Il Comportamento Anomalo Dell'Acqua

1

Click here to load reader

Transcript of Il Comportamento Anomalo Dell'Acqua

Page 1: Il Comportamento Anomalo Dell'Acqua

n Il comportamento anomalo dell’acqua

L’acqua si comporta in modo diverso dagli altri liquidi ( figura a sinistra).Da 0 °C a 4 °C il suo volume, invece di aumentare, diminuisce.Al di sopra

dei 4 °C il volume aumenta in modo regolare.Questo comportamento anomalo spiega perché d’inverno i laghi gelano

soltanto in superficie,mentre al di sotto l’acqua rimane liquida.Così i pesci ri-escono a sopravvivere anche in climi molto rigidi.

Capiamo il perché seguendo il grafico all’indietro, da destra a sinistra.Quando la temperatura esterna si abbassa, l’acqua che si trova in superficiecomincia a raffreddarsi.

In questo modo la temperatura dell’acqua diminuisce e il processo continuafino a quando tutta l’acqua raggiunge la temperatura di 4 °C.

A causa dell’aria fredda, la temperatura dello strato in superficie continuaa diminuire.

Poiché da 4 °C a 0 °C l’acqua,invece di contrarsi,si dilata si crea quindi nei laghiuno strato di ghiaccio che protegge la vita della fauna e della flora acquatica.

10

TERMOLOGIA

temperatura t (°C)

0 4 8 12 16 18

volu

me

continuafino a 4 °C

� Il volume dello strato superficia-le diminuisce e la sua densità au-menta: l’acqua sopra diventa piùdensa dell’acqua sotto.

A

� Per la legge di Archimede lo stratosuperficiale più denso scende versoil fondo. Al suo posto sale dal bassol’acqua più calda (meno densa).

B

� Ora, però, il volume dello stratosuperficiale aumenta e la sua den-sità diminuisce: l’acqua sopra di-venta meno densa di quella che sitrova sotto.

A

� Per la legge di Archimede lostrato superficiale meno denso nonpuò scendere e rimane in superfi-cie, dove continua a raffreddarsi, fi-no a che diventa ghiaccio.

Densità e volumeLa densità

d � �mV�

è inversamente proporzionale alvolume.

ghiaccio

B