottoscrizione del giudice estensore (art. 119, comma 3, disp. att. C.p.c.)

La sentenza firmata dal solo Presidente, che si qualifica solo come tale, e che rechi l’indicazione in frontespizio di altro componente come estensore, è nulla per mancanza

di sottoscrizione di quest’ultimo

La sottoscrizione del Presidente e dell’estensore costituisce un requisito essenziale, la cui mancanza

determina nullità assoluta ed insanabile, la cassazione della sentenza, la rimessione al giudice

������������������ ���175

Il primo grado – la sentenza DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Nullità della sentenzaComm. Trib. Reg. di Bari, sez. 15ª, sentenza n°70/15/04 del 21.1.2005

La sentenza è nulla quando manca la sottoscrizione del giudice estensore

È vizio insanabile, a meno che la sentenza sia firmata dal Presidente e si conosca l’impedimento prima

della sottoscrizione

La sottoscrizione del solo Presidente senza indicazione della qualità di estensore ne fa presumere

tale qualità

������������������ ���176

Il primo grado – la sentenza DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Pubblicazione della sentenzaArt. 37, comma 1, d.lgs. n°546/92

Entro 30 giorni dalla data di deliberazione (termine ordinatorio) con apposizione di firma e data del segretario

Mediante deposito del testo integrale originale presso la segreteria della Commissione

termini

modalità

effetti

Il deposito è elemento essenziale per l’esistenza giuridica (la certificazione del deposito è prova)

������������������ ���177

Il primo grado – la sentenza DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Comunicazione del dispositivoArt. 37, comma 2, d.lgs. n°546/92

Dell’avvenuta pubblicazione della sentenza la segreteria della Commissione dà notizia alle parti costituite mediante comunicazione del dispositivo

Entro 10 giorni dalla data di deposito (termine ordinatorio)

������������������ ���178

Il primo grado – la sentenza DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Notificazione della sentenzaArtt. 38, comma 2, e 51, comma 1, d.lgs. n°546/92

È eseguita a norma degli artt. 137 e ss. c.p.c. (= ufficiale giudiziario)� con sentenza in copia autentica � presso il domicilio eletto o la residenza o la sede dichiarata nell’atto di costituzione o mediante consegna a mani proprie

modalità

effetti

Alla notifica consegue l’abbreviamento dei termini per impugnare (60 giorni anziché 1 anno) e rappresenta un onere della parte vittoriosa

������������������ ���179

Il primo grado – la sentenza DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Precisazione

La notifica, ai fini del decorso del termine breve va eseguita anche nei confronti della parte non costituitaSe non notificata, la sentenza è impugnabile nel termine di un anno (art. 327 c.p.c.)A quest’ultima, in assenza di notifica, non si applica il termine annuale, ove dimostri di non aver conosciuto il processo per nullitàdella notificazione del ricorso e della comunicazione dell’avviso di fissazione di udienza

Le vicende “anomale” del processo tributario

Artt. 39 e ss. d.lgs. n°546/92

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���181

Vicende anomale del processo DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

estinzione

sospensione

interruzione

artt. 39, e 41- 43, d.lgs. n°546/92artt. 295 e 296 c.p.c.

artt. 40 - 43, d.lgs. n°546/92art. 299 c.p.c.

artt. 44 e 45, d.lgs. n°546/92artt. 306 e 307 c.p.c.

Le vicende “anomale” del processo tributario:

la sospensione

Artt. 39 e ss. d.lgs. n°546/92

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���183

Vicende anomale del processo – la sospensione

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Ipotesi tipiche di sospensione “necessaria”

1. Presentazione di querela di falsoil documento impugnato deve essere rilevante ai fini della

decisione o la questione sullo stato o sulla capacità deve assumere rilevanza pregiudiziale sulla vertenza tributaria

2. Questione pregiudiziale sullo stato o la capacità(escluso capacità di stare in giudizio)

riguarda idoneità di un soggetto d’essere titolare di posizioni giuridiche; non rilevano le questioni relative alla attribuibilità, in concreto, di una determinata posizione giuridica ad un soggetto

Le questioni di stato legittimanti la sospensione sono quelle relative alla posizione soggettiva dell’individuo, quale cittadino e

soggetto titolare di diritti personali e politici

������������������ ���184

Vicende anomale del processo – la sospensione

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Pronunce di Cass. sez. trib. favorevoli a escludere l’esclusività della disciplina contenuta nell’art. 39, d.lgs. n° 546/92, e ad estendere le ipotesi di sospensione necessaria previste dall’art. 295 c.p.c. ai casi di rapporti tra processi tributari

Sentenza n°13083 del 1.6.2006Sentenza n°11181 del 15.5.2006Sentenza n°10013 del 28.4.2006Sentenza n°5366 del 10.3.2006Sentenza n°24577 del 23.11.2005Sentenza n°17937 del 6.9.2004Sentenza n°24408 del 18.11. 2003

Si tratta di un orientamentoconsolidatosi

������������������ ���185

Vicende anomale del processo – la sospensione

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. trib., sentenze n° 26377 e n° 26380 del 11.12.2006Cass. sez. trib., sentenza n°24577 del 23.11.2005

Deve essere sospeso il giudizio sull’avviso di liquidazione del tributo quando sia ancora pendente la controversia sul classamento dell’immobile della cui tassazione tratta il giudizio sull’avviso di liquidazione

Le vicende “anomale” del processo tributario:

l’interruzione

Artt. 40 e ss. d.lgs. n°546/92

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���187

Vicende anomale del processo – l’interruzione

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cause che determinano l’interruzione

• Eventi riguardanti le partidiverse dall’Ente, o il loro rappresentante legale (in caso di soggetti quali: interdetto, inabilitato o minore)

�perdita della capacità di stare in giudizio, per scomparsa ad es. (art. 48 c.c.)� cessazione della rappresentanza in giudizio (non quella volontaria)� morte della parte o del suo rappresentante legale o estinzione della persona giuridica

•Eventi riguardanti il difensoreincaricato dalle parti, diverse dall’Ufficio

� morte� radiazione o sospensione dall’albo o dall’elenco (non quindi la mera cancellazione volontaria o la rinunzia o la revoca del mandato)

������������������ ���188

Vicende anomale del processo – l’interruzione

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Funzione dell’istituto dell’interruzione

garantire, in ogni circostanza, l’effettiva attuazione del principio del contraddittorio

������������������ ���189

Vicende anomale del processo – l’interruzione

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Precisazione

La rilevanza degli eventi interruttivi sussiste solo se essi si verificano:� dopo la proposizione del ricorso (notifica alla controparte)� prima dell’esaurimento della fase del contraddittorio

������������������ ���190

Vicende anomale del processo – l’interruzione

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Precisazione

L’inizio dell’interruzione, produttivo di effetti, coincide con:� verificarsi dell’evento (ipotesi di evento relativo alla parte in giudizio personalmente o al suo difensore)� dichiarazione in p.u. o per iscritto da parte del difensore (caso di evento riferito alla parte costituita a mezzo di difensore)

N.B. = qualora il difensore non comunichi il verificarsi

dell’evento, il processo continua ugualmente

������������������ ���191

Vicende anomale del processo – l’interruzione

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Eventi verificatisi in capo alla parte o al suo rappresentante legaleprima della proposizione del ricorso

il termine per la proposizione del ricorso èprorogato di 6 mesi a decorrere dalla data dell’evento

Eventi rilevanti

Eventi verificatisi prima dell’impugnazione della sentenza in capo alla parte o al suo rappresentante legale

�il termine breve è interrotto e comincia a decorrere dal giorno in cui la notifica della sentenza venga rinnovata (effettuandola agli eredi collettivamente ed impersonalmente nell’ultimo domicilio del defunto)�il termine lungo è prorogato per 6 mesi - per tutte le parti –dal giorno dell’evento

������������������ ���192

Vicende anomale del processo – l’interruzione

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Precisazione

Cass. sez. trib., sentenza n°16489 del 19.7.2006

Qualora si verifichi la morte o la perdita della capacità di una delle parti l’effetto previsto dalla disciplina speciale del contenzioso tributario è rappresentato dalla proroga di sei mesi del termine per la proposizione del ricorso e di tutti gli altri termini processali pendenti alla data della morte della parte o del suo rappresentante o alla data della sentenza esecutiva che ne abbia dichiarato l’incapacità e a decorrere da tale data

������������������ ���193

Vicende anomale del processo DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Norme comuni a sospensione ed interruzione

PROVVEDIMENTILa sospensione è

disposta e l’interruzione è dichiarata

con decreto del Presidente di Sezione se l’evento si rileva prima della fissazione dell’udienza di trattazione

con ordinanza del Collegio negli altri casi

N.B. = il provvedimento relativo all’interruzione ha natura

dichiarativa (non costitutiva), pertanto la sua omissione non impedisce che l’interruzione

produca i suoi effetti

������������������ ���194

Vicende anomale del processo DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Norme comuni a sospensione ed interruzione

IMPUGNAZIONE DEI PROVVEDIMENTI

È ammessa mediante il RECLAMO avverso il DECRETO del Presidente di Sezione

L’ordinanza collegiale non è, invece, impugnabile

N.B. = in merito alla sospensione, la valutazione del rapporto di pregiudizialità, implicando un giudizio di fatto, è sottratta al giudizio di cassazione (se sorretta da motivazione congrua ed immune da vizi

logici e giuridici)

������������������ ���195

Vicende anomale del processo DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Norme comuni a sospensione ed interruzione

• il compimento degli atti = gli atti eventualmente compiuti sono nulli e le nullità si convertono in motivi di gravame da far valere (a pena di preclusione) con l’impugnazione

Effetti

• la decorrenza dei termini = i termini in corso sono interrotti e ricominciano a decorrere (ex novo) dalla presentazione dell’istanza di trattazione

������������������ ���196

Vicende anomale del processo DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Norme comuni a sospensione ed interruzione

•Con istanza di trattazione al Presidente di Sezione dove pende la causa che indichi gli estremi del processo sospeso o interrotto, la causa e gli estremi del provvedimento di sospensione o interruzione, il motivo che giustifica la ripresa del processo•L’istanza va presentata entro 6 mesi dalla cessazione della causa che ha determinato la sospensione (= passaggio in giudicato del provvedimento che definisce la questione pregiudiziale) o dalla dichiarazione di interruzione, pena l’estinzione del processo per inattività delle parti

RIPRESA DEL PROCESSO

(salvo che si provi l’illegittimità del provvedimento di sospensione o

interruzione, nel qual caso la riassunzione è consentita oltre il

termine)

Le vicende “anomale” del processo tributario:

l’estinzione

Artt. 44 e s. d.lgs. n°546/92

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���198

Vicende anomale del processo – l’estinzione

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cause dell’estinzione

Rinuncia al ricorso da parte del ricorrente

Inattività delle parti

Cessazione della materia del contendere

Conciliazione giudiziale

������������������ ���199

Vicende anomale del processo – l’estinzione

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Rinuncia al ricorsoDetermina l’estinzione se è accettata dalle altre parti costituite che abbiano un effettivo interesse alla prosecuzione del giudizio (= possibilità di conseguire un risultato più favorevole di quello che ottenibile con l’estinzione)

La rinuncia e l’accettazione devono essere:� sottoscritte dalle parti personalmente o dai loro procuratori speciali unitamente ai difensori� depositate nella SegreteriaLa rinuncia produce effetti dal suo deposito se non occorre accettazione e il provvedimento del giudice ha carattere meramente dichiarativo (= successiva costituzione del resistente o di un terzo non impediscono l’effetto)

Il termine ultimo per proporre l’estinzione è la data dell’udienza di trattazione

������������������ ���200

Vicende anomale del processo – l’estinzione

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Inattività delle parti

� riassunzione innanzi alla Commissione competente� integrazione del contraddittorio in presenza di litisconsorzio necessario� riassunzione del processo sospeso o interrotto � riassunzione del giudizio a seguito di rinvio da parte della Corte di cassazione� presentazione dell’istanza di trattazione innanzi alla Commissione tributaria centrale� conversione del ricorso alla CTC in ricorso per cassazione (persoli motivi di legittimità)� riassunzione dei giudizi di rinvio pendenti innanzi alle Commissioni tributarie di 1°e 2°grado ed innanzi alla CTC

Se le parti omettono di compiere i seguenti atti nel termine perentorio previsto dalla legge o assegnato dal giudice si

determina l’estinzione del giudizio

������������������ ���201

Vicende anomale del processo – l’estinzione

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cessazione della materia del contendere

Il sopraggiungere di una circostanza che elimina la posizione di contrasto delle parti fa venir meno “oggettivamente” la necessità di una pronuncia

Circostanze che assumono rilevanza

previste dalla legge (ad es.

condono o definizione liti

pendenti)

indipendenti da una espressa previsione legislativa (ad es. il ritiro dell’atto impugnato o il

suo annullamento in via di autotutela)

������������������ ���202

Vicende anomale del processo – l’estinzione

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cessazione della materia del contendere

L’estinzione non si verifica se vi è dissenso

L’estinzione può essere totale o parziale, rispetto all’oggetto o le parti in causa

Il giudice anche d’ufficio deve darne atto, se il fatto dell’avvenuta cessazione della materia del contendere risulti acquisito in causa (tutte le parti dispiegano conclusioni conformi circa

l’avveramento della circostanza)

������������������ ���203

Vicende anomale del processo – l’estinzione

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Precisazione

Cass. sez. trib., sentenza del 4.2.2005, n°2305L’esercizio del potere di annullamento dell’atto illegittimo non trova alcun limite normativo in ambito contenziosoLa cessazione della materia del contendere non deve necessariamente intervenire nel primo grado di giudizio, ma anche quando lo stesso si sia concluso, in quanto l’art. 46, d.lgs. n° 546/92, non pone alcun limite a tale declaratoriaÈ, quindi, legittima l’estinzione del giudizio in ogni grado del processo, in quanto con l’annullamento dell’atto illegittimo viene meno l’interesse a proseguire il giudizioL’art. 46, d.lgs. n°546/92, ha sostanzialmente carattere di “deflazione del contenzioso”L’unico ostacolo all’esercizio dell’autotutela risiede nel limite (art. 68, DPR n° 287/92) dell’intervenuto giudicato (in senso proprio) e dell’attualità dell’interesse pubblico alla rimozione dell’atto illegittimo

Cass. sez. trib., sentenza del 15.5.2006, n°11141Cass. sez. trib., sentenza del 30.6.2006, n°15121

������������������ ���204

Vicende anomale del processo – l’estinzione

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Provvedimenti dichiarativi dell’estinzione

presuppongono instaurazione

di valido contraddittorio

Decreto del Presidente (soggetto a reclamo)

Sentenza collegiale della Commissione (impugnabile)

Ordinanza (revocabile) per cessazione della materia del contendere derivante da condono

������������������ ���205

Vicende anomale del processo – l’estinzione

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Spese del processo estinto

Rinuncia al ricorsoIl ricorrente deve rimborsare alle altre parti e la liquidazione è fatta dal giudice con ordinanza, che costituisce titolo esecutivo

Corte cost., sentenza n°274 del

12.7.2005

Inattività delle partiLe spese restano a carico delle parti che le hanno anticipate

Cessazione della materia del contendere

Le spese restano a carico delle parti

problema: l’annullamento per autotutela e

la revoca dell’atto

impugnato

La sospensione giudiziale

Art. 47 d.lgs. n°546/92

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���207

La sospensione giudiziale DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Art. 47 d.lgs. n°546/92Modalità

Condizioni

������������������ ���208

La sospensione giudiziale DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Modalità di richiesta della sospensione

1. Istanza (motivata) contenuta nel ricorso

2. Istanza (motivata)separata e notificata

La sospensiva èun procedimento incidentale, che presuppone la

valida instaurazione di quello principale

������������������ ���209

La sospensione giudiziale DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Precisazione

Quando la sospensione è richiesta in materia di sanzioni tributarie non penali (irrogate dopo 1.4.1998):• il giudice deve necessariamente concederla (a prescindere dalle condizioni di pericolo e di presumibile fondatezza della domanda) se il contribuente produce un’idonea garanzia, anche a mezzo fideiussione bancaria o assicurativa• può essere proposta istanza anche dinanzi alla Commissione Tributaria Regionale

������������������ ���210

La sospensione giudiziale DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Condizioni per la sospensione

1. Fumus boni iuris

2. Periculum in damno

La Commissione concede la sospensiva

se:� il diritto vantato dal

ricorrente appare ragionevolmente

sussistente (=fondamento giuridico).� dall’esecuzione della

pretesa erariale potrebbero derivare al

ricorrente effetti dannosi (=pericolo di danno).

Questi ultimi sono rapportati alle condizioni soggettive del ricorrente (=attività svolta e risorse

finanziarie)

������������������ ���211

La sospensione giudiziale DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Precisazione

Nonostante l’autonomia che contraddistingue la fase cautelare da quella di trattazione del merito della causa, la decisione - presa in questa prima, eventuale, fase processuale -

generalmente è destinata ad incidere sul convincimento definitivo del Collegio.

Ciò in quanto il procedimento cautelare presuppone, comunque, la delibazione, pur sommaria, del merito della causa

������������������ ���212

La sospensione giudiziale DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Efficacia temporale dell’ordinanza

cautelare

Viene meno con l’emissione della

sentenza della Commissione Tributaria

Provinciale

In caso di mutamento delle circostanze, può essere

revocata o modificata dalla Commissione, su istanza motivata di parte, prima

della sentenza

La conciliazione giudiziale

Art. 48 d.lgs. n°546/92

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

������������������ ���214

La conciliazione giudiziale DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Art. 48 d.lgs. n°546/92Tipologia

Procedimento

������������������ ���215

La conciliazione giudiziale DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Tipologia della conciliazione

1. In udienza

2. Fuori udienza

N.B.= La conciliazione è

possibile soltanto davanti alla

Commissione provinciale e non

oltre la prima udienza

������������������ ���216

La conciliazione giudiziale DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

In udienza

entro 10 giorni precedenti la trattazione, con istanza di p.u., il contribuente può chiedere la conciliazione totale o parziale

dopo la fissazione dell’udienza e prima della trattazione, l’Ufficio può depositare proposta concordata con il contribuente

Proposta del contribuente

Proposta dell’Ufficio

in udienza il giudice invita alla conciliazione (tentativo obbligatorio per il giudice unico)

Iniziativa del giudice

redazione di verbale in duplice copia contenente i termini della conciliazione e la liquidazione delle somme dovute

������������������ ���217

La conciliazione giudiziale DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Fuori udienza

Accordo extragiudiziale

Deposito della proposta da parte dell’Ufficio

prima della fissazione della data dell’udienza

decreto del Presidente, dichiarativo dell’estinzione del giudizio

������������������ ���218

La conciliazione giudiziale DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

le sanzioni amministrative sono ridotte ad un terzo delle somme irrogabili in rapporto all’ammontare del tributo risultante dalla conciliazione

Benefici derivanti dalla conciliazione

la misura delle sanzioni non può comunque essere inferiore ad un terzo dei minimi previsti per le violazioni più gravi relative a ciascun tributole spese di giudizio restano compensatesi chiude definitivamente il contesto, se la conciliazione è totale

N.B.: il tentativo di conciliazione non è vincolante, nel senso che il contribuente può tentare l’accordo; qualora non lo raggiunga può sempre proseguire il contenzioso

������������������ ���219

La conciliazione giudiziale DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Condizioni e modalità per il perfezionamento e la produzione degli effetti

Il contribuente versa le somme dovute secondo queste modalità (alternative)

Il contribuente consegna la copia dell’attestazione del versamento accompagnata dalla

documentazione relativa alla prescritta garanzia

in unica soluzione entro 20 giorni dalla redazione del verbale o dal decreto

in otto rate trimestrali di uguale importo (o 12 rate per importi superiori a 51.600 €) delle quali: la prima deve essere versata entro 20 giorni dal verbale o dal decreto; le successive (gravate da interessi legali) devono essere garantite per un periodo pari alla rateizzazione più un altro anno

������������������ ���220

La conciliazione giudiziale DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo

Cass. sez. trib., sentenza n°20386 del 20.9.2006L’estinzione del giudizio, pronunciata nella procedura di conciliazione giudiziale, non viene meno in ipotesi di inadempimentoIl mancato pagamento delle somme concordate non comporta la revoca del decreto di estinzione del giudizio per intervenuta conciliazione, ma legittima l’ente impositore a procedere al recupero coattivo delle somme dovute, sia nei confronti del contribuente sia verso il suo garante (nel caso di pagamento rateale)È, quindi, legittima la declaratoria di definizione del giudizio mediante estinzione per cessata materia del contendere

Precisazione

Il contenzioso tributario degli Enti locali

F i n e

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee RRReeegggiiiooonnnaaallleee dddeeelllllleee MMMaaarrrccchhheee ––– UUUffffffiiiccciiiooo CCCooonnnttteeennnzzziiiooosssooo TTTrrriiibbbuuutttaaarrriiiooo