IL CONFLITTO È L’ANIMA DELL’ETICA E DELLA · PDF filemetafisica della...

12
IL CONFLITTO È L’ANIMA DELL’ETICA E DELLA MORALE L’ANIMALE CHE È IN NOI DOMATO DALLA RAZIONALITÀ DI ADOLF HITLER O DI HERCULE POIROT. TRE PARADOSSI CHE NON HANNO FONDAMENTO SCIENTIFICO di Maria Grazia Turri* 1. Il paradosso di essere animali con sovrapposta la facoltà della razionalità L’idea, che le nostre emozioni rappresentino un elemento negativo per la singola personalità e nelle relazioni sociali, ha una storia molto lunga e articolata. La razionalità umana è stata deputata per molto tempo a unico rimedio per l’essere umano dominato da paure, odi, disgusti, rabbie, gioie. L’unica emozione primaria accettata con una certa neutralità è stata lo stupore, anche se per lo più lo si è interpretato come una caratteristica dell’infanzia, del Peter Pan presente in ciascuno di noi. L’idea cardine è che le emozioni impediscano di per sé di pensare, e soprattutto di pensare in modo “buono”, “saggio” e “utile” per sé e per gli altri. In misura ancora più marcata le emozioni sono state viste come una forza che impedisce il comportamento etico o morale. Le attuali ricerche in campo neuroscientifico suggeriscono invece di prendere atto che esiste uno stretto intreccio tra emozioni, processo logico cognitivo e morale, e attribuiscono alle emozioni, al sistema limdico, il ruolo chiave in quanto fattore propulsivo sia del pensiero logico cognitivo sia dei comportamenti etici e morali. La storia del pensiero occidentale si caratterizza per una visione per lo più negativa del ruolo delle emozioni. Come è noto, Platone (427-347 a.C.) riteneva l’anima prigioniera del corpo e Aristotele ( 384-322 a. C.) definiva l’uomo come un animale razionale, tant’è che nel De anima la psyché è analizzata a tre stadi successivi - l’anima vegetativa, l’anima sensitiva e l’anima razionale - con un passaggio qualitativo, dal vegetale, all’animale all’umano, descritto come un’aggiunta di facoltà che via via si sommano alle precedenti. Da questi due filosofi greci deriva, da un lato, la contrapposizione corpo anima (Platone), che ha caratterizzato gran parte del pensiero e delle ricerche in campo scientifico, e, dall’altro, l’individuazione della facoltà psichica umana come una sovrapposizione a facoltà già presenti nel mondo vegetale e animale (Aristotele). Il passaggio da animale a persona sulla base della facoltà razionale viene sancito da Boezio (475/477- 525) che definisce nel De persona et duabus naturis lo statuto di persona come “naturae rationalis individua substantia”. L’uomo per essere persona deve esercitare sulla propria animalità la razionalità e si vede costretto per essere tale a dominare un conflitto tra una parte di sé e un’altra parte di sé. Si viene a configurare in tal modo una dualità, una scissione, tra la parte animale (la componente sensitiva ed emotiva) e la parte umana (la facoltà della razionalità). * docente di Comunicazione dei Linguaggi Aziendali presso Università di Torino e Consulente Aziendale 1

Transcript of IL CONFLITTO È L’ANIMA DELL’ETICA E DELLA · PDF filemetafisica della...

Page 1: IL CONFLITTO È L’ANIMA DELL’ETICA E DELLA · PDF filemetafisica della razionalità ne diviene il cardine. ... da esseri umani che hanno calpestato la morale e l’etica della

IL CONFLITTO È L’ANIMA DELL’ETICA E DELLA MORALE

L’ANIMALE CHE È IN NOI DOMATO DALLA RAZIONALITÀ DI ADOLF HITLER O DI HERCULE POIROT. TRE PARADOSSI CHE NON HANNO

FONDAMENTO SCIENTIFICO

di Maria Grazia Turri*

1. Il paradosso di essere animali con sovrapposta la facoltà della razionalità

L’idea, che le nostre emozioni rappresentino un elemento negativo per la singola personalità e nelle relazioni sociali, ha una storia molto lunga e articolata. La razionalità umana è stata deputata per molto tempo a unico rimedio per l’essere umano dominato da paure, odi, disgusti, rabbie, gioie. L’unica emozione primaria accettata con una certa neutralità è stata lo stupore, anche se per lo più lo si è interpretato come una caratteristica dell’infanzia, del Peter Pan presente in ciascuno di noi. L’idea cardine è che le emozioni impediscano di per sé di pensare, e soprattutto di pensare in modo “buono”, “saggio” e “utile” per sé e per gli altri. In misura ancora più marcata le emozioni sono state viste come una forza che impedisce il comportamento etico o morale. Le attuali ricerche in campo neuroscientifico suggeriscono invece di prendere atto che esiste uno stretto intreccio tra emozioni, processo logico cognitivo e morale, e attribuiscono alle emozioni, al sistema limdico, il ruolo chiave in quanto fattore propulsivo sia del pensiero logico cognitivo sia dei comportamenti etici e morali. La storia del pensiero occidentale si caratterizza per una visione per lo più negativa del ruolo delle emozioni. Come è noto, Platone (427-347 a.C.) riteneva l’anima prigioniera del corpo e Aristotele ( 384-322 a. C.) definiva l’uomo come un animale razionale, tant’è che nel De anima la psyché è analizzata a tre stadi successivi - l’anima vegetativa, l’anima sensitiva e l’anima razionale - con un passaggio qualitativo, dal vegetale, all’animale all’umano, descritto come un’aggiunta di facoltà che via via si sommano alle precedenti. Da questi due filosofi greci deriva, da un lato, la contrapposizione corpo anima (Platone), che ha caratterizzato gran parte del pensiero e delle ricerche in campo scientifico, e, dall’altro, l’individuazione della facoltà psichica umana come una sovrapposizione a facoltà già presenti nel mondo vegetale e animale (Aristotele). Il passaggio da animale a persona sulla base della facoltà razionale viene sancito da Boezio (475/477- 525) che definisce nel De persona et duabus naturis lo statuto di persona come “naturae rationalis individua substantia”. L’uomo per essere persona deve esercitare sulla propria animalità la razionalità e si vede costretto per essere tale a dominare un conflitto tra una parte di sé e un’altra parte di sé. Si viene a configurare in tal modo una dualità, una scissione, tra la parte animale (la componente sensitiva ed emotiva) e la parte umana (la facoltà della razionalità). * docente di Comunicazione dei Linguaggi Aziendali presso Università di Torino e Consulente Aziendale

1

Page 2: IL CONFLITTO È L’ANIMA DELL’ETICA E DELLA · PDF filemetafisica della razionalità ne diviene il cardine. ... da esseri umani che hanno calpestato la morale e l’etica della

Cartesio (1596-1650) sulla scia di Platone nel trattato sulle Passioni dell’anima convalida una supremazia assiologia della razionalità sulle emozioni. E l’intera storia teorica del positivismo assevera ulteriormente questa posizione, tant’è che la natura metafisica della razionalità ne diviene il cardine. Pertanto l’uomo assume il valore di persona precisamente perché, e se, mantiene piena padronanza sulla propria natura animale. E ha una natura animale per poter misurare su di essa il proprio statuto assoluto di persona. Cosicché, in questa visione, l’uomo possiede un’area sana governata da ragione e morale e un’altra insana e irrazionale affidata all’istinto e alle passioni. Ovviamente queste ultime assumono caratteri distruttivi e autodistruttivi. Si sprecano così le immagini letterarie, pittoriche e teoriche dove una passione cieca o una sfrenata ambizione inducono a rappresentare la persona, che ne è preda, sopraffatta a tal punto dall’emozione da non essere responsabile delle proprie azioni. In balia delle emozioni anche il senso etico e il senso morale vengono meno. E così il nesso tra emozioni, razionalità e morale si chiude. Persino la teoria economica ha fatto per lungo tempo riferimento allo spirito animale, al cieco desiderio di possedere, che coincide con l’immagine di un consumatore, di un attore economico, dominato dalle emozioni, da desideri irrefrenabili, da un istinto senza controllo. 2.Il paradosso di una razionalità metafisica che definisce la natura umana: Adolf Hitler

Le due posizioni - quella di Aristotele che sovrappone la caratteristica umana a quella animale o quella di Platone, Boezio e poi Cartesio che creano una contrapposizione tra corpo e anima, corpo e spirito o corpo e mente - si basano su un presupposto identico: l’uomo è tale perché possiede ragione e, grazie a questa, volontà e senso morale. Il paradosso di questa posizione risulta immediatamente tale quando si prendono in esame i manuali di eugenetica nazisti, dove la persona ha ragione, volontà e senso morale (la metafisica della ragione criticata dalla Scuola di Francoforte e in particolare da Theodor Adorno e Max Horkheimer ) e dove la non degnità di essere persona è definita non dal punto di vista della società ma dalla natura animale degli stessi candidati alla soppressione sicché la de-animalizzazione coincide con la de-personalizzazione. La concezione metafisica che ha esaltato la razionalità e la conoscenza scientifica come mezzi ideali per affrancare l’essere umano dai molti mali che lo affliggono ha consentito alle diverse ideologie di tipo totalitario di affermarsi, con il conseguente corollario di un’idea di ragione come continuo progresso che, liberando dai pregiudizi propri della teologia e della metafisica astratta, consente sempre maggiore e più concreta possibilità di controllo delle forze operanti nel mondo economico e politico-sociale. Baluardo di questa posizione è certamente Voltaire, secondo il quale l’individuo diviene in grado di pervenire a una totale conoscenza di se stesso e delle passioni che lo animano se usa la razionalità. Questa tesi si è tanto più consolidata quanto più lo sviluppo tecnico scientifico ha assunto caratteri straordinari in termini di velocizzazione. Tant’è che la riflessione di Gunther Anders, sulla scia del pensiero di Martin Heidegger, ha messo in evidenza come la tecnica, in quanto trasformazione radicale della condizione umana attraverso il

2

Page 3: IL CONFLITTO È L’ANIMA DELL’ETICA E DELLA · PDF filemetafisica della razionalità ne diviene il cardine. ... da esseri umani che hanno calpestato la morale e l’etica della

potenziamento illuminato dell’uomo, ha potuto apparire come la dimensione per eccellenza per salvare l’uomo dal “panico della contingenza”, così da assumere il ruolo proprio della religione nel mondo antico. Eppure il buon senso non può non indurci a definire la Shoa come un evento compiuto da esseri umani che hanno calpestato la morale e l’etica della persona e soppresso qualsiasi sentimento di compassione verso il proprio simile. Un evento che sanziona lo smarrimento di un aspetto significativo dell’uomo. In fondo bolliamo il comportamento freddo, razionale e distaccato adottato dai membri del regime nazista come compiuto da uomini che hanno perso essi stessi la dignità di persona sopprimendo al contempo quella di altri esseri umani. Tale atteggiamento è stato esaminato in centinaia di documenti scritti e visivi, e noi stessi lo valutiamo negativamente, proprio perché, rinvenendo nei fautori dello sterminio l’incapacità di emozionarsi, di sperimentare emozioni verso altri esseri umani, consideriamo il loro freddo calcolo e gelido comportamento come non appartenenti alla morale e all’etica umane. Evochiamo così, come caratteristica dell’uomo, non tanto la razionalità quanto le emozioni e quella particolare facoltà umana che è l’empatia. 3.La disarmonia tra emozioni e razionalità

Le attuali ricerche in campo neuroscientifico dimostrano che tra le emozioni e il processo razionale avviene una vera e propria integrazione su più livelli e nel corso del tempo, così da determinare uno sviluppo contestuale di entrambi, in alcuni casi armonico, più frequentemente disarmonico. Avviene di provare emozioni negative, quali rabbia o paura, e il malessere non sta nel provarle ma nel tentare di reprimerle, provocando una disintegrazione dell’organismo, facendo sì che agisca in modo conflittuale, anziché in un tutto unico, generando così una disarmonia nello sviluppo della personalità, derivante principalmente dallo stress, dallo sforzo generato dal controllo dei fattori ritenuti negativi. Fisiologicamente si riscontra infatti che gli elementi stressanti in funzione della loro gravità provocano nel sangue l’innalzamento dei livelli di sostanza che possono risultare neurotossiche se presenti a elevate concentrazioni, quali ad esempio i glucocorticoidi, che sono capaci di causare la morte delle cellule cerebrali situate nelle aree dei circuiti limdici coinvolti, in particolare a livello dell’emisfero destro, nel processare informazioni socioemozionali e gli stati del corpo. La gravità delle alterazioni neuroanatomiche si manifesta in diversi modi (il numero e la struttura dei neuroni, la crescita dei dendriti, ecc.) che conducono ad alterazioni del metabolismo cerebrale e quindi anche del numero e della funzionalità delle connessioni sinaptiche. Per questa via si suffraga scientificamente il fatto che l’accentuazione forzata su uno dei due fronti (il razionale o l’emozionale) tende a produrre una dis-integrazione o una non-integrazione della personalità e del comportamento, con il risultato di evidenti disfunzioni sulla singola soggettività, nella comunicazione e nei comportamenti individuali, organizzativi, sociali. Cosicché, se il controllo delle emozioni è molto forte e il conflitto tra emozioni e processo logico cognitivo è intenso, vanno perdute cellule e connessioni sinaptiche e dendritiche che presiedono ciò che noi definiamo comunemente processo razionale, dal

3

Page 4: IL CONFLITTO È L’ANIMA DELL’ETICA E DELLA · PDF filemetafisica della razionalità ne diviene il cardine. ... da esseri umani che hanno calpestato la morale e l’etica della

che ne deriva una relazione d’integrazione tra processo emozionale e processo razionale è vitale. Infine, gli studi in campo neuroscientifico aprono un sipario inedito nella comprensione dei processi empatici tra gli individui, cioè su quella particolare tipologia di intelligenza relazionale che sottende la maggior parte dei nostri comportamenti e della nostra comunicazione. In quest’ottica di processo integrato, gli attuali studi sull’empatia mettono in luce che con questo termine si deve intendere non solo la capacità di comprendere le emozioni altrui ma anche la comprensione delle azioni e delle sensazioni, la capacità di intuirne le cause e di prevedere il comportamento futuro derivante da tutti e tre gli agenti. 4.Il paradosso di una razionalità limitata dall’ assenza di tutte le informazioni utili e dalla mancanza di memoria: Hercule Poirot

All’evidenza che l’uomo non è nelle condizioni di svolgere un processo razionale “puro”, poiché fortemente condizionato nelle proprie valutazioni e nei propri comportamenti da molti fattori - quali la propria psicologica individuale o l’insufficienza d’informazioni –, ha fatto eco una posizione definita di “razionalità limitata” che interpreta l’uomo come un essere limitato nell’esercizio della razionalità da queste insufficienze, benché tale facoltà permanga come il carattere che lo definisce per antonomasia. In questa ottica si sono esaltate da un lato la mancanza di informazioni e l’omogeneità delle informazioni stesse (tesi proposta in primo luogo da Friedrich Von Hayek e successivamente dalla scuola di economia legata al cognitivismo con i due premi Nobel per l’economia Herbert Simon e Daniel Kahneman, oltre che da Amos Tversky) su fatti, oggetti e processi comportamentali. Dall’altro si è puntato l’indice sulle carenze mnestiche, sia sensoriali sia cognitive, soprattutto perché la memoria sensoriale trattiene per poco tempo le informazioni. Questo modo di prendere in esame la natura del comportamento umano non considera scientificamente il ruolo della memoria emotiva, quella specifica memoria che nei primi due anni di vita dà origine all’inconscio emotivo, e che svolge un compito e un ruolo cruciali in una fase della vita nella quale l’ippocampo non è ancora sviluppato ( sede della memoria autobiografica) e le memorie sono archiviate dall’amigdala (sede delle memorie emotive). La memoria emotiva è quella che condiziona gran parte delle nostre reazioni ai comportamenti altrui in età adulta. Questa idea di razionalità è stata compiutamente interpretata sul piano narrativo e filmico dal personaggio di Hercule Poirot e dalle sue famose “celluline grigie” che si mettono in moto in modo efficace ed efficiente man mano che le varie informazioni vengono ottenute e che la memoria autobiografica recupera dati apparentemente insignificanti. 5.Il nesso emozioni, processo logico cognitivo e morale Per Aristotele, da geniale osservatore della realtà quale era, l’emozione è un effetto congiunto del sentire e del pensare, tant’è che nel De anima definisce l’emozione come il principio motore dell’esperienza umana. E già per Aristotele in ciò che sentiamo è

4

Page 5: IL CONFLITTO È L’ANIMA DELL’ETICA E DELLA · PDF filemetafisica della razionalità ne diviene il cardine. ... da esseri umani che hanno calpestato la morale e l’etica della

presente il mutamento (il movimento), poiché la gelosia, l’ira, la compassione non sono semplici emozioni o sensazioni ma sono emozioni sulle quali abbiamo riflettuto, cioè -per proferirla nella terminologia del neurofisiologo americano Antonio Damasio, che per primo ha messo in luce il ruolo fondamentale delle emozioni nei processi cognitivi - esse sono sentimenti. Da questa considerazione di Aristotele sulle emozioni risulta evidente che il pensiero è movimento, così come poi lo sarà per Edmund Husserl, per John Austin e per la corrente fenomenologica della filosofia e della psicologia, che ha rivalutato il pensiero aristotelico. E’ proprio questa caratteristica peculiare delle emozioni che ci permette di agire nel mondo, di occuparcene e di cambiarlo. L’emozione è pertanto senza interruzione, è un atto interpretativo di coinvolgimento, un’attribuzione di senso al mondo, che ci rende sempre legalmente e moralmente responsabili di ciò che sentiamo. E proprio la psicologia fenomenologia di Karl Jaspers, di Ludwig Binswanger, di Eugene Minkowsky, sviluppata in altra chiave da Jean Piaget e da Jerome Bruner, ha forti implicazioni riguardanti il mondo sociale e le relazioni interpersonali Secondo questa linea interpretativa, mediante le emozioni gli uomini esternano una piena consapevolezza l’uno dell’altro. Mediante le emozioni, le persone cercano di esprimere il significato umano e morale delle istituzioni nelle quali si vive. Ed è per questa via che sul piano teorico, prima ancora che scientifico, si è intuito il legame tra emozioni e comportamento etico e morale. Ancora Immanuel Kant metteva in contrapposizione il senso morale alle emozioni, infatti nelle Conclusioni alla Critica della ragion pratica afferma: “Due cose riempiono l’animo di ammirazione e di reverenza sempre nuove e crescenti, quanto più spesso e più a lungo il pensiero vi si ferma su:il cielo stellato sopra di me e la legge morale in me. … Non devo presumerle:le vedo davanti a me, e le connetto immediatamente con la coscienza della mia esistenza. … La seconda innalza infinitamente il mio valore, come valore di una intelligenza, in grazia della mia personalità, in cui la legge morale mi rivela una vita indipendente dall’animalità, e perfino dall’intero mondo sensibile ...” e nella Antropologia pragmatica sostiene che “ essere soggetti a emozioni e a passioni è ben sempre una malattia dell’animo, perché ambedue escludono il dominio della ragione” In entrambi i testi Kant tende a considerare l’amore di sé unicamente come egoismo che deve essere superato per potersi disporre al bene morale. L’amore di sé appartiene in primo luogo alla posizione originaria dell’uomo, alla sua animalità orientata da un lato alla conservazione e propagazione della specie e dall’altro alla comunione con gli altri uomini, ovvero all’istinto sociale L’individuo morale di Kant, in conformità con il pensiero illuminista, è colui che è in grado di sottrarsi agli impulsi sensibili e di non far dipendere la sua azione dal desiderio di questo o quell’oggetto, o situazione. “La pura ragione è per sé sola pratica, e dà (all’uomo) una legge universale, che chiamiamo legge morale.” E alle tesi kantiane più che ad altre filosofie etiche fanno riferimento sia la

• Dichiarazione per un’etica mondiale approvata il 4 settembre 1993 a conclusione del secondo Parlamento delle religioni mondiali, il cui testo base è stato approntato da Hans Küng;

sia la

5

Page 6: IL CONFLITTO È L’ANIMA DELL’ETICA E DELLA · PDF filemetafisica della razionalità ne diviene il cardine. ... da esseri umani che hanno calpestato la morale e l’etica della

• Dichiarazione universale delle responsabilità dell’uomo proposta il 1 settembre 1997 all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dall’InterAction Council, un sodalizio internazionale di ex capi di Stato e di governo, che si è avvalso di una stesura di Hans Küng. Si basa sulla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948.

Entrambe le Dichiarazioni hanno la stessa struttura e il medesimo contenuto: la ricerca di un consenso sociale di fondo basato sulla Regola kantiana che ogni uomo deve essere trattato in maniera umana, cioè non come mezzo ma come fine e sulla Regola Aurea del “non fare agli altri quello che non vuoi che gli altri facciano a te”. Entrambe le Dichiarazioni ignorano altri due importante filoni etici, il primo legato al principio dell’intenzionalità, sviluppato da Abelardo, e poi in diverso modo ripreso da Max Weber e da Hans Jonas, il secondo imperniato sull’etica delle capacità e sviluppato da Amartya Sen – economista e filosofo – e dalla filosofa america Martha Nussbaum. 6.Componente biologica, sociale e culturale delle emozioni Difforme dalle posizioni kantiane è il percorso avviato da Charles Darwin circa il rapporto emozioni e comportamenti. Darwin prende in esame le componenti biologica e sociale delle emozioni, al fine di costruire su base scientifica una classificazione delle emozioni in quanto fattore intrinseco all’uomo, a sua volta fattore determinato dall’adattamento all’ambiente. Darwin esamina quindi sia la componente biologico-ereditaria sia l’influenza dell’ambiente sulle emozioni umane, cosicché la relazione tra componente biologica e aspetti culturali e sociali risulta biunivoca e di complessa interazione. Sulla base del percorso avviato da Aristotele circa l’individuazione delle emozioni, continuato da Cartesio e poi da Kant, indica sei emozioni primarie - paura, rabbia, odio, disgusto, gioia, stupore - distinguendole dalle emozioni “discrete”, “di base” o “sociali”, che si riferiscono a stati della mente differenziati, come la vergogna, la tenerezza, il dolore, il piacere, ecc. Gli studi di psicologia sociale hanno attinto ampiamente dalle riflessioni e dalle tesi darwiniane circa l’influenza dell’ambiente sociale e culturale nel favorire e nel decretare le emozioni maggiormente adattative e i comportamenti, da esse derivanti, considerati accettabili sul piano morale, tanto che l’indifferenza emotiva è ritenuta socialmente deprecabile. Molteplici recenti esperimenti hanno mostrato quanto e come le emozioni rivestano un ruolo cruciale per il pensiero morale. Ad esempio Jorge Moll e Jordan Grafman - neuroscienziati dell’Istituto Nazionale della Sanità statunitense - hanno scoperto il nesso tra il sistema limdico, sede di molte emozioni primarie, e l’atteggiamento morale dell’individuo. I loro esperimenti con la risonanza magnetica hanno rivelato che quando l’interesse altrui è posto al di sopra del proprio viene stimolata una parte del cervello primitiva che si attiva anche in reazione al cibo o al sesso. Identici risultati sono stati ottenuti nello stesso periodo dagli esperimenti di Antonio Damasio e dei suoi colleghi dell’Università della California Meridionale, dove pazienti che hanno subito danni in un’area del cervello denominata corteccia prefrontale ventromediale sono risultati del tutto privi della capacità di pervenire a risposte morali, sostenendo che i fini giustificano qualsiasi mezzo. Inoltre, da entrambi gli studi emerge che la moralità non si riduce soltanto alle decisioni prese dalle persone, ma che è in relazione con il processo attraverso cui si perviene alla decisione stessa e che molti aspetti del senso morale

6

Page 7: IL CONFLITTO È L’ANIMA DELL’ETICA E DELLA · PDF filemetafisica della razionalità ne diviene il cardine. ... da esseri umani che hanno calpestato la morale e l’etica della

dell’uomo paiono connaturati al cervello come conseguenza di processi evolutivi probabilmente iniziati in altre specie, confermando per via indiretta così molte delle intuizioni darwiniane. Da questo insieme di esperimenti emerge, da un lato, che l’origine della moralità pare risiedere nell’empatia, cioè nella capacità di riconoscere o di provare per interposta persona ciò che un’altra creatura sta provando e dall’altro, che il senso morale non è determinato unicamente dal fattore biologico. Già Darwin negava un riduzionismo di tal specie, ma ancor più lo dimostrano le succitate ricerche. Infatti, le stesse identiche ricerche mettono in luce l’ estrema plasticità del cervello umano, tant’è che fino ad una decina di anni fa si riteneva che fosse impossibile modificare la struttura neurale dell’individuo nell’arco della vita, mentre ora si constata che cambiamenti significativi e consistenti avvengono assai celermente nella vita di un individuo e che un ruolo rilevante lo ricoprono sia il processo di attaccamento affettivo nei primi anni di vita (John Bowlby e Giovanni Liotti), sia il contesto sociale e culturale. E’ dunque necessario muoversi entro una prospettiva di interdipendenza tra natura e cultura secondo la quale le strutture nervose e i processi neurofisiologici condivisi in modo universale a livello di specie umana sono organizzati in configurazioni differenti secondo le culture di appartenenza e si modificano nel corso della vita o di generazioni. Vengono così rifiutate sul piano scientifico le due forme prevalenti di riduzionismo: da un lato, la prospettiva innatista e neuroculturale che attribuisce un programma nervoso per ogni emozione, in quanto prodotto delle necessità ancestrali e che si riproduce in modo meccanico anche quando non è più necessario; dall’altro la prospettiva culturalista, secondo la quale i comportamenti e la comunicazione sono unicamente il risultato di influenze culturali e sociali. 7.Il ruolo della formazione tra conformità e conflitto

Sul piano della formazione sono quindi da allontanare sia le tesi sostenute dalla Programmazione Neurolinguistica - che propone un modello di comportamento efficace ed efficiente basato sulla massima valorizzazione della componente razionale del proprio e dell’altrui comportamento e che consiglia tecniche per attivare e sviluppare tale capacità -, sia l’ Intelligenza Emozionale - che argomenta che risultati più duraturi e stabili vengono raggiunti riconoscendo che è la componente emozionale a essere rilevante nel comportamento umano e che pertanto si tratta di identificarla e di attivare un controllo delle emozioni negative (ad esempio rabbia, paura, odio) e uno sviluppo di quelle positive, con un’attenzione particolare alla comprensione empatica come forma fondamentale di intelligenza -. Importante è notare che, all’interno di questo quadro teorico proposto dall’Intelligenza Emozionale si attua uno confusione tra il termine simpatia e il termine empatia, quest’ultima intesa come comunicazione emozionale, caratteristica cardine invece della sola simpatia. Come è noto in azienda i manager possono influenzare la vita di molte persone e il mito della razionalità ha teso a signoreggiare. Nelle aziende la razionalità è definita dallo strumentalismo che è implicito nel managerialismo. Le persone e le loro azioni vengono vivisezionate solo in relazione agli effetti che possono produrre rispetto a obiettivi e strategie definite dai manager. Le aziende si sono sviluppate prevalentemente nel culto della razionalità, considerando la gestione di emozioni e sentimenti come un impaccio da evitare, un fastidio in grado di

7

Page 8: IL CONFLITTO È L’ANIMA DELL’ETICA E DELLA · PDF filemetafisica della razionalità ne diviene il cardine. ... da esseri umani che hanno calpestato la morale e l’etica della

creare dissesto nel mondo formale. Salvo poi evocare le emozioni a ogni piè sospinto nella comunicazione pubblicitaria. La razionalità dei mezzi prescrive il modo con cui raggiungere determinarti obiettivi la cui individuazione riguarda la razionalità dei fini, che in questa ottica ha evidentemente a che fare con la sfera dei principi etici e dei valori dell’uomo. In tal modo si accettando acriticamente molti presupposti della concezione metafisica della razionalità. Anche l’Intelligenza Emozionale è stata usata per ottenere risultati rapidi, immediati e quantificabili; testimonianza ne è il proliferare di test per misurare questo tipo di intelligenza. E il tema dello sviluppo del sé in azienda ha assunto un obiettivo esplicitamente strumentale, quello di modellare e di “fiaccare” le emozioni negative. Si è così preso atto che la complessità relazionale non può essere ignorata e si è cercato di normarla, generando una sottile sudditanza. Si tende ad imporre una struttura di costrizione del carattere, dando assoluta preminenza all’obbedienza alla norma, alla capacità di abnegazione e alla volontà e si favorisce la formazione di personalità incapaci di comunicare con se stesse, di amare se stesse, di entrare in rapporto con le proprie componenti inconsce. Le persone così formate tenderanno ad affermare che tutto può essere risolto con la sola volontà, osservando i precetti morali ed etici giusti, e pertanto esse tenderanno a caricare anche sugli altri pesi, che esse stesse non sono, in realtà, in grado di sopportare. Negare il desiderio, escludere le passioni e le emozioni, ridurre il dolore, evitare il pensiero della morte vuol dire togliere di mezzo componenti essenziali del nostro esistere, vivere un’esperienza dimezzata che solo chi pretende di chiudersi nell’indifferenza verso la realtà e verso gli altri può, in ipotesi, raggiungere. La rottura dell’immediatezza istintuale derivante dalla consapevolezza autoriflessiva comporta una serie di interrogativi: chi sono, dove vado, cosa debbo fare, che senso ha la vita, cosa avviene dopo la morte. Ne consegue che il principio che governa sia la Programmazione Neurolinguistica sia l’Intelligenza Emozionale è la conformità. L’individuo, in entrambe le prospettive è legato mani e piedi all’immagine di sé che emerge dalla relazione con gli altri, tanto che teme un giudizio negativo e cerca di suscitare opinioni positive e si appoggia sugli altri per stabilire il suo punto di vista, di concerto con essi. La conformità riveste un ruolo sociale assai rimarchevole, poiché il consenso del gruppo risulta necessario in numerose circostanze ed è spesso preferito all’isolamento che implicherebbe la certezza di avere ragione contro gli altri. Ne consegue che alla conformità è attribuito il compito di facilitare l’azione individuale e sociale, mentre il suo opposto, la devianza, l’impedisce. 8.Il conflitto è l’anima dell’etica e della morale

Non si tratta di risalire, purificando se stessi, a un proprio sé originario già dato (ascetica di tipo platonico) , così come non si tratta di sviluppare un autocontrollo sulla propria vita secondo un modello ideale precostituito (stoici, epicurei, cristianesimo) e neppure di decidere arbitrariamente l’essere che vogliamo diventare (esistenzialismo di Paul Sartre). Si tratta invece di lasciarsi coinvolgere nell’esperienza concreta dell’esistenza sfuggendo ad ogni tentazione di esorcizzarne l’inconciliabilità.

8

Page 9: IL CONFLITTO È L’ANIMA DELL’ETICA E DELLA · PDF filemetafisica della razionalità ne diviene il cardine. ... da esseri umani che hanno calpestato la morale e l’etica della

Un sistema adattativo comporta di per sé una grado di perdita e genera la paura della differenza. Il rifiuto dell’influenza minoritaria deriva dalla paura di essere diversi, sicché gli individui o i gruppi evitano la minaccia di vedersi categorizzati come devianti. Nella percezione della minoranza, ciò che è saliente, a prima vista, è la sua diversità, e non il contenuto del suo discorso. La sicurezza della minoranza suscita curiosità. Si cerca di mettersi al posto dell’altro per comprendere come sia possibile essere qualcosa d’altro, non fare come fanno tutti. Nel contempo si ha paura di essere messi ai margini o espulsi dal gruppo nel timore di essere giudicati diversi. Si innesta così un conflitto, ma è evidente a ognuno di noi che il vissuto del conflitto non è mai quello di una lotta piacevole. Per chi vi è implicato, si tratta spesso di un momento critico e a volte penoso. Spesso il conflitto è difficile da vivere, ma è strutturante, poiché la nostra opposizione ci fa sentire che non siamo completamente vittime delle circostanze e che possediamo un’identità originale e unica. Il comportamento non conforme è quindi quello che genera maggiori interrogativi, che crea una contesa interna ed esterna e che richiede una dose “massiccia” di autoriflessione. Per queste caratteristiche il conflitto è l’anima dell’etica e della morale e fa dell’individuo un essere dinamico. Per i protagonisti, i conflitti rappresentano un punto nodale di ancoraggio dei giudizi, dei sentimenti, delle azioni. Per i bersagli, costituiscono occasioni di rimessa in discussione che li inducono a vivificare idee passeggere e azioni consuetudinarie, oppure ad abbandonare le une e le altre. Il conflitto consente di attuare una continua reinterpretazione di se stessi e del mondo, di rivedere i propri bisogni per metterli in discussione o coltivarli e non solo soddisfarli. Da queste considerazioni emerge il legame indissolubile tra percorsi di crescita professionale e percorsi di crescita personali e viceversa, in una continua e costante interazione. Infine, si tratta di non confondere l’esperienza del conflitto con la sua importanza e il suo valore sul piano sociale, il che comporta un chiarimento circa i legami fondamentali che connettono, da un lato, il conflitto e la negoziazione dell’influenza e, dall’altro, questi con i cambiamenti sociali. Il discorso eterodosso deve non solo contribuire a troncare il consenso al mondo del senso comune, professando pubblicamente la rottura con l’ordine abituale, ma deve in primo luogo produrre un nuovo senso comune e investire di legittimità le pratiche e le esperienze tacite o rimosse da un intero gruppo con il riconoscimento collettivo. L’esercizio dell’influenza non può essere accantonato nella sfera interindividuale. Al contrario, l’intersoggettività tende a farci apprendere con un unico colpo d’occhio la costituzione dei rapporti di senso con e per gli individui e la loro iscrizione in un campo sociale a dimensioni e determinazioni multiple. Nessuno si può considerare, in virtù di una naturale ostinazione, al riparo dall’influenza e ognuno è idoneo ad esercitare influenza, riproducendola, in rapporto a inserimenti sociali connotati di specifici significati, significati che si collocano nel cuore stesso dell’articolazione individuo-società, nell’epicentro di ogni demarcazione delle scienze sociali, delimitandone così il punto d’incontro e la possibilità di fecondazione reciproca. Pertanto si tratta di costruire uno statuto della persona in grado di coniugare libertà e responsabilità verso se stessi e verso le relazioni, quale nuova base delle relazioni con sé, con le organizzazioni e con il sociale.

9

Page 10: IL CONFLITTO È L’ANIMA DELL’ETICA E DELLA · PDF filemetafisica della razionalità ne diviene il cardine. ... da esseri umani che hanno calpestato la morale e l’etica della

9. Etica e morale: interdipendenza vitale

Ricordiamo che la morale è connessa alla dimensione sociale e che il termine è di derivazione latina, mentre l’etica, termine di derivazione greca, pone l’accento sul carattere individuale. È proprio l’etica che invita a scoprire le proprie possibilità come processo, come scoperta, senza una conclusione definitiva e non alla ricerca di una coerenza a priori normativamente determinata. L’etica richiama il fatto che si tratta di fare i conti con un’ambivalenza dell’esistenza, rafforzando il proprio potere individuale, ovvero quale capacità pratica di gestire le contraddizioni proprie dell’esistenza, nel rispetto del rapporto di reciproco riconoscimento che la costituisce. La morale attinge all’esperienza etica traducendola in determinazioni culturali socialmente generalizzabili, mentre l’esperienza etica può, a sua volta, riferirsi alla morale come a un insieme di risorse da cui trarre orientamenti per il suo impegno pratico. Possiamo configurare la morale come il risultato dell’interpretazione dei caratteri generali della situazione esistenziale e del carattere costitutivo che in essa assume la dimensione del reciproco riconoscimento, in quanto volta a definire in senso essenzialmente cognitivo-normativo tali caratteri generali, la morale ha soprattutto la funzione di orientare verso valori e principi condivisi (regole) che garantiscano la convivenza e la solidarietà sociale. L’etica si presenta come l’invito a vivere fino in fondo nella pratica l’esistenza, prendendola per il suo verso, secondo un’autenticità che non può essere definitivamente costituita da regole, ma che rinvia alle scelte concrete e al senso di responsabilità che ciascuno deve, di volta in volta, assumere in base al proprio giudizio. Ne deriva che la morale è ampia quanto a geografia e breve in quanto a memoria, mentre l’etica è tipicamente circoscritta dal punto di vista geografico ma di memoria lunga. La morale ha relazioni sottili in quanto più vaste nello spazio e più brevi nel tempo e può riguardare anche soggetti che non si conoscono, l’etica ha relazioni intense poiché maggiormente circoscritte nello spazio, più lunghe nel tempo e con soggetti molto prossimi. La morale attinge all’esperienza etica, traducendola in determinazioni culturali socialmente generalizzabili, mentre l’esperienza etica può a sua volta riferirsi alla morale come un insieme di risorse da cui trarre orientamenti per il suo impegno pratico: la nostra assunzione di responsabilità quotidiana. Bibliografia Abelardo Pietro ( tra il 1124 e il 1133), Scito te ipsum. Trad. it. Conosci te stesso o Etica, La Nuova Italia, Firenze 1976 Adorno Theodor W. (1969), Zur Logik der Sozialwissenschaften in Der Positivismusstreit in der deutschen Sociologie. Trad. it. Sulla logica delle scienze sociali in Dialettica e positivismo in sociologia, Einaudi, Torino 1972 Amadei Gherardo (2005), Come si ammala la mente, Il Mulino, Bologna 2005 Anders Gunther (1956), Die Antiquiertheit des Menschen Band. Trad. it. L’uomo antiquato Bollati Boringhieri, Torino 2003 Anolli Luigi ( 2002), Le emozioni Unicopli, Milano 2002 ( opera di inquadramento generale) Aristotele De anima, Bompiani, Milano 2001 Aristotele Etica Nicomachea, Bompiani, Milano 2003 Aristotele Metafisica, Bompiani, Milano 2000 Cartesio Les Passions de l’âme (1649), Trad. it. Le passioni dell’anima, Bompiani, Milano 2003

10

Page 11: IL CONFLITTO È L’ANIMA DELL’ETICA E DELLA · PDF filemetafisica della razionalità ne diviene il cardine. ... da esseri umani che hanno calpestato la morale e l’etica della

Damasio Antonio R. (1994), Descartes’ Error. Emotion, Reason, and the Human Brain. Trad. it. L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano, Adelphi, Milano 1997 Damasio Antonio R. (1999), The Feeling of What Happens. Body and Emotion in the Making of Consciousness. Trad. it. Emozione e coscienza, Adelphi, Milano 2000 Damasio Antonio R.(2003), Looking for Spinoza. Joy, Sorrow, and the Feeling Brain. Trad. it. Alla ricerca di Spinosa. Emozioni, sentimenti e cervello, Adelphi, Milano 2003 Darwin Charles (1872), The Expression of the Emotions in Man and Animals. Trad.it. L’espressione delle emozioni, Bollati Boringhieri, Torino 1999 Gallese Vittorio (2003), La molteplice natura delle relazioni interpersonali: la ricerca di un comune meccanismo neurofisiologico in Networks 1, 2003 Gallese Vittorio, Christian Keysers, Giacomo Rizzolati (2004), A unifying view of the basis of social cognition in Cognitive Sciences Vol. 8 N°9 September 2004 Goleman Daniel (1995) Intelligenza emotiva Rizzoli, Milano 1996 Greenspan Stanley (1997) L’intelligenza del cuore. Le emozioni e lo sviluppo della mente Mondadori, Milano 1998 Hayek Friedrich A. ( 1952), The Counter-Revolution of Science. Trad. it. L’abuso della ragione. Studi sulla controrivoluzione nella scienza, Seam Edizioni, Roma 1997 Hayek Friedrich A. (1937), Economics and Knowledge. Trad. it. Economia e conoscenza in Zamagni Stefano Saggi di filosofia della scienza economica, Nuova Italia, Roma 1982, riprodotto in Conoscenza, mercato, pianificazione, Il Mulino, Bologna 1988 Hayek Friedrich A. (1942), The Conceit of Knowledge. Trad. it. La presunzione del sapere in Conoscenza, mercato, pianificazione, Il Mulino, Bologna 1988 Hayek Friedrich A. (1949), Individualism and Economic Order. Trad. it. Individualismo: quello vero e quello falso, Rubettino, Soneria Monnelli 1997 Hayek Friedrich A. (1952), The Sensory Order: An Inquiry into the Foundations of Theoretical Psycology. Trad. it. L’ordine sensoriale. I fondamenti della psicologia teorica, Rusconi, Milano 1990 Horkheimer Max, Theodor W. Adorno (1947) Dialetik der Aufklärung. Philosophische Fragmente. Trad. it Dialettica dell’illuminismo, Einaudi, Torino 1966 Husserl Edmund (1901), Quinta ricerca logica, La coscienza come vissuto intenzionale in Logische Untersuchungen. Trad. it. Ricerche Logiche, Il Saggiatore, Milano 2005 Iacoboni Marco, Istvan Molnar-Szakacs, Vittorio Gallese, Giovanni Buccino, John C. Mazziotta, Rizzolatti Giacomo Grasping the Intentions of Others with One’s Own Mirror Neuron System in PLoS Biology Vol. 3 March 2005 Johnson-Laird Philip N (1989), Pensiero e modelli mentali in Mente umana e mente artificiale, Feltrinelli, Milano 1989 Johnson-Laird Philip N.(1983), Mental Models: Toward a Cognitive Science of Language. Trad. it. Modelli mentali, Il Mulino, Bologna 1988 Jonas Hans (1979), Das Prinzip Verantwortung. Trad. it. Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino 2002 Kahneman Daniel (2002), Representativeness revisited. Attribute substitution in intuitive judgement. Trad. it. Mappe di razionalità limitata. Indagini sui giudizi e le scelte intuitivi in Critica della ragione economica, Il Saggiatore, Milano 2005 Kahneman Daniel , Slovik Peter e Tversky Amos (1982), Judgment Under Uncertainty: Heuristics and Biases, Cambridge University Press, Cambridge 1982 Kahneman Daniel e Tversky Amos (2005), Prospect Theory: un’analisi delle decisioni in condizioni di rischio in Economia cognitiva e sperimentale, Università Bocconi Editore, Milano 2005 Kant Immanuel (1781, 1787), Kritik der reinen Vernunft. Trad. it. Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 1972 Kant Immanuel (1798), Antropologie in pragmaticher Hinsicht. Trad. it. Antropologia pragmatica, Laterza, Roma-Bari 2006 LeDoux Joseph (2002), Synaptic Self: How Our Brains Became Who We Are. Trad. it. Il Sé sinaptico. Come il nostro cervello ci fa diventare quelli che siamo Raffaello Cortina, Milano 2002 LeDoux Joseph (1996) The emotional brain. Trad. it. Il cervello emotivo Baldini Castaldi, Milano 1996 Lewontin Richard (1980), Adattamento voce inserita in Enciclopedia, Einaudi, Torino 1980 Mucchi Faina Angelica (1996), L’influenza sociale, Il Mulino, Bologna 1996 Nussbaum Martha C. (1986), The Fragility of Goodness. Trad. it. La fragilità del bene, Il Mulino, Bologna 2001 Nussbaum Martha C. (2001), Upheavals of Thought. Trad. it. L’intelligenza delle emozioni, Il Mulino, Bologna 2004 Paicheler Geneviève (1985), Psicologia delle influenze sociali, Liguori Editore, Napoli 1997 Rizzolatti Giacomo e Michael A. Arbib (1998), Language within our grasp in Elsevier Science Vol.21 1998 Rizzolatti Giacomo, Leonardo Fogassi, Vittorio Gallese (2001), Neurophysiological mechanisms underlying the undersytanding and imitation of action in Nature Review Vol.2 September 2001 Rizzolatti Giacomo, Luciano Fadiga, Leonardo Fogassi, Vittorio Gallese (2003), From mirror neurons to imitation: Facts and speculations in Interection Studies 2003 Rizzolatti Giacomo, Corrado Sinigaglia (2006) So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, Raffaello Cortina, Milano 2006

11

Page 12: IL CONFLITTO È L’ANIMA DELL’ETICA E DELLA · PDF filemetafisica della razionalità ne diviene il cardine. ... da esseri umani che hanno calpestato la morale e l’etica della

12

Sen Amartya K. (1977), Rational Fools: A Critique of the Behavioural Foundation of Economic Theory. Trad. it. Sciocchi razionali: una critica dei fondamenti comportamentistici della teoria economica in Scelta, benessere, equità, Il Mulino, Bologna 1986 Sen Amartya K. (1987), On Ethic and Economics. Trad. it. Etica ed economia, Laterza, Roma-Bari 2005 Tomasello Michel (1999), The Cultural Origins of Human Cognition, Harvard University Press, Cambridge Vallortigara Giorgio (2005), Cervello di gallina. Visite (guidate) tra etologia e neuroscienze, Bollati Boringhieri, Torino 2005 Weber Max (1920), Vorbemerkung a Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus , Trad. it. Premessa in Sociologia della religione, Edizioni di Comunità, Torino 2002 Zamperini Adriano (2007), L’indifferenza, Einaudi, Torino 2007 STRILLI PAG.2 Le emozioni sono state viste come una forza che impedisce il comportamento etico o morale PAG.3 La concezione metafisica che ha esaltato la razionalità ha consentito alle diverse ideologie di tipo totalitario di affermarsi PAG.4 La memoria emotiva è quella che condiziona gran parte delle nostre reazioni ai comportamenti altrui in età adulta PAG.5 In ciò che sentiamo è presente il mutamento, un movimento PAG. 6 Indifferenza emotiva è ritenuta socialmente deprecabile PAG. 7 In azienda i manager possono influenzare la vita di molte persone PAG.8 Si tende ad imporre una struttura di costrizione del carattere PAG. 9 Il conflitto fa dell’individuo un essere dinamico “Per approfondire il dialogo con gli Autori”: Maria Grazia Turri, docente di Linguaggi della Comunicazione Aziendale presso l’Università degli Studi di Torino e Consulente Aziendale CIAgroup C.so G. Ferraris, 14 10121 Torino Tel. 0110015120-1 [email protected]